View Full Version : 30fps ed oltre
cari amici apro questo 3d perchè dopo avere navigato nei vari forum tra chi dice si e chi dice no mi sn chiesto se qualcuno è in grado di dimostrare che l'occhio umano non nota diff da i 30fps in su?
ho letto su wikipedia che i programmi televisivi vengono trasmessi a 29fps,stessa cosa per il cinema,a me pare tutto fluido a quella frequenza quando guardo la tv,ma quando gioco mi accorgo che se passo da 90 a 30fps me ne accorgo...
illuminatemi!
appleroof
10-04-2007, 20:21
cari amici apro questo 3d perchè dopo avere navigato nei vari forum tra chi dice si e chi dice no mi sn chiesto se qualcuno è in grado di dimostrare che l'occhio umano non nota diff da i 30fps in su?
ho letto su wikipedia che i programmi televisivi vengono trasmessi a 29fps,stessa cosa per il cinema,a me pare tutto fluido a quella frequenza quando guardo la tv,ma quando gioco mi accorgo che se passo da 90 a 30fps me ne accorgo...
illuminatemi!
l'occhio umano vede gli "scatti" sotto i 25fps, al di sopra non si nota alcuna differenza che siano 26 o 2000
c'è da dire che oltre agli fps contano altri fattori che fanno "scattare" il gioco, cosicchè anche a 90fps può accadere che il gioco "scatti" ;)
l'occhio umano vede gli "scatti" sotto i 25fps, al di sopra non si nota alcuna differenza che siano 26 o 2000
c'è da dire che oltre agli fps contano altri fattori che fanno "scattare" il gioco, cosicchè anche a 90fps può accadere che il gioco "scatti" ;)
Tutto falso quello che hai detto.
Questa e' una delle leggende metropolitane tra le + comuni a riguardo.
Preso dal forum di NGI (ma anche su hwup lessi lo stesso post o era molto simile)buone lettura ad entrambi ;) :
Sfatiamo i luoghi comuni #1: "30 fps sono abbastanza"
Ciao a tutti!
Stanco di sentire gente che afferma, contro l'evidenza e il buon senso, che sopra i 30 fps "non si notano differenze", mi accingo a demolire tale affermazione, spero una volta per tutte, anche con l'aiuto di mio cognato che fa l'oculista (grazie per il ripasso di come e' fatto l'occhio http://forum.ngi.it/smile.gif).
La prima premessa d'obbligo e' che ritengo che le persone che affermano questo siano state tratte in inganno da come funzionano le proiezioni dei film nei cinematografi (24 - 25 fps).
Il punto cruciale e' proprio questo, la sostanziale differenza che esiste tra assistere alla proiezione di un film (TV o cinema che sia) ed usare un videogame, data la struttura dell'occhio.
Ma andiamo con ordine.
LA STRUTTURA DELL'OCCHIO
L'occhio non e' altro che un'antenna (avete capito bene, e' proprio una antenna) in grado di decodificare grazie alla sua complessa struttura quelle onde elettromagnetiche che noi chiamiamo "luce visibile" (ma teoricamente potrebbero esistere occhi per vedere a infrarossi, o i raggi X, o gli ultravioletti, o persino i suoni...) grazie a due componenti fondamentali, coni e bastoncelli, che visualizzano sulla corteccia cerebrale quanto da loro analizzato.
I coni sono di tre tipi specializzati per verde, rosso e blu, mentre i bastoncelli (molto piu' sensibili) si occupano della focalizzazione e dell'intensita' della luce "tradotta".
I bastoncelli sono molto piu' fitti agli estremi della retina e questo spiega l'effetto della visione periferica (quando guardate le stelle fioche direttamente non le vedete, se mettete a fuoco un punto vicino invece le scorgete ai bordi del vostro campo visivo).
Infine la cosa piu' importante: il nostro occhio e' ANALOGICO ovvero traduce un flusso continuo di informazioni, non impulsi o "frame" alla volta.
I LIMITI DELL'OCCHIO
Sento gia' i primi mugugni http://forum.ngi.it/smile.gif
"Ma come mai allora in certe situazioni non si distinguono i contenuti mentre in altri si' se l'occhio ha una capacita' infinita?" direte voi fans dei 30 fps.
Ora ci arriviamo.
Il "limite" non e' dell'occhio ma del cervello e come infatti vedremo puo' variare da persona a persona (ma non e' comunque 30 fps http://forum.ngi.it/wink.gif).
Per consentirci di vivere nel mondo reale dandoci la possibilita' di percepire la posizione e il moto degli oggetti (cosa MOLTO piu' importante che distinguere i contenuti, per ovvie ragioni) anche in situazioni particolari (ad esempio, quando ci muoviamo ad alte velocita') il nostro cervello applica alla vista un effetto (che spesso si vede nei demos della "scena" http://forum.ngi.it/smile.gif) che si chiama "motion blur" ed e' quello che ci fa percepire le gocce di pioggia come linee che si muovo dall'alto verso il basso e non come una sequenza di istantanee in cui distinguiamo le sferette d'acqua sospese nell'aria.
