View Full Version : Nuovo P2P: la velocità sale del 70%
Redazione di Hardware Upg
12-04-2007, 10:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/20783.html
Le tecnologie SET permettono il download di sequenze di dati identiche da file differenti. L'applicazione di tali principi sulle reti P2P promettono un boost del 70%
Click sul link per visualizzare la notizia.
danyroma80
12-04-2007, 10:30
daccordo, ma una volta scaricato il 70% più velocemente il video, poi ci si ritroverà di nuovo imbottigliati con poche fonti per scaricare la parte audio in italiano (ad esempio) . A questo punto l'incremento medio sarà ben inferiore al 70% diciamo ad occhio e croce intorno al 35-40
beh io non posso di sicuro lamentarmi xke male non mi fa alla velocita penosa a cui scarico :cry:
ma qndi lo integreranno in tutti i programmi x p2p?
Ma no perchè cmq intanto hai finito la parte video, così dagli utenti che hanno la tua stessa lingua (e magari sono pochi quindi ci avresti messo tanto) non dovrai scaricare magari 700 mega di roba ma "solo" 250-350 (faccio un esempio di ac3, ma se è in mp3 si scende a un centinaio di mega) quindi finirai cmq prima...
Inoltre quello era un esempio fatto, ma su milioni di 1 e 0 magari anche un iso di un dvd e un film in divx hanno parti di codice in comune, e cmq accelleri la velocità...
Davvero interessante!
Rubberick
12-04-2007, 10:37
O_o non oso immaginare la quantita' di check per evitare di cannare file...
la possibilita' di acchiappare un file corrotto sale moltissimo se non viene progettato tutto al millimetro...
DeMonViTo
12-04-2007, 10:40
io mi ricordo quando napster faceva il resume dei mp3 e ti trovavi a volte pure file diversi insieme XD
Cmq sta cosa, sara' un carico pauroso o client o server... e poi ... ora non per dire.. ma un video.. di solito lingue diverse encoding diverso... soppratutto coi divx... questo SET riesce a riconoscere pure con encoding diverso che e' lo stesso video? mi pare un po' strano...
per adesso e' solo teoria.
ReverendoMr.Manson
12-04-2007, 10:51
Qua se non si aumenta la velocità di Upload ci possiamo prendere in giro quanto vogliamo ma non cambia di molto la situazione :O
DeMonViTo
12-04-2007, 10:52
Stando a quanto riportato da Arstechnica.com, la tecnologia è ormai pronta e spetterà agli sviluppatori tovare il modo di integrarla sapientemente nelle attuali applicazioni.
A quanto dice l'articolo non e' teoria..... ma leggere fino in fondo? XD
magilvia
12-04-2007, 10:52
Mi meraviglio che ci sia anche Intel in mezzo a queste idee balorde.
La velocità di download totale della rete è esattamente uguale alla velocità di upload totale che è limitata e sulla base della mia esperienza sta sempre al massimo configurato in qualunque programma p2p abbia mai visto girare in anni di esperienza. Aumentare il numero di fonti quindi non servirà a niente, anzi al massimo potrebbe calare leggermente le prestazioni generali a causa del maggior overhead dovuto all'aumentare dei pacchetti di controllo...
t3mp, non il codice c'è ed è gia bello che pronto da implementare su sotware di p2p...ovviamente nei server!
DeMonViTo
12-04-2007, 10:57
Penso che intel ci sia come sponsor per "con la nostra cpu scaricherete piu' veloce" ricordate il p3 ? internet piu' veloce ghghghg
Forse vuole fare una cosa del genere con il carico di dati bho :)
Rubberick
12-04-2007, 11:02
quoto il reverendo... poche prese in giro tocca che i provider comincino a vendere bande con maggiore velocita' di upload...
vedi tiscali gaming, dovrebbero esserci decine di reti come quella su ogni offerta dei provider...
che mi significa 20 mb di alice adsl con 256k in upload... e poi ci piazzano anche il voip praticamente se telefoni non puoi usare la linea per quanto e' castrata...
-_-
Kasanova
12-04-2007, 11:02
In effetti, se io uppo a 20k, continuerò ad uppare a 20k
Da quel che ho capito, in sostanza, si tratta di entrare in lista in molti più client di prima.
Quindi ho molte più possibilità che qualcuno mi dia campo libero per il download, con il rischio però di avere milioni di client in coda che aspettano il download da me.
Il gestire le code diventerà forse più complesso.
Il gestire i controlli x non cannare file, pure.
enjoymarco
12-04-2007, 11:05
ora non per dire.. ma un video.. di solito lingue diverse encoding diverso... soppratutto coi divx... questo SET riesce a riconoscere pure con encoding diverso che e' lo stesso video? mi pare un po' strano...
