View Full Version : PDA+gps BT vs PDA+gps integrato
cosimo.barletta
11-04-2007, 19:52
Premessa: mi serve un pda con sistema gps per uso trekking usando o ozi oppure compegps.
La cosa che cerco è la massima autonomia unità ad una buona sensibilità (passaggi tra gli alberi etc...).
quello che mi stò domandando è se un sistema PDA + GPS BT garantisca un autonomia maggiore di un sistema integrato (ad esempio un mitac p350/550).
Prima usavo una soluzione cell + GPS BT (holux gpslim236) che non mi soddisfava perchè il cell (un spv c500) aveva un autonomia troppo limitata.
Poi ho perso l'antenna e quindi ora cerco di trovare la soluzione migliore.
consigli?
Ciao,
Mettiti pure comodo....
Devo dirti francamente che sono mesi che sto rimuginando su una possibile soluzione con i tuoi stessi identici problemi. E sono stato "fortunatissimo" perchè nessuno è stato in grado di darmi una mazza di aiuto che sia uno, per questo mi sento un po' in dovere....
Secondo me PDA + GPS BT ti offrirebbe un'autonomia maggiore perchè parlando di batteria ciascun dispositivo ne ha una sua e da lì attinge; a parte l'aggravio del bluetooth sempre attivo che però forse non è così vorace. A suo tempo avevo messo l'occhio sull' HX2490 che ha pure una batteria da 1440 mAh e quindi più generosa della media dei PDA. Chiesto consigli su altri forum ma risposte niet! Poi il modello costava abbastanza e cominciava già a puzzare di vecchiotto e quindi ciccia.
Allora mi sono indirizzato su Asus che mi ispira molto e mi sono detto che, pur trovandosi in vendita, avrei potuto realizzare (da buon elettronico smanettone) un pacco batteria esterno ricaricabile e connetterlo alla bisogna al posto dell'alimentatore da auto (linear technology LT1302-5). Con un A639, però, sarebbe stata ingombrante e fragile la connessione a causa del connettore proprietario quindi ho aspettato l'A696 che ha l'USB mini. Mi sto informando sulle performances e per ora tutti ne parlano bene sia come autonomia che come sensibilità di GPS.
Nel frattempo ho fatto una riflessione: ma deve proprio stare acceso fisso con il GPS attivo? Solo se devo tracciare tutto il percorso, ma per farne cosa? Non saprei, magari per contribuire a siti come www.sentierinatura.it (strepitoso!); se invece devo solo verificare ogni tanto se sono sulla via giusta posso anche metterlo in st-by e riesumarlo all'occorrenza. Dovrò aspettare un minuto o due xchè agganci nuovamente i satelliti ma così la batteria dura infinitamente di più.
Non dirmi che vai in montagna e guardi per 5 ore il display del PDA, sai che palle!!
Sunto: secondo me prenditi un PDA con GPS integrato e guardalo solo all'occorrenza. Quel minimo di avventura, dài!
Dei Mitac non sono mai riuscito ad innamorarmi, mi danno quella sensazione di "nè carne nè pesce".... ma è solo una mia sensazione.
Se vuoi altro tedio chiedi pure.
Ciao
Noemio
p.s.: meglio Ozi o CompeGPS? E GPSTuner?
cosimo.barletta
11-04-2007, 22:08
Ciao,
Mettiti pure comodo....
Devo dirti francamente che sono mesi che sto rimuginando su una possibile soluzione con i tuoi stessi identici problemi. E sono stato "fortunatissimo" perchè nessuno è stato in grado di darmi una mazza di aiuto che sia uno, per questo mi sento un po' in dovere....
beh, intanto sono già stato più fortunato!:D
Secondo me PDA + GPS BT ti offrirebbe un'autonomia maggiore perchè parlando di batteria ciascun dispositivo ne ha una sua e da lì attinge; a parte l'aggravio del bluetooth sempre attivo che però forse non è così vorace
E' quel forse che mi riempe di dubbi.... ad avere 6-7 ore di autonomia mi andrebbe a pennello!
il mio cell purtroppo mal digeriva il BT tanto che giravo sempre con la batteria di scorta...
