Entra

View Full Version : Penso l'hd sia andato.. Mi aiutate ad avere conferma?


Qwertid
09-04-2007, 14:43
Ciao a tutti!
Vi espongo in poche righe il problema: un anno fa ho acquistato un WD-2000JS (SATA2). Circa 15 giorni fa apro un documento word contenuto su questo disco (senza SO, solo dati), lo modifico, vado a salvarlo e mi compare un messaggio secondo cui l'hd è pieno e non c'è spazio per fare le modifiche.. E' stranissimo visto che 130gb sono ancora liberi.. Allora provo a salvare di nuovo e windows si blocca.. Al riavvio ci mette parecchio tempo a caricare il SO: una volta fatto apro la cartella contentente il documento in oggetto ed è tutta vuota!!! :mbe: Riavvio di nuovo, ugualmente come prima un sacco di tempo per caricare e vedo che l'hd è tutto vuoto completamente :cry: :cry: :cry: Allora provo un CHKDSK /F: trova degli errori, ma al momento della correzione dice che è impossibile correggerli per mancanza di spazio... Cancella dei record orfani ed esce dallo scandisk.. Al riavvio, parte in automatico il controllo di coerenza sull'hard disk e mi dice che la file master table è danneggiata e infatti sotto windows viene visto come RAW. Per fortuna riesco a recuperare tutto mediante un programma (meno male!!), riformatto l'hd in NTFS (anche prima lo era) e adesso sto notanto che l'hd va estremamente piano sia in lettura che in scrittura.. Non so se è un'impressione sbagliata dovuta alla disavventura o altro: eppure mi sembra così.. Che operazioni posso fare per aver la conferma che il mio hd mi sta abbandonando e magari mandarlo in garanzia?

Grazie a chi vorrà aiutarmi :)

CRL
09-04-2007, 15:46
Installa HDtune e posta la schermata Health.

Varifica sempre da HDTune, nella schermata Info, che il DMA sia attivo.

- CRL -

Qwertid
09-04-2007, 22:13
Ecco le schermate che mi chiedevi :) Non ho modificato nessun settaggio, ho semplicemente avviato i test :) Aspetto un tuo parere: grazie davvero dell'aiuto! :p

P.S: Già che mi trovavo ho fatto delle prove anche con il mio secondo HD, un Maxtor EIDE da 80gb.. Ebbene la prima differenza è nella temperatura che si aggira sui 23°, ben altra cosa rispetto al WD. Per quanto riguarda il transfer rate, mostra un grafico ben più alternato tra alti e bassi con un access time di 14.5 e una media di 45.2 MB/s. Che pensare?

Qwertid
11-04-2007, 14:47
up

Angelus88
11-04-2007, 14:53
Non è normale che vada così lento... sempre usando HDtune fai pure un error scan per vedere se ci sono settori danneggiati. Infine ti consiglio una formattazione a basso livello

CRL
11-04-2007, 17:04
Settori danneggiati non ce ne sono, lo dice il Reallocated Sector Count, ma la velocità di 2,5MB/sec e l'utilizzo CPU al 51% fanno capire che c'è un problema con il DMA, chè è l'accesso diretto alla memoria, saltando la cpu (che dovrebbe stare al 3-4% max). Nel tuo caso si richiede l'intervento della cpu, e va lentissimo.

Il disco è sata vero?
E' un disco di sistema?

Se no, io proverei a disinstallarlo da gestione periferiche e poi farglielo ri-rilevare.

- CRL -

Qwertid
11-04-2007, 17:55
Il disco è s-ata e non ha il sistema operativo installato su.. Ci tengo solo dati su.. Facendolo rilevare di nuovo, rischio che non mi trovi più i dati?

Dahlar
11-04-2007, 19:38
Per i tuoi dati non c'è rischio, il fatto che lo rimuovi dalle periferiche di sistema non tocca minimamente il file system.
L'unico modo per perdere dati è l'avere un HD con problemi suoi, ma il tuo sembra a posto.
Se non funziona in questo modo, comunque, posso consigliarti di provare ad aggiornare i driver del chipset della scheda madre, e infine di controllare (non si sa mai, anche se difficilmente è così) se sul bios non c'è qualche impostazione che forzi l'HD in PIO MODE.

