PDA

View Full Version : Diesel: mi conviene?


wicked
10-04-2007, 10:02
Scegliendo un'auto nuova, molta gente mi dice che ormai il diesel conviene rispetto al benzina solo se si fanno tanti ma tanti km all'anno, per capirci, quanti km devo farci perchè il diesel mi sia conveniente? 20.000? 30.000? boh.

Io solo per andare/tornare ogni giorno dal lavoro faccio 40 km, da ora la userei per andare a trovare dei clienti, diciamo che potrei stare su circa 60/80 km al giorno su 5 giorni lavorativi a settimana... fatti 2 conti, mi conviene il diesel?

Fagoman
10-04-2007, 10:18
Bella domanda!
Interessa anche a me...ne parlavo pochi giorni fa con un consulente che lavora qui dove lavoro io.
Ha cambiato auto da poco passando da benzina a diesel (entrambi 1400cc) e facendo circa 25000km l'anno mi ha detto che piu o meno si equivalgono...secondo lui non c'è convenienza se non superi la soglia dei 25000km.
Penso che ora come ora con il diesel si risparmia troppo poco (a meno che tu non faccia veramente tanti km)...se vuoi spendere davvero meno serve il metano/gpl.

Il castigatore
10-04-2007, 10:36
Io qualche giorno fa ho avuto lo stesso problema e ho creato questo file che serve proprio a calcolare dopo quanti KM il disel convenga

Il castigatore
10-04-2007, 10:40
scusate,non mi sono accorto che non potevo allegare i file .xls. l'ho inserito in un archivio ZIP

wicked
10-04-2007, 10:56
Grazie mille, però scusa l'ignoranza, mi aitueresti a capire come "leggere" questa tabella, tipo cosa devo inserire e quali caselle leggere per capire dove sta la differenza diesel-benzina?
Grazie 1000

Onisem
10-04-2007, 10:58
Scegliendo un'auto nuova, molta gente mi dice che ormai il diesel conviene rispetto al benzina solo se si fanno tanti ma tanti km all'anno, per capirci, quanti km devo farci perchè il diesel mi sia conveniente? 20.000? 30.000? boh.

Io solo per andare/tornare ogni giorno dal lavoro faccio 40 km, da ora la userei per andare a trovare dei clienti, diciamo che potrei stare su circa 60/80 km al giorno su 5 giorni lavorativi a settimana... fatti 2 conti, mi conviene il diesel?
Dipenderà anche dall'auto...

Minax79
10-04-2007, 11:01
Dipende moltissimo dal tipo di motorizzazione (1.4? 2.0? 3.0?) e dal modello che scegli. Dicci di più e vediamo di fare due conti ... con una tabella pre-impostata ci sono molte variabili che non possono essere prese in considerazione, in primis la differenza dei costi di gestione che vanno a sfavore del diesel in maniera più o meno netta in funzione del modello di auto che scegli.

wicked
10-04-2007, 11:13
L'auto in questione è l'astra gtc, le motorizzazioni sono o il 1.7 cdti da 125 cv con filtro anti particolato oppure il 1.6 benzina da 115 cv. Come prezzo di listino fra il benzina e il diesel ci sono 2.200 euro di differenza.

wicked
10-04-2007, 11:18
Dimenticavo, fatti 2-3 conti dovrei stare nell'ordine dei 20.000 km/anno, quasi sicuramente saranno un pochino meno...

ninja750
10-04-2007, 11:24
scrivi i prezzi dei due modelli e il consumo nel combinato e si fanno due conti

Il castigatore
10-04-2007, 11:27
http://img224.imageshack.us/img224/7564/dieseltf4.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=dieseltf4.jpg)

wicked
10-04-2007, 11:27
scrivi i prezzi dei due modelli e il consumo nel combinato e si fanno due conti

Mod. 1.7 125 cv = 22.250 €, combinato 5,4 l/100 km

Mod. 1.6 115 cv = 20.050 €, combinato 6,5 l/100 km

I dati sono presi da qui: http://www.opel.it/action/go?page=astra_gtc_technical&cntryCd=IT&langCd=it&webSiteId=GBPIT#1

AlexB
10-04-2007, 11:37
Mod. 1.7 125 cv = 22.250 €, combinato 5,4 l/100 km

Mod. 1.6 115 cv = 20.050 €, combinato 6,5 l/100 km

I dati sono presi da qui: http://www.opel.it/action/go?page=astra_gtc_technical&cntryCd=IT&langCd=it&webSiteId=GBPIT#1

allora, 20000Km/anno / 100 * 5.4 = 1080 Litri gasolio
20000Km/anno / 100 * 6.5 = 1300 Litri benzina

Nel primo caso (http://www.prezzibenzina.it/) prendendo la media al self service

1080 * 1,115 €/L = 1204,2 €

idem (benzina medio al self service)

1300 * 1,259 €/L = 1636,7 €

Diff 432,5/anno

2200/432,5 = 5,1 anni

Vedi tu...ovviamente non ho considerato eventuali diff di bollo, assicurazione, etc...nn sono diff come conti, sbaglio ?

ninja750
10-04-2007, 11:39
Mod. 1.7 125 cv = 22.250 €, combinato 5,4 l/100 km

Mod. 1.6 115 cv = 20.050 €, combinato 6,5 l/100 km

I dati sono presi da qui: http://www.opel.it/action/go?page=astra_gtc_technical&cntryCd=IT&langCd=it&webSiteId=GBPIT#1

edit: sono meglio i conti di alex :D

wicked
10-04-2007, 12:00
allora, 20000Km/anno / 100 * 5.4 = 1080 Litri gasolio
20000Km/anno / 100 * 6.5 = 1300 Litri benzina

Nel primo caso (http://www.prezzibenzina.it/) prendendo la media al self service

1080 * 1,115 €/L = 1204,2 €

idem (benzina medio al self service)

1300 * 1,259 €/L = 1636,7 €

Diff 432,5/anno

2200/432,5 = 5,1 anni

Vedi tu...ovviamente non ho considerato eventuali diff di bollo, assicurazione, etc...nn sono diff come conti, sbaglio ?

Mah non sono un esperto, non ho mai posseduto un'auto mia. i costi di assicurazione e bollo fra il 1.6. e il 1.7 potrebbero essere diversi di molto fra loro, nel senso esistono differenze abissali per la differenza di cilindrata di sto tipo e alimentazione?

AlexB
10-04-2007, 12:04
Mah non sono un esperto, non ho mai posseduto un'auto mia. i costi di assicurazione e bollo fra il 1.6. e il 1.7 potrebbero essere diversi di molto fra loro, nel senso esistono differenze abissali per la differenza di cilindrata di sto tipo e alimentazione?

L' Assicurazione RCA la paghi in base ai Cavalli FISCALI (dovrebbero esser idendtici per un 1600 e un 1700),...incendio e furto sulla base dell appetibilità (il diesel sicuramente è + richiesto anche sul mercato illegale, legato quindi ai furti...quindi costa di + assicurare l auto diesel del benzina a parità di vettura)...il bollo...beh tra 115 e 125 cv ci sono 10 cv di diff..quindi circa 6Kw...quindi circa 15-17 € in + per il diesel...il diesel costa anche + in manutenzione ordinaria (+ tagliandi e + costosi)...

Cmq perdonami ma ... sulla base dei miei calcoli...che penso siano giusti...+ di 5 anni con i tuoi Km/anno...nn ti sono sufficienti x decidere ? :asd: :asd:

Ciao. ALe

ninja750
10-04-2007, 12:12
e aggiungiamo che il benzina non puzza e non trattoreggia :D

wicked
10-04-2007, 12:19
Infatti, solo che non avevo ancora fatto i conti per bene e pensavo il diesel fosse la cosa più conveniente per me, anche in considerazione del fatto che (almeno cosi mi hanno detto) se volessi rivendere l'auto fra 3/4 anni un motore diesel con un po' di km è comunque valutato meglio di un benzina...

Ad ogni modo penso che mi farò fare un preventivo sul 1.6 benzina, a 'sto punto.

Mi spingo oltre e approfitto della vostra gentilezza e competenza: conoscete l'astra al punto da darmi un vostro parere? Avete alternative da suggerire?

Senza Fili
10-04-2007, 12:37
Per la cronaca Opel dà anche la possibilità come optional di avere un'impianto a gas senza montarlo successivamente e perdere la garanzia...senti se si può avere anche sulla gtc :)

Codename47
10-04-2007, 12:52
Per la cronaca Opel dà anche la possibilità come optional di avere un'impianto a gas senza montarlo successivamente e perdere la garanzia...senti se si può avere anche sulla gtc :)

Ho controllato gli optional su alvolante, c'è il kit gpl anche sulla GTC, sempre a 1.900 € a cui vanno sottratti i 650 di incentivo statale. Alla fine, il 1.6 in questione lo paghi 21.300. Io ci farei in pensierino. ;)

PS: c'è da dire però che la Opel fa 3.700 € di sconto (o almeno li faceva fino a fine marzo) sui 1.3 e 1.7 a gasolio in pronta consegna... (quindi nel caso del 1.7 dovrebbe essere quello da 101 cv)

Marko#88
10-04-2007, 12:58
come detto e dimostrato da alex...il diesel ti conviene solo se fai moltissimi km l'anno...almeno con potenze e cilindrate medie...chiaro che fra un 5000cc a benza e un 5000cc a nafta il diesel inizia già ad essere piu appetibile...ma nelle piccole e medie cilindrate il diesel costa troppo di piu al concessionario rispetto al benza...:)

wicked
10-04-2007, 13:00
PS: c'è da dire però che la Opel fa 3.700 € di sconto (o almeno li faceva fino a fine marzo) sui 1.3 e 1.7 a gasolio in pronta consegna... (quindi nel caso del 1.7 dovrebbe essere quello da 101 cv)

Dove hai trovato questi dati?

Codename47
10-04-2007, 13:03
Dove hai trovato questi dati?

Sempre su alvolante, c'è un articolo con tutti gli incentivi delle case. Se vuoi altri dettagli chiedi pure. ;)

PS: però nell'articolo vengono riportati solo alcuni modelli, quindi non so dirti se lo sconto vale anche per le altre motorizzazioni...

AlexB
10-04-2007, 13:04
come detto e dimostrato da alex...il diesel ti conviene solo se fai moltissimi km l'anno...almeno con potenze e cilindrate medie...chiaro che fra un 5000cc a benza e un 5000cc a nafta il diesel inizia già ad essere piu appetibile...ma nelle piccole e medie cilindrate il diesel costa troppo di piu al concessionario rispetto al benza...:)

asp....dipende

io ho trovato

- Focus Sw 1600 Benzina 115 cv 15500 senza ESP, antifurto, cerch in lega
- Focus Sw 1600 Diesel 90 cv 15900 con ESP, antifurto, cerchi in lega

entrambe Km 0 e entrambe con i prezzi comprensivi di iva e trapasso
in questo caso mi pare evidente che è + conveniente il Diesel

Dipende dalle situazioni e da ciò che trovi.

CIao. Ale

Onisem
10-04-2007, 13:05
Benzina senza nemmeno discutere. :D

Fagoman
10-04-2007, 13:07
A me pare che ultimamente il diesel sia piu una moda che una necessita...forse piace per il fatto che spinge meglio a bassi giri :boh:
Io fossi in te valuterei anche in base allo stile di guida che hai e al tipo di percorso che mediamente fai...

Marko#88
10-04-2007, 13:10
asp....dipende

io ho trovato

- Focus Sw 1600 Benzina 115 cv 15500 senza ESP, antifurto, cerch in lega
- Focus Sw 1600 Diesel 90 cv 15900 con ESP, antifurto, cerchi in lega

entrambe Km 0 e entrambe con i prezzi comprensivi di iva e trapasso
in questo caso mi pare evidente che è + conveniente il Diesel

Dipende dalle situazioni e da ciò che trovi.

CIao. Ale

si, però quel diesel è un po' polmone...:)
comunque si, in generale la differenza di prezzo è abbastanza alta ma ci anche casi in cui il naftoine costa poco piu del benza...

