PDA

View Full Version : Sto provando kubuntu e...


ArtX
11-04-2007, 22:30
ciao
ho tolto la mia amata debian per provare kubuntu, nella versionebeta feisty
l'ho installata troppo facilmente, e non mi piace di non poter scegliere in fase d'installazione almeno approssimativamente i pacchetti da installare e quelli da non installare, ad esempio mi ha installato da sola openoffice,amarok,kaffeine...
sicuramente sono utili ma io prima usavo solo mplayer o vlc invece kaffeine manco mi interessa.
e poi siamo impazziti, come si fa a fare un bootsplash che non ti permette di vedere cosa succede sotto su un os come linux:eek: questo è a dir poco inammissibile:O persino la live di mandriva che avevo provato l'altro giorno ce l'aveva:muro:
ultimo problema rilevato (oltre a quei molti altri che però sono dovuti alla versione beta spero) è la pesantezza e lentezza di questo os, azz e io trovavo debian un pò lentina rispetto a gentoo, ma qua siamo in un'altro mondo anche se con una bella ricompilata al kernel e una toccatina a sistemV (init) e un bel prelinking la rimetterà in sesto:D
e poi manca alsaconf:eek:
per il resto nulla da dire, esteticamente è molto curata e devi dire che ha molte qualità.
anche se spero che almeno cambino e mettano di default un bootsplash con verbose e che permettano la scelta dei pacchetti diciamo "secondari" nell'installazione.
per ora la terrò per un pò dai:p

cover
11-04-2007, 22:37
uhm...come si fa ad abbandonare gentoo, è troppo bella come distro per metterne un'altra... :D
(ok, è vero, è palloso il fatto che ci vogliono ore ed ore per mettere a posto tutto e kubuntu ci mette 15 minuti...ma preferisco la configurabilità alla velocità :) )

ArtX
11-04-2007, 22:44
uhm...come si fa ad abbandonare gentoo, è troppo bella come distro per metterne un'altra... :D
(ok, è vero, è palloso il fatto che ci vogliono ore ed ore per mettere a posto tutto e kubuntu ci mette 15 minuti...ma preferisco la configurabilità alla velocità :) )

prima di giudicare una distro va anche provata no:O
e poi il mio laptop mi andava in fiamme e mi bruciava la mano con gentoo, visto che ha lo scarico dalla parte del mouse:D

ezln
11-04-2007, 23:01
Ciao.

Io mi sarei tenuto debian: ho installato oggi la etch e, nel mio caso, è veramente superlativa: c'è forse un attimino più da smanettare all'inizio rispetto ad ubuntu-kubuntu, ma, in quanto a velocità e rispondenza, non c'è paragone, sarà che ultimamente mi stavo dilettando proprio con distro come ubuntu stessa, opensuse, mandriva e fedora, ma il processo di boot è una scheggia...:) :) :) :) :) :) :) :)

ArtX
11-04-2007, 23:07
Ciao.

Io mi sarei tenuto debian: ho installato oggi la etch e, nel mio caso, è veramente superlativa: c'è forse un attimino più da smanettare all'inizio rispetto ad ubuntu-kubuntu, ma, in quanto a velocità e rispondenza, non c'è paragone, sarà che ultimamente mi stavo dilettando proprio con distro come ubuntu stessa, opensuse, mandriva e fedora, ma il processo di boot è una scheggia...:) :) :) :) :) :) :) :)

non sono daccordo
su debian ci sono certe cose da fare dopo l'installazione ma su kubuntu ce ne sono ancora molte di più ma all'inverso
cioè su debian bisogna aggiungere alcuni servizi, programmi etc mentre su kubuntu bisogna eliminarli e a me il processo all'indietro non mi piace.
cmq per la cronaca sto già scaricando da torrent arch linux:D
e quella mi ispira molto anche se tempo fa il mio primo approccio non mi è andato bene.

azz e poi sta kubuntu è piena zeppa di bug, bug che su una debian sid non si trovano neanche a morire
stavo provando quel kaffeine e crasha quasi ad ogni azione :D

ezln
11-04-2007, 23:13
non sono daccordo
su debian ci sono certe cose da fare dopo l'installazione ma su kubuntu ce ne sono ancora molte di più ma all'inverso
cioè su debian bisogna aggiungere alcuni servizi, programmi etc mentre su kubuntu bisogna eliminarli e a me il processo all'indietro non mi piace.
cmq per la cronaca sto già scaricando da torrent arch linux:D
e quella mi ispira molto anche se tempo fa il mio primo approccio non mi è andato bene.

azz e poi sta kubuntu è piena zeppa di bug, bug che su una debian sid non si trovano neanche a morire
stavo provando quel kaffeine e crasha quasi ad ogni azione :D