Questo effetto non e' altro che la traduzione visiva del movimento (che e' una cosa ANALOGICA e quindi infinita... ricordate il paradosso di Zenone? http://forum.ngi.it/smile.gif) da parte di una struttura con dei limiti (anche se elevati) quale e' il cervello.
E che centra questo coi videogames direte voi? Ora arriviamo al punto http://forum.ngi.it/smile.gif
DIFFERENZE TRA CINEMA E VIDEOGAMES: OVVERO, IL BLUR
Analizziamo il cinema.
Al cinema siamo in un ambiente buio e osserviamo passivamente una proiezione altamente luminosa riflessa da uno schermo sul nostro occhio. La situazione fa si che i bastoncelli siano superstimolati a scapito dei coni (che distinguono i particolari) e che l'effetto di blur succitato sia amplificato dalla maggiore persistenza delle immagini sulla retina.
Inoltre, ci sono altre 2 cose importanti da notare.
Ogni fotogramma viene proiettato e percepito istantaneamente e non rasterizzato una o piu' volte come nel caso di un monitor CRT.
E seconda e piu' importante cosa, la visione ci appare fluida perche' i fotogrammi CONTENGONO l'informazione di blur!! Se infatti osservate un fotogramma fermo di una scena concitata o di un film di animazione, noterete distintamente questo effetto.
Questo fa si che il film venga percepito esattamente come una situazione reale, anche se bidimensionale.
I piu' intelligenti di voi hanno forse capito dove voglio ora andare a parare http://forum.ngi.it/smile.gif.
Vediamo infatti il nostro bel quakko 2 (o quello che preferite).
Al contrario del film, il videogame genera immagini dove ogni oggetto occupa una posizione ESATTA... ovvero niente blur. Non mette il blur per due ragioni: la prima puramente tecnica (ci vorrebbero troppi calcoli) e la seconda e' che se lo facesse succederebbe quello che forse alcuni di voi hanno provato se tentano di giocare a un first person shooter su uno schermo LCD, ovvero la visione appare molto piu' fluida (e qui si vi bastano 30 fps!) ma vi risulterebbe molto piu' difficile mirare e sparare.
Il fatto di usare immagini ESATTE e non con blur fa si che il cervello
percepisca come "meglio" quei flussi che piu' si avvicinano alla visione del mondo reale (che e' analogica...) ovvero quei flussi che hanno FPS maggiori e che quindi danno all'occhio (ovvero al cervello!) la sensazione di essere immerso in una situazione reale.
L'errore di fondo e' appunto ragionare sul contenuto e non sulla percezione del movimento!!
NON NE SIETE CONVINTI?
Fatti vostri http://forum.ngi.it/smile.gif
Scherzi a parte, il limite oltre il quale non si puo' dire la differenza esiste anche per questo ragionamento, ma e' ben piu' alto dei tanto paventati 30-40; oscilla tra i 75 e i 120-130 (!) a seconda della sensibilita' personale.
Per i San Tommasi basta fare questa prova: settate il monitor a 60 hertz e fissatene il centro per un po'. Noterete flicker e vi si affatichera' la vista.
Ora settatelo ad 85. La cosa non si ripete. Se gia' il buon senso non vi dice che c'e' una differenza percepita dall'occhio, rileggetevi bene quanto detto prima :P
Volete verificare che i bastoncelli sono di piu' ai bordi e quindi la vostra vista e' piu' sensibile "in periferia"?
Mettete il monitor a 75 hertz (un valore in genere di soglia) e guardatelo prima direttamente, poi con la visione periferica.
Se il vostro limite si aggira attorno a quella cifra, guardandolo direttamente lo noterete stabile mentre con la visione periferica lo vedrete flickerare!
Questo metodo puo' essere ovviamente usato per scoprire la vostra sensibilita' ripetendo il giochetto aumentando via via il refresh.
NOTA CONCLUSIVA
Non ce l'ho assolutamente con chi pensa che 30-40 fps siano abbastanza. Quella e' un'opinione e come tale la rispetto.
Ma sappiate che la percezione visiva e' appunto sensibile a variazioni anche fino a 150 fps, questi sono i fatti.
Ringrazio mio cognato Marco per la consulenza.
Infine una mia nota di colore dedotta da questo ragionamento.
E' probabile che una delle caratteristiche dei quaker migliori sia una BASSA sensibilita', ovvero che a parita' di FPS la loro percezione sia migliore, e quindi migliori le loro reazioni e la loro capacita' di mirare con precisione...
Meditate gente meditate e... alla prox!
