View Full Version : Canon leader mondiale nelle vendite di fotocamere digitali
Redazione di Hardware Upg
11-04-2007, 07:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-leader-mondiale-nelle-vendite-di-fotocamere-digitali_20753.html
Da una ricerca emergono dati interessanti sul mercato delle fotocamere digitali. Guida Canon, scende Kodak, cresce Samsung.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Interessante... non avevo idea della situazione di mercato delle macchine digitali :D
Ma le reflex digitali cosa sono ? Ammetto la mia ignoranza :D
reflex digitali...
le classiche macchinette professionali dove per mirare hai il pregio di vedere attraverso l'obiettivo :D
roba da snob pieni di soldi che per sentirsi importanti spendono anche 4000 euro solo per il corpo macchina...
senza contare poi il parco ottiche...
:asd:
ziozetti
11-04-2007, 08:13
reflex digitali...
le classiche macchinette professionali dove per mirare hai il pregio di vedere attraverso l'obiettivo :D
roba da snob pieni di soldi che per sentirsi importanti spendono anche 4000 euro solo per il corpo macchina...
senza contare poi il parco ottiche...
:asd:
Non so se questo sia geniale sarcasmo o palese idiozia...
ziozetti
11-04-2007, 08:16
Interessante... non avevo idea della situazione di mercato delle macchine digitali :D
Ma le reflex digitali cosa sono ? Ammetto la mia ignoranza :D
Metto il link perché è molto più semplice capire guardando lo schema che spiegandolo a parole (inoltre non sarei in grado di spiegarlo in modo così chiaro... :D). :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Reflex
DemoneGuardiano
11-04-2007, 08:18
Guarda che quelli che spendono 4000 euro solo x il corpo macchina non sono per forza snob o pieni soldi... Ti è passato per la mente che potrebbero essere fotografi nella vita ? Comunque io ho una Canon Eos 400 e una 5D e sono davvero macchine straordinarie. Chiaramente il loro uso e destinazione sono diversi, la 400 è un giocattolino da usare in modo amatoriale, la 5D la uso invece per la fotografia sportiva, gare di moto, auto e manifestazioni sportive in genere. Ho avuto in passato anche Sony ma ad onor del vero non sono nemmeno da paragonare per qualità. Poi certo, se vuoi una macchina veramente al top compri una Hasselblad H3D-39 e con i 4000 euro degli snob..non ti danno nemmeno la custodia :-))
Non so se questo sia geniale sarcasmo o palese idiozia...
Mi auguro la prima...!:eek:
Mikelaborazioni
11-04-2007, 08:25
Mi auguro la prima...!:eek:
Io sono propenso per la seconda.... Comunque tanto per sfatare il mito (se ancora ci fosse) che le reflex digitali costano un boato, vi dico che la canon eos 400d che ho appena comperato costa 700 euro con obiettivo 18-55mm.
Hibone, a parte l'ignoranza dimostrata, è proprio brutta l'invidia vero?
maddechè?
dimmi un po cosa me ne farei di una full freim che neanche so fotografare?
ignoranza de che?
solo perchè non mi so messo a dire che la reflex è un particolare tipo di macchina dove l'immagine attraversa l'obiettivo viene riflessa da uno specchio passa in un pentaprisma o in un pentaspecchio a seconda se è economica o meno e permette al fotografo di comporre la fotografia così come verrà registrata dalla pellicola
o dal sensore...??
me sa che quella che è brutta è la saccenza e l'arroganza...
hai percaso notato la faccina :asd: in fondo al post?
mi sa che il cervello ti fa falso contatto... :D
Mi spiace, ma chi dice una cosa del genere non sa di che parla. O almeno ha una stratta visione della vita che misura solo col suo metro.
Da sempre il mercato è vario (e menomale che è così!), quindi c'è la macchinetta da tenere in tasca, la reflex entry level come quella indicata da Mikelaborazioni poi le professionale usate da professionisti o da appassionati che la usano per il battesimo della figlia.
Non commento e non giudico.
Cmq ribadisco: la foto la fa prima il fotografo (.. non il suo dito e neppure il suo portafoglio!), poi L'OBIETTIVO. Il fotografo? è sempre l'ultimo!
ps.. prima che qualcheduno si erga a professore ricordo che una macchina definita "professionale" presuppone che venga usata da un "professionista" ovvero uno che la usa per "professione" ovvero un povero cristo che ne trae "ritorno economico" in altri termini
è uno "strumento da lavoro", solo che definire una macchina fotografica "da lavoro" fa tutto un altro effetto che definirla "professionale" :D
diabolik1981
11-04-2007, 08:37
Guarda che quelli che spendono 4000 euro solo x il corpo macchina non sono per forza snob o pieni soldi... Ti è passato per la mente che potrebbero essere fotografi nella vita ? Comunque io ho una Canon Eos 400 e una 5D e sono davvero macchine straordinarie. Chiaramente il loro uso e destinazione sono diversi, la 400 è un giocattolino da usare in modo amatoriale, la 5D la uso invece per la fotografia sportiva, gare di moto, auto e manifestazioni sportive in genere. Ho avuto in passato anche Sony ma ad onor del vero non sono nemmeno da paragonare per qualità. Poi certo, se vuoi una macchina veramente al top compri una Hasselblad H3D-39 e con i 4000 euro degli snob..non ti danno nemmeno la custodia :-))
Sottoscrivo in pieno... ma mi sa che la hasselblad per le foto sportive sia un po scomoduccia da portarsi dietro anche per il parco ottiche non proprio adeguato al genere di foto. In ogni caso complimenti per la 5d... è un sogno che non penso potrò mai permettermi.
Paganetor
11-04-2007, 08:39
maddechè?
dimmi un po cosa me ne farei di una full freim che neanche so fotografare?
ignoranza de che?
solo perchè non mi so messo a dire che la reflex è un particolare tipo di macchina dove l'immagine attraversa l'obiettivo viene riflessa da uno specchio passa in un pentaprisma o in un pentaspecchio a seconda se è economica o meno e permette al fotografo di comporre la fotografia così come verrà registrata dalla pellicola
o dal sensore...??
me sa che quella che è brutta è la saccenza e l'arroganza...
hai percaso notato la faccina :asd: in fondo al post?
mi sa che il cervello ti fa falso contatto... :D
che tu non sappia fotografare e che quindi non te ne faccia nulla di certe macchine ci sta, ma definirle "roba da snob pieni di soldi che per sentirsi importanti spendono anche 4000 euro solo per il corpo macchina...
senza contare poi il parco ottiche..." e poi cercare di salvare il salvabile con un "eh, ma io non so fotografare" non è il massimo ;)
le cose sono due: 1) se ti interessa ne approfitti per colmare una lacuna (la fotografia) oppure 2) taci :D
Puoi mettere tutte le faccine che vuoi ma quando scrivi SNOB o cose simili riferite a tutti, il messaggio è e può essere interpretato solo in un modo.
Diverso se ti riferisci ad una sola persona che conosci dove gli fai la battutina/battutaccia e poi metti la "faccina sorridente".