Ovviamente il confronto sarà su parti di codice identiche tra due file, quindi lo stesso film rippato in divx piuttosto che in xvid presenterà codice diverso proprio per l'algoritmo di compressione utilizzato. Se però l'audio di tale film è stato rippato in entrambi i casi in mp3 con lame@128k, allora ad essere condivisa sarà solo la parte audio uguale nei 2 file diversi.
Ho l'impressione che i client passeranno meno tempo a trasferirsi dati e più tempo a dirsi cose come:
"Non è che questo pezzo ce l'hai anche tu?"
"Aspetta, vedo... Mah, sembra uguale. Il tuo finisce con 00FFA5E1?"
"No, il mio finisce con 00FFFFFF. Però c'è un A5E1 mille byte indietro"
"No, io in quella posizione ho un A0A0. E il checksum del blocco successivo?"
"Eh, non l'ho ancora ricevuto tutto"
"Ok, allora ti richiamo fra un minuto"
"Ascolta, già che ci siamo, avresti mica..."
Insomma, vedo un caso pessimo nel quale il traffico di rete aumenta anziché diminuire.
JohnPetrucci
12-04-2007, 11:07
Qua se non si aumenta la velocità di Upload ci possiamo prendere in giro quanto vogliamo ma non cambia di molto la situazione :O
Quoto.
E ormai è scandaloso avere upload bassissimi nel 2007.....:rolleyes:
DeMonViTo
12-04-2007, 11:10
DOMANDA FICHISSIMA XD
E con le parodie? cioe' io metto il video di star whores..... e poi uno vuole scaricarsi star wars.. e si becca i dialoghi dei gem boys XD
vabbe' troppo lol
diabolik1981
12-04-2007, 11:12
DOMANDA FICHISSIMA XD
E con le parodie? cioe' io metto il video di star whores..... e poi uno vuole scaricarsi star wars.. e si becca i dialoghi dei gem boys XD
vabbe' troppo lol
Sono troppo belle... ultimamente mi sto scompisciando con Troy, Il Gladiatore, Fast & Furious doppiati in dialetto di Altamura (prov. Bari)...:D
psychok9
12-04-2007, 11:18
Quoto.
E ormai è scandaloso avere upload bassissimi nel 2007.....:rolleyes:
Credo sia voluto per tamponare la diffusione del p2p e non intasare la banda dell'infrastruttura...
alessandro1980
12-04-2007, 11:22
secondo me per velocizzare i download dovrebbero fare un software come il vecchio edonkey che permetteva di sincronizzare i download dalla rete ed2k e kad con i torrent... strano che da quando abbia chiuso edonkey nessuno ci abbia più pensato (o forse sono io che non conosco questo software)
mi pare un po' complicato però..
In questo caso è necessario che il client / server P2P esegua un'analisi "logica" dei contenuti del file..
Questo non sempre è possibile (es. un archivio compresso) oppure un'immagine iso..
Quindi questo incremeto di velocità sarà possibile solo per alcuni tipi di file, sperando sempre che non sia causa di errori sul file finale..
Che il fatto che Intel abbia studiato una cosa per il P2P non abbia insospettito nessuno.
Attualmente il monitoraggio del traffico p2p è abbastanza difficile visto il proliferare dei torrent.. un domani invece il fatto cel l'utente x ha scaricato il gioco y potrebbe essere dedotto dal fatto che ha scaricato il frammento z da uno dei server monitorati..
QUESTA TECNOLOGIA SERVE SOLO A FAR MONITORARE MEGLIO ALLE MAJOR COSA SI STA SCARICANDO E QUANTI E CHE UTENTI L'HANNO SCARICATA...
Meditate gente...
MIRAGGIO
12-04-2007, 11:35
Interessante...
M a secondo me dovrebbero unificarsi tutti e creare solo una rete . Pensate come sarebbe + facile trovare e scaricare, creare una rete dove c'è adunanza gli Hub di dcc torrent Kad edo ecc.. , insomma tutti uniti , ma con la possibilità di scegliersi il client da usare per scaricare, una specie di INTERNET del P2P mentre i vari client sono come i download manager per capirci..:)
Qui c'è il paper:
http://www.usenix.org/events/nsdi07/tech/pucha.html
Non essendo membro di questa organizzazione (fosse stata ACM o IEEE...) non posso leggerlo, ed è un peccato perché sarei stato davvero curioso.
secondo me per velocizzare i download dovrebbero fare un software come il vecchio edonkey che permetteva di sincronizzare i download dalla rete ed2k e kad con i torrent... strano che da quando abbia chiuso edonkey nessuno ci abbia più pensato (o forse sono io che non conosco questo software)
Prova questo: http://www.lphant.com/
Dovrebbe fare ciò che dici.
--
L'idea delle parti in comune è interessante, ma non la vedo applicabile ai torrent... solo al p2p basato su file come Emule, DC++ ecc. Sarei comunque felice di sbagliarmi.
