PDA

View Full Version : ReadyBoost di Windows Vista: una soluzione dedicata alle motherboard


Redazione di Hardware Upg
06-04-2007, 10:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/20721.html

Innodisk propone un modulo flash memory che utilizza la connessione usb ma si collega direttamente alla motherboard

Click sul link per visualizzare la notizia.

Puddus
06-04-2007, 10:06
IMHO 'sto readyboost è uno specchietto per le allodole...

mauriziofa
06-04-2007, 10:09
@Puddus

Sarebbe auspicabile postare numeri e prove che suffraghino le nostre idee altrimenti commenti lanciati così senza prove effettive lasciano il tempo che trovano.

v1nline
06-04-2007, 10:09
che schifezza...così compri una memoria flash che puoi attaccare solo dentro il case...questa tecnologia mi pare del tutto inutile, dato che si stanno svillupando i drive di memoria allo stato solido al posto degli hard disk a piatti. e poi non è necessario installare vista a tutti i costi. se hai abbastanza ram lo installi, altrimenti no.

MadMax of Nine
06-04-2007, 10:15
A me invece sembra un ottima idea, poi se resta dentro lo chassis è meglio protetta. Fare il boot in minor tempo e avere dei tempi di accesso alle applicazioni minori è un grosso passo avanti, stanno eliminando i colli di bottiglia degli hd meccanici... non è cosa da poco :)

mansell
06-04-2007, 10:17
si dice:

un piccolo modulo contente fino a 2Gbyte di memoria Flash

mentre nella foto c'è stampigliato 4GB

Ferdy78
06-04-2007, 10:18
IMHO 'sto readyboost è uno specchietto per le allodole...

Concordo...per negozi stanno vendendo le pennette a carrettate e a basso costo...peccato però non dicano che non sono compatibili con ReadyBoost:asd:

Op er lo meno bisogna forzarle...ma con dubbi vantaggi visto che le velocità di lettura e scrittura sono bassine...;)

vash79
06-04-2007, 10:20
e comunque ok che non sacrifichi una porta usb esterna, ma sacrifichi poi l'attacco sulla scheda madre dove di solito si collegano le 2 porte frontali o uno slot posteriore sempre de 2....

diabolik1981
06-04-2007, 10:21
Concordo...per negozi stanno vendendo le pennette a carrettate e a basso costo...peccato però non dicano che non sono compatibili con ReadyBoost:asd:

Op er lo meno bisogna forzarle...ma con dubbi vantaggi visto che le velocità di lettura e scrittura sono bassine...;)

Fammi capire questa storia della compatibilità che mi pare alquanto campata per aria.

Lins
06-04-2007, 10:23
si dice:

un piccolo modulo contente fino a 2Gbyte di memoria Flash

mentre nella foto c'è stampigliato 4GB

Quella in foto potrebbe essere un modulo da 4 GBit ;)

Dias
06-04-2007, 10:23
Tagliamo subito le gambe ai discorsi "ReadyBoost è inutile":

http://www.youtube.com/watch?v=yHd53do0A3A

I vantaggi si vedono principalmente sulle configurazioni molto datate e con scarsa quantità di ram.

Ferdy78
06-04-2007, 10:25
Fammi capire questa storia della compatibilità che mi pare alquanto campata per aria.

Campata per aria cosa?:mbe: :O

Se la chiavetta non supera il test (perchè scarusa in lettura e scrittura...) di vista basta spuntare non ripetere test, staccarla fisicamente e modificare tre valori nel registro di win. Usa Il signor google...ci sono svariati articoli.;)

Anzi anche sul forum avevo aperto un thread dedicato (sezione microsoft e sottosezione vista), usa cerca;)

VitOne
06-04-2007, 10:25
Ho letto più di un articolo su questa tecnologia e pare che in fase di BOOT faccia risparimare qualche secondo anche con un quantitativo di memoria abbondante. Nessuno sul forum ha provato?

Dias
06-04-2007, 10:30
Campata per aria cosa?:mbe: :O

Se la chiavetta non supera il test (perchè scarusa in lettura e scrittura...) di vista basta spuntare non ripetere test, staccarla fisicamente e modificare tre valori nel registro di win. Usa Il signor google...ci sono svariati articoli.;)

Anzi anche sul forum avevo aperto un thread dedicato (sezione microsoft e sottosezione vista), usa cerca;)


Spero solamente che quelli che forzano l'uso delle pendrive lenti con ReadyBoost non siano poi gli stessi a dire che ReadyBoost non apporta dei vantaggi.

Mister24
06-04-2007, 10:31
A me invece sembra un ottima idea, poi se resta dentro lo chassis è meglio protetta. Fare il boot in minor tempo e avere dei tempi di accesso alle applicazioni minori è un grosso passo avanti, stanno eliminando i colli di bottiglia degli hd meccanici... non è cosa da poco :)

Una normale chiavetta usb può essere usata come ready boost allo stesso modo della memoria della news e in più all'occorrenza può essere usata anche come memoria per i dati propri.
Per valutare le prestazioni del ready boost:
http://www.tomshw.it/business.php?guide=200701311
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070208

edridil
06-04-2007, 10:50
Se il presupposto è che questa tecnologia porta a miglioramenti apprezzabili SOLAMENTE con hardware datato (evidentemente per limiti derivanti dalla poca quantità di RAM) allora non vedo alcuna utilità: su HW datato non si va ad installare Vista, significa voler farsi del male a tutti i costi.
Su hardware non datato, invece, non ci sono benefici.

Mi pare quindi che l'utilità sia ben poca rispetto alla pubblicità che gli si fa.

Asterion
06-04-2007, 10:53
IMHO 'sto readyboost è uno specchietto per le allodole...

Ho gli stessi tuoi dubbi. Verrebbe molto sfruttato il supporti fisico e temo che si rompa in breve

tarek
06-04-2007, 10:53
potrebbe essere utile per mettere vista sul mio p3..

Baltico
06-04-2007, 10:56
ready boost com'è ora è castrato per la scarsità degli elementi necessari a farlo funzionare nella maniera corretta: gli hard disk ibridi [non ssd]

diabolik1981
06-04-2007, 10:57
potrebbe essere utile per mettere vista sul mio p3..

immagino che con USB 1.1 non avresti grossi benefici.

Ceruti
06-04-2007, 11:01
Avevo letto che le prestazioni erano evidenti soltanto su sistemi equipaggiati con meno di 2 gb di memoria. Infatti il sistema fà un cache su chiavetta USB di quanto in realtà scriverebbe su HD, visto che l'accesso alle chiavette USB ( che devono essere certificare oppure avere delle ottime caratteristiche ) è più veloce rispetto hai dischi.

afterburner
06-04-2007, 11:02
IMHO 'sto readyboost è uno specchietto per le allodole...
HAI RAGIONE.

Qualsiasi cosa abbia a che fare con ReadyBoost e' puramente fumo negli occhi compreso questo accrocchio proposto da innodisk.

Sono solo soluzioni che tra qualche mese non vedremo piu' da nessuna parte: l'arrivo degli harddisk allo stato solido SSD rendera' inutili cose del genere e chi ha il pc vecchio si tiene XP.

Ferdy78
06-04-2007, 11:05
Se il presupposto è che questa tecnologia porta a miglioramenti apprezzabili SOLAMENTE con hardware datato (evidentemente per limiti derivanti dalla poca quantità di RAM) allora non vedo alcuna utilità: su HW datato non si va ad installare Vista, significa voler farsi del male a tutti i costi.
Su hardware non datato, invece, non ci sono benefici.

Mi pare quindi che l'utilità sia ben poca rispetto alla pubblicità che gli si fa.


Più che HW (procio e scheda grafica) per "datato" si intende la RAM.

