PDA

View Full Version : Compagnie aeree


francesco25
07-04-2007, 20:06
Avete mai volato con wind jet e air berlin? COme sono?Affidabili? qualche consiglio?Ho visto che sono economiche ma non vorrei che avessero aerei scadenti che cascano ecc..:stordita:

Tnx:)

azik
08-04-2007, 10:46
Avete mai volato con wind jet e air berlin? COme sono?Affidabili? qualche consiglio?Ho visto che sono economiche ma non vorrei che avessero aerei scadenti che cascano ecc..:stordita:

Tnx:)

wind jet tutto ok,certo a volte ci sono dei ritardi cmq penso che sia nella norma

kingv
08-04-2007, 18:22
Avete mai volato con wind jet e air berlin? COme sono?Affidabili? qualche consiglio?Ho visto che sono economiche ma non vorrei che avessero aerei scadenti che cascano ecc..:stordita:

Tnx:)


sì in effetti quello che ho preso settimana scorsa è cascato subito dopo il decollo, ma a parte qusto è stato un buon volo....

ma che domande fai ? :D

francesco25
08-04-2007, 19:26
sì in effetti quello che ho preso settimana scorsa è cascato subito dopo il decollo, ma a parte qusto è stato un buon volo....

ma che domande fai ? :D

be ci tengo alla mia incolumità..per es anche l aeroflot costa poco ma non èmotlo affidabile quindi prima di avventurarmi ocn compagnie che non ho mai usato preferisco informarmi..

kingv
08-04-2007, 19:46
be ci tengo alla mia incolumità..per es anche l aeroflot costa poco ma non èmotlo affidabile quindi prima di avventurarmi ocn compagnie che non ho mai usato preferisco informarmi..

air berlin è una compagnia più grossa di wind jet, ed è in attività da un sacco di tempo, per cui penso che offra buone garanzie.
wind jet quando è partita aveva grossi problemi di ritardi, penso però che la situazione sia migliorata.

badedas
08-04-2007, 19:51
wind jet tutto ok

Dici?

A me ha cancellato un volo senza preavviso.

Rimborsato cinque mesi dopo.

francesco25
08-04-2007, 23:46
Ma a parte i ritardi gli aerei sono a modo?sono sicuri?

azik
09-04-2007, 20:09
Dici?

A me ha cancellato un volo senza preavviso.

Rimborsato cinque mesi dopo.


vabbè può capitare:cool:

badedas
09-04-2007, 20:18
vabbè può capitare:cool:
Ah, beh, allora...

P.S.: sei un azionista?

azik
10-04-2007, 06:35
Ah, beh, allora...

P.S.: sei un azionista?


no che azionista.....però a parte le battute io mi trovo molto bene e ti assicuro che ultimamente ho viaggiat con questa compagnia parecchio

ziozetti
10-04-2007, 10:20
Avete mai volato con wind jet e air berlin? COme sono?Affidabili? qualche consiglio?Ho visto che sono economiche ma non vorrei che avessero aerei scadenti che cascano ecc..:stordita:

Tnx:)

Sveglia! Gli aerei dell'Europa occidentale non cadono da tempo, nemmeno i lowcost.
Anzi, a cercare bene, gli ultimi incidenti sono capitati a Sas (Linate) e a Air France (Concorde).

Sul fatto che le lowcost possano partire in ritardo/non partire non di sono dubbi (chiedere a badedas! :D), ma NON CADONO.

nestle
10-04-2007, 14:08
infatti...

tutte le volte che ho preso low cost (ryanair e easyjet) sono sempre partito e atterrato in orario... (e soprattutto sono sempre atterrato :D )
non hai da mangiare (è a pagamento) e i posti sono un po' stretti, ma per un paio d'ore non ci sono problemi...(passo più tempo in macchina sul raccordo di roma al giorno... :cry: )

le norme di sicurezza sono le stesse per tutte le compagnie europee, quindi se spendi di meno non è sulla sicurezza che si risparmia ma su servizi accessori.

badedas
10-04-2007, 17:42
Sul fatto che le lowcost possano partire in ritardo/non partire non di sono dubbi (chiedere a badedas! :D), ma NON CADONO.
Quello scherzo non l'ho digerito per cui continuerò a sbandierarlo ai quattro venti.

Così come continuerò a segnalare MyAir che, al contrario di WindJet, ha sì comunicato per tempo la cancellazione di un volo, ma poi ha "fatto la cresta" sul rimborso (peraltro immediato).

IBYZA
10-04-2007, 18:39
Ma a parte i ritardi gli aerei sono a modo?sono sicuri?

ormai tutti i voli europei , anche i lowcost , sono sicuri , e sopratutto i voli low cost nella maggior parte dei casi utilizzano mezzi nuovi

kingv
10-04-2007, 18:50
e sopratutto i voli low cost nella maggior parte dei casi utilizzano mezzi nuovi



quoto ziozetti quando dice che per le compagnie europee gli obblighi sono gli stessi dal punto di vista della sicurezza, ma che una compagnia utilizzi aerei nuovi invece non vuol dire nulla dal punto di vista della sicurezza, quello che conta è la frequenza e la qualità della manutenzione.
io mi sento più sicuro a volare su un vecchio md82 di alitalia che su un fiammante 320 di aeroflot o di compagnie ancora meno afidabili.

