View Full Version : AMD 690G: un chipset integrato per Athlon 64
Redazione di Hardware Upg
06-04-2007, 18:37
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1698/amd-690g-un-chipset-integrato-per-athlon-64_index.html
La nuova piattaforma chipset AMD integra un sottosistema video DirectX 9 e si propone quale alternativa alle soluzioni G965 di Intel con processori Core 2 Duo, puntando su migliori prestazioni 3D e consumi ridotti. Analizzate 4 proposte Micro-ATX: Sapphire Pure Innovation HDMI, Asus M2A-VM HDMI, Foxconn A690GM2MA e MSI K9AGM2
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Bahamut Zero
06-04-2007, 18:51
a confronto con le soluzioni nvidia tipo geforce 6100 come si comporta nel 3d? Si poteva mettere una scheda madre nvidia con vga integrata nelle prove
Paolo Corsini
06-04-2007, 19:02
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/1698/amd-690g-un-chipset-integrato-per-athlon-64_6.html
Non abbiamo inserito nel confronto una scheda madre basata su chipset NVIDIA GeForce 6150, in quanto da un lato non è stato possibile averne a disposizione in tempo utile, dall'altro NVIDIA sta preparando il debutto delle soluzioni chipset GeForce 7050 anticipate al Cebit 2007 di Hannover e che andranno a posizionarsi proprio a diretta concorrenza delle soluzioni basate su chipset AMD 690G.
Sig. Stroboscopico
06-04-2007, 19:24
Molto interessante!
Curiosissimo il consumo maggiore delle soluzioni intel, avrei creduto il contrario. Evidentemente Intel non l'ho considerato molto.
AMD/ATI ha fatto un gran bel prodotto.
Ciao!
figata le porte d'espansione su pci-express, ma era propio il caso di usare la 16X? bastava una da 4x forse anche 1x
nellosamr
06-04-2007, 19:55
una di queste potrebbe essere la mia prossima mobo.. gioco massimo a 800x600 con fifa 2005....
cmq si è evidenziato il fatto che le schede video integrate fanno abbastanza skifo....ma x risparmiare vanno bene...
cmq potevate, oltre che confrontarle con una mobo di vecchia generazione, fare anche test di overclock per stabilire meglio i grossi limiti di queste mobo..
P.S. ero convinto che intel consumasse di meno, ma amd sembra ancora in vantaggio...
Non sono d'accordo con la recensione castrata in attesa di! (a meno che' non stiate gia testando le schede nvidia e la nuova sia in dirittura d'arrivo :D )
Queste schede hanno hdmi e component e per questo sono dichiaratamente pro htpc! e per questo mi sarei aspettato una recensione piu' orientata al video.
Comunque il limite principale per ora di questo chip e secondo me' è essere legato alle cpu amd.
Come si e' visto a parità di costo/prestazioni si e' dovuto prendere quasi fine gamma della amd mentre con una piattaforma intel il 6300 anche se costoso e' una cpu quasi di entrata che non preclude la possibilita' di arrivare a montare fino a cpu quad core.
Insomma se uscisse il 690/intel il discorso sarebbe diverso.
In attesa di questa nuova recensione appurato che il 1080p o meglio il vc1non e' gestito da avivo (almeno cosi' sembra!) con il lavoro che sara' a carico molto della cpu, vi chiedo se fosse possibile capire quale sono le cpu minime per gestire un ipotetico filmato full hd con questi chip integrati.
La cosa sarebbe interesante per molti come me' che sono in attesa di assemblare un htpc minimo che possa nel caso ce ne sia bisogno gestire video da i nuovi supporti hd.
Free Gordon
06-04-2007, 20:35
Ottimo risultato per AMD.
Piattaforma complessivamente più furba delle concorrenti.
Per chi vuole un htpc è un'ottima scelta, ora vediamo cosa ha fatto nvidia con 7050.
tisserand
06-04-2007, 21:14
La scheda di sapphire con quel pcb bianco è semplicemente spettacolare!