A suo tempo avevo messo l'occhio sull' HX2490 che ha pure una batteria da 1440 mAh e quindi più generosa della media dei PDA. Chiesto consigli su altri forum ma risposte niet! Poi il modello costava abbastanza e cominciava già a puzzare di vecchiotto e quindi ciccia.
io stavo pensando alle batterie ad alto amperaggio che si trovano sulla baia per vari PDA
Nel frattempo ho fatto una riflessione: ma deve proprio stare acceso fisso con il GPS attivo? Solo se devo tracciare tutto il percorso, ma per farne cosa? Non saprei, magari per contribuire a siti come www.sentierinatura.it (strepitoso!); se invece devo solo verificare ogni tanto se sono sulla via giusta posso anche metterlo in st-by e riesumarlo all'occorrenza. Dovrò aspettare un minuto o due xchè agganci nuovamente i satelliti ma così la batteria dura infinitamente di più.
Non dirmi che vai in montagna e guardi per 5 ore il display del PDA, sai che palle!!
il gps lo monterei anche sull'attacco manubrio di una mountain bike: tendenzialmente non lo guardo continuamente ma lo consulto spesso anche perchè se a piedi il pericolo di trovarsi fuori di km a gps spento non c'è, in bici il discorso cambia.
e io lo userei in entrambe le attività.
Altrimenti basterebbe riprendere un altra antenna e proseguire con cell.
Sunto: secondo me prenditi un PDA con GPS integrato e guardalo solo all'occorrenza. Quel minimo di avventura, dài!
Dei Mitac non sono mai riuscito ad innamorarmi, mi danno quella sensazione di "nè carne nè pesce".... ma è solo una mia sensazione.
il Mitac mi sembra interessante ma non ho ancora capito che differenze di autonomia ha con la soluzione separata...
p.s.: meglio Ozi o CompeGPS? E GPSTuner?
sul cell potevo usare solo GPStuner a causa del SO ma smanettando col pda di alcuni amici preferisco compeGPS
PS
il sito sentierinatura è veramente bello!
Veramente una bellissima risorsa e dire che non la conoscevo pur essendo rivolta ai percorsi della mia regione! Grazie veramente!:)
Guarda,se fai trekking e ti serve un gps per trekking/ciclismo/alpinismo ci sono gps apposta tipo i garmin eTrex , soluzioni di tipo AIO/automotive, in genere vengono fortemente sconsigliate per un questione di autonomia,praticità,robustezza e sopratutto software.
cosimo.barletta
11-04-2007, 23:22
lo so ma da quello che ho visto trovo migliore compeGPS... comunque è una cosa che stò vagliando... prima usavo il cell perchè era praticissimo: pioggia e botte non ne teme vista l'anzianità ( :D ) e la forma ad esempio in bici è l'ideale per montarlo su un attacco manubrio.
purtroppo le due pecche sono:
1- bassa autonomia
2- mancanza di software (ecco perchè pensavo a WM ma il punto 1 mi sa che mi farà desistere...)
Beh un garmin etrex si riesce a trovare anche intorno ai 100 euro
http://www.garmin.com/graphics/eTrexBig.jpg
con due AA hai un autonomia di 20-22 ore e non devi pensarci troppo a colpi,polvere,spruzzi d'acqua.
Boh io ho messo la pulce nell'orecchio, ora sta a te pensarci.
con tomtom
allora...io ho un asus p535 che ha il gps integrato...se tieni lo schermo spento puoi avere anche un'autonomia di 4/5 ore con il gps attivo...se vuoi accendere lo schermo ti basta schiacciare un bottoncino laterale e uguale per rispegnerlo.(cmq il gps continua a parlare x dare le direzzioni)
altrimenti ti installi mapsonic...sfrutta le mappe michelin e lo schermo si disattiva in automatico quando non è collegato all'alimentatore!
per accenderlo basta schiacciare 1 pulsante...poi dopo 1min. si rispegne in automatico.(anche questo continua a dare le indicazioni vocali.)
cosimo.barletta
12-04-2007, 20:46
Beh un garmin etrex si riesce a trovare anche intorno ai 100 euro
http://www.garmin.com/graphics/eTrexBig.jpg
con due AA hai un autonomia di 20-22 ore e non devi pensarci troppo a colpi,polvere,spruzzi d'acqua.