IBYZA
10-04-2007, 18:56
quoto ziozetti quando dice che per le compagnie europee gli obblighi sono gli stessi dal punto di vista della sicurezza, ma che una compagnia utilizzi aerei nuovi invece non vuol dire nulla dal punto di vista della sicurezza, quello che conta è la frequenza e la qualità della manutenzione.
io mi sento più sicuro a volare su un vecchio md82 di alitalia che su un fiammante 320 di aeroflot o di compagnie ancora meno afidabili.

i controlli sono stabiliti con scadenze periodiche e tutti i voli ( europei ) devono farli , non ci sono esclusioni e tutti devono rispettare gli stessi parametri di sicurezza, percui sono tutti considerati sicuri.
proprio ieri a Napoli un volo Alitalia ha avuto un problema ai freni e ha fatto un atterraggio di emergenza.

kingv
10-04-2007, 19:48
i controlli sono stabiliti con scadenze periodiche e tutti i voli ( europei ) devono farli , non ci sono esclusioni e tutti devono rispettare gli stessi parametri di sicurezza, percui sono tutti considerati sicuri.
proprio ieri a Napoli un volo Alitalia ha avuto un problema ai freni e ha fatto un atterraggio di emergenza.


vero, ma non sono sicuro che la qualità degli approvigionamenti e della manutenzione in russia o nelle repubbliche balcaniche sia la stessa.
non so se ti ricordi ad esempio dell'atr tuninter, nonostante volasse in italia il servicing era fatto in nord africa.

francesco25
10-04-2007, 23:06
Il problema è che devo andare in russia a pietroburgo e non voglio spendere 1200 euro cn l alitalia..nè voglio andare con l aeroflot...

e l'austrian airlines com è?

pippo76
11-04-2007, 07:29
Il problema è che devo andare in russia a pietroburgo e non voglio spendere 1200 euro cn l alitalia..nè voglio andare con l aeroflot...

e l'austrian airlines com è?

vai tranquillo non è low costa sia sinonimo di aereo scadente e che cade!:)

jokervero
11-04-2007, 08:10
Una compagnia che opera in Europa DEVE adempiere a standard di sicurezza e controlli molto severi e prima di decollare da un aeroporto europeo l'aeromobile deve superare tutta una serie di controlli severi.

Anche Aeroflot quindi se opera in Europa e decolla da Milano per atterrare a Mosca o viceversa deve avere gli aerei a posto.

Semmai gli incidenti si verificano in tratte al di fuori dell'Europa per esempio voli interni russi oppure le compagnie aeree africane che infatti sono state quasi tutte bandite dai nostri cieli.

Basta con leggende metropolitane ;)

jokervero
11-04-2007, 08:11
Il problema è che devo andare in russia a pietroburgo e non voglio spendere 1200 euro cn l alitalia..nè voglio andare con l aeroflot...

e l'austrian airlines com è?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1399889

Piccolo OT: Tutto ok con il visto ? Quanto hai aspettato per averlo ?

IpseDixit
11-04-2007, 08:55
Una compagnia che opera in Europa DEVE adempiere a standard di sicurezza e controlli molto severi e prima di decollare da un aeroporto europeo l'aeromobile deve superare tutta una serie di controlli severi.



Infatti o le compagnie sono sicure o non volano.


Anche Aeroflot quindi se opera in Europa e decolla da Milano per atterrare a Mosca o viceversa deve avere gli aerei a posto.

Aeroflot negli ultimo anni ha acquistato aerei nuovi, la sua flotta è le più affidabili con un età media molto bassa.

Marci
11-04-2007, 10:57
be ci tengo alla mia incolumità..per es anche l aeroflot costa poco ma non èmotlo affidabile quindi prima di avventurarmi ocn compagnie che non ho mai usato preferisco informarmi..

la Aeroflot è una compagnia validissima; ha aerei nuovissimi, tutti Boeing e Airbus, cibo ottimo e servizio efficente ed è alleata con AirFrance.
ed è pure facente parte dello SkyTeam.
Qui (http://italy.aeroflot.aero/eng/) il sito.
http://www.aeroflot.no/images/320de.jpg
http://www.aeroflot.ru/eng/attach.asp?a_no=739

francesco25
12-04-2007, 16:26
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1399889

Piccolo OT: Tutto ok con il visto ? Quanto hai aspettato per averlo ?

in realtà c va la mia ragazza. studia russo e quindi per lei è più facile ottenee il visto. cmq sta ancora aspettndo l invito:)

francesco25
13-04-2007, 11:37
E la austrian com 'e???

Ho guarasdto sul sito e da firenze a vienna usano il Fokker 100 che secondo wikipedia e' andato fuori produzione 10 anni fa e ultimamente ci sono stati dei problemi (leggete a crashes and accidents)


http://en.wikipedia.org/wiki/Fokker_100

pippo76
13-04-2007, 11:49
E la austrian com 'e???

Ho guarasdto sul sito e da firenze a vienna usano il Fokker 100 che secondo wikipedia e' andato fuori produzione 10 anni fa e ultimamente ci sono stati dei problemi (leggete a crashes and accidents)


http://en.wikipedia.org/wiki/Fokker_100

la austrian se non sbaglio è partner di lufthansa

kingv
13-04-2007, 12:08
E la austrian com 'e???

Ho guarasdto sul sito e da firenze a vienna usano il Fokker 100 che secondo wikipedia e' andato fuori produzione 10 anni fa e ultimamente ci sono stati dei problemi (leggete a crashes and accidents)



praticamente tutti i problemi sono avvenuti su voli TAM, quindi a non essere sicura è la compagnia brasiliana, non l'aereo.
l'ultimo incindente è stato causato da ingestione di volatili da parte del motore, e lì ogni aereo è uguale (turboelica a parte).

il fatto che sia andato fuori produzione non vuol dire nulla, ho volato ieri su un vecchio md-82 di alitalia che è uno degli aerei più sicuri mai costruiti.

per me è più sicuro un vecchio aereo di una compagnia che fa la manutenzione in europa che uno di un anno con la manutenzione fatta altrove (vedi aeroflot), poi ognuno sceglie quello che gli pare :O

ziozetti
13-04-2007, 14:22
E la austrian com 'e???