Fagoman
10-04-2007, 13:12
Scusate ma sono piuttosto ignorante in materia...ma come mai i motori diesel costano di piu?non solo come manutenzione ma anche come prezzo?
Io mi sono fatto un preventivo per una corsa e tra il 1.2 benza e il 1.3 ci sono 1300€...il 1.3 costa anche piu del 1.4 a benzina...

Gos
10-04-2007, 13:30
Scegliendo un'auto nuova, molta gente mi dice che ormai il diesel conviene rispetto al benzina solo se si fanno tanti ma tanti km all'anno, per capirci, quanti km devo farci perchè il diesel mi sia conveniente? 20.000? 30.000? boh.

Io solo per andare/tornare ogni giorno dal lavoro faccio 40 km, da ora la userei per andare a trovare dei clienti, diciamo che potrei stare su circa 60/80 km al giorno su 5 giorni lavorativi a settimana... fatti 2 conti, mi conviene il diesel?

hai provato a vedere le offerte bifuel? ci sono alcune versioni che escono dalla fabbrica già con l'impianto gpl o metano montato e spesso ti fanno dei buoni sconti.
Risparmieresti ancora di più.....

coldd
10-04-2007, 13:38
ma in uk come sono i prezzi di benzina, diesel e assicurazione?

wicked
10-04-2007, 14:00
ma in uk come sono i prezzi di benzina, diesel e assicurazione?

Benzina e diesel al litro costano qualcosina in più che in Italia, cosi come le auto (e presumo l'assicurazione). Io comunque facevo i conti in euro in Italia, siccome ora sono a casa...

AlexB
10-04-2007, 14:02
si, però quel diesel è un po' polmone...:)
comunque si, in generale la differenza di prezzo è abbastanza alta ma ci anche casi in cui il naftoine costa poco piu del benza...

si ma sai ...dipende a cosa ti serve...a noi va bene perchè ci serviva un auto economica sia all acquisto che al mantenimento, grande, spaziosa, comoda..

Per questo abbiamo preso il tdci da 90cv...certo nn ci farò gli sparoni..ma poco importa a noi :D
Ciao. Ale

Marko#88
10-04-2007, 14:07
si ma sai ...dipende a cosa ti serve...a noi va bene perchè ci serviva un auto economica sia all acquisto che al mantenimento, grande, spaziosa, comoda..

Per questo abbiamo preso il tdci da 90cv...certo nn ci farò gli sparoni..ma poco importa a noi :D
Ciao. Ale

ragionamento giustissimo...:)
la prima cosa da guardare è proprio la propria esigenza...e la focus se faceva al caso vostro è ottima!che poi 90 cavalli vanno benissimo per girare normalmente...

Codename47
10-04-2007, 14:41
ma in uk come sono i prezzi di benzina, diesel e assicurazione?

Quando ci sono stato io, a fine marzo, per quanto riguarda i prezzi dei carburanti, mediamente sono più alti che in italia (i distributori che ho visto, avevano benzina e gasolio rispettivamente a 0,88 e 0,92 sterline). La cosa più assurda è che costa di più il gasolio della benzina :p Le auto a gasolio sono decisamente poco diffuse, io ho visto tutto a benzina, anche nei concessionari del nuovo (ce n'erano parecchi ford, e i prezzi sono più alti che in italia). ;)

AlexB
10-04-2007, 15:16
ragionamento giustissimo...:)
la prima cosa da guardare è proprio la propria esigenza...e la focus se faceva al caso vostro è ottima!che poi 90 cavalli vanno benissimo per girare normalmente...

si penso siano sufficienti per fare 5 km al giorno mia moglie per andare e tornare a/dal lavoro, fare la spesa il sabato e fare una vacanza all anno e al limite qualche week end fuori porta.

Poi...nn avevamo moltissima scelta, quindi... :D

però , tornando IT, se pago un TD poco (tipo, nel ns caso, 400 € in + essendo però molto + ricco l allestimento quidi in realtà risparmiando rispetto al benzina parimenti equipaggiato) + del benza allora ha senso a mio parere in termini economici..diversamente...se equipaggio il benza di impianto a gas, forse siamo li e li come costi...senza impianto a gas spesso il benzina per i Km che si fanno in media in un anno è infine + economico.

Ciao. Ale


Ciao. Ale

wicked
10-04-2007, 15:30
però , tornando IT, se pago un TD poco (tipo, nel ns caso, 400 € in + essendo però molto + ricco l allestimento quidi in realtà risparmiando rispetto al benzina parimenti equipaggiato) + del benza allora ha senso a mio parere in termini economici..diversamente...se equipaggio il benza di impianto a gas, forse siamo li e li come costi...senza impianto a gas spesso il benzina per i Km che si fanno in media in un anno è infine + economico.

Ciao. Ale


Ciao. Ale

Tirando le somme... A partità di allestimento la differenza fra le 2 motorizzazioni è di 2.200 euro, che per me non sono pochi...

I km percorsi in un anno si aggireranno sui 20.000 e comunque non supererebbero i 25.000 di sicuro.

Sulla base di queste considerazioni posso dire che il diesel tutto sommato non è sto gran risparmio, e che dunque il benzina non penalizza molto?

Se confermate corro a farmi fare il preventivo :D

AlexB
10-04-2007, 15:56
Tirando le somme... A partità di allestimento la differenza fra le 2 motorizzazioni è di 2.200 euro, che per me non sono pochi...

I km percorsi in un anno si aggireranno sui 20.000 e comunque non supererebbero i 25.000 di sicuro.

Sulla base di queste considerazioni posso dire che il diesel tutto sommato non è sto gran risparmio, e che dunque il benzina non penalizza molto?

Se confermate corro a farmi fare il preventivo :D

io nn mi ripeto + .... lascio ad altri la risposta.

Ale

dibe
10-04-2007, 15:59
si prendi il benzina..;) se poi vedi che fai più di quei km fai l'impianto a gpl... se non altro non corri il rischio di smadonnare in caso di blocchi del traffico e simili.

Senza Fili
10-04-2007, 16:13
Tirando le somme... A partità di allestimento la differenza fra le 2 motorizzazioni è di 2.200 euro, che per me non sono pochi...

I km percorsi in un anno si aggireranno sui 20.000 e comunque non supererebbero i 25.000 di sicuro.

Sulla base di queste considerazioni posso dire che il diesel tutto sommato non è sto gran risparmio, e che dunque il benzina non penalizza molto?

Se confermate corro a farmi fare il preventivo :D


Io confermo (ho comprato anche la macchina nuova a benzina per questi motivi), male che vada, se ti accorgi che fai più km del previsto, monti un impianto gpl o metano come ha detto dibe, e giri sempre...

ninja750
10-04-2007, 17:43
Scusate ma sono piuttosto ignorante in materia...ma come mai i motori diesel costano di piu?non solo come manutenzione ma anche come prezzo?

TURBOdiesel ti dice nulla?

3NR1C0
10-04-2007, 17:55
Oddio, al di là del discorso prezzi, io valuterei come vengono calcolati quei consumi in ciclo combinato, mi spiego meglio:

un'auto a benzina per esprimere i CV che dichiara ha bisogno di girare alto, ergo i consumi sono ben maggiori di un ciclo combinato nel quale si fanno strani giochetti per ridurre i consumi.

Un'auto diesel invece già a bassi regimi offre una potenza decisamente elevata mantenendo i consumi su livelli contenuti.

Ergo quei calcoli dei 5 anni sono totalmente fasulli, in 3 anni ti rifai dei costi se non guidi come un nonno ;)

ninja750
10-04-2007, 18:01
perchè nell'immaginario collettivo il benzinista di turno deve partire al semaforo sfrizionando a 4000g/m?

AlexB
10-04-2007, 18:02
Oddio, al di là del discorso prezzi, io valuterei come vengono calcolati quei consumi in ciclo combinato, mi spiego meglio:

un'auto a benzina per esprimere i CV che dichiara ha bisogno di girare alto, ergo i consumi sono ben maggiori di un ciclo combinato nel quale si fanno strani giochetti per ridurre i consumi.

Un'auto diesel invece già a bassi regimi offre una potenza decisamente elevata mantenendo i consumi su livelli contenuti.

Ergo quei calcoli dei 5 anni sono totalmente fasulli, in 3 anni ti rifai dei costi se non guidi come un nonno ;)


ammesso che sia corretto il tuo ragionamento (peraltro abbastanza condivisibile)

1) nn ho possibilità di dimostrare l inesattezza/inattendibilità dei consumi dichiarati
2) 3 anni te parono pochi ??? Certo sempre meglio di 5...ma...

3NR1C0
10-04-2007, 18:05
perchè nell'immaginario collettivo il benzinista di turno deve partire al semaforo sfrizionando a 4000g/m?

Con un 1600 benza di 115CV fidati che la voglia di girare alto ti viene subito anche perchè ai bassi è morta, diverso il discorso per un diesel.

ammesso che sia corretto il tuo ragionamento (peraltro abbastanza condivisibile)

1) nn ho possibilità di dimostrare l inesattezza/inattendibilità dei consumi dichiarati
2) 3 anni te parono pochi ??? Certo sempre meglio di 5...ma...

1)I conti sui consumi si fanno alla pompa, non sulla carta e di gente con il 1.600cc che è sempre a rifornire ne conosco a bizzeffe ;)

2) 3 anni non sono pochi, ma se l'auto la tieni 10 ? Conviene o no? :D

P.S: giusto per riportarti un piccolo dato io con il mio 1900 con un pieno faccio mediamente 900km, per un mesetto circa ho usato un 1600 benza con diversi cv in meno e non riuscivo ad arrivare a 700 (stessa modello di auto per capirci). I dati sul ciclo combinato erano piuttosto falsati anche in quel caso

ninja750
10-04-2007, 18:11
Con un 1600 benza di 115CV fidati che la voglia di girare alto ti viene subito anche perchè ai bassi è morta, diverso il discorso per un diesel.

ho avuto per 5 anni un 1400cc su 1000kg e tranne quando tiravo stavo sempre sotto i 3000g/m

3NR1C0
10-04-2007, 18:14
ho avuto per 5 anni un 1400cc su 1000kg e tranne quando tiravo stavo sempre sotto i 3000g/m

Appunto, stile di guida "nonno" :D , ma l'avevo menzionato sopra, io non riuscirei mai a girare così basso con un benza senza addormentarmi :stordita:

ninja750
10-04-2007, 18:17
a 3000giri in terza ero a cira 80km/h direi che per l'uso cittadino sono già tanti, non so se tu vai in città a 100?

3NR1C0
10-04-2007, 18:21
a 3000giri in terza ero a cira 80km/h direi che per l'uso cittadino sono già tanti, non so se tu vai in città a 100?

Ah, io la uso poco in città, prevalenza extraurbano e autostrada... ma anche l'autore del 3d la usa per spostamenti di lavoro ;)

ninja750
10-04-2007, 18:32
e allora a 130 in quinta ero a 130.. sei solito andare anche di più?

3NR1C0
10-04-2007, 18:37
e allora a 130 in quinta ero a 130.. sei solito andare anche di più?

Il rapporto dei consumi a 130km/h è ben superiore a quello di un calcolo in ciclo combinato. A velocità "autostradale" un diesel arriva a consumare anche il 30% in meno di un benzina (basti pensare al diverso regime di rotazione), ma poi ripeto, basta guardarsi un po' in giro sui forum di auto per capire quanto si fa con un pieno se hai un benza ;)

Senza Fili
10-04-2007, 18:42
Il rapporto dei consumi a 130km/h è ben superiore a quello di un calcolo in ciclo combinato. A velocità "autostradale" un diesel arriva a consumare anche il 30% in meno di un benzina (basti pensare al diverso regime di rotazione), ma poi ripeto, basta guardarsi un po' in giro sui forum di auto per capire quanto si fa con un pieno se hai un benza ;)

Ieri in autostrada, in sesta, con la mia macchina (1.6 benzina), in sesta, il cb istantaneo segnava 5,3 L/100 km, a 120 km/h...quindi questi consumi spaventosi, a meno che uno non guidi da matto, non li ho mai visti...

3NR1C0
10-04-2007, 18:59
Ieri in autostrada, in sesta, con la mia macchina (1.6 benzina), in sesta, il cb istantaneo segnava 5,3 L/100 km, a 120 km/h...quindi questi consumi spaventosi, a meno che uno non guidi da matto, non li ho mai visti...

