PDA

View Full Version : Le future cpu AMD: Barcelona e le altre


Redazione di Hardware Upg
12-04-2007, 15:52
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1700/index.html

Analizziamo le novità architetturali che AMD introdurrà nei processori meglio noti con il nome in codice di K10. Attese al debutto nel corso della seconda metà del 2007, queste cpu, disponibili anche in versione quad core, permetteranno ad AMD di colmare il vantaggio prestazionale rispetto alle soluzioni Core 2 di Intel?

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Narmo
12-04-2007, 15:59
bè AMD ha un poco dormito sugli allori ed Intel ne ha approfittato.
Ora si sono dati una svegliata.. speriamo in bene.. sono proprio curioso di vedere questi K10 (e anche R600)

OverdeatH86
12-04-2007, 16:00
penso ke ci sarà da stupirsi quando usciranno queste cpu...quando amd mette fuori una architettura nuova di solito fa sempre un bel salto... :D

HyperText
12-04-2007, 16:04
Soprattutto per quanto riguarda i consumi.
4 processori che consumano 65W non è affatto male, anzi...!

dwfgerw
12-04-2007, 16:07
quante chiacchiere, mai come questa volta amd ha divulgato così tante informazioni su prodotti non ancora annunciati. Si parla di barcelona da un anno ormai

gilthas
12-04-2007, 16:09
Sinceramente spero di vedere tutte ste novità sulle gpu ati-amd....li si che c'è bisogno ...sopratutto di consumi più bassi.......

Luca69
12-04-2007, 16:16
Ma il K9 non esiste?

@mattste
12-04-2007, 16:18
il K9 credo siano i dual core per AMD

Spellsword
12-04-2007, 16:18
io mi acconteneri di cpu e gpu che vanno anche solo il 20/25% in + ma consumano il 50% in meno.. oramai la potenza di calcolo e' abbastanza elevata da permettere di fare quel che si vuole.. o quasi..

iltoffa
12-04-2007, 16:27
Quindi evoluzione e non rivoluzione? Spero che AMD sappia quel che fà, altrimenti Intel se ne va....

Dexther
12-04-2007, 16:32
il k9 non esiste perchè in inglese suona "canine" ed hanno preferito passare dal K8 al K10 :p

realista
12-04-2007, 16:39
per me questo k10 competera proprio con il penryn.... o lo superera... ragazzi date un occhiata all amd 6000+ nei bench!è vero.. ma meno.... ma neanche tanto meno calcolando che è un progetto del 2003!come consumi ancora ci sta... è vero se dovessimo paragonare k8 con conroe... meglio un conroe.... m sarebbe come paragonare mele e pere.... il k8 va ancora molto forte.... poi ovvio che il conroe avendo 65nanometri e essendo + nuovo si overclocca tanto di piu!......mi dispiace solo ke il k10 diconos ia una modifica del k8... bho non m sembra...!ok avra cose uguali.. ma attorno ci sn molte cose rifatte...spero proprio amd risalga... ma che il k10 superi il conroe è CERTo... infatti competera con penryn :P

blackshard
12-04-2007, 16:41
Per rispondere a quanti pensano che evoluzione sia "peggiore" che rivoluzione, forse non hanno considerato un semplice ed immediato precedente:
i core2duo intel non sono un'architettura completamente nuova, ma una evoluzione dei Pentium-M (Banias prima e Dothan poi), che a loro volta non erano altro che un'evoluzione dei Pentium III.
Sempre rimanendo in casa intel, la "rivoluzione" Netburst, che era effettivamente un'architettura completamente nuova, sappiamo tutti che fine ha fatto.

gianni1879
12-04-2007, 16:45
non vedo l'ora che esca sta bestiola :) sulla carta sembra interessante, mi aspetto superiori prestazioni ad intel, chissà cmq cosa ci riserva Penryn, cmq per adesso i c2d vanno una bomba e ce li godiamo per bene :) la battaglia si farà molto dura :D

capitan_crasy
12-04-2007, 16:45
Molto interessante le modifiche al controller di memoria del K10!
Chissà se con l'aggiunta di un "buffer" e i due controller indipendenti il K10 riesca a migliorare le prestazioni generali delle DDR2...

nellosamr
12-04-2007, 16:47
spero che k10 sia superiore ai penryn xkè ho sempre avuto amd e sono un pò un fanboy, e mi dispiace nel forum dover consigliare intel
ma soprattutto spero che i k10 abbiano i prezzi dei k8!!!! (magari)

capitan_crasy
12-04-2007, 16:49
il k9 non esiste perchè in inglese suona "canine" ed hanno preferito passare dal K8 al K10 :p

Le CPU K9 sono gli Athlon 64 X2...
In poche parole:
K8 Athlon 64 single core socket 754/939/AM2
K8L Turion socket 754/S1
K9 Athlon 64 X2 Dual core 939/AM2/1207

Duncan
12-04-2007, 16:58
Sulla carta pare un progetto ben pensato, hanno modificato dove c'era bisogno

leddlazarus
12-04-2007, 17:04
spero che k10 sia superiore ai penryn xkè ho sempre avuto amd e sono un pò un fanboy, e mi dispiace nel forum dover consigliare intel
ma soprattutto spero che i k10 abbiano i prezzi dei k8!!!! (magari)

noi utenti dobbiamo cambiare e essere fanboy dei soldi, cioè prendere cio' che è meglio con una certa cifra senza guardare intel o amd.

cmq io ho sempre sostenuto che il prezzo dei conroe sia stato da subito abbastanza basso e concorrenziale rispetto alle controparti amd. in genere intel quando lancia un proc superiore lancia anche un prezzo "superiore".

speriamo che K10 sia un ottimo processore magari anche sup. al conroe o al penryn o anche solo alla pari, cosi' per noi ci sarà una bella gara sui prezzi.

sinceramente ora come ora si trovano ottimi proc a prezzi contenuti.
(su ebay girano dei barton 3000 a oltre 70 €, praticamente lo stesso che per un 3800 x2 fate un po' voi)

e spero sarà sempre meglio.

si attende anche r600 per smuovere il mercato vga.