+Benito+
12-04-2007, 12:34
alla fine è una panzana, non aumenta la velocità da download ma l'efficienza del network. Se con una 2 Mb scarichi a 200 continuerai a farlo, non ci sono nuovi algoritmi di compressione, semplicemente un'ottimizzazione del numero di fonti, ma se saturi la banda, la saturi... forse chi ha un contratto da 10 Mb+ si troverà avvantaggiato, ma in italia sono una quantità talmente esigua di persone....
alla fine è una panzana, non aumenta la velocità da download ma l'efficienza del network. Se con una 2 Mb scarichi a 200 continuerai a farlo, non ci sono nuovi algoritmi di compressione, semplicemente un'ottimizzazione del numero di fonti, ma se saturi la banda, la saturi... forse chi ha un contratto da 10 Mb+ si troverà avvantaggiato, ma in italia sono una quantità talmente esigua di persone....
In certi download non si riesce a saturare la banda perché il file è raro, con questa tecnologia prendi le parti in comune ad altri download e quindi aumenti la disponibilità e di conseguenza la velocità. Ovvio che se già scarichi a piena banda non serve, magari fosse sempre così. :)
alessandro1980
12-04-2007, 12:53
Prova questo: http://www.lphant.com/
Dovrebbe fare ciò che dici.
--
L'idea delle parti in comune è interessante, ma non la vedo applicabile ai torrent... solo al p2p basato su file come Emule, DC++ ecc. Sarei comunque felice di sbagliarmi.
L'ho scaricato subito, adesso lo provo... Speriamo funzioni bene.. Comunque l'integrazione con i torrent è possibile, con edonkey se trovavi il file torrent esatto (e non era così semplice) si poteva scaricare contemporaneamente dalle due reti... Cmq adesso lo provo e poi vi farò sapere:)
qualcosa di simile lo fa mldonkey da anni ormai
infatti mettendo in download due file simili, ma con differente md4 sum hash, cioè con hash totale differente:
- perchè uno è una versione corrotta dell'altro, che si è già cmq ben diffusa in rete
- perchè i due file sono lo stesso video ma ad uno sono stati tagliati i titoli di coda
- perchè i due file sono il cd1 e cd 2 di una iso game, tutto gpl s'intende, ed hanno nella stessa parte iniziale lo stesso video di presentazione
mldonkey non appena scarica e verifica un chunk che ha hash identico nei due file lo copia subito nell'altro
in genere questo è ben visibile con file video quasi uguali (cioè con quasi tutti i chunk con lo stesso hash tranne uno o due) in quanto in genere il download con questi file procede di pari passo
CicCiuZzO.o
12-04-2007, 13:48
adesso grazie a questo miglioramento di velocità, eMule diverrà..... eHorse? :rotfl:
scusate la terribile battuta
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
12-04-2007, 14:17
possibile che nessuno coglie il fatto che se aumentano le fonti disponibili per una parte diminuisce il tempo di attesa che serve per ottenerla...pare impossibile che la gente non veda a due centimetri dal suo naso. si parla di velocità di download non di larghezza di banda.
possibile che nessuno coglie il fatto che se aumentano le fonti disponibili per una parte diminuisce il tempo di attesa che serve per ottenerla...pare impossibile che la gente non veda a due centimetri dal suo naso. si parla di velocità di download non di larghezza di banda.
E di controllo facilitato per la Major non parla nessuno?
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
12-04-2007, 14:24
non vedo come una "major" potrebbe essere interessata al fatto che hai scaricato un pezzo difile che somiglia (per definizione del sistema di funzionamento SET) a un file di cui possiede i diritti lei, per definzione si tratta di somiglianza di una parte, potrebbe anche non centrare niente col file originale, dipende in che contesto è ricevuta, e poi se son 2k di file... che cosa ti prova? che hai 2k di una roba che assomiglia a spiderman3? secondo me non se ne fan proprio nulla
non vedo come una "major" potrebbe essere interessata al fatto che hai scaricato un pezzo difile che somiglia (per definizione del sistema di funzionamento SET) a un file di cui possiede i diritti lei, per definzione si tratta di somiglianza di una parte, potrebbe anche non centrare niente col file originale, dipende in che contesto è ricevuta, e poi se son 2k di file... che cosa ti prova? che hai 2k di una roba che assomiglia a spiderman3? secondo me non se ne fan proprio nulla
Allora, scaricare anche solo 2k uguali (e non simili.. nel digitale esiste solo l'uguale e il diverso...) a spiderman 3 senza consenso del detentore dei diritti è REATO.
Loro cosi' facendo monitorando solo pochi peer in rete riuscirebbero ad esempio a sapere quante e quali persone stanno scaricando ad es spiderman 3.. adesso lo possono fare solo se monitorano la maggior parte delle persone che lo condividono per ogni tracker in rete che lo pubblica...
Dimmi tu se per loro non è un vantaggio...
Intel ha mai fatto qualcosa gratis o senza scopo di lucro?
pipozzolo
12-04-2007, 14:36
Ipotizzando, attualmente si fa l'hash del file completo e l'hash di ogni porzione di file (dimensione fissa), e si scarica ogni porzione di quel file, usando l'hash della porzione solo per verifica.
