View Full Version : Pulizia sotto al cofano...come?
Ciao a tutti,volevo sapere se avete dei consigli,tecniche e prodotti che si possono usare per la pulizia del motore,non intendo dire pulizia di filtri,cambio olio ecc...ma pulizia di tutto quello che si vede aprendo il cofano...
http://img153.imageshack.us/img153/9913/dscf1588qd5.jpg (http://imageshack.us)
Molti lo riterrano inutile e può non interessare,ma altrettanti sicuramente sono nella mia condizione...
naitsirhC
08-04-2007, 10:47
Di mese in mese uso, l'aria compressa.
Avevo letto di prodotti specifici per la pulizia del vano motore e degli spray appositi da spruzzare in modo da creare una pellicola protettiva per poter lavare il motore con l'acqua.
Vedo se riesco a ritrovare il nome di quei prodotti.
beh mi pare pulito il tuo vano motore!
naitsirhC
08-04-2007, 11:52
beh mi pare pulito il tuo vano motore!
Oddio... non dico che debba essere lucidato a specchio... ma proprio pulito a me non sembra. :p
-dieguz-
08-04-2007, 12:18
Oddio... non dico che debba essere lucidato a specchio... ma proprio pulito a me non sembra. :p
devi capire che lui è abituato a vedere il suo motore con 10 cm di fango ovunque...:O :D
le foto non rendono tanto, a una botta col compressore ho già provveduto :p ma non ha fatto granchè perchè è tutto impastato(no perdite)
...spray appositi da spruzzare in modo da creare una pellicola protettiva per poter lavare il motore con l'acqua
..di questi prodotti ne ho sentito anchio,ma non sò se fidarmi,cercando ho trovato che ci sono anche delle bombolette spray lavamotore,le spruzzi e dopo vai di aria compressa e straccio....ma non sò se funzionano...
Zuperman1982
08-04-2007, 14:13
io una volta l' anno, massimo 2 lavo il tutto.
Comunque è una pratica bella rognosa: isolo con dei sacchetti di plastica le zone più a rischio ( centralina, fusibili ecc.), ci spruzzo sopra quei detergenti fatti apposta,passo pennello e straccio e sciacquo il tutto con una spruzzata d'acqua a bassa pressione ( non usare l idro pulitrice). Magari usando un bottiglia d acqua calda nelle zone più difficili.
Poi aspetto che si asciughi il tutto e ripasso con degli stracci umidi dove avevo messo i sacchetti.
Quando tutto sembra brillare bisogna andare giù di lubrificante e grasso dove serve ( tipo silicone spray su tubi di plastica, grasso sui supporti motore ecc).
Quando è tutto finito sono passate dalle 3 alle 5 ore.
La tecnica giusta è questa ma non la fare più di 1 o 2 volte l anno, a meno che non ti fai ogni week end del sano fuoristrada fangoso.
http://www.magazzinirossi.it/upload/511_prodotto_scheda
juninho85
08-04-2007, 14:46
vado un pò OT:secondo voi quei prodotti che si vedono in esposizione al supermercato per ripulire la macchina dai moscerini e dal loro sangue servono a qualcosa o sono soltanto una trovata commerciale?
io una volta l' anno, massimo 2 lavo il tutto.
Comunque è una pratica bella rognosa: isolo con dei sacchetti di plastica le zone più a rischio ( centralina, fusibili ecc.), ci spruzzo sopra quei detergenti fatti apposta,passo pennello e straccio e sciacquo il tutto con una spruzzata d'acqua a bassa pressione ( non usare l idro pulitrice). Magari usando un bottiglia d acqua calda nelle zone più difficili.
Poi aspetto che si asciughi il tutto e ripasso con degli stracci umidi dove avevo messo i sacchetti.
Quando tutto sembra brillare bisogna andare giù di lubrificante e grasso dove serve ( tipo silicone spray su tubi di plastica, grasso sui supporti motore ecc).
interessante...ma per risciaquare come fai?..acqua a bassa pressione?con un nebulizzatore?
attenzione che pulire un motore puo' danneggiarlo seriamente.
I motori e soprattutto i cablaggi sono provvisit di fabbrica di uno strato di cera protettiva che impedisce l'ossidazione e la corrosione.
Lo sporco non fa null' altro che depositarsi sopra a questo strato e quindi non e' pericoloso per il motore.
viceversa i saponi , gli sgrassatori o comunque i prodotti per pulizia in genere ATTACCANO e DISTRUGGONO questo strato protettivo rendendo il motore esposto all' ossidazione e alla corrosione.