F1R3BL4D3
12-04-2007, 17:07
K10, aspetto di vederlo sul mercato con test e in mano a un pò di persone. Sono abbastanza fiducioso su questo nuovo progetto e penso (spero) non deluderà!


P.S: K9 è identificata come la piattaforma AMD 4X4 lanciata qualche tempo fa! (così dice il direttore marketing per l'Europa e il medio oriente di AMD)....;)

Sennar
12-04-2007, 17:16
Molto interessante, peccato che ho bisogno di cambiare PC subito e approfitterò dei recenti ribassi degli Athlon64 X2... salvo OC, un 5600+ non è poi così lontano da un C2Duo 6600 e costa meno.
Piuttosto rimando ancora un po' il pensionamento della X1600pro e aspetto le nuove schede ATI (maggio???).
Io sono fanboy di AMD/ATI e anche dei soldi, dato che non ho mai grandi budget, e finora le due cose sono sempre andate in parallelo...!

eddhie
12-04-2007, 17:17
Mi ha lasciato un pò perplesso la parte riguardante il settore mobile. Se ho ben capito fino al 2008 resteranno i vecchi k8 con l'aggiunta di miglioramenti solo per quanto riguarda i consumi, quindi niente SSE a 128,L3 etc.. :what:

letsmakealist
12-04-2007, 17:23
ma i barcelona (opteron 1266, 1268SE e 1270SE) andranno su socket F o AM2 ?

markenforcer
12-04-2007, 17:34
Ma sarà sempre la stessa storia... K10 batterà conroe ma poi con penryn e nuova archittettura Intel tornerà in vantaggio e AMD svenderà i suoi proci come sta facendo adesso (3800+ x2 a 70 euro).
Non sono un fanboy e penso che tutto ciò sia solo a vantaggio delle nostre tasche. Per chi è capace di fare un piccolo OC non c'è storia per prendere un AMD adesso. UN e4300 con un leggero aumento di FSB supera in prestazioni tutta la gamma AMD... fate voi...
Io sono un my money fanboy, poca spesa massima resa ;)

manga81
12-04-2007, 18:01
Ma sarà sempre la stessa storia... K10 batterà conroe ma poi con penryn e nuova archittettura Intel tornerà in vantaggio e AMD svenderà i suoi proci come sta facendo adesso (3800+ x2 a 70 euro).
Non sono un fanboy e penso che tutto ciò sia solo a vantaggio delle nostre tasche. Per chi è capace di fare un piccolo OC non c'è storia per prendere un AMD adesso. UN e4300 con un leggero aumento di FSB supera in prestazioni tutta la gamma AMD... fate voi...
Io sono un my money fanboy, poca spesa massima resa ;)

come me allora :sofico:

shamata
12-04-2007, 18:03
Questa nuova generazione di CPU darà il meglio di sè soltanto sulle nuove piattaforme AM2+. E non ci piove, soprattutto per via del fatto che il nuovo Htransport potrà essere esclusivamente adoperato su AM2+.
In linea teorica il k10 è superiore agli attuali Conroe e Kentsfield.Infatti la comunicazione tra i core non avviene tramite fsb esterno come accade oggi con le cpu intel (imho l'unico collo di bottiglia delle cpu intel).
Sono molto fiducioso. Ed immagino già una cpu del genere okkata a 3GHZ!

AndreaG.
12-04-2007, 18:08
Ma sarà sempre la stessa storia... K10 batterà conroe ma poi con penryn e nuova archittettura Intel tornerà in vantaggio e AMD svenderà i suoi proci come sta facendo adesso (3800+ x2 a 70 euro).
Non sono un fanboy e penso che tutto ciò sia solo a vantaggio delle nostre tasche. Per chi è capace di fare un piccolo OC non c'è storia per prendere un AMD adesso. UN e4300 con un leggero aumento di FSB supera in prestazioni tutta la gamma AMD... fate voi...
Io sono un my money fanboy, poca spesa massima resa ;)

ehehhehe appena consigliato ad un amico un 4300 :asd:

Anche io sono un fanboy dei miei soldi (pochissimi.....) ma simpatizzante Amd..... consiglio intel agli amici ma spero che sto k10 mi faccia cambiare consigli a breve :)

Mparlav
12-04-2007, 18:11
Il vero problema, imho, è vedere quanto durerà il vantaggio prestazionale di Amd sulle controparti Intel.
Imho, non più di 3 mesi.

I Penrys sono davvero molto vicini ai K10 come debutto, a livello server e desktop, e forse anche in anticipo sul mobile (che è oltre 50% del mercato globale, non dimentichiamolo).
Il K10 sarebbe dovuto uscire all'inizio di quest'anno per fare davvero la differenza.
Dopo l'estate, imho, è un po' troppo tardi

cionci
12-04-2007, 18:15
Le CPU K9 sono gli Athlon 64 X2...
In poche parole:
K8 Athlon 64 single core socket 754/939/AM2
K8L Turion socket 754/S1
K9 Athlon 64 X2 Dual core 939/AM2/1207
No...K8L è il K10...inizialmente si chiamava così... Il K9 non esiste...

Mitropamk
12-04-2007, 18:26
Il K10 competerà con Penryn? Bene, se alla AMD dicevano che sarà il 40% più veloce di Kentsfield, vorrà dire che sarà solo il 15% più veloce di Penryn, il quale a sua volta sarà il 25% più veloce del suo predecessore. Fatevi i calcoli, i conti tornano.. Poi si vedrà, cmq AMD è tornata in gran pompa!

ciocia
12-04-2007, 18:28
Vedremo, tanto il mio X2 3800 clokkato a 2400 mi basta e avanza ancora per 1 anno. ( 1920x1200 sono vga limited )
Solo allora decidero' per un quadcore tra intel e amd

JohnPetrucci
12-04-2007, 18:29
Bene, il K10 parte da buone premesse.
Spero soltanto che Amd faccia buoni prezzi per il suo k10, altrimenti sarà da valutare il rapporto prezzo/prestazioni con gli attuali c2duo di Intel pre fare una scelta oculata.