Io non ho una reflex perchè non mi serve (ho appena preso una Panasonic Lumix DMC-LX2 perchè mi serviva il grandangolo e con un sensore CMOS 16:9 ho risparmiato molto potendo comprare una "compatta") ma mi sarei sentito offeso dalla tue affermazioni.
Prima di scrivere bisognerebbe collegare il cervello e magari rileggere ciò che uno scrive per rendersi conto di tutte le sfumature e/o le interpretazioni possibili (e nel tuo messaggio chiamarle "sfumature" è moooolto ironico)
Pistolpete
11-04-2007, 08:43
ps.. prima che qualcheduno si erga a professore ricordo che una macchina definita "professionale" presuppone che venga usata da un "professionista" ovvero uno che la usa per "professione" ovvero un povero cristo che ne trae "ritorno economico" in altri termini
è uno "strumento da lavoro", solo che definire una macchina fotografica "da lavoro" fa tutto un altro effetto che definirla "professionale" :D
Guarda che certi oggetti a te oscuri si possono usare senza che vi sia un tornaconto economico.
In ogni caso hai già ampiamente dimostrato di non essere in grado di saper fare dell'ironia.
hihihi
vedo che il forum è pieno di professori saccenti e boriosi privi di spirito critico e di "granu salis" ma con un futuro da polemisti anonimi...
sparare nomi... nomoni... informazioni... son capaci tutti...
prendervi per i fondelli con una battuta a quanto pare no..
visto che solo un paio di utenti ( cui faccio un inchino e mi tolgo pure il cappello ) si sono accorti che la mia era una provocazione
a quanto pare la gente qui è talmente ottusa che anche quando gli spieghi una battuta non la capisce...
mi viene in mente una battutta presa da un film di "fantozzi" durante una bellissima partita a biliardo... "c...........o!"
Paganetor
11-04-2007, 08:51
hihihi
vedo che il forum è pieno di professori saccenti e boriosi privi di spirito critico e di "granu salis" ma con un futuro da polemisti anonimi...
sparare nomi... nomoni... informazioni... son capaci tutti...
prendervi per i fondelli con una battuta a quanto pare no..
visto che solo un paio di utenti ( cui faccio un inchino e mi tolgo pure il cappello ) si sono accorti che la mia era una provocazione
a quanto pare la gente qui è talmente ottusa che anche quando gli spieghi una battuta non la capisce...
mi viene in mente una battutta presa da un film di "fantozzi" durante una bellissima partita a biliardo... "c...........o!"
siccome qui nessuno ti ha insultato, ma ci sono solo state critiche (peraltro educate e da me condivise), credo tu abbia bisogno di un corso di buona educazione....
intanto ti segnalo, decideranno poi i moderatori se i tuoi interventi sono "ironici" come dici tu o se hai un po' "sforato" nella maleducazione ;)
fai pure...
a me pare di essere stato aggredito cmq, visto che qualcuno se la è presa tanto perchè ho detto che una macchina da 4000 euri è da snob...
e qualcun'altro critica prima ancora di capire il senso di ciò che legge..
allora prima di apostrofare come idiozia il commento altrui,
cerca di capirne il senso..
non sei l'unico a sapere che per certe cose una macchina da 4000 euro o più è una necessità e non un vezzo..
o qui se uno non parla forbito preciso e come un libro stampato dice solo idiozie?!?
Paganetor
11-04-2007, 09:02
fai pure...
a me pare di essere stato aggredito cmq, visto che qualcuno se la è presa tanto perchè ho detto che una macchina da 4000 euri è da snob...
e qualcun'altro critica prima ancora di capire il senso di ciò che legge..
allora prima di apostrofare come idiozia il commento altrui,
cerca di capirne il senso..
non sei l'unico a sapere che per certe cose una macchina da 4000 euro o più è una necessità e non un vezzo..
o qui se uno non parla forbito preciso e come un libro stampato dice solo idiozie?!?
be', ti sei sicuramente espresso male... come ti hanno fatto notare, le faccine hanno un significato (e tu non le hai usate "bene" per far capore che stavi scherzando)
e anche se stessi scherzando, poi hai rincarato la dose...
:boh:
(IH)Patriota
11-04-2007, 09:02
Onestamente non mi sento offeso dalla battuta di hibone per aver speso ben piu' di 4000€ tra macchina e lenti , per essere costretto a guardare quello che voglio fotografare attraverso l' obiettivo e perlopiu' da un mirino :D..senza contare che tra poco sara' disponibile la 1D MKIII :sbav: :sbav: :sbav: .
I soldi me li guadagno lavorando onestamente e senza voler offendere nessuno me li spendo un po' come mi pare ;) , se questo fa star male qualcuno (a cui palesemente rode) semplicemente non me ne frega una mazza :D :D...
Rientrando IT
Stupefacente il balzo in avanti di sony che con l' eredita' minolta ha fatto un salto in avanti seppur con un solo modello (in attesa delle altre che sembra stiano per essere presentate nei prossimi mesi) , un po' deludente olympus che nonstante si sia sbattuta per cercare qualcosa di nuovo (live view e 4/3) pare che alla fine non sia stata troppo premiata e non credo solo a causa del parco ottiche ad oggi un po' limitato.
Ciauz
Pat
reflex digitali...
le classiche macchinette professionali dove per mirare hai il pregio di vedere attraverso l'obiettivo :D
roba da snob pieni di soldi che per sentirsi importanti spendono anche 4000 euro solo per il corpo macchina...
senza contare poi il parco ottiche...
:asd:
Non so se questo sia geniale sarcasmo o palese idiozia...
Io sono propenso per la seconda.... Comunque tanto per sfatare il mito (se ancora ci fosse) che le reflex digitali costano un boato, vi dico che la canon eos 400d che ho appena comperato costa 700 euro con obiettivo 18-55mm.
Hibone, a parte l'ignoranza dimostrata, è proprio brutta l'invidia vero?
maddechè?
dimmi un po cosa me ne farei di una full freim che neanche so fotografare?
ignoranza de che?
solo perchè non mi so messo a dire che la reflex è un particolare tipo di macchina dove l'immagine attraversa l'obiettivo viene riflessa da uno specchio passa in un pentaprisma o in un pentaspecchio a seconda se è economica o meno e permette al fotografo di comporre la fotografia così come verrà registrata dalla pellicola
o dal sensore...??
me sa che quella che è brutta è la saccenza e l'arroganza...
hai percaso notato la faccina :asd: in fondo al post?
mi sa che il cervello ti fa falso contatto... :D
Mi spiace, ma chi dice una cosa del genere non sa di che parla. O almeno ha una stratta visione della vita che misura solo col suo metro.
Da sempre il mercato è vario (e menomale che è così!), quindi c'è la macchinetta da tenere in tasca, la reflex entry level come quella indicata da Mikelaborazioni poi le professionale usate da professionisti o da appassionati che la usano per il battesimo della figlia.
Non commento e non giudico.