Qwertid
11-04-2007, 20:08
Ho disinstallato e fatto riconoscere nuovamente l'hd ma purtroppo il risultato è pressochè identico... :(

Quindi il problema non è del disco in sè?

Dahlar
11-04-2007, 20:10
non in generale.
Di solito è un problema di corretto riconoscimento da parte del sistema operativo.
Prova ad aggiornare i driver della scheda madre, sperando che questo basti...
sarebbe un peccato dover reinstallare l'intero sistema operativo per questo problema.

Qwertid
11-04-2007, 20:19
Per aggiornare i driver della scheda madre basta mandare in esecuzione il file .exe e lui sovrascrive ove deve oppure c'è bisogno di qualche operazione preliminare? :)

Ringrazio tantissimo per l'aiuto :p

Dahlar
11-04-2007, 20:22
se hai il pacchetto di driver di solito basta eseguire l'exe, poi la scheda riconosce da se tutto e alla fine ti dovrebbe chiedere il riavvio del sistema

ROBERTIN
11-04-2007, 20:24
Una domanda. La tua mobo supporta il SATA 1 o il SATA 2 ?

Qwertid
12-04-2007, 08:36
Immagino supporti il solo SATA 1: però l'hd ha regolarmente funzionato prima degli incidenti che ho descritto nel primo post.

Ho provato ad aggiornare i driver della mobo ma nulla.. Penso di dovermi rassegnare e reinstallare il SO? Così facendo la situazione dovrebbe normalizzarsi?

Dahlar
12-04-2007, 08:57
a questo punto, dato che Robertin ha sollevato la questione, controlla che dietro l'hard disk il jumper per sata sia nella posizione 1.5.
Se è assente allora questa potrebbe essere comunque una concausa del problema (anche se l'hard disk ha funzionato correttamente fino a poco tempo fa).

ROBERTIN
12-04-2007, 16:25
Quoto dahlar. La mia domanda espressa ieri mirava proprio a questo.
Dalla schermata "info" di hdtune vedevo che l'hd è sata II ed è stato settato come tale. Se l'hd è sata II e la mobo è sata I, potrebbe esservi una certa incompatibilità, risolvibile mettendo il jumper nella posizione sata I. Il fatto che l'hd venga comunque riconosciuto e funzioni non significa che sia tutto a posto. In presenza di qualsiasi altra causa (ad es. conflitto di driver) l'incompatibilità potrebbe saltare fuori. Per cui al posto di Qwertid, prima di cominciare a pensare ad altre cose, provvederei a spostare il jumper nella posizione sata I.

Qwertid
12-04-2007, 20:09
Grazie dei consigli veramente! Oggi cercherò di metterli in atto :)

Domanda: cambiando posizione al jumper rischio per caso di perdere i dati? :D (Si lo so mi ci sto fissando ihhihi)

Domanda 2: non sono molto pratico... come si fa a sapere qual è la posizione del jumper 1,1.5, etc etc?

ROBERTIN
12-04-2007, 21:48
Risposta 1: No.
Risposta 2: Dovresti avere lo schema sull'etichetta attaccata all' hd stesso. Basta che la segui fedelmente (SATA 1 e SATA 1,5 sono la stessa cosa, la cifra 1 significa che si tratta del primo protocollo serial ata, con un transfer appunto di 1,5 Gb/s).

Qwertid
14-04-2007, 21:54
Ho fatto le mie indagini questa sera...

Sull'hd ho visto che c'è un insieme di jumper e a me non era settato alcun jumper.. Leggendo sull'etichetta diceva di spuntare i jumper 5 e 6 per attivare il SATA.. Tutto speranzoso mi procuro un jumper e li spunto.. Ripeto il test ma i risultati non sono cambiati in quanto l'incremento è stato di uno 0.6Mb/s rispetto alla precedente rilevazione.. Ho letto sul sito della WD che la configurazione di default è quella senza jumper.. Non mi resta che reinstallare Windows quindi?