Intendevo dire che forse kubuntu cos'ì com'è, out of box, è forse più adatta ad un niubbo totale, rispetto a debian....comunque fai bene a provare arch, è stabile da lungo tempo in una partizione del mio hd /dev/hdd...:D :D

k4ez4r
11-04-2007, 23:42
azz e poi sta kubuntu è piena zeppa di bug, bug che su una debian sid non si trovano neanche a morire
stavo provando quel kaffeine e crasha quasi ad ogni azione :DSì ho notato anchi'io... Ci sono bug anche a livello di grafica e i crash delle applicazioni non sono poi tanto rari...
Poi si avverte una pesantezza che permea tutto il sistema :D

PS. Per vedere i messaggi del kernel all'avvio edita /boot/grub/menu.lst
e cancella le occorrenze di "quiet"

*Stregatto*
11-04-2007, 23:46
Io mi intrometto da profano alla discussione, visto che uso ubuntu da qualche mese e non ho le conoscenze per concludere l'installazione di una gentoo, magari nemmeno di una debian "completa"

Ma volevo comunque fare un paio di appunti secondo il mio modo di vedere: a partire dal fatto che l'avvio "verbose" in k/ubuntu c'è ma è "oscusato" (passatemi il termine) e si visualizza con un ALT+F1.
Continuando poi col dire che a mio avviso ubuntu e la sorella sono distro fatte per chi vuol provare un desktop linux leggendo qualcosa e potendo passare praticamente subito alla pratica.
Messo nei panni di chi usa linux per la prima volta è difficile riconoscere/conoscere i vari programmi che vengono utilizzati quotidianamente, e k/ubuntu mette a disposizione da subito una florente suite di programmi.

Il tutto però senza lasciare (a mio avviso) la libertà ai più esperti di operare come preferiscono.
All'avvio dell'installazione c'è la possiblità di scegliere la modalità esperta, che permette opzioni d'installazione di tutto rispetto per quel che ho visto (sinceramente non sono sicuro al 100% che permetta la non installazione dei vari pacchetti "inutili" ma ne sono quasi certo)

Io ancora in Ubuntu non mi sento "stretto" sono nubbio e procedo con calma, daltronde il tempo è quello che è, mea culpa, mi sono affacciato tardi a questo mondo.
Sono però contento che ci sia una distro per nubbi totali, una distro per far cominciare tutti quelli che vogliono provare linux e non sono ne tecnici informatici, ne sistemisti ne cose simili, ma hanno una loro piccola passione.

cover
12-04-2007, 00:53
prima di giudicare una distro va anche provata no:O

sicuramente :) con quelle che ho provato (non tantissime a dir la verità), gentoo è stata la migliore... però, de gustibus (e soprattutto non tutti hanno tempo/voglia di impiegare ore per avere pronto un sistema operativo, in particolare sui notebook)

zephyr83
12-04-2007, 02:48
per vedere quello che c'è "sotto" durante il boot bisogna premere alt+F1. Cmq sulla mia macchina kubuntu ha sempre il solito problema, le applicazioni a volte le devo avviare più volte e spesso crashano senza motivo. Ubuntu nn ha sto problema ma è reattiva come un bradibo e gnome nn mi piace. La cosa migliroe è installare ubuntu e poi kde solo che durante gli aggiornamenti bisogna perdere più tempo :sofico:
debian l'ho trovata meglio ma nn so perché sul mio sistema si rincoglionisce e a votle mi rileva prima il lettore di schede di memoria dell'hard disk e poi è un casino aprire le varie partizioni :muro:
Avranno pure tutti i pregi che volete ma io cn frugalware ho meno problemi e la distro scheggia!!

phoenixbf
12-04-2007, 02:56
che covo di NERD... :D

A parte gli scherzi, ci sono distro e distro, e' normale che alcune siano indirizzate all'utente di "primo impatto con linux" e altre siano piu per smanettoni.

Non mi venite a proporre all'utonto una Gentoo, insomma... ;)

Lakaj
12-04-2007, 10:55
nella versione beta feisty
-_-

e poi siamo impazziti, come si fa a fare un bootsplash che non ti permette di vedere cosa succede sotto su un os come linux:eek: questo è a dir poco inammissibile:O

Mamma mia, una vera piaga per l'umanità.:friend:

cover
12-04-2007, 13:14
Non mi venite a proporre all'utonto una Gentoo, insomma... ;)

Bè, tutto dipende dall'utonto, se è uno che ha veramente voglia di progredire e "passare al livello successivo" glie la proporrei....anche se nella realtà molti degli utonti voglio tutto subito e senza sforzo..e senza capire come è stato fatto :D

phoenixbf
12-04-2007, 13:44
Bè, tutto dipende dall'utonto, se è uno che ha veramente voglia di progredire e "passare al livello successivo" glie la proporrei....anche se nella realtà molti degli utonti voglio tutto subito e senza sforzo..e senza capire come è stato fatto :D

Appunto,
Prima deve passare per qualcosa tipo *ubuntu o suse...

