View Full Version : Rilasciata Debian 4.0: Etch è la nuova stable release
Redazione di Hardware Upg
10-04-2007, 10:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20743.html
Dopo ventun mesi di sviluppo il progetto Linux Debian rilascia una nuova release stabile: la Etc diventa Debian 4.0
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
10-04-2007, 10:38
SI! >>>>>>>>>>>>> grande debian 4... passo a downloadare...
ivano444
10-04-2007, 10:38
uhm..ho kubunto ma appena riesco mi scarico questa nuova debian:D
HenryTheFirst
10-04-2007, 10:39
Io sto pensado di abbandonare debian in favore di ubuntu, visto che nella release unstable, l'unica in grado di offrire pacchetti abbastanza aggiornati, spesso capitano problemi di vario genere. Forse l'uscita di etch darà più respiro al mantenimento di testing e unstable, ma se devo essere sincero l'unico motivo per cui ancora non ho fatto il passaggio ad ubuntu è che sono affezionato alla mia attuale distribuzione...
Credo che deciderò quando uscirà ubuntu 7.04.
ivano444
10-04-2007, 10:39
SI! >>>>>>>>>>>>> grande debian 4... passo a downloadare...
faci sapere come va poi?;)
Rubberick
10-04-2007, 10:48
=) vedo quello che posso anche se ci lavoro solo in ambiente di virtualizzazione...
@Henry effettivamente debian ci mette un po' troppo a passare da una dev ad una stable... credo che la lunga attesa sia dovuta al fatto che e' pesantemente utilizzata in ambito server, ubuntu e' molto + una distro user-friendly..
ho scaricato di recente pero' anche ubuntu-server... son curioso di vedere come va :)
La ETCH diventa stable e la unstable quale diventa?
La vecchia testing??
HenryTheFirst
10-04-2007, 11:03
@ Pr|ckly
Etch (testing) diventa la nuova stable;
La testing adesso di chiama Lenny;
La unstable si chiama sempre Sid.
Pistolpete
10-04-2007, 11:06
Potreste spiegarmi cos'è Etch e cosa cambia? Scusate ma non sono molto esperto in ambito GNU/Linux....
Dreadnought
10-04-2007, 11:20
Era ora, la vecchia Etch era un autentico colabrodo...
il rilascio di una nuova stable e' una notizia che dovrebbe interessare pochissimo un utente "home", per l'uso desktop debian mette a disposizione testing ed unstable, che di sperimentale ed instabile hanno solo il nome!
Era ora, la vecchia Etch era un autentico colabrodo...
eh, gia', il sistema operativo piu' insicuro ed instabile mai creato... :rolleyes:
nella release unstable spesso capitano problemi di vario genere
tipo? pensi che ubuntu sia meglio? :rotfl:
ivano444
10-04-2007, 11:35
tipo? pensi che ubuntu sia meglio? :rotfl:
mod ironia on:
proprio meglio si si:asd:
SilentDragon
10-04-2007, 11:42
eh, gia', il sistema operativo piu' insicuro ed instabile mai creato... :rolleyes:
certo infatti non è per niente stato usato nei migliori server che girano oggi :D
oltre al fatto che si chiamava Sarge la vecchia stable, non Etch.
Cmq sono contentissimo, ora mi preparo all'arrivo di quei troppi pacchetti da experimental in unstable/testing, già a pasquetta c'erano 150 pacchetti per me.
HenryTheFirst
10-04-2007, 11:44
Di fatto con unstable mi capita spesso che certi pacchetti non si installino correttamente e che apt riporti errori di vario genere.
Non so se ubuntu sia meglio o peggio, nè per quanto riguarda la gestione del software, nè complessivamente considerata, per questo ho la curiosità di installarla e provarla.
Sono comunque perplesso dalle vostre risate: credo fareste meglio a condividere la vostra evidente esperienza, piuttosto che a limitarvi a lanciare frecciatine irridenti.
ekerazha
10-04-2007, 12:07
Debian stable rimane sempre e comunque una buona distribuzione di 2 anni fa :D ;)
Dreadnought
10-04-2007, 12:26
Concordo... ormai debian è destinata all'oblio, appena ho tempo migro a gentoo anche l'ultimo server debian rimasto che fino ad ora mi ha dato solamente problemi.
Qualche anima pia :angel: mi dice in due parole a cosa serve questa "debian-volatile" perchè dal link non si capisce una mazza :D
PS. magari evitando battutine e doppi sensi sul "volatile" :eek: (es. è un servizio del ...... :sofico: )
Adesso si scatenerà il flame :D
Non so se ubuntu sia meglio o peggio, nè per quanto riguarda la gestione del software, nè complessivamente considerata, per questo ho la curiosità di installarla e provarla.
Fai benissimo a farti guidare dalla curiosita' ed a provare di persona. questo e' davvero lodevole!
La mia modesta esperienza mi ha portato alle seguenti conclusioni:
Debian Stable (Etch) e' veramente poco accativante per un uso desktop. Il parco programmi diventa sempre piu' vecchio man mano che ci si allontana dalla data di rilascio e non vengono forniti aggiornamenti se non di sicurezza... Essendo le release cosi' distanziate, ci si puo' ritrovare ad avere pacchetti vecchi di anni!