1 GB di ram fisica di per se basta: con readyboost di tale capacita (pen da 1 GB) agevola l'uso del PC, rendendo le operazioni classsiche (apertura e chiusura programmini leggeri quali client, browser etc..) nonchè come siè visto avvio e chiusura di sistema un pelo meno impacciate.

Il requisito minimo per far girare vista, parla di un processore a 800 Mhz e 512 mb di ram (ancheSdram indi).... e una video con almeno 128 mb di ram per attivare aero (dalla fx 5200 o 9500) tutto sta nel vedere come gira;)

Già con due Giga di ram vera...è quesi superfluo.

Per Dias: le chiavette che non vengono riconosciute dal test di vista e indi vanno forzate, lavorano bene, insomma una maggiore scioltezza la si nota...non in avvio e chiusura di PC però..visto che non viene rilevata.

Inserendo la chiavetta a pc avviato, tuttavia il readyboost parte.

Cero se uno deve spendere 30 e per una pen decente...non ha senso visto che un banco di ram da 512 costa tanto quanto.

Bronx.sbt
06-04-2007, 11:09
la tecnologia di intel assieme a readyboost permettere di risparmiare energia sui portatili...forse il maggior impiego per cui readyboost è stato creato è proprio questo..in ambito desktop penso solo sia utile a chi vuole vista con 512 o 1gb di ram e gia ha una chiavetta oppure ne vuole comprare una per fini ovvi quali immagazinamento dati e prende due piccioni con una fava.

DevilsAdvocate
06-04-2007, 11:14
immagino che con USB 1.1 non avresti grossi benefici.
Guarda che ha detto ps3 (http://it.wikipedia.org/wiki/PlayStation_3), mica altro.... porte USB 2.0

WarDuck
06-04-2007, 11:18
la tecnologia di intel assieme a readyboost permettere di risparmiare energia sui portatili...forse il maggior impiego per cui readyboost è stato creato è proprio questo..in ambito desktop penso solo sia utile a chi vuole vista con 512 o 1gb di ram e gia ha una chiavetta oppure ne vuole comprare una per fini ovvi quali immagazinamento dati e prende due piccioni con una fava.

Esatto, inoltre si pensa agli hardisk ibridi, dal momento che quelli completamente fatti di memoria flash ora come ora costano uno sproposito.

Poi è una funzione in più del SO, che sia inutile o no (oltre al fatto che è tutto da vedere) sta a discrezione di ognuno e di quello che ci deve fare...

Io nn vedo l'ora di provarla... e cmq una pennetta la si trova a poco, se funziona per il ready boost e si nota bene, altrimenti fa sempre comodo una pennetta (premetto che nn ne ho, dunque :p).

diabolik1981
06-04-2007, 11:20
Guarda che ha detto ps3 (http://it.wikipedia.org/wiki/PlayStation_3), mica altro.... porte USB 2.0

Rileggiti bene tutto il 3d. Si parla di Vista, quindi niente PS3, e lui voleva installare Vista su un P3 ed usare readyboost, solo che se non erro su P3, a meno di schede PCI, si avevano USB 1.1

spetro
06-04-2007, 11:25
Qua si parla sempre di pennette, ma immagino di poter usare tranquillamente la mia CF 512MB Ultra II ora inutilizzata, no?
Proverò e vedrò :)

diabolik1981
06-04-2007, 11:26
Qua si parla sempre di pennette, ma immagino di poter usare tranquillamente la mia CF 512MB Ultra II ora inutilizzata, no?
Proverò e vedrò :)

Si, perchè a me chiede sempre se voglio usare la mia SD 66x quando la inserisco nel portatile

Aegon
06-04-2007, 11:29
Di fatto non è uno specchietto per le allodole, perchè il miglioramento nelle prestazioni si nota. Certo, si rischia di danneggiare il pendrive....

Per quanto in genere non ce ne sia bisogno cmq, credo sia possibile effettuare una cosa simile anke su linux. Basta formattare un pen drive come swap e montarlo, il risultato dovrebbe essere identico...devo provare (ripeto: dubito ce ne sia bisogno, in quanto l'utilizzo di memoria di linux è di molto inferiore...tuttavia...voglio provare :) )

mak77
06-04-2007, 11:38
sono stati fatti diversi benchmark di ready boost e sono state valutate le prestazioni...

buoni incrementi con 512MB ram
piccoli incrementi con 1GB ram
ZERO incrementi con 2GB ram

Asterion
06-04-2007, 11:41
Di fatto non è uno specchietto per le allodole, perchè il miglioramento nelle prestazioni si nota. Certo, si rischia di danneggiare il pendrive....


Ricordo male o la pendrive aveva un limite massimo di utilizzi? Utilizzandola di continuo come farebbe un SO quanto può durare?

Se la pendrive si rompe o viene tolta di botto come si comporta il SO?

Su rieduchescional ciannel :D

rezinomed
06-04-2007, 11:42
Sono solo soluzioni che tra qualche mese non vedremo piu' da nessuna parte: l'arrivo degli harddisk allo stato solido SSD rendera' inutili cose del genere e chi ha il pc vecchio si tiene XP.

Secondo me chi ha il pc vecchio farebbe bene a brasare XP....e installare Linux. C'è gente con hardware molto datato che riesce a far funzionare su Linux, tramite virtualizzazione, giochi con richieste hardware di molto superiori rispetto a ciò che ha installato nel piccì...

Con questo voglio dire che il Ready Boost è solo l'ennesima pezza ad un sistema che, per estrema ridondanza di codice "sporco" e non ottimizzato, non può fare a meno di mangiarsi 2GB di ram come se fossero caramelle.

Eraser|85
06-04-2007, 11:44
Se il presupposto è che questa tecnologia porta a miglioramenti apprezzabili SOLAMENTE con hardware datato (evidentemente per limiti derivanti dalla poca quantità di RAM) allora non vedo alcuna utilità: su HW datato non si va ad installare Vista, significa voler farsi del male a tutti i costi.
Su hardware non datato, invece, non ci sono benefici.

Mi pare quindi che l'utilità sia ben poca rispetto alla pubblicità che gli si fa.Secondo te un X2 4600+ con X1800XL, Raptor in Raid0 e 1GB di ram è una configurazione datata? L'unica cosa è che ha 1GB di ram e quando esegui cose pesanti ovviamente risulta più lento di XP per via del maggior consumo medio di Ram da parte dell'OS. In questo caso comprare una chiavetta da 2GB mi costerebbe meno della metà che raddoppiare ram (se poi mettiamo in conto che per mantenere il dual channel devo comprarmi 2 banchi da 1024.. altro che raddoppiare i costi.. sprecandoli per giunta dato che è DDR e non DDR2)

ErminioF
06-04-2007, 11:46
Mi spiegate perchè un utente con pc "vecchio" dovrebbe installare Vista con readyboost?
Non è più semplice rimanere con XP? Quali vantaggi avrebbe nell'utilizzo di Vista? Ah si, i gadgets e l'aero...fondamentali... :asd:

Eraser|85
06-04-2007, 11:46
Secondo me chi ha il pc vecchio farebbe bene a brasare XP....e installare Linux. C'è gente con hardware molto datato che riesce a far funzionare su Linux, tramite virtualizzazione, giochi con richieste hardware di molto superiori rispetto a ciò che ha installato nel piccì...