Ho guarasdto sul sito e da firenze a vienna usano il Fokker 100 che secondo wikipedia e' andato fuori produzione 10 anni fa e ultimamente ci sono stati dei problemi (leggete a crashes and accidents)


http://en.wikipedia.org/wiki/Fokker_100

Considera però che il primo volo di un Fokker 100 è stato nell'86... i DC9/MD80 Alitalia potrebbero essere anche più vecchi... :D

Marci
13-04-2007, 15:15
praticamente tutti i problemi sono avvenuti su voli TAM, quindi a non essere sicura è la compagnia brasiliana, non l'aereo.
l'ultimo incindente è stato causato da ingestione di volatili da parte del motore, e lì ogni aereo è uguale (turboelica a parte).

il fatto che sia andato fuori produzione non vuol dire nulla, ho volato ieri su un vecchio md-82 di alitalia che è uno degli aerei più sicuri mai costruiti.

per me è più sicuro un vecchio aereo di una compagnia che fa la manutenzione in europa che uno di un anno con la manutenzione fatta altrove (vedi aeroflot), poi ognuno sceglie quello che gli pare :O

perchè la Russia non è in Europa? e poi a far manutenzione se non sbaglio sono poche aziende molto conosciute

francesco25
14-04-2007, 10:33
va be..io prenoto cn l austrian airlines..sperando vada tutto bene:D

andw7
14-04-2007, 10:40
va be..io prenoto cn l austrian airlines..sperando vada tutto bene:D

la austrian è ottima da quel che so.

ziozetti
16-04-2007, 09:42
perchè la Russia non è in Europa? e poi a far manutenzione se non sbaglio sono poche aziende molto conosciute

E' Europa, ma non Europa occidentale... :D

Palladio
16-04-2007, 15:07
se può servire a tranquillizare qualcuno ecco la black list della UE:
black list (http://www.tuttoconsumatori.it/archivio/ue_2006_03_22_flywell_list_en.pdf)

ziozetti
16-04-2007, 15:08
...
Oltre ad usare la funziona "cerca" del forum, consulta anche la sezione regolamento... ;)

Palladio
17-04-2007, 08:36
Oltre ad usare la funziona "cerca" del forum, consulta anche la sezione regolamento... ;)

grazie, non se ne era accorto nessuno potevi fare finta di niente, cattivo:cry: :Prrr:

ziozetti
17-04-2007, 08:45
grazie, non se ne era accorto nessuno potevi fare finta di niente, cattivo:cry: :Prrr:
Basta rimpicciolirla un pochino... pensa solo che se te lo ricordo io non succede nulla, se te lo ricorda qualcun altro dovrai trovare qualcosa da fare in alternativa al forum per 3/5 giorni... :d

Palladio
17-04-2007, 08:51
Basta rimpicciolirla un pochino... pensa solo che se te lo ricordo io non succede nulla, se te lo ricorda qualcun altro dovrai trovare qualcosa da fare in alternativa al forum per 3/5 giorni... :d

ho provato ma non si legge la scritta, pazienza troverò qualcos'altro;)

febdec
17-04-2007, 17:14
Non facciamo confusioe , per favore .
Le regole europee sono sufficientemente restrittive , come controlli , oramai .
Seppur si considera che vale il principio di reciprocità con i controllori di vari Paesi extraeuropei , diverse Compagnie Aeree sono state dichiarate non adatte al nostro standard e non possono operare nei cieli europei . I ritardi sono cosa a parte , di cui qualsiasi Conpagnia può subire danno senza averne necessariamente colpa .
I controlli italiani sono i più drastici in Europa .
Personale - chiamo l' Aeroclub e prenoto la macchina per il giorno dopo - Giorno di partenza : non si parte ! Motivo : marmitta che sta per bucarsi .
Le macchine seriamente a posto sono la stragrande maggioranza .

pizdalula
29-04-2007, 06:31
E la austrian com 'e???

Ho guarasdto sul sito e da firenze a vienna usano il Fokker 100 che secondo wikipedia e' andato fuori produzione 10 anni fa e ultimamente ci sono stati dei problemi (leggete a crashes and accidents)


http://en.wikipedia.org/wiki/Fokker_100

mi sa che sei paranoico, è meglio che non ci vai in aereo:rolleyes:
se vai a guardare tutto non parti più

Insert coin
29-04-2007, 10:17
va be..io prenoto cn l austrian airlines..sperando vada tutto bene:D

E noi pregheremo per te.....

Anzi inizio io!

"L'eterno riposo dona loro o Signore, splenda ad essi la luce perpetua e riposino in pace, amen.........."


Dai, scherzo............:Prrr:

ryo_di_shinjuku
15-05-2007, 13:43
Avete mai volato con wind jet e air berlin? COme sono?Affidabili? qualche consiglio?Ho visto che sono economiche ma non vorrei che avessero aerei scadenti che cascano ecc..:stordita:

Tnx:)

Ciao, avendo lavorato in aeroporto mi sento di suggerirti di controllar sempre su che aereo voli (è un info che devono darti quando prenoti il biglietto) e sull'eta' media degli apparecchi stessi. Informati sulle condizioni finanziarie delle compagnie e non affidarti a compagnie appena uscite o poco conosciute, quando mancano i soldi le prime cose che si tagliano sono purtroppo la manutenzione...
L'Aeroflot non è poi messa male, ha ottimi aerei di recente costruzione.
Personalmente evito come la peste Boeing 737 ottimi invece i 747 757 767 e 777 e spero di riuscire a volare con un bel 7e7 il nuovo modello che dovrebbe sostituire nel 2008 mi pare il vecchio 767, tieni presente che gli aerei con oltre 10 anni di vita iniziano non dico ad essere vecchi ma di sicuro non sono come quelli di ultima generazione e necessitano di manutenzione piu' scrupolosa, senza nulla togliere all'affidabilita' degli stessi se ben manutenzionati. Idem per gli Airbus, eviterei i 340 piuttosto vecchi anche se col vantaggio di avere 4 motori, e invece ok per i piu' recenti 319, 320 e 321 (usati per esempio dall'Aeroflot). Comunque tutto dipende dalla manutenzione! Ovvio che poi ci sono compagnie piu' o meno serie o valide in fatto di manutenzione per quello che riguarda la sicurezza e serie per quello che riguarda il lato piu' umano come ritardi, gentilezza e rimborsi!

ryo_di_shinjuku
15-05-2007, 13:50
praticamente tutti i problemi sono avvenuti su voli TAM, quindi a non essere sicura è la compagnia brasiliana, non l'aereo.
l'ultimo incindente è stato causato da ingestione di volatili da parte del motore, e lì ogni aereo è uguale (turboelica a parte).

il fatto che sia andato fuori produzione non vuol dire nulla, ho volato ieri su un vecchio md-82 di alitalia che è uno degli aerei più sicuri mai costruiti.