Inooltre i motori sono progettati per resistere all' acqua che arriva dal basso (sopra c'e' il cofano l'unica a cqua che puo' arrivare su un motore e' schizzata dalle ruote) se li si lava dall' alto l'acqua puo' penetrare nel sistema di alimentazione con il rischio di distruggere pistoni e bielle al successivo riavvio.
Infine i prodotti chimici di pulizia sono estremamente aggressivi nei confronti di cinghie e guarnizioni in gomma compromettendone la durata e l'affidabilita'.
Fradetti
08-04-2007, 16:16
per non dire che anche se non rovina il motore dopo una settimana è più sporco di prima :O
Zuperman1982
08-04-2007, 21:40
guardate che la pulizia del motore non è certo dannosa se fatta con razionalità.
Certo che se usate prodotti sbagliati o la fate ogni settimana non è intelligente.
++CERO++
08-04-2007, 22:42
attenzione che pulire un motore puo' danneggiarlo seriamente.
I motori e soprattutto i cablaggi sono provvisit di fabbrica di uno strato di cera protettiva che impedisce l'ossidazione e la corrosione.
Lo sporco non fa null' altro che depositarsi sopra a questo strato e quindi non e' pericoloso per il motore.
viceversa i saponi , gli sgrassatori o comunque i prodotti per pulizia in genere ATTACCANO e DISTRUGGONO questo strato protettivo rendendo il motore esposto all' ossidazione e alla corrosione.
Inooltre i motori sono progettati per resistere all' acqua che arriva dal basso (sopra c'e' il cofano l'unica a cqua che puo' arrivare su un motore e' schizzata dalle ruote) se li si lava dall' alto l'acqua puo' penetrare nel sistema di alimentazione con il rischio di distruggere pistoni e bielle al successivo riavvio.
Infine i prodotti chimici di pulizia sono estremamente aggressivi nei confronti di cinghie e guarnizioni in gomma compromettendone la durata e l'affidabilita'.
Athlon sei sempre tu ??? o hai dato l'account a tuo cuggino ???
meglio non indagare.. :asd:
"se li si lava dall' alto l'acqua puo' penetrare nel sistema di alimentazione con il rischio di distruggere pistoni e bielle al successivo riavvio."
Esagerato !!! :sofico:
x questo devi smontare il filtro dell' aria e infilare il sifone dentro i collettori ... :D
++CERO++
08-04-2007, 22:44
io una volta l' anno, massimo 2 lavo il tutto.
Comunque è una pratica bella rognosa: isolo con dei sacchetti di plastica le zone più a rischio ( centralina, fusibili ecc.), ci spruzzo sopra quei detergenti fatti apposta,passo pennello e straccio e sciacquo il tutto con una spruzzata d'acqua a bassa pressione ( non usare l idro pulitrice). Magari usando un bottiglia d acqua calda nelle zone più difficili.
Poi aspetto che si asciughi il tutto e ripasso con degli stracci umidi dove avevo messo i sacchetti.
Quando tutto sembra brillare bisogna andare giù di lubrificante e grasso dove serve ( tipo silicone spray su tubi di plastica, grasso sui supporti motore ecc).
Quando è tutto finito sono passate dalle 3 alle 5 ore.
La tecnica giusta è questa ma non la fare più di 1 o 2 volte l anno, a meno che non ti fai ogni week end del sano fuoristrada fangoso.
http://www.magazzinirossi.it/upload/511_prodotto_scheda
Quoto al 100% :D
c'è anche il vecchio sistema del lavaggio con il gasolio, ma è più
pericoloso e tossico...
Lavare motori benzina lascia perde ;)
Satviolence
09-04-2007, 13:48
Lavare il motore una volta ogni tanto (meno di una volta l'anno comunque) non fa male se fatto con criterio e permette di mettere in evidenza, sopratutto su motori vecchi, eventuali trafilaggi che altrimenti passerebbero inosservati. Il problema è che credo che nessuno di noi abbia gli spazi adatti per farlo. L'acqua che scola via durante il lavaggio è inquinatissima e piena di olio. Assicuratevi almeno che finisca direttamente nelle fogne, che tanto i depuratori riescono a trattare piccole quantità di idrocarburi, e fate in modo che non vada ad inquiare il terreno.
Sappiate comunque che i meccanici che sono in regola fanno il lavaggio dei motori su spazi appositamente attrezzati con vasche di decantazione e sistemi di trattamento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.