PDA

View Full Version : Consiglio corredo ottiche per canon 5d


D@niel
11-04-2007, 01:45
Allora sto per acquistare suddetta reflex e dovrei prendere oltre al flash delle ottiche diciamo che ho un bugdet di 2500 per comprare ottiche e flash io ho fatto una lista che pero esce fuori budget vorrei un consiglio da qualche professionista che gia possiede determinate ottiche e la 5d:
CANON Obiettivo EF 50mm f/1.4 USM 357
CANON Obiettivo EF 70-200 mm f/4L USM 668
CANON Obiettivo EF 85mm f/1.8 USM 360
CANON Obiettivo 17-40 F/4 L USM 699
CANON Obiettivo EF 28-135 F3,5-5,6 IS USM 430
CANON EF 15MM F2.8 (FISH EYE) 669
extender ef 2x ii con astuccio lp 811 321
Canon Speedlite 430-EX 260

con relativi prezzi trovati online; diciamo che mi servirebbe coprire un po tutte le esigenze poiche faccio dei servizie che svariano dagli interni architettonici alle foto redazionale a persone ....quindi diciamo che dovrei avere un po tutto dal grandangolo alla lente per fare ritratti e qualcosa per le macro ....cosi dovrei togliere qualcosa dalla lista...ma parliamone.
grazie attendo opinioni.

street
11-04-2007, 08:02
vado ad occhio:

se non fai fotografia sportiva o caccia fotografica, il 70-200 non ti serve.

per gli interni, considera un sigma 30 (dicono sia molto buono, superiore al canon), un canon 35 usm, eventualmente al posto del 50 1.4, e al posto dell' 85 considera o il 105 o il 135. il 105 se non erro é anche macro.

il 28-135 non lo prenderei, se vuoi farti tutto questo corredo, hai il 17-40 che copre metà degli utilizzi del 28-135. Semmai considera qualcosa sul 28-70 che sia però luminoso (se ti servissero foto in bassa luce e non volessi usare i fissi).

ps: non sono professionista E non ho la 5d, ma ho fatto questi calcoli pensando alle focali equivalenti su aps-c

(IH)Patriota
11-04-2007, 08:15
Se devi fare architettonico per 5D puoi prendere in considerazione il sigma 12-24 che rispetto al 17-40 è ancora piu' wide (molto estremo) ha il grande vantaggio di non avere deformazioni anche se sui bordi è un po' piu' morbido.

Per ritratti il 50/1.4 non è il massimo perchè da vicino imho deforma un pelo , trovo meglio l' 85/1.8 o il 135/2 , il 50/1.4 viene comodo per foto in interni senza flash.

Il 28-135 è una lente onesta , non certo entusiasmante ma per quello che costa...

In definitiva farei cosi'

Sigma 12-24 per architettonico €550
Canon 28-135 per reportage € 400
Canon 50/1.4 interni poca luce € 350
Canon 85/1.8 ritratti € 380
Canon 70-200/4 tele (se ti serve) € 580

L' extender 2x lo lascerei da parte perche:
1- va solo sulla serie L dai 135mm in su
2- ti frega 2 stop di luminosita' e perdi gli automatismi
3- la qualita' ne risente in modo drammatico

Eventualmente valuterei il kenko 1.4x PRO 300DG che costa la meta' e rende discretamente bene (qualitativamente ok soffre un po' di aberrazione).

Ciauz
Pat

D@niel
11-04-2007, 10:28
Se devi fare architettonico per 5D puoi prendere in considerazione il sigma 12-24 che rispetto al 17-40 è ancora piu' wide (molto estremo) ha il grande vantaggio di non avere deformazioni anche se sui bordi è un po' piu' morbido.

Per ritratti il 50/1.4 non è il massimo perchè da vicino imho deforma un pelo , trovo meglio l' 85/1.8 o il 135/2 , il 50/1.4 viene comodo per foto in interni senza flash.

Il 28-135 è una lente onesta , non certo entusiasmante ma per quello che costa...