F1R3BL4D3
12-04-2007, 18:35
No...K8L è il K10...inizialmente si chiamava così... Il K9 non esiste...


Giuseppe Amato (European technical director sales and marketing di AMD) non la pensa così!

http://uk.theinquirer.net/?article=37444

:boh: poi è anche vero che The Inquirer a volte non è proprio affidabilissimo...però almeno dal technical director sales and marketing mi aspetto un pò di serietà in più su loro prodotti! :p

Micene.1
12-04-2007, 18:38
ma l'architettura del k10 sara utilizzata anche per fare dualcore o single core?

cionci
12-04-2007, 18:42
Giuseppe Amato (European technical director sales and marketing di AMD) non la pensa così!
Boh...fin'ora quello che ora viene chiamato K10 era il K8L: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1578/k8l-e-quad-core-un-poker-da-amd_3.html

Duncan
12-04-2007, 18:44
ma l'architettura del k10 sara utilizzata anche per fare dualcore o single core?

non credo propio

F1R3BL4D3
12-04-2007, 18:50
Boh...fin'ora quello che ora viene chiamato K10 era il K8L: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1578/k8l-e-quad-core-un-poker-da-amd_3.html

Quello sicuramente...

però è stato un refuso della stampa :p

shamata
12-04-2007, 18:50
Il vero problema, imho, è vedere quanto durerà il vantaggio prestazionale di Amd sulle controparti Intel.

Le prestazioni andranno poi confrontate col prezzo. E' una buona politica di prezzo da parte di AMD o Intel toglierà i dubbi su qualsiasi scelta da parte dell'utente. :D Non credi? Che servirà avere l'ultimo processore intel o amd quando questi non saranno ancora pienamente sfruttati?

cionci
12-04-2007, 18:50
non credo propio
Sì, anche per i dual core...per i single non lo so, magari per applicazioni che richiedono basse dissipazioni come ad esempio gli ultraportatili...

shamata
12-04-2007, 18:53
Il K10 competerà con Penryn? Bene, se alla AMD dicevano che sarà il 40% più veloce di Kentsfield, vorrà dire che sarà solo il 15% più veloce di Penryn, il quale a sua volta sarà il 25% più veloce del suo predecessore. Fatevi i calcoli, i conti tornano.. Poi si vedrà, cmq AMD è tornata in gran pompa!

Ma scusate giudicate la bontà di un sistema semplicemente facendo un discorso di benchmark e di percentuali? :doh:
Mi vien da ridere! :D Anzi piangere! :cry:

Micene.1
12-04-2007, 18:59
Sì, anche per i dual core...per i single non lo so, magari per applicazioni che richiedono basse dissipazioni come ad esempio gli ultraportatili...

ottimo..secondo me la vera cpu mainstream in grado di risollevare le sorti di amd sara proprio un economico dualcore k10 in grado di competere con i core2...anche perche i costosi (credo) quattro core di amd mi sembravo per gli utenti desktop/gamer ancora nn sufficientemente sfruttati dalle applicazioni

bjt2
12-04-2007, 19:54
Nell'articono non sono nominate, forse per non scendere troppo nel tecnico, ma io segnalo anche l'unità di branch prediction migliorata (sia come algoritmo che come dimensione delle tabelle), con aggiunta della predizione dei salti indiretti (che il K8 non faceva), la schedulazione fuori ordine dei load, moooolto importante, la gestione separata dello stack (ora non si useranno più le unità intere per i push e i pop, liberandole per calcoli più complicati), il return stack raddoppiato, lo spostamento di alcune istruzioni dal microcodice ai decoder diretti, quel buffer nel controller della memoria è usato anche da un nuovo prefetcher dram, la cache L3 è un victim buffer, cioè è esclusiva per i dati, ma il codice, invece, che potenzialmente può servire a più di un core, rimane nella L3 anche se è nelle caches interne, poi sono stati aggiunti dei TLB anche per le pagine da 2M/4Mb e da 1GB... Insomma... Già solo i load fuori ordine, i predittori di salto migliorati e il gestore dello stack separato dovrebbero migliorare di molto l'IPC... C'è da essere ottimisti...

@ndre1
12-04-2007, 20:02
Controller integrato delle DDR3 mi suona bene :sofico:
Ki sa ke vantaggio porterà L3 :stordita: Dopo le state cambio tutto allora :sofico: ke figata K10 + DDR3 + R600 cosa voi di più dalla vita :D

killer978
12-04-2007, 20:10
Secondo me ste CPU FARANNO PAURA!!!

Dai dai che torno a mamma AMD dopo un anno di Core 2!!

NickOne
12-04-2007, 20:58
Secondo me ste CPU FARANNO PAURA!!!



Si anche a me fanno girare la testa dopo avel letto bjt2, Yep!
:asd:

Aironenero
12-04-2007, 21:03
Controller integrato delle DDR3 mi suona bene :sofico:
Ki sa ke vantaggio porterà L3 :stordita: Dopo le state cambio tutto allora :sofico: ke figata K10 + DDR3 + R600 cosa voi di più dalla vita :D

Quando saranno usciti tutti questi gioielli e finalmente si potranno comperare la gente starà gia sbavando per il k11 + DDR4 + R700 ..credimi, vedrai che sarà cosi :O

Mitropamk
12-04-2007, 21:07
shamata:

Ma scusate giudicate la bontà di un sistema semplicemente facendo un discorso di benchmark e di percentuali?
Mi vien da ridere! Anzi piangere!

