PDA

View Full Version : Creazione Rheobus


MuckLuck
11-04-2007, 16:16
Ciao a tutti ragazzi,
Ho nel mio pc 3 ventole: Due sono 80x80 e una 140x140.
La 140 è messa davanti mentre le due 80x80 sono messe di dietro che buttano l'aria.
Ora siccome fanno parecchio casino e disturbano, soprattutto la sera, quando tutti dormono, vorrei creare un rheobus. Ho letto tantissimo e seguito tante guide, ma fanno tutto con i circuiti, switch, resistenze, ecc.
Le caratteristiche delle ventole sono:
1) 80x80 12V 0.16A
2) 80x80 12V 0.12A
3) 140x140 220V (Collegata alla presa normale elettrica :D ) e 0.6 A e 10W

Leggendo ho capito che la cosa migliore sarebbe mettere dei potenziometri, in modo di poter regolare il voltaggio delle ventole e quindi diminuire la velocità delle ventole.
Ho pensato di inserire 3 potenziomentri, ma non so di quanto devono essere, e come vanno messi, se in serie o parallelo alle ventole. Ovviamente ogni ventola avrà il suo potenziometro e potrà essere regolata singolarmente.
Si può? Oppure devo usare un circuito per far girare tutto?
Non mi interessa mettere led o altre cose, solo la manopola per regolare l'intensità delle ventole...

shingo
11-04-2007, 16:27
Per le due posteriori ti basta un potenziometro da 5w, per quella anteriore deve essere superiore ai 10, anche se secondo me ti conviene sostituirla con una 120x120 a 12v....

MuckLuck
11-04-2007, 16:34
Quindi dici di mettere un solo potenziometro e collego tutte e due le ventole?
Oppure due potenziometri da 5W?
Come devo collegare le ventole, in serie o parallelo? (da quanto ne so mi sembra che in serie...giusto?)

shingo
11-04-2007, 16:37
Vedi se ti chiarisce le idee....

http://www.fanbus.com/thelab/rheostat.htm

hargon
11-04-2007, 16:38
ma non fai prima con un fanmate?

MuckLuck
11-04-2007, 16:43
La guida ora la controllo, anche se a primo colpo sembra un pò casinosa, cmq la vedo e controllo grazie.
Il fanmate ora sono andato a vedere e costa 5 euro.. :mbe:
Siccome i rheobus costano 30 euro io non gli volevo spendere ma 5 euro per sto cosino non sono molti.... se il rheobus casareccio mi costa di meno lo faccio, altrimenti vedo questi fanmate che sembrano interessanti...

MuckLuck
11-04-2007, 16:46
Ho visto adesso e l'unico fanmate che c'è è della zalman, ma non fa al mio caso, infatti io voglio collegare 2 ventole oppure 3, e sono con dei molex di 12 volt, questi fanmate non sono per molex e supportano solo una ventola...

Ho visto i prezzi dei potenziometri e sono tra i 4-5 euro, quindi meglio mettere 1 che regoli le due ventole...dici quindi che va bene quello da 5 watt per le due ventole?

shingo
11-04-2007, 16:51
Per le due posteriori si, puoi anche metterne uno per ventola se ti va.....

MuckLuck
11-04-2007, 17:20
Apposto, appena posso vado in un negozio e vedo un pò.
Ne metto uno, il prezzo è minore :p
Metto le due ventole e il potenziometro in serie e poi collego al molex?
Oppure vado in parallelo?
Ho paura di bruciare tutto :D

MuckLuck
11-04-2007, 18:38
Sono andato al negozio, ma nulla... mi ha detto che i potenziometri che ha si calcolano in ohm... quanti ohm ho bisogno? cmq non mi sembra preparato il tipo :muro:

fabri00
11-04-2007, 19:34
Sono andato al negozio, ma nulla... mi ha detto che i potenziometri che ha si calcolano in ohm... quanti ohm ho bisogno? cmq non mi sembra preparato il tipo :muro:

Ti ha fuorviato l'indicazione di shingo, abbastanza imprecisa, o incompleta se preferisci.

