PDA

View Full Version : Alice 2 mega...lentezza inspiegabile


Gionatha82
06-04-2007, 23:14
Salve a tutti!
Vi racconto la mia esperienza.Sono stato utente Telecom (e lo sono ancora) e fino a gennaio navigavo in modo eccellente con una 4 mega.Mai una disconnessione,velocità costante sui 400 kB/s,ping discreti...insomma un treno.Ebbi però la tristissima idea di passare alla 2 mega per risparmiare ma da allora iniziò il calvario...per un paio di mesi velocità comunque accettabili anche se riscontravo notevoli rallentamenti nella fascia diurna.Da 2 settimane invece non sò più a che santi rivolgermi.Velocità terribilmente bassa (max 64 kB/s) e terribilmente costante...il che mi farebbe pensare che per errore sia stato dirottato su una 640.Non sò perchè.Stò tartassando il 187 mi dicono che aprono segnalazioni ma che non rilevano guasti sulla linea,mi dicono di usare Alicetiaiuta ma alicetiaiuta non mi rileva niente...insomma nessuno sà spiegarmi perchè da 2 settimane accade questo.
Stò impazzendo... :muro: :muro: :muro: vorrei passare ad altro gestore ma:

-Tiscali non mi copre e di conseguenza con una WS i problemi non cambierebbero
-Libero mi attrae per la Absolute ma da più parti sento commenti negativi sul loro conto
-fastweb non mi và per via dell'ip che non è pubblico
-Tele2 mi dicono sia una m....
-mi sembra di capire inoltre che l'adsl nel nostro bellissimo paese sia un terno al lotto...

Che faccio?Secondo voi perchè ho subito questo brusco rallentamento?

Chiedo aiuto...:help: :help:

Furbastro
07-04-2007, 10:02
hai controllato i valori della portante?

alexwebbing
07-04-2007, 11:03
Potresti anche esser vittima di un problema di saturazione:

La struttura di un servizio adsl, per quel che riguarda la banda, si basa su due elementi fondamentali: il VC ovvero il canale (doppino in rame) che unisce il domicilio del cliente con la centrale telefonica di zona e il VP che concentra "n" VC trasportandoli verso internet.

Ogni VC (che non è condiviso) serve un solo cliente mentre ogni VP serve tanti clienti (per cui è condiviso).

Il parametro della banda minima garantita (BMG) riguarda la banda disponibile sul VP per ogni cliente, la banda sul VC non essendo mai condivisa non rappresenta un problema.

Nelle adsl 640 kbps e 2 Mega con 10 Kbps di BMG e nelle adsl 4 Mega con 20 Kbps di BMG le regole con cui sono dimensionati i VP sono fisse e definite da AGCOM (Autorità per le garanzie delle comunicazioni) e non sono in alcun modo gestibili dai provider.
Queste regole prevedono un meccanismo automatico di dimensionamento dei VP e dei loro aggiornamenti: quando si attiva un nuovo VP (ogni area di raccolta ha un VP dedicato per ogni provider e per ogni servizio) viene impostata una dimensione standard, ipotizziamo 1 Mega; fino a quando non si raggiungono i 100 utenti (1 Mega / 100 utenti = 10 Kbps) per le 640 o 2 Mega o i 50 utenti (1 Mega / 50 utenti = 20 kbps) per le 4 Mega non è possibile in alcun modo effettuare l'aggiornamento dei VP. Arrivati all 101-esimo utente per le 640/2 mega o 50-esimo utente per le 4 Mega il VP viene automaticamente ampliato con conseguente aumento delle prestazioni che, con il progressivo aumento degli utenti attivi ricominciano a scendere fino al raggiungimento della successiva soglia di aggiornamento.

Questo meccanismo permette quasi sempre, per ragioni di compensazione statistica, di erogare servizi di qualità accettabile. Quando però in una determinata area (centro di raccolta) si concentra per un medesimo servizio un elevato numero di utenti che hanno un consumo massiccio e costante di banda internet (esempio quartiere residenziale in cui vivono molti giovani assidui utilizzatori di software peer to peer) il consumo di banda, all'avvicinarsi del numero di utenti massimo fissato per l'aggiornamento del VP, può effettivamente portare le prestazioni del servizio molto vicine alla BMG. In queste condizioni, però, non vi è alcun modo per intervenire sulla banda disponibile sul VP fino al raggiungimento del numero limite di utenti. Il dimensionamento del VP non è lasciato alla libera iniziativa dei provider per le offerte in questione.

Saluti

Gionatha82
07-04-2007, 15:29
hai controllato i valori della portante?

600/160 kbps.

Ecco l'ultimo test

http://www.speedtest.net/result/110045917.png (http://www.speedtest.net)

In base all'ipotesi di alexwebbing,come potrei accertarmi che vi siano stati questi dimensionamenti?E se passassi ad una 4mega o qualcosa di superiore di altro isp (ma solo wholesale poichè non sono ancora coperto tranne che da libero) non dovrei subire gli effetti della saturazione?