Perchè no? E cmq hai ragione, infatti conta anche altro.. ad esempio i consumi. Un quad core AMD, oltre ad essere nativo, consumerà come un dual core Intel (65W) e sappiamo tutti che i TDP AMD sono massimi e non medi come quelli Intel.. Ne vedremo delle belle! :)

noel83
12-04-2007, 21:17
Premetto che non ho seguito le varie news ,domanda io ho una A8NSLI (il pc in sign) è compatibile con i k10 o la devo buttare nel cesso?

McGraw
12-04-2007, 21:40
Ci sono alcune cose che mi sfuggono:

1- i k10 verranno prodotti per socket AM2 e AM2+, allora dove sta la differenza? (meccanica no)!

2- i k10 verranno prodotti per socket F o L1 (1207 pin), cioé per la piattaforma 4x4, allora le innovazioni si possono sfruttare anche con socket gia esistenti!?

3- una cache L3 unificata da 2 Mb non é un po esigua per un quad core?

frankie
12-04-2007, 22:07
@ mitropank...

infatti AMD690+non so cosa consuma meno di intel+G965

MiKeLezZ
12-04-2007, 22:08
E' incredibile come sui siti internazionali si parli di K10 sia in bene che in male, mentre su hwupgrade si parli di AMD e dei suoi prodotti SOLO in bene...

Manca la notizia che parla dello stato finanziario di AMD, sta perdendo valanghe di soldi e quindi ridimensionerà l'azienda:
http://www.dailytech.com/AMD+Announces+Plan+to+Restructure+Ahead+of+Earnings+Report/article6847.htm

Inoltre questo K10, seppur sia sicuramente migliore delle attuali architetture, presenta ancora parecchi anelli deboli:
la velocità in clock sui 2,3GHz come la mettiamo contro un già annunciato 3GHz Cloverton (senza parlare dei futuri Penryn a 3,2+GHz)
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2939

Il K10 competerà con Penryn? Bene, se alla AMD dicevano che sarà il 40% più veloce di Kentsfield, vorrà dire che sarà solo il 15% più veloce di Penryn, il quale a sua volta sarà il 25% più veloce del suo predecessore. Fatevi i calcoli, i conti tornano.. Poi si vedrà, cmq AMD è tornata in gran pompa!Questo clock-to-clock. Aggiungici il mio discorso di sopra, per cui avremo un K10 a 2,4GHz contro un Penryn a 3,2GHz.
Vi è una differenza di clock del 33%, quindi quel 15% di certo non lo colmerà.
AMD non è tornata... per ora sta solo facendo pubblicità. :D
ottimo..secondo me la vera cpu mainstream in grado di risollevare le sorti di amd sara proprio un economico dualcore k10 in grado di competere con i core2...anche perche i costosi (credo) quattro core di amd mi sembravo per gli utenti desktop/gamer ancora nn sufficientemente sfruttati dalle applicazioniE allora hai voglia di aspettare, qua si parlerà di 2008... :D

MiKeLezZ
12-04-2007, 22:10
Premetto che non ho seguito le varie news ,domanda io ho una A8NSLI (il pc in sign) è compatibile con i k10 o la devo buttare nel cesso?AMD ha abbandonato il 939 da ormai mesi e mesi :D
Io mi accontenterei di trovare ancora un K8 Dual Core a buon prezzo (o K9 se preferite), figuriamoci il K10 :D

Trokji
12-04-2007, 22:36
Il Barcellona sarà mio, benché ci siano città più belle secondo me

capitan_crasy
12-04-2007, 22:52
Ci sono alcune cose che mi sfuggono:

1- i k10 verranno prodotti per socket AM2 e AM2+, allora dove sta la differenza? (meccanica no)!

Il socket AM2 e AM2+ sono identici in tutto per tutto, tranne per la gestione dell'Hyper Transport 3.0 a favore dell' AM2+.

2- i k10 verranno prodotti per socket F o L1 (1207 pin), cioé per la piattaforma 4x4, allora le innovazioni si possono sfruttare anche con socket gia esistenti!?

si, le attuali piattaforme AM2/Socket F sono compatibili con i K10...

3- una cache L3 unificata da 2 Mb non é un po esigua per un quad core?
Aspettiamo i primi bench per giudicare, anche se ho l'impressione che la L3 non farà la vera differenza sulle prestazioni del K10...

F1R3BL4D3
12-04-2007, 23:01
E' incredibile come sui siti internazionali si parli di K10 sia in bene che in male, mentre su hwupgrade si parli di AMD e dei suoi prodotti SOLO in bene...

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/in-calo-le-previsioni-trimestrali-per-amd_20741.html

:D dipende se salti le news che invece parlano dei problemi! :asd:

(;))

Manca la notizia che parla dello stato finanziario di AMD, sta perdendo valanghe di soldi e quindi ridimensionerà l'azienda:
http://www.dailytech.com/AMD+Announces+Plan+to+Restructure+Ahead+of+Earnings+Report/article6847.htm

Vedi sopra...:p

Inoltre questo K10, seppur sia sicuramente migliore delle attuali architetture, presenta ancora parecchi anelli deboli:
la velocità in clock sui 2,3GHz come la mettiamo contro un già annunciato 3GHz Cloverton (senza parlare dei futuri Penryn a 3,2+GHz)
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2939

Questo clock-to-clock. Aggiungici il mio discorso di sopra, per cui avremo un K10 a 2,4GHz contro un Penryn a 3,2GHz.
Vi è una differenza di clock del 33%, quindi quel 15% di certo non lo colmerà.
AMD non è tornata... per ora sta solo facendo pubblicità. :D
E allora hai voglia di aspettare, qua si parlerà di 2008... :D

Tu quanto ti fidi delle dichiarazioni su un prodotto che non è ancora sul mercato?!