Io ho fatto l'esatto opposto: cominciai con Debian, con quei kernel che non riconoscevano manco le USB, sofferenze atroci, anche perche ne sapevo poco e il piu delle volte non sapevo dove mettere le mani.
Quando passai a Kubuntu, col nuovo kernel, mi sembro' un paradiso.

ora che sono passati alcuni anni, riesco ad afferrare anche quelle cose e quei settaggi che prima non capivo ;)

ArtX
12-04-2007, 19:55
io ho iniziato subito con debian la mia avventura nel mondo linux e vi assicuro che non è così difficile come si pensa, e poi su ubuntu mi sento troppo legato, non ho neanche finito di configurarla che sto aspettando di finire di scaricare arch:D , mi ha veramente deluso kubuntu, anzi devo dire che è meglio ubuntu che gli ho messo su un pc ad un mio amico.
anche gentoo è difficile ma nn impossibile, il difficile è l'installazione iniziale e impostare bene il make.conf dove sono necessarie un pò di conoscenze sulle cose che devi installare, invece poi gentoo ha tutti i file di configurazione dove pensi che siano, mentre su debian io mi sono sempre perso.
(che bello mi ha appena finito il download):cool:
cè anche da dire che se debian e gentoo riesco a usarle io ce la fanno anche molti altri, potete vedere in questo forum che sono sempre che chiedo aiuti e consigli, i problemi ci saranno sempre ma l'importante è affrontarli:O

cover
12-04-2007, 20:06
anche gentoo è difficile ma nn impossibile, il difficile è l'installazione iniziale e impostare bene il make.conf dove sono necessarie un pò di conoscenze sulle cose che devi installare, invece poi gentoo ha tutti i file di configurazione dove pensi che siano, mentre su debian io mi sono sempre perso.


bè, riguardo a gentoo, per l'installazione c'è l'handbook che è fatto quasi a prova di niubbo...anche se forse scappano appena vedono l'installazione fatta da shell (quella visuale dal live ci sono ancora un pò di problemi :( ) :Prrr:

subbywrc
12-04-2007, 20:17
io ho iniziato subito con debian la mia avventura nel mondo linux e vi assicuro che non è così difficile come si pensa, e poi su ubuntu mi sento troppo legato, non ho neanche finito di configurarla che sto aspettando di finire di scaricare arch:D , mi ha veramente deluso kubuntu, anzi devo dire che è meglio ubuntu che gli ho messo su un pc ad un mio amico.
anche gentoo è difficile ma nn impossibile, il difficile è l'installazione iniziale e impostare bene il make.conf dove sono necessarie un pò di conoscenze sulle cose che devi installare, invece poi gentoo ha tutti i file di configurazione dove pensi che siano, mentre su debian io mi sono sempre perso.
(che bello mi ha appena finito il download):cool:
cè anche da dire che se debian e gentoo riesco a usarle io ce la fanno anche molti altri, potete vedere in questo forum che sono sempre che chiedo aiuti e consigli, i problemi ci saranno sempre ma l'importante è affrontarli:O

ma scusa che differenze hai notato su kubuntu rispetto a ubuntu? tipo hai notato differenze tra la mia ubuntu e la tua kubuntu? in teoria l'unica differenza dovrebbe essere kde rispetto a gnome, o sbaglio? (tranne il fatto che io ho la edgy e tu hai provato la beta di feisty, non so se ci siano sostanziali differenze) poi parere personale, si sa che ubuntu e debian sono gli opposti con debian devi aggiungere cose, con l'altra devi toglierle, però k-ubuntu ha anche i suoi pregi soprattutto se sei agli inizi, per esempio ti riconosce quasi tutto, nel mio notebook non mi ha riconosciuto subito solo wireless e webcam e avevo un problema con alsa (funzionavano le casse ma non l'uscita cuffie), non mi sembra male tenendo conto che era un notebook appena uscito

frankifol
12-04-2007, 22:50
vedere tutto il discorso "distro pro niubbo" incentrato tutto su ubuntu/kubuntu escludendo mepis mi fa un po' dispiacere. Kubuntu è decisamente gravata da bug ed ha qualcosa in meno di ubuntu. Che dal canto suo è mastodontica e "bradipa" (a me inoltre non piace gnome). Mepis in un quarto d0ora fornisce un sistema con kde (basato sui repo di ubuntu) completamente funzionante e snello. Insomma, la distro perfetta per un niubbo (e per lo smanettone che vuole qualcosa di lineare e funzionale da affiancare a distro più complesse).
Riguardo arch, la sto usando da qualche giorno. Permette di scegliere i pacchetti all'installazione, di partizionare l'hdd come si vuole e via dicendo.
Per avere un desktopo grafico ben funzionante (con alsa, hal ed altre amenità) è necessario editare qualche file e poi organizzare bene i permessi. Anche beryl con aiglx funziona da paura. Solo, non riesco a far andare la stampante con cups e foomatic.....