Non so che auto hai (peso? cx? pneumatici?), bisogna paragonare motorizzazioni di uno stesso modello però altrimenti non ne usciamo, cerca di capirmi.

Io a 120km/h per dirti sto a 4,7 circa e non ho una sesta... ti lascio immaginare se ce l'avessi (la mia quinta non è lunga, anzi).

ninja750
10-04-2007, 19:22
Il rapporto dei consumi a 130km/h è ben superiore a quello di un calcolo in ciclo combinato. A velocità "autostradale" un diesel arriva a consumare anche il 30% in meno di un benzina (basti pensare al diverso regime di rotazione), ma poi ripeto, basta guardarsi un po' in giro sui forum di auto per capire quanto si fa con un pieno se hai un benza ;)

che consumi di meno non c'è dubbio, ma non è che il diesel vada ad aria, con la mia 206 ho fatto anche 870km con 50lt..


Io a 120km/h per dirti sto a 4,7 circa e non ho una sesta... ti lascio immaginare se ce l'avessi (la mia quinta non è lunga, anzi).

non è così scontato che consumi di meno con marce lunghe

3NR1C0
10-04-2007, 19:36
che consumi di meno non c'è dubbio, ma non è che il diesel vada ad aria, con la mia 206 ho fatto anche 870km con 50lt..

Sì, anch'io ho superato i 1000, ma ho un 1.900 e 1400kg di peso sotto il culetto ;)

non è così scontato che consumi di meno con marce lunghe

No, è vero, dipende dalla curva di coppia, ma io a 120km/h sono a 2500rpm circa, non in coppia max... se fossi a 2000rpm t'assicuro che consumerei meno ;)

Marko#88
10-04-2007, 19:46
il diesel può anche consumare meno, ma fino a cilindrate medie (diciamo fino a 2000) non consuma così tanto meno del benza, e mediamente il prezzo d'acquisto è sensibilmente più ampio...poi ci sono casi limite, ma in genere è così...poi naturalmente al salire della cilindrata un diesel ha ancora consumi umani, un benza no (la mia 4.4 piu dei 5/6km/l non fa)...
il discorso consumi dichiarati non ha senso, i produttori stanno larghi anche con le diesel dichiarando consumi sensibilmente piu bassi dei reali...;)

3NR1C0
10-04-2007, 19:54
il diesel può anche consumare meno, ma fino a cilindrate medie (diciamo fino a 2000) non consuma così tanto meno del benza, e mediamente il prezzo d'acquisto è sensibilmente più ampio...poi ci sono casi limite, ma in genere è così...poi naturalmente al salire della cilindrata un diesel ha ancora consumi umani, un benza no (la mia 4.4 piu dei 5/6km/l non fa)...
il discorso consumi dichiarati non ha senso, i produttori stanno larghi anche con le diesel dichiarando consumi sensibilmente piu bassi dei reali...;)

Guarda, è tutto in proporzione, quindi il discorso che fai tu non è granchè valido.

Inoltre il mio discorso sul dichiarato se ci rifletti ha un senso, in quanto nei consumi del benzina stanno molto più bassi di giri rispetto alla coppia max, nei diesel invece cercano di girare proprio in coppia max o poco sotto ;)

Onisem
10-04-2007, 20:01
Il diesel è più caro pure per RCA e manutenzione complessiva. Poi se dici che il 1.6 Alfa consuma abbastanza ti si può pure credere, ma il resto sarebbero tentativi di vendere una cosa per un'altra. L'impianto a gas poi spazzerebbe via ogni variabile residua a favore del diesel.

Marko#88
10-04-2007, 20:05
Guarda, è tutto in proporzione, quindi il discorso che fai tu non è granchè valido.

Inoltre il mio discorso sul dichiarato se ci rifletti ha un senso, in quanto nei consumi del benzina stanno molto più bassi di giri rispetto alla coppia max, nei diesel invece cercano di girare proprio in coppia max o poco sotto ;)

per i consumi le sparano grosse per tutte le motorizzazioni, c'è poco da fare...:)

3NR1C0
10-04-2007, 20:08
Il diesel è più caro pure per RCA e manutenzione complessiva. Poi se dici che il 1.6 Alfa consuma abbastanza ti si può pure credere, ma il resto sarebbero tentativi di vendere una cosa per un'altra. L'impianto a gas poi spazzerebbe via ogni variabile residua a favore del diesel.

Anzitutto parlo per esperienza, non devo vendere niente a nessuno, questo mi pare ovvio.

Impianto a gas? Conveniente, ma estremamente logorante, autonomia di neppure 300km/pieno e dislocazione sul territorio approssimativa. I contro non li vogliamo mai considerare giusto? Io personalmente non farei mai pieno 2 volte la settimana.

RCA più cara? Dipende dai CV fiscali in principal luogo, ed in ogni caso dalla classe in cui sei, più scendi, meno differenza c'è.

Manutenzione più cara? Un tagliando ogni 20000km quanto pensi ti possa realmente costare in più di esercizio?

3NR1C0
10-04-2007, 20:11
per i consumi le sparano grosse per tutte le motorizzazioni, c'è poco da fare...:)

Sì, ma sto cercando di portarti su un ragionamento che si basa sulla differenza tra i trucchetti usati per dichiarare i consumi e le reali esigenze di tutti i gg.
Il consumo dichiarato del diesel si discosta meno dal reale per motivi principalmente architetturali dei propulsori, con i benzina il discorso è diverso, dovresti guidare sempre a regimi che non garantirebbero nessun tipo di prestazioni. Non so se riesco a rendere l'idea.

Marko#88
10-04-2007, 20:15
Sì, ma sto cercando di portarti su un ragionamento che si basa sulla differenza tra i trucchetti usati per dichiarare i consumi e le reali esigenze di tutti i gg.
Il consumo dichiarato del diesel si discosta meno dal reale per motivi principalmente architetturali dei propulsori, con i benzina il discorso è diverso, dovresti guidare sempre a regimi che non garantirebbero nessun tipo di prestazioni. Non so se riesco a rendere l'idea.

si si qui ti do ragione, la sparano grossa tutti, ma nei benzina ancora piu grossa...
la mia dovrebbe fare gli 8 quasi...:asd: magari...

3NR1C0
10-04-2007, 20:21
si si qui ti do ragione, la sparano grossa tutti, ma nei benzina ancora piu grossa...
la mia dovrebbe fare gli 8 quasi...:asd: magari...

Se inizi a cambiare a 1500rpm dando un filo di gas ce la puoi fare :D

Marko#88
10-04-2007, 20:30
Se inizi a cambiare a 1500rpm dando un filo di gas ce la puoi fare :D

se sto ai 50 costanti forse arriva a fare i 10 ...:D
se affondo fa i 3...:asd:

3NR1C0
10-04-2007, 20:32
se sto ai 50 costanti forse arriva a fare i 10 ...:D
se affondo fa i 3...:asd:

Come mai una cilindrata così esagerata? :D

Nel tuo caso forse il metano sarebbe d'obbligo :asd:

loncs
10-04-2007, 20:35
Anzitutto parlo per esperienza, non devo vendere niente a nessuno, questo mi pare ovvio.

Impianto a gas? Conveniente, ma estremamente logorante, autonomia di neppure 300km/pieno e dislocazione sul territorio approssimativa. I contro non li vogliamo mai considerare giusto? Io personalmente non farei mai pieno 2 volte la settimana.

RCA più cara? Dipende dai CV fiscali in principal luogo, ed in ogni caso dalla classe in cui sei, più scendi, meno differenza c'è.

Manutenzione più cara? Un tagliando ogni 20000km quanto pensi ti possa realmente costare in più di esercizio?

1 o 2 pieni a settimana sono un problema? Mamma mia, questa è da scrivere a striscia ... manco dovessi fartelo da solo ... non ti sporchi nemmeno.

Cmq, 400Km con ciambella GPL standard su un 1.6cc 16v da 105cv. Poi lo usi tranquillamente con targhe alterne.
L'unico punto negativo, ma veramente l'unico, è la manutenzione dell'impianto aggiuntivo.

Marko#88
10-04-2007, 20:44
Come mai una cilindrata così esagerata? :D

Nel tuo caso forse il metano sarebbe d'obbligo :asd:

ex auto di mio babbo, lui ha preso la 545i e io mi son accaparrato l'X5...:D
un X5 a metano mi sa un po' da sacrilegio...a gpl ancora ancora...ma poi vabè amen giro a benza e pace...:)

3NR1C0
10-04-2007, 20:45
1 o 2 pieni a settimana sono un problema? Mamma mia, questa è da scrivere a striscia ... manco dovessi fartelo da solo ... non ti sporchi nemmeno.

Cmq, 400Km con ciambella GPL standard su un 1.6cc 16v da 105cv. Poi lo usi tranquillamente con targhe alterne.
L'unico punto negativo, ma veramente l'unico, è la manutenzione dell'impianto aggiuntivo.

Per me l'elevata autonomia è stato un parametro decisivo nella scelta dell'auto, ed inoltre il GPL non è così economico come lo si vuol dipingere... decisamente meglio il metano, che per contro ha una capillarità sul territorio pessima.

Altra cosa, io spesso faccio rifornimento di notte ai self-service, con il GPL/metano sarei vincolato ad esercizi precisi, di fatto sarei quasi sempre a benza ;)

3NR1C0
10-04-2007, 20:46
ex auto di mio babbo, lui ha preso la 545i e io mi son accaparrato l'X5...:D
un X5 a metano mi sa un po' da sacrilegio...a gpl ancora ancora...ma poi vabè amen giro a benza e pace...:)

E vendere l'X5 per un 320xd touring faceva schifo? :D:D:D

Non penso ci dovessi aggiungere molto denaro.

loncs
10-04-2007, 20:49
Per me l'elevata autonomia è stato un parametro decisivo nella scelta dell'auto, ed inoltre il GPL non è così economico come lo si vuol dipingere... decisamente meglio il metano, che per contro ha una capillarità sul territorio pessima.

Altra cosa, io spesso faccio rifornimento di notte ai self-service, con il GPL/metano sarei vincolato ad esercizi precisi, di fatto sarei quasi sempre a benza ;)

Caso molto particolare il tuo ... a me è bastato riorganizzarmi un attimo.

Il metano paga caro 2 bombole per avere autonomia appena decente (per te a questo punto sarebbe critica)

La spesa te l'ho detta: 20€ - 350/400Km! Non venirmi a dire che il risparmio è poco.

Marko#88
10-04-2007, 20:50
E vendere l'X5 per un 320xd touring faceva schifo? :D:D:D

Non penso ci dovessi aggiungere molto denaro.

lo potrei fare anche ora...ma prenderei un benza, magari una 335i coupè che mi piace un sacco.... i naftoni rimangono dove sono:D ...
il "problema" è che adoro da morire l'X5...fin da prima che mio babbo la comprasse...:)

3NR1C0
10-04-2007, 20:54
Caso molto particolare il tuo ... a me è bastato riorganizzarmi un attimo.

Il metano paga caro 2 bombole per avere autonomia appena decente (per te a questo punto sarebbe critica)

La spesa te l'ho detta: 20€ - 350/400Km! Non venirmi a dire che il risparmio è poco.

Io con 20€ ne faccio 300 di km... il risparmio senza dubbio c'è alla lunga (detratta la manutenzione per le bombole), ma per quanto mi riguarda non è sufficiente da farmi propendere per quel tipo di combustibile.

3NR1C0
10-04-2007, 20:55
lo potrei fare anche ora...ma prenderei un benza, magari una 335i coupè che mi piace un sacco.... i naftoni rimangono dove sono:D ...
il "problema" è che adoro da morire l'X5...fin da prima che mio babbo la comprasse...:)

Vabbè, in ogni caso mi pare tu non abbia problemi economici, però all' X5 in ogni caso preferirei il 335i, se non altro per lo scatto bruciante :D

Onisem
10-04-2007, 21:04
Per me l'elevata autonomia è stato un parametro decisivo nella scelta dell'auto, ed inoltre il GPL non è così economico come lo si vuol dipingere... decisamente meglio il metano, che per contro ha una capillarità sul territorio pessima.

