View Full Version : Consiglio: una f30 ma con più zoom
thesaggio
09-04-2007, 13:56
Qualcuno sa consigliarmi una bella compatta come la fuji f30 [quindi che lavori bene anche ad alti iso (fino ad 800, comunque, mi basterebbe)] e che abbia un buono zoom (almeno un 5x)?
La olympus mju 750 è valida?
potresti indirizzarti verso la fuji 6500fd se ti piacciono le immagini che restituiscono le fuji, personalmente l'ho avuta e data via...poi però sono gusti. ti serve comunque che sia compatta?
thesaggio
09-04-2007, 18:59
Preferirei compatta, ma le dimensioni ridotte non sono una condizione essenziale per il mio prossimo acquisto (certo, entro dei limiti; l'ingombro pari a quello di una reflex sarebbe un pò troppo).
Sì, la fuji 6500fd l'avevo considerata (la considero un buon prodotto) ma poi l'ho scartata per la mancanza di stabilizzatore, per il corpo un pò troppo plastificato, per il flash che, se non disattivato dal menù, cerca di fare capolino ogni volta che si scatta, per il fatto che, per rivedere lo scatto eseguito, si deve uscire dalla modalità di scatto ed entrare in quella di visualizzazione, per la presenza di 4 batterie ricaricabili, per i file che sono sì puliti, ma per avere ciò si deve obbligatoriamente usare il raw (e non il jpeg, non tanto per il rumore, che resta comunque basso, quanto per gli artefatti e l'eccesiva perdita di dettagli che crea la compressione).
Anche la panasonic fz8 mi piaceva molto, peccato per il solito problema pana ad iso alti (da quel che ho letto, rumore neppure "accettabile" già ad 400/800, come, del resto, per la tz3).
Mi pare stesso discorso per le sony h7 h9 che, visto anche il prezzo, non hanno fatto il passo in avanti che ci si aspettava.
Ho visto anche la nuova fuji s5700, ma non mi sembra proprio all'altezza delle sue sorelle più vecchie (anzi, è di fascia bassa).
Qualche indecisione ce l'ho ancora sulla olympus mju 750 e la canon A710is
(su quest'ultima mi frena il tipo di batteria, la risoluzione del lcd, la registrazione limitata dei video, la funzione occhi rossi e gli iso solo fino ad 800).
Niente, mi sa che alla fine (se all'ultimo non mi decido, es, per la canon) sarò costretto a ripiegare sulla fuji f30: a quel prezzo (oggi si trova sotto i 200€) non avrò tutto ciò che desideravo, ma almeno quei soldi la f30, per le sue caratteristiche, li vale tutti e saranno spesi bene.
Comunque spero ancora nei consigli di Voi (sicuramente più) esperti (di me) in tema di fotocamere digitali.
potresti indirizzarti verso la fuji 6500fd se ti piacciono le immagini che restituiscono le fuji, personalmente l'ho avuta e data via...poi però sono gusti. ti serve comunque che sia compatta?
Scusa, potrei sapere cosa non ti è piaciuto? Dato che la possiedo ed anche io all'inizio ho avuto dei dubbi, ma poi ho imparato ad usarla decentemente ed ho visto che su alcuni punti non ha eguali, di sicuro non è una macchina da principiante, ma magari mi sbaglio:boh:
Time Zone
09-04-2007, 19:59
potresti indirizzarti verso la fuji 6500fd se ti piacciono le immagini che restituiscono le fuji, personalmente l'ho avuta e data via...poi però sono gusti. ti serve comunque che sia compatta?
Quoto.
Per il resto la F30 ha il sensore da 1/1,x, ultrazoom con sensore di quelle dimensioni sono abbastanza rare, di conseguenza o prendi la 6500 o passi a sensori da 1/2x e in tal caso ne trovi di tutti i tipi ma dovrai limitarti un minimo nell'uso degli iso. Ad 800 ci arrivi decentemente anche con la s5600, sempre se, come ha detto iubbo, ti piace il tipo di immagine fuji.
andrineri
09-04-2007, 20:23
Sì, la fuji 6500fd l'avevo considerata (la considero un buon prodotto) ma poi l'ho scartata per la mancanza di stabilizzatore, per il corpo un pò troppo plastificato, per il flash che, se non disattivato dal menù, cerca di fare capolino ogni volta che si scatta, per il fatto che, per rivedere lo scatto eseguito, si deve uscire dalla modalità di scatto ed entrare in quella di visualizzazione, per la presenza di 4 batterie ricaricabili, per i file che sono sì puliti, ma per avere ciò si deve obbligatoriamente usare il raw (e non il jpeg, non tanto per il rumore, che resta comunque basso, quanto per gli artefatti e l'eccesiva perdita di dettagli che crea la compressione).
...
Ho visto anche la nuova fuji s5700, ma non mi sembra proprio all'altezza delle sue sorelle più vecchie (anzi, è di fascia bassa).
non penalizzarla così, gli scatti li puoi rivedere, almeno nella 9600, imposti da menù per quanto visualizzare, o se visualizzarli fino al successivo clic dimezzato (messa a fuoco) sul pulsante di scatto. Lo stabilizzatore serve su una compattina che fai fatica ad impugnare bene come la F30, mentre con l'ergonomia della 6500 anche non averlo non mi ha mai dato problemi, la presa ed il supporto dell'arcata oculare fanno si che anche a tempi lunghi è difficile avere micromosso nelle foto. I jpeg sono buoni secondo me, in modalità 6 / 9M fine le foto sono buone, in stampa vengono bene anche in 20x30.
per quello che vuoi imho la 6500 è ottima.