Con la nuova tecnologia, immagino che avranno cambiato l'algoritmo di hashing delle porzioni e si potrà scaricare una porzione con lo stesso hash anche se appartenente ad un altro file.
Se vincolato in qualche modo, potrebbe anche funzionare.
Piuttosto, non credo che l'esempio utilizzato possa funzionare... mi sembra più probabile che funzioni in caso di piccole modifiche ai file, ad esempio taglio dei titoli di coda, modifica dei tag di un mp3 o cose simili.
Emule considera un mp3 con tag diversi come se fosse un file nuovo, mentre con questo nuovo sistema, per il 99% sarebbe lo stesso file e quindi scaricabile anche dalle sorgenti 'non modificate'.
alessandro1980
12-04-2007, 14:37
Ho provato Lphant ma alla fine non riesce a sincronizzare i download da ed2k con i torrent.. ho provato con un torrent da circa 3 giga, ho provato ad aggiungergli i link ed2k ma la risposta è stata: can not attach elink to torrent with several files inside.. Ho provato ancora con un altro file simile ma niente...
Semplicemente Lphant può gestire contemporaneamente sia ed2k che torrent ma non sincronizzarli sullo stesso download (per lo meno con i torrent contenenti più di un file)..
CicCiuZzO.o
12-04-2007, 14:37
Allora, scaricare anche solo 2k uguali (e non simili.. nel digitale esiste solo l'uguale e il diverso...) a spiderman 3 senza consenso del detentore dei diritti è REATO.:mbe: si certo, perciò se scarico 2k di un filmato di miei amici che corrisponde a 2k di spiderman 3, faccio un reato...
mica è la pellicola, sono dati digitali. vuoi che su 4GB di dati, non ci può essere una corrispondenza di 2k di dati con una cosa che non c'entra niente?
:fagiano:
Allora, scaricare anche solo 2k uguali (e non simili.. nel digitale esiste solo l'uguale e il diverso...) a spiderman 3 senza consenso del detentore dei diritti è REATO.
Loro cosi' facendo monitorando solo pochi peer in rete riuscirebbero ad esempio a sapere quante e quali persone stanno scaricando ad es spiderman 3.. adesso lo possono fare solo se monitorano la maggior parte delle persone che lo condividono per ogni tracker in rete che lo pubblica...
Dimmi tu se per loro non è un vantaggio...
Intel ha mai fatto qualcosa gratis o senza scopo di lucro?
Scusa ma non vedo differenze rispetto alla situazione attuale.
Ora come ora si scaricano comunque pezzi di file, la differenza è che con questa tecnologia puoi scaricare pezzi uguali di file diversi. Non la vedo come una facilitazione del monitoraggio, casomai è più difficile.
Ho provato Lphant ma alla fine non riesce a sincronizzare i download da ed2k con i torrent.. ho provato con un torrent da circa 3 giga, ho provato ad aggiungergli i link ed2k ma la risposta è stata: can not attach elink to torrent with several files inside.. Ho provato ancora con un altro file simile ma niente...
Semplicemente Lphant può gestire contemporaneamente sia ed2k che torrent ma non sincronizzarli sullo stesso download (per lo meno con i torrent contenenti più di un file)..
Allora forse ricordavo male... io non uso ed2k ma solo bittorrent quindi non l'ho provato Lphant.
Ci sono altre info qui: http://torrentfreak.com/bitlord-v2-released-now-supports-edonkey/
Caesar-[ITA]
12-04-2007, 14:40
mi puzza puzza tanto la partecipazione di Intel!!!!!!
alessandro1980
12-04-2007, 14:44
Allora forse ricordavo male... io non uso ed2k ma solo bittorrent quindi non l'ho provato Lphant.
Ci sono altre info qui: http://torrentfreak.com/bitlord-v2-released-now-supports-edonkey/
Interessante anche questo bitlord, appena uscirà la versione 2 stabile lo proverò..
SpyroTSK
12-04-2007, 15:00
E' un'ottima tecnologia, ma mi pare che questo tipo di tecnologia la stesse usando già qualcuno da diversi anni, forse è più perfezzionata, ma cmq sia bella e utile!
ps: non si stà parlando di aumento banda, ma di diminuzione di tempo per l'attesa sulla coda, quindi se ho 500 persone prima di me sul file "ciccio.zip", il client analizza il resto dei file che ho io/hanno gli altri e incomincia a scrivere i dati uguali tra i due file.
Un'altra cosa che si potrebbe fare è farlo in locale più tosto che in remoto, sarebbe molto più veloce e comodo.
MiKeLezZ
12-04-2007, 15:08
Se ne è già parlato per le reti P2P nel 2005
Grande invenzione, complimenti
:asd:
http://forum.emule-project.net/index.php?showtopic=88538
Scusa ma non vedo differenze rispetto alla situazione attuale.