Altra cosa, io spesso faccio rifornimento di notte ai self-service, con il GPL/metano sarei vincolato ad esercizi precisi, di fatto sarei quasi sempre a benza ;)
I distributori gpl si trovano ovunque. Se poi tu hai come principio di fare rifornimento solo di notte è un altro paio di maniche. Il gpl non è così economico come lo si vuol dipingere? Invece un diesel con 15-20.000 Km l'anno lo è... Si insomma, non mi sembri molto obiettivo.

loncs
10-04-2007, 21:05
Io con 20€ ne faccio 300 di km... il risparmio senza dubbio c'è alla lunga (detratta la manutenzione per le bombole), ma per quanto mi riguarda non è sufficiente da farmi propendere per quel tipo di combustibile.

Vabhé ma il problema non è il tuo ;)

Marko#88
10-04-2007, 23:21
Vabbè, in ogni caso mi pare tu non abbia problemi economici, però all' X5 in ogni caso preferirei il 335i, se non altro per lo scatto bruciante :D

anche io preferirei la 335, ma dubito che mio babbo sborsi altri soldi per la macchina...:asd:

Fagoman
11-04-2007, 09:14
TURBOdiesel ti dice nulla?

:doh: porca paletta hai ragione!!!

Gos
11-04-2007, 09:36
Io con 20€ ne faccio 300 di km... il risparmio senza dubbio c'è alla lunga (detratta la manutenzione per le bombole), ma per quanto mi riguarda non è sufficiente da farmi propendere per quel tipo di combustibile.

il risparmio c'è molto prima. la citroen c3 1.4 bi energy M fa 32 km con 1 euro di metano(test su quattroruote). Con 20 euro di metano dovresti fare 640 km.
Praticamente il doppio.
Avresti meno baule e il problema del rifornimento notturno ma basta organizzarsi....

wicked
11-04-2007, 11:41
Azzo.... :( sono di nuovo stra-confuso...

AlexB
11-04-2007, 11:48
beh..io riporto il mio esempio

In familia abbiamo 2 vetture 1600 benzina

Una Focus Sw Mk1 da 101cv
Una Peugeot 206 xs da 110cv

Con la Peugeot darei , forse, ragione da Enrico...passerei + tempo al benzinaio che a casa con mia moglie e mia figlia :D

Però è una auto sportivetta, marce corte (a parte che sono scalate male la 1 e la 2 ma questo è un altro disc) abbastanza reattiva...ti invita a guidare sportivamente ...e poi evidentemente il 1600 PSA NON è parco...

Il Ford ...cazzo va ad aria...30€ 10gg in città...con la ns precedente Polo 1.4 Tdi 75cv con 30€ ci facevamo 14gg mica tantissimo di + (su stessi percorrimenti)

La Focus 1600 101cv certo però nn invita alla guida sportiva e difatti ci vai tranqui (anche se è sufficientemente brillante pur senza tirare come un dannato..diciamo ne guido da nonno...nn ho tale stile ritengo...ne ti addormenti)

Quindi posso dire che se dovessi scegliere tra un auto benzina con i consumi della succitata Focus e la sua versione Diesel e questa costasse molto di + (es i 2200 € dell autore del 3d) sceglieri ad occhi chiusi il benzina...diversamente, forse (facendo bene i conti sulla carta...caro Enrico i conti al benzinaio purtroppo li puoi fare solo dopo aver comprato l auto, non posso usarli come criterio di scelta della auto da acquistare) preponderei per il gasolio.

Nel mio caso ovviamente non ho avuto dubbi....diesel !

evil_stefano
11-04-2007, 12:12
.... esperienza personale mode = on....


ho comprato una c2 1.4 hdi vtr excite (68cv) , dichiarato ciclo misto 4.1 litri/100 km ,
in realtà x vederli devo fare la guida "nonno"... o iin alternativa usare un binocolo.. :D

dunque, dati alla mano:

31000 km annui
di cui 80% in autostrada a 130 - 140 ...

consumo a 120 --> 5.2
consumo a 130 --> 5.6
consumo a 140 --> 6.1

il consumo è fornito dal sistema ( è quello istantaneo )

sebatoio da 41 lt

guida normale ---> 640 km (aimè il mio piede è + pesante di un ferro da stiro )

guida nonno mode = on ---> 800 km

---------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------

fin qui ci siete tutti suppongo...

adesso, se quel maledetto giorno prendevo il 1600 benza e ci mettevo un gpl..

C2 1.6 16V VTS (122 cv)

dati della casa

urbano 9,3
extraurbano 5,4
misto 6,9

ipotizzando nel modo + pessimista possibile a 130-140 in autostrada, un bel 7 litri/100 km , x la guida che faccio io, cioè 80% in autostrada.

autonomia:

41lt

normale ---> 580 km facciamo anche 550 .. ^__^

adesso entra in funzione il JOLLY GPL !

1.263
0.598

rapporto prezzo benzina / gpl ===> 2.144...

quindi mettendo un serbatoio a ciambella GPL , ripeto GPL non metano anche xè se no mi attacco all' a*o x far rifornimento, ( adesso non conosco l'esatta capacità del serbatoio anche xè l'effettivo riempimenti è dell'80% quindi se ne metto uno da 30 lt in realtà lo riempio di 24 ) , consumo la metà circa rispetto a un benzina..

x cui:

550 km (pieno solo benza ) = 1100 km (pieno solo gpl ) = 900 km realistici misto gpl benza

correggetemi se sbaglio, sono ancora un pò niubbo su sti calcoli e anche in generale.. :D

x cui se metto un gpl faccio + km e spendo - € x il rifornimento e circolo quando azzo voglio... punti negativi, devo farlo in orari apposta, e ho - posto dove caricare ( nel caso tengo la ruota nel baule, altrimenti è identico a prima ), e ho delle limitazioni nei parchegi ( io tifo xè spariscano xè sono infondate ).



x cui.. io sono x il GPL !


VAI DI GPL !

ninja750
11-04-2007, 12:15
1 o 2 pieni a settimana sono un problema?

sono decisamente una rottura di palle

evil_stefano
11-04-2007, 12:18
... bè io col il mio figossissimo DIESEL faccio 1 pieno ogni 5-6 giorni...

x cui nn mi cambierebbe nà mazza...


piccolo OT : ma si può montare un serbatoio + grande sulla c2 ?

3NR1C0
11-04-2007, 14:38
I distributori gpl si trovano ovunque. Se poi tu hai come principio di fare rifornimento solo di notte è un altro paio di maniche. Il gpl non è così economico come lo si vuol dipingere? Invece un diesel con 15-20.000 Km l'anno lo è... Si insomma, non mi sembri molto obiettivo.

I distributori gpl si trovano con maggiore diffusione rispetto a quelli di metano senza ombra di dubbio, ma non ovunque come vuoi far credere ;)
Io desidero la libertà di rifornirmi dove e quando voglio e con un pieno di non pensarci più neppure se devo viaggiare dal nord al sud italia, ecco tutto.
Per non parlare del fatto che il bagagliaio lo riduci grandemente con l'installazione delle bombole (quella rotonda da ruota di scorta ha una capacità ridicola).
Un diesel, preso magari usato, facendo 25-30000km annui soprattutto extraurbani (quelli che faccio io) è assolutamente conveniente e soprattutto non ti vincola al distributore. Massima libertà di movimento insomma. Se dovessi girare sempre in centro città valuterei assolutamente il discorso benza+gas, anche per le normative sul blocco della circolazione. Ma a quel punto andrei diretto sul metano, di sicuro non gpl.

Sarebbe poco obiettiva questa analisi? :boh:

Vabhé ma il problema non è il tuo ;)

Beh, leggendo l'autore del thread mi sentivo di assimilare discretamente gli stili di vita per ciò che concerne l'uso dell'automobile.

anche io preferirei la 335, ma dubito che mio babbo sborsi altri soldi per la macchina...:asd:

Ma non ti sembra troppo grossa la X5 per un ragazzo della tua età? Ok che raccogli figa, ma qualcosa di più piccolino? Anche un serie uno per dire... magari la 130i se vuoi restare in casa bmw.

il risparmio c'è molto prima. la citroen c3 1.4 bi energy M fa 32 km con 1 euro di metano(test su quattroruote). Con 20 euro di metano dovresti fare 640 km.
Praticamente il doppio.
Avresti meno baule e il problema del rifornimento notturno ma basta organizzarsi....

Il basta organizzarsi non mi piace granchè, io in auto ci carico di tutto, dagli sci alla bici da corsa, con le bombole non potrei far più nulla :)
Oltre a questo mi capitano spesso viaggi di 500/600km, ti pare che ogni volta debba fermarmi a rifornire guardando la cartina dei distributori di metano? E se non sono sulla strada che m'interessa? Giro a benza? Per me dipende da come la usi l'automobile ;)

Marko#88
11-04-2007, 14:57
Ma non ti sembra troppo grossa la X5 per un ragazzo della tua età? Ok che raccogli figa, ma qualcosa di più piccolino? Anche un serie uno per dire... magari la 130i se vuoi restare in casa bmw.



è grandina in effetti ma mi piace e mi soccia cambiarla...anche perchè mio babbo non sborsa altri soldi, e rivendendo l'X5 non è che sia valutata piu di tanto...poi dovrei trovare da venderla, ordinare un'altra macchina, aspettarla...naaaa...me la tengo che mi piace e bona...la serie 1 ce l'ha la mia sorellina (che poi è sorellona xke ha 22 anni ma io l'ho sempre chiamata sorellina:asd: )...la 120i...mi piace un mucchio effettivamente, ma l'X5 di più...:D

3NR1C0
11-04-2007, 15:59
è grandina in effetti ma mi piace e mi soccia cambiarla...anche perchè mio babbo non sborsa altri soldi, e rivendendo l'X5 non è che sia valutata piu di tanto...poi dovrei trovare da venderla, ordinare un'altra macchina, aspettarla...naaaa...me la tengo che mi piace e bona...la serie 1 ce l'ha la mia sorellina (che poi è sorellona xke ha 22 anni ma io l'ho sempre chiamata sorellina:asd: )...la 120i...mi piace un mucchio effettivamente, ma l'X5 di più...:D

Anche tua sorella a benzina? :wtf: Ma non va di moda la 120d ? :D:D:D

Marko#88
11-04-2007, 16:02
Anche tua sorella a benzina? :wtf: Ma non va di moda la 120d ? :D:D:D

si, anche lei non ama i diesel...l'unico naftone che abbiamo in casa è la A3 di mia mamma...il 2.0 da 140cv 3 porte...:)

fabry74
11-04-2007, 16:25
concordo sulla maggiore affidabilita' dei consumi dichiarati del diesel, mia eseprienza:

Opel Astra benzina 1.8 16V 115CV, dichiarati 7.8 l/100km reali 9.1 (quasi nonno) appena tiri un po' arriva agli 11... :(

Alfa 147 diesel 1.9 140 CV, dichiarati 5.9 l/100km reali 6.6 (guida piu' sportiva) ma ho fatto anche i 5.5 in autostrada viaggiando a 130 e i 5.0 in extraurbano sulle statali trafficate.

dove prima facevo i 13 adesso faccio i 20.... senza contare la differenza di prestazioni. (sembra di guidare un fulmine rispetto alla vecchia)

il 1.7 ctdi 125 e' molto piu' veloce del 1.6 115 ;)

pero' considera che il diesel ti deve piacere come si guida: con la coppia tutta in basso ti consente di guidare da nonno, e se vuoi scattare basta premere sull'acceleratore

di contro le sciancate fino a 6000 giri non le puoi fare (anche se con 1600 non so che sciancate puoi fare...), ma in ripresa in autostrada svernici parecchi benza.

considera anche che il diesel e' piu' rumoroso. (specie i TDI, meno i mjet e i bmw) :(

Onisem
11-04-2007, 17:15
Azzo.... :( sono di nuovo stra-confuso...

