PDA

View Full Version : Passaggio da Fedora 6 a Ubuntu 6.10: le differenze?


vincenzo83
06-04-2007, 13:57
Ciao a tutti, l’altro ieri ho avuto un problema
(se volete ridere un po’, leggete: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1445198)
Se non avete letto, faccio un riassunto veloce…prima avevo Fedora core 6 bello funzionante, poi ho fatto un pasticcio con Partition Magic e non posso accedere più a linux.
Adesso voglio reinstallare linux. Durante il breve periodo di utilizzo di Fedora, effettuando ricerche generiche su linux, ho notato che ubuntu ha un gran numero di appassionati e di conseguenza è semplice trovare la soluzione dei problemi che possono sorgere (mi sbaglio?), quindi credo che opterò per questa distribuzione.
Però prima di procedere all’installazione di Ubuntu ho una domanda da fare: ho notato che l’iso di Ubuntu (desktop 6.10) occupa un cd, mentre per Fedora ho dovuto scaricare circa 3,8 Gb; non riesco a spiegarmi questa enorme differenza, forse include meno programmi rispetto a Fedora?

kingv
06-04-2007, 14:12
ubuntu installa un sistema base praticamente uguale per tutti (con i tipici strumenti internet, openoffice, ecc.ecc) e poi hai la possibilità di installare quello che ti serve, scaricandoli da internet.
con fedora hai un gran numero di pacchetti disponibili sul dvd di installazione, oltre che moltri altri scaricabili da internet. In questo campo gli strumenti di ubuntu sono un po' più facili da usare.
anche fedora ha una base di installato notevole, per cui non dovresti aver problemi ad avere supporto.

vincenzo83
06-04-2007, 14:19
ubuntu installa un sistema base praticamente uguale per tutti (con i tipici strumenti internet, openoffice, ecc.ecc) e poi hai la possibilità di installare quello che ti serve, scaricandoli da internet.
con fedora hai un gran numero di pacchetti disponibili sul dvd di installazione, oltre che moltri altri scaricabili da internet. In questo campo gli strumenti di ubuntu sono un po' più facili da usare.
anche fedora ha una base di installato notevole, per cui non dovresti aver problemi ad avere supporto.

il problema è che ho un modem difficile da far funzionare sotto linux (Zyxel c30 c1)...quindi (per il momento) non posso scaricare i pacchetti da internet...
che faccio metto fedora?

-Slash
06-04-2007, 14:21
per ubuntu c'è comunque anche la versione dvd. non ti preoccupare perchè ubuntu ha molti piu pacchetti di fedora, ne conta piu di 20000 solo tra quelli ufficiali ed è la distro che attualmente ne ha di piu. solo debian si avvicina a quel numero

vincenzo83
06-04-2007, 14:25
per ubuntu c'è comunque anche la versione dvd. non ti preoccupare perchè ubuntu ha molti piu pacchetti di fedora, ne conta piu di 20000 solo tra quelli ufficiali ed è la distro che attualmente ne ha di piu. solo debian si avvicina a quel numero

20000!!!!:eek: :eek: uauu
Ehmm...scusa mi dici precisamente dove si scarica...perchè sul sito non riesco a trovare la versione DVD


EDIT: :doh: trovato:http://cdimage.ubuntu.com/releases/6.10/release/ :D

AntonioBO
06-04-2007, 14:28
20000!!!!:eek: :eek: uauu
Ehmm...scusa mi dici precisamente dove si scarica...perchè sul sito non riesco a trovare la versione DVD


Puoi scaricarli anche qui cliccando su kubuntu 6.10 :c'è sia il cd che il dvd .

http://linux.studenti.polito.it/isodownload.php

vincenzo83
06-04-2007, 14:30
Puoi scaricarli anche qui cliccando su kubuntu 6.10 :c'è sia il cd che il dvd .

http://linux.studenti.polito.it/isodownload.php

grazie...sono riuscito a trovare un link

vincenzo83
06-04-2007, 16:06
Mmmh dubbio....sul sito http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu ho letto che la Dvd edition include sia l'Alternate Edition sia quella Desktop
poi dice che l'Alternate Edition "permette di effettuare installazioni specializzate"
ma che vuol dire?
Sto scaricando una cosa per un'altra?

