PDA

View Full Version : Video Bitrate & CO


zerglin2006
12-04-2007, 08:31
Non so se questa domanda rientra nell'argomento. Spero di si.
Comunque ho un problema ke mi assilla da settimane:mc: :muro: :cry: .


Ho 2 film (CD1 e CD2) che ho intenzione di unire ma non sfortunatamente non riesco in quanto si presentano con VIDEO BITRATE DIVERSI.

Grazie a GSpot è possibile constatare che ce li hanno diversi:

Movie1 = 1992 kb/s
Movie2 = 1694 kb/s


gli audio suppongo siano uguali:
Movie1 = 129 kb/s (64/ch, stereo) VBR LAME3.93
Movie2 = 129 kb/s (64/ch, stereo) VBR

anche se c'è quel "LAME3.93" in piu al primo film



Non so il xkè AVIcodec, un altro programma che permette di revisionare ogni video, mi legge il bitrate diversamente da GSpot e cioè:

Movie1 = 2001 kbps
Movie2 = 1703 kbps

e per quanto riguarda l'audio sono uguali per entrambi i film:

Movie1 = 129 Kbps, 48000 Hz, 2 canali, 0x55 = Lame MP3, Supportato
Movie2 = 129 Kbps, 48000 Hz, 2 canali, 0x55 = Lame MP3, Supportato


Ho provato a cambiare video bitrate facendo prima dei calcoli con "Bitrate Calcolator", dopo ricomprimendo ogni video con VirtualDub ma INVANO. STO PER DIVENTARE MATTO. NON SAPETE QUANTE VOLTE HO PROVATO A METTERE UGUALI i 2 VIDEO BITRATE MA INVANO.
Ovviemante non c'è problema se i bitrate sono uguali VirtualDub (o qualsiasi altro programma di join) sarà in grado di unire i film senza problemi.

A questo punto credo che sapete già la mia fatidica domanda: COME FACCIO AD UNIRE 2 FILM AVI CON BITRATE DIVERSI? (MENOMALE CHE i FILE AUDIO SONO UGUALI)
Vi prego aiutatemi
GRAZIE RAGAZZI


Prima che me ne dimentichi riguardo "Bitrate Calcolator" ecc.. ho preso tutto da qui:

http://www.divxland.org/video_edition.php#4 [vedi titolo: 4. "Change the file size of a video / video bitrate / keyframe interval"]
http://users.tpg.com.au/mtam/covert_guide2a.htm

pistolero1979
12-04-2007, 08:41
I video sono stati codificati con Bitrate variabile: in realtà credevo che a parità delle altre caratteristiche (dimensione frame, framerate ecc..) si potesse cmq fare il join senza ricomprimere.

zerglin2006
12-04-2007, 09:52
Quindi se 2 film sn stati codificati originariamente con bitrate variabile, non è possibile joinarli? giusto? :cry:

pistolero1979
12-04-2007, 11:47
NO, io credo si possa fare: se tutte le altre caratteritiche sono identiche

mister pink
12-04-2007, 12:08
Prova a fare in questo modo. Scarica Tmpeg Encoder:

http://www.free-codecs.com/download/TMPGEnc.htm

Avvia il programma, chiudi la finestra iniziale in cui chiede di specificare il profilo di compressione da utilizzare e clicca sul menu "Option" -> "Environmental setting". Nella finestra che si apre metti il segno di spunta sull'opzione "Open sequence files as a movie".

Rinomina i due files che vuoi unire chiamandoli, ad esempio, video-1 e video-2 (il nome deve differire solo per il numero, così il programma capisce che si tratta di files in sequenza e, in tal modo, li carica, li converte e li unisce in un unico passaggio). A questo punto carica il primo file nella finestrella in basso "Video source" ed imposta i parametri di compressione audio-video. Puoi scegliere se esportare in formato mpeg o avi. Se vuoi ottenere un file AVI devi impostarne i parametri dal menu "File"-> Output to file -> AVI file.

Le procedure per esportare in formato AVI con Tmpeg Encoder sono descritte più dettagliatamente qui:

http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidetmpgenc/tmpgmpgtodivx/tmpgmpgtodivx.html

Se vuoi esportare in formato mpeg, le procedure sono invece queste:

http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidetmpgenc/tmpgmpgtodivx/tmpgmpgtodivx.html

Ti consiglio di non comprimere l'audio con Tmpeg Encoder (fallo riprocessare ma lascialo in formato PCM non compresso). Questo passaggio è meglio farlo dopo con programmi più adatti, come ad esempio VirtualdubMod.