Con questo voglio dire che il Ready Boost è solo l'ennesima pezza ad un sistema che, per estrema ridondanza di codice "sporco" e non ottimizzato, non può fare a meno di mangiarsi 2GB di ram come se fossero caramelle.E come sentiamo? L'emulazione del migliore dei casi ti fa girare le cose allo stesso livello della controparte nativa (questo a livello teorico.. ma essendo un emulazione perdi giocoforza almeno il 2-3% se non il 10% o più)

Ma poi dico che caz c'entra linux zio bono in un thread che parla di Windows.. ma se vi piace così tanto sto linux del piffero non c'è bisogno che puntualmente dovete romperci le scatole con ste sparate bimbominchiesche

Eraser|85
06-04-2007, 11:51
Ricordo male o la pendrive aveva un limite massimo di utilizzi? Utilizzandola di continuo come farebbe un SO quanto può durare?Il signor Billy il Gatto dice che sfruttando la pen drive come memoria per il ReadyBoost può durarti fino a 25-27 anni.. questo però è tutto da dimostrare :) Ad ogni modo non mi preoccuperei più di tanto.. anche se durasse solo 5 anni, nel 2012 avremo altri sistemi per immagazzinare i dati.. tipo cubi olografici a n dimensioni portabili con dentro svariati fantastilioni di petabyte :D

Se la pendrive si rompe o viene tolta di botto come si comporta il SO?A tal proposito leggevo che la tecnologia ReadyBoost non richiede che la pen drive venga scollegata tramite la classica procedura di rimozione sicura

Asterion
06-04-2007, 11:53
Mi spiegate perchè un utente con pc "vecchio" dovrebbe installare Vista con readyboost?
Non è più semplice rimanere con XP? Quali vantaggi avrebbe nell'utilizzo di Vista? Ah si, i gadgets e l'aero...fondamentali... :asd:

Non ti azzardare a toccarmi il widget con le previsioni meteo che mi dice solo che tempo fa adesso :D

Ferdy78
06-04-2007, 11:58
Mi spiegate perchè un utente con pc "vecchio" dovrebbe installare Vista con readyboost?
Non è più semplice rimanere con XP? Quali vantaggi avrebbe nell'utilizzo di Vista? Ah si, i gadgets e l'aero...fondamentali... :asd:

Stessa cosa che dicevo...dopo una settimana di uso intenso di Vista (solo vista)...sono giunto alla conclusione che la sola grafica non è un termine di paragone.
E tornare ndietro è difficile....

Ha tante di quelle piccole migliorie a livello strutturale che fai prima a leggerti le numerose recenzioni.

Comunque : net framework 3 integrato, stack tcpi/ip con supporto a ipv 6, Nuovo Explorer (no IE7) dico la shell, Nuove API che si basano sulla scheda grafica, DX 10, User account protection, driver in modaità user mode e non kernel mode...Nuovo superFetch con gestione migliorata della memoria..(non ti fare ingannare da quanta ne segna occupata...in realtà se ne prende solo 250 mb lui...sembra na palla al piede ma non lo è....) ReadyBoost e ReadyDrive (per HD ibridi di imminete commercializzazione).

E altro ancora..;)

Torpedo
06-04-2007, 12:27
I vantaggi si vedono principalmente sulle configurazioni molto datate e con scarsa quantità di ram.
Hai detto niente! ;)


Una normale chiavetta usb può essere usata come ready boost allo stesso modo della memoria della news e in più all'occorrenza può essere usata anche come memoria per i dati propri.
Per valutare le prestazioni del ready boost:
http://www.tomshw.it/business.php?guide=200701311
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070208
Ho letto gli articoli.
Basta quindi una normale chiavetta per usufruire del Ready Boost, o bisogna cercarne di certificate? In quest'ultimo caso ne avete qualcuna (magari taglio da 1GB) da consigliarmi e che sia facilmente reperibile?

Se bastasse una chiavetta normale potrei usufruire dell'offerta di uno shop vicino casa che vende delle chiavette da 1GB a 9.99€ ;)

jappilas
06-04-2007, 12:28
Secondo me chi ha il pc vecchio farebbe bene a brasare XP....e installare Linux. C'è gente con hardware molto datato che riesce a far funzionare su Linux, tramite virtualizzazione, giochi con richieste hardware di molto superiori rispetto a ciò che ha installato nel piccì...devo avvertirti che un post del genere oltre ad essere fuori tema è palesemente provocatorio
chiedo espressamente a tutti di evitare intromissioni centrate a scopo denigratorio come queste , perchè possono dare adito a flame
....
Ma poi dico che caz c'entra linux zio bono in un thread che parla di Windows.. non c' entrava in effetti, ma non stava a te sancirlo e non in questi termini ... piuttosto che rinfacciare a un altro utente di essere off topic, si prega di segnalare e passare oltre
ma se vi piace così tanto sto linux del piffero non c'è bisogno che puntualmente dovete romperci le scatole con ste sparate bimbominchieschese rezinomed era off topic, la tua riposta poteva e doveva essere più pacata e meno provocatoria
soprattutto dovevi evitare di offendere e di esprimere giudizi spregiativi su un altro utente e sul suo livello intellettivo
sei ammonito

Torpedo
06-04-2007, 12:37
immagino che con USB 1.1 non avresti grossi benefici.
Questo è il mio dubbio.
Il sistema dove vorrei mettere Vista ed affiancarci un pen drive ha le porte USB 1.1 :muro:
Dici che mi conviene prendere una bella schedina aggiuntiva?
Per la cronaca il sistema è un Athlon XP 2200+, 1GB di DDR266, GeForce 5600Ultra e Maxtor P-ATA 120GB.

Cero se uno deve spendere 30 e per una pen decente...non ha senso visto che un banco di ram da 512 costa tanto quanto.
Ma per sistemi come il mio 1GB di memoria rappresenta il massimo "montabile", quindi l'acquisto del pen drive diventa l'unica via d'uscita.

A tal proposito leggevo che la tecnologia ReadyBoost non richiede che la pen drive venga scollegata tramite la classica procedura di rimozione sicura
Ottimo davvero.

afterburner
06-04-2007, 12:45
Secondo me chi ha il pc vecchio farebbe bene a brasare XP....e installare Linux. C'è gente con hardware molto datato che riesce a far funzionare su Linux, tramite virtualizzazione, giochi con richieste hardware di molto superiori rispetto a ciò che ha installato nel piccì...
Cioe' tu mi stai dicendo che con la virtualizzazione fingi di avere un pentium 4, quando in realta' sotto il cofano hai un pentium 3 e bypassi eventuali controlli sull'hardware che bloccherebbero l'installazione per "risorse hardware inferiori alle consigliate".
La cosa e' possibilissima ma il gioco gira sempre come se fosse su un pentium 3 (anzi un po' piu' lento perche' c'e' in mezzo il layer di virtualizzazione).

Con questo voglio dire che il Ready Boost è solo l'ennesima pezza ad un sistema che, per estrema ridondanza di codice "sporco" e non ottimizzato, non può fare a meno di mangiarsi 2GB di ram come se fossero caramelle.
Ti straquoto su questo!!
Vista e' l'ennesimo esempio di bloatware from microsoft.

Ferdy78
06-04-2007, 12:57
Questo è il mio dubbio.
Il sistema dove vorrei mettere Vista ed affiancarci un pen drive ha le porte USB 1.1 :muro:

Verrebe "castrata" la chiavetta...

Dici che mi conviene prendere una bella schedina aggiuntiva?

Boh..dipende da quanto ti costerebbe...

Per la cronaca il sistema è un Athlon XP 2200+, 1GB di DDR266, GeForce 5600Ultra e Maxtor P-ATA 120GB.
Ma per sistemi come il mio 1GB di memoria rappresenta il massimo "montabile", quindi l'acquisto del pen drive diventa l'unica via d'uscita.

Perchè il massimo?
In teoria (in base all mobo e alle sue caratteristiche tecniche facilmente reperibili sul sito o sul manuale) almeno due GB complessivi li dovrebbe supportare
la mia per socket A ad esempio reggeva un massimo di 3 GB


Ottimo davvero.

Se regge determinate velocità la si mette e non la si toglie, se è invece scarusa (come la mia per inciso) e non supera il test del ready boos che fa Vista nel momento in cui la colleghi, la puoi usare forzandola, ma solo dopo aver già avviato il pc.