Fai una cosa, comprati un diesel così fai contento anche 3NR1C0. :D

Gos
11-04-2007, 17:20
Il basta organizzarsi non mi piace granchè, io in auto ci carico di tutto, dagli sci alla bici da corsa, con le bombole non potrei far più nulla :)
Oltre a questo mi capitano spesso viaggi di 500/600km, ti pare che ogni volta debba fermarmi a rifornire guardando la cartina dei distributori di metano? E se non sono sulla strada che m'interessa? Giro a benza? Per me dipende da come la usi l'automobile ;)

per i viaggi di 600 km dovresti comunque starci dentro con un pieno di metano (però in autostrada il vantaggio si annulla).
il problema può essere effettivamente lo spazio....
Allora prendeti la 159 sportwagon :ave: :sbav: 1.9 da 150 cv o 2.4 scegli tu...

Cfranco
11-04-2007, 17:24
.... esperienza personale mode = on....
[cut]
VAI DI GPL !
Intanto ai 130-140 7 l/100Km sono difficili da fare ...
Poi ... non penserai mica che 1 litro di GPL valga come un litro di benzina vero ?
L' autostrada è la peggiore situazione per il GPL , a velocità sostenute e costanti una macchina a GPL consuma più di un diesel , è facile fare anche meno di 7-8 Km con un litro di gas , mentre fai 18 con un diesel .
Il regno del GPL e del Metano sono le città , in ciclo urbano non consumano una mazza , in extraurbano vanno molto bene , ma in autostrada il diesel batte tutti .

evil_stefano
11-04-2007, 17:34
:sisi:

il diesel conviene sempre... ma fatemi il favore... incominciamo a smentire questo mito ... esistono valide alternative che inquinano di meno e consumano meno...ci sono le auto ibride, benza elettrico... o auto con metano o gpl già installati a bordo .. altrimenti si sceglie l'auto e poi si mette il gpl.. il diesel conviene solo in alcuni casi... tipo only autostrada e altre situazioni limite...


x es la Subaru Legacy SW 2.5 Bi-fuel è a GPL, lo spazio ce n'è quanto ne vuoi autonomia pure... xò magari è una cilindrata grande..

CITROEN
Xsara Picasso 1.6 16V Clas. Bi Energy G 19.841

RENAULT
Mégane 1.6 16V 5p. GPL Dynamique 19.701

SKODA
Octavia 1.6 Wagon Octavia GPLine 19.271

poi c'è la CHEVROLET che ha una immensa gamma di auto benza/gpl...

questi sono solo esempi.....


l'unica cosa che nn so se consigliare è un'auto ibrida.. semplicemente xè nn so come va, manutenzione difetti etc.. cmq giusto x vedere 1 tabella....

Toyota Prius

PRESTAZIONI
Velocità max (km/h) 170
Accelerazione 0-100 km/h (sec.) 10,9
Ripresa 80-120 km/h (sec.) 8,4

CONSUMO
Urbano (l/100km) 5,0
Extraurbano (l/100km) 4,2
Combinato (l/100km) 4,3



io sarò un cretino ma quest'ostinazione sul diesel mi fa propio incazz@re-.. -__-

Onisem
11-04-2007, 17:38
Cretino pure io. Ognuno può naturalmente avere le proprie preferenze, ma dare ad intendere che il diesel convenga comunque non è onesto. Io non mi sognerei mai di consigliare un benzina ad uno che fa 50.000 Km l'anno.

evil_stefano
11-04-2007, 17:59
Intanto ai 130-140 7 l/100Km sono difficili da fare ...
Poi ... non penserai mica che 1 litro di GPL valga come un litro di benzina vero ?
L' autostrada è la peggiore situazione per il GPL , a velocità sostenute e costanti una macchina a GPL consuma più di un diesel , è facile fare anche meno di 7-8 Km con un litro di gas , mentre fai 18 con un diesel .
Il regno del GPL e del Metano sono le città , in ciclo urbano non consumano una mazza , in extraurbano vanno molto bene , ma in autostrada il diesel batte tutti .

ok, facciamo un tabellina con dei dati x verificare se è vero.. la matematica non è il mio forte...

supponiamo di fare 300 km in autostrada.. prendiamo la stessa macchina come modello, e quasi simili come CV x es :

Focus 1.6 Ti-VCT 5p. 84 kW (114 CV)
Focus 1.8 TDCi 5p. 85 kW (116 CV)


dati alla mano ( fonte 4ruote )
Consumi (litri/100 km)

BENZA
urbano 8,7
extraurbano 5,4
misto 6,6

DIESEL
urbano 6,7
extraurbano 4,3
misto 5,2

GPL
x il gpl calcolo una perdita di prestazioni del 15% quindi:
urbano 10
extraurbano 6,21
misto 7,59


AUTOSTRADA A 130

BENZA 7 litri/100 km
DIESEL 5 litri/100 km
GPL 9,1 litri/100 km ?

nel gpl ho calcolato un aumento dei consumi del 30% rispetto alla benza x il ciclo autostradale.

SE SBAGLIO CORREGGETEMI

x cui se devo fare 300 km , con il diesel consumo ipoteticamente 16,5 € (D. 1.100 al litro ) , con il benzina ipoteticamente 25,2 € ( B. 1,200 al litro ) , con il GPL ipoteticamente 16,38 (G. 0.600 al litro ) .

se i calcoli sono giusti, ripeto SE sono giusti, aiutatemi a capire dove sbaglio nei calcoli x dire che il GPL non è conveniente..

evil_stefano
11-04-2007, 18:01
Cretino pure io. Ognuno può naturalmente avere le proprie preferenze, ma dare ad intendere che il diesel convenga comunque non è onesto. Io non mi sognerei mai di consigliare un benzina ad uno che fa 50.000 Km l'anno.

su questo ok, ma se uno come l'autore del 3d deve fare 15 - 25 k all'anno... :stordita:

3NR1C0
11-04-2007, 18:06
Fai una cosa, comprati un diesel così fai contento anche 3NR1C0. :D

Per quanto mi riguarda si può prendere pure un benzina, a me non cambia nulla, ma certe "comodità" ad alcuni possono interessare ed è giusto che le sappia.

per i viaggi di 600 km dovresti comunque starci dentro con un pieno di metano (però in autostrada il vantaggio si annulla).
il problema può essere effettivamente lo spazio....
Allora prendeti la 159 sportwagon :ave: :sbav: 1.9 da 150 cv o 2.4 scegli tu...

Guarda, un mio amico ha lavorato per anni in una pompa di metano, io stavo spesso da lui a lavoro a chiacchierare e nessuno, ti garantisco nessuno, fa 600km/pieno. La media era sui 300/400km

La 159? Bella auto, ma pesantissima, non la comprerei mai e poi mai, con nessuna motorizzazione... quella beve in modo assurdo. Ma poi ti pare che spenderei 30/40k€ per un'auto per poi metterla a metano? :D

Intanto ai 130-140 7 l/100Km sono difficili da fare ...
Poi ... non penserai mica che 1 litro di GPL valga come un litro di benzina vero ?
L' autostrada è la peggiore situazione per il GPL , a velocità sostenute e costanti una macchina a GPL consuma più di un diesel , è facile fare anche meno di 7-8 Km con un litro di gas , mentre fai 18 con un diesel .
Il regno del GPL e del Metano sono le città , in ciclo urbano non consumano una mazza , in extraurbano vanno molto bene , ma in autostrada il diesel batte tutti .

Non posso che quotare ;)

su questo ok, ma se uno come l'autore del 3d deve fare 15 - 25 k all'anno... :stordita:

Ma infatti si consigliava il diesel in virtù delle richieste dell'autore del thread, io vedo più persone fossilizzate sul benzina a tutti i costi che gente che non riconosce i limiti del diesel.

Se girassi SOLO in città un diesel non l'avrei mai comprato, ma questo l'ho già detto.

loncs
11-04-2007, 19:13
Ma infatti si consigliava il diesel in virtù delle richieste dell'autore del thread, io vedo più persone fossilizzate sul benzina a tutti i costi che gente che non riconosce i limiti del diesel.


Se permetti è il contrario visto che la gente compra diesel per fare 10.000Km all'anno.

loncs
11-04-2007, 19:15
Beh, leggendo l'autore del thread mi sentivo di assimilare discretamente gli stili di vita per ciò che concerne l'uso dell'automobile.


Scusa mi spieghi dove ha scritto che 1-2 pieni a settimana gli rompono?
Perché è chiaro che questo commento è alquanto personale per scegliere un'auto ...

Se deve fare 7Km/l a 130 - 140Km/h tanto vale switchare a benzina :asd: che torna a 13-15 Km/l
Così ha pure doppia autonomia.

3NR1C0
11-04-2007, 19:18
Se permetti è il contrario visto che la gente compra diesel per fare 10.000Km all'anno.

No, aspetta, mi riferivo a questo thread... so perfettamente che il trend odierno è completamente sbagliato e rivolto ai diesel, ma non sarà così per sempre, visto i nuovi piccoli turbo-benzina.

loncs
11-04-2007, 19:18
sono decisamente una rottura di palle

:rotfl:

3NR1C0
11-04-2007, 19:19
Scusa mi spieghi dove ha scritto che 1-2 pieni a settimana gli rompono?
Perché è chiaro che questo commento è alquanto personale per scegliere un'auto ...

Se deve fare 7Km/l a 130 - 140Km/h tanto vale switchare a benzina :asd: che torna a 13-15 Km/l
Così ha pure doppia autonomia.

Beh, gli ho messo davanti alcuni possibili fastidi, poi per carità, che faccia come crede ci mancherebbe.

Io al posto suo, visto come dice di usare l'auto, andrei sul diesel senza pensarci due volte, tra l'altro visti i CV del motore a benzina, e considerato che mettendola a gas ne perderebbe altri 10 buoni, il diesel resta decisamente più performante.

loncs
11-04-2007, 19:27
mettendola a gas ne perderebbe altri 10 buoni, il diesel resta decisamente più performante.

Mi permetto un'ultima cosa poi basta tanto ho detto tutto: la mia Leon 1.6 16V a benzina fa 185Km/h a gas la lancetta resta a metà tra 180-185Km/h (certo sono stato in Germania per provarla :asd: ).

Ormai è risaputo che la perdita di potenza nel caso di GPL è irrisoria
E' il metano che ti fa perdere una marcia.

Ma tu non hai mai avuto problemi di blocco del traffico? Sinceramente ...

3NR1C0
11-04-2007, 19:32
Mi permetto un'ultima cosa poi basta tanto ho detto tutto: la mia Leon 1.6 16V a benzina fa 185Km/h a gas la lancetta resta a metà tra 180-185Km/h (certo sono stato in Germania per provarla :asd: ).

Ormai è risaputo che la perdita di potenza nel caso di GPL è irrisoria
E' il metano che ti fa perdere una marcia.

Ma tu non hai mai avuto problemi di blocco del traffico? Sinceramente ...

Se dovessi avere necessità di un impianto a gas lo metterei a metano, non a GPL, almeno con il primo il risparmio è consistente! E lì si hanno le maggiori perdite, a meno di centraline e radicali modifiche sul propulsore sviluppate appositamente per mantenere inalterate le prestazioni (vedi mercedes classe E 200 NGT).

Per il discorso blocco del traffico onestamente sono stato "colpito" solo una volta in vita mia... ne ho approfittato per uscire in bici ;)

loncs
11-04-2007, 19:38
E meno male che autonomia, pieni frequenti e scomodità varie erano un problema per te...
Ti rendi conto che adatti troppo le cose a quello che pensi in 3 risposte di distanza?
Addirittura in bici ... e meno male che dovevi farti centinaia di Km ...

Direi che ho sprecato il mio tempo ...

3NR1C0
11-04-2007, 19:48
E meno male che autonomia, pieni frequenti e scomodità varie erano un problema per te...
Ti rendi conto che adatti troppo le cose a quello che pensi in 3 risposte di distanza?
Addirittura in bici ... e meno male che dovevi farti centinaia di Km ...

Direi che ho sprecato il mio tempo ...

Il blocco del traffico era di domenica e per il centro storico... e visto che dovevo andare in centro quel giorno ho usato la bici, oh certo che non ti sta bene niente :asd:

fabry74
12-04-2007, 10:16
io vedo più persone fossilizzate sul benzina a tutti i costi che gente che non riconosce i limiti del diesel.

