PDA

View Full Version : CANON D400 VS NIKON 80D


Johnny71
12-04-2007, 14:06
Dopo 4 anni di foto con la mia fidata canon G3, avrei intenzione di prendermi una reflex digitale.;)
Ho letto tantissimo a riguardo, e mi sono fatto un opinione generale sulle varie reflex in vendita al momento.:O
alla fine le scelta si è ridotta tra la Canon 400D + 17-85 IS e la Nikon 80D +18-70.
la differenza di prezzo e di circa 200 Euro grazie anche al cash back offerto da Canon.
Visto che finora ho potuto solo prenderle un attimo in mano, senza poterle usare, vorrei avere le vostre opinioni o consigli...:help: :help: :help: :mc:

a chi è più esperto di me chiederei se l'obiettivo scelto per entrambe sia la scelta giusta per iniziare tenendo conto che farei soprattutto foto in famiglia o ai panorami senza grosse aspettative e se la differenza rispetto alla mia G3 è sufficiente a giustificare la spesa.:doh:

teod
12-04-2007, 20:32
In entrambi i casi il salto è notevole e la differenza di prezzo non ha senso dato che la G3 non è più in commercio e all'epoca costava parecchio.
Come macchina la D80 ha un corpo più ergonomico e funzioni più avanzate; come ottiche il Nikon 18-70 mostra i suoi limiti sulla D80, il 17-85is regge i 10 Mpixel della 400D, ma non è un'ottica eccelsa... cerca di provarle.
Ciao

AarnMunro
12-04-2007, 20:53
In entrambi i casi il salto è notevole e la differenza di prezzo non ha senso dato che la G3 non è più in commercio e all'epoca costava parecchio.
Come macchina la D80 ha un corpo più ergonomico e funzioni più avanzate; come ottiche il Nikon 18-70 mostra i suoi limiti sulla D80, il 17-85is regge i 10 Mpixel della 400D, ma non è un'ottica eccelsa... cerca di provarle.
Ciao

...mi sa che intendeva la diff di prezzo tra 400D e D80...
Per la 400D il 17-85 IS non è proprio il massimo...ma piuttosto che consigliarti millemila lenti diverse...

~Mr.PartyHut~
13-04-2007, 14:29
Io con la Canon 400D e il grandangolo Tamron 17-50mm f/2,8 mi sono tovato benissimo :)
Ottimo obiettivo ad un prezzo ragionevole.

Poi, prima di fare la spesona per il tele, ho voluto provare lo zoom Tamron 70-300mm f/4,5-5,6 (pagato solamente 130€ :D). Diciamo che da 200 a 300 mm se non hai un cavalletto, 8 immagini su 10 sono da buttare, ma tra 70 e 200 è buono :)
Poi più in là comprerò un obiettivo Canon 70-200mm serie L (moneta permettendo :D)

(IH)Patriota
13-04-2007, 16:47
Io farei 400D + sigma 17-70 F2.8-4.5.

La nikon non l' ho mai provata quindi non mi esprimo , il canon 17-85 lo scarterei a priori.

Ciauz
Pat

Johnny71
13-04-2007, 18:58
anche io avevo pensato al sigma 17-70 sulla canon, ma ho letto di persone che hanno avuto problemi di messa a fuoco con poca luce, ed io cercavo un obiettivo che fosse veloce nel mettere a fuoco in situazioni critiche e poi immagino che lo stabilizzatore possa essere utile... :confused:
certo che poterle provare sarebbe mooolto meglio ma non ci sono ancora riuscito.....nei negozi in zona ti la lasciano prendere in mano le camere Canon o nikon......senza batteria e solo con la lente in kit 18-55 :muro: :muro: :muro: :muro:

....in ogni caso poi la comprerei su internet...costa molto meno :read: :ciapet:

Brakdar
13-04-2007, 19:29
Cmq sono 2 macchine di fascia diversa.
Potendosi permettere la differenza di prezzo uno non dovrebbe avere dubbi a riguardo....
Si tratta di paragonare un blocco di plastica con un po' di funzioni "specchietto per allodola" con una macchina fotografica quasi cazzuta.