Facci sapere come è andata.

zerglin2006
12-04-2007, 14:56
Tmpeg Encoder dici eh...
ehmm OK Ti farò sapere
:sperem:


Per quanto riguarda pistolero1979 grazie di cuore xke mi ha aiutato parecchio: ho scoperto che con VirtualDubMod effettua le unioni mentre VirtualDub normale per niente :cincin:

UlissePolifemo
12-04-2007, 17:16
zerglin2006
Guarda che la causa della impossibilità di unire i tuoi 2 filmati AVI non dipende dal Bitrate del video ma, esaminando ii dati da te indicati, è causato dalla tipologia della codifica audio.
Per effettuare il join dei due video devi ricodificare l'audio in modo che diventi ConstantBitRate, ecco che allora VirtualDubMod non si rifiuterà di effettuare l'append (cosa che avviene quasi sempre se l'audio è VBR).
L'impossibilità di effettuare il join di 2 filmati a causa di differenze del video può esistere, ma solo nel caso che siano diverse le risoluzioni (aspect ratio) o il Frame Rate, valori che non riferisci nel tuo post ma che puoi verificare con GSpot.
Il bitrate di codifica non ha alcuna influenza sul join di 2 video.
Il metodo indicato da @mister pink non è sbagliato, dipende da cosa vuoi fare del video risultante dalla giunzione dei 2 AVI.
Se intendi farne un DVD, ok va bene, la procedura realizza un file MPEG2 buono da dare in pasto ad un DVD authoring.
Se invece vuoi avere alla fine un file AVI, te la sconsiglio, effettueresti 2 ricodifiche totali dei filmati (con relative perdite di qualità) per ottenere quello che potresti avere senza mai ricodificare il video, operando solo sull'audio.

P.S. Non è molto corretto, in nessun forum, aprire la stessa discussione su più Sezioni.
Comunque, noterai che anche nella sezione "Programmi e Utility" http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1450250 ti hanno detto le stesse cose.

mister pink
12-04-2007, 17:32
...Guarda che la causa della impossibilità di unire i tuoi 2 filmati AVI non dipende dal Bitrate del video ma, esaminando ii dati da te indicati, è causato dalla tipologia della codifica audio.
Per effettuare il join dei due video devi ricodificare l'audio in modo che diventi ConstantBitRate, ecco che allora VirtualDubMod non si rifiuterà di effettuare l'append (cosa che avviene se l'audio è VBR)...

Esatto!! Mi era sfuggito questo particolare. E' vero. La versione base di Virtualdub non digerisce per niente l'audio VBR e può creare diversi problemi. Meglio usare VirtualdubMod.

...Il metodo indicato da @mister pink non è sbagliato, dipende da cosa vuoi fare del video risultante dalla giunzione dei 2 AVI. Se intendi farne un DVD, ok va bene, la procedura realizza un file MPEG2 buono da dare in pasto ad un DVD authoring. Se invece vuoi avere alla fine un file AVI, te la sconsiglio, effettueresti 2 ricodifiche totali dei filmati (con relative perdite di qualità) per ottenere quello che potresti avere senza mai ricodificare il video, operando solo sull'audio...

Già. In effetti io l'avevo proposto come "extrema ratio", perché mi era sfuggito il particolare dell'audio VBR. Tuttavia è una procedura molto comoda soprattutto per convertire altri formati (ad es. MOV o WMV) in AVI o MPEG. Io la uso spesso per convertire in AVI ed unire (in un unico passaggio) dei videoclip in formato WMV suddivisi in vari spezzoni.

zerglin2006
12-04-2007, 21:44
Innanzitutto scusatemi per aver aperto questa discusssione su un'altra sezione... no lo sapevo. Sono nuovo :( . NON LO FARO PIU
Non so come cancellare la discussione nell'altra sezione...(Sapete come si fa?)

GRAZIE A TUTTI VOI (E COLORO DELL'ALTRA SEZIONE) ho risolto e capito che VirtualDubMod è meglio della versione normale in quanto unioni video infatti ho potuto unire video con DIVERSO BITRATE e AUDIO VBR.


Rispondendo ad UlissePolifemo (come fate la storiella del "quote" è molto utile cosi evito di scrivere lunghe tesine):
Mi stai dicendo che è l'audio il problema di tutto.
Ora ke c penso.. fin adesso VirtualDubMod ha sempre unito video cn audio VBR (anche se un video ha in piu un LAME3.95 [vedi all'inizio dell'argomento]).
Infatti sto constatando che si rifiuta di unire 2 video CBR e cioè:

video1: 96 kb/s (48/ch, stereo) CBR con 44100 Hz
video2: 96 kb/s (48/ch, stereo) CBR con 48000 Hz
[[quello ke vedo su GSpot]]

E credo proprio ke c hai azzeccato
Ebbene questo è uno dei tanti problemi che non riesco a risolvere


Rispondendo a mister pink e allo stesso tempo ad UlissePolifemo:
Ti ricordo che sto parlando di file avi non di mpg e quindi sei sicuro che è possibile esportare avi in un altro avi? ho seguito alla lettera tutti i procedimenti e mi sn arrivati entrambi da 1GB:confused:
Infatti dovrebbe essere la conseguenza di quello ke ha detto UlissePolifemo. Non è vero?

Ricapitolando + domanda:
E' L'AUDIO SU CUI CI SI DEVE RIMBOCCARE LE MANICHE.
:help: QUINDI COME FACCIO A CAMBIARE da 44100 a 48000 Hz? O DEV'ESSERE IL CONTRARIO? :help:
[NON CREDO KE su 96 kb/s (48/ch, stereo) CI SIA DA FARE]:stordita:

mister pink
12-04-2007, 22:50
...come fate la storiella del "quote" è molto utile cosi evito di scrivere lunghe tesine...

Invece di cliccare sul pulsante "Rispondi", premi il pulsante "Quote" situato all'interno del post che vuoi citare.