Ora come ora si scaricano comunque pezzi di file, la differenza è che con questa tecnologia puoi scaricare pezzi uguali di file diversi. Non la vedo come una facilitazione del monitoraggio, casomai è più difficile.
Perchè secondo te è tanto facile che pezzi di file di cose totalmente distinte siano uguali?!!
SolidSnake587
12-04-2007, 15:11
E i pirati gioiscono...
E i pirati gioiscono...
Tutto il contrario veramente, è un modo per scovarli e contarli..
Perchè secondo te è tanto facile che pezzi di file di cose totalmente distinte siano uguali?!!
Non è quello che intendevo.
Dico che già adesso ci si scambiano pezzi di file, e se qualcuno monitora i pezzi scambiati per trovare download illegali, sarà esattamente lo stesso se questa "nuova" tecnologia si diffonderà. Con la differenza che se potrei scaricare un pezzo di un file "legale" per completare un download illegale o viceversa :D anche se è una cosa estremamente improbabile...
Non è quello che intendevo.
Dico che già adesso ci si scambiano pezzi di file, e se qualcuno monitora i pezzi scambiati per trovare download illegali, sarà esattamente lo stesso se questa "nuova" tecnologia si diffonderà. Con la differenza che se potrei scaricare un pezzo di un file "legale" per completare un download illegale o viceversa :D anche se è una cosa estremamente improbabile...
Monitorare lo scambio di un header di un mpeg o di un mp3 basta per capire che lo stavi scaricando...
Se il tuo client andrà a cercare tale parte del file ovunque e dirà a chiunque che la possiede sarà evidente a tutti che quel file lo hai o lo stai scaricando...
Spero che questo sia chiaro.
Sono preoccupato anche io per questa strana 'sponsorizzazione' di Intel su un argomento come il P2P. Soprattutto ora che Intel, Microsoft, e le altre grandi del famoso TCG (http://www.trustedcomputinggroup.org/) stanno massicciamente implementando le specifiche del Trusted Computing. Secondo me qui gatta ci cova....:(
migliorare
12-04-2007, 17:02
Qualcuno ha detto peer to peer?
Provate a cercare con eMule "Progetto GreyMule"...
C'è gente davvero malata in giro... :D
Però molto carino... ;)
Speriamo comunque che venga presto implemetato in tutti i software P2P, una maggiore velocità è sempre apprezzata, soprattutto per quanto riguarda internet... :)
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
12-04-2007, 17:49
Syscall, la tecnologia di cui si parla qui ti consente di trovare rapidamente una fonte se posside un file che ha un pezzo "SIMILE" ad un altro file,
nel digitale esiste anche il concetto di somiglianza, espressa da più di una misura, (cosi al momento mi viene in mente la distanza di hamming, il soundex per le stringhe e forse un altro centinaio se ci penso per altri 3 secondi) quindi basta col mirror climbing... non cambia un piffero da quel che succede adesso, pensa un po a quanti byte uguali ci sono in spiderman 3 e in norton antivirus, come dice Negroponte "bytes are bytes" (in verità diceva bits are bits...) ok più aumenta la lughezza del chunk minore è la probabilità di trovarlo identico (Shannon-Huffmann :) ) , ma appunto per questo si sta introducento il concetto di somiglianza, ti dico dove puoi trovare subito un pezzo simile e poi ti mando le differenze per aggiustarlo.
penso dunque che le major di sapere che hai un pezzo "simile" a quello che "posseggono" (come diritti) loro, non gliene freghi un piffero.
cmq dai.. apprezzo il tentativo.
relativamente alla rete edonkey esisteva il problema delle collisioni degli hash md4 dei file, questo probabilmente è il motivo per cui tale feature è rimasta relegata a client poco diffusi come mldonkey (e mi pare di capire qualche mod emule) ma mai introdotta nel client ufficiale
praticamente la corrispondenza tra file ed hash md4 totale non è biunivoca ma solo univoca, cioè esistono sul network dei file diversi che però generano lo stesso hash, ora non so come funzioni l'algoritmo per il calcolo dell'md4 ma mi pare di aver letto che le possibilità sono una su 100 milioni o giù di lì
la rete edonkey al momento credo conti circa 800 milioni di 'trusted file' cioè di file condivisi da utenti 'reali' connessi ai 'trusted server' quindi non dovrebbero esserci più di 10 file nel network con hash coincidenti (statitiscamente s'intende in realtà possono essere di più o meno)
con l'introduzione della possibilità di propagazione dei chunk il discorso verrebbe portato da livello 'hash totale del file' al livello 'hash del singolo chunk' e considerando una media di 50 chunk per file (si va dai 2/3 chunk per i file musicali ai 70 chunk dei diffusi divx ai 400 delle rare dvdiso), il numero delle collisioni potrebbe crescere di un'unità di grandezza
mi pare che un interessamento di intel in questa direzione dimostri solo quello che dico da sempre. il p2p serve a tutti! solo nn bisogna dirlo troppo forte...
