PDA

View Full Version : 45 nanometri da TSMC a Settembre 2007


Redazione di Hardware Upg
11-04-2007, 15:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/20766.html

La principale fonderia taiwanese si prepara al debutto di un nuovo processo produttivo, inizialmente per sistemi handheld

Click sul link per visualizzare la notizia.

djbo
11-04-2007, 16:06
amd divisione grafica e chipset (ex ati) non gli conviene usare le fabbriche che usa amd per i processori?

Brigno
11-04-2007, 16:22
Ero convinto che AMD avesse comprato ATI anche per saturare le proprie linee di produzione...

capitan_crasy
11-04-2007, 16:57
amd divisione grafica e chipset (ex ati) non gli conviene usare le fabbriche che usa amd per i processori?
Costruire una Fab non è come costruire una casa...
Ci vogliono anni e milioni di dollaruzzi per progettare le macchine, costruirle e metterle in opera.
Costa MOLTO meno far produrre le GPU a conto terzi...

Ero convinto che AMD avesse comprato ATI anche per saturare le proprie linee di produzione...


Bella questa, AMD spende 5 miliardi di dollaruzzi SOLO per saturare le produzioni!:D

AMD era già satura nella produzione prima ancora che comprasse ATI...

Brigno
11-04-2007, 18:26
Io ho scritto ANCHE e non SOLO.
Era quasi satura con la produzione a 90 nanometri ma a 65 c'è un incremento del 30%.

E' da vedere anche su quanti turni lavora perchè se è satura ma lavora su 1 o 2 turni hai ancora una produzione incrementabile del 33% o 66% (in realtà meno ma è per semplificare)

Xtian
11-04-2007, 20:29
Le fonderie di silicio o cmq le macchine che servono a produrre i wafer funzionano 24h su 24 :)

Brigno
12-04-2007, 06:48
Quello lo immaginavo... :)

Se non ricordo male ai tempi dell'acquisizione di ATI si parlava del fatto che con i nuovi processi produttivi a 65nm parte delle fabbriche avrebbero prodotto inizialmente le GPU a 90nm e poi i soli chipset ATI visto che non li avrebbero più usati per le CPU.
E' ovvio che uno non spende quella cifra solo per "riempire" le fabbriche (gli costa moooolto meno chiuderle) ma era un altro aspetto "interessante" dell'acquisizione.

ShadowX84
12-04-2007, 15:13
Le fonderie di silicio o cmq le macchine che servono a produrre i wafer funzionano 24h su 24 :)

Solo per precisare: Le Fab di AMD, Intel o chi per loro, non producono i wafer, ma si limitano a lavorarli.

I wafer vengono forniti da Fabbriche esterne specializzate appunto nella produzione dei wafer stessi, credo ce ne siano poche al mondo.

Quello lo immaginavo... :)

Se non ricordo male ai tempi dell'acquisizione di ATI si parlava del fatto che con i nuovi processi produttivi a 65nm parte delle fabbriche avrebbero prodotto inizialmente le GPU a 90nm e poi i soli chipset ATI visto che non li avrebbero più usati per le CPU.
E' ovvio che uno non spende quella cifra solo per "riempire" le fabbriche (gli costa moooolto meno chiuderle) ma era un altro aspetto "interessante" dell'acquisizione.

La prima parte del tuo post è corretta.
AMD quando terminò i lavori sulla FAB36 non avviò fin da subito la produzione a 65nm, dal momento che ancora non ne aveva terminato lo sviluppo, ma avvio la produzione a 90 nm, che adesso ha quasi finito di convertere in favore di quella a 65nm.

Per quanto riguarda la produzione delle GPU e dei chip-set è stato detto più volte che amd continuerà almeno per i prossimi anni a servirsi dei fornitori che erano di ATI, quindi TSMC ed UMC in primis, dal momento che la sua unica ex-fabbrica a 90nm cioè l'ormai famosa FAB30 viene in questo momento riconvertita per poi riaprire i battenti con le produzioni a 65nm e 45nm e forse, ma non ne sono sicuro a 32nm.