...Ti ricordo che sto parlando di file avi non di mpg e quindi sei sicuro che è possibile esportare avi in un altro avi? ho seguito alla lettera tutti i procedimenti e mi sn arrivati entrambi da 1GB...

La procedura che ho descritto per il Tmpeg Encoder comporta la ricodifica integrale dei flussi audio-video, indipendentemente dal formato in cui si esporta (AVI o MPG). Per questo è necessario impostare e configurare i parametri di compressione sia dell'audio che del video. Le dimensioni finali del file che ottieni dipendono, ovviamente, da come hai configurato i codec...

...COME FACCIO A CAMBIARE da 44100 a 48000 Hz? O DEV'ESSERE IL CONTRARIO?...

44 o 48 KHz è relativo, dubito che si possa apprezzarne la differenza su quel tipo di files. La procedura è semplice:

1. apri uno dei files con Virtualdub;

2. nel menu "Video" imposti "Direct stream copy";

3. nel menu "Audio" imposti "Full processing mode";

4. sempre nel menu "Audio" clicca su "Conversion" e, nella finestra che si apre, cambi la frequenza di campionamento in modo che sia uguale a quella dell'altro file;

5. salvi il file con nome.

Dopo, apri il nuovo file appena creato con Virtualdub e comprimi l'audio in mp3 (con gli stessi parametri dell'altro file) in questo modo:

http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidevirtualdub/vdubaudiomp3/vdubaudiomp3.html

Con VirtualdubMod, la procedura è uguale, ma il Menu "Audio" è differente: le finestre "Conversion" e "Compression" devono essere richiamate attraverso la "Stream list" cliccando con il pulsante destro sulla traccia audio visualizzata, come si vede in quest'altra guida:

http://www.megalab.it/articoli.php?id=641

zerglin2006
13-04-2007, 14:08
Invece di cliccare sul pulsante "Rispondi", premi il pulsante "Quote" situato all'interno del post che vuoi citare.



La procedura che ho descritto per il Tmpeg Encoder comporta la ricodifica integrale dei flussi audio-video, indipendentemente dal formato in cui si esporta (AVI o MPG). Per questo è necessario impostare e configurare i parametri di compressione sia dell'audio che del video. Le dimensioni finali del file che ottieni dipendono, ovviamente, da come hai configurato i codec...



44 o 48 KHz è relativo, dubito che si possa apprezzarne la differenza su quel tipo di files. La procedura è semplice:

1. apri uno dei files con Virtualdub;

2. nel menu "Video" imposti "Direct stream copy";

3. nel menu "Audio" imposti "Full processing mode";

4. sempre nel menu "Audio" clicca su "Conversion" e, nella finestra che si apre, cambi la frequenza di campionamento in modo che sia uguale a quella dell'altro file;

5. salvi il file con nome.

Dopo, apri il nuovo file appena creato con Virtualdub e comprimi l'audio in mp3 (con gli stessi parametri dell'altro file) in questo modo:

http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=guide/guidevirtualdub/vdubaudiomp3/vdubaudiomp3.html

Con VirtualdubMod, la procedura è uguale, ma il Menu "Audio" è differente: le finestre "Conversion" e "Compression" devono essere richiamate attraverso la "Stream list" cliccando con il pulsante destro sulla traccia audio visualizzata, come si vede in quest'altra guida:

http://www.megalab.it/articoli.php?id=641

Ho sperimentato quello ke mi hai detto mister pink:

Il primo passaggio, cioè la fase del "Conversion" è filato tutto liscio come l'olio

Ma il secondo passaggio, cioè la fase del "Compression", mi dà un intasamento. VirtualDubMod si ferma al 40% durante la compressione in entrambi i casi.
E pensare che stavo già per saltare dalla gioia.

mister pink
13-04-2007, 16:53
Prova a darli in pasto al Tmpeg Encoder.

zerglin2006
13-04-2007, 18:13
Prova a darli in pasto al Tmpeg Encoder.

Ti ricordo quello che ha detto UlissePolifemo:

Guarda che la causa della impossibilità di unire i tuoi 2 filmati AVI non dipende dal Bitrate del video ma, esaminando ii dati da te indicati, è causato dalla tipologia della codifica audio.
Per effettuare il join dei due video devi ricodificare l'audio in modo che diventi ConstantBitRate, ecco che allora VirtualDubMod non si rifiuterà di effettuare l'append (cosa che avviene quasi sempre se l'audio è VBR).
L'impossibilità di effettuare il join di 2 filmati a causa di differenze del video può esistere, ma solo nel caso che siano diverse le risoluzioni (aspect ratio) o il Frame Rate, valori che non riferisci nel tuo post ma che puoi verificare con GSpot.
Il bitrate di codifica non ha alcuna influenza sul join di 2 video.
Il metodo indicato da @mister pink non è sbagliato, dipende da cosa vuoi fare del video risultante dalla giunzione dei 2 AVI.
Se intendi farne un DVD, ok va bene, la procedura realizza un file MPEG2 buono da dare in pasto ad un DVD authoring.
Se invece vuoi avere alla fine un file AVI, te la sconsiglio, effettueresti 2 ricodifiche totali dei filmati (con relative perdite di qualità) per ottenere quello che potresti avere senza mai ricodificare il video, operando solo sull'audio.