Anche io ero convinto del consumo inferiore di intel, ma mi devo ricredere. E siccome la maggior parte del tempo il pc è in idle la bilancia va per AMD. Forse è la mobo che bilancia i consumi.
Considerando anche che il G965 costa molto di più, io opto per AMD, è da un po' che lo tengo d'occhio. E preferisco rimanere con AMD+AMD(ATI) piuttosto che con nvidia
Non sembra male, peccato le cpu AMD sono scarse rispetto alle controparti Intel :(
La scheda di sapphire con quel pcb bianco è semplicemente spettacolare!
Quoto. Il PCB bianco è "figosissimo" :cool: .....anche se di questo chipset non me ne può fregare di meno :D
Dumah Brazorf
06-04-2007, 23:22
Comprendo che ci siano stati problemi progettuali insormontabili ma la scelta di Asus di integrare i connettori audio mancanti in una scheda che occupa lo slot PCI-E 16X anzichè un qualsiasi altro fa storcere il naso. In caso di installazione di una scheda video dedicata andrebbero irrimediabilmente persi.
Non sembra male, peccato le cpu AMD sono scarse rispetto alle controparti Intel :(No, scusa, ma li hai visti i risultati? Confrontando un 5200+ con un E6300 mi pare che l'Athlon abbia pressoché sempre la meglio, pagando qualche spicciolo in più (con gli ultimi tagli dei prezzi, 174$ per l'AMD e 163$ per l'E6320) ma addirittura - e non me l'aspettavo - consumando meno.
Ora, è vero che il Core 2 è un ottimo processore, ma non si può negare che AMD abbia riposizionato alla grande il suo target.
bonzuccio
07-04-2007, 00:49
O questo chipset consuma come il mio telecomando quando cambio canale oppure non si spiega davvero,
ati aveva in canna un chpset che davvero non consuma niente..
e non è che i chipset intel consumassero tanto come quelli nvidia, veri e propri fornetti buggati fino al midollo.
Sulla convenienza della fascia media amd su quella intel si sapeva per chi non overclocca ma anche per chi viuole mettere k10 su am2,
il 6300 va portato fuori specifica per stare dietro a un 5200+.
gli shader model 3.0 poi non servono a niente per giocare e sono solo marketing visto che nessuna sh li ha usati.
L'hdmi potrebbe essere una soluzione molto interessante anche per un htpc che spara a 720p su tv hdready e l'audio sul north bridge garantisce dalla perdita di qualità sulle uscite normali
nonikname
07-04-2007, 02:00
gli shader model 3.0 poi non servono a niente per giocare e sono solo marketing visto che nessuna sh li ha usati.
Questa la metto in firma !!!! :D
capitan_crasy
07-04-2007, 02:12
Ottima recensione!
Ha quando pare ATI ha fatto un ottimo lavoro soprattutto sui consumi...
Sono proprio curioso di vedere alcuni test sul AVIVO per questa soluzione video integrata...
P.S.
3Dmark 200x? no grazie...:asd: :O
giovanbattista
07-04-2007, 02:18
X Paolo, credo che una vista alle prestazioni del sistema dischi, sopratutto in raid, andava fatto visto i risultati deludenti del vecchio, rispetto al chipset intel.
capitan_crasy
07-04-2007, 02:23
X Paolo, credo che una vista alle prestazioni del sistema dischi, sopratutto in raid, andava fatto visto i risultati deludenti del vecchio, rispetto al chipset intel.
mi associo alla richiesta di giovanbattista!;)
Giallo77
07-04-2007, 04:31
gli shader model 3.0 poi non servono a niente per giocare e sono solo marketing visto che nessuna sh li ha usati.
Questa la metto in firma !!!! :D
O RLY? Che sono sfruttati poco si! ma che nessuno li usa...
Allora quando ho visto le specifiche di Splinter Cell Double Agent (Sono Fan Sfegatato di tutta la serie) ho preso un abbaglio!