:D che poi possa essere così ce lo diranno i dati una volta uscito! Al momento direi che si possono solo accampare ipotesi!


:p

MiKeLezZ
12-04-2007, 23:09
:( http://www.hwupgrade.it/news/cpu/in-calo-le-previsioni-trimestrali-per-amd_20741.html

:D dipende se salti le news che invece parlano dei problemi! :asd:

(;))



Vedi sopra...:p



Tu quanto ti fidi delle dichiarazioni su un prodotto che non è ancora sul mercato?!

:D che poi possa essere così ce lo diranno i dati una volta uscito! Al momento direi che si possono solo accampare ipotesi!


:pNon posso che darti ragione...

Ma certamente la mia disquisizione sulle performance non aveva velleità predittive, ma solo di ridimensionamento di alcune dichiarazioni che evidentemente non hanno significato alcuno se decontestualizzate e/o non comprovate (40%: chi, dove, come, quando?!)

capitan_crasy
12-04-2007, 23:21
:( Non posso che darti ragione...

Ma certamente la mia disquisizione sulle performance non aveva velleità predittive, ma solo di ridimensionamento di alcune dichiarazioni che evidentemente non hanno significato alcuno se decontestualizzate e/o non comprovate (40%: chi, dove, come, quando?!)

Fin dalla primissima notizia dello sviluppo del K10 la percentuale "40%" è sempre risuonata come una campana alla domenica.
In realtà non si sa cosa rappresenti quel numero; ma credo che siano le prestazioni in più in "virgola mobile"...

cross713rose
12-04-2007, 23:21
ma con una scheda madre tipo la L1N64-SLI si potranno sfruttare tutte le potenzialità di questi K10?

F1R3BL4D3
12-04-2007, 23:38
:( Non posso che darti ragione...

Ma certamente la mia disquisizione sulle performance non aveva velleità predittive, ma solo di ridimensionamento di alcune dichiarazioni che evidentemente non hanno significato alcuno se decontestualizzate e/o non comprovate (40%: chi, dove, come, quando?!)

Ovviamente, nessuno al momento sa le reali performance (se non qualcuno dentro ad AMD)...

Quindi direi che potessero anche sparare un 10%-20%-1000% in più a me al momento non cambierebbe niente! :D Spero che finalmente tiri fuori una buona CPU (dopo gli Athlon64).
Mi sembrano strategie di puro marketing!
Questo non vuol dire che sicuramente deluderà, ma che dire "andrà più piano" o "si mangerà a colazione Intel" non ha senso, ma tu lo sai bene! :D
Diciamo che se vengono rispettate le caratteristiche riportate e magari gli si da un tocco in più in frequenza (ricordi i primi Athlon64 a 1300MHz quando se ne iniziò a parlare?...) allora se ne vedranno delle belle!

P.S: anche se una CPU senza un'ottima piattaforma intorno, non va molto lontano! ;)

capitan_crasy
12-04-2007, 23:43
ma con una scheda madre tipo la L1N64-SLI si potranno sfruttare tutte le potenzialità di questi K10?

sulla carta si, ma non ho la sfera di cristallo...;)

idt_winchip
12-04-2007, 23:56
EDIT: doppio post

idt_winchip
12-04-2007, 23:56
o mio dio..a vedere le caratteristiche che dovrebbe venir fuori una cpu che prende a mazzate il core2...bene bene..mi piace.. :asd:

Trokji
12-04-2007, 23:59
QUanto andrà veloce Barcellona? quanto consumerà e come?

Lucrezio
13-04-2007, 00:01
io mi acconteneri di cpu e gpu che vanno anche solo il 20/25% in + ma consumano il 50% in meno.. oramai la potenza di calcolo e' abbastanza elevata da permettere di fare quel che si vuole.. o quasi..

Non sono d'accordo!
Il calcolo scientifico è sempre alla ricerca di cpu più potenti!
Ho avuto qualche assaggio di chimica computazionale, e la potenza di calcolo dei sistemi attuali rappresenta un serio limite alla soluzione o allo studio di problemi.
Ti faccio un esempio: per fare il più semplice calcolo possibile su un sistema pentacenico (36 atomi in totale, sono cinque anelli benzenici condensati linearmente) ad un livello piuttosto basso di accuratezza sono necessarie delle ore.
Prova a pensare alla possibilità di eseguire simulazioni su cristalli, proteine e via dicendo con un computer del costo inferiore ai 10000€... per il mondo scientifico sarebbe una marcia in più!
Scusate l'inciso ;)

Trokji
13-04-2007, 00:09
QUalcuno direbbe AMD ha già vinto, io non so!

dagon1978
13-04-2007, 00:19
Questo clock-to-clock. Aggiungici il mio discorso di sopra, per cui avremo un K10 a 2,4GHz contro un Penryn a 3,2GHz.
Vi è una differenza di clock del 33%, quindi quel 15% di certo non lo colmerà.
AMD non è tornata... per ora sta solo facendo pubblicità. :D
E allora hai voglia di aspettare, qua si parlerà di 2008... :D

:( Non posso che darti ragione...

Ma certamente la mia disquisizione sulle performance non aveva velleità predittive, ma solo di ridimensionamento di alcune dichiarazioni che evidentemente non hanno significato alcuno se decontestualizzate e/o non comprovate (40%: chi, dove, come, quando?!)

i due messaggi sono in profonda contraddizione tra loro
1- dici che il confronto e i dati forniti (sparati?) da AMD sono clock-to-clock, questo chi te l'ha detto? (dovecomequando?)
2- parli di un 15% preso addirittura da un altro utente, che è il massimo per condurre una disquisizione oculata e oggettiva
3- scrivere: "Vi è una differenza di clock del 33%, quindi quel 15% di certo non lo colmerà.", in italiano significa che TU sei CERTO dei dati (presi da chidovecomequando?) e sei CERTO che i k10 non abbiano prestazioni del 33% maggiori (clock-per-clock :) ), e anche questa osservazione è figlia di dati tangibilissimi che ovviamente ci spiegerai da chidovecomequando hai avuto :)

Mettiti in pace con te stesso o col tuo italiano :)
e leggile le news invece di fare il puntiglioso a sproposito

leoneazzurro
13-04-2007, 00:48
Vediamo di non far degenerare la discussione con le solite critiche personali e fanboysmi vari, per favore. Altrimenti poi son dolori....