Ti servono potenziometri da 100 ohm; poi ti servono di potenza massima sufficiente al carico che ci devi applicare.
Per una ventola normale io di solito li prendo da 3 watt (100 ohm di resistenza, 3 watt di dissipazione).

Non sono facilissimi da trovare, se non in negozi di materiale elettronico discretamente assortiti, e a volte costicchiano anche.

In alternativa puoi usare un potenziometro normale, un transistor e poco altro, e ci controlli un carico superiore come potenza, spendendo di meno che non nel singolo potenziometro da 3 w.

Dai un'occhiata qui se vuoi qualche schema:

http://www.cpemma.co.uk/index.html

La ventola a 220 non penso tu la possa regolare (dipende da come è fatto il motore) e comunque entrando in gioco la 220, te lo sconsiglio vivissimamente.

shingo
12-04-2007, 07:24
Sono andato al negozio, ma nulla... mi ha detto che i potenziometri che ha si calcolano in ohm... quanti ohm ho bisogno? cmq non mi sembra preparato il tipo :muro:

:doh: :doh: sono un pirla, scusa, mi ero dimenticato di dirtelo..... E' che l'ultimo rheobus l'ho costruito qualche anno fa.....

MuckLuck
12-04-2007, 13:16
Quindi niente potenziometro a sto punto....
A sto punto mi resta fare un circuito e attaccare le due ventole da 12V.
Cosa mi servirebbe?

fabri00
12-04-2007, 15:57
Perchè niente potenziometro, scusa ?
Se lo trovi da 100 ohm e 3 watt certo che lo puoi usare.

Per i cisrcuiti se non sbaglio ce ne sono a uffa nel link che ti ho dato qui sopra; cosa ti manca da sapere ?

MuckLuck
12-04-2007, 17:11
Vediamo se riesco farmi capire... non sono stato molto chiaro, altirmenti mi mandate tra poco all'altro paese :Prrr:
Mi interessa fare un circuito, ma vedendo quelli dei siti non trovo quello che fa al mio caso. Magari tu riesci a trovarlo, ma io ho girato per tanti siti e forum ma nulla :(
Io ho 2 ventole col molex, quindi il circuito deve avere dei molex femmine in modo di poter collegare le ventole, oppure posso togliere i molex e lasciare i cavi, ma il circuito deve essere sempre collegato all'alimentatore giusto?. Poi sicuramente qualche resistenza, poi non so che altro, per questo volevo sapere come caspita si fa, magari una guida bella chiara, non con 3000 cose, io voglio il rheobus col potenziometro, e non con interruttore come qui: http://www.ocforums.com/showpost.php?p=909974&postcount=5

Ci sono rheobus che hanno 3 velocità, 5, 7 e 12 volt, ma io voglio il potenziometro, dove regolo io la potenza.
Il negozio dove sono stato mi ha detto che ha potenziometri con solo gli ohm, sti watt non sa dove trovargli.. :muro: mi basta che sia di 100 ohm? se non sbaglio mi ha detto che il minimo che ha sono 470 ohm :(
Credo che sia meglio cercare qualche altro negozio..

Edit: Forse ho trovato qualcosa che fa al mio caso:
http://www.cpemma.co.uk/ef.html

Ma non capisco cosa ci vuole, non sono molto pratico....si vede? :D

fabri00
12-04-2007, 18:18
Trovati un negozio di componentistica per il verso, compera un potenziometro da 100 ohm, 3 watt.

Ha tre contatti.

Tagli uno dei due fili di alimentazione di una ventola (non importa se il rosso o il nero), o del cavo che porta corrente alle ventole se sono più di una, colleghi i 2 capi del filo tagliato:

1) al piedino centrale del potenziometro
2) ad uno a caso degli altri due piedini del potenziometro

Come conseguenza il potenziometro avrà un piedino non collegato.

Se a posto: hai finito.

Poi che tu la corrente la prenda dal molex, o da dove preferisci, non importa.

stefano7689
12-04-2007, 19:58
se vi puo interessare ho trovato que, semplice semplice.
http://img77.imageshack.us/img77/6991/rheobusschematic2hh9.gif

MuckLuck
12-04-2007, 20:26
Apposto grazie, in questi giorni vado in un bel magazzino e trovo questo benedetto potenziometro e mi evito di fare il circuito e roba varia...
grazie mille a tutti quelli che mi avete sopportato :Prrr: Siete stati chiarissimi...

