View Full Version : hard disk danneggiato.
è possibile isolare dei "bad cluster" danneggiati, fisici o logici che siano?
alecomputer
07-04-2007, 17:10
si , prova con la normale formattazione del disco .
Se non risolvi , prova con la formattazione a basso livello .
si , prova con la normale formattazione del disco .
Se non risolvi , prova con la formattazione a basso livello .
sto effettuando la formattazione sotto windows..
arriva a 22% e si blocca!! :muro:
Come dovrei fare? ma poi come faccio a vedere se questi bad cluster sono stati tolti?
con la formattazione normale è logico che si blocchi.
Prima devi fare la formattazione a basso livello (o lo Zero Fill) per nascondere tutti i settori/blocchi danneggiati, poi crei le partizioni (se vuoi) e infine formatti normalmente.
PEr formattare a basso livello puoi usare uno qualsiasi dei programmi disponibili in rete.
con la formattazione normale è logico che si blocchi.
Prima devi fare la formattazione a basso livello (o lo Zero Fill) per nascondere tutti i settori/blocchi danneggiati, poi crei le partizioni (se vuoi) e infine formatti normalmente.
PEr formattare a basso livello puoi usare uno qualsiasi dei programmi disponibili in rete.
Questa è la situazione del mio hard disk:
http://img459.imageshack.us/img459/7038/scanzf5.jpg
Mi dici come dovrei fare per formattare a basso livello, cioè quale programma mi consigli?
i cluster vengono messi in uno stato di non utilizzo sia se sono logici che fisici?
complimenti... bel colabrodo!
Hai fatto il tiro a segno???
Si è visto di peggio ma questo povero HD sta messo maluccio.
Con il LowLevelFormat (o lo Zero Fill) puoi nascondere questi danni e creare una nuova serie di settori di scorta.
Per farlo ti consiglio di utilizzare le utility della casa madre, e se queste (talvolta capita) non vogliono fartelo fare, puoi provare programmi specifici per il LowLevel Format (ce ne sono diversi in giro, e più o meno sono tutti equivalenti).
NEl tuo caso dovresti scaricare le Seatools dal sito Seagate-Maxtor, o rimediare tramite canali non ufficiali una vecchia versione dei PowerMax (dato che non sono più scaricabili dal sito ufficiale).
Con le seatools (per DOS) fai il floppy e avvii il pc da floppy, dopodichè c'è l'opzione Erase Disk > Zero Fill.
complimenti... bel colabrodo!
Hai fatto il tiro a segno???
Si è visto di peggio ma questo povero HD sta messo maluccio.
Con il LowLevelFormat (o lo Zero Fill) puoi nascondere questi danni e creare una nuova serie di settori di scorta.
Per farlo ti consiglio di utilizzare le utility della casa madre, e se queste (talvolta capita) non vogliono fartelo fare, puoi provare programmi specifici per il LowLevel Format (ce ne sono diversi in giro, e più o meno sono tutti equivalenti).
NEl tuo caso dovresti scaricare le Seatools dal sito Seagate-Maxtor, o rimediare tramite canali non ufficiali una vecchia versione dei PowerMax (dato che non sono più scaricabili dal sito ufficiale).
Con le seatools (per DOS) fai il floppy e avvii il pc da floppy, dopodichè c'è l'opzione Erase Disk > Zero Fill.
ho fatto tramite powermax.. a destra mi dava una speci di contatore delle LBA, ma ad un certo punto mi si è bloccato..
Come dovrei fare per vedere se questi cluster sono stati messi in una posizione non utilizzabile?
dopo avere usato powermax, sono entrato in windows ed ho fatto una formattazione rapida.. ora sto ricontrollando, ecco il risultato per ora:
http://img232.imageshack.us/img232/6318/scan2wo5.jpg
..mica ho risolto? sembra siano stati posizionati tutti insieme..
Che ne dite?
addirittura si è bloccato...
prova allora con le seatools (io le uso anche per altre marche di HD), e vedi un po se si bloccano pure queste.
Per vedere se sono stati nascosti, come devono, i blocchi danneggiati basta che rifai il controllo completo e vedi se escono di nuovo o meno.
Se si bloccano anche le seatools, brutto segno, puoi provare l'utility di HDDguru (che è molto pubblicizzata in rete, anche se personalmente non l'ho mai usata perchè le seatools non mi hanno mai tradito).
EDIT
ha nascosto alcuni dei settori danneggiati, e così si sono spostati gli altri dando l'impressione di essersi compattati.
Prova le seatools... e incrocia le dita
addirittura si è bloccato...
prova allora con le seatools (io le uso anche per altre marche di HD), e vedi un po se si bloccano pure queste.
Per vedere se sono stati nascosti, come devono, i blocchi danneggiati basta che rifai il controllo completo e vedi se escono di nuovo o meno.
Se si bloccano anche le seatools, brutto segno, puoi provare l'utility di HDDguru (che è molto pubblicizzata in rete, anche se personalmente non l'ho mai usata perchè le seatools non mi hanno mai tradito).
hai visto il post sopra al tuo? che ne dici? quindi non dovrebbero proprio essere visualizzati?
ha nascosto alcuni dei settori danneggiati, e così si sono spostati gli altri dando l'impressione di essersi compattati.
Prova le seatools... e incrocia le dita
quelle ci sono due versioni.. da windows e da dos.. quale faccio?
quelle ci sono due versioni.. da windows e da dos.. quale faccio?
Mi autoquoto per risponderti....
Con le seatools (per DOS) fai il floppy e avvii il pc da floppy, dopodichè c'è l'opzione Erase Disk > Zero Fill.
Su quelle di Windows non ci dovrebbe essere l'opzione Erase Disk > Zero fill (almeno in molti si sono lamentati perchè non c'era, io non lo so perchè sono della vecchia scuola e uso quelle per DOS).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.