View Full Version : Esperimenti fisica/chimica SEMPLICI!
Allora...In questi giorni sto pensando alla tesina per l'esame di maturità che avrò a giugno ( :blah: ) e in particolare alla prova orale dove, per fare un pò l'originale e per prendere qualche punto in più, sto pensando seriamente di portare davanti alla commissione qualche esperimento di fisica o di chimica che sia immediato e non troppo complicato....:mc:
Ne conoscete qualcuno o qualche sito dove posso informarmi?
Mi va bene qualsiasi argomento, per collegarlo ad altre materie non ci sono problemi...:sofico:
Esagerato!
Io più che portare un esperimento, cercherei di esporre un argomento in maniera precisa e rigorosa facendo però esempi in modo che anche la docente di italiano possa capire di cosa stai parlando!
La cosa però è complessa perchè rischi di non soddisfare le esigenze del prof di chimica o fisica!
Portare un esperimento anche banale e veloce è rischioso perchè rischi di incasinarti per un niente: io non ti conosco però in genere c'è un pò di emozione e ansia...poi ci sono persone che gestiscono bene entrambe!
io ti consiglierei di impararti a bestia la teoria dell atomo con annessi e connessi
magari spulciando anche fuori dal livello scolastico tipo qdc sempre a livello di liceo cmq
poi ti impari a bestia gli orbitali atomici e magari presenti qualche foto
fatta con questa applet
http://www.ba.infn.it/~zito/museo/frame37.html
ti posto anche questa
http://www.falstad.com/qmatom/
di come sono staticamente gli orbitali in un atomo con elettroni a scelta
per me fai bella figura
stbarlet
11-04-2007, 20:26
di fisica potresti farne uno ad effetto :stordita: prendi del cloruro di sodio (il sale da cucina ) lo metti sul dorso della manodiun profche ti é amico, oppure di un compagno, poi prendi un cubettodighiaccio e lo poggi dove hai messo il sale.. il ghiaccio fonde, ma appena l`acqua entra in contatto con il sale, il suopunto di congelamento scende a circa -20 gradi, per cui essendo ancora in contatt con il cubetto scenderá di temperatura pur rimanendo in fase liquida, e ustionerá la pelle del malcapitato. per dimostrare il tutto puoi mettere un cubetto sul dorso su cui non hai messo il sale, e chiedere quele brucia di piú.. oppure prendi dell`acido muriatico, lo allunghi un bel pó e ci butti dentro dell`alluminio, e fai vedere che drante la reazione si sviluppano vapori di idrogeno. poi prendi qualcosa di oro e fai vedere che non c`é sviluppo di gas e che l`oro non i fa attaccare ( puoi farlo anche con il rame e l`argento )
demonbl@ck
11-04-2007, 22:42
io vidi un esperimento fatto da un prof di chimica alle superiori, non è pericoloso se si prendono le dovute precauzioni (ergo: non metterci il dito dentro :D )
ti servono:
Dicromato di ammonio
Scheda di sicurezza: http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0309.htm (by Lucrezio)
EDIT
Allora...In questi giorni sto pensando alla tesina per l'esame di maturità che avrò a giugno ( :blah: ) e in particolare alla prova orale dove, per fare un pò l'originale e per prendere qualche punto in più, sto pensando seriamente di portare davanti alla commissione qualche esperimento di fisica o di chimica che sia immediato e non troppo complicato....:mc:
Ne conoscete qualcuno o qualche sito dove posso informarmi?
Mi va bene qualsiasi argomento, per collegarlo ad altre materie non ci sono problemi...:sofico:
penso che faresti prima a metterti d'accordo con il docente , di solito è lui che dice cosa portare non lo studente .
una curiosità : che scuola frequenti ?? perchè , da quel che ricordo , chimica al 5° anno non ci sta nei licei e neppure negli istituti tecnici .