Se girassi SOLO in città un diesel non l'avrei mai comprato, ma questo l'ho già detto.

mega-quotone... in questo angolo di forum sono tutti pro-benzina a spada tratta :muro:

io dal canto mio sono contentissimo della mia scelta, una macchina con le prestazioni della mia a benzina mi sarebbe costato una cifra da mantenere e la mia spesa mensile (2000km) per il carburante e' passata da 220 a 140 euro...

P.S. perche' in citta' niente diesel ? la mia fa' i 13 km/l, gli 11 proprio fermo in colonna, ogni volta che ci entravo con il vecchio 1800 16V c'era da piangere...

3NR1C0
12-04-2007, 17:23
mega-quotone... in questo angolo di forum sono tutti pro-benzina a spada tratta :muro:

io dal canto mio sono contentissimo della mia scelta, una macchina con le prestazioni della mia a benzina mi sarebbe costato una cifra da mantenere e la mia spesa mensile (2000km) per il carburante e' passata da 220 a 140 euro...

P.S. perche' in citta' niente diesel ? la mia fa' i 13 km/l, gli 11 proprio fermo in colonna, ogni volta che ci entravo con il vecchio 1800 16V c'era da piangere...

In città il diesel è sconveniente in quanto non c'è tutta questa differenza col benzina, inoltre il motore diesel a freddo consuma davvero un sacco quindi nei tratti brevi non conviene proprio. Poi chiaro che se stai in auto un'ora per volta in centro forse puoi avere ancora qualche convenienza, ma se devi fare piccoli percorsi è meglio il benzina (ovviamente ancor meglio con il gas).

wiltord
12-04-2007, 17:31
In città il diesel è sconveniente in quanto non c'è tutta questa differenza col benzina, inoltre il motore diesel a freddo consuma davvero un sacco quindi nei tratti brevi non conviene proprio. Poi chiaro che se stai in auto un'ora per volta in centro forse puoi avere ancora qualche convenienza, ma se devi fare piccoli percorsi è meglio il benzina (ovviamente ancor meglio con il gas).

è stato proprio il mio ragionamento, ho preso da poco la Gpunto è ho scelto il 1.4 benzina rispetto al 1.3 diesel in quanto uso generalmente la macchina solo di sera e nel we, e per tratti brevi e cittadini ;)

3NR1C0
12-04-2007, 17:44
è stato proprio il mio ragionamento, ho preso da poco la Gpunto è ho scelto il 1.4 benzina rispetto al 1.3 diesel in quanto uso generalmente la macchina solo di sera e nel we, e per tratti brevi e cittadini ;)

Hai fatto bene, ma hai preso lo starjet?

wiltord
12-04-2007, 17:44
Hai fatto bene, ma hai preso lo starjet?

yes ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1408936

3NR1C0
12-04-2007, 17:51
yes ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1408936

Ottimo acquisto, una curiosità: di cerchi da 16" c'eran solo quelli? Non è che mi facciano impazzire...

Senza Fili
12-04-2007, 17:52
Lo starjet si può gasare?

wiltord
12-04-2007, 17:53
Ottimo acquisto, una curiosità: di cerchi da 16" c'eran solo quelli? Non è che mi facciano impazzire...

domanda già posta :D

il fatto è che i 15" li escludo a priori.

i 17" a detta di tutti sono sovradimensionati per queste motorizzazioni.

dei 16" gli altri modelli non mi piacciono:

http://www.dmainformatica.it/punto/cerchi/4.jpg http://www.dmainformatica.it/punto/cerchi/2.jpg


preferisco questi insomma:

http://www.dmainformatica.it/punto/cerchi/7.jpg

:D

3NR1C0
12-04-2007, 18:27
domanda già posta :D

Io avrei preso i primi... :D

In ogni caso hai sempre tempo in futuro per cambiarli :O

wiltord
12-04-2007, 18:29
Io avrei preso i primi... :D

In ogni caso hai sempre tempo in futuro per cambiarli :O

sicuro :)

io cmq sono soddisfattissimo della scelta, adesso che è tutta lucida poi è una meraviglia :cool:

3NR1C0
12-04-2007, 19:09
sicuro :)

io cmq sono soddisfattissimo della scelta, adesso che è tutta lucida poi è una meraviglia :cool:

Questo sulla tua starebbe da dio... trovato su ebay

http://i1.ebayimg.com/07/i/000/85/7a/f0cd_1_sbl.JPG

fabry74
13-04-2007, 00:09
In città il diesel è sconveniente in quanto non c'è tutta questa differenza col benzina, inoltre il motore diesel a freddo consuma davvero un sacco quindi nei tratti brevi non conviene proprio. Poi chiaro che se stai in auto un'ora per volta in centro forse puoi avere ancora qualche convenienza, ma se devi fare piccoli percorsi è meglio il benzina (ovviamente ancor meglio con il gas).

dalla mia esperienza non mi risulta, che poi adesso con queste temperature la macchina parte gia' quasi calda... ma anche a gennaio a freddo non consumava tanto di piu'

cmq con una macchina pari cilindrata, un 2000, in citta' fai gli 8.. a caldo... figurati a freddo

con un diesel ho gia' segnalato i 13. non mi sembra che manchi la convenienza

P.S. torno adesso da milano, media 15.5 km/l in citta' con poco traffico :stordita:

3NR1C0
14-04-2007, 13:29
dalla mia esperienza non mi risulta, che poi adesso con queste temperature la macchina parte gia' quasi calda... ma anche a gennaio a freddo non consumava tanto di piu'

cmq con una macchina pari cilindrata, un 2000, in citta' fai gli 8.. a caldo... figurati a freddo

con un diesel ho gia' segnalato i 13. non mi sembra che manchi la convenienza

P.S. torno adesso da milano, media 15.5 km/l in citta' con poco traffico :stordita:

Il discorso è che la convenienza non è così evidente nel traffico cittadino:

1) consuma meno solo dopo essersi scaldato il motore
2) consuma meno in percentuale rispetto a percorsi extraurbani/autostradali
3) se ti fai i conti con RCA,tagliandi e costo iniziale d'acquisto non vale la pena il diesel per la città.

Ah, la tua media non so come l'hai calcolata, ma in percorsi molto brevi (5km) che sono i più tipici in città, i 15km/l te li scordi ;)

jonni1
14-04-2007, 15:03
cavolo sto tread ma ha confuso le idee da morire, devo prendere l'auto nuova in perticolare la grande punto, ero quasi convinto di prendere la speed mj da 75cv che con vari optional arriva a 16050, la stessa auto con gli stessi optional 1.4 da 77cv mi costa 14550 cioè 1500€ di differenza, il problema della motorizzazione nel mio caso è dato dal fatto che sto finendo l'università (-1 alla fine) e l'auto potrei usarla solo nel fine settimana se lavoro in azienda sotto casa o fare non so quanti km se trovo un lavoro fuori, quindi non sò che scegliere...........voi che fareste?

3NR1C0
14-04-2007, 15:37
cavolo sto tread ma ha confuso le idee da morire, devo prendere l'auto nuova in perticolare la grande punto, ero quasi convinto di prendere la speed mj da 75cv che con vari optional arriva a 16050, la stessa auto con gli stessi optional 1.4 da 77cv mi costa 14550 cioè 1500€ di differenza, il problema della motorizzazione nel mio caso è dato dal fatto che sto finendo l'università (-1 alla fine) e l'auto potrei usarla solo nel fine settimana se lavoro in azienda sotto casa o fare non so quanti km se trovo un lavoro fuori, quindi non sò che scegliere...........voi che fareste?

Benzina assolutamente, poi se trovi lavoro lontano la metti a gas. Non è tantino 14550€? Ci sono un sacco di km 0 in giro a prezzi più bassi, occhio a non farti fregare ;)

Gaiden
14-04-2007, 17:12
Dipende moltissimo dal tipo di motorizzazione (1.4? 2.0? 3.0?) e dal modello che scegli. Dicci di più e vediamo di fare due conti ... con una tabella pre-impostata ci sono molte variabili che non possono essere prese in considerazione, in primis la differenza dei costi di gestione che vanno a sfavore del diesel in maniera più o meno netta in funzione del modello di auto che scegli.

quoto tutto ;)

jonni1
15-04-2007, 14:18
Benzina assolutamente, poi se trovi lavoro lontano la metti a gas. Non è tantino 14550€? Ci sono un sacco di km 0 in giro a prezzi più bassi, occhio a non farti fregare ;)

quello è il prezzo di listino, nei vari preventivi mi hanno fatto almeno 1500 di sconto, ma se poi devo metterla a gas quanto mi viene a costare? mi sa che in quest'ottica la differenza benza-diesel si assottiglia

Satviolence
15-04-2007, 15:03
cavolo sto tread ma ha confuso le idee da morire, devo prendere l'auto nuova in perticolare la grande punto, ero quasi convinto di prendere la speed mj da 75cv che con vari optional arriva a 16050, la stessa auto con gli stessi optional 1.4 da 77cv mi costa 14550 cioè 1500€ di differenza, il problema della motorizzazione nel mio caso è dato dal fatto che sto finendo l'università (-1 alla fine) e l'auto potrei usarla solo nel fine settimana se lavoro in azienda sotto casa o fare non so quanti km se trovo un lavoro fuori, quindi non sò che scegliere...........voi che fareste?

Bel problema non sapere quanti km farai... considera che, al costo attuale della benzina e del gasolio, più o meno in 67.000 km dovresti, con il risparmio sul carburante, recuperare il maggiore costo iniziale del diesel rispetto al benzina. Il mjet da 75 cv ha una manutenzione meno costosa del mjet da 90, quindi non dovrebbe essere troppo dissimile da quella del benzina. Assicurazione e bollo comunque sono identici.
L'impianto a gas su una GPunto non lo vedo benissimo: se vuoi avere autonomia perdi il bagagliaio, se non vuoi perdere il bagagliaio devi mettere un serbatoio toroidale che non so quanta autonomia ti possa garantire. Inoltre un impianto GPL o a metano è sempre qualcosa di posticcio, che quindi da problemi più dell'impianto di alimentazione a benzina o a gasolio che c'è già sulla vettura (esperienza di mio zio, capo meccanico nell'officina di un grosso concessionario Opel/Chevrolet). Inoltre andando avanti con gli anni dovrai sostituire il serbatoio ed alcune parti dell'impianto.
Insomma, il GPL ti fa risparmiare senz'altro più del gasolio ma non credo che alla fine la differenza sia così significativa a meno che tu non faccia, chessò, 40.000 km all'anno; inoltre ci sarà sempre qualcosa a ricordarti in modo fastidioso la presenza dell'impianto (la mancanza della ruota di scorta o il baule più piccolo, le più frequenti visite dal meccanico, etc...). Una vettura a gasolio invece la compri, la usi e non ti romperà più di tanto le balle.

devis
15-04-2007, 15:27
In città il diesel è sconveniente in quanto non c'è tutta questa differenza col benzina

E' l'esatto contrario, la forbice di consumo di tra urbano ed extraurbano è molto più ampia con il benzina rispetto al diesel. Fermo restando al fatto che preferisco i motori si nutrono con il nobil-carburante :O

djufuk87
15-04-2007, 16:53
Molto meglio il benza....
Senza ombra di dubbio!
Costa meno, ha un miglior rumore, non puzza, meno oneroso nella manutenzione, non hai una turbina (vabbè tranne casi rari) che è comunque un componente delicato e costoso!
Poi se vai di GPL è la fine.. il diesel lo distruggi in ogni situazione (montagna esclusa) :read:

evil_stefano
15-04-2007, 18:34
L'impianto a gas su una GPunto non lo vedo benissimo: se vuoi avere autonomia perdi il bagagliaio, se non vuoi perdere il bagagliaio devi mettere un serbatoio toroidale che non so quanta autonomia ti possa garantire. Inoltre un impianto GPL o a metano è sempre qualcosa di posticcio, che quindi da problemi più dell'impianto di alimentazione a benzina o a gasolio che c'è già sulla vettura (esperienza di mio zio, capo meccanico nell'officina di un grosso concessionario Opel/Chevrolet). Inoltre andando avanti con gli anni dovrai sostituire il serbatoio ed alcune parti dell'impianto.