In definitiva farei cosi'

Sigma 12-24 per architettonico €550
Canon 28-135 per reportage € 400
Canon 50/1.4 interni poca luce € 350
Canon 85/1.8 ritratti € 380
Canon 70-200/4 tele (se ti serve) € 580

Ciauz
Pat

allora grazie per la risposta,
poi ho indagato un altro pò e avevo levato qualcosa dallla lista precedente ..cmq

1) il sigma 12-24 posso montarlo sulla 5d ? pensavo non si potesse!
cmq come qualità n genere i sigma non sono un gran che tu lo consigli al posto dell' ef 17-40 canon che ha un ottima qualita?

2) invece del 70 200/4 ho scelto il Canon EF 70-300mm f/4-5,6 IS USM a 559 euri ..che dici avevo letto che avevano alcuni problemi le prime serie tu sai niente ? diciamo che un ottica stabilizzata che fa dei buoni sfuocati ....e buona qualita .

3) per moltiplicare la focale su quest' ottica (70-300) posso usare qualcosa in caso mi servisse piu tele?

4) altro dubbio cosa puo essere piu utile un 35 mm molto luminoso o il 50 mm che vorrei prendere ?

5) ottiche definite macro e super macro ...ma vedo che hanno distanze minime di messa a fuoco di ben 20 cm ...cosa devo usare se volessi mettere a fuoco gia da 5 cm ? tubi che aumentano la focale o cosa ?

grazie ancora per la disponibilità
buona giornata

andyweb79
11-04-2007, 12:11
allora grazie per la risposta,
poi ho indagato un altro pò e avevo levato qualcosa dallla lista precedente ..cmq

1) il sigma 12-24 posso montarlo sulla 5d ? pensavo non si potesse!
cmq come qualità n genere i sigma non sono un gran che tu lo consigli al posto dell' ef 17-40 canon che ha un ottima qualita?
Si puoi, è il 10-20 che è solo per aps-c. I canon sono quaitativamente superiori e sono tropicalizzati, sia il 16-35 che 17-40. ma perdi un po' di wide, dipende sempre cosa cerchi. Io personalmente prendere il 17-40 a occhi chiusi che su FF mi andrebbe benone.

2) invece del 70 200/4 ho scelto il Canon EF 70-300mm f/4-5,6 IS USM a 559 euri ..che dici avevo letto che avevano alcuni problemi le prime serie tu sai niente ? diciamo che un ottica stabilizzata che fa dei buoni sfuocati ....e buona qualita . Ne parlano bene del 70-300 IS USM, assicurati che sia la nuova versione. Quella vecchia come dici tu aveva problemi nello scatto in verticale. A 300 è un po' buio.

3) per moltiplicare la focale su quest' ottica (70-300) posso usare qualcosa in caso mi servisse piu tele?
Un kenko 1.4x se non sbaglio.

4) altro dubbio cosa puo essere piu utile un 35 mm molto luminoso o il 50 mm che vorrei prendere ?
il 50 1.4 usato un pelo chiuso o l' 85 1.8

5) ottiche definite macro e super macro ...ma vedo che hanno distanze minime di messa a fuoco di ben 20 cm ...cosa devo usare se volessi mettere a fuoco gia da 5 cm ? tubi che aumentano la focale o cosa ?

I tubi avvicinano, ma prendendo per esempio il sigma 180 apo macro, ha 20 cm solo di paraluce :sofico: . Io non ne sento esigenza di avvicinarmi così tanto. Io col sigma 17-70 mi avvicino a 10/15 cm se non sbaglio e quasi quasicol paraluce tocco il soggetto.

grazie ancora per la disponibilità
buona giornata


Prego, spero di aver detto tutto giusto ma son di fretta :)

(IH)Patriota
12-04-2007, 08:10
allora grazie per la risposta,
poi ho indagato un altro pò e avevo levato qualcosa dallla lista precedente ..cmq

1) il sigma 12-24 posso montarlo sulla 5d ? pensavo non si potesse!
cmq come qualità n genere i sigma non sono un gran che tu lo consigli al posto dell' ef 17-40 canon che ha un ottima qualita?