phoenixbf
12-04-2007, 22:58
però k-ubuntu ha anche i suoi pregi soprattutto se sei agli inizi, per esempio ti riconosce quasi tutto, nel mio notebook non mi ha riconosciuto subito solo wireless e webcam e avevo un problema con alsa (funzionavano le casse ma non l'uscita cuffie), non mi sembra male tenendo conto che era un notebook appena uscito

Anche SuSE (che utilizzo attualmente) non scherza per niente.

Faccio prima a dire cosa NON ha rilevato e correttamente configurato da sola: la webcam (esterna) che ora tra l'atro funziona perfettamente dopo aver installato un modulo kernel.

Tutto il resto, wifi, bluetooth, grafica, suono, tasti multimediali, etc... funziona tutto alla prima botta. Altre distro cosi' "automatiche" ne ho viste poche. A prova di niubbo oppure per chi non vuole perdere tempo, come nel mio caso... ;)

-Slash
12-04-2007, 23:33
io ho usato per 5/6 mesi debian etch come prima distro e poi a settembre sono passato a ubuntu. sinceramente sarà che ho un buon computer ma non ho trovato tutta sta grande differenza di velocità, anzi mi sembra vadano piu o meno uguali :confused:

basta togliere un po' di servizi inutili e a me i programmi partono tutti a cannone.

cover
13-04-2007, 01:30
Anche SuSE (che utilizzo attualmente) non scherza per niente.

anch'io trovo che suse sia molto buona per il riconoscimento, l'unica cosa è che ci mette tantissimo per aggiornare le liste dai vari repository (anche se non so se è tutta per colpa dell'isdn...con fastweb non ho mai provato).
Un'altra cosa che m'è rimasta lì è stato l'accordo di novell con microsoft :rolleyes:
purtroppo sul pc in cui l'ho messa non posso mettere altro, suse è l'unica che mi riesce a far andare il modem isdn senza tanti sbattimenti (ho provato sia con kubuntu, debian e gentoo), e siccome non lo uso io quel pc va bene anche suse, almeno fin quando non sarà attivo il collegamento wifi, a quel punto non avendo più isdn magari metterò kubuntu o gentoo :D

subbywrc
13-04-2007, 01:51
vedere tutto il discorso "distro pro niubbo" incentrato tutto su ubuntu/kubuntu escludendo mepis mi fa un po' dispiacere. Kubuntu è decisamente gravata da bug ed ha qualcosa in meno di ubuntu. Che dal canto suo è mastodontica e "bradipa" (a me inoltre non piace gnome). Mepis in un quarto d0ora fornisce un sistema con kde (basato sui repo di ubuntu) completamente funzionante e snello. Insomma, la distro perfetta per un niubbo (e per lo smanettone che vuole qualcosa di lineare e funzionale da affiancare a distro più complesse).
Riguardo arch, la sto usando da qualche giorno. Permette di scegliere i pacchetti all'installazione, di partizionare l'hdd come si vuole e via dicendo.
Per avere un desktopo grafico ben funzionante (con alsa, hal ed altre amenità) è necessario editare qualche file e poi organizzare bene i permessi. Anche beryl con aiglx funziona da paura. Solo, non riesco a far andare la stampante con cups e foomatic.....

mepis non l'ho mai provata e non l'ho neanche tanto sentita, da niubio che sono magari la proverò.

Anche SuSE (che utilizzo attualmente) non scherza per niente.

Faccio prima a dire cosa NON ha rilevato e correttamente configurato da sola: la webcam (esterna) che ora tra l'atro funziona perfettamente dopo aver installato un modulo kernel.

Tutto il resto, wifi, bluetooth, grafica, suono, tasti multimediali, etc... funziona tutto alla prima botta. Altre distro cosi' "automatiche" ne ho viste poche. A prova di niubbo oppure per chi non vuole perdere tempo, come nel mio caso... ;)

oggi ho sostituito la mia ubuntu con suse (non mi andava più compiz+aiglx e ho usato la scusa per provare altre distro) e devo dire che da quello che ho visto per il momento (ben poco) mi ha rilevato molto hardware, però ho notoato che mi fa lo stesso problema con l'uscita cuffie.
vabbè dai proverò un po' questa e forse anch'io un giorno entrerò nelle distro da grandi:D