... certo, e ogni tanto esplode anche... e poi è portatrice di malattie, mena sfiga e attira i 2 di picche...


un toroidale ti da dai 300 km di autonomia in su... non so quanti litri può stipare quello della grande punto.. ma con i + piccoli fai 300 km..

posticcio... chissà che significato ha x te... vabbè... magari adesso salta fuori che lascia pure residui dannosi nel motore, neri e che sanno di liquirizia... ma andate a informarvi prima di postare cose del tipo " mio zio meccanico.." " il mio amico..."


vabbè.. cià

Jo3
15-04-2007, 18:47
Molto meglio il benza....
Senza ombra di dubbio!
Costa meno, ha un miglior rumore, non puzza, meno oneroso nella manutenzione, non hai una turbina (vabbè tranne casi rari) che è comunque un componente delicato e costoso!
Poi se vai di GPL è la fine.. il diesel lo distruggi in ogni situazione (montagna esclusa) :read:

INMO, Diesel.

I motori diesel sono costruiti per avere una vita media di 200.000 km.

La mia Clio 1.5 dci in ciclo combinato fa i 19 km/litro.

In superstrada o in autostrada arrivo ai 21 km/litro.

Sfido qualsiasi benzina sugli 85 cv a fare lo stesso.

85kimeruccio
15-04-2007, 19:29
Sfido qualsiasi benzina sugli 85 cv a fare lo stesso.

male.. male.. male..


io in 6°... a 2300giri fissi (non ricordo bene la velocità)... stò sui 20...

e ho 82cv ;)

Satviolence
15-04-2007, 19:30
un toroidale ti da dai 300 km di autonomia in su... non so quanti litri può stipare quello della grande punto.. ma con i + piccoli fai 300 km..

Praticamente facendo 60 km al giorno non fai neppure una settimana, oppure è giusto sufficiente per la gitarella domenicale fuoriporta. Non mi pare veramente una grossa autonomia...

posticcio... chissà che significato ha x te... vabbè... magari adesso salta fuori che lascia pure residui dannosi nel motore, neri e che sanno di liquirizia... ma andate a informarvi prima di postare cose del tipo " mio zio meccanico.." " il mio amico..."

Mah... io mi sono informato e la fonte è affidabile. Certo che se vai a chiedere a chi gli impianti li installa questi cercheranno di minimizzare i problemi. Tu, a proposito, da chi ti sei informato?
Io invece sono andato a chiedere a mio zio, che è capo meccanico, il che significa che ha diversi decenni di esperienza alle spalle. Lavora per una grossa concessionaria Opel/Chevrolet, e come ben saprai la Chevrolet fornisce sulle loro vetture impianti GPL già dall'origine. Quindi direi questa persona parla con cognizione di causa. Più di così... cosa vuoi, il suo curriculum vitae, il numero di telefono del concessionario dove lavora?
In particolare quando lo sono andato a trovare in officina stavano bestemmiando per un problema su una loro vettura aziendale a GPL. Praticamente il produttore dell'impianto stava rimpallando la responsabilità del malfunzionamento ad un errato montaggio, mentre loro come officina erano sicuri del malfunzionamento di un pezzo. E intanto che si risolvono queste magagne, anche burocratiche, l'auto rimane ferma...

evil_stefano
15-04-2007, 20:24
Praticamente facendo 60 km al giorno non fai neppure una settimana, oppure è giusto sufficiente per la gitarella domenicale fuoriporta. Non mi pare veramente una grossa autonomia...


.... forse ti è sfuggito un piccolo dettaglio... il + piccolo farà sui 300 km ... adesso non so da quant'è il toroidale nella grande punto... ma farà + di 300 km..


Mah... io mi sono informato e la fonte è affidabile. Certo che se vai a chiedere a chi gli impianti li installa questi cercheranno di minimizzare i problemi. Tu, a proposito, da chi ti sei informato?


ne ho 1 sotto al culo .. ;) ... FIAT DOBLO' 1.4 benza a GPL con toroidale da 50 Lt.... mio fratello ha una Subaru Legacy SW 2.5 Bi-fuel da ormai 3 anni ...
problemi o rogne al motore ? mai avute... uno neo la manutenzione, xè oltre a quella del motore ogni tanto devi controllare anche il gpl...

ah piccolo ps: il doblò fa circa 25k km all'anno... la subaru 30 k...



In particolare quando lo sono andato a trovare in officina stavano bestemmiando per un problema su una loro vettura aziendale a GPL. Praticamente il produttore dell'impianto stava rimpallando la responsabilità del malfunzionamento ad un errato montaggio, mentre loro come officina erano sicuri del malfunzionamento di un pezzo.

... bè questa è un'altra storia... se è x questo io sto ancora aspettando la mia frizione dalla citroen che dice che l'ho guastata io.... mentre è evidente un difetto di fabbrica...



non dico che il GPL non ha problemi, ma solo che ne ha quanti il diesel e i benzina .. niente è perfetto.. ma arrivare a dire che non funziona a priori mi pare eccessivo...

Satviolence
15-04-2007, 20:57
ne ho 1 sotto al culo .. ;) ... FIAT DOBLO' 1.4 benza a GPL con toroidale da 50 Lt.... mio fratello ha una Subaru Legacy SW 2.5 Bi-fuel da ormai 3 anni ...
problemi o rogne al motore ? mai avute... uno neo la manutenzione, xè oltre a quella del motore ogni tanto devi controllare anche il gpl...

Tu hai l'esperienza delle 2 vetture con cui hai a che fare, mio zio ha l'esperienza di tutte quelle che gli sono capitate sotto le mani. Ammetterai che mio zio ha una idea più precisa dei problemi che possono esserci, visto che li ripara.
A proposito, quanti chilometri fate con un pieno di GPL?

non dico che il GPL non ha problemi, ma solo che ne ha quanti il diesel e i benzina .. niente è perfetto.. ma arrivare a dire che non funziona a priori mi pare eccessivo...
L'impianto GPL sono un insieme di pezzi in più rispetto a quelli che ci sono già. Quindi ai difetti tipici di una qualsiasi vettura devi aggiungere quelli dell'impianto a gas. Non è che non funzioni a priori, e non ho mai detto una simile cosa, però hai oggettivamente più probabilità di avere problemi. Se a questo sommiamo tutti gli altri svantaggi ad un certo punto è lecito chiedersi se ne valga la pena... dopo un po' di anni devi sostituire il serbatoio e mi pare anche il polmone di espansione, quindi ti giochi pure una parte del risparmio.

Jo3
15-04-2007, 23:13
male.. male.. male..


io in 6°... a 2300giri fissi (non ricordo bene la velocità)... stò sui 20...

e ho 82cv ;)



la mia a 2300 giri fissi in 5a gira sui 90 km/h.
Visto che e' un diesel e avendo molta piu potenza ai bassi regimi, mi posso solamente aspettare che tu viaggi a meno di 90 km/h (facciamo 80? :fiufiu:) : suppongo ripresa nulla, poiche' la curva di coppia di un benzina sta molto superiore ai 2300 giri /min.

Torno a ripetere : sfido chiunque a fare 900 km con un pieno di 50 litri su circuito urbano/statale.

devis
15-04-2007, 23:14
urbano o combinato?

Jo3
15-04-2007, 23:20
urbano o combinato?

Urbano con statale (velocita max 80 km/h) : media 18.7 km/litro.


Per la prova Clio 1.5 DCI Diesel, qui c'e la prova di Quattroruote : Prova Quattroruote (http://www.vespaonline.it/gallery/d/53593-1/0402_03.pdf?g2_GALLERYSID=c3c4f8c901508bfed163c3567a49187f)

franklar
15-04-2007, 23:52
Per la cronaca Opel dà anche la possibilità come optional di avere un'impianto a gas senza montarlo successivamente e perdere la garanzia...senti se si può avere anche sulla gtc :)


Sulla carta si. Nella pratica nei due concessionari a cui mi sono rivolto, alla richiesta "posso montare l'impianto GPL ?" mi han guardato come un pazzo alieno con tre teste che sputa napalm in fiamme. :eek:

Uno me la proprio detto in faccia: montare il gpl è da pazzi, con i motori multiggiet che fanno 20 KM/l.

Poi ecco svelato l'arcano: l'auto non arriva dalla fabbrica già gasata, ma è il concessionario a doversi occupare della trasformazione, mandandola in una officina convenzionata. Insomma, rogne aggiuntive su cui loro non guadagnano nulla e che cercano di evitare in tutti i modi, indirizzando il cliente sulla motorizzazione diesel.

Tra l'altro, parlando di incentivi statali per il GPL, che se non erro ammontano a 1500€, entrambi hanno parlato di 600€ ( come nel caso di un'auto già immatricolata e non nuova ), la cosa mi suonava strana ma loro insistevano che era così.

Ah cmq. ho preso tutt'altra auto dopo... :D

franklar
16-04-2007, 00:01
L'impianto GPL sono un insieme di pezzi in più rispetto a quelli che ci sono già. Quindi ai difetti tipici di una qualsiasi vettura devi aggiungere quelli dell'impianto a gas. Non è che non funzioni a priori, e non ho mai detto una simile cosa, però hai oggettivamente più probabilità di avere problemi. Se a questo sommiamo tutti gli altri svantaggi ad un certo punto è lecito chiedersi se ne valga la pena... dopo un po' di anni devi sostituire il serbatoio e mi pare anche il polmone di espansione, quindi ti giochi pure una parte del risparmio.


La bombola del GPL va sostituita ogni 10 anni, per cui bisogna pensarci bene solo nel caso in cui si intenda tenere l'auto per più di dieci anni, mica poco...

Io ho rottamato l'auto proprio quando è "scaduto" l'impianto GPL, che per tutto il tempo non ha dato mai problemi tranne nelle ultime settimane un problema elettronico che dava fastidio all'accensione... ma ormai era arrivata la sua ora :D

djufuk87
16-04-2007, 00:42
I motori diesel sono costruiti per avere una vita media di 200.000 km.


Si perchè i benzina implodono a 100Kkm.... ma per favore!
Anzi.. forse è piu' affidabile un benza aspirato...


La mia Clio 1.5 dci in ciclo combinato fa i 19 km/litro.

In superstrada o in autostrada arrivo ai 21 km/litro.

Sfido qualsiasi benzina sugli 85 cv a fare lo stesso.
con la cifra che risparmi metti il GPL che inquina molto meno e non hai un trattore in miniatura... Risparmi comunque

Marko#88
16-04-2007, 07:08
Si perchè i benzina implodono a 100Kkm.... ma per favore!
Anzi.. forse è piu' affidabile un benza aspirato...


con la cifra che risparmi metti il GPL che inquina molto meno e non hai un trattore in miniatura... Risparmi comunque

quoto!

The Mighty Gex
16-04-2007, 07:23
la mia a 2300 giri fissi in 5a gira sui 90 km/h.
Visto che e' un diesel e avendo molta piu potenza ai bassi regimi, mi posso solamente aspettare che tu viaggi a meno di 90 km/h (facciamo 80? :fiufiu:) : suppongo ripresa nulla, poiche' la curva di coppia di un benzina sta molto superiore ai 2300 giri /min.

Torno a ripetere : sfido chiunque a fare 900 km con un pieno di 50 litri su circuito urbano/statale.

Credo che i 20 fossero km/litro...

ninja750
16-04-2007, 09:20
Torno a ripetere : sfido chiunque a fare 900 km con un pieno di 50 litri su circuito urbano/statale.

io ne ho fatti 870 con una 206 1.4 con lo stesso utilizzo

franklar
16-04-2007, 09:58
sfido chiunque a fare 900 km con un pieno di 50 litri su circuito urbano/statale.



Il GPL costa 0.611 €/L, con i soldi che spendi per comprare 50 litri di gasolio ( a 1,127 €/litro al self service fanno 56,35€ ) io compro esattamente 92.2 litri di gas.