per me è più sicuro un vecchio aereo di una compagnia che fa la manutenzione in europa che uno di un anno con la manutenzione fatta altrove (vedi aeroflot), poi ognuno sceglie quello che gli pare :O


Non so se hai mai visto lo stato dei rivetti e la quantita' di ruggine presenti su questi vecchi modelli.. io si.. non so se volerei con Alitalia che fra l'altro finanziariamente non se l'e' mai passata bene e no credo volerei ne' su Fokker ne' su qualunque altro aereo a turboelica ne' su vecchissimi Md80-82 e derivati... NOn voglio fare il saccente, vorrei solo che le mie conoscenze possano tranquillizzare e portare alla conoscenza dei non addetti ai lavori queste 'sottigliezze'. Quoto in pieno il discorso per Aeroflot, se devi andare in Russia voli da Milano con un nuovissimo e modernissimo Airbus 321, ottimo davvero!

ziozetti
15-05-2007, 19:30
...
Personalmente evito come la peste Boeing 737 ottimi invece i 747 757 767 e 777
Evitare i 737? O ti sei confuso o non hai mai lavorato in aeroporto, sono diffusissimi e ne continuano a produrre...

IpseDixit
15-05-2007, 20:13
Volare sull l'md80 è stupendo, sopratutto in coda :asd:

kingv
16-05-2007, 01:41
Non so se hai mai visto lo stato dei rivetti e la quantita' di ruggine presenti su questi vecchi modelli.. io si.. non so se volerei con Alitalia che fra l'altro finanziariamente non se l'e' mai passata bene e no credo volerei ne' su Fokker ne' su qualunque altro aereo a turboelica ne' su vecchissimi Md80-82 e derivati... NOn voglio fare il saccente, vorrei solo che le mie conoscenze possano tranquillizzare e portare alla conoscenza dei non addetti ai lavori queste 'sottigliezze'. Quoto in pieno il discorso per Aeroflot, se devi andare in Russia voli da Milano con un nuovissimo e modernissimo Airbus 321, ottimo davvero!


alitalia che tanto denigri ha tutti i difetti del mondo (e li ha, sono il primo a dirlo) ma statisticamente i rapporto ai voli è una delle compagnie con meno incidenti in europa e al mondo, mentre aeroflot fino a 10 anni fa ha spiattellato i suoi tupolev sui cinque continenti e solo ultimamente ha raggiunto standard da paese civile.
cosa c'entrano gli aerei a turboelica? non sarebbero sicuri in base a cosa?
idem per i 737, che sono gli airliner più difffusi al mondo, cos'hanno che non va?

ziozetti
16-05-2007, 20:00
alitalia che tanto denigri ha tutti i difetti del mondo (e li ha, sono il primo a dirlo) ma statisticamente i rapporto ai voli è una delle compagnie con meno incidenti in europa e al mondo, mentre aeroflot fino a 10 anni fa ha spiattellato i suoi tupolev sui cinque continenti e solo ultimamente ha raggiunto standard da paese civile.
cosa c'entrano gli aerei a turboelica? non sarebbero sicuri in base a cosa?
idem per i 737, che sono gli airliner più difffusi al mondo, cos'hanno che non va?
Un po' di dati per i non addetti ai lavori... :asd:
http://www.boeing.com/news/techissues/pdf/statsum.pdf

Marci
16-05-2007, 20:11
, eviterei i 340 piuttosto vecchi anche se col vantaggio di avere 4 motori,
e qui ti sbagli di grosso; sai perchè sul 777 hanno montato 2 motori al posto di 4? perchè statisticamente è meno probabile che si rompa un motore su due che non uno su 4; oltre tutto gli aerei con 2 motori sono omologati per volare anche con un solo motore; quelli con 4 possono volare con minimo 2 motori;)

Marci
16-05-2007, 20:13
alitalia che tanto denigri ha tutti i difetti del mondo (e li ha, sono il primo a dirlo) ma statisticamente i rapporto ai voli è una delle compagnie con meno incidenti in europa e al mondo, mentre aeroflot fino a 10 anni fa ha spiattellato i suoi tupolev sui cinque continenti e solo ultimamente ha raggiunto standard da paese civile.
cosa c'entrano gli aerei a turboelica? non sarebbero sicuri in base a cosa?
idem per i 737, che sono gli airliner più difffusi al mondo, cos'hanno che non va?

è che statisticamente sono poco sicuri; però le statistiche dicono anche che se un modello di aereo compie centinaia di migliaia di voli l'anno con le compagnie più disparate è facile che diventi poco sicuro statisticamente; basta vedere il Concorde, era l'aereo più sicuro del mondo, ne son caduti 2 ed è diventata la bara più pericolosa dei cieli

IpseDixit
16-05-2007, 22:15
L'età media dei md-80 Alitalia non è differente da quella degli aerei a medio raggio usate da altre grandi compagnie.

Md80 Alitalia 17 anni (http://www.airfleets.net/ageflotte/Alitalia.htm)
737 Lufthansa 16 anni (http://www.airfleets.net/ageflotte/Lufthansa.htm)
737 Us Airways 18 anni
(http://www.airfleets.net/ageflotte/US%20Airways.htm)
737 British 15 anni (http://www.airfleets.net/ageflotte/British%20Airways.htm)
A320 e B737 Airfrance tra i 14 e 15 anni (http://www.airfleets.net/ageflotte/Air%20France.htm)
Md80 Sas 18 anni (http://www.airfleets.net/ageflotte/SAS.htm)
md80 Us American 17 anni (http://www.airfleets.net/ageflotte/American%20Airlines.htm)

zetec
17-05-2007, 14:06
i 130 737 ryanair hanno un'età media di 2,8 anni :eek:

kingv
17-05-2007, 17:25
è che statisticamente sono poco sicuri; però le statistiche dicono anche che se un modello di aereo compie centinaia di migliaia di voli l'anno con le compagnie più disparate è facile che diventi poco sicuro statisticamente; basta vedere il Concorde, era l'aereo più sicuro del mondo, ne son caduti 2 ed è diventata la bara più pericolosa dei cieli


le statistiche ovviamente tengono conto del numero di voli, 2 incidenti sui milioni di voli effettuati dai 737 ovviamente contano meno che se rapportati alle poche migliaia di voli che hanno fatto i concorde nella loro storia.

ryo_di_shinjuku
17-05-2007, 20:49
Evitare i 737? O ti sei confuso o non hai mai lavorato in aeroporto, sono diffusissimi e ne continuano a produrre...

