View Full Version : Limite minimo umano Fps al secondo
re_romano_alex
09-04-2007, 19:39
Mi son sempre chiesto quant'è il limite minimo dell'uomo nel giocare un buon gioco,di auto mad esempio,il limite umano..cioè,ad intenderci,l'uomo se ne accorge di una differenza tra 50 fps e 30 fps ?
Qual è il limite?
Mi son sempre chiesto quant'è il limite minimo dell'uomo nel giocare un buon gioco,di auto mad esempio,il limite umano..cioè,ad intenderci,l'uomo se ne accorge di una differenza tra 50 fps e 30 fps ?
Qual è il limite?
intendi la "risoluzione" massima che puoi notare, ovvero l'intervallo di fps necessario affinché ti accorgi del cambiamento, o il numero di fps nel quale hai la visione continua (e non a scatti)?
non so se mi sono spiegato :asd:
stbarlet
09-04-2007, 20:26
credo intenda il numero di "campionamenti" :p che l`occhio umano puó fare. siamo sui 10-20 ma varia molto da persona a persona. comuqnue dipende molto dall`immagine che stai guardando. se hai una immagine molto veloce, magari 30 potrebbero sembrare pochi.
CioKKoBaMBuZzo
09-04-2007, 20:34
mmmm...bhè i film usano o i 25 o i 30 fps, ed in entrambi i casi il movimento è fluido, però mi sono sempre chiesto perchè nei giochi del computer sono necessari anche 60fps e oltre...
c'era un thread su ngi anni fa dove se non ricordo male si era giunti alla conclusione che il framerate potesse giovare all'immagine percepita dall'occhio umano fino a circa 200 fps, ma vallo a ritrovare...
re_romano_alex
09-04-2007, 21:00
No,non era la risoluzione.
Proprio,parlando volgarmente,:asd:,il limite umano che fa percepire una cosa a scatti e una cosa fluida[perchè vedo che alcuni titoli con 40/45 Fps,di auto,vanno benone..altri invece necessitano di molti altri fps...]
Allora mi sembra che sia intorno ai 30 fps... i film infatti sono a 30 fps mi pare
SuperMario=ITA=
09-04-2007, 21:55
l'occhio umano fa i 25.30 fps, quindi anche per qualsiasi gioco si può benissimo arrivare a 25-30 fps...sopra nn vale la pena perchè nn si sente il cambiamento...poi io gioc benissimo anche sui 10 (abituato al basso HW che ho, o gioco così o nn gioco)
re_romano_alex
09-04-2007, 22:05
Beh,se siamo su 30-35 spero che fra due-tre anni mi vada ancora bene :)
Grazie a tutti delle risposte,
Mi sembrava che il mimite sotto il quale si incominciassero a percepire gli "scatti" fosse 24 fps, che poi mi pare che sia la velocità dei frame che si utilizza nei film; al di sopra non credo che l'occhio umano riesca a percepirli. Se poi il computer è in grado di fare oltre questo valore, è un altro discorso.
CioKKoBaMBuZzo
10-04-2007, 00:09
no io son sicuro di aver sentito che per i giochi non vanno bene i framerate tipici dei film
Semplicemente perchè nei giochi il frame rate non è costante, ma varia in base alla complessità della scena renderizzata, se magari state vedendo una stanza vuota e avete un frame rate di 40 fps magari uscendo nel bosco vi trovate con 3 fotogrammi al secondo, quindi si consiglia un frame rate medio di circa 60 cosi da non aver problemi nelle scene piu vaste e complicate o con effetti tipo esplosioni (dove magari calerà a 30).
stbarlet
10-04-2007, 01:04
beh c`é gente in console e giochi ( leggasi gabberman :read: ) che dice di riuscire a contare ad occhio i fps..