Ubuntu Stable (siamo alla 6.10, a breve verra' rilasciata la 7.04) punta il proprio appeal sulla figosita' grafica, semplicita' d'installazione/uso e "freschezza" del software messo a disposizione AL MOMENTO DEL RILASCIO. Durante il (breve) ciclo di vita della realease pero' non vengono aggiornati se non i software piu' noti (openoffice, firefox, ...), mentre tutto il resto viene lasciato "outdated" in attesa dell'arrivo della versione successiva.
Debian Testing (Lenny) e' una distribuzione "prudente" e percio' stabilissima (qualunque cosa questo termine significhi). Il passaggio da XFree a Xorg ha, ad esempio, richiesto un lunghissimo periodo (durante il quale ero passato a Ubuntu :P ). Ha poco senso parlare di release in quanto i pacchetti vengono aggiornati man mano che escono, dopo che hanno passato un certo periodo di prova su Unstable. A mio avviso e' indicata per un uso desktop senza particolari "WOW! (c)".
Debian Unstable (Sid) e' una distribuzione che cerca di essere sempre il piu' aggiornata possibile (anche 20 mega di aggiornamenti GIORNALIERI sul mio sistema), non ha release, non esistono "checkpoint", tutto viene rilasciato non appena disponibile. Tutte le novita' ci sono, e funzionano. Non dovrebbe, ma puo', succedere di avere qualche problema di dipendenze tra pacchetti: viene aggiornato un software che dipende da librerie nuove che pero' non sono ancora state a loro volta pacchettizzate e messe sul repository (aptitude in ogni caso si accorge di questa situazione e propone di non aggiornare tale software in attesa che tutte le dipendenze vengano soddisfatte). Nell'ultimo anno mi e' successo solo 3 volte, con karamba/superkaramba, con i driver nvidia (meglio comunque usare quelli del sito) e con rtorrent. Anni fa era piu' probabile... Grazie alla serieta' e pedanteria degli sviluppatori e mantainer, chi e' causa di tali disfunzioni viene prontamente becchettato e invitato a fare piu' attenzione per il futuro. risultato? Si chiama "unstable" ma e' tutt'altro che tale.
Ubuntu Unstable (le varie alpha e beta della versione che verra'). INUTILIZZABILE! Proporzionalmente alla vicinanza della data di rilascio, questa distribuzione e' da sconsigliare anche a chi vuole tutte le novita' subito. Bug su bug e dipendenze sbagliatissime, davvero da evitare!
Prendo la palla al balzo per sottolineare che, quando viene rilasciata una release stabile di Debian, lo è davvero. Va avanti e non la fermi. Questo ovviamente al prezzo di avere programmi non all'ultima versione disponibile.
Su un server questo non è quasi mai un problema, l'importante è che ci siano tutte le funzionalità che ti servono, e soprattutto che non ti si schianti il sistema a random. Su un desktop invece è preferibile avere programmi aggiornati. Per questo ubuntu è molto più appetibile come sistema desktop...
OverCLord
10-04-2007, 13:04
Io aspetto con ansia Kubuntu 1.10 Feisty Fawn! ;-) (Debian based)
Concordo... ormai debian è destinata all'oblio, appena ho tempo migro a gentoo anche l'ultimo server debian rimasto che fino ad ora mi ha dato solamente problemi.
dubito, fin tanto che tutti gli sviluppatori che contano continueranno a lavorare per debian. ubuntu ha raccolto un'enorme quantita' di proseliti tra gli utenti home, non certo tra gli "addetti ai lavori"!
Io uso da 4-5 mesi Debian etch come sistema operativo principale, e concordo sul discorso dei pacchetti che purtroppo finiscono col diventare obsoleti prima del rilascio di una nuova release. Prima ho usato anche Ubuntu (5.10 e 6.06), ma la maggiore velocità di Debian unita all'installazione da rete ultraconfigurabile mi ha fatto propendere per quest'ultima.
Quello che non è stato detto in questa news è che Etch è praticamente uguale alle distribuzioni testing mantenute aggiornate nel periodo precedente al rilascio: i bug che c'erano prima ci sono ora.
Concordo... ormai debian è destinata all'oblio
Addirittura? :eek: :D
Debian Testing (Lenny) e' una distribuzione "prudente" e percio' stabilissima (qualunque cosa questo termine significhi). [...] A mio avviso e' indicata per un uso desktop senza particolari "WOW! (c)".
A detta degli stessi sviluppatori Sid è più indicata di Testing per un uso desktop, tanto che si era anche pensato anche di non rendere più publica la seconda.
Aggiungo una nota al lunghissimo post precedente:
Debian e ubuntu sono basati entrambi su .deb, agli inizi dello sviluppo di ubuntu i repository erano addiritura reciprocamente compatibili. Perche' ora non lo sono piu'? In cosa differiscono questi due "linux"?
Se qualcuno avesse una risposta pronta a tali domande serei felice di sapere la sua!
Quello che sembra a me, provato sulla mia pelle, e' che ubuntu si tiri dietro tutti i bug di debian, introducendone altri. Fino alla 6.06 compresa c'e' stato un bug per il quale tutti i menu qt avevano le icone dupplicate, seri problemi di navigazione tra i menu stessi, crash sistematici in applicazioni come kdevelop, pacchetti presi pari pari da debian con conseguenti header e riferimenti SBAGLIATI. Tutto questo, unito alla mancanza di aggiornamenti di kismet e giochi FONDAMENTALI come xmoto e wesnoth mi ha fatto tornare di corsa a Sid :p.