No no, sono aerei che hanno avuto un sacco di problemi, soprattutto ad un servomotore del timone di coda, un sacco ne sono caduti per questo motivo, in avvitamento, aereo di vecchia concezione. So quello che dico. Se vuoi controlla...

ryo_di_shinjuku
17-05-2007, 20:51
e qui ti sbagli di grosso; sai perchè sul 777 hanno montato 2 motori al posto di 4? perchè statisticamente è meno probabile che si rompa un motore su due che non uno su 4; oltre tutto gli aerei con 2 motori sono omologati per volare anche con un solo motore; quelli con 4 possono volare con minimo 2 motori;)

Cazzata, un 747 puo' volare anche con 1 solo motore, altro discorso è l'atterraggio.... E a casa mia è piu' facile che si rompa un motore su 2 che due su quattro, poi se la matematica è un opinione...

ryo_di_shinjuku
17-05-2007, 20:53
L'età media dei md-80 Alitalia non è differente da quella degli aerei a medio raggio usate da altre grandi compagnie.

Md80 Alitalia 17 anni (http://www.airfleets.net/ageflotte/Alitalia.htm)
737 Lufthansa 16 anni (http://www.airfleets.net/ageflotte/Lufthansa.htm)
737 Us Airways 18 anni
(http://www.airfleets.net/ageflotte/US%20Airways.htm)
737 British 15 anni (http://www.airfleets.net/ageflotte/British%20Airways.htm)
A320 e B737 Airfrance tra i 14 e 15 anni (http://www.airfleets.net/ageflotte/Air%20France.htm)
Md80 Sas 18 anni (http://www.airfleets.net/ageflotte/SAS.htm)
md80 Us American 17 anni (http://www.airfleets.net/ageflotte/American%20Airlines.htm)

Infatti il problema in se è l'eta' del Md80 di qualunque compagnia...

adsasdhaasddeasdd
17-05-2007, 22:53
E la austrian com 'e???

Ho guarasdto sul sito e da firenze a vienna usano il Fokker 100 che secondo wikipedia e' andato fuori produzione 10 anni fa e ultimamente ci sono stati dei problemi (leggete a crashes and accidents)


http://en.wikipedia.org/wiki/Fokker_100

ci ho volato diverse volte coi i fokker fanno cagare uncesta nu gazz e fa'.. pero' non sono caduto.. cavolo pero' un po di venti e track che se la balla..

adsasdhaasddeasdd
17-05-2007, 23:05
http://en.wikipedia.org/wiki/Swazi_Express_Airways

hahaha che brutta!!! hanno solo 1 areo! :sofico: :sofico: :sofico: ma staminghi!! :stordita: :stordita: :tie:

http://www.swaziexpress.com/ourAircraft.html

Fairchild Metro III

Twin-Turboprop aircraft
Pressurised
Operating altitudes of up to25 000ft (7621m)
Cruising speed 500km/h
Individual passenger seating
… You’ll like it.

"...ti piacerà!"

oddio... :muro: :muro: :muro: :sbonk: mo sl'e brotta zio canta!! :sbonk:

giannola
18-05-2007, 07:00
http://en.wikipedia.org/wiki/Swazi_Express_Airways

hahaha che brutta!!! hanno solo 1 areo! :sofico: :sofico: :sofico: ma staminghi!! :stordita: :stordita: :tie:

http://www.swaziexpress.com/ourAircraft.html

Fairchild Metro III

Twin-Turboprop aircraft
Pressurised
Operating altitudes of up to25 000ft (7621m)
Cruising speed 500km/h
Individual passenger seating
… You’ll like it.

"...ti piacerà!"

oddio... :muro: :muro: :muro: :sbonk: mo sl'e brotta zio canta!! :sbonk:

sticaxxi

vorrei sapere se pensavano di arrivare a 25k piedi con un aereo nn pressurizzato.:D

"Individual passenger seating", pensavo avessero le panchine :asd:

Raven
18-05-2007, 07:50
Evitare i 737? O ti sei confuso o non hai mai lavorato in aeroporto, sono diffusissimi e ne continuano a produrre...

Quoto... tra l'altro i nuovi 737-800 (o 900), come quelli usati da RyanAir (quasi tutti nuovi di pacca... nel 2005 volai in Spagna con un apparecchio che profumava ancora di nuovo), non hanno quasi più NIENTE a che vedere con i vecchi 737-200 (o 300), motori diversi, impianto idraulico ed elettronico diverso.... praticamente solo la fusoliera è rimasta uguale (e nemmeno del tutto).

Guardate i 737 caduti negli ultimi anni... tutti vecchi modelli e usati da compagnie del 3° mondo (o quasi)...

per maggiori info:
http://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_737

ryo_di_shinjuku
18-05-2007, 11:27
Quoto... tra l'altro i nuovi 737-800 (o 900), come quelli usati da RyanAir (quasi tutti nuovi di pacca... nel 2005 volai in Spagna con un apparecchio che profumava ancora di nuovo), non hanno quasi più NIENTE a che vedere con i vecchi 737-200 (o 300), motori diversi, impianto idraulico ed elettronico diverso.... praticamente solo la fusoliera è rimasta uguale (e nemmeno del tutto).

