View Full Version : [Fedora] wireless su portatile helpme :-(
D4rkAng3l
11-04-2007, 17:06
Al tempo in cui usavo fedora core 5 ero riuscito a far funzionare il wireless sul mio Acer TravelMate 8005LMi che usa il sistema wireless integrato Intel PRO/Wireless 2200BG(802.11b/g WLAN)
Ora ho installato fedora core 7 (purtroppo la versione di test in quanto la core 6 da un errore subito dopo l'installazione e non mi parte).
Vabbè veniamo al sodo se apro una shell e da root lancio il comando ifconfig questo è quello che ottengo:
[root@localhost ~]# ifconfig
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:2161 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2161 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:7658612 (7.3 MiB) TX bytes:7658612 (7.3 MiB)
[root@localhost ~]#
insomma non mi pare proprio di vedere la scheda wireless integrata nel mio portatile (lo che è?!?!)
Sono provato ad andar nel centro di controllo di kde...poi su retie quando clicko su reti wireless mi dà un messaggio di errore del tipo: "impossibile rilevare automaticamente rete" o scheda di rete non ricordo...
E' solo che devo installare driver e firmware (che ho scaricato) oppure manca proprio il modulo del kernel per il wireless? come faccio a scoprirlo?
Grazie
Andrea
cosa ti dice il comando "iwconfig" ( senza parametri ti dovrebbe dare l' elenco compresa la scheda wifi) ?
(http://www.pluto.it/files/ildp/man/man8/iwconfig.8.html)
prova a consultare il sito qui :
http://ipw2200.sourceforge.net/
D4rkAng3l
11-04-2007, 18:43
può essere che dipenda dal fatto che ho una versione più vecchia del kernel rispetto alla 2.6.8? io ho tipo la 2.6.2 mi pare...e su http://ipw2200.sourceforge.net/ mi pare dicesse che voleva la 2.6.8 o superiori...ribadisco mi pare :-(
ma possibile che nella core 7 non diano un kernel ultimo modello? :eek:
2.6.21rc5 > 2.6.8 > 2.6.2
Comunque non hai ancora postato il risultato di lsmod ;)
D4rkAng3l
11-04-2007, 19:10
2.6.21rc5 > 2.6.8 > 2.6.2
Comunque non hai ancora postato il risultato di lsmod ;)
che significa 2.6.21rc5 > 2.6.8 > 2.6.2 ? il kernel che ho è giusto o vecchio?
scusa l'ignoranza che è lsmod?
D4rkAng3l
11-04-2007, 19:29
allora...scusate la mia ignoranza...ho raccolto un po' di informazioni.
1)La versione esatta del kernel è la: 2.6.20-1.2949.fc7
dite che è sufficientemente aggiornata o che potrei necessitare di aggiornarla ulteriormente?
2)l'outout di iwconfig è:
[root@localhost ~]# iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
perchè mi dice no wireles extension su eth0? ma poi eth0 non dovrebbe essere la scheda ethernet a cavetto? e il wireless la eth1? mmm nel caso perchè non la segna proprio?