Cerco di fare un po' di chiarezza.. naturalmente ditemi se sbaglio.
Debian
Viene sviluppata in 3 versioni: experimental, unstable, testing. I pacchetti nuovi (che sono O nuovi programmi O nuove versioni di quelli che ci sono già) entrano in unstable. Siccome son roba fresca, la probabilità che ci siano problemi grossolani di dipendenze o di violazioni delle policy sono alte. Eventualmente se un nuovo pacchetto provoca un certo dissesto, come ad esempio un aggiornamento di librerie o cose del genere, entra il experimental e resta li fino a quando non si è pronti per fare il passaggio.
Dopo 10 giorni che un pacchetto è un unstable, passa automaticamente in testing. Testing è la versione di debian che divverrà la stabile, ad un certo punto. Quando quel punto viene raggiunto, allora diventa stabile e si ferma li. Ad esempio ieri è stata dichiarata stabile etch, e adesso è fatta e finita. I soli aggiornamenti saranno quelli di sicurezza. A dire il vero, backports.org fa un buon lavoro di aggiornamento di altri pacchetti importanti, quindi volendo si può rimanere aggiornati. In ogni caso, lo scopo della versione stabile è proprio quello di essere stabile: è fatta così, sai che rimarrà così, sai che funziona così. Stabile.
Ubuntu
Ubuntu è nata per fornire versioni (grossomodo) stabili della distribuzione, ad intervalli regolari. Ogni 6 mesi esce una nuova versione. All'inizio dello sviluppo vengono sincronizzati i repository di ubuntu con quelli di debian unstable, poi si lavora sei mesi per stabilizzare il tutto e produrre una distro che funziona. Ecco perché i programmi son più aggiornati.
A detta degli stessi sviluppatori Sid è più indicata di Testing per un uso desktop
Infatti quando ci si avvicina alla data di rilascio della stabile, i pacchetti di unstable vengono bloccati in modo che non entrino più automaticamente in testing, e così testing resta ferma. Dato che notoriamente dal freeze al rilascio vero e proprio passano mesi (di ritardo soprattutto), testing fa presto a diventare "vecchia"...
Debian e ubuntu sono basati entrambi su .deb, agli inizi dello sviluppo di ubuntu i repository erano addiritura reciprocamente compatibili. Perche' ora non lo sono piu'? In cosa differiscono questi due "linux"?
Ubuntu aggiorna più velocemente i programmi, inserendo prima robe nuove come ad esempio Xorg, Gnome, Python, ecc. Una larga parte dei repository sono uguali, ma pezzi fondamentali no. Installare direttamente pacchetti debian su ubuntu può essere problematico, però è sempre possibile compilarli prendendo i pacchetti sorgente. Lo faccio spesso per farmi il "backport" di programmi nuovi già presenti in debian ma non nella versione stabile di ubuntu...
sono tre settimane che uso la 7.04 feisty,ammetto che ci siano stati dei problemi ma da qui a definirla inutilizzabile ce ne corre a anche tanto
Beh da 3 settimane Feisty è in beta, ovvero praticamente finita, quindi deve essere per forza utilizzabile altrimenti mi preoccuperei :D
SpyroTSK
10-04-2007, 14:36
un mio amico è passato da etch a unstable, poi a pasquetta ha fatto il "furbo" ed è passato ad experimental...penso sia una missione suicida :P
cmq io etch la avevo installata da circa 6-7 mesi, poi ho installato ubuntu 6.10 per vedere due cose con aiglx...ora sto per mettere lenny
darkbasic
10-04-2007, 14:47
un mio amico è passato da etch a unstable, poi a pasquetta ha fatto il "furbo" ed è passato ad experimental...penso sia una missione suicida :P
La mia debby è da circa un mese che è sincronizzata con experimental, e a parte un macello di problemi con le dipendenze (arginabili con un pò di buon senso) ed alcune rogne con pacchetti veramente *sperimentali* come glibc2.5 non ho avuto grossi problemi.. quanto la testing è in frozing experimental viene a sopperire le mancanze di sid.
sono tre settimane che uso la 7.04 feisty,ammetto che ci siano stati dei problemi ma da qui a definirla inutilizzabile ce ne corre a anche tanto
beh, ho scritto "proporzionalmente alla distanza dal rilascio", se la provavi 3 mesi fa (come ho fatto) o 2 mesi fa (come ho fatto), saresti rimasto cosi' :mad:
PS: ... e si trattava di un dist-upgrade con aptitude... una caterva di errori, pacchetti broken, menate varie e sistema inutilizzabile al successivo riavvio
SpyroTSK
10-04-2007, 14:59
La mia debby è da circa un mese che è sincronizzata con experimental, e a parte un macello di problemi con le dipendenze (arginabili con un pò di buon senso) ed alcune rogne con pacchetti veramente *sperimentali* come glibc2.5 non ho avuto grossi problemi.. quanto la testing è in frozing experimental viene a sopperire le mancanze di sid.
Sinceramente io preferisco fermarmi a testing, al massimo vado su sid...anche se cmq non mi dispiace dilettarmi nel risolvere i "casini"
Nel senso che per il mio pc mi fermerei a testing, ma nello stesso tempo mi piacerebbe avere un'altro pc dove installarmi un bel unstable/experimental di alcune distro in modo da "studiare" e aiutare gli sviluppatori.