Lucrezio
12-04-2007, 00:38
di fisica potresti farne uno ad effetto :stordita: prendi del cloruro di sodio (il sale da cucina ) lo metti sul dorso della manodiun profche ti é amico, oppure di un compagno, poi prendi un cubettodighiaccio e lo poggi dove hai messo il sale.. il ghiaccio fonde, ma appena l`acqua entra in contatto con il sale, il suopunto di congelamento scende a circa -20 gradi, per cui essendo ancora in contatt con il cubetto scenderá di temperatura pur rimanendo in fase liquida, e ustionerá la pelle del malcapitato. per dimostrare il tutto puoi mettere un cubetto sul dorso su cui non hai messo il sale, e chiedere quele brucia di piú.. oppure prendi dell`acido muriatico, lo allunghi un bel pó e ci butti dentro dell`alluminio, e fai vedere che drante la reazione si sviluppano vapori di idrogeno. poi prendi qualcosa di oro e fai vedere che non c`é sviluppo di gas e che l`oro non i fa attaccare ( puoi farlo anche con il rame e l`argento )
Tu in particolare dovresti sapere che il regolamento di sezione proibisce gli esperimenti potenzialmente pericolosi ed impone una serie di norme sulla sicurezza... questa volta non c'è nulla di critico, ma per favore, cerca di fare più attenzione ;)
io vidi un esperimento fatto da un prof di chimica alle superiori, non è pericoloso se si prendono le dovute precauzioni (ergo: non metterci il dito dentro :D )
CUT
Ad esempio... il dicromato di ammonio - scheda di sicurezza: http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0309.htm - come tutti i sali di cromo esavalente è un potente cancerogeno, un forte ossidande ed un potenziale esplosivo. E' polverulento e quindi è particolarmente pericoloso da utilizzare senza mascherina, in quanto si rischia seriamente di essere esposti. Inoltre stai parlando di incendiare del magnesio in mezzo ad un forte ossidante. Ora, sai esattamente di che cosa stai parlando? Se lo sai ti sembra il modo di farlo?
Pensiamoci un po' meglio, comunque il post viene editato ed hai 7 giorni di tempo per rileggere il regolamento.
Lucrezio
12-04-2007, 00:44
PER TUTTI:
Sugli esperimenti di chimica esiste un thread in rilievo, in ogni caso, prima di scrivere qualsiasi cosa, leggete ACCURATAMENTE il regolamenento.
Non è ammessa tolleranza di alcun tipo per precisa deliberazione dello staff.
E prendere un piccolo giroscopio e far vedere l'effetto giroscopico? Si trova a pochi euro ed è completamente innocuo, la trattazione matematica è abbastanza incasinata ma a livello divulgativo ci sarebbe tantissimo da dire.
Lucrezio
12-04-2007, 09:55
E prendere un piccolo giroscopio e far vedere l'effetto giroscopico? Si trova a pochi euro ed è completamente innocuo, la trattazione matematica è abbastanza incasinata ma a livello divulgativo ci sarebbe tantissimo da dire.
Questa mi sembra un'ottima idea!
Se ti interessa la trattazione matematica ti posso anche dare una mano!
ottimo il giroscopio!!:mano:
posso collegarmi alla rotazione terrestre e/o al moto di precessione!
per quanto riguarda gli esperimenti di chimica...meglio lasciare perdere!:D
Lucrezio
12-04-2007, 14:39
ottimo il giroscopio!!:mano:
posso collegarmi alla rotazione terrestre e/o al moto di precessione!
per quanto riguarda gli esperimenti di chimica...meglio lasciare perdere!:D
O consultare il thread apposito o - nel dubbio - chiedere al moderatore di sezione... che è anche un chimico e può rispondere (nei suoi limiti) alle domande dirette in pvt!
Comunque se il discorso giroscopio ti interessa stasera o domani ti posto la trattazione fisica!
Ciao
EDIT: aggiungo, se ti interessa il discorso rotazione terrestre perché non parlare del pendolo di Focault?
Non è semplicissimo (richiede la soluzione di un sistemino di equazioni differenziali, niente di più, il grosso è impostare bene il problema ;) ) ma è sicuramente d'effetto!
darktosky
12-04-2007, 15:36
l'importante non sono gli esperimenti....bisogna prima di tutto avere una buona conoscenza di fondo....se ti fanno una domanda alla quale non sai rispondere con gli esperimenti ci fai ben poco!;)
aggiungo, se ti interessa il discorso rotazione terrestre perché non parlare del pendolo di Focault?
Non è semplicissimo (richiede la soluzione di un sistemino di equazioni differenziali, niente di più, il grosso è impostare bene il problema ;) ) ma è sicuramente d'effetto!
Ha l'esame di maturità delle superiori, credo che la soluzione di sistemi di equazioni differenziali esuli parecchio dai programmi...