Rispondo così anche lla tua domanda sulla pen drive da 10 €...va a colpo di sedere:D
Qui (http://www.grantgibson.co.uk/misc/readyboost/) è presente una nutrita lista di pen drive provate da altre utenti.
un dato certo, almeno da quanto ho potuto verificare è che per essere perfettamente compatibile per il readyboost, la chiavetta, abbia una memoria abbastanza veloce e sia in grado di scrivere ad almeno 8 Mbp/s e leggere a 3 Mbps.

Cosa che in quelle sotto i 20 e è complicato verificare

Io ho una kingston Data traveler I (DTI/2.0) e in quella lista postata c'è chi la considera compatibile e chi no..
Personalmente per aprire la funzionalità readyboost ho dovuto forzarla, cambiando alcuni valori del registro, e funzia a sistema avviato.

WarDuck
06-04-2007, 12:59
Evitiamo di parlare di cose che nn si sanno, o che si credono di sapere e si sanno male...

A me Vista mangia il 42% di 1gb di ram, tra l'altro meno della SuSE 10 64bit, ma cmq tutto questo è per via del CACHING.

Indi per cui vi invito prima di parlare di SO (qualsiasi) e RAM parlate di CACHING ;)

Lo fa Linux, lo fa MacOS e lo fa Windows.

La ram esiste per essere usata.

Sfatiamo certi miti per favore...

Ferdy78
06-04-2007, 13:02
Secondo me chi ha il pc vecchio farebbe bene a brasare XP....e installare Linux. C'è gente con hardware molto datato che riesce a far funzionare su Linux, tramite virtualizzazione, giochi con richieste hardware di molto superiori rispetto a ciò che ha installato nel piccì...

Con questo voglio dire che il Ready Boost è solo l'ennesima pezza ad un sistema che, per estrema ridondanza di codice "sporco" e non ottimizzato, non può fare a meno di mangiarsi 2GB di ram come se fossero caramelle.


Ma chi ti vivisti???:mbe: :D

Capisco il clima festivo, ma non ti sembra di aver alzato il gomitino con un pò di anticipo:mbe: :D

la virtualizzazione prende risorse HW dalla macchina principale (ram video e di sistema in particolar modo..) e fisica...mi spieghi come fa ad esere più veloce della macchina reale?:mbe: :D :sofico: :asd:

siburbane
06-04-2007, 13:44
scusate l'ignoranza, ma la memoria USB esterna non è più lenta del trasferimemto dati da Hard Disk? Una chiavetta in lettura non fa 6 Mb\s mentre un disco fisso SATA 50 Mb\s-150 Mb\s?:confused:

Torpedo
06-04-2007, 13:44
Verrebe "castrata" la chiavetta...
Grazie intanto per le risposte ;)
Si infatti, immaginavo.

Boh..dipende da quanto ti costerebbe...
Diciamo che una scheda PCI con 5 porte USB 2.0 fà sempre comodo.
Mi butterei sulla ottima D-Link DU-520 con chipset Nec, che già posseggo ed utilizzo in un altro pC. Costo 15€

Perchè il massimo?
In teoria (in base all mobo e alle sue caratteristiche tecniche facilmente reperibili sul sito o sul manuale) almeno due GB complessivi li dovrebbe supportare
la mia per socket A ad esempio reggeva un massimo di 3 GB
Purtroppo non è così per la mia.
E' una mitica ECS K7S5A che tante soddisfazioni in passato mi ha dato.
Il manuale è molto chiaro a riguardo...


Memory Support
Two 168-pin DIMM slots for SDRAM memory modules
Two 184-pin DIMM slots for DDR memory modules
Support SDRAM up to 133 MHz /DDR up to 266 MHz
memory bus
Maximum installed memory is 1GB


Se regge determinate velocità la si mette e non la si toglie, se è invece scarusa (come la mia per inciso) e non supera il test del ready boos che fa Vista nel momento in cui la colleghi, la puoi usare forzandola, ma solo dopo aver già avviato il pc.

Rispondo così anche lla tua domanda sulla pen drive da 10 €...va a colpo di sedere:D
Qui (http://www.grantgibson.co.uk/misc/readyboost/) è presente una nutrita lista di pen drive provate da altre utenti.
un dato certo, almeno da quanto ho potuto verificare è che per essere perfettamente compatibile per il readyboost, la chiavetta, abbia una memoria abbastanza veloce e sia in grado di scrivere ad almeno 8 Mbp/s e leggere a 3 Mbps.

Cosa che in quelle sotto i 20 e è complicato verificare

Io ho una kingston Data traveler I (DTI/2.0) e in quella lista postata c'è chi la considera compatibile e chi no..
Personalmente per aprire la funzionalità readyboost ho dovuto forzarla, cambiando alcuni valori del registro, e funzia a sistema avviato.
Preferisco spendere 8€ in +, ho individuato a 18€ una pen drive sempre dellla Kingston, ma già certificata...

http://www.kingston.com/flash/dt_readyflash.asp

Prenderei quella da 1GB, che ne pensi?

Torpedo
06-04-2007, 13:45
scusate l'ignoranza, ma la memoria USB esterna non è più lenta del trasferimemto dati da Hard Disk? Una chiavetta in lettura non fa 6 Mb\s mentre un disco fisso SATA 50 Mb\s-150 Mb\s?:confused:
Si ma il tempo di accesso o seek time è notevolmente inferiore su un pendrive.

diabolik1981
06-04-2007, 13:45
scusate l'ignoranza, ma la memoria USB esterna non è più lenta del trasferimemto dati da Hard Disk? Una chiavetta in lettura non fa 6 Mb\s mentre un disco fisso SATA 50 Mb\s-150 Mb\s?:confused:

Sul transfer rate hai ragione, ma sui tempi di accesso una flash è molto più veloce di un HD.

siburbane
06-04-2007, 14:06
Si ok su questo concordo, avete link dove magari han fatto delle prove?

lucusta
06-04-2007, 14:10
tralasciando l'articolo della news, readyboost e' utile in concomitanza non tanto di HW vecchio, ma quanto in configurazioni di particolare tipo.

usare readyboost su un PC desktop con core 2 duo, 2GB di ram e un raid0 su un paio di raptor, e' praticamente inutile, a meno che non si usano memorie flash di ultimissima generazione (le ultime hanno AT 0,1ms, TR da 40MB/s, e sono in tagli minimi da 4GB); diverso il discorso se si usa su un portatile con una CPU da meno di 2Ghz, 1GB di ram, ed un disco da 5400 rpm (che di per se e' gia' un bel portatile).
per queste configurazioni readyboost permette un notevole vantaggio, soprattutto se con alimentazione da batteria e sistemi di gestione al massimo risparmio.
Ad esempio, se con il portatile alimentato a batteria ci si trova 10 minuti a scrivere una pagina di word, e poi si vuole aprire un'immagine con photoshop per elaborarla ed importarla in word, ci si trovera' nella situazione di:
minimo clock della CPU, anche se il passaggio ad un clock operativo e' istantaneo;
HDD spento, vero punto dolente della catena, con una riaccensione e ricalibrazione della testina nell'ordine di 5 secondi buoni;
avvio di un'applicazione pesante, che con un HDD da 5400RPM richiede 10 secondi buoni;
ed infine si puo' esplorare il disco, prendere la foto ed elaborarla.

con readyboost attivato, mentre si apre photoshop da disco flash, il disco rigido parte, ed e' pronto per essere esplorato per prendere la foto che serviva, il tutto in meno di 5 secondi, a confronto dei 15-20 richiesti in modalita' normale.

la stessa considerazione puo' essere fatta su un desktop, ma generalmente il disco di un desktop rimane sempre attivo, quindi c'e' un cospiquo risparmio di tempo dovuto alla partenza da 0 RPM, e poi le prestazioni di un disco da 2,5" a 5400RPM e paragonabile ad un disco da 3,5" di da 5400 di 6 anni fa', ossia la meta' di quanto si ha su desktop oggi.
per essere efficente su un desktop di livello medio di oggi si dovrebbero avere flash da diversi GB e con transfer rate molto piu' elevati di quanto siano al momento;
una memoria flash di ultima generazione (al dire il vero poco usata nelle chiavette USB), ha prestazioni piu' o meno analoghe ad un RAID 0 con 2 dischi da 7200, in quanto il suo TR e' costante, anche se limitato a 40 MB/s, ed il vantaggio lo trae sul tempo di acesso ai dati, decine di volte inferiore ad un disco rigido; mediamente un RAID 0 ha un trasferimento reale (e non RAW) dai 20 ai 30 MB/s, con molta dipendenza dovuta alla dimensione del file e alla deframmentazione del dato, quindi una flash di ultima generazione e' capace di superarne agevolmente le prestazioni.