Infatti quando ci si avvicina alla data di rilascio della stabile, i pacchetti di unstable vengono bloccati in modo che non entrino più automaticamente in testing, e così testing resta ferma. Dato che notoriamente dal freeze al rilascio vero e proprio passano mesi (di ritardo soprattutto), testing fa presto a diventare "vecchia"...
Non è questo il punto. La questione riguarda proprio la stabilità/sicurezza della testing.
QUando viene scoperto un bug in un pacchetto viene prima risolto nella unstable e poi in testing. Anzi spesso in testing non viene proprio risolto perchè le dipendenze sono più "bloccate" e quindi bisogna aspettare addirittura una nuova versione del pacchetto che dovrà comunque entrare prima in unstable e poi in testing.
vampirodolce1
10-04-2007, 15:07
Che differenza c'e' fra unstable ed experimental?
Io sto scaricando via jigdo la nuova Etch stable, anche se nel pc da molti mesi aggiorno la testing (appunto Etch), che secondo me offre un buon compromesso fra l'obsolescenza di Sarge e le versioni non ancora testate a fondo.
Il problema di Debian e' che purtroppo i passaggi da stable a stable richiedono molto tempo, sarge usci' nel giugno 2005, woody usci' nel luglio 2002 e gia' dopo un anno i programmi diventano 'vecchi'.
Non è questo il punto. La questione riguarda proprio la stabilità/sicurezza della testing.
QUando viene scoperto un bug in un pacchetto viene prima risolto nella unstable e poi in testing. Anzi spesso in testing non viene proprio risolto perchè le dipendenze sono più "bloccate" e quindi bisogna aspettare addirittura una nuova versione del pacchetto che dovrà comunque entrare prima in unstable e poi in testing.
uhm... piu' o meno. in unstable NON c'e' un repository per gli aggiornamenti di sicurezza: ci si aspetta semplicemente che successive release del pacchetto non siano piu' affette da quel problema.
in testing invece (come per stable), c'e' un team al lavoro per patchare i programmi disponibili. gli aggiornamenti di sicurezza (non ufficiali per testing) hanno un proprio repository.
salve sono un utente di ubuntu e stavo pensando se passare o no a debian
vorrei precisare una cosa: ubuntu è un sistema spettacolare... aggiornato e stabile.
in pratica ogni 6 mesi hai un sistema aggiornato all'ultimo e stabilissimo.
per le versioni prima della 6.10 sono daccordo che erano carenti su delle cose ... ma ubuntu è anche una ditro giovane .... ora con la 6.10 e la 7.04 sono complete....
ad esempio con la 7.04 cè un programma che gestisce le connessioni wireless come quello di windows...
io una cosa su debian non ho capito: http://packages.debian.org/unstable/
qui ci sono tutti i pacchetti utilizzati nella versione unstable (che dovrebbe essere la piu aggiornata) e rispetto a ubuntu 7.04 che è RC ora sono mooolto piu vecchi... ora o il sito (che è quello ufficiale) non è aggiornato o cè qualche cosa che non mi convince..
PS per precisare stavo pensando di passare a debian perche non mi va di formattare ogni 6 mesi .... preferisco un flusso continuo di aggiornamenti... per tutto il resto ubuntu SPACCA
share_it
10-04-2007, 15:18
nella homepage è scritto "etc"...
Messa ora sul server. Spettacolo!
uhm... piu' o meno. in unstable NON c'e' un repository per gli aggiornamenti di sicurezza: ci si aspetta semplicemente che successive release del pacchetto non siano piu' affette da quel problema.
in testing invece (come per stable), c'e' un team al lavoro per patchare i programmi disponibili. gli aggiornamenti di sicurezza (non ufficiali per testing) hanno un proprio repository.
E' così, fidati. Se non ti fidi (meglio :D ) ci sono vari documenti in rete.
Comunque ti ripeto che gli aggiornamenti ai bugs dei pacchetti della testing derivano da quelli della unstable e la unstable non ha un repository per gli aggiornamenti di sicurezza perchè vengono inseriti dirittamente nel pacchetto che viene aggiornato.
Io sto scaricando via jigdo la nuova Etch stable, anche se nel pc da molti mesi aggiorno la testing (appunto Etch)
Se hai sempre aggiornato la etch avendo come identificativo della distribuzione nel source.list etch e non testing, non serve scaricare la nuova stable perchè già ce l'hai.
vampirodolce1
10-04-2007, 15:52
Se hai sempre aggiornato la etch avendo come identificativo della distribuzione nel source.list etch e non testing, non serve scaricare la nuova stable perchè già ce l'hai.Tranquillo, l'obiettivo e' masterizzare i DVD! A casa non ho internet, quindi preferisco avere tutto sotto mano.
Che differenza c'e' fra unstable ed experimental?