Hwupgr
07-04-2007, 13:49
Oddio capisco che Fedora Core 6 è un pò bacata ma da questo a passare a Ubuntu ...
Comunque di programmi ce ne sono parecchi anche per Fedora.
Diciamo che Ubuntu è più "facile" per utenti inesperti di Linux, mentre Fedora ha ancora alcune cose da "vecchia" distribuzione Linux (anche se gli ultra-ortodossi la considerano troppo "facile").
Il grosso vantaggio di Ubuntu è di aver potuto attingere al grosso bacino di programmi Debian.
Il grosso vantaggio di Fedora è di avere dietro Red Hat che usa Fedora come "cavia" per provare nuove tecnologie da mettere poi in RHEL, quindi la maggior parte di innovazioni escono prima per Fedora (ad es. LVM, SELinux, Xen, AIGLX, ecc. solo per citane alcune) e poi si diffondo anche in altre distribuzioni.
Come velocità sui sistemi dove l'ho installata è risultata più reattiva Fedora di altre distribuzioni (oddio ci sono altre distribuzioni più veloci, ma se guardiamo dal lato velocità, facilità e completezza dei programmi vince Fedora).
C'è da considerare una cosa, se si ha attivo SELinux le prestazioni calano di un 7% circa, quindi se uno privilegia la velocità a discapito della sicurezza può disattivare SELinux.
Insomma prova Ubuntu (la maggior parte degli utenti ci si trova bene), però tieni conto che a fine maggio esce Fedora Core 7 con queste caratteristiche:

• Rock solid wireless networking support;
• Wireless firmware;
• Pungi will be used for tree building;
• Fast user switching;
• RandR 1.2;
• KVM virtualization support;
• Boot and shutdown speed-up;
• New init system;
• rpm and yum enhancements;
• libata will be used for PATA support;
• syslog to be replaced with syslog-ng;
• Improved firewire support;
• Real-time kernel;
• Tickless kernel support;
• Fix wakeups across the distribution;
• Encrypted file systems.

Quindi per maggio prepara un bel formattone. :D

vincenzo83
07-04-2007, 14:42
Grazie per i tuoi consigli, ne prossimi giorni decido cosa fare; domanda: è possibile mettere due distribuzioni differenti sullo stesso computer ( più windows) ?
È solo una curiosità…il mio computer è già abbastanza ingarbugliato… :D


Altri pareri?

jimmazzo
07-04-2007, 15:16
Grazie per i tuoi consigli, ne prossimi giorni decido cosa fare; domanda: è possibile mettere due distribuzioni differenti sullo stesso computer ( più windows) ?
È solo una curiosità…il mio computer è già abbastanza ingarbugliato… :D


Altri pareri?

Non sono un grande amante delle distro facili (o meglio sono stato partorito per incasinarmi la vita, per questo non le adoro :) ) ; da un paio di settimane stò usando ubuntu_7.04_beta (esce fra foco [a giorni] la release finale, infatti ora i repository sono ghiacciati); se vuoi un consiglio personale:
- Aspetta qualche giorno e installa ubuntu feisty 7.0.4 ; è una roccia anche la beta che stò usando io, è facilissima ed ha davvero una collezzione di sofware vastissimo, puoi compilare cmq senza problemi ed è adattissima ad un passaggio winzozz>linux, contiene molti tool che ti semplificano la vita. (io l'ho installata a fianco di una zenwalk, per provarla e anche perchè mi interessavano diversi programmi audio ostici da compilare in zenwalk per via delle molte librerie richieste).

Ciao.