Comunque, dai dati forniti Le CPU con core Barcelona e derivati sembrano candidarsi ad essere più veloci, a parità di clock, delle Core 2 Duo attuali. Probabilmente lo scettro delle prestazioni assolute rimarrà appannaggio di Intel, che almento per il momento detiene un vantaggio in termini di clock notevole, destinato sicuramente ad aumentare ocn Penryn. Questo almeno sulle prime CPU "Barcelona" in roadmap, dato che si vociferava che queste dovessero essere lanciate a velocità di 2.4-2.5 GHz. Più avanti, nel quarto trimestre 2007 e nel primo trimestre 2008, sembrano essere previste versioni dual core fino a 2.9 Ghz e quad core fino a 2.7 GHz. Il successo o il fallimento commerciale di queste CPU dipenderanno da come verranno posizionate nei confronti della concorrenza.

Samuele86
13-04-2007, 00:48
mmmm...insomma qui ke si fa si attende amd o si compra un coreduo :D ahaha udiooooooo ke scelteeeeeee

K7-500
13-04-2007, 01:06
come ha detto uno di noi a pagina 2, ragazzi dobbiamo essere fanboy dei nostri soldi!

:)

^Krasty^
13-04-2007, 01:49
ho capito bene?
un memory controller che manderà le ram in idle, assafà era ora....

rezinomed
13-04-2007, 07:23
Originariamente inviato da: Dexther
il k9 non esiste perchè in inglese suona "canine" ed hanno preferito passare dal K8 al K10

Ma lol.
Comunque io aspetto impaziente ... Non vedo l'ora di testare sul mio Socket AM2 (che ora monta un ragionevole X2 4200+, in attesa della nuova architettura) questi K10... C'è solo un piccolo dettaglio: fateli uscireeeee!!!

manga81
13-04-2007, 08:33
amd farà uscire finalmente delle cpu competitive...il problema è che intel è già avanti...fra un paio di anni farà cpu a 32n......

speriamo amd metta sul mercato questi k10 a prezzi stracciati per la nostra velicità...:sofico:

Mparlav
13-04-2007, 09:35
Vedo di fare qualche chiarimento su alcuni punti:
I primi K10 quad core saranno presentati entro giugno ed usciranno su socketF, quindi server e sistemi 4x4;
Ls disponiblità effettiva è "late summer", parole testuali del CEO Hector Ruiz

AgenaFx è il quad core socketF per desktop, va' a 2.6Ghz ed il TDP è di 125W, ed è previsto H2 2007 (non prima di ottobre, cmq)

Verranno prodotti anche quad core per Am2 e Am2+ con TDP fino a 65W, ma solo successivamente, e non certo a clock elevati (penso 2.0-2.1 Ghz)
Usciranno anche versioni dual core Am2/Am2+ denominate Kuma e single core, ma solo nell' H2 2007.

Il merito alle prestazioni: più o meno "testualmente" è stato dichiarato un vantaggio del 40% nello SpecFP di un K10 2.5Ghz vs Clovertown 2.67Ghz (la dichiarazione è stata fatta prima dell'annuncio della versione da 3.0Ghz), e del 10% nello SpecINT.
Spero vivamente che questo distacco sia "reale" anche nelle applicazioni "comuni", ma viste le specificità di quel test, ho qualche dubbio.

Per il Penrys, si parla del dual core 3.2Ghz più veloce di un Conroe 3.0Ghz del 20% nel gaming (di cui il 7% ovviamente dovuto al clock ;-) e del 40% con applicazioni che sfruttano le SSE4 (quindi audio-video in primis).
Per il quad core si parla del 45% di vantaggio di un Penrys quad core > 3.0Ghz (penso 3.2Ghz) vs Xeon 2.67Ghz in applicazioni "bandwidth and Fp intensive", piuttosto generico, come al solito ;-)

I link sono facilmente rimediabili, redazione permettendo ;-)

×§ñåkê×
13-04-2007, 09:36
a... non lo so amd non mi convince, nel articolo scrive che queste cpu sono solo un aggiornamento delle vecchie K8, bisogna vedere se offriranno margini di overclock a cui intel ci a abituato in questi mesi, ricordo che un E4300 relativamente economico, portato (facilmente) a 3 ghz può diventare anche migliore di un X6800, se amd riuscira a proporre proci economici ma overcloccabili come gli intel, tanto di cappello :D .

Scrambler77
13-04-2007, 09:47
Ma che palle sti articoli... Solo parole... VOGLIAMO I BENCHMARKS! :asd:

gianni1879
13-04-2007, 10:09
sarei curioso di vedere fin a quanti MHz si possono spingere, perchè se ipoteticamente a parità di clock con i C2D andranno un pò più veloci, ma se non saliranno molto di clock, cosa che invece sanno fare benissimo i C2D, vedo la situazione ancora dura per AMD, senza tener conto poi del fatto delle nuove architetture intel che andranno più veloci delle attuali, cmq speriamo che mi sbagli di brutto e che amd torni un pò al vertice, la cosa che non mi piace dei c2d che hanno una non proprio perfetta gestione del risparmio energetico e che in oc scaldano e consumano tantissimo, bisogna tenerle con un buon dissy o liquido per non aver temp stratosferiche :( solo a default stanno belle fresche

tmx
13-04-2007, 10:25
chi vivrà vedrà... IO aspetto un procio con pochi nanometri, bassi consumi, che overclocchi bene e non costi un piffero. che sia amd o intel è irrilevante. infatti ho il serverillo con un athlon xp e un centrino come portatile: W LA MERITOCRAZIA!

gianni1879
13-04-2007, 10:30
chi vivrà vedrà... IO aspetto un procio con pochi nanometri, bassi consumi, che overclocchi bene e non costi un piffero. che sia amd o intel è irrilevante. infatti ho il serverillo con un athlon xp e un centrino come portatile: W LA MERITOCRAZIA!

beh io per adesso ho un intel nel pc, ma ho quasi sempre avuto amd ;)

letsmakealist
13-04-2007, 12:04
Vedo di fare qualche chiarimento su alcuni punti:
...


grazie mille! ecco un po' di info utili.
allora niente k10 quadcore su am2 almeno fino alla fine dell'anno, mi pare di capire.