Come ha detto Andy il 12-24 va su full frame.Qualitivamente il 17-40 ed il 16-35II sono superiori se non per le distorsioni.
Se ti serve un wide per architettonico prenderei il sigma , se ti serve un wide per paesaggio canon


2) invece del 70 200/4 ho scelto il Canon EF 70-300mm f/4-5,6 IS USM a 559 euri ..che dici avevo letto che avevano alcuni problemi le prime serie tu sai niente ? diciamo che un ottica stabilizzata che fa dei buoni sfuocati ....e buona qualita .

I problemi erano per lo scatto in verticale , alcuni esemplari sono stati richiamati , credo che ora sia tutto risolto (chiedi ad Aarnmunro che mi pare ce l' abbia)


3) per moltiplicare la focale su quest' ottica (70-300) posso usare qualcosa in caso mi servisse piu tele?

Puoi montare il moltiplicatore ma perderesti l' autofocus.La macchina focheggia fino ad una apertura minima di F5.6 oltre (F8 , F11) l' AF non funziona.Calcola che un molti 1.4x fa perdere 1 stop , il 2x ne fa perdere 2.


4) altro dubbio cosa puo essere piu utile un 35 mm molto luminoso o il 50 mm che vorrei prendere ?

Dipende dall' uso , attenzione che piu' vai in wide e piu' avrai distorsioni se ti avvicini.


5) ottiche definite macro e super macro ...ma vedo che hanno distanze minime di messa a fuoco di ben 20 cm ...cosa devo usare se volessi mettere a fuoco gia da 5 cm ? tubi che aumentano la focale o cosa ?

I tubi prolunga li ho avuti ma non mi sono piaciuti un granchè (e li ho gia' venduti) , la pdc diventa cortissima e ti costringe a chiudere tantissimo il diaframma perdendo luce e rendendo necessario l' uso di un illuminatore esterno o di un cavalletto.Poi dipende da cosa devi fotografare , se sono animalettei IMHO meglio stare un filo piu' lontani.

Ciauz
Pat

D@niel
12-04-2007, 09:52
grazie per le info ..mi hanno sconsigliato di prendere i l24-135 is consigliandomi il 24-105.....mi chiedo cè cosi tanta differenza tra questi 2 vetri tale da giustificare l enorme differenza di prezzo?

mi hanno anche dett odi lasciar perdere il 70 300 e di andare sul 70 200 serie L is ....anche qui come sopra :)

cerco di essere il piu sicuro prima di acquistare grazie

(IH)Patriota
12-04-2007, 10:39
grazie per le info ..mi hanno sconsigliato di prendere i l24-135 is consigliandomi il 24-105.....mi chiedo cè cosi tanta differenza tra questi 2 vetri tale da giustificare l enorme differenza di prezzo?

mi hanno anche dett odi lasciar perdere il 70 300 e di andare sul 70 200 serie L is ....anche qui come sopra :)

cerco di essere il piu sicuro prima di acquistare grazie

Io li ho/ho avuti entrambi , il 28-135 pero' solo su APS-C (Canon 20D) mentre il 24-105 l' ho provato su entrambi (20D e 5D).

Il 24-105 qualitativamente è superiore , l' IS è di ultima generazione e permette un recupero teorico di 3 stop (2 invece per il 28-135) , c'è da dire che a 24mm si nota una vignettatura non molto estesa ma abbastanza pronunciata , a me non infastidisce ma c'è chi ha sclerato per questa lacuna.
Oltre i 70mm il 24-105 da ottimo diventa buono , assimilabile IMHO ai risultati del 28-135.

E' una lente comoda con un buon grandangolo (su full frame) , se volessimo parlare solo di qualita' sarebbe meglio andare sui fissi e seppur buono il 24-105 non ha nulla a che spartire con le ottiche fisse (35/1.4L , 50/1.4 , 85/1.8 , 135/2L)...