Edit: Si è possibile installare più distro linux più winzoz, devi crearti le varie partizioni e se non vuoi crearti troppi problemi installare prima windoZ e poi le distro. (è possibile anche il contrario, ma forse è meglio che eviti per ora ;) )

Hwupgr
07-04-2007, 15:40
Meglio installare Windows prima e poi Linux dopo.

Qui c'è una cosa interessante :D :

http://www.ossblog.it/post/2302/gparted-clonezilla-un-alleato-per-situazioni-difficili

vincenzo83
07-04-2007, 15:49
Non sono un grande amante delle distro facili (o meglio sono stato partorito per incasinarmi la vita, per questo non le adoro :) ) ; da un paio di settimane stò usando ubuntu_7.04_beta (esce fra foco [a giorni] la release finale, infatti ora i repository sono ghiacciati); se vuoi un consiglio personale:
- Aspetta qualche giorno e installa ubuntu feisty 7.0.4 ; è una roccia anche la beta che stò usando io, è facilissima ed ha davvero una collezzione di sofware vastissimo, puoi compilare cmq senza problemi ed è adattissima ad un passaggio winzozz>linux, contiene molti tool che ti semplificano la vita. (io l'ho installata a fianco di una zenwalk, per provarla e anche perchè mi interessavano diversi programmi audio ostici da compilare in zenwalk per via delle molte librerie richieste).

Ciao.

Edit: Si è possibile installare più distro linux più winzoz, devi crearti le varie partizioni e se non vuoi crearti troppi problemi installare prima windoZ e poi le distro. (è possibile anche il contrario, ma forse è meglio che eviti per ora ;) )


ubuntu 7.04 esce il 19 aprile, giusto?

facciamo un ipotesi per chiarirmi le idee: metto windows e poi fedora 6: all'avvio esce la schermata che mi permette di eseguire fedora o Windows; poi in un seconda momento metto ubuntu, riavvio il computer e grub (automaticamente, senza toccare niente) mi permette di scegliere tra fedora windows e ubuntu. Questo è quello che succede?

vincenzo83
07-04-2007, 15:57
Qui c'è una cosa interessante :D :

http://www.ossblog.it/post/2302/gparted-clonezilla-un-alleato-per-situazioni-difficili


:D mi stai dicendo di utilizzare GParted è lasciar perdere Partition Magic (che ha già fatto abbastanza danni:cry: )?

jimmazzo
07-04-2007, 15:59
Si Vincenzo dovrebbe uscire verso la metà del mese (se hai letto 19 aprile probabilmente è vero; io non mi sono documentato perchè avendo la beta ci arriverò a update); e la tua ipotesi è giusta; nel mio caso ha inserito automaticamente nella lista anche la zenwalk che ha il boot loader lilo, quindi anche se usassi questo boot loader non dovresti incontrare problemi.

Ps: Cmq da quel che ho visto (è un parere) installare più distro, specie della stessa natura\facilità non ha molto senso a meno che non vuoi provarle e poi sceglierne una, perchè ti ritroveresti ad utilizzare la preferita nel 90% dei casi.
Discorso diverso invece se sei curioso di natura e ti piace sperimentare. :)

Ciao :)

jimmazzo
07-04-2007, 16:04
:D mi stai dicendo di utilizzare GParted è lasciar perdere Partition Magic (che ha già fatto abbastanza danni:cry: )?

Mmm non che sia male PartMagic è; ma gparted se devi modificare partizioni linux va sicuramente meglio, ha il supporto per la maggiornaza dei filesystem, per dare un'occhiata a cosa supporta guarda questa tabella: http://gparted.sourceforge.net/features.php (mi sembra che partmagic non supporti bene filesystem tipo xfs e simili; e con questo filesys mi trovo davvero molto bene, è performante e "stabile").

vincenzo83
07-04-2007, 16:36
Ma si si …credo proprio di mettere entrambe e poi decido quale mantenere (ho molto spazio libero), a questo punto vorrei sapere un’altra cosa: diciamo che dopo un po, decido quale distribuzione utilizzare e voglio eliminare l’altra, formatto semplicemente la partizione che contiene i S. O. che non voglio più usare o devo fare altro?

jimmazzo
07-04-2007, 18:27
Ma si si …credo proprio di mettere entrambe e poi decido quale mantenere (ho molto spazio libero), a questo punto vorrei sapere un’altra cosa: diciamo che dopo un po, decido quale distribuzione utilizzare e voglio eliminare l’altra, formatto semplicemente la partizione che contiene i S. O. che non voglio più usare o devo fare altro?