Nereid[SD]
ma allora pechè a 30fps si gioca piu'che bene?
ma allora pechè a 30fps si gioca piu'che bene?
il giocare bene e' un concetto relativo.Dipende da te.
Ho sentito gente che dire che 50/60 frames sono pochi ,altri come te dire che 30 sono sufficienti.A dire il vero non lo so perche' non ho mai misurato a quanti frame gioco ungioco,lo gioco e basta.
Ma immagino appunto che visti i tanti pareri sia un qcs di soggettivo.
C'e' chi si accontenta di poco e chi no, come in tante altre cose.
ma resta il fatto che oltre i 150 se hai la vista del falco non vedi diff....
quindi non ha senso comprare un x6800+8800gtx a 1600 euro per fare 200fps quando con 3800+8800gts stai sopra i cento...
ma resta il fatto che oltre i 150 se hai la vista del falco non vedi diff....
quindi non ha senso comprare un x6800+8800gtx a 1600 euro per fare 200fps quando con 3800+8800gts stai sopra i cento...
su che gioco stai sopra i 100, e a che risoluzione\dettagli? e' relativo anche questo
bYeZ!
ma resta il fatto che oltre i 150 se hai la vista del falco non vedi diff....
quindi non ha senso comprare un x6800+8800gtx a 1600 euro per fare 200fps quando con 3800+8800gts stai sopra i cento...
Prova a giocare sopra i 1900X1200, magari con hdr al massimo e ombre super definite, filtri vari al massimo: poi dimmi se ti basta un X2 3800+ con 8800 GTS ;)
Prova a giocare sopra i 1900X1200, magari con hdr al massimo e ombre super definite, filtri vari al massimo: poi dimmi se ti basta un X2 3800+ con 8800 GTS ;)
e' anche vero che a 1920x1200 non ti servano i filtri, o cmq la cosa e' davvero quasi impercettibile.
Cmq il succo e' secondo me che quando compri una scheda nuova anche di 100 euro (ma attento alle prox 86xx serie :asd: che sono bidoni :asd:) e' chiaro che ti debba fare giocare tutti i giochi presenti bene,tipo una x1950gt 512mb da 120euro o una 7900gs da 130 euro (a parte alcuni giochi ottimizzati davvero male che vanno male anche su schede molto + costose).
Il punto e' per quanto tempo sara' in gradi di farti giocare titoli appena usciti (parlo quindi di quelli futuri..).
Non tutti cambiano scheda ogni sei mesi.
Michele81
11-04-2007, 07:57
sonnet....che dire...complimenti x aver postato una spiegazione tecnica!
Come avevo scritto qualche settimana fa nel 3D di stalker:
La prova del nove la puoi fare con un fps non recente (tipo cod2 ma in directx7 dove certamente non ci sono assolutamente problemi di calo di fps). Prova a fissare il framerate a 30 e poi a 60....e se hai un crt anche di più (ovvio, in ogni caso deve esere inferiore o uguale al refresh del monitor).
Fidati che la differenza si nota
D'altra parte se tu ad esempio ruoti su te stesso ad un velocità di 600 pixel al secondo (un inezia in un fps, visto che a 1280x1024 significa avere un oggetto al centro del monitor e trovarselo dopo 1sec a lato), a 30fps l'oggetto si muoverà a "scatti" di 20pixel/secondo.
A 60fps si sposta di 10pixel/s rendendo il movimento più fluido rispetto ai 30fps
Se poi pensi che se ti giri di 180° puoi farne anche 2000pixel/sec capisci anche tu che più il framerate è alto e più si ha il senso di fluidità del gioco (ovvio...fino al limite fisico dato dal refresh del monitor)
sonnet....che dire...complimenti x aver postato una spiegazione tecnica!
Come avevo scritto qualche settimana fa nel 3D di stalker:
Ciao per quanto riguarda questa frase:
"Prova a fissare il framerate a 30 e poi a 60....e se hai un crt anche di più (ovvio, in ogni caso deve esere inferiore o uguale al refresh del monitor)."
Volevo dire che il refreshdel monitor non e' correlato al numero di frames,altrimenti non si spiegherebbe come si possono fare 150-200fps e cmq la differenza tra 75fps (ipotizziamo che il refresh del monitor sia 70-75)e 150fps a molti e' visibile.
Ricordo che anche su questo ci fu una bella discussione,bisognerebbe cercarla..
O forse volevi dire qcs altro e io non l'ho capito.
