View Full Version : quanto vale il 6600?
dfrtsvabz
06-04-2007, 18:19
come da titolo,non ho garanzia ,ma vi assicuro che va' a alla grande superando i 3,2mhz,anche se non mi carica winxp , questa mattina l'ho tirato al max che ha raggiunto sono i 3,33mhz ,mi pare che non sia male,ma non contento x la terza volta vorrei cambiarlo x un 6800 o x un x6850.
:eek: :eek:
overfusion
06-04-2007, 20:48
come da titolo,non ho garanzia ,ma vi assicuro che va' a alla grande superando i 3,2mhz,anche se non mi carica winxp , questa mattina l'ho tirato al max che ha raggiunto sono i 3,33mhz ,mi pare che non sia male,ma non contento x la terza volta vorrei cambiarlo x un 6800 o x un x6850.
:eek: :eek:
prendi il prezzo più basso del web (orientati su trovaprezzi.it) toglici l'iva e poi fai una piccola riduzione ancora dato che è senza garanzia.
dfrtsvabz
09-04-2007, 00:35
prendi il prezzo più basso del web (orientati su trovaprezzi.it) toglici l'iva e poi fai una piccola riduzione ancora dato che è senza garanzia.
.............................
conta qualcosa che il processore ha toccato i 3,33mhz?:read:
Black imp
09-04-2007, 00:44
sì lo hai distrutto per elettromigrazione. togli un 60% del valore rimanente :p
dfrtsvabz
09-04-2007, 10:18
sì lo hai distrutto per elettromigrazione. togli un 60% del valore rimanente :p
------------------------
cosa intendi per:"sì lo hai distrutto per elettromigrazione"
re_romano_alex
09-04-2007, 10:21
Comunque,vedo anche in sign...3.33 Ghz e non Mhz :sofico:
------------------------
cosa intendi per:"sì lo hai distrutto per elettromigrazione"
...che la prassi di fare funzionare molto sopra le specifiche fornite dal costruttore per il determinato componente (meccanico, elettronico ecc.) è "sbagliata"...
Nel tuo caso sono a "rischio" le delicate strutture di interconnessione multi-livello realizzate in leghe metalliche (rame, alluminio ecc.)
In qualsiasi branca della scienza applicata, della ingegneria, si progettano sistemi più o meno "complessi" realizzati per funzionare entro determinate fasce di variazioni dei parametri che ne regolano il funzionamento.
E' scorretto ed inaffidabile porre in funzione un processore (che presto andrà chiamato nano-processore) molto oltre i suoi dati di targa.
Chi pratica l'overclock ritiene che la temperatura di funzionamento ed i vari livelli di tensione "visibili ad osservatore esterno" siano i soli parametri che determinano "usura" ed un determinato livello di affidabilità.
Esiste invero un enorme numero di fattori legati al processo fisico di costruzione del semiconduttore che sono noti solo ed esclusivamente a chi materialmente lo ha concepito e progettato.
Nessuno di "noi utenti finali" conosce l'entità delle densità di corrente necessarie e sufficienti per portare una determinata interconnessione ad interruzione per trasporto "fisico" di materiale da un punto all'altro.
Questo è quanto.
Grazie.
Marco71.
dfrtsvabz
09-04-2007, 14:59
Comunque,vedo anche in sign...3.33 Ghz e non Mhz :sofico:
.................
Corretto:read: !
dfrtsvabz
09-04-2007, 15:00
...che la prassi di fare funzionare molto sopra le specifiche fornite dal costruttore per il determinato componente (meccanico, elettronico ecc.) è "sbagliata"...
Nel tuo caso sono a "rischio" le delicate strutture di interconnessione multi-livello realizzate in leghe metalliche (rame, alluminio ecc.)
In qualsiasi branca della scienza applicata, della ingegneria, si progettano sistemi più o meno "complessi" realizzati per funzionare entro determinate fasce di variazioni dei parametri che ne regolano il funzionamento.
E' scorretto ed inaffidabile porre in funzione un processore (che presto andrà chiamato nano-processore) molto oltre i suoi dati di targa.
Chi pratica l'overclock ritiene che la temperatura di funzionamento ed i vari livelli di tensione "visibili ad osservatore esterno" siano i soli parametri che determinano "usura" ed un determinato livello di affidabilità.
Esiste invero un enorme numero di fattori legati al processo fisico di costruzione del semiconduttore che sono noti solo ed esclusivamente a chi materialmente lo ha concepito e progettato.
Nessuno di "noi utenti finali" conosce l'entità delle densità di corrente necessarie e sufficienti per portare una determinata interconnessione ad interruzione per trasporto "fisico" di materiale da un punto all'altro.
Questo è quanto.
Grazie.
Marco71.
..........................
+ che chiaro.grazie x spiegazione.:mbe:
...come si dice...a buon rendere...
Thanks.
Marco71.
...che la prassi di fare funzionare molto sopra le specifiche fornite dal costruttore per il determinato componente (meccanico, elettronico ecc.) è "sbagliata"...
Nel tuo caso sono a "rischio" le delicate strutture di interconnessione multi-livello realizzate in leghe metalliche (rame, alluminio ecc.)
In qualsiasi branca della scienza applicata, della ingegneria, si progettano sistemi più o meno "complessi" realizzati per funzionare entro determinate fasce di variazioni dei parametri che ne regolano il funzionamento.
E' scorretto ed inaffidabile porre in funzione un processore (che presto andrà chiamato nano-processore) molto oltre i suoi dati di targa.
Chi pratica l'overclock ritiene che la temperatura di funzionamento ed i vari livelli di tensione "visibili ad osservatore esterno" siano i soli parametri che determinano "usura" ed un determinato livello di affidabilità.
Esiste invero un enorme numero di fattori legati al processo fisico di costruzione del semiconduttore che sono noti solo ed esclusivamente a chi materialmente lo ha concepito e progettato.
Nessuno di "noi utenti finali" conosce l'entità delle densità di corrente necessarie e sufficienti per portare una determinata interconnessione ad interruzione per trasporto "fisico" di materiale da un punto all'altro.
Questo è quanto.
Grazie.
Marco71.
l'overclock e' una passione...
per quel che si dica oggi come oggi i C2D sono stati espressamente creati per essere spinti al massimo e stai tranquillo che di problemi ne daranno pochi...anzi pochissimi.;)
scusate ma komunque vi faccio notare ke questa è la sezionq sbagliata
fine OT
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.