Cmq ribadisco: la foto la fa prima il fotografo (.. non il suo dito e neppure il suo portafoglio!), poi L'OBIETTIVO. Il fotografo? è sempre l'ultimo!
hihihi
vedo che il forum è pieno di professori saccenti e boriosi privi di spirito critico e di "granu salis" ma con un futuro da polemisti anonimi...
sparare nomi... nomoni... informazioni... son capaci tutti...
prendervi per i fondelli con una battuta a quanto pare no..
visto che solo un paio di utenti ( cui faccio un inchino e mi tolgo pure il cappello ) si sono accorti che la mia era una provocazione
a quanto pare la gente qui è talmente ottusa che anche quando gli spieghi una battuta non la capisce...
mi viene in mente una battutta presa da un film di "fantozzi" durante una bellissima partita a biliardo... "c...........o!"
siccome qui nessuno ti ha insultato, ma ci sono solo state critiche (peraltro educate e da me condivise), credo tu abbia bisogno di un corso di buona educazione....
intanto ti segnalo, decideranno poi i moderatori se i tuoi interventi sono "ironici" come dici tu o se hai un po' "sforato" nella maleducazione ;)
Niente male, ragazzi... davvero niente male.
1) hibone: ironico, sarcastico, comico o serio che fosse, il tuo intervento era da manuale del piccolo incendiario... ed i successivi pure peggio. Ammonizione, alla seconda saranno 5 giorni di sospensione.
2) ziozetti: se non sai da cosa si origina un intervento flammatorio, non fare ipotesi, è meglio. Ammonizione.
3) Mikeelaborazioni. Ammonizione.
4) raptus, bello il titolo del tuo post: ammonizione.
5) Paganetor... sei l'unico che si sia ricordato del termine "educazione", per cui non ho nulla da dire se non chiederti DOVE hai visto le critiche educate, abbi pazienza ma tra "idiota" ed "ignorante" di critiche educate ho visto solo le tue. ;)
Paganetor
11-04-2007, 09:06
5) Paganetor... sei l'unico che si sia ricordato del termine "educazione", per cui non ho nulla da dire se non chiederti DOVE hai visto le critiche educate, abbi pazienza ma tra "idiota" ed "ignorante" di critiche educate ho visto solo le tue. ;)
a parte i miei post? :sofico:
parlavo in particolare di questi:
Guarda che quelli che spendono 4000 euro solo x il corpo macchina non sono per forza snob o pieni soldi... Ti è passato per la mente che potrebbero essere fotografi nella vita ? Comunque io ho una Canon Eos 400 e una 5D e sono davvero macchine straordinarie. Chiaramente il loro uso e destinazione sono diversi, la 400 è un giocattolino da usare in modo amatoriale, la 5D la uso invece per la fotografia sportiva, gare di moto, auto e manifestazioni sportive in genere. Ho avuto in passato anche Sony ma ad onor del vero non sono nemmeno da paragonare per qualità. Poi certo, se vuoi una macchina veramente al top compri una Hasselblad H3D-39 e con i 4000 euro degli snob..non ti danno nemmeno la custodia :-))
Puoi mettere tutte le faccine che vuoi ma quando scrivi SNOB o cose simili riferite a tutti, il messaggio è e può essere interpretato solo in un modo.
Diverso se ti riferisci ad una sola persona che conosci dove gli fai la battutina/battutaccia e poi metti la "faccina sorridente".
Io non ho una reflex perchè non mi serve (ho appena preso una Panasonic Lumix DMC-LX2 perchè mi serviva il grandangolo e con un sensore CMOS 16:9 ho risparmiato molto potendo comprare una "compatta") ma mi sarei sentito offeso dalla tue affermazioni.
Prima di scrivere bisognerebbe collegare il cervello e magari rileggere ciò che uno scrive per rendersi conto di tutte le sfumature e/o le interpretazioni possibili (e nel tuo messaggio chiamarle "sfumature" è moooolto ironico)
Guarda che certi oggetti a te oscuri si possono usare senza che vi sia un tornaconto economico.
In ogni caso hai già ampiamente dimostrato di non essere in grado di saper fare dell'ironia.
hihihi
vedo che il forum è pieno di professori saccenti e boriosi privi di spirito critico e di "granu salis" ma con un futuro da polemisti anonimi...
sparare nomi... nomoni... informazioni... son capaci tutti...
prendervi per i fondelli con una battuta a quanto pare no..
visto che solo un paio di utenti ( cui faccio un inchino e mi tolgo pure il cappello ) si sono accorti che la mia era una provocazione
a quanto pare la gente qui è talmente ottusa che anche quando gli spieghi una battuta non la capisce...
mi viene in mente una battutta presa da un film di "fantozzi" durante una bellissima partita a biliardo... "c...........o!"
Le reflex partono come prezzo da quello delle fotocamere bridge non reflex, per arrivare ai 4000 euro come massimo per una canon 1dmkiii (la hasselblad non credo si possa definire propriamente reflex).
Visto che il termine "prosumer" é stato coniato molto tempo fa, non capisco la polemica sterile sul "se sono professionali ci devi guadagnare".
La fotografia é una passione al pari di molti sport o altre attività, ma non é che se mi compro la bici o l' arco o la muta "professionale" devo farlo di professione. Semplicemente, mi piace usare strumenti derivati dai migliori esistenti.
Paganetor
11-04-2007, 09:09
per arrivare ai 4000 euro come massimo per una canon 1dmkiii (la hasselblad non credo si possa definire propriamente reflex).
la 1Ds MK II ne costa 8.000 :fagiano:
ops :stordita:
é che già il sogno proibito potrebbe essere una 5d, ma ad oggi mi accontenterei di un 17-50 2.8, non mi sono mai addentrato molto nei meandi del top di produzione
a parte i miei post? :sofico:
parlavo in particolare di questi:
Non stiamo a spaccare capello... i post che ho quotato bastano ed avanzano a confermare che non ci si è attenuti alla norma d'oro per cui di fronte a comportamento scorretto non si risponde a tono ma si ignora o si segnala.
;)
tornando alla notizia, strana la performance di nikon, non tanto nelle compatte quanto nelle reflex, anche se i motivi potrebbero essere due contrapposti:
1) la presenza della sola d80 come "alto di gamma" appetibile sulla concorrenza, perché le d200 e d2x soffrono un pò di ristagno rispetto alle corrispondenti canon (nei segmenti più alti credo siano essenzialmente queste due a fare il mercato).
2) il mancato boom della d40/d40x, che potrebbe spiegarsi come un "vado per comprarmela, poi vedo che a poco più posso comprarmi d400/k10d e visto che ci sono, prendo queste che hanno qualcosa in più di tangibile.
Questo perché in genere il mercato lo fanno (nello share, visto immagino si considerino i pezzi venduti) le entry level, e credo che quindi abbandonare la d50 in favore della d40 sia stata una cattiva mossa di nikon.
tornando alla notizia, strana la performance di nikon, non tanto nelle compatte quanto nelle reflex, anche se i motivi potrebbero essere due contrapposti:
1) la presenza della sola d80 come "alto di gamma" appetibile sulla concorrenza, perché le d200 e d2x soffrono un pò di ristagno rispetto alle corrispondenti canon (nei segmenti più alti credo siano essenzialmente queste due a fare il mercato).
