PDA

View Full Version : Reflex digitale: Nikon D80 o Pentax K10D?


Germe82
09-04-2007, 21:20
Sarò breve e circonciso.

Intanto vi saluto e vi faccio i complimenti per la professionalità e competenza che la maggior parte di voi dimostra nelle proprie risposte.

Adesso che vi ho inumidato il deretano, vi chiedo se potreste risolvere il mio dilemma, già proposto nell'oggetto: vorrei entrare nel fantastico mondo delle relfex digitali (posseggo, da dietro, una Nikon Coolpix7600) e la mia scelta vacilla tra D80 o K10D. Ho letto sul muro di un bagno della stazione, che la prima ha una qualità dell'immagine maggiore, ma, a differenza dell'altra, pecca in accessori tipo stabilizzatore dell'immagine e rimozione della polvere dal sensore. Voi cosa ne pensate? Ho già letto nel forum vari pareri, ma mi piacerebbe avere qui un confronto diretto tra queste due (mie personali) concorrenti.

Un'ultima domanda, probabilmente stupida: ho delle vecchissime ottiche Mitakov e Polar...cestino?

Vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità che vorrete concedermi.

Cordialmente,
Germe.

marklevi
10-04-2007, 01:01
sono 2 macchine eccellenti.. non puoi sbagliare.. scegliere una o l'altra è solo una questione di sfumature...

il maggior limite per la riuscita di buone foto sarà il fotografo.. le macchine sono ottime...

le lenti da te citate non le ho mai sentite nominare... probabilmnte sono scarse e inutilizzabili...

Germe82
10-04-2007, 10:01
sono 2 macchine eccellenti.. non puoi sbagliare.. scegliere una o l'altra è solo una questione di sfumature...

Quindi pensi che l'assenza di stabilizzatore nel corpo (purtroppo non ho le mani fermissime, anzi) e la protezione dalla polvere non siano un poi così grosso handicap?(è una domanda niubbona eh, non vi trovare alcuna sfumatura polemica :) )

Grazie mille per la risposta ;)

Germe82
20-04-2007, 21:13
Uppo e rilancio: se metto sul piatto anche la Nikon D200 il paragone non ha più senso?

marklevi
22-04-2007, 11:40
Quindi pensi che l'assenza di stabilizzatore nel corpo (purtroppo non ho le mani fermissime, anzi) e la protezione dalla polvere

ti dico che i miei 2 corpi non hanno tali gadget e non ne ho mai sentito la necessità... il sensorer stabilizzato sarebbe interessante ma tra limitata efficenza (rispetto algli obiettivi stabilizzati) e l'impossibilità di vedere l'effetto nel mirino (cosa invece possibile con gi obiettivi stabilizzati) non ne farei una discriminante.

entrambe le marche hanno parco ottico ampio e prestazioni elevate.

la d200 costa parechio in +.. risparmia per acquistare qualche obiettivo decente ;)

Germe82
23-04-2007, 08:58
ti dico che i miei 2 corpi non hanno tali gadget e non ne ho mai sentito la necessità... il sensorer stabilizzato sarebbe interessante ma tra limitata efficenza (rispetto algli obiettivi stabilizzati) e l'impossibilità di vedere l'effetto nel mirino (cosa invece possibile con gi obiettivi stabilizzati) non ne farei una discriminante.

entrambe le marche hanno parco ottico ampio e prestazioni elevate.

la d200 costa parechio in +.. risparmia per acquistare qualche obiettivo decente ;)
Nuovamente grazie per le risposte professionali et esaurienti :)

mailand
23-04-2007, 10:42
edit, doppio...

mailand
23-04-2007, 10:43
Un'ultima domanda, probabilmente stupida: ho delle vecchissime ottiche Mitakov e Polar...cestino?


mitakoV o mitakoN? le prime non le conosco, le seconde le ho avute su una vecchia minolta x300... per quanto mi riguarda, non erano ottiche fenomenali ;)

riguardo le considerazioni sul corpo macchina, concordo in toto con mark :)