Le prove che ho letto implicavano l'uso di un sistema appena installato, e ripetute dopo deframmentazione,e dopo al massimo 3-4 sessioni di uso; se le avessero fatte sul sistema "navigato" di un normale utente, che deframmenta una volta al mese ed istalla anche piu' del superfluo, la considerazione che la tecnologia readybost avrebbe evidenziato i suoi vantaggi anche su sistemi con 2GB di ram (a patto di avere flash veloci e capienti).

readybost consente inoltre un risparmio di energia nel momento in cui l'applicazione e' cacheata su questo, evitando l'uso dell'HDD e avendo un notevole risparmio energetico.

Ferdy78
06-04-2007, 14:29
scusate l'ignoranza, ma la memoria USB esterna non è più lenta del trasferimemto dati da Hard Disk? Una chiavetta in lettura non fa 6 Mb\s mentre un disco fisso SATA 50 Mb\s-150 Mb\s?:confused:

le più scaruse...fanno quelle velocità;)

Fatti un giro qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=907378);)

PER Torpedo: quella dovrebbe andare senza patemi. Io ho il modello più basso di quella (sul sito è la DTI) sempre stesso taglio ma non la vede come readyboost "normalmente";)

Comunque non aspettarti miracoli....il pc che hai è un pò anzianotto, soprattutto comparto ram, sia per frequenza operativa e si perchè non è in dual channell..Con la video dovresti rientrarci per apprezzare "AERO".anche se non è fondamentale;)

lucusta
06-04-2007, 14:45
siburbane:

ci sono tipi e tipi di flash:

le ultime memorie flash superano i 40 mb/s, ma bisogna anche dire che in alcuni chiavette USB si usano 2 tipi distinti di memoria flash: una veloce che opera come una caches e una piu' lenta, meno costosa che opera da vero e proprio supporto di storage (a dire la verita' samsung ha elaborato questo tipo di tecnologia anche sullo stesso chip di memoria), quindi non e' detto che una pen drive di ultima generazione sia ottimale per utilizzarla come readyboost-disk.

comunque si va' da un minimo di 3-5 MB/s in lettura/scrittura (anche se la lettura e la scrittura su una flash non ha sempre lo stesso valore), ad un massimo di 40 MB/s, con un tempo di accesso ai dati di 0.1/0.2 ms (dipende essenzialmente dalle latenze del collegamento, e per USB2 si sta' sui 0.2ms).

un disco rigido invece ha un transfer rate RAW di circa 60-70MB/s (150-300 MB/s e' la massima possibilita' di trasferimento garantita del collegamento SATA, non la reale possibilita' del disco rigido), e tempi medi di accesso al dato di 5 (SCSI 15000) 20 (SATA-PATA 7200) ms, ma e' solo il medio, in quanto puo' variare da 5ms fino a 50ms (dove invece sulla flash e' generalmente sempre vicino al valore medio).

i dati di target di un disco rigido sono considerati pero' su lettura/scrittura RAW, ossia sequenziale, situazione che non si verifica nemeno a disco appena formattato.
il disco ha una velocita' reale che dipende fortemente dalla dimensione e dalla collocazione fisica dei dati, ed in uso normale (ossia con dati non rtoppo minuti e disco non troppo frammentato)
si sta' sui 20-30MB/s, mentre una memoria flash non risente di questi problemi; un'avvisaglia di quanto detto la si puo' avere tramite un'applicazione microsoft che monitorizza le fasi di avvio dell'OS (ora non riscordo il nome.. boostrap o qualcosa del genere), dove viene indicata la velocita' del disco rigido; e' solo indicativa, ma evidenzia come un disco di ultima generazione, ma "navigato" puo' avere prestazioni reali molto basse, dai 10 ai 20 MB/s.

nella pratica, al richiamo di decine di file da meno di 500KB (e generalmente la dimensione media dei file di XP a prima istallazione e' inferiore a 32KB), una pen dirve con flash di ultima generazione e' decisamente superiore rispetto ad un disco rigido, e visto che i programmi sono costituiti generalmente da molti piccoli file, e' meglio prelevarli dal media piu' veloce.

unico neo e' che una memoria flash non puo' scrivere/leggere una cella di memoria che per un limitato numero di volte (100.000), il che indica che se si usano flash di piccolo taglio queste si deterioreranno ben presto, mente flash piu' grandi potranno "mediare" il deterioramento delle celle smistando i dati su parti poco usate (tecnologia che molte pen dirive gia' usano da anni).

thunderSem
06-04-2007, 14:59
Alcuni test hanno però fatto rilevare come i vantaggi siano realmente apprezzabili in sistemi con scarsa dotazione di memoria ram, in alcuni casi al di sotto dei requisiti minimi di Microsoft Windows Vista.

Alla fine non si aggiunge nulla.
Se si considera il costo dei pen drive compatibili ready boost si fa prima ad acquistare un banco di ram, sicuramente più performante.
Inoltre quello che viene scritto sulla chiavetta è REPLICATO, proprio una perdita di tempo e denaro.

Nightwalker
06-04-2007, 15:14
Ma è il pesce d'aprile in ritardo?

Torpedo
06-04-2007, 15:16
PER Torpedo: quella dovrebbe andare senza patemi. Io ho il modello più basso di quella (sul sito è la DTI) sempre stesso taglio ma non la vede come readyboost "normalmente";)

Comunque non aspettarti miracoli....il pc che hai è un pò anzianotto, soprattutto comparto ram, sia per frequenza operativa e si perchè non è in dual channell..Con la video dovresti rientrarci per apprezzare "AERO".anche se non è fondamentale;)
Infatti penso di prenderla ;)
Non mi aspetto miracoli, è che voglio far girare Vista discretamente.
Sai dopo che l'ho comprato...
Cmq è un pC destinato al semplice utilizzo da ufficio: navigazione, Office e poco altro...i pC potenti per fare altro li vedi in firma ;)

Senti su un altro pC vetusto ho 1 configurazione similare (1600+, 1GB di ram) e come scheda video potrei montare a scelta una Radeon 7500 o una GeForce 4200Ti...Aero girerebbe? :confused:

tarek
06-04-2007, 15:56
""Rileggiti bene tutto il 3d. Si parla di Vista, quindi niente PS3, e lui voleva installare Vista su un P3 ed usare readyboost, solo che se non erro su P3, a meno di schede PCI, si avevano USB 1.1""

no dicevo proprio p3...ho una pci usb2..:)

Asterion
06-04-2007, 16:00
""Rileggiti bene tutto il 3d. Si parla di Vista, quindi niente PS3, e lui voleva installare Vista su un P3 ed usare readyboost, solo che se non erro su P3, a meno di schede PCI, si avevano USB 1.1""

no dicevo proprio p3...ho una pci usb2..:)