Ho una GF 6600GT (che rappresenta la soluzione minima per poterci giocare) e mi sono detto: Ammappete che cu*o che ho, non mi devo comprare la scheda video visto che ho il supporto SM3.0.
Grande recensione e come sempre curatissima, con enorme sorpresa devo proprio dire: Zampata da parte di AMD, da parecchi mesi non si segnalano che prestazioni deludenti tanto da accostarla alla parola Fallimento!
Ma guarda un po, gran bel lavoro sul serio.
Forza mamma AMD, scatena i mastini della guerra :D
Grande il PCB Bianco... Lo Vojo :D
Paolo Corsini
07-04-2007, 07:25
X Paolo, credo che una vista alle prestazioni del sistema dischi, sopratutto in raid, andava fatto visto i risultati deludenti del vecchio, rispetto al chipset intel.
I "vecchi" chipset ATi usavano il south ridge SB450; con l'SB600 lanciato la scorsa primavera, e utilizzato su questa piattaforma, quei problemi sono stati suoperati, soprattutto con riferimento alle ridotte prestazioni in lettura e scrittura via bus USB 2.0.
vega3004
07-04-2007, 08:05
ottima chip, ideale per chi non ha pretese e col pc ci fa di tutto tranne che giocare :sofico: !!
Comunque 1 piccolo offtopic, sarà pure vero che i Core 2 Duo vanno + veloci degli X2, ma voi che diamine dovete farci con 1 pc???? io ho un 4200 X2 ,non mi pare che in senso assoluto sia 1 CPU lenta, e con quello che costa no i Core 2 e con quello ch ecostano gli X2 capperi, penso che risparmiarci su 150 euro e prendere " una CPU Amd lenta " valga la pena eh, magari 150 euro risparmiati li aggiungo al budget per una scheda video migliore.
nonikname
07-04-2007, 12:17
O RLY? Che sono sfruttati poco si! ma che nessuno li usa..
Forse non hai capito la "sottile" ironia ...
Al momento i giochi che fanno uso di SM3.0 sono più di 50... Senza contare che l'Unreal Engine 3 ne fa il proprio cavallo di battaglia !
Poi basta contare i developers che hanno preso in licenza tale engine , per capire che saranno più importanti gli SM3 che le DX10 e i suoi SM4 per almeno un anno ...
A parte la questione video , che per un chipset del genere è più che dignitosa , mi sembra un ottimo chipset ...
Le domande che mi pongo sono altre : come sono i driver ?? , come va in o.c. ?? , Le prestazioni con gli HD ??? e le porte USB a sto giro funzionano??
Ma sopra ogni cosa : perchè non è stata testata una nforce con video integrato ?? (non mi dite che non l'avevate in casa , perchè la vendono a 65€ anche dal macellaio sotto casa...)
P.S. Io , per farmi un idea delle prestazioni effettive di queste MB , avrei preferito una comparazione con un chipset che monti lo stesso processore e le stesse ram ... Speriamo che con l'uscita del nuovo chipset nvidia non abbiate dato via tutte le MB di questa recensione.. ;)
eta_beta
07-04-2007, 12:45
ma un confronto con una confgurazione con questa scheda madre
Abit Fatal1ty F-I90HD
Qualcuno è in grado di classificare le marche delle schede madri per qualità e prestazioni?
Free Gordon
07-04-2007, 14:30
Forse non hai capito la "sottile" ironia ...
Al momento i giochi che fanno uso di SM3.0 sono più di 50... Senza contare che l'Unreal Engine 3 ne fa il proprio cavallo di battaglia !
Poi basta contare i developers che hanno preso in licenza tale engine , per capire che saranno più importanti gli SM3 che le DX10 e i suoi SM4 per almeno un anno ...
A parte la questione video , che per un chipset del genere è più che dignitosa , mi sembra un ottimo chipset ...
Le domande che mi pongo sono altre : come sono i driver ?? , come va in o.c. ?? , Le prestazioni con gli HD ??? e le porte USB a sto giro funzionano??