Guardate i 737 caduti negli ultimi anni... tutti vecchi modelli e usati da compagnie del 3° mondo (o quasi)...

per maggiori info:
http://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_737

Ovviamente parlavo dei 200 e dei 300, come avevo gia' detto i problemi stanno a livelli di progettazione e di eta', ovvio che i nuovi progetti siano di nuova concezione...

dantes76
19-05-2007, 00:14
questa si che doveva essere sicura..perde pure i pezzi :-|

http://www.liveleak.com/view?i=bf0_1176629972&p=1

adsasdhaasddeasdd
19-05-2007, 00:40
sticaxxi

vorrei sapere se pensavano di arrivare a 25k piedi con un aereo nn pressurizzato.:D

"Individual passenger seating", pensavo avessero le panchine :asd:
buahah! oh pero' mi sa ceh ho trovato la compagnia erea + piccola del mondo 1 aereo ed eliche e basta :sofico:

Marci
19-05-2007, 20:56
le statistiche ovviamente tengono conto del numero di voli, 2 incidenti sui milioni di voli effettuati dai 737 ovviamente contano meno che se rapportati alle poche migliaia di voli che hanno fatto i concorde nella loro storia.

è la stessa identica cosa che ho detto io;)

Marci
19-05-2007, 20:59
Cazzata, un 747 puo' volare anche con 1 solo motore, altro discorso è l'atterraggio.... E a casa mia è piu' facile che si rompa un motore su 2 che due su quattro, poi se la matematica è un opinione...
la matematica non è un opinione e sia il Ceo boeing che il mio prof di analisi statistica sono della stessa idea; oltetrutto il 747 con un motore solo non ci vola.
sei ing aerospaziale?

dantes76
19-05-2007, 21:21
la matematica non è un opinione e sia il Ceo boeing che il mio prof di analisi statistica sono della stessa idea; oltetrutto il 747 con un motore solo non ci vola.
sei ing aerospaziale?


questa si che doveva essere sicura..perde pure i pezzi :-|

http://www.liveleak.com/view?i=bf0_1176629972&p=1

e no, non vola propio :-|

Marci
20-05-2007, 11:40
e no, non vola propio :-|

be ma li il motore è esploso, se noti manca proprio tutta l'ala;)

Chevelle
21-05-2007, 12:18
Ho sempre utilizzato la Ryan Air per i miei spostamenti e ho volato sul 737. Quello che mi "preoccupa" quando prendo l' aereo è la manutenzione, sperando che le compagnie "low cost" non trascurino i controlli...:rolleyes:

komak00
21-05-2007, 12:53
Qualcuno saprebbe dirmi,a che compagnia rivolgersi per Kiev (Ucraina)?

komak00
21-05-2007, 13:04
Ho risolto.

Onisem
21-05-2007, 20:29
Ho sempre utilizzato la Ryan Air per i miei spostamenti e ho volato sul 737. Quello che mi "preoccupa" quando prendo l' aereo è la manutenzione, sperando che le compagnie "low cost" non trascurino i controlli...:rolleyes:

Hai detto niente, sta tutto li.

Onisem
21-05-2007, 20:29
Qualcuno saprebbe dirmi,a che compagnia rivolgersi per Kiev (Ucraina)?

Aeroflot?

Onisem
21-05-2007, 20:31
Volare sull l'md80 è stupendo, sopratutto in coda :asd:

Shh, mai sacramentato tanto durante un decollo. "Dolcissima" la rotazione del Mad Dog...

Onisem
21-05-2007, 20:39
A proposito: chi ha mai volato con lo Shorts 360? :sofico:

jokervero
21-05-2007, 22:14
Ho volato stamattina su 737-400 e sono ancora vivo ;)

Raven
21-05-2007, 22:20
Ho risolto.

Vai a piedi?! :)









:sofico:

kingv
21-05-2007, 22:32
A proposito: chi ha mai volato con lo Shorts 360?


io (Air Seychelles), ma anche su aerei più piccoli.
aereo sgraziato ma efficace.
tra un mese dovrei volare su un DHC-2, un vero gigante.... :D

giannola
22-05-2007, 06:50
Vai a piedi?! :)









:sofico:

:D

ryo_di_shinjuku
23-05-2007, 22:43
la matematica non è un opinione e sia il Ceo boeing che il mio prof di analisi statistica sono della stessa idea; oltetrutto il 747 con un motore solo non ci vola.
sei ing aerospaziale?

Ovviamente non sono un ingegniere aerospaziale, riporto solo quello che ho sentito delle specifiche tecniche, se poi il dato non è corretto me ne posso anche scusare, ma per me fino a una errata corrige resta il dato ufficiale, ho comunque specificato che parlo del solo volo, non certo dell'atterraggio e peggio del decollo...
qui invece
http://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_737#Incidenti
i 2 incidenti del 737...

ziozetti
24-05-2007, 08:36
Ovviamente non sono un ingegniere aerospaziale, riporto solo quello che ho sentito delle specifiche tecniche, se poi il dato non è corretto me ne posso anche scusare, ma per me fino a una errata corrige resta il dato ufficiale, ho comunque specificato che parlo del solo volo, non certo dell'atterraggio e peggio del decollo...
qui invece
http://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_737#Incidenti
i 2 incidenti del 737...

E questi i 2 del 747: http://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_747#Disastri_e_incidenti

Un po' di onestà, quelli dei 737 sono in grandissima parte incidenti ad aerei di compagnie del secondo/terzo mondo, magari a fine carriera in Europa.
Dai in mano a quelle compagnie un 747 e vedrai che saranno capaci di farlo cadere... :asd:

kingv
24-05-2007, 09:38
la matematica non è un opinione e sia il Ceo boeing che il mio prof di analisi statistica sono della stessa idea; oltetrutto il 747 con un motore solo non ci vola.
sei ing aerospaziale?


dipende essenzialmente dal peso e dall'altitudine dell'aeromobile, da quello che ho letto in volo stabile ad alta quota un 747 sta su anche con un solo motore.
In decollo con un buon carico anche con tre motori operativi è molto difficile prendere quota fino a quando non si scarica carburante.

ryo_di_shinjuku
24-05-2007, 12:53
dipende essenzialmente dal peso e dall'altitudine dell'aeromobile, da quello che ho letto in volo stabile ad alta quota un 747 sta su anche con un solo motore.
In decollo con un buon carico anche con tre motori operativi è molto difficile prendere quota fino a quando non si scarica carburante.