Dipende da che partizione vuoi eliminare; in genere se si trova prima della partizione dell'os che hai scelto di utilizzare devi modificare il boot loader e il file "/etc/fstab" perchè cambierà il "nome" della partizione successiva, rimpiazzando quello della partizione eliminata (partizioni se hai anche la swap); ti faccio un esempio:

Mettiamo che hai l'hd suddiviso così:
- hda1 > partizione primaria con windows
- hda5 > partizione estesa con fedora
- hda6 > partizione estesa con swap per fedora (ti faccio un esempio con 2 swap anche se anche avendo 2 sistemi linux ne basterebbe una se avvii un solo sistema per volta; questo per rendere un pò complesso il tutto)
- hda7 > partizione estesa con ubuntu
- hda8 > partizione estesa in swap ubuntu

Ora se eliminiamo hda5 e hda6 perchè vogliamo tenere solo ubuntu e windoz, le partizioni hda7 e hda8 prenderanno il posto di hda5 e hda6 (a meno che le formatti solo e le lasci vuote, ma non avrebbe senso); ovviamente il boot loader e il sistema si troverebbero spiazzati da questo cambio e non caricherebbero un tubo (solo windoz).
Dovrai modificare il file di configurazione di grub editando le voci relative ad ubuntu e modificare anche il file fstab in modo che la partizione di root ( / ) diventi hda5 e quella di swap hda6.

Spero d'essermi spiegato bene e di non aver commesso errori, è più facile farlo in pratica che spiegarlo :)

Ciao.

vincenzo83
07-04-2007, 19:37
Dipende da che partizione vuoi eliminare; in genere se si trova prima della partizione dell'os che hai scelto di utilizzare devi modificare il boot loader e il file "/etc/fstab" perchè cambierà il "nome" della partizione successiva, rimpiazzando quello della partizione eliminata (partizioni se hai anche la swap); ti faccio un esempio:

Mettiamo che hai l'hd suddiviso così:
- hda1 > partizione primaria con windows
- hda5 > partizione estesa con fedora
- hda6 > partizione estesa con swap per fedora (ti faccio un esempio con 2 swap anche se anche avendo 2 sistemi linux ne basterebbe una se avvii un solo sistema per volta; questo per rendere un pò complesso il tutto)
- hda7 > partizione estesa con ubuntu
- hda8 > partizione estesa in swap ubuntu

Ora se eliminiamo hda5 e hda6 perchè vogliamo tenere solo ubuntu e windoz, le partizioni hda7 e hda8 prenderanno il posto di hda5 e hda6 (a meno che le formatti solo e le lasci vuote, ma non avrebbe senso); ovviamente il boot loader e il sistema si troverebbero spiazzati da questo cambio e non caricherebbero un tubo (solo windoz).
Dovrai modificare il file di configurazione di grub editando le voci relative ad ubuntu e modificare anche il file fstab in modo che la partizione di root ( / ) diventi hda5 e quella di swap hda6.

Spero d'essermi spiegato bene e di non aver commesso errori, è più facile farlo in pratica che spiegarlo :)

Ciao.



ok...credo di aver capito. Ovviamente, prima di procedere per questa (eventuale) operazione, ripassero da queste parti :D
Grazie per le spiegazioni.
Ciaoo

jimmazzo
07-04-2007, 20:43
ok...credo di aver capito. Ovviamente, prima di procedere per questa (eventuale) operazione, ripassero da queste parti :D
Grazie per le spiegazioni.
Ciaoo

Ok, ciao :D