Volevo dire che il refreshdel monitor non e' correlato al numero di frames,altrimenti non si spiegherebbe come si possono fare 150-200fps
Questo dipende: se si attiva il v-sync il frame rate massimo è pari al valore del refresh del monitor (con tutti i "problemi" per valori di fps inferiori); se il v-sync viene disattivato allora l'unica limitazione è data dalla potenza del sistema ;)
Questo dipende: se si attiva il v-sync il frame rate massimo è pari al valore del refresh del monitor (con tutti i "problemi" per valori di fps inferiori); se il v-sync viene disattivato allora l'unica limitazione è data dalla potenza del sistema ;)
e' vero, ma perche' uno dovrebbe attivare il v-sync?
Per eliminare il fenomeno del tearing che a me, ad esempio, dà molto fastidio :)
Clicca in firma, e capirai cosa intendo
se si gioca a risoluzioni f hd credo e con filtri credo che la cpu diventi di solo supporto alla vga,se fai 50 fps a cod2 aa4 af16 fhd con hdr ed hai un 3800+8800gtx credo sia inutile prendere un x6800 visto che a quelle risoluzioni si è vga limited,in una recente news(l'uscita del qx6800)sono presenti dei benck fatti con una x1950xt a 1600*1200 o 1024*768, con vari processori dal 5200 passando per il 6000 al qx6800 a 1600*1200 con medesima vga il 6000 o il 5400 e tutti gli altri fatta eccezione per il 5200 avevano risultati identici parlando di fps...
quindi mi chiedo di nuovo quale sia l'utilita'(in ambito ludico)di uno processore stracazzuto che costa 1000euro con vga da 600euro rispetto ad un processore cazzuto di 200 euro con vga da 600euro?
appleroof
11-04-2007, 18:01
Tutto falso quello che hai detto.
Questa e' una delle leggende metropolitane tra le + comuni a riguardo.
Preso dal forum di NGI (ma anche su hwup lessi lo stesso post o era molto simile)buone lettura ad entrambi ;) :
Sfatiamo i luoghi comuni #1: "30 fps sono abbastanza"
Ciao a tutti!
Stanco di sentire gente che afferma, contro l'evidenza e il buon senso, che sopra i 30 fps "non si notano differenze", mi accingo a demolire tale affermazione, spero una volta per tutte, anche con l'aiuto di mio cognato che fa l'oculista (grazie per il ripasso di come e' fatto l'occhio http://forum.ngi.it/smile.gif).
La prima premessa d'obbligo e' che ritengo che le persone che affermano questo siano state tratte in inganno da come funzionano le proiezioni dei film nei cinematografi (24 - 25 fps).
Il punto cruciale e' proprio questo, la sostanziale differenza che esiste tra assistere alla proiezione di un film (TV o cinema che sia) ed usare un videogame, data la struttura dell'occhio.
Ma andiamo con ordine.
LA STRUTTURA DELL'OCCHIO
L'occhio non e' altro che un'antenna (avete capito bene, e' proprio una antenna) in grado di decodificare grazie alla sua complessa struttura quelle onde elettromagnetiche che noi chiamiamo "luce visibile" (ma teoricamente potrebbero esistere occhi per vedere a infrarossi, o i raggi X, o gli ultravioletti, o persino i suoni...) grazie a due componenti fondamentali, coni e bastoncelli, che visualizzano sulla corteccia cerebrale quanto da loro analizzato.
I coni sono di tre tipi specializzati per verde, rosso e blu, mentre i bastoncelli (molto piu' sensibili) si occupano della focalizzazione e dell'intensita' della luce "tradotta".
I bastoncelli sono molto piu' fitti agli estremi della retina e questo spiega l'effetto della visione periferica (quando guardate le stelle fioche direttamente non le vedete, se mettete a fuoco un punto vicino invece le scorgete ai bordi del vostro campo visivo).
Infine la cosa piu' importante: il nostro occhio e' ANALOGICO ovvero traduce un flusso continuo di informazioni, non impulsi o "frame" alla volta.
I LIMITI DELL'OCCHIO
Sento gia' i primi mugugni http://forum.ngi.it/smile.gif
"Ma come mai allora in certe situazioni non si distinguono i contenuti mentre in altri si' se l'occhio ha una capacita' infinita?" direte voi fans dei 30 fps.
Ora ci arriviamo.
Il "limite" non e' dell'occhio ma del cervello e come infatti vedremo puo' variare da persona a persona (ma non e' comunque 30 fps http://forum.ngi.it/wink.gif).
Per consentirci di vivere nel mondo reale dandoci la possibilita' di percepire la posizione e il moto degli oggetti (cosa MOLTO piu' importante che distinguere i contenuti, per ovvie ragioni) anche in situazioni particolari (ad esempio, quando ci muoviamo ad alte velocita') il nostro cervello applica alla vista un effetto (che spesso si vede nei demos della "scena" http://forum.ngi.it/smile.gif) che si chiama "motion blur" ed e' quello che ci fa percepire le gocce di pioggia come linee che si muovo dall'alto verso il basso e non come una sequenza di istantanee in cui distinguiamo le sferette d'acqua sospese nell'aria.