Ale'. trovato una conferma.. ovvio che per stare in volo intendevo a quota di crocera, e il 747 è uno di quelli aerei a cui (per via delle lunghezze delle rotte) danno sempre la quota piu' alta possibile, per il decollo invece, davvero non saprei, quindi non mi sbilancio proprio. Per i 737 oddio, non tutti i disastri sono colpa delle compagnie, avevano proprio dei difetti di fabbrica, infatti poi sono stati richiamati dalla Boeing per gli aggiornamenti.. non so se hai visto quanti incidenti ci sono stati, ripeto il dato sempre da wikipedia:

Al 12 dicembre 2005:

* Incidenti gravi (con la perdita dell'aereo): 114 con un totale di 3.182 morti
* Altri incidenti: 6 con un totale di 242 morti.
* Dirottamenti: 96 con un totale di 325 morti.

Quelli riportati nel dettagli ocome dici tu, sono compagnie praticamente sconosciute.. ma 114 incidenti gravi....

ziozetti
24-05-2007, 14:28
...
Quelli riportati nel dettagli ocome dici tu, sono compagnie praticamente sconosciute.. ma 114 incidenti gravi....
Bon, evidentemente non riesci ad andare oltre quei dati. Peccato che i 737 siano in produzione dal 1967. Se vogliamo parlare di numeri, visto che ti piacciono tanto, 114 incidenti in 38 anni sono circa 3 all'anno.

Il tuo amato Airbus 320/321 è un progetto di 20 anni più giovane (con tutti i benefici che ne derivano, eppure non è immune ad incidenti: http://it.wikipedia.org/wiki/Airbus_A320#Incidenti

Non ho nulla contro nessuna delle due compagnie, non capisco il tuo inutile accanirti contro uno degli aerei più venduti (e ci sarà anche un perché!!!) degli ultimi anni.
Il mondo la pensa in modo diverso.

ziozetti
24-05-2007, 14:32
Inoltre non sono descritti i 115 incidenti gravi, non è scritto se siano stati causati da problemi tecnici o piloti ubriachi.
Altrimenti prendiamocela con i DC9 perché vengono abbattuti con facilità...

Puor parler, mi preoccupa più un problema tipo questo:
Il 14 settembre 1993, a Varsavia, ebbe luogo la sciagura di un A320 della Lufthansa. A causa di uno strato d'acqua dallo spessore di 3 cm, l'aeroplano finisce in acquaplaning e i sensori del carrello d'atterraggio principale non segnalano alcun contatto col suolo. Dato che il sistema ausiliare di frenaggio e quello di spinta inversa potevano essere azionati soltanto dopo che tutti i carrelli d'atterraggio toccavano il suolo, ai piloti restarono solo 1300 metri per frenare, ciò che a causa del bagnato non bastava. Per questo l'aeroplano si protrasse aldilà della fine della pista d'atterraggio con una velocità restante di 72 nodi e poté essere arrestato da un terrapieno. L'aeroplano andò quindi in fiamme. Un passeggero non sufficientemente allacciato e il co-pilota persero la vita. 63 passeggeri, i membri dell'equipaggio e il capitano sopravvissero all'incidente. Le cognizioni seguite da questo incidente portarono ad una modifica del software per la segnalazione del contatto col suolo.

fabius00
28-05-2007, 13:40
quoto tutto cio che ha detto ziozetti ;)

ryo_di_shinjuku
30-05-2007, 16:08
Bon, evidentemente non riesci ad andare oltre quei dati. Peccato che i 737 siano in produzione dal 1967. Se vogliamo parlare di numeri, visto che ti piacciono tanto, 114 incidenti in 38 anni sono circa 3 all'anno.

Il tuo amato Airbus 320/321 è un progetto di 20 anni più giovane (con tutti i benefici che ne derivano, eppure non è immune ad incidenti: http://it.wikipedia.org/wiki/Airbus_A320#Incidenti

Non ho nulla contro nessuna delle due compagnie, non capisco il tuo inutile accanirti contro uno degli aerei più venduti (e ci sarà anche un perché!!!) degli ultimi anni.
Il mondo la pensa in modo diverso.

Beh i numeri hanno la loro importanza quando si parla di probabilita' o possibilita' di rotture, 3 incidenti all'anno secondo te sono pochi? Vallo a dire alle famiglie di quelli che hanno perso parenti.. che discorso leggero...
Io preferisco viaggiare sui 319/20/21 che sun un 737, che di problemi (seppur in una lunga carriera) ne ha avuti un sacco. Per puntualizzare il mio aereo preferito resto il 747 quando non devo semplicemente andarmene in giro per l'Italia, e mai viaggero' su un Md80/82 o derivati Alitalia. Giusto di recente ho visto altri documentari con altri problemi del 737 come quello dell'Elios del 14 agosto 2005 (non parliamo di 30 anni fa) dove la strumentazione non ha segnalato la mancata pressurizzazione dell'aereo causando la decompressione in volo e la perdida di sensi dei piloti... ma ovviamente non è grave.. sara' stato un problema dei piloti ubriachi o della scarsa manutenzione....

ziozetti
31-05-2007, 14:22
Visto che ti intendi di aerei, spiegami cosa significa il passaggio evidenziato: LINK (http://www.aviazioneglobale.com/incident-helios.htm)
È stato confermato un guasto tecnico del sistema di decompressione sul volo Helios Airways 522 e che il pilota tedesco non si trovava nella cabina di pilotaggio durante la discesa dell'aereo. Gli esperti si sono unanimemente concentrati sugli eventi prima della partenza dell’aereo, quando i tecnici della Helios avevano lasciato l'interruttore del decompressore nella posizione per il funzionamento manuale invece che in automatico. I primi riscontri indicano che il sistema di pressurizzazione della cabina dell’aereo di linea non ha funzionato al momento del decollo.