PS per precisare stavo pensando di passare a debian perche non mi va di formattare ogni 6 mesi .... preferisco un flusso continuo di aggiornamenti... per tutto il resto ubuntu SPACCA
...!!
basta cambiare il nome della release (in questo caso "edgy" in "feisty") nel sources.list per aggiornare la distribuzione alla nuova versione... non e' necessario formattare!!
riva.dani
10-04-2007, 16:36
Il 7 aprile dovrebbe essere stata rilasciata anche Ubuntu Feisty... O no? :confused:
si lo so .... pero non è propriamente un modo pulito di aggiornare...
e delle volte dicono crei problemi...
e comunque se vengono confermate le versioni OUTDATED della versione unstable di debian lo farò....
mi quoto da solo ..
io una cosa su debian non ho capito: http://packages.debian.org/unstable/
qui ci sono tutti i pacchetti utilizzati nella versione unstable (che dovrebbe essere la piu aggiornata) e rispetto a ubuntu 7.04 che è RC ora sono mooolto piu vecchi... ora o il sito (che è quello ufficiale) non è aggiornato o cè qualche cosa che non mi convince..
qualcuno puo svelarmi questo mistero?
manowar84
10-04-2007, 16:39
si lo so .... pero non è propriamente un modo pulito di aggiornare...
e delle volte dicono crei problemi...
e comunque se vengono confermate le versioni OUTDATED della versione unstable di debian lo farò....
mi quoto da solo ..
qualcuno puo svelarmi questo mistero?
di solito debian ha pacchetti più aggiornati. Sono 2 mesi forse anche più che anche su sid ci stanno pacchetti vecchi perchè erano impegnati con la nuova etch. Ma è una cosa temporanea, sid è stra-aggiornata, e se non si vuole rischiare la testing è stabilissima. Io sono 2 anni che uso sid e con un po' di accortezze non ho mai avuto problemi.
SpyroTSK
10-04-2007, 16:42
Il 7 aprile dovrebbe essere stata rilasciata anche Ubuntu Feisty... O no? :confused:
non si sà il giorno preciso, comunque il 7.04 indica 2007.04.xx (anno, mese) il giorno non viene indicato sulla versione, in modo che se capitano intoppi durante il mese di rilascio, possono liberare la release nella settimana successiva di aprile senza "dare spiegazioni" agli utenti.
sono alla prima pagina...come mai tanti commenti. dalle statistiche solo i2,5% dei lettori di HU utilizza GNU/linux. e poi DEBIAN STABLE È PER I SERVER, per i desktop c'è testing(+ stbile di ubuntu) o sid(- stabile)(sid è instabile(poco meno di ubuntu)perchè cambiano le librerie ogni settimana o anche piu, ubuntu è una sid compilata con librerie fisse, non con pacchetti debuggati).
Ogni volta che si parla di linux in questo sito vengono fuori un sacco di castronerie, solo quando ho letto la statistica del 2,5%(se ben ricordo)relativa alla diffuzione di firefox di circa 1-2 mesi fa ho capito che molti lo hanno solo installato e tenteno di usarlo come windows, non si informano, non ci riescono, e dicono castronerie.
VI PREGO DI NON FARE DISINFORMAZIONE, DITE UNA COSA SOLO SE SIETE PROFONDI CONOSCITORI DELL'ARGOMENTO
Comunque ti ripeto che gli aggiornamenti ai bugs dei pacchetti della testing derivano da quelli della unstable e la unstable non ha un repository per gli aggiornamenti di sicurezza perchè vengono inseriti dirittamente nel pacchetto che viene aggiornato.
Beh, son versioni di sviluppo mica per niente :D
Se uno deve usare debian in un computer per lavoro, si usa una versione stabile.. a mio avviso non vale il rischio usare una versione di sviluppo, testing o unstable che sia. Poi su altri pc meno critici il discorso è diverso (ad esempio il mio serverino l'ho passato da sarge a etch ancora l'anno scorso a luglio...)
quando dico che sulla unstable (è la piu aggiornata?) ci sono pacchetti vecchi intendo MOOLTO vecchi...
facciamo come esempio 3 programmi
confronto tra ubuntu 7.04 RC e unstable di debian
gedit 2.18.0 ubuntu 2.14.4 debian
eog 2.18.1 ubuntu 2.16.3 debian
evince 0.8.1 ubuntu 0.4.0 debian
o cè qualcosa che non va nel sito o debian unstable è anni indietro a ubuntu 7.04
CARVASIN
10-04-2007, 16:54
quando dico che sulla unstable (è la piu aggiornata?) ci sono pacchetti vecchi intendo MOOLTO vecchi...
facciamo come esempio 3 programmi
confronto tra ubuntu 7.04 RC e unstable di debian
gedit 2.18.0 ubuntu 2.14.4 debian
eog 2.18.1 ubuntu 2.16.3 debian
evince 0.8.1 ubuntu 0.4.0 debian
o cè qualcosa che non va nel sito o debian unstable è anni indietro a ubuntu 7.04
Debian unstable è "dietro" perchè si erano concentrati sul rilascio della nuova stable.
Quando usavo Sid era sempre aggiornata, molto di più rispetto ad Ubuntu.
Ciao!
Di solito questo succede in vicinanza delle versioni stabili. Non si aggiornano programmi critici per evitare di incasinare tutto; appena è stata rilasciata la versione c'è una vera e propria valanga di aggiornamenti.
PS il Release Manager di Etch ha infatti chiesto a tutti di aspettare qualche giorno a metter su i nuovi pacchetti perché dovevano ancora finire di sistemare alcune cose :D
quindi oggi la versione piu aggiornata è la stable?
o anche la stable ha quei pacchetti?
qualkuno che ha debian mi puo confermare che le versioni che ho scritto corrispondono alla verita?
quindi oggi la versione piu aggiornata è la stable?
o anche la stable ha quei pacchetti?
qualkuno che ha debian mi puo confermare che le versioni che ho scritto corrispondono alla verita?