(IH)Patriota
13-04-2007, 19:42
anche io avevo pensato al sigma 17-70 sulla canon, ma ho letto di persone che hanno avuto problemi di messa a fuoco con poca luce, ed io cercavo un obiettivo che fosse veloce nel mettere a fuoco in situazioni critiche e poi immagino che lo stabilizzatore possa essere utile... :confused:
..

Con scarsa luce tutte le lenti hanno difficolta' a mettere a fuoco , e se sono un po' buie ancora di piu' (il canon 17-85 è piu' buio del sigma 17-70) non è certo questione di marca (la marca conta piu' che altro per velocita' , precisione e rumorosita' in condizioni standard).

Se devi fotografare con scarsa luce procurati un flash esterno (basta un 430ex) ed usalo solo come griglia IR (senza lampeggio) , se c'è poca luce faccio fatica a mettere a fuoco anche io con 5D e 135/2L , o con l' 85/1.8 ed il o 50/1.4 che sono nettamente piu' luminosi del canon 17-85.

Ciauz
Pat

Scalor
13-04-2007, 19:55
tra le due sicuramente la nikon è la migliore senza ombra di dubbio, a parte le immagini che piu o meno si equivalgono ma prova a prendere in "mano" la D80 e vedi che è molto piu robusta della canon.

il 18-85mm IS canon ha una abberrazione cromatica notevole, non vale il prezzo che lo fanno pagare.

teod
13-04-2007, 20:02
vedi che è molto piu robusta della canon.


L'ergonomia è un conto, la robustezza un altro.
La 400D e la D80 hanno chassis in acciaio e corpo in plastica... ed entrambe hanno in pratica la stessa "robustezza"; la D80 sembra comunque un giocattolo se paragonata a macchine in magnesio, la 400D idem, solo che ha un corpo ancora più piccolo e plastiche meno curate per cui sembra ancora più "cheap", ma entrambe flettono se attaccate a obiettivi pesanti, entrambe si rompono se cadono e su entrambe si nota l'usura se vengono usate molto.
Ciao

marklevi
13-04-2007, 22:39
Se devi fotografare con scarsa luce procurati un flash esterno (basta un 430ex) ed usalo solo come griglia IR (senza lampeggio)


Pat, segnalo solo che NON è possibile con la 400d 350d usare il flash 430ex SOLO come assistenza AF. manca nel corpo la funzione personalizzata per disabilitare il lampo .

serve un 20d 30d o un 580ex ;)

Johnny71
14-04-2007, 11:12
secondo le vostre esperienze quale obiettivo è meglio scegliere come 1 lente su canon e nikon?:help:

zyxel
15-04-2007, 00:51
Ragazzi un consiglio dai + esperti.Ho venduto la mia Fuji s7000 per prendere una canon 400d ma non riesco a scegliere un obbiettivo che non sia una "sola".Volendo un pò di grandangolo e un medio tele avrei scelto questo CANON EF 28-105 f/3,5-4,5 II USM comè come luminosità e tutto il resto?Ho consigliatemi sempre qualcosa del genere intorno ai 250€.
GRAZZIE.

teod
15-04-2007, 01:49
Ragazzi un consiglio dai + esperti.Ho venduto la mia Fuji s7000 per prendere una canon 400d ma non riesco a scegliere un obbiettivo che non sia una "sola".Volendo un pò di grandangolo e un medio tele avrei scelto questo CANON EF 28-105 f/3,5-4,5 II USM comè come luminosità e tutto il resto?Ho consigliatemi sempre qualcosa del genere intorno ai 250€.
GRAZZIE.

Buono, ma non è né luminoso (f3.5-4.5) né grandangolare se montato su 400D... ha un campo inquadrato corrispondente ad un 44-168; io preferirei un 24-85 per quella cifra.
Per 250 niente grandangoli al di fuori del 18-55 del kit.
Ciao

zyxel
15-04-2007, 09:52
Grazie per la tua risposta,infatti quindi avrei fatto un errore con questo obbiettivo.Tu mi consigli quindi un 24-85 ma di che marca?Sempre canon?E che f deve avere per essere sufficientemente luminoso?Considera che il mio uso è prevalentemente in casa/locali ma non vorrei rimanere senza zoom quando sono fuori,le foto molto lontane tipo reflex 35mm con ottica da 55 non mi piacciono sono troppo lontane.