Riguardo al tele prenderei il 70-200F4 (non IS) , se hai intenzione di spendere 1000€ tanto vale prendere la versione F2.8 piuttosto che la F4 stabilizzata cosi' conscio del fatto che la qualita' poi non resti da paura potresti attaccarci anche un duplicatore 2x senza perdere gli automatismi oppure metterci un normale 1.4 mantenendo una buona qualita' e discreta luminosita'.

Io non ripongo particolare fiducia nella stabilizzazione , hai una macchina che ha i 1600 ISO belli puliti e per stampe non enormi anche i 3200ISO si possono rischiare, se hai lenti piu' luminose hai tempi' piu' veloci e rischi meno il mosso.
Il mosso creato dal fotografo è piu' facilmente annullabile ti basta appoggiarti da qualche parte o usare un monopiede da 20€ , se i tempi invece non sono abbastanza veloci col cavolo che fermi il soggetto.

Ciauz
Pat

AarnMunro
12-04-2007, 10:57
Io il 70-300 IS me lo godo e non me ne lamento, lo ritingo nitido comodo e l'IS va benissimo.
Il 70-200 4 L IS è uno dei più nitidi zoom della Canon, costa come il 70-200 2.8 L, ed ognuno ha pregi e difetti che l'altro non ha...sta a te decidere se è meglio la stabilizzazione (quella del 70-200 L 4 is promette addirittura 4 stop recuperati) o l'apertura 2.8 invece di 4 (è uno stop)...

(IH)Patriota
12-04-2007, 13:19
...sta a te decidere se è meglio la stabilizzazione (quella del 70-200 L 4 is promette addirittura 4 stop recuperati) o l'apertura 2.8 invece di 4 (è uno stop)...

Vista la lunghezza focale effettiva (200mm) ed ipotizzando una soglia di scurezza per il tempo di otturazione di 1/250 si potrebbe teoricamente scattare ad 1/30 stabillizzato (4 stop) IMHO un tempo troppo lento per quasi tutto quello che si muove (basta che uno cammini).

Lo stabilizzatore lo trovo molto piu' utile su focale piu' lunghe , oltre i 400mm (tipo un 300mm su aps-c che fa 480mm piuttosto che un 300x1.4 su FF) dove non è difficile avere un tempo sufficiente per fermare il soggetto (1/125,1/250,1/320) ma non abbastanza veloce per compensare il micromosso della lente brandita a mano libera (dove servirebbero tempi attorno ad 1/500).

Per il resto stiamo cmq parlando di lenti ottime , anche il 70-300 IS pur non essendo bianco ed L sarebbe degno ,viste le ottime prestazioni, di rientrare a tutti gli effetti in fascia professionale, le differenza tra le lenti è quindi molto sensibile allo scopo cui saranno destinate ed alle condizioni d' uso (poca o tanta luce .. maggior o minor escursione .. tropicalizzazione o meno ... trasportabilita' ... ecc..) comunque scegli caschi in piedi ;)

Ciauz
Pat

AarnMunro
12-04-2007, 14:27
Non potevi essere più chiaro di così :)
Quindi 70-200 f/4 NON IS o il 2.8 NON IS

Bisogna poi pensare che già il peso della macchina e delle ottiche L fanno da passabasso al tremolio del fotografo (e se avesse il parkinson?) cosa che non avviene a me con la 350D e la mia ottica (plasticosa).
Risulta quindi comoda per la 5D la "stabilizzazione software" (finta e maledetta) delle compattine: iso a iosa (scioglilingua!) .

Giusto?

street
12-04-2007, 14:56
ieri mio babbo mi fa "guarda che ho preso da un fotografo per la telecamera" e mi tira fuori un monopiede manfrotto 334B :mbe:

gli chiedo quanto l' ha pagato (usato): 28 euro :|

Ovviamente, domani sera forse vado alla partita di inizio del campionato di baseball quindi forse glielo rubo per una sera.