Ti faccio l'esempio per gedit, per gli altri basta ripetere le ricerche..
Debian: http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=gedit&searchon=names&subword=1&version=all&release=all
Ubuntu: http://packages.ubuntu.com/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=gedit&searchon=names&subword=1&version=all&release=all
Come vedi i pacchetti nuovi stanno in experimental, e ne usciranno a breve, proprio perché adesso han rilasciato la versione stabile...
aaaa ora ho capito....
unstable e experimental non sono la stessa cosa....
quindi:
stable: la versione stabile
testing: la versione che diventera stabile
unstable: come la testing ma i pacchetti passano prima un periodo qui per sicurezza e poi vanno in testing
experimental: non va a versioni, ogni pacchetto nuovo viene aggiornato immediatamente.
capito bene?
Si esatto. Nemmeno unstable va a versioni (SID sta per Still In Development), e in experimental si parcheggiano i pacchetti che di sicuro creeranno casini..
la domanda è :
quanto sono stabili unstable e experimental?
se passo da ubuntu a debian passo a una di loro 2 ...
tu dici che l'nell'arco di poche settimane aggiornano unstable con i pacchetti di experimental?
comunque a fine mese esce definitivo stabile ubuntu 7.04 e rispetto a debian stable è alquanto avanti....
Dipende dal periodo.. nei prossimi tempi è molto probabile che sid sarà un inferno. Poi, a regime, sarà pienamente utilizzabile (ho usato debian sid come sistema per il mio pc per 3 anni e ha dato problemi solo ogni tanto).
experimental in ogni caso lo sconsigli?
Ma guarda, io tenevo sid come versione base e tiravo giù da experimental solo i pacchetti che mi interessavano, e mi trovavo benino
io ho testing, mi piace chiamarla così e non con i nomi che ha di volta in volta.
Nel /etc/apt/soucelist ho come voce testing, e non il nome momentaneo della distro così dopo che esce la stable ho gli aggiornamenti. Ho appena aggiornato 10 pacchetti. A me piace moltissimo Debian e devo dire che l'unica pecca è che quando c'è il freeze tutto è più lento. Ma non appena rilasciata la stable in 1 max 2 mesi si recupera tutto, bisogna solo avere un pp' di pazienza. E poi non serve sempre avere tutto il software aggiornatissimo. Se pensate che nel mondo windows neanche Nero si aggiorna tanto spesso quanto i software nel mondo GNU/linux, e dabian(non stable) e gentoo sono quelle che aggiornano spesso perchè non hanno l'uscita semestrale come le altre.(ho citato nero che credo sia uno dei software + usati tra quelli che si aggiornano spesso. Ma nella media i software vengono aggiornati una volta all'anno, daltrocanto gli aggiornamenti del software open source sono meno corposi per loro natura perchè possono consistere anche in una solo comit di uno sviluppatore )
Io ho anche un PC con stable e devo dire che a parte le cose fanno figo si può fare tutto, al massimo vai di backport con il software di produzione. Esempio un amico mio avvocato voleva un sistema stabile e con firewall, gli ho messo Debian stable con backport di Openoffice e Firefox (gli unici software che usa) e sta una favola rispetto a quando usava windows.
Il problema di Debian IMHO è che il loro obiettivo e fornire un sistema SERVER e a loro non importa degli utenti home. Io in 3 anni ho imparato a pizzicare debian testing dove serve per farla essere un ottimo sistema home-desktop e sono soddisfatto + di qualsiasi altro sistema.
Vorrei far notare che col tempo aumentano sempre + gli sviluppatori debian, e con ciò aumenta la qualità della testing e unstable. 7 anni fa unstable non era cosi stabile come lo è oggi(sull'ordine di ubuntu e anniluce da windows), ma il nome rimane lo stesso, e la cosa è cambiata parecchi e col tempo unstable diventa sempre + stabile(anche xkè qualche anno fa i software x desktop erano pochi su linux, infatti i software server sono stabilissimi su unstable rispetto ai nuovi amenicoli del desktop)
PS ricordatevi di aggiungere nel /etc/apt/soucelist anche i repository contrib e non-free (debian considera non-free software opensource come scliab(mathlab opensource) o la documentazione non gpl oltre cose propietarie come java-sun o driver ATI-Nvidia,unrar , certi codec, ecc )
ricordatevi del repository # www.debian-multimedia.org Christian Marillat
deb http://www.debian-multimedia.org testing/stable/unstable main
e ricordatevi
#Beryl
deb http://debian.beryl-project.org etch main
deb-src http://debian.beryl-project.org etch main
per avere beyl a palla(attenzione non ufficiale, e non stabile come debian)
E' anche utile avere una distribuzione stabile per sistemi desktop aziendali, dove non ha alcuna importanza se alla segretaria piacerebbe avere beryl, ma è importante che gli amministratori non debbano star su tutte le notti a sistemare problemi.. su quello debian non è seconda a nessuno..
io ce l'ho già da un mese, installata da una iso di quelle generate settimanalmente.
devo dire che è ottima solo che ora passo a testare la kubuntu 7 beta per vedere comè questa distro che a tutti piace.
qua si parla come se ubuntu non fosse stabile...