Ma sopra ogni cosa : perchè non è stata testata una nforce con video integrato ?? (non mi dite che non l'avevate in casa , perchè la vendono a 65€ anche dal macellaio sotto casa...)
P.S. Io , per farmi un idea delle prestazioni effettive di queste MB , avrei preferito una comparazione con un chipset che monti lo stesso processore e le stesse ram ... Speriamo che con l'uscita del nuovo chipset nvidia non abbiate dato via tutte le MB di questa recensione.. ;)
Penso che Bonzuccio volesse intendere che in una soluzione video integrata come quella proposta, gli Sm3.0 siano un'aggiunta quas del tutto inutile. E condivido abbastanza il suo pensiero in questo caso.
Certo che se ho la possibilità di mettere SM3.0 e consumi ridotti (perchè in una piattaforma del genere -magari ridotta a videoregistratore/player/muletto per il 90% della giornata- sì che contano....) allore ben venga.. ma non pare sia questa la realtà (il chipset Intel Sm3.0 consuma ben di più).
Queste schede non si cloccano (che senso avrebbe... :) a lungo andare non sono affidabili come le schede dedicate) e non si usano per giocare, a parte rari casi (ed è proprio per quei casi che serve la GPU integrata).
Pier de Notrix
07-04-2007, 15:12
dato che la Redazione non sembra intenzionata a pubblicare gli auguri, inserisco i miei auguri in un posto/post qualsiasi...
AUGURI DI BUONA PASQUA!!! :)
nicgalla
07-04-2007, 15:15
le schede madri con il Geforce 6150 sono ampiamente disponibili nel mercato retail per 70 euro ivate: se non siete riusciti a riceverne una tramite i canali per testate giornalistiche, avreste potuto comprarne una e fornire un articolo certamente più completo...
per il resto è interessante sapere che A64+690G ha prestazioni superiori e consuma meno della controparte Intel, pur avendo un'architettura penalizzata da 800 Mhz in più.
AMD quindi può fare molto bene nella fascia bassa e media del mercato, dove si vendono la maggior parte dei PC, ma speriamo in un recupero della fascia alta che fa la pubblicità al marchio...
Pier de Notrix
07-04-2007, 15:20
con la mia nForce 6150 integrata gioco ad Halo e a Crashday (gioco d'auto con mitra e lanciamissili dell'Atari stupendo) con una grafica da Paura! Che razza di monitor Full HD avete tutti in casa? La risoluzione di 1024x768 non va bene?
bonzuccio
07-04-2007, 16:09
Questa la metto in firma !!!! :D
Voglio i diritti d'autore :P
Qanto tempo è che sono usciti gli sm3.0?
Sarà pure vero che l'UE 3.0 ne fa uso ma da quando sono usciti ad ora pochissimi giochi ne hanno bisogno.
Mi sembra che all'uscita di nuove librerie e specifiche le case produttrici abbiano sempre risposto in tempi brevissimi per spingere lo standard e sperare in un ritardo della controparte
ma le sh ritardano, escono giochi in UE 3 e mentre spopolano le directx 10 e sm4.0..
tantovaleva saltare a piè pari gli sm3.0 e se si vuole prendere una vga per giocare chi ha scelto in base a questa caratteristica ha fatto tendenzialmente na stupidata, tantovale aspettare una dx10 full compliant e dai prezzi umani visto che alla reattività del mercato non corrispondono risultati sui nostri monitor
preferisco in 5-6 mesi igp dx10 magari con pci express 2&ht3&ddr3 ,chissà se montando un altra sheda ati si possa avere un crossfire fra gpu e igp booh?
skyscreaper
07-04-2007, 16:54
è assurdo ma come si può mettere alla prova un e6300 con un 5200+ non dite che amd è in vantaggio perchè non è vero bastava un e6400 a stracciare il 5200+. è come se stessimo paragonando x1950 pro ati con 7300 nvidia ma dai...
bonzuccio
07-04-2007, 16:59
rosicone :Prrr:
quanto vuoi spendere per un procio su una mobo da 90 euro e grafica integrata?
a parità di prezzo va meglio onde perchè crucciarsi?