MuckLuck
13-04-2007, 06:54
Stefano una domandina su quel circuito che mi sembra semplice ma anche ben fatto. Quei 10W e 25 ohm sono la somma dei 3 potenziometri? Oppure ogni potenziometro deve avere quelle caratteristiche? Nel mio caso ogni potenziometro deve essere di 2-3watt e 100ohm, anche se ne metto 2 o 3...giusto?

fabri00
13-04-2007, 07:38
25 ohm l'uno sono troppo pochi; prendili da 100, fidati.

MuckLuck
13-04-2007, 12:49
Apposto grazie mille... :ubriachi: :vicini:

Soulman84
13-04-2007, 14:24
Vedi se ti chiarisce le idee....

http://www.fanbus.com/thelab/rheostat.htm

scusate se mi intrometto nel 3d..anchio volevo farmi da me un rheobus,e quello che hai linkato tu mi sembra semplice..solo che da niubbo ti chiedo una cosa..cme si chiama quell'affare nero che è quello a cui poi si attaccano tutte le ventole(è quella scatoletta con le 4 prese x le vent)?? ma si trova già pronta?
scusa la domanda ma sono noob di brutto:stordita:

MuckLuck
13-04-2007, 14:44
Quel affare nero è dove attacchi i cavi delle 4 ventole in quel caso. Non so come si chiama, ma potresti fare il circuito anche senza, infatti basta saldare direttamente i cavi delle ventole al circuito :D
Cmq se qualcuno ci dice il nome sarebbe ottimo cosi lo posso procurare... thanks

Soulman84
13-04-2007, 14:46
Quel affare nero è dove attacchi i cavi delle 4 ventole in quel caso. Non so come si chiama, ma potresti fare il circuito anche senza, infatti basta saldare direttamente i cavi delle ventole al circuito :D
Cmq se qualcuno ci dice il nome sarebbe ottimo cosi lo posso procurare... thanks
più che altro perche mi sembra comodo,in questo modo non sei costretto a saldare i fili delle ventole al rheobus,e ti levi il pacco di tolgiere tutte le spinette a 3 pin..

MuckLuck
13-04-2007, 15:00
Infatti, ora vedo un pò se trovo il nome, cmq sicuramente gli esperti di questo forum lo sapranno

Soulman84
13-04-2007, 15:18
Infatti, ora vedo un pò se trovo il nome, cmq sicuramente gli esperti di questo forum lo sapranno

ci vorrebbe il ninja..ma è un pò che nn si fa vedere in giro:mc:

fabri00
13-04-2007, 15:40
Quel affare nero è dove attacchi i cavi delle 4 ventole in quel caso. Non so come si chiama, ma potresti fare il circuito anche senza, infatti basta saldare direttamente i cavi delle ventole al circuito :D
Cmq se qualcuno ci dice il nome sarebbe ottimo cosi lo posso procurare... thanks

E' semplicemente un connettore, anzi 4 connettori, con gli attacchi a molla.

E' simile a quello dietro alle casse acustiche, di solito, in cui abbassi la linguetta, infili i cavetti di rame spellati, lasci la linguetta e il contatto si serra.

Si tratta solo di un dettaglio, e per me è anche una soluzione abbastanza scomoda perchè come connettori sono molto ingombranti.

Si possono usare i connettori che uno preferisce, in base alle proprie esigenze

Soulman84
13-04-2007, 15:44
E' semplicemente un connettore, anzi 4 connettori, con gli attacchi a molla.

E' simile a quello dietro alle casse acustiche, di solito, in cui abbassi la linguetta, infili i cavetti di rame spellati, lasci la linguetta e il contatto si serra.

Si tratta solo di un dettaglio, e per me è anche una soluzione abbastanza scomoda perchè come connettori sono molto ingombranti.