Quindi, la mia Lybra ( 1.6 16V, 105 CV ) fa, ad essere molto pessimisti, 12,5 KM/L ( in realtà circa 13 o poco più ) a 90KM/h costanti, per cui con gli stessi soldi alla stessa andatura faccio 1152 KM :D

Nell'utilizzo di tutti i giorni, con molti percorsi urbani e alcuni percorsi extraurbani a 120-130 KM/h, il consumo sale ( sempre a essere pessimisti ) fino a 9 KM/l, quindi con quei soldi ci faccio comunque ben 830 KM. E circolo durante blocchi del traffico, targhe alterne e menate varie :D

evil_stefano
16-04-2007, 12:06
Il GPL costa 0.611 €/L, con i soldi che spendi per comprare 50 litri di gasolio ( a 1,127 €/litro al self service fanno 56,35€ ) io compro esattamente 92.2 litri di gas.

Quindi, la mia Lybra ( 1.6 16V, 105 CV ) fa, ad essere molto pessimisti, 12,5 KM/L ( in realtà circa 13 o poco più ) a 90KM/h costanti, per cui con gli stessi soldi alla stessa andatura faccio 1152 KM :D

Nell'utilizzo di tutti i giorni, con molti percorsi urbani e alcuni percorsi extraurbani a 120-130 KM/h, il consumo sale ( sempre a essere pessimisti ) fino a 9 KM/l, quindi con quei soldi ci faccio comunque ben 830 KM. E circolo durante blocchi del traffico, targhe alterne e menate varie :D

zitto ! non dirlo a nessuno ! siamo degli eretici ! :D

evil_stefano
16-04-2007, 12:11
La bombola del GPL va sostituita ogni 10 anni, per cui bisogna pensarci bene solo nel caso in cui si intenda tenere l'auto per più di dieci anni, mica poco...

Io ho rottamato l'auto proprio quando è "scaduto" l'impianto GPL, che per tutto il tempo non ha dato mai problemi tranne nelle ultime settimane un problema elettronico che dava fastidio all'accensione... ma ormai era arrivata la sua ora :D

*

@ Satviolence

se x te 10 anni son pochi........... io spero di fare minimo 200 k di km.. ma a ritmo di 30 k all'anno mi sa che nn supero i 6-7 anni ...

se vuoi dire che c'è una manutenzione in + all'anno ok... ma x il resto mi sa che stai vedendo tutto nero... se vuoi ti tiro fuori le pagine di al volante dove si lamentano delle macchine benzina/diesel che non funzionano..

Jo3
16-04-2007, 12:26
Si perchè i benzina implodono a 100Kkm.... ma per favore!
Anzi.. forse è piu' affidabile un benza aspirato...


Un diesel come struttura e' intrinsecamente piu robusto di un benzina : vuoi per le coppie che vengono esercitate dall'alta compressione (18:1) vuoi per la termica sviluppata.


con la cifra che risparmi metti il GPL che inquina molto meno e non hai un trattore in miniatura... Risparmi comunque

Ma hai almeno dato un occhiata ai distributori GPL in lombardia??

Nella mia provincia (como) ce ne sono solo due.

Jo3
16-04-2007, 12:30
Il GPL costa 0.611 €/L, con i soldi che spendi per comprare 50 litri di gasolio ( a 1,127 €/litro al self service fanno 56,35€ ) io compro esattamente 92.2 litri di gas.

Quindi, la mia Lybra ( 1.6 16V, 105 CV ) fa, ad essere molto pessimisti, 12,5 KM/L ( in realtà circa 13 o poco più ) a 90KM/h costanti, per cui con gli stessi soldi alla stessa andatura faccio 1152 KM :D

Nell'utilizzo di tutti i giorni, con molti percorsi urbani e alcuni percorsi extraurbani a 120-130 KM/h, il consumo sale ( sempre a essere pessimisti ) fino a 9 KM/l, quindi con quei soldi ci faccio comunque ben 830 KM. E circolo durante blocchi del traffico, targhe alterne e menate varie :D


Nulla da eccepire.
Ma torno a ripetere : se sei fortunato ad avere il distributore GPL nel tragitto casa lavoro puoi ritenerti rientrante nel felice clan dei GPL.

Altrimenti ciccia : nella provincia di Como i distributori GPL sono solo 2

Nella provincia di Milano si aggirano sui 26

Nella provincia di Lecco ce ne sono 4

Nella provincia di Pavia ce ne sono 9

Nella provincia di Bergamo , 13


Che facciamo, andiamo tutti a Milano a fare GPL?

franklar
16-04-2007, 13:26
AH beh certo, è vero che ci sono zone con pochi distributori :(

fabry74
16-04-2007, 14:14
Il GPL costa 0.611 €/L, con i soldi che spendi per comprare 50 litri di gasolio ( a 1,127 €/litro al self service fanno 56,35€ ) io compro esattamente 92.2 litri di gas.

Quindi, la mia Lybra ( 1.6 16V, 105 CV ) fa, ad essere molto pessimisti, 12,5 KM/L ( in realtà circa 13 o poco più ) a 90KM/h costanti, per cui con gli stessi soldi alla stessa andatura faccio 1152 KM :D

Nell'utilizzo di tutti i giorni, con molti percorsi urbani e alcuni percorsi extraurbani a 120-130 KM/h, il consumo sale ( sempre a essere pessimisti ) fino a 9 KM/l, quindi con quei soldi ci faccio comunque ben 830 KM. E circolo durante blocchi del traffico, targhe alterne e menate varie :D

con 50 litri di gasolio io faccio, considerando i 23 km/l a 90 km/h costanti, 1150 km uguale... (che forse ne faccio anche di piu' perche' mi segna 25-26 il cdb, il diesel a velocita' costante e' avvantaggiato)

con un percorso come il tuo (il mio comprende piu' extraurbano e citta' anche senza traffico) la mia farebbe 15 km/l, quindi 750 km con i 50 litri...

come vedi siamo vicini, ma io ho una 147 1.9 da 140 CV, molto + performante di un 1.6 105

paragonati con un diesel piu' piccolo (1.5 DCI, 1.3 mjet,etc etc...) e trai le tue conclusioni ;)

evil_stefano
16-04-2007, 14:29
Nulla da eccepire.
Ma torno a ripetere : se sei fortunato ad avere il distributore GPL nel tragitto casa lavoro puoi ritenerti rientrante nel felice clan dei GPL.

Altrimenti ciccia : nella provincia di Como i distributori GPL sono solo 2

Nella provincia di Milano si aggirano sui 26

Nella provincia di Lecco ce ne sono 4

Nella provincia di Pavia ce ne sono 9

Nella provincia di Bergamo , 13


Che facciamo, andiamo tutti a Milano a fare GPL?

ciò che dici è vero, ma ricordati che a volte i distributori non vengono segnalati nelle mappe dei comuni.. x es quello vicino a dove lavoro è infimo e minuscolo, e non è segnato da nessuna parte...

se vuoi c'è la mappa x i tom tom dei distributori gpl (nn tutti) + e - cari .. LOL

Jo3
16-04-2007, 14:37
AH beh certo, è vero che ci sono zone con pochi distributori :(

Il brutto e' che per chi abita sul confine, il costo del GPL in svizzera e' identico al costo della benzina (oltre ad essere molto meno diffuso).

In francia, 'e consentito avere in casa un impianto di stoccaggio del metano casalingo, in modo tale da fare rifornimento direttamente dal gas cittadino.

In italia e' vietato.

Per tale motivo, molti che inizialmente si sono orientati su una macchina a GPL/metano (come il sottoscritto) si sono poi dovuti trasferire sul Diesel (che comunque consente risparmi rispetto al benzina di tutto rispetto).

85kimeruccio
16-04-2007, 20:37
la mia a 2300 giri fissi in 5a gira sui 90 km/h.
Visto che e' un diesel e avendo molta piu potenza ai bassi regimi, mi posso solamente aspettare che tu viaggi a meno di 90 km/h (facciamo 80? :fiufiu:) : suppongo ripresa nulla, poiche' la curva di coppia di un benzina sta molto superiore ai 2300 giri /min.

Torno a ripetere : sfido chiunque a fare 900 km con un pieno di 50 litri su circuito urbano/statale.

beh.. io con un pieno faccio 500km.. alla fine ho un serbatoio molto piccolo.. ma la media si può attestare senza problemi sui 18km/l.

a quei giri stò sugli 85kmh....

ripresa? cosa me ne faccio se stò a cosìù bassi giri? vuol dire che non mi serve ripresa :D se voglio ripresa butto quarta e tanti saluti a tutti...

non facciamo di tutta l'erba un fascio

ninja750
16-04-2007, 20:46
e tanti saluti a tutti...


tutti? :D

Onisem
16-04-2007, 20:56
tutti? :D
Quasi tutti. :O :D

85kimeruccio
16-04-2007, 20:59
si ero molto ironico ragazzi.. non puntualizzate sempre :D stronzoni

3NR1C0
17-04-2007, 07:28
tutti? :D

Quasi tutti. :O :D

si ero molto ironico ragazzi.. non puntualizzate sempre :D stronzoni

Tutto bene voi 3 ? Pensate di farcela? :asd:

85kimeruccio
17-04-2007, 13:14
Tutto bene voi 3 ? Pensate di farcela? :asd:

noi non ce la facciamo mai :D

SerPaguroSniffa³
17-04-2007, 13:37
Un diesel come struttura e' intrinsecamente piu robusto di un benzina : vuoi per le coppie che vengono esercitate dall'alta compressione (18:1) vuoi per la termica sviluppata.



Ma hai almeno dato un occhiata ai distributori GPL in lombardia??

Nella mia provincia (como) ce ne sono solo due.

quà a verona mi pare che in ogni distributore ci sia anche il gpl oltre a benzina e diesel ma già da alcuni anni anche..inoltre il diesel inquina di più di gpl e benzina..

moon182
18-04-2007, 08:40
INMO, Diesel.

I motori diesel sono costruiti per avere una vita media di 200.000 km.

La mia Clio 1.5 dci in ciclo combinato fa i 19 km/litro.

In superstrada o in autostrada arrivo ai 21 km/litro.

Sfido qualsiasi benzina sugli 85 cv a fare lo stesso.

La mia A3 in 25000km ha ottenuto la media di 18.3km/lt!!
Non male penso... :stordita:

JENA PLISSKEN
18-04-2007, 09:24
beh.. io con un pieno faccio 500km.. alla fine ho un serbatoio molto piccolo.. ma la media si può attestare senza problemi sui 18km/l.

a quei giri stò sugli 85kmh....

ripresa? cosa me ne faccio se stò a cosìù bassi giri? vuol dire che non mi serve ripresa :D se voglio ripresa butto quarta e tanti saluti a tutti...

non facciamo di tutta l'erba un fascio

:D kime...ti ritrovo sempre qui a ...dire sempre le stesse cose:sofico:

X me dipende da vari fattori cosa sia meglio o peggio...troppi fattori da discutere caso x caso....sul benzina opterei solo in caso di EVO:oink:

85kimeruccio
18-04-2007, 10:24
alla fine gira e rigira sempre di quello parliamo

Sursit
18-04-2007, 10:33
quà a verona mi pare che in ogni distributore ci sia anche il gpl oltre a benzina e diesel ma già da alcuni anni anche..inoltre il diesel inquina di più di gpl e benzina..
Il diesel emette inquinanti diversi. Che inquini di più o meno va a seconda di cosa si consideri inquinante. Il diesel emette più particolato e NOx, meno HC, CO e benzene. Inoltre a minori emissioni di CO2 che non è inquinante ma potrebbe arrivare ad essere considerato tale.
Il diesel in linea di massima conviene quando di fa molta strada a velocità costante, e più il mezzo è pesante meglio rende rispetto al ciclo Otto. Quando si considerano auto di dimensioni e peso ridotti non ha molta convenienza anche sulle lunghe percorrenze, se invece consideriamo auto tipo la Mercedes classe E è conveniente al 100% anche rispetto al metano, visto il tipico uso autostradale.

3NR1C0
24-04-2007, 11:33
Ma alla fine sto diesel conviene o no?

Preferite l'uovo o la gallina? :O

Marko#88
24-04-2007, 11:54
Ma alla fine sto diesel conviene o no?

Preferite l'uovo o la gallina? :O

benza rulezzzz
:D

3NR1C0
24-04-2007, 12:06
benza rulezzzz
:D

Quindi l'uovo :D

Marko#88
24-04-2007, 12:07
Quindi l'uovo :D

:D :D :D