Jon_Snow
13-04-2007, 12:16
[quote]Nell'articono non sono nominate, forse per non scendere troppo nel tecnico, ma io segnalo anche l'unità di branch prediction migliorata (sia come algoritmo che come dimensione delle tabelle), con aggiunta della predizione dei salti indiretti (che il K8 non faceva), la schedulazione fuori ordine dei load, moooolto importante, la gestione separata dello stack (ora non si useranno più le unità intere per i push e i pop, liberandole per calcoli più complicati), il return stack raddoppiato, lo spostamento di alcune istruzioni dal microcodice ai decoder diretti, quel buffer nel controller della memoria è usato anche da un nuovo prefetcher dram, la cache L3 è un victim buffer, cioè è esclusiva per i dati, ma il codice, invece, che potenzialmente può servire a più di un core, rimane nella L3 anche se è nelle caches interne, poi sono stati aggiunti dei TLB anche per le pagine da 2M/4Mb e da 1GB... Insomma... Già solo i load fuori ordine, i predittori di salto migliorati e il gestore dello stack separato dovrebbero migliorare di molto l'IPC... C'è da essere ottimisti...[/quoite]

Ti ringrazio moltissimo, finalmente uno che mi elenca sostanziali novità architetturali! Ora si che inizio ad interessarmi sul serio ai K10. :)

bjt2
13-04-2007, 12:51
Ti ringrazio moltissimo, finalmente uno che mi elenca sostanziali novità architetturali! Ora si che inizio ad interessarmi sul serio ai K10. :)

Se pensi che tra load, store, salti, chiamate a procedure e operazioni su stack (ritorno da procedure, accesso a variabili locali) arriviamo almeno al 50% delle istruzioni di un programma normale (non consideriamo quelli scientifici dove predominano i calcoli), e per i giochi forse anche di più, perchè si usano moltissimo librerie varie (a partire da OpenGL/DirectX, per finire ai middleware tanto in voga in questo momento)... C'è davvero da essere ottimisti... :)

blackshard
13-04-2007, 15:08
3- una cache L3 unificata da 2 Mb non é un po esigua per un quad core?

Ha il controller della memoria integrato, quindi non necessita di grandi quantità di cache.

Trokji
13-04-2007, 15:23
Il mio parere è che le cpu non stiamo tenendo il passo con le schede video.. sembra che la nuova ati dall'architettura potrebbe anzare quasi il doppio di 8800 in poco più di 1 anno.. mentre le nuove CPU se va bene andranno un 30-40% in più a parità di fascia :eek:

blackshard
13-04-2007, 15:40
Il mio parere è che le cpu non stiamo tenendo il passo con le schede video.. sembra che la nuova ati dall'architettura potrebbe anzare quasi il doppio di 8800 in poco più di 1 anno.. mentre le nuove CPU se va bene andranno un 30-40% in più a parità di fascia :eek:

E' finito il cosiddetto tempo del "free lunch", dove bastava salire in frequenza in allegria. Per le schede video poi è relativamente più facile progredire dal momento che hanno a che fare su dati a flusso (streamed), per cui per raddoppiare le prestazioni basta in linea di massima raddoppiare le unità esecutive. Raddoppia oggi e raddoppia domani, siamo arrivati a diverse decine di TMU. E pensare che una TNT2 ne aveva appunto 2 :)

Per le cpu generiche il discorso è invece completamente diverso: raddoppiando le unità esecutive, i core nello specifico, non si ha un raddoppio delle prestazioni perché il codice non lavora su dati a flusso, ma è decisamente più complesso e generico, con salti, stack, interrupt e quant'altro. Soprattutto se un'applicazione non è pensata per sfruttare più core, semplicemente non sfrutterà appieno il processore. Questo è particolarmente legato alla compatibilità con il passato, necessaria per le CPU, non necessaria per i chip video. Svincolarsi dalla compatibilità con il passato è ancora un altro punto a favore per le schede video, visto che queste ultime possono contare sulla guida di driver di periferica che gli dicono cosa fare e possono essere cambiati ed adattati in qualunque momento. Una CPU invece non ha driver, ma esegue direttamente delle istruzioni in codice macchina dalla ram. Per farla breve , siamo su due livelli di astrazioni differenti.