P.S: potevo settare altri due jumper per quanto riguarda l'SSC ma non ho mosso nulla..

Qwertid
16-04-2007, 17:06
up :p

Dahlar
16-04-2007, 17:28
visto che la tua scheda madre supporta solo il sata (alias sata1, alias sata 1.5) metti i jumper nella configurazione indicata per attivare il solo sata che dovrebbe essere indicata come sata 1.5 (che sarebbe a dire 1.5Gbps o 150Mbps).
E riprova l'hard disk.

Qwertid
16-04-2007, 21:18
Con i jumper settati, la velocità è 3.2 MB/s :(

Dahlar
16-04-2007, 21:24
Con i jumper settati, la velocità è 3.2 MB/s :(

sicuro di averli settati bene?
Non è che hai settato anche lo Spread Spectrum?
Ci dici esattamente quale configurazione hai messo??

Qwertid
16-04-2007, 23:04
ho settato i jumper 5-6 e stop.. :)

Dahlar
16-04-2007, 23:21
In teoria il tuo HD dovrebbe negoziare automaticamwente la velocità, novità introdotta da WD nella seconda generazione di SATA2, ma ho letto che questi HD stanno avendo un sacco di problemi simili al tuo con i chipset VIA e SIS, che in alcuni casi si risolvono cortocircuitando i jumperini 5 e 6.
In caso ciò non si risolva allora dovresti contattare l'assistenza WD.

Qwertid
17-04-2007, 10:42
Quindi nell'ordine devo fare così:

1) Rimetto i jumperini 5 e 6
2) Se non risolvo, lasciando i jumperini fissi reinstallo windows
3) Se non risolvo: assistenza tecnica

Più o meno dovrebbe funzionare così? E all'assistenza che problema segnalo? :D

Dahlar
17-04-2007, 11:18
Se decidi di contattare l'assistenza spieghi loro, il più dettagliatamente possibile quello che ti fa l'hard disk, e il tipo di Hardware che hai (in particolare tipo di scheda madre, chipset e come hai cofnigurato il tutto).
Magari dai un'occhiata anche alla loro Knowledge Base, perchè so che WD ha parecchie FAQ utili sul sito, magari altri hanno avuto lo stesso problema e loro hanno già la soluzione pubblicata, se esiste via software.
Comunque io vorrei sapere se, seguendo lo spunto che ti ha dato CRL, hai controllato se nel sistema operativo (in Gestione Periferiche) il tuo Hard Disk lavora in DMA oppure in Pio mode.
A me la velocità sembra quella classica del PIO mode... sbaglierò ma un'occhiata glie la darei.

Qwertid
24-04-2007, 19:21
Scusate l'assenza prolungata... Mi piacerebbe poter controllare quello che mi hai suggerito: mi sapresti dire cosa devo controllare (quale parametro in quale menù)? Ti ringrazio tantissimo, la situazione è un pò insostenibile...

Dahlar
24-04-2007, 19:59
Vai in gestione periferiche e controlli da li...
per semplificarti le cose puoi ordinare le periferiche per connessione e quindi controllare sul controller cui è attaccato l'hard disk cosa dicono le proprietà.

Qwertid
01-05-2007, 12:27
Salve a tutti! In gestione periferiche non ci ho capito granchè... Allora sono andato nel bios e questa è la situazione del mio hard disk: si riesce a cavare qualche informazione utile?

Ringrazio tanto per l'aiuto :)

http://www.ipsedixit.altervista.org/_altervista_ht/01052007.jpg

Dahlar
01-05-2007, 12:56
Le impostazioni del bios sono corrette.
Tra l'altro sono tutte messe in auto.
L'unica cosa che potresti provare per vedere se l'hard disk funziona a velocità maggiore, provare a modificare un paio di quelle impostazioni, provando a forzare il DMA mode a U-DMA5 e se così ancora non funziona potresti provare a disabilitare il PIO mode...
E' un test, si fa sempre in tempo a rimettere i parametri del bios in auto.
PErsonalmente avrei già contattato il rivenditore o l'assistenza WD.