cmq quoto in pieno ReverendoMr.Manson in italia le linee adsl sono troppo asimmetriche. ci vuole più velocità in upload.
devo dire di essere un po dubbioso su questa cosa. e se per caso il sistema sbaglia a riconoscere una sequenza, o continua a scaricare anche pezzi che nn c'entrano nulla? io mi ritrovo con il file danneggiato o ben che vada ad esempio un film con l'audio bilingue, ma tutte mischiate!
mi ricordo che winmx a volte mi riprendeva il download di file audio diversi...se andava bene cambiava solo il volume. cmq fastidioso
alessandro1980
12-04-2007, 18:06
Qualcuno ha detto peer to peer?
Provate a cercare con eMule "Progetto GreyMule"...
C'è gente davvero malata in giro... :D
Però molto carino... ;)
Non sono riuscito a trovare niente nè su emule nè su google... potresti postare qualche link?
Firefox_Rulez
12-04-2007, 20:56
Idem
relativamente alla rete edonkey esisteva il problema delle collisioni degli hash md4 dei file, questo probabilmente è il motivo per cui tale feature è rimasta relegata a client poco diffusi come mldonkey (e mi pare di capire qualche mod emule) ma mai introdotta nel client ufficiale
praticamente la corrispondenza tra file ed hash md4 totale non è biunivoca ma solo univoca, cioè esistono sul network dei file diversi che però generano lo stesso hash, ora non so come funzioni l'algoritmo per il calcolo dell'md4 ma mi pare di aver letto che le possibilità sono una su 100 milioni o giù di lì
la rete edonkey al momento credo conti circa 800 milioni di 'trusted file' cioè di file condivisi da utenti 'reali' connessi ai 'trusted server' quindi non dovrebbero esserci più di 10 file nel network con hash coincidenti (statitiscamente s'intende in realtà possono essere di più o meno)
con l'introduzione della possibilità di propagazione dei chunk il discorso verrebbe portato da livello 'hash totale del file' al livello 'hash del singolo chunk' e considerando una media di 50 chunk per file (si va dai 2/3 chunk per i file musicali ai 70 chunk dei diffusi divx ai 400 delle rare dvdiso), il numero delle collisioni potrebbe crescere di un'unità di grandezza
Potrebbero usare più byte per l'hash, in modo da ridurre ancora le probabilità di "stesso hash per pezzi diversi".
Syscall, la tecnologia di cui si parla qui ti consente di trovare rapidamente una fonte se posside un file che ha un pezzo "SIMILE" ad un altro file,
nel digitale esiste anche il concetto di somiglianza, espressa da più di una misura, (cosi al momento mi viene in mente la distanza di hamming, il soundex per le stringhe e forse un altro centinaio se ci penso per altri 3 secondi) quindi basta col mirror climbing... non cambia un piffero da quel che succede adesso, pensa un po a quanti byte uguali ci sono in spiderman 3 e in norton antivirus, come dice Negroponte "bytes are bytes" (in verità diceva bits are bits...) ok più aumenta la lughezza del chunk minore è la probabilità di trovarlo identico (Shannon-Huffmann :) ) , ma appunto per questo si sta introducento il concetto di somiglianza, ti dico dove puoi trovare subito un pezzo simile e poi ti mando le differenze per aggiustarlo.
penso dunque che le major di sapere che hai un pezzo "simile" a quello che "posseggono" (come diritti) loro, non gliene freghi un piffero.
cmq dai.. apprezzo il tentativo.
La distanza per calcolarla hai pero' bisogno di entrambi i pezzi..
E in questo caso non li hai...
Non mi sembra un esempio calzante
Ci saranno anche pezzi uguali fra file diversi ma non credo siano lunghi 1K ciascuno.
migliorare
12-04-2007, 22:47
x alessandro1980
Nessun link... è solo su emule... prova a cercare in kad rete... l'ho appena cercato e trovato... ;)
Lo Shine UMTS è già disponibile nei negozi ma esclusivamente in comodato d'uso, aderendo all'offerta business di 3.
ops scusate..sbagliata news :S
Andreakk73
13-04-2007, 07:03
scusate l'ignoranza ma qualcuno mi potrebbe spiegare a parole molto semplici come farmi scaricare da eMule + veloce. Ho fastweb ma scarico a 2 o 4 kb e devo essere anche fortunato sennò non scarico proprio. ciao
CicCiuZzO.o
13-04-2007, 08:42
scusate l'ignoranza ma qualcuno mi potrebbe spiegare a parole molto semplici come farmi scaricare da eMule + veloce. Ho fastweb ma scarico a 2 o 4 kb e devo essere anche fortunato sennò non scarico proprio. ciao2 o 4 kb? :eekk:
cmq c'è la sezione apposita, prova a chiedere lì :)
PatchWorKs
13-04-2007, 11:11
...nel 2004 !!! (ne parlai anche a rwolf969)
^TiGeRShArK^
13-04-2007, 11:16
Mi meraviglio che ci sia anche Intel in mezzo a queste idee balorde.