io sono un utente di ubuntu e posso assicurare che difficilmente debian sia piu stabile di ubuntu...
perche?
perche ubuntu in 1 anno di uso non mi si è mai impallato o altro.... quindi piu stabili di cosi non capisco come possa essere...
a fine mese esce ubuntu 7.04 che ora di non stable ha solo il nome... e esce con il kernerl 2.6.20.... ad esempio... gnome 2.18 .. etc...
l'unica cosa che riesco a vedere è:
debian è poco aggiornato e stabile
ubuntu è piu aggiornato e stabile....
l'unico modo per avere FORSE debian agiornato come ubuntu è mettere debian unstable...
e tra ubuntu release e debian unstable credo che a stabilita ubuntu sia migliore no?
manowar84
10-04-2007, 22:48
qua si parla come se ubuntu non fosse stabile...
io sono un utente di ubuntu e posso assicurare che difficilmente debian sia piu stabile di ubuntu...
perche?
perche ubuntu in 1 anno di uso non mi si è mai impallato o altro.... quindi piu stabili di cosi non capisco come possa essere...
a fine mese esce ubuntu 7.04 che ora di non stable ha solo il nome... e esce con il kernerl 2.6.20.... ad esempio... gnome 2.18 .. etc...
l'unica cosa che riesco a vedere è:
debian è poco aggiornato e stabile
ubuntu è piu aggiornato e stabile....
l'unico modo per avere FORSE debian agiornato come ubuntu è mettere debian unstable...
e tra ubuntu release e debian unstable credo che a stabilita ubuntu sia migliore no?
io non ho capito se ci fate o ci siete.... :muro:
debian ORA è poco aggiornata perchè stavano mettendo mano ad etch... lo sai bene che a settembre gli ubuntu user mettevano i repo di sid per usare aiglx con xorg 7.1 vero? giusto per fare un esempio...
per gnome vabbè, debian priviliegia kde da quello che ho potuto vedere visto che la nuova versione esce sempre prima nei repo rispetto all'annuncio ufficiale. Ubuntu non si è inventata nulla anzi, se proprio la devo dire tutta, a me fa davvero cagare. Se usaste un po' apt su debian ve ne rendereste conto invece di fare disinformazione. Dipendenze che fanno schifo, non mi sembra nemmeno apt (su ubuntu).
Io sono 2 anni che uso debian sid, avessi mai avuto un problema. Fortunato? forse, ma credo che basti un po' di accortezza.
E poi non capisco che discorsi fate... ubuntu fa il freeze da sid però ubuntu è stabile e debian no... non tornano i conti...
La distro più inutile della storia. Un successo immeritato e imho non ce n'era davvero bisogno di una distro come ubuntu che di nuovo non si è inventata proprio nulla.
Davvero, non mi sembra il caso di giudicare la bontà di una distro sull'aggiornamento dei repository...:muro:
La distro più inutile della storia. Un successo immeritato e imho non ce n'era davvero bisogno di una distro come ubuntu che di nuovo non si è inventata proprio nulla.
dai, non dire cosi'! il tuning estetico e l'installer da livecd sono notevoli...
il lavoro della comunita' giova ad entrambe le distribuzioni e, per di piu', i forum degli sviluppatori debian si sono svuotati dalle tipiche domande degli utenti inesperti, permettendo cosi' di dedicare piu' tempo alle "cose che contano"...
manowar84
11-04-2007, 10:40
dai, non dire cosi'! il tuning estetico e l'installer da livecd sono notevoli...
il lavoro della comunita' giova ad entrambe le distribuzioni e, per di piu', i forum degli sviluppatori debian si sono svuotati dalle tipiche domande degli utenti inesperti, permettendo cosi' di dedicare piu' tempo alle "cose che contano"...
tuing estetico? mettere un tema diverso per kde o gnome (vogliamo commentare qual marron cacca? orrendo IMHO!) e poco altro è tuning estetico? ma che ci vuole? L'installer cd della dapper era penoso (non so edgy, ho provato solo la beta a settembre), a me ha crashato 2 volte mentre facevo le partizioni!! E' gravissimo! se lasci le impostazioni di default tutto bene, se cominci a cambiare file system o numero di partizioni succede un macello. Mi ricordo che per formattare la home in xfs ho dovuto penare. Giusto per la cronaca le stesse operazioni con l'installer testuale di debian sono andate lisce senza problemi (strano eh...).
La vera cosa buona di ubuntu è la comunità che si è creata. Ma come distro in se è inutile, hanno preso debian e cambiato 2 cose come il tema e aggiunto qualche modulo (automount, bluetooth e poco altro). IMHO ripeto totalmente inutile.
aventrax
11-04-2007, 10:52
Anche secondo me ubuntu è una distro che lascia il tempo che trova. Sinceramente Etch ruleggia e le cose sono perfettamente usabili. Con un paio di backport, tipo openoffice 2.2, beryl 0.2.1, k3b 1.0, amarok 1.4.5 installabilit da experimental semplicemente con apt-get source --compile amarok e un dpkg -i tutto va al suo posto. Esteticamente non è bella? Nessuna distro è bella di default se non SabayonLinux, con un minimo di tuning diventano stratosferiche, tipo questo (http://www.multimediateam.it/~mh/linux/schermata1.jpg) è il mio desktop e non vedo cosa ci sia di non bello.... :)
invece di fare disinformazione. Dipendenze che fanno schifo, non mi sembra nemmeno apt (su ubuntu).