2) il mancato boom della d40/d40x, che potrebbe spiegarsi come un "vado per comprarmela, poi vedo che a poco più posso comprarmi d400/k10d e visto che ci sono, prendo queste che hanno qualcosa in più di tangibile.
Questo perché in genere il mercato lo fanno (nello share, visto immagino si considerino i pezzi venduti) le entry level, e credo che quindi abbandonare la d50 in favore della d40 sia stata una cattiva mossa di nikon.
c'è da dire che a livello di marketing canon è stata molto aggressiva...
nikon si è vista poco... ( in termini di pubblicità dico ) e questo credo abbia il suo peso...
inoltre la canon da molto risalto alla sua entry level ( presso il grande pubblico ) leggendo i vari forum la sensazione che si ha è che la 400d sia la top di gamma nella fascia entry level per quanto riguarda canon, al di sopra c'è direttamente un altro segmento...
per nikon la sensazione che si ha è che la d80 sia il top per le entry level
quindi le altre vengono viste quasi di fascia ultrabassa...
o per lo meno questa è la sensazione che a pelle mi ha dato...
Asterion
11-04-2007, 09:41
Edito...
Pardon non avevo visto l'intervento di Cerbert :D
ziozetti
11-04-2007, 09:50
...
2) il mancato boom della d40/d40x, che potrebbe spiegarsi come un "vado per comprarmela, poi vedo che a poco più posso comprarmi d400/k10d e visto che ci sono, prendo queste che hanno qualcosa in più di tangibile.
...
Difficile che facesse il boom con la grande limitazione degli obiettivi... la D50, compatibili con tutti gli obiettivi prodotti fino ad ora, favoriva l'affiancamento di un corpo -economico- digitale ad una FXX con la fondamentale aggiunta di poter utilizzare tutti gli obiettivi già posseduti.
ziozetti
11-04-2007, 09:50
c'è da dire che a livello di marketing canon è stata molto aggressiva...
nikon si è vista poco... ( in termini di pubblicità dico ) e questo credo abbia il suo peso...
Nikon non si è vista proprio... non ricordo pubblicità televisive delle reflex Nikon, e se ne hanno fatte la proporzione non è superiore a 1:10...
inoltre la canon da molto risalto alla sua entry level ( presso il grande pubblico ) leggendo i vari forum la sensazione che si ha è che la 400d sia la top di gamma nella fascia entry level per quanto riguarda canon, al di sopra c'è direttamente un altro segmento...
per nikon la sensazione che si ha è che la d80 sia il top per le entry level
quindi le altre vengono viste quasi di fascia ultrabassa...
o per lo meno questa è la sensazione che a pelle mi ha dato...
Anche io ho avuto la stessa idea... e leggendo in giro sembra un'idea comune: il confronto si fa fra 350D/400D e Nikon D70/D70S... la D50 viene considerata di rado e la D80 viene confrontata solo con la 30D...
Misteri del marketing...
Difficile che facesse il boom con la grande limitazione degli obiettivi... la D50, compatibili con tutti gli obiettivi prodotti fino ad ora, favoriva l'affiancamento di un corpo -economico- digitale ad una FXX con la fondamentale aggiunta di poter utilizzare tutti gli obiettivi già posseduti.
ne sono convinto, ma d' altro canto non é detto che chi compri una reflex abbia le idee molto chiare (basta vedere quanti chiedono un 18-200 con la qualità di un fisso, ovviamente non esiste).
A questo punto, visto che anche se limitata, non sembra una macchina di per sé fatta male, l' idea é che abbiano sbagliato completamente il posizionamento sul mercato.
Nikon non si è vista proprio... non ricordo pubblicità televisive delle reflex Nikon, e se ne hanno fatte la proporzione non è superiore a 1:10...
però se non erro, cartacee ne han fatte più per la d40. Almeno, su più giornali ne ho viste delle nikon, di canon poche invece.
Anche io ho avuto la stessa idea... e leggendo in giro sembra un'idea comune: il confronto si fa fra 350D/400D e Nikon D70/D70S... la D50 viene considerata di rado e la D80 viene confrontata solo con la 30D...
Misteri del marketing...
PS: evidentemente era geniale sarcasmo. :)
beh, confronti per fasce di prezzo: la d80 é più vicina alla 30d (se sei a spendere 1000 euro per il corpo, non ti fanno paura 100-200 euro in più) più che alle 400d/350d (dove 300 euro di differenza sono quasi il doppio del prezzo del corpo)
Nikon non si è vista proprio... non ricordo pubblicità televisive delle reflex Nikon, e se ne hanno fatte la proporzione non è superiore a 1:10...
Anche io ho avuto la stessa idea... e leggendo in giro sembra un'idea comune: il confronto si fa fra 350D/400D e Nikon D70/D70S... la D50 viene considerata di rado e la D80 viene confrontata solo con la 30D...
Misteri del marketing...
PS: evidentemente era geniale sarcasmo. :)
edita il ps :D senno facciamo la fine degli italiani in korea...
cmq la questione è sulle caratteristiche...
hanno prezzato ( forse ) male le relative macchine e,
differenziandole per non pestarsi i piedi, va a finire che per 100 euro "è meglio quella superiore." il salto dalla 30d alla d200 è consistente e quindi la canon si ritrova nel range con macchine dal rapporto qualità prezzo mediamente più elevato, anche perche pare che le ottiche canon siano più economiche
ziozetti
11-04-2007, 09:56
ne sono convinto, ma d' altro canto non é detto che chi compri una reflex abbia le idee molto chiare (basta vedere quanti chiedono un 18-200 con la qualità di un fisso, ovviamente non esiste).
A questo punto, visto che anche se limitata, non sembra una macchina di per sé fatta male, l' idea é che abbiano sbagliato completamente il posizionamento sul mercato.
Potevano piazzarla (come in effetti il nome farebbe intuire) sotto la D50. Ma a quel punto si sarebbero pestate i piedi a vicenda... io non l'avrei fatta del tutto! :D
Paganetor
11-04-2007, 09:58
non so voi, ma io da fotoamatore "evoluto" (con la morosa che scalpita in attesa di acquistare la sua prima digitale :D ) aspetto che esca la 5D MK II per prendere la "vecchia" :D
ziozetti
11-04-2007, 09:59
però se non erro, cartacee ne han fatte più per la d40. Almeno, su più giornali ne ho viste delle nikon, di canon poche invece.
beh, confronti per fasce di prezzo: la d80 é più vicina alla 30d (se sei a spendere 1000 euro per il corpo, non ti fanno paura 100-200 euro in più) più che alle 400d/350d (dove 300 euro di differenza sono quasi il doppio del prezzo del corpo)
Sei conscio del fatto che una pubblicità in tv vale 1000 pubblicità sulle riviste? :D
Sei conscio del fatto che una pubblicità in tv vale 1000 pubblicità sulle riviste? :D
più che altro la fascia di prezzo è affollata...
vendere una macchina, privata di alcune caratteristiche che l'utente medio vede come "necessarie", porta a considerare la macchina di serie b anche se di fatto è un ottimo articolo...
edita il ps :D senno facciamo la fine degli italiani in korea...
ma no, ma no... anzi, serve a ridefinire la cosa.
