PDA

View Full Version : Diamine sto impazzendo! [condivisione cartella]


fsdfdsddijsdfsdfo
06-04-2007, 19:50
E' tipo 6 mesi che sto impazzendo su sta cosa.

Il fatto che non ne capisca alcunchè di reti è un limite piu grande di quello che mi sarei aspettato.


Allora:

Ho un pc con Ubuntu, un pc con Windows xp.


Vorrei condividere dei file (cartelle) tra di loro.


Qualcuno mi spiega un metodo facile per farlo?


Grazie!

Willy McBride
06-04-2007, 21:09
Sul pc windows abilita la condivisione della cartella (tasto destro, cerca l'opzione), sul pc linux inserisci in fstab

//$NOME_PC_WINDOWS/$NOME_SHARE /mnt/$dove_vuoi cifs noauto,user,file_mode=0664,username=$user_windows,password=$password_windows 0 0

e monti la cartella condivisa come se fosse una normale partizione. Su una vecchia release di ubuntu c'era da installare anche un pacchetto di nome smbclient (che forniva smbmount), o qualcosa del genere, non so se adesso serva ancora o se sia installato di default.

Per accedere da windows a una cartella condivisa sul pc con ubuntu, devi installare e configurare samba, in Sistema->Amministrazione dovrebbe esserci un'utility di nome "Cartelle condivise," che io non ho mai usato ma che val la pena di provare prima di andare a modificare a mano smb.conf (nel qual caso ci sono qualche milione di tutorial in giro).

maurinO_o
06-04-2007, 21:24
laptop con xp
eth0: 192.168.1.101
semplice creazione guidata di rete condividendo file e stampanti.
tasto dx su qualsiasi cartella che vuoi condividere, proprietà>condividi in rw.
istruisco il firewall di win per accettare connessioni dal 192.168.1.100

desktop con archlinux
eth0 192.168.1.100
installo samba e vado a configurare samba a mano: /etc/samba/smb.conf:
[global]
workgroup = mshome
server string = ARCHLINUX
security = user
hosts allow = 192.168.1.101
# printing = cups
log file = /var/log/samba/log.%m
max log size = 50
socket options = TCP_NODELAY
interfaces = eth0
local master = yes
dns proxy = no

unix extensions = no ## so that symlinks work when browsing linux samba share from windows
encrypt passwords = yes

[home]
comment=casa di maux
path = /home/maux
public = yes
force user = maux
read only = no
valid users = maux
follow symlinks = yes

[sony]
comment=Sony maux
path = /media/Sony
public = yes
force user = maux
writable = yes
valid users = maux
follow symlinks = yes

dò una pwd all'utente maux
smbpasswd -a maux
e avvio samba
/etc/rc.d/samba start
adesso i pc si "vedono" in risorse di rete e possono condividere file e stampati.
su ubuntu sarà molto più facile, ma la prassi è questa.

in tal caso, WebWolf ha una bella guida su samba:

http://digilander.libero.it/lupodeiboschi/guida_samba.pdf

tieni presente che la mia config è molto semplice e poco sicura :D


per aggiungere qualsiasi altra condivisione mi batsa aggiungerla in smb.conf come quelle in rosso.

fsdfdsddijsdfsdfo
07-04-2007, 11:42
laptop con xp
eth0: 192.168.1.101
semplice creazione guidata di rete condividendo file e stampanti.
tasto dx su qualsiasi cartella che vuoi condividere, proprietà>condividi in rw.
istruisco il firewall di win per accettare connessioni dal 192.168.1.100

desktop con archlinux
eth0 192.168.1.100
installo samba e vado a configurare samba a mano: /etc/samba/smb.conf:


Scusa non ho ben capito questo passaggio:

Le due reti sono dietro l'HAG di Fastweb.

Non sono connette con un cavo cross, ma giaciono nella stessa lan.

Se cambio l'inidirizzo dell'interfaccia di rete perdo la connessione a internet.
Esatto?

Io vorrei fare in modo che la sera quando torno a casa dall'uni faccio il backup degli appunti sul pc...

maurinO_o
07-04-2007, 14:07
non ho idea di come funziona fastweb e che hardware hai

il mio hardware:
modem/router
switch con quattro porte rj45 dove collego con cavo dritto:
laptop con una sola scheda di rete
desktop con una sola scheda di rete

se uso il router come un normale modem posso dare qualunque indirizzo ip alla eth0, e pppoe-start si preoccupa di connettere il modem a internet.

se lo uso come router, o lascio fare a dhcp o assegno io un ip.
in questi casi perchè funzioni la baracca tutti gli ip devono appartenere alla stessa classe di rete
con internet che andrà da sè perchè configurata dentro il router.

router 192.168.1.1
etho Desk. 192.168.1.2/255
eth0 Lap. 192.168.1.3/255

perchè i due pc si possano interfacciare devono avere lo stesso indirizzo ip con solo l'ultimo numero (color) diverso.

:sofico: ti sta parlando di reti uno che ne capisce zero :sofico:

fsdfdsddijsdfsdfo
07-04-2007, 14:31
grazie mo ci provo...


ma come mai è cosi difficile? :(:( diamine....