dopo un mese di intenso utilizzo io la 6500 l'ho data via perchè proprio non digerivo la mancanza di nitidezza, immagini troppo soft per i miei gusti e dover sempre lavorare pesantemente in post produzione per ottenere immagini che altre macchine mi danno subito era seccante, settando infatti la nitidezza troppo alta direttamente nella macchina creava notevoli artefatti nelle immagini. non mi piaceva il fatto delle pile stilo, il fatto che il tappo di chiusura delle stesse non avesse una minima sicura, il fatto che pur essendo come dice qualcuno molto ergonomica non avesse lo stabilizzatore, avendo avuto ed avendo tutt'ora macchine stabilizzate ho visto la differenza che c'è e come. unico pregio il prezzo visto che io con nessuna macchina ho mai avuto bisogno di salire oltre ai 400iso e fino a là sono praticamente tutte uguali, piuttosto porto dietro un piccolo treppiedi ed aumento i tempi. il flash poi era un mistero, non capisco perchè rendere tanto asurdo il suo funzionamento-disattivazione, bastava metterci un tastino di scelta diretta come hanno tutte le macchine del mondo ivece di costringere ad addentrarsi nei menù e perdere tempo. ultima nota dolente era la messa a fuoco manuale praticamente inutilizzabile, potrà sembrare anche decente se uno non ne ha mai usata un'altra su altre macchine ma quella della 6500 è proprio ai livelli più bassi che io abbia mai utilizzato ed è messo là per fare scena, sarebbe stato meglio che avessero risparmiato su quello e avessero messo dei tasti in più.
ma95al03
10-04-2007, 09:40
dopo un mese di intenso utilizzo io la 6500 l'ho data via perchè proprio non digerivo la mancanza di nitidezza, immagini troppo soft per i miei gusti e dover sempre lavorare pesantemente in post produzione per ottenere immagini che altre macchine mi danno subito era seccante, settando infatti la nitidezza troppo alta direttamente nella macchina creava notevoli artefatti nelle immagini. non mi piaceva il fatto delle pile stilo, il fatto che il tappo di chiusura delle stesse non avesse una minima sicura, il fatto che pur essendo come dice qualcuno molto ergonomica non avesse lo stabilizzatore, avendo avuto ed avendo tutt'ora macchine stabilizzate ho visto la differenza che c'è e come. unico pregio il prezzo visto che io con nessuna macchina ho mai avuto bisogno di salire oltre ai 400iso e fino a là sono praticamente tutte uguali, piuttosto porto dietro un piccolo treppiedi ed aumento i tempi. il flash poi era un mistero, non capisco perchè rendere tanto asurdo il suo funzionamento-disattivazione, bastava metterci un tastino di scelta diretta come hanno tutte le macchine del mondo ivece di costringere ad addentrarsi nei menù e perdere tempo. ultima nota dolente era la messa a fuoco manuale praticamente inutilizzabile, potrà sembrare anche decente se uno non ne ha mai usata un'altra su altre macchine ma quella della 6500 è proprio ai livelli più bassi che io abbia mai utilizzato ed è messo là per fare scena, sarebbe stato meglio che avessero risparmiato su quello e avessero messo dei tasti in più.
Scusa iubbo78, ma sulla prima parte del tuo discorso ci sarebbe da ridire, perche' vedendo foto fatte dalla s6500 postate da utenti su un'altro forum (photo4u) si puo' dire tutto ma non che la 6500 non abbia nitidezza nelle foto.Forse sarebbe piu' onesto dire che è una macchina che bisogna saper usare bene. Tiene testa e in certe occasioni è anche meglio della panasonic FZ50 che è di una categoria superiore oltre ad essere comunque una gran macchina. Poi sul resto si puo' anche discutere, corpo macchina non cosi' professionale, mirino appena sufficiente, messa a fuoco manuale un po' complicata ecc ecc. Ma qui entra in gioco il fattore personale e non ultima quello del prezzo. Io credo che appunto sul fatto del costo rapportato alla qualita' soprattutto delle foto la s6500 sia nella sua categoria la migliore. Questo dal lato pratico, poi i gusti sono gusti.;)
albaluce
10-04-2007, 10:18
Mi pare stesso discorso per le sony h7 h9 che, visto anche il prezzo, non hanno fatto il passo in avanti che ci si aspettava.
...ma almeno quei soldi la f30, per le sue caratteristiche, li vale tutti e saranno spesi bene.
Scusa ma della H7 e della H9 sono usciti i primi scatti in questi giorni, e le macchine saranno in commercio a fine mese quindi non vedo come dire che non sono stati fatti passi avanti...
C'è la Olympus SP-550 ma costa un sacco di soldini e ha diversi limiti nell'ottica, daltronde per avere quell'estensione bisogna ad arrivare a compromessi.
Le Panasonic scartale se vuoi ISO alti.
Per gli ISO alti la Fuji è sicuramente il meglio tra le compatte ma poi non è stabilizzata e quindi i benefici si riducono.
La fuji F30 che ho avuto al lavoro è un'ottima macchina ma calcola che non hai tutti i controlli manuali che avresti con altre macchine. Io darei un occhio anche a qualche Canon (tipo A630).
Per il discorso riguardo la 6500 (che ho) si può dire che ha tanti difetti ma non che soffre di poca nitidezza!
Alb@luce
thesaggio
10-04-2007, 23:04
Se non sono scortese, posso chiedere ad iubbo78 quale fotocamera possiede ora (e come si trova), dopo aver cambiato la s6500fd?
Se non sono scortese, posso chiedere ad iubbo78 quale fotocamera possiede ora (e come si trova), dopo aver cambiato la s6500fd?
Se la 6500 gli stava stretta secondo me avrà una bella reflex, altrimenti non si spiega :oink:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.