PDA

View Full Version : Creare partizione x applicazioni


gobas
09-04-2007, 09:42
ciao a tutti, ho comprato un nuovo hd e ho fatto 3 partizioni...
una x xp = C
una x i programmi = D
una x archiviare i files = E
come faccio per fare si che all'installazione dei programmi vengano messi direttamente in D e non (come da norma) in C ??

sisi operativo è xp

grazie

Ciao

marika43
09-04-2007, 18:29
Ti conviene fare 2 partizioni distinte per programmi e XP ?

Quando installi i programmi normalmente vengono messe info in c:\documenti&setting/.... .
Di fatto non sono mai 2 partizioni indipendenti

gobas
10-04-2007, 12:58
io ho letto articolo che diceva di dividere l'hd anche in più
partizioni...ad es una x lo swap, una x dati sensibili ecc. ecc.
io volevo fare una partizione solo x i programmi per poter formattare solo
la partizione di xp e non dover reinstallare tutti i programmi perdendo
personalizzazioni varie ecc. ecc (fra l'altro con programmi tipo posta
elettronica vuol dire anche perdere messaggi,attività e contatti ogni volta)

su questo articolo parlavano di modificare in "regedit" andare in
Hkey_Local_Machine\software\microsoft\windows\currentversion e trovare il
valore "ProgramFilesDir" e io non lo trovo ed inoltre non ho capito popi
come dare il percorso x mandare le installazioni du D

a me sembrava una buona idea !?

Dahlar
10-04-2007, 14:04
Mi spiace deluderti...
ma anche se crei partizioni distinte, quando riformatti la partizione col solo sistema operativo, una volta reinstallato dovrai comunque e sempre reinstallare daccapo tutti i programmi.
Questo perchè un software, quando si installa, oltre a creare la sua bella cartella con dentro i suoi componenti, va anche a modificare alcune impostazioni, soprattutto nei registri di sistema, e spesso e volentieri parte della sua installazione coinvolge il sistema operativo stesso (non è raro che alcune applicazioni inseriscano loro librerie dentro la directory di windows, o creino loro cartelle di lavoro in giro per la partizione di sistema).
Da questo punto di vista ti puoi mettere il cuore in pace, ogni volta che reinstalli windows devi reinstallare tutti quanti i programmi che avevi.
Una seconda partizione, semmai, può essere utile per salvare i dati e documenti personali, che perderesti in caso di formattazione della partizione di sistema operativo.
E anche la storia che bisogna, o sarebbe meglio creare la partizione per lo swap, è una colossale scemenza, ripresa da chi crede che windows sia come linux. Per quanto concerne windows, una partizione separata per il solo swap è solo un inutile complicazione, che porta solo svantaggi.
L'utiltà nell'avere due partizioni, una per i programmi e una per il sistema operativo+swap, sta nel fatto che si evita la rapida frammentazione della parte dedicata al sistema operativo, niente di più (e non è certo poco).

icoborg
10-04-2007, 14:23
Mi spiace deluderti...
ma anche se crei partizioni distinte, quando riformatti la partizione col solo sistema operativo, una volta reinstallato dovrai comunque e sempre reinstallare daccapo tutti i programmi.
Questo perchè un software, quando si installa, oltre a creare la sua bella cartella con dentro i suoi componenti, va anche a modificare alcune impostazioni, soprattutto nei registri di sistema, e spesso e volentieri parte della sua installazione coinvolge il sistema operativo stesso (non è raro che alcune applicazioni inseriscano loro librerie dentro la directory di windows, o creino loro cartelle di lavoro in giro per la partizione di sistema).
Da questo punto di vista ti puoi mettere il cuore in pace, ogni volta che reinstalli windows devi reinstallare tutti quanti i programmi che avevi.
Una seconda partizione, semmai, può essere utile per salvare i dati e documenti personali, che perderesti in caso di formattazione della partizione di sistema operativo.
E anche la storia che bisogna, o sarebbe meglio creare la partizione per lo swap, è una colossale scemenza, ripresa da chi crede che windows sia come linux. Per quanto concerne windows, una partizione separata per il solo swap è solo un inutile complicazione, che porta solo svantaggi.
L'utiltà nell'avere due partizioni, una per i programmi e una per il sistema operativo+swap, sta nel fatto che si evita la rapida frammentazione della parte dedicata al sistema operativo, niente di più (e non è certo poco).
:doh: :doh:

gobas
11-04-2007, 11:46
in sostanza non c'è un modo x far si che tutto (dll comprese) venga messo in
un altra partizione ??? di modo che in caso di blocco totale del pc (mi
capita spesso) io debba solo reinstallare il sistema operativo (XP) per evitare di perdere le varie impostazioni dei programmi, contatti e messaggi di outlook ecc. ecc. ??? il mio problema non è reinstallare i programmi ma evitare di perdere cose utili e settaggi vari

grazie

Dahlar
11-04-2007, 12:50
Anche riuscissi a mettere tutte le librerie e i files, come dici tu, la maggior parte delle impostazioni (prime tra tutte quelle riguardanti le cartelle dove si trovano i vari files) sono conservate nei registri di sistema che sono ricreati ex-novo con la nuova installazione del sistema operativo.
E nessuno, salvo i programmatori, sanno quante e quali siano le voci create per ciascun programma, quindi mettiti pure l'animo in pace, reinstallare il SO significa reinstallare tutto.
L'unica alternativa che hai, secondo me, è crearti un'immagine del sistema coi tuoi programmi fondamentali installati e le tue impostazioni personalizzate, in modo che quando si incasina tu ripristini l'immagine ed è come se fossi tornato indietro al momento in cui l'hai fatta (perdendo tutti gli aggiornamenti e cambiamenti che hai fatto dopo).

lemonsong
11-04-2007, 12:50
[...] per evitare di perdere le varie impostazioni dei programmi, contatti e messaggi di outlook ecc. ecc. ??? [...]

In Outlook (Express) puoi scegliere dove archiviare i messaggi: "Strumenti", "Opzioni", "Manutenzione" e "Archivia cartella".
Stessa cosa per i Documenti: click dx "Proprietà" e "Sposta"

Bye :)

Angelus88
11-04-2007, 12:52
Con alcuni programmi non troppo complicati può bastare copiare la cartella che c'è in c:\programmi ed esportare le relative voci di registro che ci sono in LocalMachine\Software e CurrentUser\Software

lemonsong
11-04-2007, 13:23
[...] L'unica alternativa che hai, secondo me, è crearti un'immagine del sistema [...]

Quoto. L'accoppiata BartPE (http://www.hwupgrade.it/articoli/1006/index.html) e DriveImage XML (http://www.runtime.org/dixml.htm) è, secondo me, una buona soluzione.

Bye :)

gobas
13-04-2007, 13:05
ok..mi arrendo...grazie