Si possono usare i connettori che uno preferisce, in base alle proprie esigenze

ecco dove mi pareva di averli già visti:D
tu Fabri che connettori consiglieresti?

fabri00
13-04-2007, 16:04
ecco dove mi pareva di averli già visti:D
tu Fabri che connettori consiglieresti?

Io cablerei con connettori maschi da ventola a 3 pin su una basetta millefori.

Soulman84
13-04-2007, 16:20
Io cablerei con connettori maschi da ventola a 3 pin su una basetta millefori.

io a casa ho qualche adattatore da 4 a 3 pin,quindi con il 3 pin femmina,potrei usare anche quelli no?

fabri00
13-04-2007, 16:36
io a casa ho qualche adattatore da 4 a 3 pin,quindi con il 3 pin femmina,potrei usare anche quelli no?

..cosa dovrei risponderti secondo te.....?
certo che puoi.

Soulman84
13-04-2007, 16:38
..cosa dovrei risponderti secondo te.....?
certo che puoi.

si..in effetti era un pò ovvia:D :D

MuckLuck
13-04-2007, 22:14
Le mie ventole purtroppo non sono con i 3 pin, dato che sono tolte dagli alimentatori, quindi hanno i due cavi rosso e nero e basta, io le ho collegato ai molex di 12V, tutto un pò artigianale :D Per non parlarvi della ventola a 220V che è un mostro, potrebbe essere usato come ventilatore regolare, è collegato alla presa elettrica, ed ha un interruttore come quello della luce :Prrr: Tutto per raffreddare, ma penso che la toglierò, tanto con le 2 ventole di dietro vado bene.
I connettori gli avevo visto pure io dietro le casse acustiche, ma non sapevo come si chiamavano.... cmq lunedi vado a fare spesa ad un bel magazzino di roba elettronica, spero trovare tutto.

PS: Domani inizio anche il modding al pc di un mio amico, penso che posterò qualche foto nella sezione apposita.... ;)

fabri00
14-04-2007, 05:51
Le mie ventole purtroppo non sono con i 3 pin, dato che sono tolte dagli alimentatori, quindi hanno i due cavi rosso e nero e basta, io le ho collegato ai molex di 12

Meglio, così non sei vincolato a un connettore specifico, ma ci metti quello che vuoi.

Duke.N.4ever
14-04-2007, 08:29
Scusate mentre x fare un variatore di velocita x la ventola 140x140 o comnque qualsiasi motore che funziona con la 220 alternata sempre che sia possibile grazie x le risposte!

fabri00
14-04-2007, 10:12
Se la ventola funziona a 12 v. non importa che sia 4 x 4 o 160 x 160: è uguale.
A 220 v. dipende da che motore usa, ed in ogni modo è sconsigliabile e un pelo pericoloso (la 220 non scherza).

Duke.N.4ever
14-04-2007, 11:21
Se la ventola funziona a 12 v. non importa che sia 4 x 4 o 160 x 160: è uguale.
A 220 v. dipende da che motore usa, ed in ogni modo è sconsigliabile e un pelo pericoloso (la 220 non scherza).

chiaro ke se 6 niubbo la scossa te la pigli basta usare gli adeguati dpi

esisterà un sistema di regolazione cioè le lampade lo hanno x variare l intensita luminosa nn vedo xkè nn possa esistere un dispositivo similr x variare i numeri dei giri delle ventole

MuckLuck
14-04-2007, 13:46
Io ho chiesto in un negozio di luci e lo hanno, però non mi sembra il caso di usarlo...mi bastano le 2 ventole di dietro, anche perche la 140 non fa rumore...
Anche io ho pensato che 12V si sopportano ma 220 ci rimani attaccato :Prrr:
Oggi inizio il mod... sono emozionato posterò qualche foto dei proggetti e delle idee entro la sera un pò tardi.... a dopo thanksssssssssssssss

fabri00
14-04-2007, 13:50
Dipende da come sono fatti i motori a 220.

In alcuni se diminuisci la tensione il motore non diminuisce di giri.

Diminuire la 220 è ovvio che si può, basta prendere un normale dimmer in vendita da qualsiasi elettricista; non è detto però che poi la ventola a 220 diminuisca di giri.