Boh io ho messo la pulce nell'orecchio, ora sta a te pensarci.
ho già un garmin gps12.
perde troppo spesso il segnale e alla fine è pochissimo accurato rispetto una soluzione sirf.
altrimenti avrei pensato ad un vista cx.... che comunque non ho ancora scartato come ipotesi anche se la bassa precisione non mi solletica molto...
Curiosità così che non centra molto: sei forse di Grado?
mandi
Noemio
cosimo.barletta
13-04-2007, 09:54
Curiosità così che non centra molto: sei forse di Grado?
mandi
Noemio
Anche tu?:D
dal saluto sembrerebbe di no....
immagino che ci conosciamo, giusto?
Eeeeh no, non ci conosciamo. Ho smazzato un po' il potente mezzo e ti ho letto su qualche forum di grafica e giochi dopo che hai scritto "...la mia regione..." che è anche la mia.
In effetti a Grado non credo che si saluti "mandi", siamo già un po' in là verso luoghi dove l'idioma cambia.
Le varie anime di questa terra; io sto proprio in mezzo alla bassa.
Fa un po' sorridere conoscere il vicino di casa attraverso questo aggeggio, vero? Un paio di anni fa ho conosciuto un ragazzo che abita a 10 - 15 km da casa mia (amico di amici) su un forum di elettronica americano....
Tornando a noi hai mai verificato se ti può andare bene qualcosa tipo MyNav201?
saluti
Noemio
cosimo.barletta
13-04-2007, 21:46
Eeeeh no, non ci conosciamo. Ho smazzato un po' il potente mezzo e ti ho letto su qualche forum di grafica e giochi dopo che hai scritto "...la mia regione..." che è anche la mia.
In effetti a Grado non credo che si saluti "mandi", siamo già un po' in là verso luoghi dove l'idioma cambia.
Le varie anime di questa terra; io sto proprio in mezzo alla bassa.
Fa un po' sorridere conoscere il vicino di casa attraverso questo aggeggio, vero? Un paio di anni fa ho conosciuto un ragazzo che abita a 10 - 15 km da casa mia (amico di amici) su un forum di elettronica americano....
:cool:
al limite ci potremmo incontrare in un bar, berci qualcosa e discutere di gps...;)
Tornando a noi hai mai verificato se ti può andare bene qualcosa tipo MyNav201?
no, anche perchè non ho trovato ancora nessuno che mi abbia detto quanta autonomia ha una cosa del genere.
oggi in un altro forum alcuni ragazzi mi dicevano che con smartcomgps
e alcuni nokia si poteva spaziare dalle 12 alle 20 ore con la retroilluminazione disattivata.
la cosa è interessante...
Il MyNav201 difficilmente avrà più di 4-5 ore di autonomia visto che è pressochè idento in hw ad un navigatore automotive odierno.
cosimo.barletta
14-04-2007, 10:12
vedevo in giro la soluzione su certi pda con batteria sostituibile di togliere il coperchio posteriore e montare batteria maggiorate.
cosa ne pensate?
Per l'HX2490 esiste già una batteria da 2880 mAh originale.
Montato sul manubrio non credo dia problemi, ma da portare in giro a mano....
Secondo me risparmi con un ageggio come questo:
http://www.semsons.com/pdabatexpocp.html
qualche altro link (per quello che costano...):
http://www.pocketgpsworld.com/pcmobile-battery.php
http://www.adriansrojakpot.com/Other_Articles/Battery_Extender/Battery_Extender_01.htm
http://www.pocketpcthoughts.com/print_article.php?action=expand,9621:dont_paginate,1
E comunque mi sto convincendo sempre più che con 4 buone stilo al NiMH chessò da 2500 mAh forse non serve neanche il regolatore PWM per i 5V (la tensione varierebbe circa da 4,4 a 5,6V).