Questo effetto non e' altro che la traduzione visiva del movimento (che e' una cosa ANALOGICA e quindi infinita... ricordate il paradosso di Zenone? http://forum.ngi.it/smile.gif) da parte di una struttura con dei limiti (anche se elevati) quale e' il cervello.
E che centra questo coi videogames direte voi? Ora arriviamo al punto http://forum.ngi.it/smile.gif
DIFFERENZE TRA CINEMA E VIDEOGAMES: OVVERO, IL BLUR
Analizziamo il cinema.
Al cinema siamo in un ambiente buio e osserviamo passivamente una proiezione altamente luminosa riflessa da uno schermo sul nostro occhio. La situazione fa si che i bastoncelli siano superstimolati a scapito dei coni (che distinguono i particolari) e che l'effetto di blur succitato sia amplificato dalla maggiore persistenza delle immagini sulla retina.
Inoltre, ci sono altre 2 cose importanti da notare.
Ogni fotogramma viene proiettato e percepito istantaneamente e non rasterizzato una o piu' volte come nel caso di un monitor CRT.
E seconda e piu' importante cosa, la visione ci appare fluida perche' i fotogrammi CONTENGONO l'informazione di blur!! Se infatti osservate un fotogramma fermo di una scena concitata o di un film di animazione, noterete distintamente questo effetto.
Questo fa si che il film venga percepito esattamente come una situazione reale, anche se bidimensionale.
I piu' intelligenti di voi hanno forse capito dove voglio ora andare a parare http://forum.ngi.it/smile.gif.
Vediamo infatti il nostro bel quakko 2 (o quello che preferite).
Al contrario del film, il videogame genera immagini dove ogni oggetto occupa una posizione ESATTA... ovvero niente blur. Non mette il blur per due ragioni: la prima puramente tecnica (ci vorrebbero troppi calcoli) e la seconda e' che se lo facesse succederebbe quello che forse alcuni di voi hanno provato se tentano di giocare a un first person shooter su uno schermo LCD, ovvero la visione appare molto piu' fluida (e qui si vi bastano 30 fps!) ma vi risulterebbe molto piu' difficile mirare e sparare.
Il fatto di usare immagini ESATTE e non con blur fa si che il cervello
percepisca come "meglio" quei flussi che piu' si avvicinano alla visione del mondo reale (che e' analogica...) ovvero quei flussi che hanno FPS maggiori e che quindi danno all'occhio (ovvero al cervello!) la sensazione di essere immerso in una situazione reale.
L'errore di fondo e' appunto ragionare sul contenuto e non sulla percezione del movimento!!
NON NE SIETE CONVINTI?
Fatti vostri http://forum.ngi.it/smile.gif
Scherzi a parte, il limite oltre il quale non si puo' dire la differenza esiste anche per questo ragionamento, ma e' ben piu' alto dei tanto paventati 30-40; oscilla tra i 75 e i 120-130 (!) a seconda della sensibilita' personale.
Per i San Tommasi basta fare questa prova: settate il monitor a 60 hertz e fissatene il centro per un po'. Noterete flicker e vi si affatichera' la vista.
Ora settatelo ad 85. La cosa non si ripete. Se gia' il buon senso non vi dice che c'e' una differenza percepita dall'occhio, rileggetevi bene quanto detto prima :P
Volete verificare che i bastoncelli sono di piu' ai bordi e quindi la vostra vista e' piu' sensibile "in periferia"?
Mettete il monitor a 75 hertz (un valore in genere di soglia) e guardatelo prima direttamente, poi con la visione periferica.
Se il vostro limite si aggira attorno a quella cifra, guardandolo direttamente lo noterete stabile mentre con la visione periferica lo vedrete flickerare!
Questo metodo puo' essere ovviamente usato per scoprire la vostra sensibilita' ripetendo il giochetto aumentando via via il refresh.
NOTA CONCLUSIVA
Non ce l'ho assolutamente con chi pensa che 30-40 fps siano abbastanza. Quella e' un'opinione e come tale la rispetto.
Ma sappiate che la percezione visiva e' appunto sensibile a variazioni anche fino a 150 fps, questi sono i fatti.
Ringrazio mio cognato Marco per la consulenza.
Infine una mia nota di colore dedotta da questo ragionamento.
E' probabile che una delle caratteristiche dei quaker migliori sia una BASSA sensibilita', ovvero che a parita' di FPS la loro percezione sia migliore, e quindi migliori le loro reazioni e la loro capacita' di mirare con precisione...
Meditate gente meditate e... alla prox!