Il problema è che gli fps per cui si percepisce lo scatto, oltre a variare da persona a persona, variano con la posizione dell'occhio. Mi spiego: se al centro della retina si può anche arrivare a meno di 20 fps (ho dei filmini super 8 a casa, che vanno a 18 fps e non si vedono poi così a scatti), con la visione periferica si può arrivare anche a 50-60 fps, ma con scarsa risoluzione. Fate questo esperimento: provate a guardare un televisore normale, non quelli tipo 100 Hz della philips, e deve essere CRT, o al massimo plasma (gli LCD mitigano molto l'effetto, essendo "lenti" rispetto ad un CRT), poi guardatelo con la "coda" dell'occhio... Lo vedrete sfarfallare in modo simile a come si vedono i monitor CRT ripresi per esempio nei servizi del telegiornale... Questo perchè la velocità dell'occhio nella vista periferica è superiore.
Risultato: per avere la massima fluidità possibile, in tutte le condizioni, bisogna avere almeno 60 fps minimi. Quindi un 90-100 fps medi dovrebbe essere garanzia di fluidità massima anche in scene particolarmente complesse...
re_romano_alex
10-04-2007, 08:44
Il problema è che gli fps per cui si percepisce lo scatto, oltre a variare da persona a persona, variano con la posizione dell'occhio. Mi spiego: se al centro della retina si può anche arrivare a meno di 20 fps (ho dei filmini super 8 a casa, che vanno a 18 fps e non si vedono poi così a scatti), con la visione periferica si può arrivare anche a 50-60 fps, ma con scarsa risoluzione. Fate questo esperimento: provate a guardare un televisore normale, non quelli tipo 100 Hz della philips, e deve essere CRT, o al massimo plasma (gli LCD mitigano molto l'effetto, essendo "lenti" rispetto ad un CRT), poi guardatelo con la "coda" dell'occhio... Lo vedrete sfarfallare in modo simile a come si vedono i monitor CRT ripresi per esempio nei servizi del telegiornale... Questo perchè la velocità dell'occhio nella vista periferica è superiore.
Risultato: per avere la massima fluidità possibile, in tutte le condizioni, bisogna avere almeno 60 fps minimi. Quindi un 90-100 fps medi dovrebbe essere garanzia di fluidità massima anche in scene particolarmente complesse...
SLI di 8800 o 8950 GX2 ? :sofico: :sofico: :sofico:
Grazie delle dettagliate risposte :)
Vedremo in fturo cosa ci aspetta :O
Il problema è che gli fps per cui si percepisce lo scatto, oltre a variare da persona a persona, variano con la posizione dell'occhio. Mi spiego: se al centro della retina si può anche arrivare a meno di 20 fps (ho dei filmini super 8 a casa, che vanno a 18 fps e non si vedono poi così a scatti), con la visione periferica si può arrivare anche a 50-60 fps, ma con scarsa risoluzione. Fate questo esperimento: provate a guardare un televisore normale, non quelli tipo 100 Hz della philips, e deve essere CRT, o al massimo plasma (gli LCD mitigano molto l'effetto, essendo "lenti" rispetto ad un CRT), poi guardatelo con la "coda" dell'occhio... Lo vedrete sfarfallare in modo simile a come si vedono i monitor CRT ripresi per esempio nei servizi del telegiornale... Questo perchè la velocità dell'occhio nella vista periferica è superiore.
Risultato: per avere la massima fluidità possibile, in tutte le condizioni, bisogna avere almeno 60 fps minimi. Quindi un 90-100 fps medi dovrebbe essere garanzia di fluidità massima anche in scene particolarmente complesse...
ah si hai ragione, anche quando guardi un neon con la coda dell'occhio sfarfalla :fagiano:
beh c`é gente in console e giochi ( leggasi gabberman :read: ) che dice di riuscire a contare ad occhio i fps..
stiamo parlando di gabberman :asd:
ah si hai ragione, anche quando guardi un neon con la coda dell'occhio sfarfalla :fagiano:
Esatto! ;)
in una vecchia rivista di videgiochi (super console) se non ricordo male si diceva che il minimo per giocare decentemente era 15 fps
Mi sembrava che il mimite sotto il quale si incominciassero a percepire gli "scatti" fosse 24 fps, che poi mi pare che sia la velocità dei frame che si utilizza nei film; al di sopra non credo che l'occhio umano riesca a percepirli. Se poi il computer è in grado di fare oltre questo valore, è un altro discorso.