La velocità di download totale della rete è esattamente uguale alla velocità di upload totale che è limitata e sulla base della mia esperienza sta sempre al massimo configurato in qualunque programma p2p abbia mai visto girare in anni di esperienza. Aumentare il numero di fonti quindi non servirà a niente, anzi al massimo potrebbe calare leggermente le prestazioni generali a causa del maggior overhead dovuto all'aumentare dei pacchetti di controllo...
è un ottima idea invece perchè i tuoi 20k in upload non seerviranno ad inviare 700 mb ma solo 100 e gli altri 600 potranno essere scaricai CONTEMPORANEAMENTE da altri n utenti.
Inoltre le code saranno certamente + brevi e il numero di client da cui scaricare contemporaneamente salirà proporzionalmente.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
13-04-2007, 11:23
@syscall, tu lo dici che non la hai, in realtà dipende da come implementi le cose.
ti faccio un esempio:
Amy ha una collezione di 100 file in sharing, Bob dall'altro capo del mondo vuole scaricare da lei il file "Foo".
Purtroppo nel mondo il file "Foo" è molto raro e il DL di Bob non procede a causa della lunga coda su quel file.
Bob ha richiesto il primo blocco di Foo e starebbe in attesa giorni prima che il file divenga comune.
Amy allora controlla il primo blocco di Foo e trova che è simile ad esempio al Sesto blocco di "Bar", al quinto di "Useless" al trdicesimo di "Sys"e millesimo blocco di "Spiderman3"
fortunatamente "Spiderman3" è un file molto diffuso, quindi Bob scarica quel blocco cercando _non_ "Foo-blocco1" _ma_"Spiderman3-blocco1000" che gli arriva subito da Carl, ad esempio.
poi chiama dinuovo Amy e le chiede quali sono le differenze tra "Foo-blocco1" e "Spiderman3-blocco1000", Bob è fortunato perche il blocco era abbastanza simile (ti ricordo che Amy li possiede entrambi e può calcolare similitudine e differenza). Amy manda cosi pochi byte a Bob per aggiustare le differenze.
Succede lo stesso contutti gli altri (esempio) 3 blocchi di cui è composto Foo.
risultato: invece che 1 sola fonte (Amy) e una coda lunghissima, Bob riesce a trovare un sacco di fondi per i tre blocchi di Foo. e quindi lo scarica al massimo della capacità della sua linea senza attese.
Adesso ti faccio un altro esempio, pensa cosa accadrebbe se Carl avesse a sua volta una lunga coda su "Spiderman3-blocco1000"ma dicesse a Bob "Hey amico, il blocco che vuoi ha una lunga coda da me, ma se non lo trovi da nessuno ti dico che è SIMILE a Pippo-blocco34"
"Pippo-Blocco34" è un fle che Amy addirittura non conosceva, ma pensa... magari è cosi diffuso che Bob gia lo aveva scaricato! non deve quindi neanche scaricarlo perche lo ha gia in locale, deve solo chiede le differenze a Carl per avere spiderman-blocco1000 e poi chiedere le differenze ad Amy per avere Foo-Blocco1.
dai, lo vedi, basta un po di fantasia... non so se questo è il modo preciso usato da STE ma sicuramente è una via praticabile e mi pare di avertelo dimostrato, adesso se hai altre argomentazioni per favore porta fatti e dimostrazioni, non mirrorclimbing.
Amy allora controlla il primo blocco di Foo e trova che è simile ad esempio al Sesto blocco di "Bar", al quinto di "Useless" al trdicesimo di "Sys"e millesimo blocco di "Spiderman3"
Mi spieghi come si calcola la distanza fra due chunk senza conoscerne il contenuto?
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
13-04-2007, 12:14
senti, adesso penso che mi stai prendendo in giro.
Amy ha una collezione di 100 file, ci sei?
Bob le chiede Foo-blocco1
lei controlla in tutti i suoi 100 file in sharing che LEI POSSIEDE e pertanto ne conosce il contenuto, a quale file/blocco dei 100 che possiede somiglia di più Foo-blocco1
trova che tra i file che possiede, foo-blocco1 somiglia a spiderman3-blocco1000 (che ti ripeto ancora una volta allo sfinimento, spiderman3 è uno dei 100 file della sua collezione e che quindi ha in locale in sharing e che pertanto posside e ne deriva che può leggerlo quando vuole per calcolarci qualsivoglia distanza)
come procede dunque?
prende foo-blocco1 e poi uno alla volta (metodo stupido e neanche un po ottimizzato) apre i file della sua collezione che ha sul so disco.
per ogni file lo spezzetta in blocchi (ci sono metodi senza dubbio migliori ma sto cercando di farti capire quindi parliamo dopo delle eventuali ottimizzazioni) per ogni blocco cosi ottenuto lo confronta con foo-blocco1
NOTA tutti i dati che stiamo trattando li ha locali sul suo computer ok?