Mi sono perso, in che modo associ ReadyBoost alla PS3? Comunque è una caratteristica di Vista, per PS3 la Sony la dovrebbe implementare ex-novo... anche perché dubito che la MS faccia qualcosa per rendere PS3 più performante :D

psychok9
06-04-2007, 17:56
ragazzi perché dite che con 2gb i guadagni si perdano? questa memoria non serve a memorizzare dati che sull'hdd sarebbero + lenti? All'avvio di un pc la RAM è vuota... quindi come fa ad essere più veloce? Mentre la Pendrive memorizza i dati anche a pc spento...
2) quali sono le pendrive accessibili e veloci consigliate?

lucusta
06-04-2007, 18:22
Vista non ha solo readyboost come tecnologia di cachesing, ma anche il superfetch, ossia il precaricamento in ram, all'avvio, delle dll dei programmi piu' usati.
lo ha anche winXP, ma vuoi per il fatto che quando e' uscito XP la dotazione media di ram dei PC era di 256, vuoi per il fatto che comunque il superfetch di XP non era un granche, il risultato era che XP con superfetch attivo (si puo' disattivare con n comando da reg), caricava in RAM un pacco di cose inutili, mangiando enormemente la ram, e rendendo l'avvio ancora piu' lento: caricare in ram 200-300 MB di librerie a 10-20MB/s richiede dai 10 ai 20 secondi per la reattivita' del PC dopo l'avvio del sistema.

sui PC che monteranno Vista, la dotazione di ram e' generalmente di 1GB ed il superfetch si vede bene di occupare oltre il 60% della ram di sistema, e lo fa' poco per volta e non tutto all'arrivo sul desktop; in piu' elimina le librerie inutili, quando si accorge che in effetti non dovrebbero essere usate, in una tempistica molto minore rispetto ad XP, che invece le depositava prima sul pagefile, e poi le cancellava dal disco..
considerando che non tutti i giorni si fanno le stesse cose con il PC, il superfetch si accorge se oggi e' il giorno che accendi il PC solo per giocare o solo per scrivere una lettera o navigare.
in effetti e' una tecnologia molto complessa, e riguarda anche il posizionamento di questi file sul disco: sapendo che deve caricare determinate librerie, le mette tutte di fila sul disco rigido, in modo da poterle caricare piu' velocemente (eliminando il salto della testina da una parte all'altra del disco, e ottenendo un transer rate reale ben superiore a quello medio).

avendo 2GB di ram, e considerando che Vista, di per se, avra' bisogno non piu' di 256MB per servizi e programmelli di avvio, rimane circa 1GB di ram da poter utilizzare con il superfetch, il che rende l'avvio di applicativi pesanti come office, photoshop, autocad, ecc molto piu' veloce.
logicamente il guadagno in avvio e' leggermente migliore con readyboost, ma dopo questa fase, e dopo che superfetch ha caricato i file, i programmi sono praticamente gia' in ram, percio' l'avvio di questi risultera' molto piu' veloce che averli cacheati su readyboost.

certo, che se si ha una flash da 8GB e da 80MB/s, anche con 2GB di ram il guadagno si dovrebbe comunque percepire, in quanto verrebbe scelta questa locazione da cui caricare i file, invece che metterli in fila sul disco rigido.

quando invece la ram e' poca, e non possono essere caricate tutte le librerie piu' usate, la caches su readyboost diventa comunque vantaggiosa, anche rispetto al caricamento dei file attigui su disco rigido.

ciondolo
06-04-2007, 20:53
ma quella specie di scheda dove dentro ci vanno inseriti i banchi di ram ,con il risultato di avere magari 2 giga di ram come se fosse un hardisk in modo da farli funzionare come spazio per lo swap e' andata nel dimenticatoio perche' era una cosa inutile?

Torpedo
06-04-2007, 22:01
avendo 2GB di ram, e considerando che Vista, di per se, avra' bisogno non piu' di 256MB per servizi e programmelli di avvio, rimane circa 1GB di ram da poter utilizzare con il superfetch, il che rende l'avvio di applicativi pesanti come office, photoshop, autocad, ecc molto piu' veloce. logicamente il guadagno in avvio e' leggermente migliore con readyboost, ma dopo questa fase, e dopo che superfetch ha caricato i file, i programmi sono praticamente gia' in ram, percio' l'avvio di questi risultera' molto piu' veloce che averli cacheati su readyboost.
Cioè in sostanza vuoi dire che avendo 2GB di ram, a parte la fase di avvio del sistema, utilizzare ad esempio un pendrive ReadyBoost da 1GB può anzichè migliorare, danneggiare le prestazioni?
Un pendrive tipo questo per intenderci...

http://www.kingston.com/flash/dt_readyflash.asp

Io vorrei capire se la ReadyBoost viene utilizzata cmq, o viene utilizzata non appena non vi è + memoria fisica disponibile.
Perchè se la priorità viene cmq data alla memoria fisica, il peggioramento prestazionale non vi può essere.

Torpedo
06-04-2007, 22:02
Senti su un altro pC vetusto ho 1 configurazione similare (1600+, 1GB di ram) e come scheda video potrei montare a scelta una Radeon 7500 o una GeForce 4200Ti...Aero girerebbe? :confused:
Up!

lucusta
06-04-2007, 22:19
Non credo che con 2GB di ram Vista dia priorita' a readyboost invece che a superfetch, in quanto, visto che ci sono 2GB di ram, superfetch puo' tranquillamente caricare per oltre 1GB, percio', probabilmente, all'avvio verra' comunque usato readyboost, e continuera' ad essere sfruttato per il tempo iniziale, man mano che superfetch carica in ram le librerie di maggior uso, poi, a quel punto, readyboost non ha piu' significato di essere ancora usato, ed ecco perche' non si nota un salto prestazionale oltre 2GB di ram.

readyboost non e' un file di swap, ma una cache, ossia non viene sfruttato per allocare pagine di memoria che "impicciano" in ram (per quello rimane il pagefile), ma per velocizzare il caricamento dei programmi;
sara' riempito man mano, avvio dopo avvio, che il sistema si accorge che l'uso di un file e' molto frequente, quindi non centra nulla con la ram.

e' piu' veloce usare questa cache piuttosto che andare a prendere file dall'HD, anche se contigui, in quanto, in fase di avvio, HD e' impegnato anche nel caricare altre cose, ed andrebbe a rallentare il processo di avvio, cosa che avviene oggi con XP.

lucusta
06-04-2007, 22:24
per quanto riguarda AERO, lo puoi forzare, ma di sicuro non e' agevole usarlo.
ci vogliono schede DX9c da 128MB per fare girare degnamente AERO, forzarlo con una configurazione inferiore sarebbe solo uno spreco di tempo.
la radeon 7500 e' dx7, la gf4200ti dx8, e non erano nemmeno la massima espressione di queste API, quindi consiglio di non cruciarsi troppo la testa nel cercare di mettere aero, anzi, conviene mettere una bella versione di XP debitamente smagrita e truccata (anche perche' di shell desktop tipo AERO ci sono anche per XP, e funzionano egregiamente con le schede DX8).

Torpedo
07-04-2007, 00:08
la radeon 7500 e' dx7, la gf4200ti dx8, e non erano nemmeno la massima espressione di queste API, quindi consiglio di non cruciarsi troppo la testa nel cercare di mettere aero, anzi, conviene mettere una bella versione di XP debitamente smagrita e truccata (anche perche' di shell desktop tipo AERO ci sono anche per XP, e funzionano egregiamente con le schede DX8).