Ma lsmod che fa di preciso? mostra i moduli del kernel caricati nel sistema? cmq l'output è:
[root@localhost ~]# lsmod
Module Size Used by
vfat 16321 1
fat 53621 1 vfat
autofs4 25693 2
hidp 23881 2
rfcomm 44649 0
l2cap 31313 10 hidp,rfcomm
bluetooth 58949 5 hidp,rfcomm,l2cap
sunrpc 163101 1
nf_conntrack_netbios_ns 7233 0
nf_conntrack_ipv4 15049 2
xt_state 6592 2
nf_conntrack 62409 3 nf_conntrack_netbios_ns,nf_conntrack_ipv4,xt_sta
te
nfnetlink 10969 2 nf_conntrack_ipv4,nf_conntrack
ipt_REJECT 8641 2
iptable_filter 7105 1
ip_tables 16389 1 iptable_filter
xt_tcpudp 7233 10
ip6t_REJECT 9409 2
ip6table_filter 6977 1
ip6_tables 17541 1 ip6table_filter
x_tables 19029 6 xt_state,ipt_REJECT,ip_tables,xt_tcpudp,ip6t_REJ
ECT,ip6_tables
acpi_cpufreq 14153 1
dm_mirror 25965 0
dm_mod 59701 1 dm_mirror
video 21193 0
sbs 19341 0
i2c_ec 9281 1 sbs
button 12241 0
bay 10177 0
dock 14253 1 bay
battery 14149 0
asus_acpi 20829 0
ac 9413 0
radeon 117089 2
drm 79237 3 radeon
ipv6 280481 16 sunrpc,ip6t_REJECT
lp 16809 0
irda 120489 0
ipw2200 145097 0
crc_ccitt 6337 1 irda
ieee80211 35985 1 ipw2200
parport_pc 30437 1
ieee80211_crypt 10177 1 ieee80211
fw_ohci 20297 0
snd_intel8x0m 21461 0
parport 39081 2 lp,parport_pc
fw_core 40301 1 fw_ohci
tg3 105429 0
snd_intel8x0 36709 0
snd_ac97_codec 98941 2 snd_intel8x0m,snd_intel8x0
ac97_bus 6721 1 snd_ac97_codec
snd_seq_dummy 7877 0
snd_seq_oss 34257 0
snd_seq_midi_event 11337 1 snd_seq_oss
serio_raw 11077 0
snd_seq 52377 5 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq_midi_event
snd_seq_device 12245 3 snd_seq_dummy,snd_seq_oss,snd_seq
snd_pcm_oss 44001 0
iTCO_wdt 15121 0
iTCO_vendor_support 7877 1 iTCO_wdt
snd_mixer_oss 19785 1 snd_pcm_oss
rtc_cmos 11989 0
i2c_i801 12109 0
rtc_core 14813 1 rtc_cmos
snd_pcm 76781 4 snd_intel8x0m,snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_pc
m_oss
rtc_lib 7617 1 rtc_core
i2c_core 25425 2 i2c_ec,i2c_i801
snd_timer 25565 2 snd_seq,snd_pcm
snd 55301 10 snd_intel8x0m,snd_intel8x0,snd_ac97_codec,snd_s eq_oss,snd_seq,snd_seq_device,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_timer
pcspkr 7361 0
soundcore 11809 1 snd
snd_page_alloc 13897 3 snd_intel8x0m,snd_intel8x0,snd_pcm
sr_mod 20581 0
joydev 13441 0
cdrom 36961 1 sr_mod
sg 37477 0
ata_generic 11973 0
ata_piix 19013 3
libata 112741 2 ata_generic,ata_piix
sd_mod 24513 4
scsi_mod 140717 4 sr_mod,sg,libata,sd_mod
ext3 126713 1
jbd 61345 1 ext3
mbcache 12741 1 ext3
ehci_hcd 36185 0
ohci_hcd 25185 0
uhci_hcd 27609 0
[root@localhost ~]#
In particolare vedo che potrebbero avere qualche rilevanza:
ipw2200 145097 0
lo 0 che vol di? a senso mi verrebbe da pensare che il modulo non è caricato :cry:
poi anche:
ieee80211 35985 1 ipw2200
ieee80211_crypt 10177 1 ieee80211
e non sò se mi so perso qualche altra cosa rilevante...insomma ditemi voi o sommi utilizzatori di Linux...che c'è che non va co il mio wireless?se risolve?
Grazie
Andrea
che significa 2.6.21rc5 > 2.6.8 > 2.6.2 ? il kernel che ho è giusto o vecchio?
> significa maggiore quindi 2.6.21rc5 è maggiore della versione 2.6.8 che a sua volta è maggiore della versione 2.6.2
allora...scusate la mia ignoranza...ho raccolto un po' di informazioni.
1)La versione esatta del Kernel è la: 2.6.20-1.2949.fc7
dite che è sufficientemente aggiornata o che potrei necessitare di aggiornarla ulteriormente?