Ma, abbi pazienza, una volta capito che lo scherzo era andato male, scrivere "Scusate, non era una trollata, era un tentativo di scherzare andato a male, resettiamo tutto" era impossibile?
Visto come si è evoluta la cosa, annullo la valangata di ammonizioni.
La prossima volta, però, se vi rendete conto di essere stati fraintesi (magari fraintesi con una certa violenza), fate un respiro e rispondete: "Scusa, penso che ci sia un equivoco".
Mi risparmiate tempo e dispiaceri. ;)
Paganetor
11-04-2007, 10:45
Visto come si è evoluta la cosa, annullo la valangata di ammonizioni.
a saperlo tiravo anche io qualche accidenti! :D
Asterion
11-04-2007, 10:49
Mi risparmiate tempo e dispiaceri. ;)
Sei troppo sensibile Cerbert, quello del moderatore è un duro lavoro :D
ma no, ma no... anzi, serve a ridefinire la cosa.
Ma, abbi pazienza, una volta capito che lo scherzo era andato male, scrivere "Scusate, non era una trollata, era un tentativo di scherzare andato a male, resettiamo tutto" era impossibile?
Visto come si è evoluta la cosa, annullo la valangata di ammonizioni.
La prossima volta, però, se vi rendete conto di essere stati fraintesi (magari fraintesi con una certa violenza), fate un respiro e rispondete: "Scusa, penso che ci sia un equivoco".
Mi risparmiate tempo e dispiaceri. ;)
se serve per risparmiarti dispiaceri mi scuso per la trollata andata a male...
però se la gente ha la coda di paglia farebbe meglio a chiedere spiegazioni prima di aggredire...
non lo dico per me, ma perchè sono anni che la gente ha reagito come è successo oggi, e non ho ancora capito a che titolo... :confused:
ovviamente non mi riferisco agli utenti oggi presenti, ma parlo in generale...
Pistolpete
11-04-2007, 11:22
se serve per risparmiarti dispiaceri mi scuso per la trollata andata a male...
però se la gente ha la coda di paglia farebbe meglio a chiedere spiegazioni prima di aggredire...
non lo dico per me, ma perchè sono anni che la gente ha reagito come è successo oggi, e non ho ancora capito a che titolo... :confused:
ovviamente non mi riferisco agli utenti oggi presenti, ma parlo in generale...
Devi riconoscere però che il tono dei tuoi post è spesso tra il provocatorio e l'eccessivo. Basta fare un salto nel thread dedicato agli alimentatori (dove posti spesso) per rendersi conto di cosa parlo. Ogni tanto bisognerebbe fare anche un po' di autocritica.
Devi riconoscere però che il tono dei tuoi post è spesso tra il provocatorio e l'eccessivo. Basta fare un salto nel thread dedicato agli alimentatori (dove posti spesso) per rendersi conto di cosa parlo. Ogni tanto bisognerebbe fare anche un po' di autocritica.
si ogni tanto sarebbe anche da vedere altre cose...
come per esempio che mi scuso se dico castronerie,
che mi incavolo se la gente chiede cose che sono state chieste 2 post prima,
o che mi incavolo se c'è chi alza la voce pretende di sapere e riporta
a pappagallo frasi estrapolate da un sito in inglese, senza neanche degnarsi
di verificare se traduce correttamente o meno...
ma credo che questo sia leggermente ot visto il forum...
se ce l'hai con me o vuoi dei chiarimenti sono sempre disponibile...
basta usare i PM
Visto che vi vedo ferratissimi sul tema vorrei chiedervi una brevissima consulenza un pochino OT...
Per la mia laurea faccio la follia e mi regalo la Canon EOS 400D, siccome non è proprio una spesa da niente e da bravo studente non navigo nell'oro vorrei evitare di pentirmene...
La cosa che mi assilla e che moltissimi dicono che le foto non hanno dei bei colori, e personalmente ho constatato che non sempre sono proprio esaltanti (in modalità automatica soprattutto), nonostante le condizioni di scatto siano ottimali... Inoltre alcuni affermano che le Nikon invece hanno dei colori fenomenali in confronto...
A cosa è dovuto il problema? Il sensore? La macchinetta? L'obiettivo standard (18-55) non proprio fenomenale?
Tenendo presente che non posso permettermi una D80 (già è un sacrificio arrivare alla cifra della 400D) e nemmeno di prendere subito un obiettivo migliore di quello fornito inizialmente cosa mi consigliate?
Premetto che non sono ancora un fotografo di culto ma vorrei diventarlo iniziando nella migliore maniera possibile e poi chissà... :D
Grazie mille e buona giornata...
P.S. mi scuso per essere andato un po' OT
Visto che vi vedo ferratissimi sul tema vorrei chiedervi una brevissima consulenza un pochino OT...
Per la mia laurea faccio la follia e mi regalo la Canon EOS 400D, siccome non è proprio una spesa da niente e da bravo studente non navigo nell'oro vorrei evitare di pentirmene...
La cosa che mi assilla e che moltissimi dicono che le foto non hanno dei bei colori, e personalmente ho constatato che non sempre sono proprio esaltanti (in modalità automatica soprattutto), nonostante le condizioni di scatto siano ottimali... Inoltre alcuni affermano che le Nikon invece hanno dei colori fenomenali in confronto...
A cosa è dovuto il problema? Il sensore? La macchinetta? L'obiettivo standard (18-55) non proprio fenomenale?
Tenendo presente che non posso permettermi una D80 (già è un sacrificio arrivare alla cifra della 400D) e nemmeno di prendere subito un obiettivo migliore di quello fornito inizialmente cosa mi consigliate?
Premetto che non sono ancora un fotografo di culto ma vorrei diventarlo iniziando nella migliore maniera possibile e poi chissà... :D
Grazie mille e buona giornata...
P.S. mi scuso per essere andato un po' OT
puoi pensare di buttarti su una d80 o una 30d usata, magari solo corpo + un 50ino o uno zoom che poi sarà quello che userai per tutti i giorni, quello che strapazzerai di più...
poi puoi iniziare a farti un parco ottiche con calma...
però la cosa migliore è postare sul 3d giusto...
sezione fotografia - discussioni generali e consigli per gli acquisti...
e cmq informati e cercare su google...
puoi pensare di buttarti su una d80 o una 30d usata, magari solo corpo + un 50ino o uno zoom che poi sarà quello che userai per tutti i giorni, quello che strapazzerai di più...
poi puoi iniziare a farti un parco ottiche con calma...
però la cosa migliore è postare sul 3d giusto...
sezione fotografia - discussioni generali e consigli per gli acquisti...
e cmq informati e cercare su google...
considerando che giustamente siamo OT, visto che il budget é quello che é, dire "spendi 300 euro in più per un corpo migliore dal punto di vista soprattutto ergonomico, ma pressoché identico dal punto di vista del sensore" non mi sembra una buona idea ;)
I colori non é che sono più brutti, é che sono meno saturi, e in genere le reflex usano meno sharpening rispetto alle compatte.
