PDA

View Full Version : Notebook: Kubuntu surriscalda troppo


alez1893
11-04-2007, 00:23
salve a tutti, premetto che uso linux da poco tempo, e soprattutto per sviluppo a livello universitario (c, java ecc). Lo uso sul note in firma, su cui ho anche xp home dove uso nhc x quanto riguarda il risparmio energetico, l'undervoltaggio ecc. Ho notato inevitabilmente su linux che la ventola è sempre in funzione anche se lo lascio in idle, e che la batteria si scarica molto prima rispetto a quando uso xp anche x leggere semplicemente un pdf (la cpu praticamente non lavora, ne necessita di ventola a palla..)..qualcuno sa il perchè, o se ha avuto il medesimo problema come l'ha risolto? esistono programmi per le distro linux che gestiscono il risparmio energetico a livello decente, o un modulo di adept che non ho ancora visto???

Artemisyu
11-04-2007, 09:12
salve a tutti, premetto che uso linux da poco tempo, e soprattutto per sviluppo a livello universitario (c, java ecc). Lo uso sul note in firma, su cui ho anche xp home dove uso nhc x quanto riguarda il risparmio energetico, l'undervoltaggio ecc. Ho notato inevitabilmente su linux che la ventola è sempre in funzione anche se lo lascio in idle, e che la batteria si scarica molto prima rispetto a quando uso xp anche x leggere semplicemente un pdf (la cpu praticamente non lavora, ne necessita di ventola a palla..)..qualcuno sa il perchè, o se ha avuto il medesimo problema come l'ha risolto? esistono programmi per le distro linux che gestiscono il risparmio energetico a livello decente, o un modulo di adept che non ho ancora visto???

Kubuntu dovrebbe già avere tutto il necessario installato.
Io uso Fedora 6 su un notebook Dell con hardware non dissimile dal tuo, e la batteria mi dura più che su Windows.
Probabilmente Kubuntu non ha recepito qualche caratteristica dell'ACPI, prova a reinstallarlo o ad installare un'altra distro.

Comunque è strano, perchè generalmente l'hardware che usi è ben supportato dal punto di vista del risparmio energetico.

alez1893
11-04-2007, 12:11
Kubuntu dovrebbe già avere tutto il necessario installato.
Io uso Fedora 6 su un notebook Dell con hardware non dissimile dal tuo, e la batteria mi dura più che su Windows.
Probabilmente Kubuntu non ha recepito qualche caratteristica dell'ACPI, prova a reinstallarlo o ad installare un'altra distro.

Comunque è strano, perchè generalmente l'hardware che usi è ben supportato dal punto di vista del risparmio energetico.

l'ho già installato almeno 4 volte, è sempre uguale.ora sto scaricando mandriva 2007 però con kub mi trovavo bene..:cry: l'ACPI lo posso configurare?come?magari devo regolare qualcosa li..

khelidan1980
11-04-2007, 12:13
ma scala correttamente le frequenze?Anchio ho un 7200 e va benone kub,in idle sta a 1ghz?

alez1893
11-04-2007, 16:14
ma scala correttamente le frequenze?Anchio ho un 7200 e va benone kub,in idle sta a 1ghz?

su win si, su kub non lo so non ho nessun tool con cui monitorare tutto ciò, infatti chiedevo quali fossero così da poterli installare..

dvd100
11-04-2007, 16:17
puoi monitorare la frequenza da KSysGuard

Artemisyu
11-04-2007, 19:44
su win si, su kub non lo so non ho nessun tool con cui monitorare tutto ciò, infatti chiedevo quali fossero così da poterli installare..

cat /proc/cpuinfo :)

sirus
11-04-2007, 21:46
L'ACPI dei notebook è una brutta bestia, con alcune distribuzioni alcuni notebook vanno alla grandissima, con altre fanno pena. :muro:
C'è da dire che Dell ed IBM non tradiscono mai. :D

Al contrario con Acer e ASUS ho visto non pochi problemi se utilizzati con GNU/Linux, che si risolvono aggiornando il kernel oppure cambiando distribuzione. ;)

alez1893
11-04-2007, 22:28
L'ACPI dei notebook è una brutta bestia, con alcune distribuzioni alcuni notebook vanno alla grandissima, con altre fanno pena. :muro:
C'è da dire che Dell ed IBM non tradiscono mai. :D

Al contrario con Acer e ASUS ho visto non pochi problemi se utilizzati con GNU/Linux, che si risolvono aggiornando il kernel oppure cambiando distribuzione. ;)

proverò ad aggiornarlo all'ultima versione e vedere se i problemi persistono..

alez1893
13-04-2007, 18:09
ho provato ad aggiornare il kernel..data la mia niubbiaggine, praticamente da adept ho deselezionato i vari kernel modules ecc della versione generic xxx-10 e ho selezionato quelli della 386 xxx-11. ho notato che il processo di caricamento all'avvio è molto più rapido..ma il kernel adesso è aggiornato?devo ricompilarlo o è a posto? sempre da adept ho selezionato cpufreq, ha installato tutto, solo che non so come farlo partire e funzionare..scusate, sarà facilissimo però sono proprio agli inizi con linux..