La considerazione é questa: su p4u ho letto che un monopiede permette circa 2-3 stop. visto che uno come quello (di listino va sui 100 euro) é comodamente trasportabile, pesa poco, mezzo chilo, si apre in un attimo (davvero), se permette 3 stop, certo non sarà il massimo come comodità, ma affiancato a lenti non is dovrebbe fare un ottimo lavoro, visto che in effetti quasi azzera il micromosso del fotografo.

Vedrò di fare qualche prova con tempi sul 1/20 e 70-300 così vi dico.

(IH)Patriota
12-04-2007, 17:24
Il problema del monopiede sta nella reattivita' della testa.Io ne ho comprato uno (usato su ebay) su ebay per una cazzata con la testa a joystick (ed il treppiedino sfigato nella punta comodo per le emergenze se non hai il treppiede vero e non c'è vento :D) ma oltre ad avere un look fighissimo mi tocca usarlo come una testa a sfera (piu' economica,pratica e funzionale) legando un lacciolo attorno all' impugnatura per tenerlo sfrizionato.

Il monopiede è utile sopratutto se giri con una lente da 1,5kg come il biancone e per seguire movimenti che abbiano escursioni perlopiu' orizzontali (calcio,basket,moto in pista...) e poco in verticale (il cross freestyle è un esempio di dove non usarlo :D) non so se si puo' parlare di stop teorici di sicuro se non riesci ad avere tempi abbastanza veloci ti eviti di avere le ultime foto della serie tremolanti causata dalla nota patologia da "sfinimento da lente obesa" :sbonk: :sbonk:

Riguardo alla stab via software con la 5D tolti i casi dove usi qualcosa di veramente lungo e quindi anche pesante come il 300/4 il 400/5.6 ecc.. dove è meglio stabilizzare con 200mm effettivi IMHO conviene sparare alto con gli ISO tanto se non lo dici che eri a 1600 non se ne accorge quasi nessuno senza exif :D

Ciauz
Pat

Marinelli
12-04-2007, 17:31
1) il sigma 12-24 posso montarlo sulla 5d ? pensavo non si potesse!
cmq come qualità n genere i sigma non sono un gran che tu lo consigli al posto dell' ef 17-40 canon che ha un ottima qualita?

Ciao D@niel... se ti interessasse ti porto a conoscenza di una discussione con qualche scatto fatto con 5D e Sigma 12-24:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1254689

Ciao ;)

D@niel
12-04-2007, 17:36
Ciao D@niel... se ti interessasse ti porto a conoscenza di una discussione con qualche scatto fatto con 5D e Sigma 12-24:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1254689

Ciao ;)

grazzzzie gentilissimo

cmq ormai per quanto riguarda grandangolo e zoom tuttofare ho deciso il sigma mi attizza troppo con i 12 mm e il 24 105 è un gran vetro ( sapete non è facile scegliere devi fare una bella media tra tutte le recenzioni e pareri che trovi online quasi sempre non proprio concordanti )
ora vedo che tele riesco a prendere col bugdet che ho a disposizione li si che sono ancora indeciso .......meglio il 70-200 is usm f 2.8....o f 4....o meglio ancora il 100-400 is usm ? ovviamente torvandoli ad un buonissimo prezzo.

(IH)Patriota
12-04-2007, 21:31
Come zoom 70-200 qualitativamente metterei in ordine (dal migliore al peggiore) F4IS F2.8 F4 F2.8IS.

Il 100-400 ha lo zoom a pompa , è buono ma personalmente non mi entuasiasma. Certo ha una grande escursione ma tutto esteso è veramente lungo ed anche buietto.

Se vuoi farti un 'idea di come lavorano le lenti (su aps-c ) vai su photozone.de , è solo indicativo visto che poi le lenti vanno su FF e quindi i bordi rischiano di essere un po' piu' soft ma per quanto riguarda distorsioni ed aberrazioni (compreso il PF) puo' essere interessante , i grafici MTF danno una indicazione e ti puoi fare un' idea di come decade la risolvenza in ciascuna lente ;)

Ciauz
Pat