alla fine di tutti i confronti avrà ottenuto una classifica dei blocchi più somiglianti a foo-blocco1 che ha trovato nel suo disco,
quindi Bob potrà scaricare da un altra persona (non da Amy) i blocchi che Amy ha individuato per lui come somiglianti (Perche Amy li aveva locali nella sua collezione di file in sharing, ma probabilmente anche altri li hanno! è un programma P2P mica per niente)
lascia perdere il ruolo di Carl, prima dimmi se sei riuscito a capire questa parte.
più di cosi posso solo provare a spiegartelo coi disegni.
ralph_solaris
13-04-2007, 12:27
A mio avviso la notizia è un po troppo ottimista. Nei altri articoli che ho letto si parla in media di un guadanio di 30 a 70%. Per quanto riguarda il test fatto con il download di un mp3 che ha raggiunto un guadagnio di +70%, (secondo me) si è cercato le condizioni più che ottimali per riuscire ad avere questo risultato.
senti, adesso penso che mi stai prendendo in giro.
Amy ha una collezione di 100 file, ci sei?
Bob le chiede Foo-blocco1
lei controlla in tutti i suoi 100 file in sharing che LEI POSSIEDE e pertanto ne conosce il contenuto, a quale file/blocco dei 100 che possiede somiglia di più Foo-blocco1
trova che tra i file che possiede, foo-blocco1 somiglia a spiderman3-blocco1000 (che ti ripeto ancora una volta allo sfinimento, spiderman3 è uno dei 100 file della sua collezione e che quindi ha in locale in sharing e che pertanto posside e ne deriva che può leggerlo quando vuole per calcolarci qualsivoglia distanza)
come procede dunque?
prende foo-blocco1 e poi uno alla volta (metodo stupido e neanche un po ottimizzato) apre i file della sua collezione che ha sul so disco.
per ogni file lo spezzetta in blocchi (ci sono metodi senza dubbio migliori ma sto cercando di farti capire quindi parliamo dopo delle eventuali ottimizzazioni) per ogni blocco cosi ottenuto lo confronta con foo-blocco1
NOTA tutti i dati che stiamo trattando li ha locali sul suo computer ok?
alla fine di tutti i confronti avrà ottenuto una classifica dei blocchi più somiglianti a foo-blocco1 che ha trovato nel suo disco,
quindi Bob potrà scaricare da un altra persona (non da Amy) i blocchi che Amy ha individuato per lui come somiglianti (Perche Amy li aveva locali nella sua collezione di file in sharing, ma probabilmente anche altri li hanno! è un programma P2P mica per niente)
lascia perdere il ruolo di Carl, prima dimmi se sei riuscito a capire questa parte.
più di cosi posso solo provare a spiegartelo coi disegni.
Beh, nun te incazza :)
Se la classificazione fiene fatta in locale ok, ma allora non ne vedo una grossa utilità.
Chi tiene poi traccia delle eventuali similitudini? Il seeder stesso? Quindi se il seeder ha pochi file sul suo disco la cosa non è molto utile. E poi comunque devo farmi mandare il diff dei vari blocchi dal seeder o almeno da uno che abbia gli stessi due file su cui è stata fatta la comparazione.
Mah..
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
13-04-2007, 13:02
per questo c'è Carl...
il processo pùo essere ripetuto a salto, Carl può confrontare Spiderman3-blocco1000 con tutti i suoi file magari lui ne ha 10000, e magari ne ha alcuni che hai anche tu (con un po di fortuna e in caso di blocchi grossi può anche essere conveniente che chi effettua la ricerca passi la lista di tutti i file che ha... certo c'è da tarare un threshold per questo scambio la lista può essere cosi grossa da essere sconveniente da passare, anche considerando il fatto che non sempre si riescono a trovare file in comune su cui basare la ricerca)
si cmq se la fonte ha solo 1 file ovviamente non serve a niente o cmq se la fonte ha file che non hanno blocchi simili.
Tuttavia se consideri che probabilmente la maggior parte dei nodi sharano più di 100 file fai conto quanti file puoi raggiungere con solo 3 salti... la probabilità di trovare un blocco simile senza coda comincia a ridursi sensibilmente, è li tutto il vantaggio, poi c'`e naturalmente da tarare di fino i parametri per la ricerca, cosa considerare simile, quanti salti fargli dfare al massimo, lalibertà nel cercare blocchi simili e via dicendo ma sontutte cose checon un po di ricerca e tentativi si scoprono.
cmq se implementato con un po di astuzia un sistema del genere di sicuro può ridurre le latenze nel ricevere i blocchi richiesti, d'altronde han dimostrato che la velocità è aumentata del 70% non credo che l'abbiano sparata troppo grossa, magari un po si ma qualcosa di sicuro fa :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.