Johnny71
15-04-2007, 10:40
Secondo voi vale la pena spendere 1.000 euro per un 24-105 IS per la 400D?
sulle nikon che obiettivo di qualità scegliereste?:mbe:

teod
15-04-2007, 11:27
Grazie per la tua risposta,infatti quindi avrei fatto un errore con questo obbiettivo.Tu mi consigli quindi un 24-85 ma di che marca?Sempre canon?E che f deve avere per essere sufficientemente luminoso?Considera che il mio uso è prevalentemente in casa/locali ma non vorrei rimanere senza zoom quando sono fuori,le foto molto lontane tipo reflex 35mm con ottica da 55 non mi piacciono sono troppo lontane.

Sì, il Canon 24-85, magari usato; è un bel obiettivo per quel che costa.
Purtroppo obiettivo luminoso, zoom e 250€ sono termini che non vanno per nulla d'accordo tra di loro... puoi optare per integrare un fisso luminoso ad uno zoom: ti prendi un 24-85 e un 50 1.8 (meno di 100€) ed in questo modo puoi fare foto anche con poca luce in interni.
Il discorso sul lontano del 55 mm non l'ho capito; tieni presente che una focale lunga (teleobiettivo) non serve ad allontanarti dal soggetto, ma serve principalmente per ottenere prospettive, schiacciamento dei piani e profondità di campo diverse da quelle di un normale (50 mm) o di un grandangolo.
Ciao

teod
15-04-2007, 11:31
Secondo voi vale la pena spendere 1.000 euro per un 24-105 IS per la 400D?
sulle nikon che obiettivo di qualità scegliereste?:mbe:

Bella domanda...
Se non sei sicuro, ti dico di prendere il 28-135is usato; spendi 300/350€ e poi hai tempo di sperimentare e di valutare come ti ci trovi; poi, se vedi che è LA tua lente ideale, lo rivendi (e non ci perdi una mazza se lo tratti bene), ci attacchi 6/700€ e ti prendi il 24-105.
Per Nikon esistono almeno altrettante lenti di qualità... non sceglierei però a caso, ma a seconda delle esigenze.
Ciao

zyxel
15-04-2007, 13:26
Ho capito il tuo discorso ma come faccio a capire se un'ottica è più o meno luminosa di un'altra?Per esempio avrei preso in considerazione anche quest'obbiettivo che si trova nuovo a E350 TAMRON AF18-200mm F/3.5-6.3 XR Di II LD Aspherical (IF) ma se dici che F/3.5 non è buono allora qualunque obbiettivo con F uguale o superiore a 3.5 indipendentemente dai mm è da scartare o sbaglio.

teod
15-04-2007, 13:48
Ho capito il tuo discorso ma come faccio a capire se un'ottica è più o meno luminosa di un'altra?Per esempio avrei preso in considerazione anche quest'obbiettivo che si trova nuovo a E350 TAMRON AF18-200mm F/3.5-6.3 XR Di II LD Aspherical (IF) ma se dici che F/3.5 non è buono allora qualunque obbiettivo con F uguale o superiore a 3.5 indipendentemente dai mm è da scartare o sbaglio.
L'apertura massima (f) dell'obiettivo determina la luminosità... un obiettivo luminoso è il Canon 50 f1.8 o 50 1.4, 85 1.8 ecc.
I 18-200 meglio evitarli a meno di non avere esigenze specifiche.
Esistono zoom abastanza luminosi: Canon 24-70 2.8 L, Sigma 24-70 2.8, Tamron 28-75 2.8, Sigma e Tamron 18-50 2.8; sono comunque delle "vie di mezzo" e non possono raggiungere le possibilità dei fissi con grandi aperture.
Ciao

zyxel
15-04-2007, 18:20
Ora ho capito il significato di F e anche la differenza in mm tra una digitale e una 35mm,grazie a te ho approfondite le ricerche e ho trovato una mini guida sul sito nikon molto elementare ma chiara.Grazie.