E di questo cosa dici? LINK (http://it.wikinews.org/wiki/Cade_aereo_della_Helios_ad_Atene_2005)
L'incidente potrebbe essere stato provocato dall'impianto di pressurizzazione, che ha immesso sostanze tossiche nel condizionamento dell'aria.
Già alla partenza era stato segnalato un guasto all'mpianto di pressurizzazione, che apparentemente era stato riparato. In volo i problemi sono ricomparsi. Prima di perdere conoscenza, il pilota ha inserito la guida automatica, nella speranza di un malore momentaneo

ziozetti
31-05-2007, 14:27
Non sono le trascrizioni dell'investigazione, ma può servire: LINK (http://en.wikipedia.org/wiki/Helios_Airways_Flight_522)
The preliminary investigation reports state that the maintenance performed on the aircraft had left the pressurization control on a 'manual' setting, in which the aircraft would not pressurize automatically on ascending; the pre-takeoff check had not disclosed nor corrected this. As the aircraft passed 10,000 feet (3,000 m), the cabin altitude alert horn sounded. The horn also sounds if the aircraft is not properly set for take off, e.g. flaps not set, and thus it was assumed to be a false warning. The aircrew found a lack of a common language and inadequate English a hindrance in solving the problem. The aircrew called maintenance to ask how to disable the horn, and were told where to find the circuit-breaker. The pilot left his seat to see to the circuit breaker and both aircrew lost consciousness shortly afterwards.
...
On December 16, 2004, during a flight from Warsaw the ill-fated aircraft had suffered a loss of cabin pressure and three passengers were rushed to hospital upon arrival in Larnaca. The mother of the first officer killed in the crash of Flight 522 claimed that her son had repeatedly complained to Helios about the aircraft getting cold. Passengers have also reported problems with air conditioning on Helios flights.

ziozetti
31-05-2007, 14:30
In ogni caso sei liberissimo di volare sull'aereo che preferisci, fai solo attenzione a non volare con un 747 sopra Lockerbie, né decollare a Tenerife Rodeos...

In sintesi, il tuo è allarmismo inutile.

ryo_di_shinjuku
02-06-2007, 17:22
Visto che ti intendi di aerei, spiegami cosa significa il passaggio evidenziato: LINK (http://www.aviazioneglobale.com/incident-helios.htm)
È stato confermato un guasto tecnico del sistema di decompressione sul volo Helios Airways 522 e che il pilota tedesco non si trovava nella cabina di pilotaggio durante la discesa dell'aereo. Gli esperti si sono unanimemente concentrati sugli eventi prima della partenza dell’aereo, quando i tecnici della Helios avevano lasciato l'interruttore del decompressore nella posizione per il funzionamento manuale invece che in automatico. I primi riscontri indicano che il sistema di pressurizzazione della cabina dell’aereo di linea non ha funzionato al momento del decollo.

E di questo cosa dici? LINK (http://it.wikinews.org/wiki/Cade_aereo_della_Helios_ad_Atene_2005)
L'incidente potrebbe essere stato provocato dall'impianto di pressurizzazione, che ha immesso sostanze tossiche nel condizionamento dell'aria.
Già alla partenza era stato segnalato un guasto all'mpianto di pressurizzazione, che apparentemente era stato riparato. In volo i problemi sono ricomparsi. Prima di perdere conoscenza, il pilota ha inserito la guida automatica, nella speranza di un malore momentaneo

Non vedo cosa ci sia da spiegare, il guasto tecnico della mancata pressurizzazione anche se riparato si è ripresentato. Guasto tecnico uguale problema dell'aereo a casa mia. Ergo un problema che quell'aereo, e fra l'altro un altro 737 ha avuto (quest'ultimo senza conseguenze serie in quanto è stato segnalato da un segnalatore che parte ai 3500 metri se l'aereo non è pressurizzato e fortunatamente sono riusciti a tornare indietro e riatterrare, poi sono d'accordo con te (come ho gia' scritto in precedenza) che dipende molto dalla manutenzione (e dai soldi investiti in quest'ultima) e dalla professionalita' del personale. Ribadisco che ci sono aerei piu' o meno riusciti di altri dalla nascita e che il 737 non è fra questi (i numeri parlano) Per il resto gli unici voli che faccio sono nazionali (per ora sempre su 319 easyjet con un eta' media di circa 3 anni e professionalita' inglese) e 747 Jal quando vado in Giappone e penso sia inutile dire nulla sulla Jal (una delle migliori compagnie aeree del mondo, prima al mondo per numero di 747 nella flotta e inutile ricordare la serieta' al lavoro del popolo nipponico. Al momento non mi interessano altre destinazioni intercontinentali!

ryo_di_shinjuku
02-06-2007, 17:25
[QUOTE=ziozetti;17344155]Visto che ti intendi di aerei, spiegami cosa significa il passaggio evidenziato: LINK (http://www.aviazioneglobale.com/incident-helios.htm)
[i]È stato confermato un guasto tecnico del sistema di decompressione sul volo Helios Airways 522 e che il pilota tedesco non si trovava nella cabina di pilotaggio durante la discesa dell'aereo.

P.s. il pilota non era in cabina perche' i 2 assistenti di volo, recuperato dell'ossigeno portatile sono andati in cabina spostandolo dal suo posto (era incoscente come il copilota) e hanno cercato di salvare l'aereo invano purtroppo, inquanto a mezzaria si sono fermati i 2 motori..era finito il carburante (lo testimoniano le analisi del dna in cabina che hanno rivelato chi era presente in cabina di comando)

IpseDixit
02-06-2007, 17:42
In volo i problemi sono ricomparsi. Prima di perdere conoscenza, il pilota ha inserito la guida automatica, nella speranza di un malore momentaneo

Il pilota automarico viene inserito subito dopo il decollo, non è possibile rendersi conto dell'ipossiemia e questo ha impedito ai piloti di gestire il problema e portare l'aereo a una questo più bassa.

ryo_di_shinjuku
02-06-2007, 19:15
Il pilota automarico viene inserito subito dopo il decollo, non è possibile rendersi conto dell'ipossiemia e questo ha impedito ai piloti di gestire il problema e portare l'aereo a una questo più bassa.

SI infatti è esattamente quello che è successo, sia l' equipaggio che tutti i passeggeri hanno perso i sensi durante il volo, sono anche stati lanciati 2 F16 perche' si pensava ad un dirottamento visto che l'aereo non rispondeva alle chiamate dalla torre di controllo e i piloti hanno dichiarato di aver visto una terza persona alla guida dell' aereo, tanto è vero che si stava pensando di abbatterlo, ma prima di decidere l'aereo termina il carburante e cade...