Questi due parametri poi puoi cambiarli in postproduzione senza problemi, ma ne vale la pena?
Il bello delle reflex é che hanno immagini dettagliate e sostanzialmente neutre, le canon rispetto alle nikon ad esempio sono in genere più morbide come immagine, ma questo non vuol dire che sono meno dettagliate, basta un pò di unsharp mask (maschera di contrasto) per tirar fuori dettaglio.
Una volta assuefatti alla nuova impostazione di contrasto, saturazione, nitidezza, le foto fatte da una reflex ti sembreranno molto più appaganti per la presenza che ti mostrano.
Per quanto riguarda il mio consiglio, la 400d, o la 350, per il suo prezzo é un pò una "killer application", al limite come contraltare potresti guardare una d50 nikon, oppure passare a considerare pentax che é comunque una bella macchina.
Opinione comune é però che ad oggi, soprattutto in italia, il mercato dell' usato (importante per farsi un corredo) sia soprattutto nikon e canon, quindi vedi tu.
Per il resto, prendi senza dubbio la macchina in kit, la differenza di prezzo é di 50 euro o meno rispetto al solo corpo, e se vuoi vedere delle vere differenze devi esser disposto, a parità di focali, a spendere almeno 220-300 euro in più. A meno, in canon, potresti considerare, usato, un 24-85usm che si trova sui 190 euro. Se guardi, rispetto al kit ti manca un pò di wide (17vs24), per cui hai bisogno appunto del kit per recuperare la mancanza. Lo scalino superiore sarà un 17 o 18-50 2.8 fatti da sigma o tamron, o anche il corrispondente tokina tutti intorno ai 270-330 (canon non ha in realtà molto in questa fascia di prezzo, il primo che viene in mente é il 17-55 2.8 is che costa un patrimonio).
Ma, intanto, prendi il kit ed impara ad inquadrare (il primo scoglio, visto che passi da un' immagine 4:3 ad una 3:2) e a fare una cernita dei soggetti da te preferiti. Sceglierai in base a quelli la lente che fa per te.
Vista l'animata discussione sulle reflex digitali e su chi e chi non le usa o le compra......... vorrei solo dire che c'è anche la passione che guida le persone in questo tipo di compere pertanto non possiamo giudicare chi per passione compra una reflex. Noi tutti, chi in un campo chi in un'altro, spendiamo molti soldi per toglierci sfizzi pertanto non giudichiamo gli altri se prima non giudichiamo noi.................... Tornanto a noi....vorrei chiedere quale sia o da dove si deduce che la 400d non sia disegnata per foto sportive mentre la 5d si......... lo chiedo perchè a me sembrano molto simili e visto che la 400d monta lo stesso sensore della 30D credevo fosse una gran bella macchina con cui si potesse fare di tutto.
Grazie mille a chiunque avesse il piacere di deliziarmi di una spiegazione in merito :D
Paganetor
12-04-2007, 09:23
Vista l'animata discussione sulle reflex digitali e su chi e chi non le usa o le compra......... vorrei solo dire che c'è anche la passione che guida le persone in questo tipo di compere pertanto non possiamo giudicare chi per passione compra una reflex. Noi tutti, chi in un campo chi in un'altro, spendiamo molti soldi per toglierci sfizzi pertanto non giudichiamo gli altri se prima non giudichiamo noi.................... Tornanto a noi....vorrei chiedere quale sia o da dove si deduce che la 400d non sia disegnata per foto sportive mentre la 5d si......... lo chiedo perchè a me sembrano molto simili e visto che la 400d monta lo stesso sensore della 30D credevo fosse una gran bella macchina con cui si potesse fare di tutto.
Grazie mille a chiunque avesse il piacere di deliziarmi di una spiegazione in merito :D
oddio, in effetti la 5D va benissimo pr tante cose, ma non per la fotografia sportiva! ;) o meglio, la puoi usare anche per quello, ma non è nata per quello scopo ;)
Per Ozzie
Il sensore Nikon da 6.1 Mpx è forse addirittura meglio di quello della D80.
Per Hibone
Ho una D70s, e la qualità che può esprimere è imparagonabile a qualunque compatta, anche di prezzo simile. Te lo posso garantire visto che faccio fotografia da oltre 30 anni, anche per camparci. Se proprio dovrei usare il tuo metro di linguaggio, le non reflex sono semplicemente delle "merdacce". In ogni caso non è obbligatorio essere capaci di fare fotografie, ne esserne appassionati. C'è spazio per tutti.
diabolik1981
12-04-2007, 10:14
Vista l'animata discussione sulle reflex digitali e su chi e chi non le usa o le compra......... vorrei solo dire che c'è anche la passione che guida le persone in questo tipo di compere pertanto non possiamo giudicare chi per passione compra una reflex. Noi tutti, chi in un campo chi in un'altro, spendiamo molti soldi per toglierci sfizzi pertanto non giudichiamo gli altri se prima non giudichiamo noi.................... Tornanto a noi....vorrei chiedere quale sia o da dove si deduce che la 400d non sia disegnata per foto sportive mentre la 5d si......... lo chiedo perchè a me sembrano molto simili e visto che la 400d monta lo stesso sensore della 30D credevo fosse una gran bella macchina con cui si potesse fare di tutto.
Grazie mille a chiunque avesse il piacere di deliziarmi di una spiegazione in merito :D
Essenzialmente nelle foto sportive si ha necessità di otturatori molto rapidi per fare foto in sequenza molto elevata. Purtroppo le digitali soffrono in questo campo rispetto alle reflex a pellicola, anche se molto si è fatto e la 5d è un buon esempio anche se non arriva alle capacità della Eos 1D MarkIII
Paganetor
12-04-2007, 10:16
Essenzialmente nelle foto sportive si ha necessità di otturatori molto rapidi per fare foto in sequenza molto elevata. Purtroppo le digitali soffrono in questo campo rispetto alle reflex a pellicola, anche se molto si è fatto e la 5d è un buon esempio anche se non arriva alle capacità della Eos 1D MarkIII
:mbe:
cosa c'entra la velocità dell'otturatore delle digitali rispetto alle analogiche?
i 5 fps di una 20D o una 30D sono paragonabili alle ultime professionali a pellicola costruite... poi si arriva agli 8 e 10 fps di 1D MK II e MK III (rispettivamente)
la 5D è leeeeeeeeeeeeeeenta, al pari della mia 300D: per questo non è l'ideale per la fotografia sportiva nella quale la raffica è importante ;)
Asterion
12-04-2007, 10:23
Vabbeh ma se volessi comprarmi una reflex digitale per iniziare che mi consigliereste? :D
diabolik1981
12-04-2007, 10:24
:mbe:
cosa c'entra la velocità dell'otturatore delle digitali rispetto alle analogiche?
i 5 fps di una 20D o una 30D sono paragonabili alle ultime professionali a pellicola costruite... poi si arriva agli 8 e 10 fps di 1D MK II e MK III (rispettivamente)
la 5D è leeeeeeeeeeeeeeenta, al pari della mia 300D: per questo non è l'ideale per la fotografia sportiva nella quale la raffica è importante ;)
Nelle analogiche si arrivava a scatti in raffica che le attuali Digitali non si possono ancora permettere, e gli scatti in raffica sono alla base della foto sportiva.