Nereid[SD]
Bella la lezione, fatto sta che non noto differenze tra 30fps e 2000fps, e questo mi basta senza aprire l'enciclopedia medica ;)
si pero' quando si passa da 70 a 30 fps seppur per pochi secondi ci si accorge del rallentamento mentre se va costantemente a 30 mi sembra fluido e se aumenta per pochi secondi a 70 non cambia nulla....
appleroof
11-04-2007, 20:24
si pero' quando si passa da 70 a 30 fps seppur per pochi secondi ci si accorge del rallentamento mentre se va costantemente a 30 mi sembra fluido e se aumenta per pochi secondi a 70 non cambia nulla....
Direi che non vedo differenza nemmeno da 70 a 30....se uno avesse un gioco con il quale è sicuro che la propria vga non vada sotto i 30fps dovrebbe provare a giocare senza fraps e simili, allora vedrebbe che non coglierebbe la minima differenza
questo per esperienza personale: l'ho fatto con hl2 e prey con la 7800gtx che avevo prima (dove appunto ero strasicuro che il frame rate non sarebbe mai sceso sotto 30fps) e ti assicuro che la fluidità era assoluta ;)
Marko#88
11-04-2007, 21:40
secondo me dipende tantissimo sia dalla persona che dal gioco...un conto è giocare a oblivion a 30fps, un discorso è giocare uno sparatutto frenetico allo stesso framerate...o ad un gioco di corse dove la precisione e la prontezza sono tutto...la cosa cambia parecchio a parità di persona...
personalmente preferisco avere almeno 40/45fps per considerare fluidità completa...di qui in su non vedo differenze sostanzialiin pratica...
Mister Tarpone
11-04-2007, 21:47
25/35 frames mi posson bastare ;)
con certi giochi mi accontento anche di 20 :)
:)
:)
:)
Bella la lezione, fatto sta che non noto differenze tra 30fps e 2000fps, e questo mi basta senza aprire l'enciclopedia medica ;)
Hai semplicemente detto cose false e ti ho corretto:
"l'occhio umano vede gli "scatti" sotto i 25fps, al di sopra non si nota alcuna differenza che siano 26 o 2000"
Qeusto e' cio' che hai scritto e non e' assolutamente vero.Se a te poi bastano o cmq non riesci a vedere + di 30 fps e' un problema tuo.
Il forum e' bello perche' si e' una grande fonte di informazioni.Io di solito ringrazio chi mi fa apprendere cose nuove.:rolleyes:
Vorrei dire la mia sull'argomento.
E' una vita che lotto con problemi abbastanza seri alla vista e dopo esser passato per mille centri specializzati,anche sperimentali,di ricerca oftalmica,oltre alla documentazione a riguardo che mi son fatto nel corso del tempo,posso dire con competenza "quasi medica" che l'occhio umano ha un limite strutturale,che varia da un minimo di 21/22 fino ad un massimo di circa 30 fps a seconda dell'individuo.Parlando in termini + tecnici tutto sta al tempo necessario ai coni e ai bastoncelli per passare da uno stato di sollecitazione ad un altro(in pratica il tempo necessario al ciclo acceso/spento/acceso).
Nella retina umana vi sono due classi di fotorecettori: i coni, responsabili della visione diurna, e i bastoncelli, che agiscono principalmente in visione notturna. La discriminazione dei colori è presente in visione fotopica e mesopica, ad indicare che tale azione è svolta dai coni. Nella retina umana vi sono all'incirca 7 milioni di coni e 120 milioni di bastoncelli, ma nella zona centrale della retina non si trovano bastoncelli. Un campo visivo di 2° attorno al centro dell'occhio mette in azione solo i coni. I coni hanno tre classi di fotopigmenti, che vengono in genere indicati come rosso, verde e blu, a causa della posizione del loro massimo di sensibilità.Il numero estremamente maggiore di bastoncelli spiega il perchè in presenza di scarsa luce la visione umana diviene praticamente monocromatica,oltre a spiegare il motivo della maggiore sensibilità dell'occhio umano al "bianco e nero" rispetto al "colore".
La sensazione di maggiore fluidità di un videogames in presenza di 100fps rispetto a 30fps è un'effetto dovuto unicamente a 2 cose:
1: Cattiva gestione dei frame da parte del motore grafico.
2: Progressivo aumento della velocità di gioco(cosa che da solo l'impressione di maggiore fluidità)
Inoltre è sciocco pensare che a 100fps un video sia + fluido che a 50,dal momento che anche nel caso in cui si possegga una scheda video in grado di tirar fuori 100 fps,poi bisogna comunque calcolare che i fps che REALMENTE appaiono sullo schermo sono legati al refresh dello stesso.
Io ad esempio gioco ad Oblivion con tutto a palla compreso HDR a 1080i(il massimo concesso dalla uscita component della 1950PRO) il che significa 30 fotogrammi al secondo FISSI...E vi assicuro che va tutto liscio come l'olio,soprattutto con il v-sync attivato.:D ...E questa NON è un'opinione..ma un DATO DI FATTO:read: .
