PDA

View Full Version : Consiglio AP


nandox80
10-04-2007, 21:02
Vi spiego la mia situazione

io ho un router che non posso spostare. Fin'ora mi ci sono collegato con due computer in wifi e tutto ok. Ora xo' su un pc ho la ubuntu e non mi va + di usare la PCMCIA che ho. Quindi ho pensato, prendo un AP (consigliatomi da BTS) che si collega wifi col router, e lo metto in camera mia. A questo AP collego il pc con ubuntu col cavo.

A questo punto i miei dubbi.

1) il router è nella sua posizione xkè solo da li' mi copre piu o meno bene tutta la casa. Se io metto l'AP in camera mia, deve avere l'interfaccia wifi attiva perchè senno non parla col router. Il pcLinux ok, lo connetto ethernet all'AP.
Invece l'apple come lo connetto? ora lo connetto wireless, perchè capita che lo uso mentre sto sul letto, e si collega al router. posso avere problemi se lo uso in camera anche con l'AP? cioè il wifi del router e quello dell'AP si "scornano"??
Se uso l'apple in cucina? si collega sempre al router come ora o l'AP mi puo creare problemi?

2)come va impostato l'AP? in fondo deve essere un'estensione del router...cioè lo userei come se collegassi il cavo direttamente al router, ma purtroppo non posso farlo.

3) leggevo di alcuni router o AP che hanno la funzione wds. Di che si tratta?

4) poteri pensare a scambiare posizione router/AP. Quindi in questo caso il pb sarebbe come si configura un AP che prende il segnale wireless e lo rimbalza (scusate la rozzezza) dove il segnale del router non arriva.

Scusate il punto 4 mi è veuto in mente solo ora

BTS
10-04-2007, 22:19
1) in teoria non si scornano affatto, basta che imposti nel mac come gateway l'ip del router...

2) va impostato "client"

3) serve per estendere le coperture delle reti, ma il tuo router se è sprovvisto di tale feature, puoi comprare tutti gli ap che ti pare che non vai da nessuna parte

4) eh? :wtf:

lafrancos
10-04-2007, 22:36
Vi spiego la mia situazione

io ho un router che non posso spostare. Fin'ora mi ci sono collegato con due computer in wifi e tutto ok. Ora xo' su un pc ho la ubuntu e non mi va + di usare la PCMCIA che ho. Quindi ho pensato, prendo un AP (consigliatomi da BTS) che si collega wifi col router, e lo metto in camera mia. A questo AP collego il pc con ubuntu col cavo.

A questo punto i miei dubbi.

1) il router è nella sua posizione xkè solo da li' mi copre piu o meno bene tutta la casa. Se io metto l'AP in camera mia, deve avere l'interfaccia wifi attiva perchè senno non parla col router. Il pcLinux ok, lo connetto ethernet all'AP.
Invece l'apple come lo connetto? ora lo connetto wireless, perchè capita che lo uso mentre sto sul letto, e si collega al router. posso avere problemi se lo uso in camera anche con l'AP? cioè il wifi del router e quello dell'AP si "scornano"??
Se uso l'apple in cucina? si collega sempre al router come ora o l'AP mi puo creare problemi?

2)come va impostato l'AP? in fondo deve essere un'estensione del router...cioè lo userei come se collegassi il cavo direttamente al router, ma purtroppo non posso farlo.

3) leggevo di alcuni router o AP che hanno la funzione wds. Di che si tratta?

4) poteri pensare a scambiare posizione router/AP. Quindi in questo caso il pb sarebbe come si configura un AP che prende il segnale wireless e lo rimbalza (scusate la rozzezza) dove il segnale del router non arriva.

Scusate il punto 4 mi è veuto in mente solo ora
Ciao nandox, posso provare a risponderti io, sperando di non rovinare la stima che hai di me. :fagiano: :D
1) L'ap che userai deve essere impostato come client, scommetto che BTS ti ha consigliato il d-link 2100 :D , quindi impostato in questo modo è come se fosse una scheda di rete wireless e non dovrebbe proprio essere visto nè rilevato dal MAC, non doversti quindi avere problemi di sorta.
2) Come già detto al punto 1 l'ap deve avere la funzione client ed essere configurato come tale, raccoglie il segnale dal router principale e te lo convoglia via cavo verso il pc, in pratica è esattamente come se il pc fosse collegato via cavo al router.
3) La funzione WDS(Wireless Distribution Sistem), è quella che permette di far comunicare apparati compatibili per collegare varie reti wireless tra di loro, ampliare o ridistribuire il segnale wireless, ma non è che anche quando tali apparati siano dichiarati compatibili, lo siano poi veramente, è un pò come la faccenda dei 108 mbps che tu conosci molto bene :sofico: , il che si riduce ad apparati uguali e della stessa marca, inoltre anche il router principale deve avere la funzione wds.
4) Per questo punto avresti bisogno di un repeater, tieni presente che comunque dovrebbe essere della stessa marca dell'ap, ricorda che spesso configurati in questo modo non permettono di settare la wpa come protezione ma solo la wep, e che la banda viene dimezzata.
In ogni caso se come credo il buon BTS ti ha consigliato il d-link 2100, questo ap è configurabile sia come client che come repeater, quindi potrai fare le relative prove del caso e valutare quale và meglio per te.
Spero di averti chiarito un pò di dubbi.
Mentre scrivevo questo post ho visto che ti ha risposto anche BTS, ed in modo molto più sintetico di me.
Ciao. :)

nandox80
11-04-2007, 00:14
Grazie ad entrambi...

BTS per il punto 4 che nn hai capito intendevo dire semplicemente mettere dove è ora il router l'AP e in camera qui il router, dato che anche qui ho la presa del telefono.

Cmq penso che prendo il DWL 2100 (non x i 108...ma xkè mi sembra un buon prodotto!!!) a fine mese, penso di aver capito cosa devo fare. Impostarlo come client vuol dire assegnarli un suo IP nella mia rete no? Io uso gia ip statici quindi gliene assegno un altro, proprio come se fosse un altro pc che ho in rete, e sto a posto.

Grazie mille.....davvero...come sempre!!!

BTS
11-04-2007, 08:32
problema risolto :winner:

almeno per il momento....