Paganetor
12-04-2007, 10:24
Vabbeh ma se volessi comprarmi una reflex digitale per iniziare che mi consigliereste? :D
ti conviene fare un giro nella sezione "Fotografia digitale", c'è il "sotto forum" consigli per gli acquisti" ;)
Asterion
12-04-2007, 10:25
ti conviene fare un giro nella sezione "Fotografia digitale", c'è il "sotto forum" consigli per gli acquisti" ;)
denghiu :D
Paganetor
12-04-2007, 10:25
Nelle analogiche si arrivava a scatti in raffica che le attuali Digitali non si possono ancora permettere, e gli scatti in raffica sono alla base della foto sportiva.
quali? 8 FPS col booster ;)
la 1D MK III è superiore alle macchine a pellicola su questo fronte...
la "vecchia" 1D (niente MK :D ) faceva già 8 FPS 7 anni fa ;)
diabolik1981
12-04-2007, 10:26
Vabbeh ma se volessi comprarmi una reflex digitale per iniziare che mi consigliereste? :D
Io sono e resto fedele a Canon, anche perchè ho un po di ottiche. Oltretutto c'è da dire che hanno un ottimo servizio assistenza planetario, hanno un parco ottiche proprio e compatibile (vari Sigma, Tamron) di primo livello. Poi per cominciare si inizia sempre con un entry level, quindi se Canon Eos 400d o 350d che si trova adesso a prezzi stracciati.
(IH)Patriota
12-04-2007, 11:01
..la 5D è leeeeeeeeeeeeeeenta, al pari della mia 300D: per questo non è l'ideale per la fotografia sportiva nella quale la raffica è importante ;)
Nelle analogiche si arrivava a scatti in raffica che le attuali Digitali non si possono ancora permettere, e gli scatti in raffica sono alla base della foto sportiva.
Non che la mia esperienza sia "oro" ma farei le seguenti considerazioni da ex possessore di 20D (5fps) ed ora possessore di una 5D (3fps):
-La raffica da paura serve solo per pochi sport (per catturare un colpo di testa a calcio o nella speranza di beccare una sfiammata da una sbk in piega) , molto piu' spesso piu' che sparare 8/10 foto al secondo è meglio "scattare una foto sola al momento giusto" con corretta inquadratura e messa a fuoco precisa.
-Mentre vai di raffica "numerosa" nel mirino succede un casino e se vai fuori con il punto AF butti una caterva di scatti (da ricordare con lenti luminose).
-Gia' con 5 fps se fotografi un tuffo ti ritrovi con una marea di scatti uguali per cui almeno i 2/3 li cestini , figuriamoci con 8/10fps.
Piu' che considerare la sola raffica a volte è meglio considerare il buffer (e la velocita' di accesso alla CF) , la 300D se non ricordo male tiene 2/3 scatti poi compi gli anni , festeggi il natale , la pasqua e poi riprendi a scattare , una 5D tiene 17 in raw e 60 in jpg le varie MKIIn e MKIII ne tengono un' esagerazione.
Rispetto alla 30D/400D la 5D ha 6 punti di assitenza al centrale invisibili che aiutano a mantenere a fuoco il soggetto in movimento in AI servo.
Sabato scorso mi ci sono divertito in pista da cross , minghia la polvere che ci è entrata nel sensore :D prontamente eliminata con l' ausilio di una tecnologica e sofisticatissima peretta da clistere (VUOTA :sbonk: ) , ho avuto una media di oltre il 90% di scatti perfettamente a fuoco (su oltre 300) l' unica cosa che rimpiango nella 5D è la tropicalizzazione.
Ciauz
Pat
P.S.
Magari metto qualche scatto delle moto nella galleria virtuale (con i crop :D) per chi vuole vederle.
La differenza tra una compatta e una reflex è data dall'estrema qualità che puoi ottenere da fotografie fatte con la reflex rispetto alle compattine.
La qualità delle reflex digitali è data in primo luogo dall'obiettivo, che essendo composto da sistemi di lenti di qualità permette un miglior trattamento della luce che vi passa attraverso. Gli obiettivi delle reflex hanno un potere di risolvenza estremamente elevato rispetto alle lenti, a volte in plastica, presenti nelle compattine. Senza parlare del fatto che è possibile gestire la Profondità di Campo in modo efficacie rispetto alle compattine. Per finire le lenti degli obiettivi reflex sono soggetti a flare in modo nettamente minore rispetto alle lenti delle compattine.
Seconda caratteristica che porta le reflex a fare foto qualitativamente migliori è la dimensione dei pixel nel sensore e lo stesso sensore che permette di impressionare una gamma dinamica superiore a quella dei sensori della compatte. Maggiore è la densità di pixel in uno spazio e peggiore sarà la qualità fotografica.
Di fatto le compattine hanno un sensore 3 o 4 volte piu piccolo di quello di una reflex e spesso hanno il medesimo numero di pixel oppure di piu rispetto ad una reflex.
Questo comporta da un lato la possibilità di avere, sulla carta, una risoluzione pari a quella di una reflex, senza però considerare l'aspetto "capacità di risolvenza della lente". Dall'altro lato però comporta un peggioramento DRASTICO della qualità fotografica (che si nota in modo inequivocabile facendo una foto di qualche secondo di sera o aumentando gli ISO di scatto). Questa perdita di qualità è definita "rumore" e porta alla creazione di artefatti colorati nelle zone d'ompra o nelle fotografie di sera.
Pertanto una reflex con soli 4 megapixel sforna foto di qualità estremamente superiore a quelle che puo sfornare una compattina con anche 8 mpx. Con una compattina puoi scattare, al massimo, tenendo la minima sensibilità del sensore (50 o 100 iso). Con la reflex puoi permetterti di fotografare a 400-800 o anche 1600 iso con tutti i vantaggi connessi dall'aumento della sensibilità.
Per finire le altre caratteristiche che rendono la reflex migliore sotto tutti gli aspetti sono:
- un autofocus migliore sotto tutti gli aspetti.
- un esposimetro piu preciso
- possibilità di salvare in un formato RAW che permette di avere foto con estesa gamma dinamica.
- controllo totale dello scatto.
- assenza di ritardo nello scatto.
All'atto pratico la compatta va bene per lo "scatto ricordo" fatto in con gli amici e possibilmente in presenza di ambienti molto illuminati... la Reflex è lo strumento ideale per chi vuole fare della fotografia seria, sapendo di poter gestire la profondità di campo per ottenere particolari risultati, e con la consapevolezza di poter fare foto di estrema qualità.