Sicuro? Oltre le utilissime guide ke mi hai dato cè altro ke debbo fare? Ad esempio su "Stream type" in basso a destra di TMPGEnc Plus 2.5, devo lasciare su "System (Video+Audio)"? no xkè corrisponde a MPG. Ecco ora che mi hai fatto ricordare.

Quando vado a premere su "Settings" del codec in uso e clicco su l famoso "Bitrate Calculator" ci sono questi altre opzioni:
1) Target Size: influisce realmente? SU COSA SI BASA? NN L'HO MAI CAPITO!:confused:
2) Video --> hours/minutes/seconds: influisce realmente? devo proprio mettere le giuste "durate"?:confused:
Video --> frames per second: devo mettere quello identico al film originale o devo mettere 25.0 (PAL)
3) Audio: anke qui, sempre quello identico al film originale o quello in base al quale sto lavorando?
Poi quando vado a convertire nel video codec; siccome cè già l'opzione Audio come ho menzionato al punto 4, suppongo che devo levare il segno di spunta su <<Audio: PCM, 44,100 kHz; 16 Bit; Stereo>> ke mi suggerisce TMPGEnc o...
Scusate tutte queste domande ma vi prego aiutatemi altrimenti no diventero mai come voi :nono: --->>> :winner:



Ho fatto di meglio:
1) ho estrattato l'audio mp3 originale da un video
2) ho quindi tolto l'audio dal video e ho salvato il video SENZA AUDIO per...
3) ...poter lavorare sull'audio estratto e cioè lo reso uguale all'audio dell'altro video (cioè 96kbps - 48000Hz grazie ad un programma kiamato Easy CD-DA Extractor 6). Ora è pronto per...
4) ...essere messo nel video senz'audio.

Et voilà. Ecco servito 2 video con ugual audio (96kbps - 48000Hz) pronti per essere uniti.. e invece guarda un po' che vado a leggere su VirtualDubMod?

Cannot append movie2.avi: The video streams have different sampling rates (29.97000 vs. 29.97000)
Ma come? sono 2 gocce d'acqua


Ho adirittura cambiato video codec: siccome originariamente hanno DIVX 5.0 li ho entrambi ricompressati con l'XviD ma stesso mi dice la stessa cosa.


Ma si può sapere cosa gli prende a VirtualDubMod? Sto per diventare matto:muro: :muro: :muro:

Non dirmi che non è possibile unire 2 video con diversa frequenza di campionamento. Se non riesce ad unire questo pensa con le RISOLUZIONI TRA I VIDEO ke è ancora peggio.

Grazie ragazzi se nn foste per voi a quest'ora sarei cosi --->:incazzed:

UlissePolifemo
13-04-2007, 18:34
zerglin2006
... Forse è il caso che tu inserisca gli screen di GSpot relativamente ad ognuno dei files che vuoi unire (ricorda di nominare i files in modo "anonimo")
Altrimenti si sta a girare intorno al problema senza nessuna idea certa su come risolverlo.

zerglin2006
13-04-2007, 20:06
zerglin2006
... Forse è il caso che tu inserisca gli screen di GSpot relativamente ad ognuno dei files che vuoi unire (ricorda di nominare i files in modo "anonimo")
Altrimenti si sta a girare intorno al problema senza nessuna idea certa su come risolverlo.

Hai perfettamente ragione. Intendi premendo il tasto "Stamp" giusto?
Purtroppo sono troppo grandi. Vanno oltre il limite proposto (24.4 KB). I miei 2 jpg sono grandi 109 e 112 KB).

Se invece parli degli headers (cioè dei bin da GSpot) allora sono sempre grandi (50 KB) e nonostante abbia scelto 5K nelle opzioni di scelta, mi scrive sempre headers da 50 KB

UlissePolifemo
13-04-2007, 20:52
zerglin2006
Se non riesci a posizionare gli screen su qualche sito di posizionamento temporaneo .... con pazienza ti fai una tabella che riporta tutti gli elementi indicati da GSpot nelle sezioni "Video" e "Audio".

zerglin2006
13-04-2007, 23:08
zerglin2006
Se non riesci a posizionare gli screen su qualche sito di posizionamento temporaneo .... con pazienza ti fai una tabella che riporta tutti gli elementi indicati da GSpot nelle sezioni "Video" e "Audio".


FILE --> C:\movie_01.avi
Size: 653 MB (or 669,526 KB or 685,594,624 bytes)

STREAM TYPE AND A/V INTERLEAVE
Type: OpenDML AVI
IMRR: 1.00
I/L: 1 vid frame (33 ms) Split: Yes


VIDEO Codec
4CC: DX50/divx
Name: DivX 5.0
Runtime: 00:35:20 (63,545 fr)
x:y: 640x480 (1.33:1) [=4:3]
Bitrate: 2483 kb/s
FPS: 29.970
Qf: 0.270 bits/pixel

AUDIO Codec
Name: 0x0055(MP3) ID'd as MPEG-1 Layer 3
Bitrate: 96 kb/s (48/ch, stereo) CBR
Fs: 44100 Hz


____



FILE --> C:\movie_02.avi
Size: 697 MB (or 713,911 KB or 731,044,952 bytes)

STREAM TYPE AND A/V INTERLEAVE
Type: OpenDML AVI
IMRR: 1.00
I/L: 1 vid frame (33 ms) Split: Yes