E con una GeForce 5600Ultra con 256MB come la vedi?
Mi fai venire dubbi a questo punto su come possa girare Aero col terzo pC in signature, dove ho una 7300LE da 64MB che arrivano a 256 tramite la tecnologia Turbo Cache...

lucusta
07-04-2007, 03:10
la 7300LE ha comunque gli shared3.0 (anche se bastano i 2), mentre la 5600U gia' dovrebbe far girare degnamente AERO.

la questione della scheda video adatta ad AERO dipende appunto dagli shared: puoi prendere anche la migliore teconologia DX7, clockarla a 3 volte di piu' sia GPU che memorie, ma non otterrai le stesse prestazioni video di una DX9 di bassissimo livello, solo perche' le mancanze della scheda video dovranno essere svolte via software dalla CPU, e non dalla GPU, quindi non verrebbe comunque sfruttata, anche se potente.
volendo si puo' forzare AERO anche con solo una 7500, ma tutto il carico rimane accollato alla CPU, quindi con evidenti carenze.

le trasparenze fanno esclusivo uso degli shared2/3, quindi molti effetti di AERO sono in HW solo se hai una DX9.

La potenza della scheda video, poi, passa in secondo piano, in quanto, se DX9, l'accellerazione sugli effetti e' comunque multipla rispetto a quella che puo' fornire una comune CPU, anche solo con una GPU integrata nella scheda madre, carenti in una situazione di gioco, ma piu' che efficenti per far funzionare un'interfaccia pseudo 3D.

l'unica considerazione dipende dalla risoluzione video usata: piu' e' alta, piu' RAM video si deve avere (o allocare, nel caso delle turbo caches).
con 64MB di RAM video puoi gestire adeguatamente un desktop da 1024x768, ma gia' a 1280x1024 potrebbe dare qualche problema.

Ferdy78
07-04-2007, 08:44
Senti su un altro pC vetusto ho 1 configurazione similare (1600+, 1GB di ram) e come scheda video potrei montare a scelta una Radeon 7500 o una GeForce 4200Ti...Aero girerebbe? :confused:


Decisamente NO...in modalità basic dovrebbe andare.

Ma se hai xp...inutile spenderci soldi per VIsta ...ma scusari..:)..ti costa più il sistema che non un pc nuovo con la licenza oem...LOL

Torpedo
07-04-2007, 11:39
la 7300LE ha comunque gli shared3.0 (anche se bastano i 2), mentre la 5600U gia' dovrebbe far girare degnamente AERO.

la questione della scheda video adatta ad AERO dipende appunto dagli shared: puoi prendere anche la migliore teconologia DX7, clockarla a 3 volte di piu' sia GPU che memorie, ma non otterrai le stesse prestazioni video di una DX9 di bassissimo livello, solo perche' le mancanze della scheda video dovranno essere svolte via software dalla CPU, e non dalla GPU, quindi non verrebbe comunque sfruttata, anche se potente.
volendo si puo' forzare AERO anche con solo una 7500, ma tutto il carico rimane accollato alla CPU, quindi con evidenti carenze.
Ok, benissimo...tutto chiaro, thank u ;)
Ovvio che parliamo di shader e non di shared ;)
Ma la 5600Ultra non è DX8 o ricordo male? Perchè dici che AERO già dovrebbe girare degnamente...? :confused:

l'unica considerazione dipende dalla risoluzione video usata: piu' e' alta, piu' RAM video si deve avere (o allocare, nel caso delle turbo caches).
con 64MB di RAM video puoi gestire adeguatamente un desktop da 1024x768, ma gia' a 1280x1024 potrebbe dare qualche problema.
Su quel pC utilizzerò la 1280*1024, che è la risoluzione nativa del monitor :muro:
Prima avevo una X1600XT, ma l'ho dovuta levare per metterla nell'HTPC che mi sto costruendo...


Decisamente NO...in modalità basic dovrebbe andare.

Ma se hai xp...inutile spenderci soldi per VIsta ...ma scusari..:)..ti costa più il sistema che non un pc nuovo con la licenza oem...LOL
Bello l'intercalare in dialetto siculo :D
Ma la modalità basic comporta solo la perdita di AERO? O si perdono anche trasparenze varie ed altri effetti...?
No tranquillo, non ci devo spendere nulla.
Mi è stato regalato Windows Vista X86 Ultimate Edition versione OEM, quindi volevo cercare di farlo girare...tutto quì ;)

True_modder
07-04-2007, 12:30
Ho provato il ReadyBoost sia con penne usb 2.0 che con sd e mmc ma i risultati sono stati pessimi.
I benchmark hanno confermato la mia prima impressione: il sistema era più lento di prima. :cry:

Forse con una PEN DRIVE DA 200X il discorso è diverso.. proverò...

sistema utilizzato: ACER 5024

qasert
07-04-2007, 15:53
ma readyboost. funziona anche su xp?

lucusta
07-04-2007, 16:08
Ok, benissimo...tutto chiaro, thank u ;)
Ovvio che parliamo di shader e non di shared ;)
Ma la 5600Ultra non è DX8 o ricordo male? Perchè dici che AERO già dovrebbe girare degnamente...? :confused:

la 7300LE ha comunque gli shared3.0 (anche se bastano i 2), mentre la 5600U gia' dovrebbe far girare degnamente AERO.

scusa per gli shader, ma alle 4 di mattina la mia attenzione va' "scemando" ;)

io per ora Vista lo sto' provando su una piattaforma test (prima ne avevo visto le caratteristiche sono in macchine virtuali) con un barton 2ghz/1GB/ATI9250, e logicamente AERO non e' attivo, ma a me non e' che importi molto questa fearture (di solito uso la il vecchio thema di win2000).
Volevo appunto sondare la tecnologia readyboost ed il nuovo superfetch.

lucusta
07-04-2007, 16:10
ma readyboost. funziona anche su xp?

purtroppo non hanno ancora creato un'applicazione che sfrutti questa tecnologia, ma con un adattatore CF to PATA/SATA ed una CF da 4GB, XP lo metti direttamente su una flash, ed il discorso decade all'istante.

Demin Black Off
08-04-2007, 16:02
Su linux se non erro si può montare la swap direttamente sulla chiavetta, giusto ?

Dias
08-04-2007, 16:28
ReadyBoost non contiene file swap, ma i file relativi a SuperFetch.

Torpedo
08-04-2007, 18:13
scusa per gli shader, ma alle 4 di mattina la mia attenzione va' "scemando" ;)
Figurati, non volevo fare il pignolo :ave:

io per ora Vista lo sto' provando su una piattaforma test (prima ne avevo visto le caratteristiche sono in macchine virtuali) con un barton 2ghz/1GB/ATI9250, e logicamente AERO non e' attivo, ma a me non e' che importi molto questa fearture (di solito uso la il vecchio thema di win2000).
Volevo appunto sondare la tecnologia readyboost ed il nuovo superfetch.
Non mi avevi risposto a questo...

Ma la 5600Ultra non è DX8 o ricordo male? Perchè dici che AERO già dovrebbe girare degnamente...?

Senza AERO perdo soltanto le funzionalità 3D, o tutto il tema, le trasparenze, ecc...? :confused:

lucusta
09-04-2007, 22:33
per la 5600U aero dovrebbe funzionare, anche se non ha gli shader 3.0; ma e' una GPU abbastanza potente. logico che le trasparenze (gestite appunto con gli shader3.0) saranno emulate in dierctX, con ripercussioni notevoli sul carico della CPU.
ora non saprei di quanto possa essere persante questo lavoro, ma considera che gia' una normale shell di XP (kernel e servizi vari) consuma dal 5 al 10% di un 2ghz di quella generazione (dipende da quanto e' carico); Vista decisamente ne occupera' di piu', e caricare ulteriormente la CPU solo per un effetto grafico... per me sembra eccessivo..

provero' con la 9250 a forzare AERO, e vedro' quanto sia possibile l'utilizzo; considerando che quella GPU e' DX8, e non ha nemmeno gli shader 2.0 (credo abbia gli 1.5), e' che non e' dotata di molte pipeline e la memoria e' praticamente meno veloce di quella di sistema, oltre ad essere limitata a solo 64MB (com a 1280x1024 dovrebbe ancora farcela adeguatamente), vedro' gli effetti di questa imposizione.