Qwertid
01-05-2007, 13:54
Adesso che ci penso nel bios della mia MB, a suo tempo disabilitai un controller "Promise Fastrack" (che mi permette di selezionare come modalità operativa sia IDE che RAID). Può centrare qualcosa con il problema che mi "perseguita"?

Dahlar
01-05-2007, 14:16
se hai la possibilità di lasciarlo in IDE mode, io lo avrei posto così.
Raid mode non ti serve.
Ma sei sicuro che il disco è collegato ad una porta sata gestita da quel controller?
Provare non costa nulla, le impostazioni del bios fortunatamente possono sempre essere modificate (con criterio e cervello) senza conseguenze permanenti.

Qwertid
01-05-2007, 14:30
se hai la possibilità di lasciarlo in IDE mode, io lo avrei posto così.
Raid mode non ti serve.
Ma sei sicuro che il disco è collegato ad una porta sata gestita da quel controller?
Provare non costa nulla, le impostazioni del bios fortunatamente possono sempre essere modificate (con criterio e cervello) senza conseguenze permanenti.

Proverò le impostazioni che mi hai consigliato :) e al massimo sostituire il filo sata.. Per la domanda che mi hai posto in verità non so risponderti... Io il controller lo tengo disabilitato altrimenti mi dice che nessun dispositivo è connesso al controller e che il bios non è installato...

Dahlar
01-05-2007, 14:53
allora il disco WD in questione non è connesso al controller promise, da come ne parlavi pensavo di si.

Qwertid
01-05-2007, 17:30
Ed è per questo che non riesce a fungere bene l'hd? Il controller promise riesce a garantire che funzioni come un sata ?

La mia MB ha due gruppi di entrate SATA: i primi 2 sono indicati solo con SATA, mentre i secondi due con SATA_RAID. Quindi immagino che questi ultimi siano controllati dal controller Promise (che dovrebbe servire per un RAID, giusto?) mentre a me serve soltanto collegare un hard disk..

Qwertid
01-05-2007, 18:47
Mi sono dato alle prove ed oltre a quelle che mi hai consigliato ho anche risettato il jumper e cambiato connettore SATA. Credo che non mi resti che scrivere alla WD :cry:

Paco De Luciaaaaa
01-05-2007, 19:29
Mi confermi che nelle proprietà di sistema del controller sotto windows sia abilitata la modalità ultra-dma?

Sicuro che i drivers dei controller sono apposto?

Dalla velocità che vedo mi sembra un pio mode...

Qwertid
01-05-2007, 20:11
Veramente i driver del controller io non li ho mai installati.... Ma per caso sarebbe quella operazione da fare quando si installa windows, premere f6 per fargli leggere i driver? Altrimenti come si attua la cosa? E soprattutto vale anche nel mio caso, visto che credo che il controller non c'entri con il mio hd?

Qwertid
01-05-2007, 20:14
Ecco la situazione dei controller... Forse qualcosa di strano c'è... Aspetto lumi da voi sicuramente più esperti di me...

http://www.ipsedixit.altervista.org/_altervista_ht/Diapositiva1.JPG

Paco De Luciaaaaa
01-05-2007, 20:18
Intanto installa questi:

http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/ide/pdc20378/378raid_100137.zip

Dimmi se risolvi...

Qwertid
01-05-2007, 20:33
Intanto installa questi:

http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/ide/pdc20378/378raid_100137.zip

Dimmi se risolvi...

Non dirmi nulla ma il file che mi hai postato non si installa... Vuole farmi una copia su dischetto di alcuni files (che credo poi servano durante l'installazione di windows xp con il famoso f6). Correggimi se sbaglio e grazie dell'aiuto :) SOno debitore con tutti voi :)

Paco De Luciaaaaa
01-05-2007, 20:36
Devi aggiornare i driver del controller raid sotto win... con quelli della cartella appropriata al tuo sistema operativo... sai farlo?