VIDEO Codec
4CC: DX50/divx
Name: DivX 5.0
Runtime: 00:37:45 (67,887 fr)
x:y: 640x480 (1.33:1) [=4:3]
Bitrate: 2478 kb/s
FPS: 29.970
Qf: 0.269 bits/pixel

AUDIO Codec
Name: 0x0055(MP3) ID'd as MPEG-1 Layer 3
Bitrate: 96 kb/s (48/ch, stereo) CBR
Fs: 48000 Hz

Ecco qui... Fewww ke faticaccia:coffee: :coffee: :coffee: :coffee: :coffee:

Comunque imparare a "posizionare gli screen su qualche sito di posizionamento temporaneo" non mi farebbe male :)

UlissePolifemo
14-04-2007, 08:15
Fiuuu, quanta fatica inutile :doh:
C'è un metodo più semplice per comunicare quei parametri :D :D :D (vedi sotto)
FILE_NAME MovieTest.avi
FILE_NAME_WITH_PATH Z:\AVI&MPG\MovieTest.avi
FILE_SIZE 688,906,240
CONT_AUDIO_STREAM_COUNT 1
CONT_BASETYPE AVI(.AVI)
CONT_BYTES_MISSING 0
CONT_INTERLEAVE_ALIGN Split
CONT_INTERLEAVE_PRELOAD 522
CONT_INTERLEAVE_TIME 42
CONT_SUBTYPE OpenDML (AVI v2.0),
CONT_TOTAL_BITRATE 0
VIDEO_ASPECT_CONVERT_AVI1
VIDEO_ASPECT_CONVERT_AVI2
VIDEO_ASPECT_CONVERT_CVD1
VIDEO_ASPECT_CONVERT_CVD2
VIDEO_ASPECT_CONVERT_DVD1
VIDEO_ASPECT_CONVERT_DVD2
VIDEO_ASPECT_CONVERT_SVCD1
VIDEO_ASPECT_CONVERT_SVCD2
VIDEO_ASPECT_CONVERT_VCD1
VIDEO_ASPECT_CONVERT_VCD2
VIDEO_ASPECT_SOURCE_MATCH
VIDEO_ASPECT_TYPE_NTSC
VIDEO_ASPECT_TYPE_PAL
VIDEO_BITRATE 988
VIDEO_CODEC_NAME XviD 1.0.3
VIDEO_CODEC_STATUS Codec(s) are Installed
VIDEO_CODEC_TYPE xvid
VIDEO_DAR 2.400
VIDEO_DURATION 1:19:34
VIDEO_FIELDS_PER_SEC
VIDEO_FRAME_COUNT 11014344
VIDEO_FRAMES_PER_SEC 23.999
VIDEO_H264
VIDEO_MPEG2
VIDEO_MPEG2_3X2
VIDEO_MPEG2_BFF
VIDEO_MPEG2_I_L
VIDEO_MPEG2_PPF
VIDEO_MPEG2_PROG
VIDEO_MPEG2_TFF
VIDEO_MPEG4 MPEG-4
VIDEO_MPEG4_BVOP B-VOP
VIDEO_MPEG4_GMC
VIDEO_MPEG4_NVOP
VIDEO_MPEG4_QPEL
VIDEO_PAR 1.000
VIDEO_PICS_PER_SEC 23.999
VIDEO_QF 0.298
VIDEO_SAR 2.400
VIDEO_SIZE_X 576
VIDEO_SIZE_Y 240
AUDIO_BITRATE 160
AUDIO_BITRATE_TYPE CBR
AUDIO_CHANNEL_COUNT 2
AUDIO_CODEC 0x0055 MPEG-1 Layer 3
AUDIO_CODEC_STATUS Codec(s) are Installed
AUDIO_MPEG_STREAM_ID
AUDIO_MPEG_SUBSTREAM_ID
AUDIO_SAMPLE_RATE 44100
Basta entrare nel menù di GSpot OPTION-EXPORT, abilitare ENABLE EXPORTING, caricare il file che vuoi esaminare ... e ti ritrovi, automaticamente, con un file ?????.txt riportante tutte le caratteristiche del tuo filmato :D :D :D
Comunque, Dal tuo "rapporto", sembra che l'unica discrepanza sia ancora legata all'audio, i 2 video, sembrano prefettamente compatibili. Perchè dico "sembra"? perchè non riferisci se sono presenti, o meno, opzioni di codifica tipo:
VIDEO_MPEG4_GMC
VIDEO_MPEG4_QPEL
Ritornando al discorso audio noto che presentano differente campionamento, il 1° a 44.1KHz, il 2° a 48KHz. Questa differenza sicuramente non è accettata in fase di join dei filmati.
Per effettuare il ricampionamento dell'audio da 44.1KHz a 48KHz un software adatto è BeLight (è una gui di BeSweet e lo puoi trovare fra gli Audio Tools in download da http://www.doom9.it.