Reflex costose? E chi l' dice.... una reflex entry level con obiettivo dedicato tuttofare si porta a casa al prezzo di una compatta di alto livello (alto livello di costo... come qualità fotografica non si avvicina manco di striscio...).
La differenza tra una compatta e una reflex è data dall'estrema qualità che puoi ottenere da fotografie fatte con la reflex rispetto alle compattine.
La qualità delle reflex digitali è data in primo luogo dall'obiettivo, che essendo composto da sistemi di lenti di qualità permette un miglior trattamento della luce che vi passa attraverso. Gli obiettivi delle reflex hanno un potere di risolvenza estremamente elevato rispetto alle lenti, a volte in plastica, presenti nelle compattine. Senza parlare del fatto che è possibile gestire la Profondità di Campo in modo efficacie rispetto alle compattine. Per finire le lenti degli obiettivi reflex sono soggetti a flare in modo nettamente minore rispetto alle lenti delle compattine.
Seconda caratteristica che porta le reflex a fare foto qualitativamente migliori è la dimensione dei pixel nel sensore e lo stesso sensore che permette di impressionare una gamma dinamica superiore a quella dei sensori della compatte. Maggiore è la densità di pixel in uno spazio e peggiore sarà la qualità fotografica.
Di fatto le compattine hanno un sensore 3 o 4 volte piu piccolo di quello di una reflex e spesso hanno il medesimo numero di pixel oppure di piu rispetto ad una reflex.
Questo comporta da un lato la possibilità di avere, sulla carta, una risoluzione pari a quella di una reflex, senza però considerare l'aspetto "capacità di risolvenza della lente". Dall'altro lato però comporta un peggioramento DRASTICO della qualità fotografica (che si nota in modo inequivocabile facendo una foto di qualche secondo di sera o aumentando gli ISO di scatto). Questa perdita di qualità è definita "rumore" e porta alla creazione di artefatti colorati nelle zone d'ompra o nelle fotografie di sera.
Pertanto una reflex con soli 4 megapixel sforna foto di qualità estremamente superiore a quelle che puo sfornare una compattina con anche 8 mpx. Con una compattina puoi scattare, al massimo, tenendo la minima sensibilità del sensore (50 o 100 iso). Con la reflex puoi permetterti di fotografare a 400-800 o anche 1600 iso con tutti i vantaggi connessi dall'aumento della sensibilità.
Per finire le altre caratteristiche che rendono la reflex migliore sotto tutti gli aspetti sono:
- un autofocus migliore sotto tutti gli aspetti.
- un esposimetro piu preciso
- possibilità di salvare in un formato RAW che permette di avere foto con estesa gamma dinamica.
- controllo totale dello scatto.
- assenza di ritardo nello scatto.
All'atto pratico la compatta va bene per lo "scatto ricordo" fatto in con gli amici e possibilmente in presenza di ambienti molto illuminati... la Reflex è lo strumento ideale per chi vuole fare della fotografia seria, sapendo di poter gestire la profondità di campo per ottenere particolari risultati, e con la consapevolezza di poter fare foto di estrema qualità.
Reflex costose? E chi l' dice.... una reflex entry level con obiettivo dedicato tuttofare si porta a casa al prezzo di una compatta di alto livello (alto livello di costo... come qualità fotografica non si avvicina manco di striscio...).
Wolfenstein
25-07-2008, 19:06
si le reflex sono ottime macchine, sicuramente faranno foto perfette però c'è da dire che sono dei ladri colossali!!!
scusatemi ma 1600 euro per solo un obbiettivo e 3000euro per una reflex mi sembra da usurai ladri!!!
io vorrei una refelx ma sinceramente con questi prezz da usurai mi passa la voglia!!!
diabolik1981
25-07-2008, 19:58
si le reflex sono ottime macchine, sicuramente faranno foto perfette però c'è da dire che sono dei ladri colossali!!!
scusatemi ma 1600 euro per solo un obbiettivo e 3000euro per una reflex mi sembra da usurai ladri!!!
io vorrei una refelx ma sinceramente con questi prezz da usurai mi passa la voglia!!!
e chi ti obbliga a spendere 3000€ per un corpo macchina? Si può tranquillamente partire con una 450d che con 900€ ti da un bel prodotto abbinato ad un buon obiettivo. In fotografia la qualità si paga, e credimi, 1600€ in molti casi sono davvero pochi, si sale molto facilmente per le ottiche.
ziozetti
29-07-2008, 22:17
si le reflex sono ottime macchine, sicuramente faranno foto perfette però c'è da dire che sono dei ladri colossali!!!
scusatemi ma 1600 euro per solo un obbiettivo e 3000euro per una reflex mi sembra da usurai ladri!!!
io vorrei una refelx ma sinceramente con questi prezz da usurai mi passa la voglia!!!
I prezzi sono certamente gonfiati, specialmente da Canon e Nikon che vendono anche per il nome, ma non più di un 10-20%.
In un obiettivo si pagano soprattutto le lenti, ossia vetro di altissima qualità trattato in modo mooooolto particolare.
Definire assurdi i prezzi di certe lenti solo perché non ce le si può permettere è da ingenuotti.
Resta il fatto che, come già scritto da diabolik1981, con 1500 € puoi portare a casa un Signor corredo e con meno di 1000 € ottenere grandi soddisfazioni.
Anche con 750 € porti a casa un discreto corpo con un paio di obiettivi più che decenti.
ziozetti
29-07-2008, 22:18
Per finire le altre caratteristiche che rendono la reflex migliore sotto tutti gli aspetti sono:
- assenza di ritardo nello scatto.
Solo per questo vale la pena passare alle reflex! :D
si le reflex sono ottime macchine, sicuramente faranno foto perfette però c'è da dire che sono dei ladri colossali!!!
scusatemi ma 1600 euro per solo un obbiettivo e 3000euro per una reflex mi sembra da usurai ladri!!!
io vorrei una refelx ma sinceramente con questi prezz da usurai mi passa la voglia!!!
:confused:
Riportare su una discussione di un anno e mezzo fa per fare riflessioni così profonde, analitiche e articolate?
diabolik1981
30-07-2008, 07:38
I prezzi sono certamente gonfiati, specialmente da Canon e Nikon che vendono anche per il nome, ma non più di un 10-20%.
In un obiettivo si pagano soprattutto le lenti, ossia vetro di altissima qualità trattato in modo mooooolto particolare.
Definire assurdi i prezzi di certe lenti solo perché non ce le si può permettere è da ingenuotti.
Resta il fatto che, come già scritto da diabolik1981, con 1500 € puoi portare a casa un Signor corredo e con meno di 1000 € ottenere grandi soddisfazioni.
Anche con 750 € porti a casa un discreto corpo con un paio di obiettivi più che decenti.
Infatti ho acquistato da pochi giorni una Canon 40D con abbinato obiettivo 17-85 IS USM...tutta un'altra storia, soprattutto per me che venivo da una Canon EF-M
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.