Ti costruisci un motore stirling in maniera veloce :asd: così hai anche il "modellino" :asd:
e poi ci butti dentro termodinamica e carnot in primis, fisica in generale ecc. ecc.
<object width="425" height="350"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/-7SMSJp6dJA"></param><param name="wmode" value="transparent"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/-7SMSJp6dJA" type="application/x-shockwave-flash" wmode="transparent" width="425" height="350"></embed></object>
lol, che casino hai fatto su? :asd:
p.NiGhTmArE
12-04-2007, 19:21
<object width="425" height="350"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/-7SMSJp6dJA"></param><param name="wmode" value="transparent"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/-7SMSJp6dJA" type="application/x-shockwave-flash" wmode="transparent" width="425" height="350"></embed></object>
:sofico:
Ti costruisci un motore stirling in maniera veloce :asd: così hai anche il "modellino" :asd:
e poi ci butti dentro termodinamica e carnot in primis, fisica in generale ecc. ecc.
beh... anche un turbojet... che ci vuole... ghgh basta un turbocompressore :D
beh... anche un turbojet... che ci vuole... ghgh basta un turbocompressore :D
ehm... cerca "stirling engine" su youtube, io intendo il modellino classico, mica uno stirling mulicilindro ad alto differenziale termico con impianto a liquido e alternatore :asd:
ehm... cerca "stirling engine" su youtube, io intendo il modellino classico, mica uno stirling mulicilindro ad alto differenziale termico con impianto a liquido e alternatore :asd:
ho visto il modellino su wiki... ma secondo me qualcuno potrebbe offendersi...
soprattutto per la scelta dei colori...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1b/BetaStirlingTG4web.jpg/250px-BetaStirlingTG4web.jpg
:asd:
p.NiGhTmArE
12-04-2007, 19:57
muahahaha :rotfl:
se volete portare avanti un esperimento di fisica carino ( ma sconsigliabile )
è quello del classico pezzo di ghiaccio che viene attraversato da un filo legato a due pesi senza essere tagliato...
questo permetterebbe di parlare della struttura del ghiaccio...
rientrando così in chimica...
del fatto che in antartide la costruzione delle basi di studio è estremamente difficoltosa perchè il ghiaccio sotto al metallo che essendo gelato si frantuma
e via dicendo...
della spinta di archimede...
dell'erosione...
:sofico:
ho visto il modellino su wiki... ma secondo me qualcuno potrebbe offendersi...
soprattutto per la scelta dei colori...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1b/BetaStirlingTG4web.jpg/250px-BetaStirlingTG4web.jpg
:asd:
ROTFL ma da dove salta fuori quel coso :rotfl:
nono io intendo questi: http://www.youtube.com/watch?v=-szQ-EvmHEg
è molto d'effetto perché dato il basso numero di giri e lo scarso peso del volano, funziona anche con il solo calore della mano... sembra che violi la termodinamica a prima vista :asd:
http://www.windstuffnow.com/main/Stirling_engine_sm.jpg
volendo con un po' di pazienza si può costruire anche con materiali grezzi
---cut---
volendo con un po' di pazienza si può costruire anche con materiali grezzi
meglio questo :D
http://www.youtube.com/watch?v=niZwq2Vp-pI
PS.
Perchè non parlare di pasteur e della Pastorizzazione...
che pasteur mise appunto... per risolvere un problema molto sentito...
la conservazione.... ...DELLA BIRRA!!!...
:oink:
SuperMario=ITA=
12-04-2007, 21:33
un tocco di sapone di marsiglia legato all'estremità di un pezzo di legno a mo' di motore di una barca...messo il tutto nell'acqua, SI MUOVE!!! baste stud un po l'acqua e i tensioattivi. oppure acqua, metti del pepe nell'acqua in modo da ricoprirne la superficie, e poi ci sbatti un pezzo di sapone e vedi cosa succede (per lo stesso motivo di prima). Semplici ed efficaci :cool:
Lucrezio
12-04-2007, 22:50
Boh, dai, le equazioni differenziali di secondo ordine noi le abbiamo fatte alle superiori!
Non è poi nulla di così difficile... Per l'effetto giroscopio serve definire il tensore d'inerzia, che è peggio!
potrebbe portare una fialetta di nervino e parlare del gatto di schroedinger :D
stbarlet
12-04-2007, 23:26
potrebbe portare una fialetta di nervino e parlare del gatto di schroedinger :D
questa mi piace :read: peró ci vuole una bella applet Java :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.