Rimane il problema di accertarsi che i 2 video siano PERFETTAMENTE compatibili, cosa che non sembrerebbe dai messaggi che ricevi (peraltro non sempre VirtualDubMod segnala correttamente il problema riscontrato). Un metodo per assicurarsi al 100% che i video sono compatibili, consiste nel salvarne una copia (in DirectStreamMode) disabilitando l'audio (STREAM-StreamList-Disable) e poi tentarne un APPEND. A quel punto, se ricevi ancora un errore, verifica nel menù dei 2 video il valore esatto del FrameRate (lo trovi indicato in VIDEO-FrameRate)

mister pink
14-04-2007, 10:14
Se il problema dipende da qualche impostazione particolare del codec video, come la GMC o il QPEL, temo che per poter rendere perfettamente compatibili i due files bisognerà necessariamente ricodificarli integralmente.

zerglin2006
14-04-2007, 10:40
Fiuuu, quanta fatica inutile :doh:
C'è un metodo più semplice per comunicare quei parametri :D :D :D (vedi sotto)
Basta entrare nel menù di GSpot OPTION-EXPORT, abilitare ENABLE EXPORTING, caricare il file che vuoi esaminare ... e ti ritrovi, automaticamente, con un file ?????.txt riportante tutte le caratteristiche del tuo filmato :D :D :D
Comunque, Dal tuo "rapporto", sembra che l'unica discrepanza sia ancora legata all'audio, i 2 video, sembrano prefettamente compatibili. Perchè dico "sembra"? perchè non riferisci se sono presenti, o meno, opzioni di codifica tipo:
VIDEO_MPEG4_GMC
VIDEO_MPEG4_QPEL
Ritornando al discorso audio noto che presentano differente campionamento, il 1° a 44.1KHz, il 2° a 48KHz. Questa differenza sicuramente non è accettata in fase di join dei filmati.
Per effettuare il ricampionamento dell'audio da 44.1KHz a 48KHz un software adatto è BeLight (è una gui di BeSweet e lo puoi trovare fra gli Audio Tools in download da http://www.doom9.it.

Rimane il problema di accertarsi che i 2 video siano PERFETTAMENTE compatibili, cosa che non sembrerebbe dai messaggi che ricevi (peraltro non sempre VirtualDubMod segnala correttamente il problema riscontrato). Un metodo per assicurarsi al 100% che i video sono compatibili, consiste nel salvarne una copia (in DirectStreamMode) disabilitando l'audio (STREAM-StreamList-Disable) e poi tentarne un APPEND. A quel punto, se ricevi ancora un errore, verifica nel menù dei 2 video il valore esatto del FrameRate (lo trovi indicato in VIDEO-FrameRate)


Non so cosa intendi per "opzioni di codifica" tipo:
VIDEO_MPEG4_GMC
VIDEO_MPEG4_QPEL
Dove devo andare a cercarli?

Per quanto riguarda BeLight a quanto pare mi dovrò cervellare :confused: solamente x capire come si usa. Cmq quello ke mi dici di fare è tale e quale a quello che mi ha gia ordinato di svolgere mister pink e cioè... [leggi in basso]

44 o 48 KHz è relativo, dubito che si possa apprezzarne la differenza su quel tipo di files. La procedura è semplice:

1. apri uno dei files con Virtualdub;

2. nel menu "Video" imposti "Direct stream copy";

3. nel menu "Audio" imposti "Full processing mode";

4. sempre nel menu "Audio" clicca su "Conversion" e, nella finestra che si apre, cambi la frequenza di campionamento in modo che sia uguale a quella dell'altro file;

5. salvi il file con nome.

Dopo, apri il nuovo file appena creato con Virtualdub e comprimi l'audio in mp3 (con gli stessi parametri dell'altro file) in questo modo:

http://www.divxdoor.it/index.aspx?pa...baudiomp3.html

Con VirtualdubMod, la procedura è uguale, ma il Menu "Audio" è differente: le finestre "Conversion" e "Compression" devono essere richiamate attraverso la "Stream list" cliccando con il pulsante destro sulla traccia audio visualizzata, come si vede in quest'altra guida:

http://www.megalab.it/articoli.php?id=641


il ke significa ke adoperando VirtualDubMod ha funzionato lo stesso. Ora non so se cambia qlcs questo tuo programma...


Per quanto riguarda i frame rate: io credo proprio siano uguali in quanto sn andato ai due video originali e con VirtualDub (cm hai detto tu e cm si legge anke su GSpot)
VIDEO--> FRAME RATE... --> Source Rate Adjustment
HANNO ENTRAMBI "No change 29.970 fps"


A parte tutto questo, ho svolto tutto quello ke mi hai detto ShadowMan: avevo già disabilitato l'audio in entrambi i video e recentemente (cm dici tu) ho provato ad unirli ma invano. Mi dà sempre lo stesso errore:muro:

GRAZIE RAGAZZI PER LA VOSTRA COLLABORAZIONE...e SOPRATTUTTO PER LA VOSTRA ENORME PAZIENZA. VORREI TANTO DIVENTARE :cool: SENIOR:cool: COME VOI :D :cool:

A quanto pare ragazzi abbiamo scoperto il punto debole di VirtualDub & CO. Non effettua join tra audio di differente campionamento
o devo riamangiarmi le parole?

zerglin2006
14-04-2007, 10:49
Se il problema dipende da qualche impostazione particolare del codec video, come la GMC o il QPEL, temo che per poter rendere perfettamente compatibili i due files bisognerà necessariamente ricodificarli integralmente.

