PDA

View Full Version : Ubuntu i386 (32 bit?) su Athlon 64 (64 bit)


havanalocobandicoot
12-04-2007, 19:51
Ho un AMD Athlon 64, e ho provato ad avviare in maniera LIVE (senza installazione) una distribuzione di Linux: Ubuntu 6.10 i386 Desktop Edition.

Dal sito ufficiale:
Desktop Edition: permette di provare Ubuntu senza apportare nessun cambiamento al computer, ma fornendo anche la possibilità di installare il sistema permanentemente mediante una procedura grafica.

i386: per personal computer standard (architettura x86, PentiumTM, CeleronTM, AthlonTM, SempronTM)

D'accordo che ho tentato di far partire una distribuzione per pc con architettura x86, ma non mi aspettavo che fosse incompatibile con i pc aventi architettura a 64 bit.

Windows a 32 bit gira benissimo su sistemi a 64 bit. Per Linux è diverso?
E' normale che Linux a 32 bit non giri su sistemi a 64 bit?

Paramir
13-04-2007, 07:47
Veramente dovrebbe funzionarti benissimo. Ho ti si è corrotta l'immagine o hai qualche altro problema. Posta più particolari; configurazione pc, messaggio di errore, etc.

Ciao

Artemisyu
13-04-2007, 08:24
D'accordo che ho tentato di far partire una distribuzione per pc con architettura x86, ma non mi aspettavo che fosse incompatibile con i pc aventi architettura a 64 bit.

Windows a 32 bit gira benissimo su sistemi a 64 bit. Per Linux è diverso?
E' normale che Linux a 32 bit non giri su sistemi a 64 bit?

Facevi bene a non aspettartelo, perchè non è così.
Linux a 32 bit funziona (ovviamente) bene su processori a 64 bit, anche perchè una caratteristica del genere dipende dal processore e in nessun caso dal sistema operativo :)

havanalocobandicoot
13-04-2007, 13:18
L'ho provata su un portatile con processore AMD Athlon XP (32 bit) ed è partita benissimo al primo colpo. Sul fisso con AMD Athlon 64 invece si è sempre bloccata all'avvio, e rimane con la schermata UBUNTU e la barra di caricamento sotto (bloccata).

CONFIGURAZIONE:
- Processore: AMD Athlon 64 3200+, 2.0 GHz, socket 939
- Scheda madre: ASUS A8N-VM CSM, chip NVIDIA Nforce 430
- Scheda video: NVIDIA GeForce 6150 (integrata)
- Hard disk principale: Maxtor Diamondmax 10, 250GB, 7200 RPM, buffer 16MB, RoHS, P-ATA
- RAM: Kingston 2x512MB (dual channel) DDR 400MHz CL3
- CD-RW: LG 40x12x40x HL-DT-ST GCE-8400B
- DVD-RW: LG 16x HL-DT-ST GSA-4163B
- Alimentatore: SilentMaxx SM-5098 semi-FANLESS 450W

havanalocobandicoot
13-04-2007, 19:19
Ho provato intanto ad installarlo sul portatile. Ma perché è quasi tutto in inglese?? :(
Io avevo scelto l'italiano (mi pare)... :cry:

havanalocobandicoot
13-04-2007, 19:45
Ho scaricato anche la versione a 64 bit. Si blocca pure questa, ma stavolta la scritta UBUNTU iniziale invece di essere colorata appare in bianco e nero, con la barra sottostante che si vede male (e anch'essa bloccata). Di male in peggio...

havanalocobandicoot
15-04-2007, 14:09
up

Rossi88
16-04-2007, 15:14
di Linux ne capisco poco, anzi pochissimo, tuttavia un problema simile mi sembra che mi capitò con un computer (peraltro non mio) che aveva alcuni problemi con Windows, dopo un certo periodo di tempo si spegneva e cose simili, così volevo far partire invece di XP una Live di linux e mi si bloccava ugualmente prima di finire di caricare così feci con Ubuntu un controllo sulla memoria e mi segnalò degli errori, che poi scoprii essere derivanti da una aprte di memoria condivisa che poi ho disattivato.

Non se ti possa aiutare, comunque io ci ho provato prova a controllare la ram e vedi se ha qualche problema.invece di caricare Ubuntu prova a scegliere l'opzione per controllare la memoria.

havanalocobandicoot
16-04-2007, 16:13
Il mio pc non ha problemi, o per lo meno alcune volte crasha, ma raramente, e comunque penso che sia abbastanza normale.
Ma veniamo al punto: la mia scheda madre ha la scheda video integrata, per cui la RAM condivide 128 MB di memoria per la scheda video. Può essere questo il motivo per cui non mi fa avviare Ubuntu?
Se disattivo la memoria condivisa non mi funzionerà più la scheda video... o no? Mi pare che una volta ci ho provato e non mi si vedeva niente... non ricordo però come ho risolto.

Rossi88
17-04-2007, 15:45
Ciò che ti posso consigliare è prova a fare il controllo della memoria con Ubuntu e vedi se ti trova qualche errore, fare il test non costa nulla, magari trova qualche problema che a Windows invece non da più di tanto fastidio, chissà.

siux
17-04-2007, 16:16
prova ad avviarla in modalità vga-safe se ricordo bene, in pratica è la seconda opzione d'avvio

anke io avevo avuto lo stesso tuo problema selezionando l'opzione live-istallazione