Dipende da persona a persona , dall' angolo di visione e anche dal tipo di variazione di tonalità ( il limite è più alto per variazioni molto forti )
Generalmente le persone hanno il limite di sensibilità tra i 50 e i 75 fps , ma per forti variazioni ( bianco/nero ) ai margini del campo visivo si può arrivare a 100/120 Hz .
I 24 fotogrammi al secondo del cinema sono fuorvianti , perchè in realtà ogni immagine è mostrata due volte e quindi sono 48 immagini al secondo , alcuni proiettori addirittura sono passati a tre proiezioni della stessa immagine per un totale di 72 immagini al secondo .
I primi proiettori erano effettivamente in 24 Hz , e l' effetto era ben visibile .
I 25 fps di una TV invece sono interlacciati , ed equivalgono a 50 fps non interlacciati .
Il fatto è che bisogna anche capire il significato della frequenza , da una parte c' è la "frequenza di refresh" del monitor , ossia la frequenza con cui vengono accesi e spenti i vari pixel , qui è d' obbligo arrivare ad almeno 75 / 85 Hz altrimenti l' effetto sfarfallio è molto evidente , i monitor LCD da questo punto di vista sono ottimali , visto che non funzionano col metodo dell' immagine residua , possono avere frequenze molto più basse e offrire un' immagine totalmente stabile .
Quando si passa al problema dell' "immagine in movimento" tipica dei film invece il problema cambia , abbiamo visto che per scelte tecniche i filmati sono limitati a 24 fps , eppure non li vediamo "scattare" , come sarebbe lecito visto che si tratta di un valore ben inferiore alla soglia ?
Per due motivi , da una parte la soglia della visibilità è molto più bassa per piccoli spostamenti , questo significa che 24 fps non bastano per un film d' azione , ma vanno più che bene per un paesaggio che cambia lentamente , per spostamenti veloci invece entra in scena l' effetto motion blur , che "spalma" l' immagine creando l' illusione del movimento , questo effetto è dovuto al modo in cui funziona una cinepresa , che ha un tempo di esposizione di circa 1/50 di secondo , assolutamente non trascurabile rispetto al 1/24 di secondo della proiezione .
Se passiamo ai videogames il primo metodo funziona ancora bene , per cui giochi che prevedono cambiamenti lenti dell' immagine ( simulatori di volo , giochi di corse ... ) non richiedono frame rate elevati .
Però , per come è costruita un' immagine 3D sul PC , l' immagine rappresenta un istante ben definito della scena , non un' integrazione su un tempo abbastanza lungo da dar luogo all' effetto della cinepresa , quindi in giochi molto movimentati 25 fps si vedono eccome .
gabi.2437
10-04-2007, 11:49
in una vecchia rivista di videgiochi (super console) se non ricordo male si diceva che il minimo per giocare decentemente era 15 fps
Eh beh se scendi sotto i 15fps la situazione diventa indecente :D
CioKKoBaMBuZzo
10-04-2007, 12:46
Dipende da persona a persona [...] si vedono eccome .
wow che risposta :D
Io mi accorgo molto bene anche della differenza del tick (non solo degli FPS) del motore grafico, ad esempio in quake 4: a 60 (default) è tutto legnoso, settate il tick (ultima patch 1.4.1b) a 200 e vedrete che la fluidità stessa dei movimenti e delle animazioni cambia eccome :D
stbarlet
10-04-2007, 13:08
Io mi accorgo molto bene anche della differenza del tick (non solo degli FPS) del motore grafico, ad esempio in quake 4: a 60 (default) è tutto legnoso, settate il tick (ultima patch 1.4.1b) a 200 e vedrete che la fluidità stessa dei movimenti e delle animazioni cambia eccome :D
tu hai una porta DVI da qualche parte dietro la testa:read:
tu hai una porta DVI da qualche parte dietro la testa:read:
:asd:
Quando sei abituato a giocare a UT a più di 100 fps i 50/60 li senti.
Cmq ovviamente meglio 30 fps fissi che punte di 100 e cadute a 10.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.