Bestia1975
12-04-2007, 15:37
Per me l'importante è che i frame siano costanti, certo a mio giudizio i frame minimi devono stare sopra i 35 cmq... un gioco frenetico alla Quake3 per intenderci li senti tutti soprattutto nel fuoco di rail in volo =)
25-30 insufficiente
35-45 accettabile/buono
>=50 fluidissimo
anche se 60 e oltre danno una strana sensazione (che non saprei definire)... maggiore continuità dell'azione. Anche se sopra i 60 si ha la netta sensazione di aver di fronte un "giochino".
interessanti entrambe le vostre argomentazioni(sonnet-abyss)ma non riesco a capire perchè c'è gente che a50fps dichiara che il gioco va a scatti!
io noto solo il cambiamento di fluidita' da 70 a 30,ma nn è ne fastidioso ne causa di notevoli rallentamenti....
qualcun altro?
appleroof
12-04-2007, 16:22
Hai semplicemente detto cose false e ti ho corretto:
"l'occhio umano vede gli "scatti" sotto i 25fps, al di sopra non si nota alcuna differenza che siano 26 o 2000"
Qeusto e' cio' che hai scritto e non e' assolutamente vero.Se a te poi bastano o cmq non riesci a vedere + di 30 fps e' un problema tuo.
Il forum e' bello perche' si e' una grande fonte di informazioni.Io di solito ringrazio chi mi fa apprendere cose nuove.:rolleyes:
comincio ad essere un pò stufo di te (e naturalmente non mi riferisco solo a questo tread, sai a cosa mi riferisco). A me piacciono le persone che cercano di dire la propria togliendosi l'aria da professore e scendendo dalla cattedra, io poi avrò 1000 difetti ma credo e spero sempre di non essere arrogante. Ora, o è il tuo modo di scrivere, oppure sei proprio così. Spero la prima. Se fosse la seconda fai così: ignora i miei post, mettimi nella "lista nera" così non li leggi nemmeno, fai quello che vuoi ma evita di provocarmi in continuazione,
vedrai che ti ringrazierò ;)
appleroof
12-04-2007, 16:26
Vorrei dire la mia sull'argomento.
E' una vita che lotto con problemi abbastanza seri alla vista e dopo esser passato per mille centri specializzati,anche sperimentali,di ricerca oftalmica,oltre alla documentazione a riguardo che mi son fatto nel corso del tempo,posso dire con competenza "quasi medica" che l'occhio umano ha un limite strutturale,che varia da un minimo di 21/22 fino ad un massimo di circa 30 fps a seconda dell'individuo.Parlando in termini + tecnici tutto sta al tempo necessario ai coni e ai bastoncelli per passare da uno stato di sollecitazione ad un altro(in pratica il tempo necessario al ciclo acceso/spento/acceso).
Nella retina umana vi sono due classi di fotorecettori: i coni, responsabili della visione diurna, e i bastoncelli, che agiscono principalmente in visione notturna. La discriminazione dei colori è presente in visione fotopica e mesopica, ad indicare che tale azione è svolta dai coni. Nella retina umana vi sono all'incirca 7 milioni di coni e 120 milioni di bastoncelli, ma nella zona centrale della retina non si trovano bastoncelli. Un campo visivo di 2° attorno al centro dell'occhio mette in azione solo i coni. I coni hanno tre classi di fotopigmenti, che vengono in genere indicati come rosso, verde e blu, a causa della posizione del loro massimo di sensibilità.Il numero estremamente maggiore di bastoncelli spiega il perchè in presenza di scarsa luce la visione umana diviene praticamente monocromatica,oltre a spiegare il motivo della maggiore sensibilità dell'occhio umano al "bianco e nero" rispetto al "colore".
La sensazione di maggiore fluidità di un videogames in presenza di 100fps rispetto a 30fps è un'effetto dovuto unicamente a 2 cose:
1: Cattiva gestione dei frame da parte del motore grafico.
2: Progressivo aumento della velocità di gioco(cosa che da solo l'impressione di maggiore fluidità)
Inoltre è sciocco pensare che a 100fps un video sia + fluido che a 50,dal momento che anche nel caso in cui si possegga una scheda video in grado di tirar fuori 100 fps,poi bisogna comunque calcolare che i fps che REALMENTE appaiono sullo schermo sono legati al refresh dello stesso.
Io ad esempio gioco ad Oblivion con tutto a palla compreso HDR a 1080i(il massimo concesso dalla uscita component della 1950PRO) il che significa 30 fotogrammi al secondo FISSI...E vi assicuro che va tutto liscio come l'olio,soprattutto con il v-sync attivato.:D ...E questa NON è un'opinione..ma un DATO DI FATTO:read: .