Qwertid
01-05-2007, 20:37
SI ci provo :)

Qwertid
01-05-2007, 20:51
Ho installato il file che mi hai detto e in gestione periferiche appare un Controller SCSI e RAID ---> Promise Fasttrack378 ma con un punto esclamativo giallo. Riavviando il pc , il controller dice sempre nessun dispositivo trovato, bios non installato. Ho visto che sul sito dell'asus c'è anche una versione del fastrack SATA senza RAID. C'entra qualcosa?

Paco De Luciaaaaa
01-05-2007, 21:31
Mi spieghi come hai connesso le periferiche ai controller?

Qwertid
01-05-2007, 21:45
Le periferiche non sono connesse al controller.. L'HD SATA è connesso sulla MB ad un connettore che non è soggetto al controller... Il controller come indica il manuale serve per il RAID..

Dahlar
01-05-2007, 21:50
Da quello che riesco a capire io, il disco lo hai collegato alle porte sata direttamente gestite dal Chipset della scheda madre, mentre le altre due porte del controller Promise le hai lasciate libere.
Lascia stare la storia del Raid... non ce ne frega niente.
Adesso cerca di vedere se il tuo problema si riesce a risolvere aggiornando i driver del chipset della tua scheda madre, altrimenti puoi anche provare a collegare il disco alle porte del controller Promise (non è necessariamente da utilizzare per il Raid, puoi anche usarlo senza fare raid...).

Qwertid
02-05-2007, 17:51
Da quello che riesco a capire io, il disco lo hai collegato alle porte sata direttamente gestite dal Chipset della scheda madre, mentre le altre due porte del controller Promise le hai lasciate libere.
Lascia stare la storia del Raid... non ce ne frega niente.
Adesso cerca di vedere se il tuo problema si riesce a risolvere aggiornando i driver del chipset della tua scheda madre, altrimenti puoi anche provare a collegare il disco alle porte del controller Promise (non è necessariamente da utilizzare per il Raid, puoi anche usarlo senza fare raid...).

Ho fatto come mi hai detto e ho collegato l'HD alle porte SATA del controller e adesso ha HD Tune penso di avere dei valori normalli (sui 60MB/s)... Ho provato a scambiarle di nuovo e i valori ritornano bassissimi.. A questo punto mi chiedo: reinstallando windows xp posso riuscire ad ottenere i valori che vorrei senza dover ricorrere al controller? E' un problema di driver della mobo?

P.S: Cosa dovrei installare esattamente per la mobo? Io mi sono sempre limitato ad installare infinst_autol per il chipset 875 scaricato dal sito della Intel. Ho mancato in qualcosa?

Dahlar
02-05-2007, 18:57
Io non so quale sia la tua mobo, ma di solito conviene installare comunque tutti i driver degli elementi che stanno sulla scheda anche i controller che non utilizzerai.
Prova ad aggiornare i driver del chipset intel della tua scheda madre, cerca prima sul sito del produttore se trovi il pacchetto completo, senno prova sul sito intel cercando il chipset esatto.
I driver vanno sempre, e comunque, installati tutti, e questo per evitare inutili conflitti o problemi col sistema.
Se non si usa qualcosa lo si lascia inerte, ma i driver vanno sempre messi tutti.
Se prendi solo quelli di intel (875p esatto?) non aggiorni gli altri, relativi ai componenti messi in più dal produttore della tua scheda (vedi appunto il controller promise), ecco perchè suggerisco prima di cercare sul sito del produttore per i dirver, in modo da avere tutto (fermo restando che per il solo chipset intel puoi usare quelli intel).

Non posso risponderti con certezza riguardo la risoluzione del problema con una reinstallazione ex-novo, perchè ci sono casi in cui questo basta e altri in cui è solo una soluzione temporanea e poi il problema si ripresenta.

Paco De Luciaaaaa
02-05-2007, 19:21
Quoto quanto detto sottolineando di installare TUTTi i driver della mobo.

Qwertid
04-05-2007, 20:29
Alla fine ho reinstallato windows e il problema si è risolto.. Adesso l'hd pur non essendo connesso al controller funge alla perfezione :) Vi ringrazio tantissimo del supporto, da solo non ce l'avrei mai fatta :) Siete grandi!

Paco De Luciaaaaa
04-05-2007, 20:39
Bene... sono contento!;)