Trokji
13-04-2007, 15:43
Ho capito ma questo che significa? Cioé se ci fosse una compatibilità completa dei multicore che oggi ancora non c'è credo aumentando il numero di core soltanto già si otterrebbero elevatissimi aumenti di prestazioni. Cioé così presto arriveremo a pc con prestazioni grafiche da realtà virtuale (avvertitemi quando ci sono gli occhialini 3D eh! :D ) ed indietro con le altre applicazioni

Mparlav
13-04-2007, 15:49
Un'attimo :-)
Io ho detto che i quad core Am2 usciranno in H2 2007, che significa luglio come dicembre, non ho detto che escono nel 2008 :-)
Poichè gli Am2/Am2+ comprono la fascia mainstream, è inevitabile che ci voglia un po' di tempo affinchè il prezzo diventi abbordabile e siano disponibili in grossi volumi (parliamo di 4 core su singolo die, non dimentichiamolo)
Tra l'altro solo ora, a distanza di 6 mesi dal debutto, il Core 2 Quadro Q6600 è arrivato ad un prezzo "umano", quindi perchè mai Amd deve "svendere" da subito i suoi quad a 3-400 euro?
L'utenza che ha bisogno di quella potenza è giusto che la paghi.

manga81
13-04-2007, 16:01
Un'attimo :-)
Io ho detto che i quad core Am2 usciranno in H2 2007, che significa luglio come dicembre, non ho detto che escono nel 2008 :-)
Poichè gli Am2/Am2+ comprono la fascia mainstream, è inevitabile che ci voglia un po' di tempo affinchè il prezzo diventi abbordabile e siano disponibili in grossi volumi (parliamo di 4 core su singolo die, non dimentichiamolo)
Tra l'altro solo ora, a distanza di 6 mesi dal debutto, il Core 2 Quadro Q6600 è arrivato ad un prezzo "umano", quindi perchè mai Amd deve "svendere" da subito i suoi quad a 3-400 euro?
L'utenza che ha bisogno di quella potenza è giusto che la paghi.

perchè da settembre i quadcore scendono a 200euro....... già confermato da intel!

MenageZero
13-04-2007, 16:40
nella prima pagina, alla prima riga dell'elenco delle nuove features del k10, si legge SSE4: considerato che le cpu penryn di intel non dovrebbero debuttare prima di fine 2007, intel permetterà ad amd di mettere sse4 per prima ? :wtf:

molto intressanti le "piattaforme" notebook di amd per il 2008 (peccato che il 2007 da questo pdv forse anche a livello chipset desktop se ne vada totalmente in sordina), ma imho quasi "irritante" che mantengano l'arch. base k8 per le cpu "griffin" (speriamo meglio nelle eventuali future versioni "simpson" e perché no, "south park" :D ). inoltre mi rimane un dubbio: da come viene spiegata la gestione della doppia gpu, sembra che quella non integrata nel north non potrà essere usata anche volendo mentre si è a batteria (ma non sembra molto logico, sarebbe una limitazione arbitraria e inutile delle potenzialità a disposizione dell'utente imho.)

(ovviamente molto interessante anche il k10 in sé non mi è venuto nessun commento specifico in quanto l'ottimo articolo espone in maniera efficace ed organica le caratteristiche di queste nuove cpu, ma tutte cose note da precedenti news)

non ci resta che attendere lo "scontro all'ultimo transistor" tra k10 e c2 (o anche tra k10 e nehalem se veramente intel uscirà con la sua nuova microarchitettura in tempi relativamente rapidi, entro il prossimo anno come si dice)

blackshard
13-04-2007, 18:56
Ho capito ma questo che significa? Cioé se ci fosse una compatibilità completa dei multicore che oggi ancora non c'è credo aumentando il numero di core soltanto già si otterrebbero elevatissimi aumenti di prestazioni. Cioé così presto arriveremo a pc con prestazioni grafiche da realtà virtuale (avvertitemi quando ci sono gli occhialini 3D eh! :D ) ed indietro con le altre applicazioni

Il fatto è che quello che fa una CPU general purpose oggi non è quasi mai parallelizzabile, per cui la disponibilità di più core non corrisponde automaticamente a più prestazioni. Dall'altro lato con le schede video le prestazioni aumentano semplicemente "spalmando" il lavoro da fare su più unità esecutive.

Tutto questo non significa che con le altre applicazioni si rimmarrà indietro. Se non puoi parallelizzare una ricerca in un database, puoi sempre farne due o quattro (e più) contemporaneamente! Qui si vede l'utilità del multicore e del multiprocessing in generale.

Tralaltro tempo fa si leggeva dei target dei quadcore di intel e amd, e infatti le "roadmap" riportate in questo thread lo confermano, cioè che intel spingeva per introdurre quanto prima i quad core nel mercato desktop, mentre amd nel primo periodo li riserva solo per il mercato server.
In effetti se ad oggi un dual core è sfruttato poco, un quadcore sarà sfruttato pochissimo, probabilmente solo dai benchmark. Siamo in una situazione di technlogy push come quando venne commercializzata la voodoo2, di cui nessuno sentiva la necessità all'epoca, appena dopo l'uscita della voodoo.

ninja750
13-04-2007, 20:40
Siamo in una situazione di technlogy push come quando venne commercializzata la voodoo2, di cui nessuno sentiva la necessità all'epoca, appena dopo l'uscita della voodoo.

oddio, avevi il doppio degli FPS in qualunque gioco

blackshard
13-04-2007, 22:14
oddio, avevi il doppio degli FPS in qualunque gioco

Si, ma non proprio tutti erano entusiasti di vedere la propria Voodoo obsoleta 6 mesi dopo l'acquisto, e nessuno si lamentava che la propria voodoo fosse "lenta". Inoltre 3dfx stessa non aveva nessun competitore, quindi non aveva fretta di lanciare un prodotto nuovo. Semplicemente lo fece per spingere il mercato.

khael
14-04-2007, 12:24
scusate ma la loro uscita per' quando e' prevista?!

maxim17171
14-04-2007, 14:00
ma questi K10 che socket adoperano?

Pier de Notrix
15-04-2007, 22:23
ma questi K10 che socket adoperano?

AM2+, compatibile meccanicamente con AM2, ma se usi quest'ultimo non puoi sfruttare l'HyperTransport 3.0

lorenzone92
18-04-2007, 13:37
Ma questi nuovi processori sono compatibili con le schede madri presenti sul mercato ora? Se sì che socket?

lorenzone92
18-04-2007, 13:37
Ma questi nuovi processori sono compatibili con le schede madri presenti sul mercato ora? Se sì che socket?