Mandiiiii
Io la butto lì,
per un navigatore stradale/outdoor "ibrido" hai dato un occhiata ai magellan?
cosimo.barletta
17-04-2007, 20:02
Aggiornamenti...
per ora stò pensando di combinare così:
- PDA Qtek S100 con batteria maggiorata da 2500mAh e tropicalizzazione Homemade
- antenna BT a media autonomia (>12h)
Con tale upgrade alla batteria penso che l'uso di memory map o di compe mobile con BT attivato possa tranquillamente arrivare alle 10 ore usando una luminosità moderata.
pareri?
Francamente ho avuto sempre un po' di perplessità verso i 2,8 pollici dei PDA Phone rispetto ai 3,5 di un PDA "normale".
Considerando che prima usavi un cellulare credo che non potrai comunque che migliorare.
Ieri ho finalmente acquistato un Asus A696 e impegni permettendo cercherò di smanettarci con Ozi, GPSTuner e compagnia. Non prometto niente ma magari con un po' di pazienza qualche report potrei anche dartelo...
cosimo.barletta
18-04-2007, 12:06
Magari, sarebbe una bella info!:D
invece ora stò vedendo se è operabile anche un downclock magari a a 104 o 208Mhz per aumentare ancora l'autonomia... a 208 mhz problemi non ce ne dovrebbero essere quanto a velocità operativa nemmeno col tomtom, figurarsi col gpstuner o con compegps...
quanto allo schermo, come dici, ho solo da guadagnarci visto che ora avevo un 2,2 pollici con risoluzione 176x220... :p
cosimo.barletta
22-04-2007, 12:32
Francamente ho avuto sempre un po' di perplessità verso i 2,8 pollici dei PDA Phone rispetto ai 3,5 di un PDA "normale".
Considerando che prima usavi un cellulare credo che non potrai comunque che migliorare.
Purtroppo assolutamente no.... anche se pensavo di sì!
ieri ho provato con gps tuner il nuovo arrivato e per uso offroad lo trovo inutilizzabile se paragonato al vecchio SP se considero la riflettenza del display (che forse si risolve con qualche pellicola proteggi schermo...) ma soprattutto la luminosità: anche con il settaggio al massimo, lo schermo risulta illeggibile (in situazione di sole diretto o usando ortofoto in penombra) o poco leggibile (con sole alle spalle o in penombra e uso di mappe chiare).
come risolvere il problema?
é il mio apparecchio poco luminoso (e passando magari ad un s200 o ad un TyTN risolvo qualcosa) oppure il problema è comune agli altri pda WM (un mio vecchio palm m505 era decisamente meno riflettente e più luminoso)?
Devo dire che anche l'A696 in pieno sole fa una certa fatica nonostante abbia uno schermo bello opaco e non difetti di luminosità. D'altro canto...
Non so quale sia il nuovo arrivato ma se si tratta di un Qtek magari dài un occhio qui e vedi se ti dice qualcosa:
http://www.pdafrance.com/articles/machinesppc/2007-04-13/id733_p4/Test-PDA-GPS-Asus-A696/
Non che io ti inviti ad acquistare l'ASUS (tenendo fede agli usi e costumi della mia terra sto ancora recitando lunghe e contorte litanie cercando di trovare una versione di tt6 in grado di girare) ma devo dire che GPSTuner gira bene ed anche Oziexplorer non ha problemi.
La durata della batteria te la so dire alla prima gita ma non promette male.
Ciao
cosimo.barletta
22-04-2007, 13:57
Grazie per il link, dopo me lo traduco!
il nuovo arrivato è un i-mate jam alias qtek s100.... mi sa che ho cannato l'acquisto....:muro:
Dai primi test devo constatare che l' A696 con il GPS attivo non è poi così generoso come qualcuno si sbilancia ad affermare.
Se arriva a 4 ore, secondo me, è proprio grasso che cola.
Un linkino che sicuramente conoscerai già, comunque....:
http://www.lamontagnainbicicletta.it/
compaesani anche questi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.