Occhio, sembra che predichi bene e razzoli male. Non puoi dire che su ubuntu non c'è "apt"! Forse ho capito male?
Nessuna distro è bella di default se non SabayonLinux, con un minimo di tuning diventano stratosferiche, tipo questo (http://www.multimediateam.it/~mh/linux/schermata1.jpg) è il mio desktop e non vedo cosa ci sia di non bello.... :)
Dreamlinux è bella di default, ed è Debian-based ;)
manowar84
11-04-2007, 12:59
Occhio, sembra che predichi bene e razzoli male. Non puoi dire che su ubuntu non c'è "apt"! Forse ho capito male?
forse mi sono spiegato male. Intendevo che fa talmente schifo apt su ubuntu che non sembra nemmeno lui! :D che poi non è colpa di apt, è colpa dei pacchetti dentro ubuntu che si portano dipendenze alla buona...
sono daccordo sul fatto che potrei aver fatto disinformazione su debian ... il mio primo post diceva che di debian non so niente....
ma te stai facendo disinformazione su ubuntu....
ti ho detto prima che ubuntu è da considerare da edgy in poi.... da edgy non ci sono problemi di repositoy, di formattazione con FS diversi etc...
non puoi confrontarmi l'ultima debian con i primi ubuntu....
da quello che hai detto e letto da altre parti ho capito questo : ogni TOT tempo il team di ubuntu prende una sid e ci lavora sopra per stabilizzarla...
quindi per forza ubuntu è meno aggiornato rispetto a debian.. secondo questo ragionamento....
ma perche non è cosi ?
come fa ubuntu ora a essere piu aggiornato di debian sid se l'unico lavoro che fanno è quello di stabilizzare la sid?
cè qualcosa che non torna
manowar84
11-04-2007, 15:45
senti io ho usato per un po' dapper (settembre) e ho aggiornato ad edgy che era ancora beta, non sto mica parlando di 10 versioni fa...
cmq quotando dal sito ufficiale:
Mentre Ubuntu si prepara per il rilascio, un'istantanea del archivio di sviluppo Debian (sid) viene "congelata". Si inizia da 'sid' al fine di consentirci la libertà di prendere le nostre decisioni con riguardo alla gestione delle edizioni, indipendentemente da quelle Debian.
:rolleyes:
come ho detto 3 volte :muro: debian ORA non è aggiornata perchè gli sviluppatori erano impegnati a far uscire debian etch che è diventata la nuova stable. IN GENERALE la sid è più aggiornata di ubuntu (ho fatto l'esempio di xorg 7.1) .
si si ho capito....
si vede che oltre a prendere una sid prendono anche dei pacchetti da experimental... seno non si spiega...
non so se mi hai capito...
ps ubuntu dapper era la 3 edizione: quindi uscita dopo 1 anno e mezzo di vita di ubuntu
feisty è la 5 edizione: quindi uscita dopo 2 anni e mezzo.... cè quasi il doppio di ore di lavoro alle spalle... se vuoi un idea di ubuntu scaricati almeno la edgy
senti io ho usato per un po' dapper (settembre) e ho aggiornato ad edgy che era ancora beta, non sto mica parlando di 10 versioni fa...
Hai beccato proprio la peggiore situazione :D
Il passaggio da dapper a edgy va fatto formattando e reinstallando tutto. Credimi. Quel colpo l'hanno cappellato alla grande...
si vede che oltre a prendere una sid prendono anche dei pacchetti da experimental... seno non si spiega...
Alcuni programmi importanti li inseriscono loro. O se li pacchettizzano oppure si fanno aiutare dal manteiner debian. Vedi Xorg: in debian è stato inserito tardi perché c'era il rilascio di sarge vicino e per non stravolgere tutto lo han tenuto fuori per quasi un anno... mentre ubuntu l'ha inserito già da Hoary
da edgy non ci sono problemi di repositoy, di formattazione con FS diversi etc...
COOOOOOOSA?!
a me risulta con con kubuntu (livecd) sia impossibile formattare in reiserfs (a dire il vero, non una grossa perdita :p) e sia con ubuntu che kubuntu (provate solo le livecd) si hanno problemi con xfs e jfs!
EDIT: ovviamente nessun problema con l'alternate cd...
una buona cosa che potrebbero fare con debian e' quella di riorganizzare radicalmente la suddivisione dei software sui 5 cd... in modo da avere TUTTO "desktop environment" sul primo.
kubuntu non l'ho mai provato ... ma non dovrebbe cambiare...
per ubuntu invece ti dico che con le partizioni che supporta non ci sono problemi con il cd alternative...(conosci?)
kubuntu non l'ho mai provato ... ma non dovrebbe cambiare...
per ubuntu invece ti dico che con le partizioni che supporta non ci sono problemi con il cd alternative...(conosci?)
(ho editato anche il messaggio precedente per essere meno ambiguo)
lo conosco eccome! tutte le installazioni ad amici e conoscenti le ho fatte con il cd alternative... mi sento piu' "a casa mia" :P
ovviamente con quello non ci sono problemi, i guai vengono con l'installer live... e' mai possibile che nel cd di installazione (versione finale) di kubuntu edgy (e precedenti) non ci siano i tools reiserfs??! per me non e' un guaio, pero' e' una carenza curiosa!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.