è assurdo ma come si può mettere alla prova un e6300 con un 5200+ non dite che amd è in vantaggio perchè non è vero bastava un e6400 a stracciare il 5200+. è come se stessimo paragonando x1950 pro ati con 7300 nvidia ma dai...
Te lo spiego subito come si fanno a confrontare!
Fai una ricerca sul trova prezzi e troverai che il miglior prezzo per un 5200+ è di 180.63€ e quello di un e6300 è di 156€
Però il miglior chipset grafico intel (965G) che si trova sulla P5B-VM (ho scelto una scheda asus in modo da rendere il confronto equo perchè anche per il chipset amd sceglierò una scheda madre della stessa marca) sempre sul trovaprezzi ha un prezzo minimo di 99€, mentre la M2A-VM (versione senza HDMI visto che anche la mobo intel ne è sprovvista) si trova a 67.50€.
Riassumendo:
5200+ e M2A-VM = 248.13€ (miglior prezzo trovato sul trovaprezzi)
e6300 w P5B-VM = 255€ (miglior prezzo trovato sul trovaprezzi)
Quindi come vedi il confronto si può fare benissimo! anzi! costa più l'intel dell'amd e consuma più l'intel dell'amd.
certo, so che con un po di overclock il core2duo danno paga a qualsiasi amd, anche io se dovessi cambiare pc adesso mi butterei a pesce su un e6400 o un e6600, ma questo confronto è per un computer da ufficio o da media center, e secondo voi negli uffici di tutto il mondo gli impiegati si mettono a overcloccare i loro pc che sanno a malapena come accendere?
Quindi prima di lanciarsi in commenti che non hanno fondamento sarebbe meglio leggere bene tutto l'articolo dove Corsini a pagina 7 ha spiegato bene che il processore amd è stato scelto molto più costoso della controparte intel per pareggiare il costo decisamente maggiore delle mobo basate su chipset intel...
Sembra interessante come architettura vedremo sul mercato come andra' rispetto ad intel.
capitan_crasy
07-04-2007, 20:38
è assurdo ma come si può mettere alla prova un e6300 con un 5200+ non dite che amd è in vantaggio perchè non è vero bastava un e6400 a stracciare il 5200+. è come se stessimo paragonando x1950 pro ati con 7300 nvidia ma dai...
Assurdo?
Conta sopratutto il prezzo...
AMD Athlon 64 5200+ €.180
Intel Core2 DUO E6300 €.155/160
Assurdo?
Conta sopratutto il prezzo...
AMD Athlon 64 5200+ €.180
Intel Core2 DUO E6300 €.155/160
Ti ricordo che il processore lo devi attaccare da qualche parte. E se le schede madri con chip intel costano mediamente di più rispetto con quelle ATI/AMD il vantaggio economico iniziale viene vanificato...
capitan_crasy
07-04-2007, 22:06
Ti ricordo che il processore lo devi attaccare da qualche parte. E se le schede madri con chip intel costano mediamente di più rispetto con quelle ATI/AMD il vantaggio economico iniziale viene vanificato...
Hai frainteso...
non ho mai messo in dubbio questo pensiero...
Il confronto 5200+ VS E6300 è più che giusto!
enjoymarco
07-04-2007, 23:15
Non capisco chi sentenzia che queste mobo sarebbero utilizzabili solo per pc tipo muletto/media center. Vorrei ricordare che basta disabilitare la vga integrata che utilizza la memoria di sistema, e ci si ritrova con una mobo che a parte SLI e formato (micro ATX) prestazionalemente non hanno nulla da invidiare a nforce5 e parenti stretti. E ancora più assurdo mi è sembrato il commento di un utente che paventava addirittura un ciclo vitale limitato data la scarsa qualità dei componenti costruttivi. Mi permetto di citare il caso geforce6150: presentato come chipset con video integrato per mobo economiche, si è dimostrato migliore del ben più blasonato nforce4. :cool:
E ancora più assurdo mi è sembrato il commento di un utente che paventava addirittura un ciclo vitale limitato data la scarsa qualità dei componenti costruttivi.