...come sto appunto cercando di fare.
Infatti avevo posto certe domande PRIMA al riguardo e cioè:

Sicuro? Oltre le utilissime guide ke mi hai dato cè altro ke debbo fare? Ad esempio su "Stream type" in basso a destra di TMPGEnc Plus 2.5, devo lasciare su "System (Video+Audio)"? no xkè corrisponde a MPG. Ecco ora che mi hai fatto ricordare.

Quando vado a premere su "Settings" del codec in uso e clicco su l famoso "Bitrate Calculator" ci sono questi altre opzioni:
1) Target Size: influisce realmente? SU COSA SI BASA? NN L'HO MAI CAPITO!
2) Video --> hours/minutes/seconds: influisce realmente? devo proprio mettere le giuste "durate"?
Video --> frames per second: devo mettere quello identico al film originale o devo mettere 25.0 (PAL)
3) Audio: anke qui, sempre quello identico al film originale o quello in base al quale sto lavorando?
Poi quando vado a convertire nel video codec; siccome cè già l'opzione Audio come ho menzionato al punto 4, suppongo che devo levare il segno di spunta su <<Audio: PCM, 44,100 kHz; 16 Bit; Stereo>> ke mi suggerisce TMPGEnc o...

Quindi questo riguarda tutte le codifiche non solo effettuate per mezzo di TMPGEnc ma anke VirtualDubMod ecc ecc

mister pink
14-04-2007, 12:49
Sigh!! Allora, vediamo un po':

1. Quando si carica un file che contiene sia audio che video con Tmpeg Encoder si seleziona SEMPRE "System (Audio+Video)". Le altre opzioni servono quando si importano file audio (wav, mp2, ecc..) o solo video (senza traccia audio).

2. I calcolatori di bitrate integrati nell'interfaccia grafica dei codec video servono ad aiutare l'utente ad impostare il valore del bitrate, soprattutto se si ha intenzione di creare un file di dimensioni prestabilite (ad es. < di 700 MB, in modo da poterlo masterizzare su di un CD). Bisogna quindi inserire il valore della dimensione finale del file che si vuole ottenere ("Target Size"), la durata esatta del filmato (in ore, minuti e secondi) e la sua frequenza video (frames per secondo). Fatto ciò il programmino ti calcola il valore del bitrate video da utilizzare in fase di codifica. Ovviamente, le dimensioni dell'audio devono essere calcolate a parte, sempre immettendo i dati caratteristici del file su cui stiamo lavorando (cioè le caratteristiche finali dell'audio del file che si vuole ottenere).

3. Se togli il segno di spunta dall'opzione "Audio" che compare nella finestra di esportazione AVI di Tmpeg Encoder, otterrai un file senza l'audio. Lascia l'audio come lo trovi, imposta solo i parametri del codec di compressione video e fai lavorare il programma. Se hai fatto le cose per bene, esso ricodificherà integralmente i due files video e li unirà insieme in un solo passaggio. Otterrai un file molto grosso, in quanto ha l'audio non compresso. A questo punto carica quel file con Virtualdub e comprimi l'audio in Mp3.

4. E' ovvio che VirtualdubMod, come qualsiasi altro programma, non può unire due files AVI con diversa frequenza di campionamento (cioè 48 e 44 KHz). Se l'audio viene reso identico (modificando la frequenza di campionamento di uno dei due e ricomprimendo l'audio con gli stessi parametri dell'altro), teoricamente non dovrebbero esserci più problemi. Tuttavia, quando alcuni files Divx o Xvid, vengono creati adottando delle particolari impostazioni di codifica (i famosi QPEL e GMC) può capitare che gli stessi non risultino compatibili con altri files AVI, anche se tutti gli altri parametri audio-video risultano identici. A questo punto l'unica cosa da fare è la ricodifica integrale dei files.

UlissePolifemo
14-04-2007, 13:59
@zerglin2006 ... dunque.. ricapitoliamo e .. aggiungiamo.

Per fare il join di 2 video AVI è necessario che esistano alcune condizioni:
Audio
Devono presentare la stessa struttura, ossia
- Campionamento: esempio non è possibile unire files audio a 48KHz con altri a 44.1KHz
- Bitrate: devono essere identici, non sono ammessi bitrate variabili (anche se sembra presentino medesimi valori), pertanto se sono audio MP3 devono essere in modalità CBR
Video
- Devono avere identico Aspect Ratio
- Devono essere stati codificati con il medesimo Codec (attenzione ai codec Xvid che ne esistono più varianti)
- Devo avere identico Frame Rate (25.000, 23.976, 29.970 sono i valori consigliati)
- Sono convinto che QPel, GMC e PaketBitstream non siano accettati, non mi sono mai trovato in simili condizioni (e ricostruirle per fare le prove ... non ne ho voglia)
Ovvio che se una qualsiasi condizione sia presente richiede il rencode dello stream.

@zerglin2006 che VirtualDub & CO. non effettui join tra audio di differente campionamento è un fatto noto da sempre, neanche l'antesignano NANDUB riusciva a effettuare un join tra audio con differente campionamento.