Usa yum per aggiornare (se ci sono aggiornamenti, se non ci sono non puoi, mi sembra chiaro) o metti yumex (Yum Extender interfaccia grafica di Yum simile a Synaptic di Debian/Ubuntu, anche se è più pesante) oppure usa il programma standard grafico di Fedora (che segnala gli aggiornamenti disponibili automaticamente, io l'ho disabilitato in FC6 perché uso Yum Extender quando voglio aggiornare).
D4rkAng3l
11-04-2007, 23:18
> significa maggiore quindi 2.6.21rc5 è maggiore della versione 2.6.8 che a sua volta è maggiore della versione 2.6.2
ho capito ma non c'entra nulla con la mia versione mi apre di capire...cioè la mia è la 2.6.20-1.2949.fc7 è nuova o vecchia?
Cmq aspetto il responso di chi mi aveva consigliato di postare l'output di iwconfig e lsmod...please help me :eek: :cry:
ho capito ma non c'entra nulla con la mia versione mi apre di capire...cioè la mia è la 2.6.20-1.2949.fc7 è nuova o vecchia?
Cmq aspetto il responso di chi mi aveva consigliato di postare l'output di iwconfig e lsmod...please help me :eek: :cry:
Se il sistema automatico non mostra una nuova versione .....
vuol dire che hai la versione più aggiornata.
Penso che tu abbia la nuova.
Artemisyu
12-04-2007, 00:24
Il firmware è stato correttamente messo (tutti i tre file .fw) in /lib/firmware?
"dmesg | grep ipw" cosa dice?
FC7 ha un Kernel più aggiornato di FC6, siccome FC7 è ancora in "prova" (Alfa) potrebbe non avere ancora il supporto per l'Intel wireless abilitato, forse bisogna attendere la Test4 (la cosiddetta versione Beta) che dovrebbe uscire il 24/04/07 mentre la versione finale uscirà il 24.05.2007 (si spera).
Artemisyu
12-04-2007, 00:34
FC7 ha un Kernel più aggiornato di FC6, siccome FC7 è ancora in "prova" (Alfa) potrebbe non avere ancora il supporto per l'Intel wireless abilitato, forse bisogna attendere la Test4 (la cosiddetta versione Beta) che dovrebbe uscire il 24/04/07 mentre la versione finale uscirà il 24.05.2007 (si spera).
Ho in testing la fedora 7 dai tempi della Test1 su una macchina fisica dotata di wireless.
Fidati che funziona perfettamente. sia il wifi, sia altro. ;)
D4rkAng3l
12-04-2007, 10:13
Il firmware è stato correttamente messo (tutti i tre file .fw) in /lib/firmware?
"dmesg | grep ipw" cosa dice?
ecco il fatto è che non ho ben capito cosa devo installare leggendo la documentazione...i driver e il firmware?! o anche un modulo del kernel?
quando torno a casa ci provo e vi dico...mi sento impedito
Artemisyu
12-04-2007, 10:20
ecco il fatto è che non ho ben capito cosa devo installare leggendo la documentazione...i driver e il firmware?! o anche un modulo del kernel?
quando torno a casa ci provo e vi dico...mi sento impedito
driver = modulo del kernel.
In ogni caso i "driver" sono inclusi dal kernel 2.6.13 in poi. Quindi li hai dentro.
L'unica cosa che devi fare è scaricare il firmware da ipw2200.sourceforge.net, e scompattare l'archivio in /lib/firmware.
Poi riavvii ed avrai la tua scheda a disposizione per essere configurata. :)
D4rkAng3l
12-04-2007, 18:44
Grazie ragazzi, con il vostro aiuto ho risolto e ora vi scrivo da Linux :-)
qualche domandina:
1)il comando dmesg mi fa vedere tipo dei risultati del kernel ma facendo
dmesg ! grep ipw che vuol dire esattamente? che è grep?
2)dopo aver settato i parametri con iwconfig e in kwifimanager ho notato che mi vedeva la mia rete wireless ma non gli assegnava un indirizzo ip...così ho dovuto fare:
dhclient eth1 per farmi assegnare un indirizzo ip sulla scheda wireless...c'è modo di farglielo fare automaticamente o devo digitare tutte le volte dhclient eht1 nella shell? (non che sia un problema...è più una curiosità che altro)
3)Il driver vabbè...è un driver...ma il firmware che è? non dovrebbe essere qualcosa che viene caricato direttamente sul chip della sheda? perchè lo devo mettere in una cartella?