Concordo. Io con un 3700+ Single core faccio render con 3ds max 9 + vray. Per una immagine con risoluzione 1024x768 e qualità fotorealistica, in una scena di media complessità ci mette più di due ore... Ma la notte dura più di otto... :D
Free Gordon
08-04-2007, 04:53
tantovaleva saltare a piè pari gli sm3.0 e se si vuole prendere una vga per giocare chi ha scelto in base a questa caratteristica ha fatto tendenzialmente na stupidata, tantovale aspettare una dx10 full compliant e dai prezzi umani visto che alla reattività del mercato non corrispondono risultati sui nostri monitor
Più che altro direi che, anche nel campo delle VGA di fascia alta, gli SM3 non hanno portato questo grande boost prestazionale/grafico che in molti aspettavano... (forse paradossalmente più prestazionale che grafico, dato che spesso gli SM3 sono stati usati per velocizzare operazioni svolgibili anche grazie agli SM2).
Basti vedere la differenza fra 3dmark 2005 e 3dmark 2006... :D nel secondo la pesantezza è quasi doppia, ma hanno semplicemente aggiunto l'HDR e qualche fonte di luce in più: nulla di infattibile col vecchio shader model (HL2 decet).
Inoltre, è sempre stato erroneamente associato il rendering HDR con gli Sm3 ma non c'è alcun legame tra le due cose.
Sicuramente il balzo che c'è stato da SM1.1 a SM2 è stato molto più netto e importante di quello da SM2 a 3.
Il grande salto degli ultimi anni sarà quello dagli SM2 all'SM4, paragonabile forse solo a quello dell'introduzione di hw T&L nelle GPU...
Il vero balzo che tutti attendiamo da ormai un pò di tempo a questa parte! :cool:
Free Gordon
08-04-2007, 05:43
Non capisco chi sentenzia che queste mobo sarebbero utilizzabili solo per pc tipo muletto/media center. Vorrei ricordare che basta disabilitare la vga integrata che utilizza la memoria di sistema, e ci si ritrova con una mobo che a parte SLI e formato (micro ATX) prestazionalemente non hanno nulla da invidiare a nforce5 e parenti stretti. E ancora più assurdo mi è sembrato il commento di un utente che paventava addirittura un ciclo vitale limitato data la scarsa qualità dei componenti costruttivi. Mi permetto di citare il caso geforce6150: presentato come chipset con video integrato per mobo economiche, si è dimostrato migliore del ben più blasonato nforce4. :cool:
Se ti riferisci a me parlo per esperienza personale.
Per lavoro ho montato "svariate" mainboard sia 939 che AM2 con questi chipset (6100, 6150 ecc) e quasi nessuna di esse ha dato garanzie di affidabilità in overclock. ;)
Per l'uso comune vanno benissimo e le prestazioni sono accettabili (non eccellenti cmq ;) ) ma io eviterei di toccare il tasto overclock.
Cmq, la maggior parte di quelle che ho montato erano costruite da Asrock (e forse questo particolare non è da trascurare :D ).
eta_beta
08-04-2007, 11:21
The Unofficial List of Good mATX Motherboards (Overclocking and Not)
link http://hardforum.com/showthread.php?t=900405
sono un centinaio di schede + stelline hanno meglio è :D
Riassumendo:
5200+ e M2A-VM = 248.13€ (miglior prezzo trovato sul trovaprezzi)
e6300 w P5B-VM = 255€ (miglior prezzo trovato sul trovaprezzi)
Quindi come vedi il confronto si può fare benissimo! anzi! costa più l'intel dell'amd e consuma più l'intel dell'amd.
La mia perplessita sulla questione "piattaforma" intel o amd è dovuta dal semplice fatto che prendendo un 5200 per ora con le attuali cpu sei praticamente obbligato a poche alternative in caso di upgrade futuro quindi quei 10 euro che hai trovato di differenza fra un anno o + potrebbero diventare +70 euro per uno che per aggiornare la cpu dovra cambiare scheda.