Premetto che ovviamente mi spiace per i tuoi problemi, davvero, cmq sono d'accordo che a 30fps io non noto "scatti", però gli fps dovrebbero stare fissi perchè il v-sync è attivato, e non scende sotto i 30 perchè la tua scheda evidentemente se la cava bene, se provi a toglierlo dovresti vedere un frame rate più "ballerino", che io sappia....
vè uagliò diamoci una calmata!:cincin: :mano: il prob è che nn so con chi sghierarmi in caso di rissa!:boxe:
il forum nn è fatto per litigare....
per questo hanno inventato domenica in:D
anch'io penso che 30fps non sono affatto un "limite" (nei giochi, perchè in altri casi è diverso, vedi film ecc..)...io fra 30fps e 50 o 60 noto eccome un miglioramento di fluidità, è una cosa immediata, me ne accorgo subito...oltre i 60 inizio a non avvertirli piu. Avrò l'occhio bionico? puo darsi :asd: Fattosta che certi giochi mi sta bene che vadano sui 30-35...altri assolutamente no (sparatutto multiplayer in primis) e altri giochi d'azione.
interessanti entrambe le vostre argomentazioni(sonnet-abyss)ma non riesco a capire perchè c'è gente che a50fps dichiara che il gioco va a scatti!
io noto solo il cambiamento di fluidita' da 70 a 30,ma nn è ne fastidioso ne causa di notevoli rallentamenti....
qualcun altro?
qua ci sarebbero da introdurre una serie di fattori che possono influenzare la fluidità di un gioco. Ad esempio puoi avere l'hardware piu potente del mondo, ma se hai un disco poco ottimizzato, poca ram, o il gioco stesso è ottimizzato male gli "scattini" li vedi anche se fai 2000fps, perchè il gioco accede continuamente al disco e ciò provoca dei rallentamenti. Ipotizzando un sistema ben messo e giochi ottimizzati come si deve, i 50fps non dovrebbero assolutamente dare problemi. Poi oh..io sento gente che dice "se non faccio 150fps a css non gioco" li si tratta di fisse, nient'altro
Inoltre è sciocco pensare che a 100fps un video sia + fluido che a 50,dal momento che anche nel caso in cui si possegga una scheda video in grado di tirar fuori 100 fps,poi bisogna comunque calcolare che i fps che REALMENTE appaiono sullo schermo sono legati al refresh dello stesso
Io ad esempio gioco ad Oblivion con tutto a palla compreso HDR a 1080i(il massimo concesso dalla uscita component della 1950PRO) il che significa 30 fotogrammi al secondo FISSI...E vi assicuro che va tutto liscio come l'olio,soprattutto con il v-sync attivato.:D ...E questa NON è un'opinione..ma un DATO DI FATTO:read: .
Se ti va a 30 fissi è solo perché hai attivato il v-sync, ed evidentemente il frame rate del gioco è compreso tra i 60 e i 30fps, avendo un monitor a 60Hz di refresh; prova a disattivare il v-sync, o ad abilitare il triple buffering da ATT, vedrai che il tuo fr aumenterà (ovviamente non so di quanto, magari andrà a 31fps, ma il discorso è lo stesso) e sarà cmnq ballerino. Se non sai di cosa parlo, clicca sulla mia firma, e fatti una cultura
Per esperienza personale,su un pannello lcd da 37 pollici utilizzato come monitor,connesso al pc sia attraverso DVI che tramite component video,se si vuole IL MASSIMO della fluidità d'immagine che il pannello può offrire bisogna utilizzare il component video+V-sync(che da buona connessione analogica,nelle immagini in movimento da sempre il meglio di se)dal momento che la DVI,tra digitale e scaler,qualche scattino(ma NON dovuto all'hardware del PC)lo tira sempre fuori soprattutto quando è alto il numero dei pixel "in movimento".Con il V-sync la situazione un po migliora ma non è comunque perfetta.
Non a caso nell'utilizzo classico(internet,office,testo di ogni tipo)uso la DVI,mentre in ambito multimediale switcho in component,tramite il quale è vero che il testo soprattutto è un po meno definito,ma con ogni tipo d'immagine in movimento è un'orgasmo visivo:D
quindi diciamo che gli scatti del gioco se hai poca ram possono essere causati a qualsiasi fps per colpa degli swap?
benso che con un pc ben bilanciato nn ci siano questi prob....
ma io mi accorgo di un rallentamento se sto giocando con filtri e hdr ad oblivion e ottengo 120fps,come metto i dettagli del gioco ad esempio"erba"al massimo,il gioco subisce notevoli rallentamenti e va a 60 noto subito la diff e mi da qualche fastidio,niente di piu',ma se alzo la risoluzione e scende a 40 fps mi da molto fastidio o come l'intenzione che il gioca vada piu' piano....
questo accade con un gdr,pensate con un fps che necessita' di elavati tempi di risp del monitor!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.