Grazie ancora
Andrea
Artemisyu
12-04-2007, 18:55
Grazie ragazzi, con il vostro aiuto ho risolto e ora vi scrivo da Linux :-)
qualche domandina:
1)il comando dmesg mi fa vedere tipo dei risultati del kernel ma facendo
dmesg ! grep ipw che vuol dire esattamente? che è grep?
2)dopo aver settato i parametri con iwconfig e in kwifimanager ho notato che mi vedeva la mia rete wireless ma non gli assegnava un indirizzo ip...così ho dovuto fare:
dhclient eth1 per farmi assegnare un indirizzo ip sulla scheda wireless...c'è modo di farglielo fare automaticamente o devo digitare tutte le volte dhclient eht1 nella shell? (non che sia un problema...è più una curiosità che altro)
3)Il driver vabbè...è un driver...ma il firmware che è? non dovrebbe essere qualcosa che viene caricato direttamente sul chip della sheda? perchè lo devo mettere in una cartella?
Grazie ancora
Andrea
1) non è !, ma | (SHIFT+\) detta "pipe". Serve per passare l'output del comando prima della pipe come input al comando dopo la pipe.
dmesg sono gli eventi del kernel, metti in pipe con grep, che visualizza le righe che contengono la stringa dopo grep, in questo caso "ipw". L'obiettivo del comando era semplicemente mostrare gli eventi del kernel che riguardavano la scheda wireless.
2) il programma system-config-network di fedora fa il lavoro che ti serve... imposti il servizio network perchè cerchi un ip a tutti gli avvii del sistema e risolvi il problema :)
3) ci sono molte schede che, per risparmiare, tengono la maggiorparte del codice eseguibile della scheda in bundle con il driver, limitando il software della scheda ad una piccola funzione che aspetta che gli venga dato il firmware.
Il firmware è codice eseguibile della scheda. Quando il kernel rita su l'interfaccia, carica il modulo relativo, che trova il firmware su disco e lo spara dentro la periferica, e solo a quel punto periferica e driver potranno parlarsi.
Questo ha alcune implicazioni, anche funzionali, comode. Per esempio è possibile migliorare o aggiungere features alla scheda (limitatamente alle caratteristiche dell'hardware ovviamente) semplicemente cambiando il file del firmware. Se questo risiedesse sulla scheda in modo permanente sarebbe un casino fare la stessa operazione :)
D4rkAng3l
14-04-2007, 13:26
1) non è !, ma | (SHIFT+\) detta "pipe". Serve per passare l'output del comando prima della pipe come input al comando dopo la pipe.
dmesg sono gli eventi del kernel, metti in pipe con grep, che visualizza le righe che contengono la stringa dopo grep, in questo caso "ipw". L'obiettivo del comando era semplicemente mostrare gli eventi del kernel che riguardavano la scheda wireless.
2) il programma system-config-network di fedora fa il lavoro che ti serve... imposti il servizio network perchè cerchi un ip a tutti gli avvii del sistema e risolvi il problema :)
3) ci sono molte schede che, per risparmiare, tengono la maggiorparte del codice eseguibile della scheda in bundle con il driver, limitando il software della scheda ad una piccola funzione che aspetta che gli venga dato il firmware.
Il firmware è codice eseguibile della scheda. Quando il kernel rita su l'interfaccia, carica il modulo relativo, che trova il firmware su disco e lo spara dentro la periferica, e solo a quel punto periferica e driver potranno parlarsi.
Questo ha alcune implicazioni, anche funzionali, comode. Per esempio è possibile migliorare o aggiungere features alla scheda (limitatamente alle caratteristiche dell'hardware ovviamente) semplicemente cambiando il file del firmware. Se questo risiedesse sulla scheda in modo permanente sarebbe un casino fare la stessa operazione :)
mmm grazie delle risposte però...perchè a me funziona anche usando il carattere | ??? :eek:
Grazie
Andrea
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.