Prendendo un 6300 (che fra' un po' dovrebbe calare del 30%) o un 4300 hai innumerevoli possibilita' di upgrade senza cambiare scheda fino ad arrivare al top gamma della intel
bonzuccio
08-04-2007, 12:05
Con k10 alle porte non mi pare un discorso fattibile, del domani non v'è certezza ma sui numeri di adesso si
eta_beta
08-04-2007, 12:15
La mia perplessita sulla questione "piattaforma" intel o amd è dovuta dal semplice fatto che prendendo un 5200 per ora con le attuali cpu sei praticamente obbligato a poche alternative in caso di upgrade futuro
ma il k10 dovrebbe essere compatibile con la piattaforma AM2
mentre per intel non si sa.
molte piattaforme intel matx non superano i 300 quindi niente nuovo bus a 333
Zievatron
08-04-2007, 16:42
Non abbiamo inserito nel confronto una scheda madre basata su chipset NVIDIA GeForce 6150, in quanto da un lato non è stato possibile averne a disposizione in tempo utile, dall'altro NVIDIA sta preparando il debutto delle soluzioni chipset GeForce 7050 anticipate al Cebit 2007 di Hannover e che andranno a posizionarsi proprio a diretta concorrenza delle soluzioni basate su chipset AMD 690G.
Non mi basta!
Stiamo parlando del tipo di soluzione che mi interessa.
Quanto c'è da aspettare per questo GF7050? (non solo mostrato, ma acquistabile su una ottima MoBo))
E se non posso aspettare, come faccio a capire se mi conviene di più una soluzione AMD690 o una GF6150?
E' possibile reperire informazioni in merito?
La mia perplessita sulla questione "piattaforma" intel o amd è dovuta dal semplice fatto che prendendo un 5200 per ora con le attuali cpu sei praticamente obbligato a poche alternative in caso di upgrade futuro quindi quei 10 euro che hai trovato di differenza fra un anno o + potrebbero diventare +70 euro per uno che per aggiornare la cpu dovra cambiare scheda.
Prendendo un 6300 (che fra' un po' dovrebbe calare del 30%) o un 4300 hai innumerevoli possibilita' di upgrade senza cambiare scheda fino ad arrivare al top gamma della intel
Non posso che quotare eta_beta e bonzuccio perchè il K10 è compatibile con l'AM2, quindi anche il futuro è molto più roseo per AMD che per Intel dal punto di vista upgrade...
Alla fine se non si fa overclock le piattaforme intel non hanno un buon rapporto potenza prezzo, i core2duo sono come delle lamborghini! sono i più potenti ma si fanno pagare! la cosa che li rende molto competitivi e quindi i migliori processori del momento è una possibilità di overclock mostruosa che però penso sia sfruttata solo dal 5% degli utilizzatori mondiali di pc.
i core2duo sono come delle lamborghini! sono i più potenti ma si fanno pagare!
Quando possiedi il processore più potente sul mercato è ovvio che puoi imporre il prezzo. In qualche modo Intel deve far rientrare le spese della ricerca... Quando ha raggiunto la parità di bilancio, cominciano i tagli dei prezzi seu prodotti e per l'azienda cominciano i veri profitti...
Quando possiedi il processore più potente sul mercato è ovvio che puoi imporre il prezzo. In qualche modo Intel deve far rientrare le spese della ricerca... Quando ha raggiunto la parità di bilancio, cominciano i tagli dei prezzi seu prodotti e per l'azienda cominciano i veri profitti...
Ma infatti non sto criticando l'intel...
Dipende tutto da cosa pretende un utente dal computer, se vuole il massimo sceglie intel ed è giusto che paghi, se vuole "tegn a mà" :D prende AMD.
Per l'ufficio secondo me AMD adesso è la scelta più azzeccata per via delle mobo più economiche a parità di prestazioni.