GSpot aiuta molto a capire se 2 video sono compatibili, ma occorre che sia una versione GSpot 2.60 o seguente (quelle precedenti non davano indicazioni in merito a particolari impostazioni del codec). In merito poi al riconoscimento "esatto" del codec usato (parlo del Codec XVID) non sono sicuro che GSpot sia in grado di definirlo con esattezza. E' questa la ragione per cui avevo suggerito di provare ad effettuare il join usando i files video "puliti" (ossia senza audio)

In ultimo, mai disperare, se non si riesce a far qualcosa oggi, insisti, domani, imparato qualcosa in più, sarà possibile.

zerglin2006
16-04-2007, 20:28
Sigh!! Allora, vediamo un po':

1. Quando si carica un file che contiene sia audio che video con Tmpeg Encoder si seleziona SEMPRE "System (Audio+Video)". Le altre opzioni servono quando si importano file audio (wav, mp2, ecc..) o solo video (senza traccia audio).

2. I calcolatori di bitrate integrati nell'interfaccia grafica dei codec video servono ad aiutare l'utente ad impostare il valore del bitrate, soprattutto se si ha intenzione di creare un file di dimensioni prestabilite (ad es. < di 700 MB, in modo da poterlo masterizzare su di un CD). Bisogna quindi inserire il valore della dimensione finale del file che si vuole ottenere ("Target Size"), la durata esatta del filmato (in ore, minuti e secondi) e la sua frequenza video (frames per secondo). Fatto ciò il programmino ti calcola il valore del bitrate video da utilizzare in fase di codifica. Ovviamente, le dimensioni dell'audio devono essere calcolate a parte, sempre immettendo i dati caratteristici del file su cui stiamo lavorando (cioè le caratteristiche finali dell'audio del file che si vuole ottenere).

3. Se togli il segno di spunta dall'opzione "Audio" che compare nella finestra di esportazione AVI di Tmpeg Encoder, otterrai un file senza l'audio. Lascia l'audio come lo trovi, imposta solo i parametri del codec di compressione video e fai lavorare il programma. Se hai fatto le cose per bene, esso ricodificherà integralmente i due files video e li unirà insieme in un solo passaggio. Otterrai un file molto grosso, in quanto ha l'audio non compresso. A questo punto carica quel file con Virtualdub e comprimi l'audio in Mp3.

4. E' ovvio che VirtualdubMod, come qualsiasi altro programma, non può unire due files AVI con diversa frequenza di campionamento (cioè 48 e 44 KHz). Se l'audio viene reso identico (modificando la frequenza di campionamento di uno dei due e ricomprimendo l'audio con gli stessi parametri dell'altro), teoricamente non dovrebbero esserci più problemi. Tuttavia, quando alcuni files Divx o Xvid, vengono creati adottando delle particolari impostazioni di codifica (i famosi QPEL e GMC) può capitare che gli stessi non risultino compatibili con altri files AVI, anche se tutti gli altri parametri audio-video risultano identici. A questo punto l'unica cosa da fare è la ricodifica integrale dei files.


@zerglin2006 ... dunque.. ricapitoliamo e .. aggiungiamo.

Per fare il join di 2 video AVI è necessario che esistano alcune condizioni:
Audio
Devono presentare la stessa struttura, ossia
- Campionamento: esempio non è possibile unire files audio a 48KHz con altri a 44.1KHz
- Bitrate: devono essere identici, non sono ammessi bitrate variabili (anche se sembra presentino medesimi valori), pertanto se sono audio MP3 devono essere in modalità CBR
Video
- Devono avere identico Aspect Ratio
- Devono essere stati codificati con il medesimo Codec (attenzione ai codec Xvid che ne esistono più varianti)
- Devo avere identico Frame Rate (25.000, 23.976, 29.970 sono i valori consigliati)
- Sono convinto che QPel, GMC e PaketBitstream non siano accettati, non mi sono mai trovato in simili condizioni (e ricostruirle per fare le prove ... non ne ho voglia)
Ovvio che se una qualsiasi condizione sia presente richiede il rencode dello stream.

@zerglin2006 che VirtualDub & CO. non effettui join tra audio di differente campionamento è un fatto noto da sempre, neanche l'antesignano NANDUB riusciva a effettuare un join tra audio con differente campionamento.

GSpot aiuta molto a capire se 2 video sono compatibili, ma occorre che sia una versione GSpot 2.60 o seguente (quelle precedenti non davano indicazioni in merito a particolari impostazioni del codec). In merito poi al riconoscimento "esatto" del codec usato (parlo del Codec XVID) non sono sicuro che GSpot sia in grado di definirlo con esattezza. E' questa la ragione per cui avevo suggerito di provare ad effettuare il join usando i files video "puliti" (ossia senza audio)

In ultimo, mai disperare, se non si riesce a far qualcosa oggi, insisti, domani, imparato qualcosa in più, sarà possibile.


Scusate il ritardo ragazzi. Non ci crederete ma...
CE L'ABBIAMO FATTAAAAAAA .:winner: :winner: :winner:
Ma ho dovuto sincronizzare l'audio per i ritardi. Spero che non mi si presenteranno sorprese dopo ke l'ho masterizzato una volta per tutte

Ad ogni modo GRAZIE RAGAZZI.

Ora vedo il caso piu difficile e cioè se 2 video hanno :grrr: :incazzed: DIVERSA RISOLUZIONE:grrr: :incazzed:

Ragazzi vi rendete conto? Secondo me abbiamo risolto un caso che ha posto punti interrogativi a tutti quanti