Per l'ufficio secondo me AMD adesso è la scelta più azzeccata per via delle mobo più economiche a parità di prestazioni.
E aggiungo una cosa sugli uffici... Adesso il processore AMD Athlon 64 3800+ versione dual-core viene considerato come processore di fascia bassa.
Due anni fa ho acquistato un pc con un processore AMD Athlon 64 3700+ single-core e 3GB di RAM. Sembrava che avessi preso un mostro di pc. E in effetti lo è... ci faccio render con 3ds max 9 + vray e calcolo distribuito in "breve tempo". Word 2007 si apre in meno di un secondo e Vista Ultimate si installa in 17 minuti e si avvia in 12 secondi.
Ad un ufficio che cosa serve un 3800+ dual-core? In ufficio normale fatto di ragionieri e segretarie, in teoria, non si mette a rippare i dvd, non si mette giocare a Unreal e ad usare applicazioni che richiedono un uso intensivo del 3D. E se vai a vedere l'utilizzo del processore ha una media di 3-4% (c'è il norton da mandare avanti :D ) con picchi del 20%.
La parte inutilizzata del processore come la si può utilizzare? Un esempio è installare programmi di calcolo distribuito che aiutano la ricerca, in particolare quella medica, come BOINC. La World Community Grid, sponsorizzata da IBM, ha tra i suoi progetti FightAIDS@Home (non credo serva una traduzione). Il bello di questo programma sta nel fatto che non rallenta il pc: utilizza solo la fetta di risose che non utilizzi. Certo il processore viene utilizzato sempre al massimo ma un processore consuma al massimo 90-100W, l'equivalente di 3 lampadine normali che illuminano una stanza.
Chi fa il tecnico e/o vende computer ad uffici potrebbe preinstallare questo programma assieme a tutte le "utility" fornite dal produttore. Potrebbe spiegare all'utente che cosa reealmente serve e sensibilizzerebbe anche l'utente alla ricerca e allo stesso tempo da supporto alla ricerca. A 19 anni volgio sperare che persone con un minimo di buon senso esistano ancora...
(Scusate il post lungo... ma a certe cose ci tengo :) )
In effetti sarebbe un bella cosa!
Sul confronto AMD/Intel, prezzo/prestazioni non ci sono dubbi,
E in futuro possiamo stare tranquilli che AMD starà attenta a garantirlo.
Penso poi, che con un upgrade a un X2 6000 le potenzialità x un HTPC/Uff siano garantite x luuuuungo tempo.
Ne converrete che oggi come in futuro il vero parametro che influenza l'acquisto di un PC, IL PREZZO, è decisamente in favore di AMD,
in barba ad Intel, non me ne vogliano i simpatizzanti, ma che può fregiarsi di un vantaggio unicamente nelle 2/3 soluzioni + costose ;p
Qualche dubbio può restare riguardo alle prestazioni/qualità video delle soluzioni integrate.
E se la redazione mi "sente" : ) chiedo per favore di mettere nei test qualche prova in + per le caratteristiche video, che potrebbero essere utili agli eventuali acquirenti di HTPC.
Con l'imminente riduzione di prezzo a 100.00 $ dell' HD-DVD della Microsoft e l'uscita in ITA di Matrix in questo formato, dovrebbe stimolare + di qualcuno all' acquisto di un nuovo HTPC che frutti il bel televisore portato a casa a Natale, o no?
Yep!
hackaro75
10-04-2007, 12:01
scusate ma la versione HDMI della mobo ASUS che è stata recensita pare introvabile, per caso qualcuno di voi sa dove posso trovarla? IN giro pare ci sia solo la versione NON HDMI ... che è sicuramente meno interessante.
Grazie! Buona giornata :-)
Luca
Ho trovato una comparativa in rete:
http://techreport.com/reviews/2007q1/amd-690g/index.x?pg=1
Chi ha un pò di pazienza può anche postare una breve sintesi...
Ciao,
volevo sapere se la scheda madre intel testata in questo articolo ha l'hdmi integrato e se ha il chipset p965.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.