ad occhio, comunque, sotto la 6600 liscia o una 9600 non consiglierei l'uso di AERO.

comunque questi sono solo effetti grafici, non impuntarti troppo; Vista ha notevoli miglioramenti in sicurezza e gestione del PC, non solo del desktop, che sono solo un orpello per attirare le masse.
non avrebbe destato interesse se avesse avuto un'interfaccia pseudo "antica"; e' difficile far capire all'utente normale quale siano i reali vantaggi, e non si capiranno ancora per molto, in quanto pochi utenti sanno cosa sia effettivamente readyboost o il superfetch; questi saranno applicati essenzialmente quando uscira' HW pronto per essere usato in tal senso, quale chipset nuovi (santa rosa) e HDD nuovi, con caches a bordo (anche se per i primi si parla solamente di piu' o meno 128MB, percio' ben poca cosa).

se consideri che l'utente medio non sa' nemmeno cosa sia IPV6 (o meglio, che non ha aggiornato ancora a SP2 il vecchio XP), e che con questo protocollo si potrebbe mettere in internet qualsiasi oggetto della terra con IP fisso ed univoco (o meglio, non ne vede l'importanza per il futuro), puoi ben capire che AERO e' solo lo "specchietto per le allodole" per il grande pubblico, che non sarebbe stato interessato al cambio di un nuovo sistema operativo..
in effetti ora e' proprio il grane pubblico a spingere le vendite di VISTA, mentre gli utenti piu' smaliziati aspettano che le tecnologie che puo' esprimere siano correlate ad un buon HW a prezzi decenti, diciamo per la SP1..

questo non prelude il fatto che gia' ora il sistema e' buono ed efficente, magari anche piu' di XP, ma che e' ancora poco sfruttato, ed il passaggio richiede che le tecnologie HW e SW si adeguino di conseguenza.

insomma, e' uno strumento nuovo, per ora ci si puo' strimpellare, ma certo non ci si tirano fuori sinfonie (e comunque non ho ancora provato nlite su VISTA).

MiKeLezZ
10-04-2007, 01:48
La soluzione proposta da InnoDisk di fatto permette di non sacrificare una porta USB, infatti, le motherboard offrono vari connettori, spesso inutilizzati, a cui collegare le porte di espansione collocate sul retro dello chassis.Una soluzione geniale: non sacrifica una porta USB infatti, ma ne sacrifica ben due.
Contando che le attuali M/B ne hanno 4 on-board, più che una comodità, mi sembra una bella fregatura. Senza contare quando magari ti si impalla il sistema e la periferica necessiterebbe di esser collegata-riscollegata (e con il lettore USB purtroppo mi è successo, neppure un riavvio ha risolto).

MiKeLezZ
10-04-2007, 01:51
Tagliamo subito le gambe ai discorsi "ReadyBoost è inutile":

http://www.youtube.com/watch?v=yHd53do0A3A

I vantaggi si vedono principalmente sulle configurazioni molto datate e con scarsa quantità di ram.ReadyBoost è una tecnologia fondalmentalmente inutile. In pratica è come fare un upgrade di RAM per i poveracci che non hanno i soldi. Il vantaggio prestazionale è leggermente presente, ma è comunque una soluzione nettamente migliore comprare un bel modulo aggiuntivo di RAM. Il fatto che magari con ReadyBoost si possano aggiungere 2GB con 30€ mentre invece con la RAM si viaggi su 50€ per 1GB non depone comunque a favore della prima.
Insomma, consigliato solo per chi ha 512MB di RAM e vuole usare Vista a tutti i costi, e gli avanza una penna veloce USB (che, guarda caso, Vista digerisce). Raro.

Dias
10-04-2007, 02:33
ReadyBoost è una tecnologia fondalmentalmente inutile. In pratica è come fare un upgrade di RAM per i poveracci che non hanno i soldi. Il vantaggio prestazionale è leggermente presente, ma è comunque una soluzione nettamente migliore comprare un bel modulo aggiuntivo di RAM. Il fatto che magari con ReadyBoost si possano aggiungere 2GB con 30€ mentre invece con la RAM si viaggi su 50€ per 1GB non depone comunque a favore della prima.
Insomma, consigliato solo per chi ha 512MB di RAM e vuole usare Vista a tutti i costi, e gli avanza una penna veloce USB (che, guarda caso, Vista digerisce). Raro.


ReadyBoost non e' estensione della ram, contiene solo ed unicamente i dati relativi a SuperFetch (che altrimenti risiedono su hd in ogni caso). E' una tecnologia temporanea in attesa degli hd ibridi.

Eccoti la lista delle pendrive compatibili. Esemplari rari? Non mi risulta.

http://www.grantgibson.co.uk/misc/readyboost/

diabolik1981
10-04-2007, 08:24
ReadyBoost è una tecnologia fondalmentalmente inutile. In pratica è come fare un upgrade di RAM per i poveracci che non hanno i soldi. Il vantaggio prestazionale è leggermente presente, ma è comunque una soluzione nettamente migliore comprare un bel modulo aggiuntivo di RAM. Il fatto che magari con ReadyBoost si possano aggiungere 2GB con 30€ mentre invece con la RAM si viaggi su 50€ per 1GB non depone comunque a favore della prima.
Insomma, consigliato solo per chi ha 512MB di RAM e vuole usare Vista a tutti i costi, e gli avanza una penna veloce USB (che, guarda caso, Vista digerisce). Raro.

Immagina però i notebook dove la Ram continua a costare parecchio

lucusta
10-04-2007, 08:35
oltre al fatto che comunque e' piu' parca una flash che un HDD sempre in moto, che anche 1GB di RAM, oltre al fatto che comunque, anche avendo 8GB di RAM, il SuperFetch da qualche parte li deve pur caricare i dati, ed e' comunque preferibile la flash che l'HDD.

diciamo che e' un'ottima tecnologia che da' respiro ai PC con poca RAM e aiuta discretamente l'avvio veloce dei PC di alto livello: per chi spende 2000-3000 euro, 50-100 euro per un boost in avvio non sono poi un problemone, quando magari tagli l'avvio del mediacenter di 10 secondi.

ora non so' tutte le tecnologie applicate a readyboost, ma in effetti su questo media ci starebbe proprio bene l'hiberfil.sys, per un riavvio da "sospensione" decisamente piu' veloce e senza mantenere il PC semilatente con le RAM accese come in "standby" (anche se a quel punto ci vorrebbero piu' readyboost per essere davvero efficente).

lucusta
10-04-2007, 08:38
credo che sia giunta ora di fare un bell'ordine di sandisk extreme IV da 4GB... (cosi' testo il raid0 su CF e poi posso riutilizzarle come readyboost-disk).

budspanzer
10-04-2007, 09:00
Sentite, una domanda: si tratta della memoria swap? o meglio del file di paging?
se è così allora si mette in pratica il trucco che si usa sulle WS per l'audio e il video: un disco per il sisop, uno per i programmi, uno per paging (oppure ram a 4 giga e niente paging) e uno per i dati. Sui sistemi asio ha una certa rilevanza perchè elimina latenze di calcolo e accesso ai dati, ma sui sistemi da ufficio non se ne sente la necessità, a meno di non avere un sistema sottodimensionato. Nel qual caso, mi aggiungo all'elenco di quelli che suggeriscono di non montare vista se il sistema non è all'altezza delle richieste. Certo che se uno è curioso... libero di farlo!

cavalloplus
10-04-2007, 09:27
...A grandi linee il principio di funzionamento è il seguente: Windows Vista archivia su un dispositivo di memoria di tipo flash dati e impostazioni che abitualmente andrebbe a salvare su hard disk, quando ad esempio la ram di sistema è esaurita. I dati vengono comunque salvati su HD al fine di garantire la stabilità di sistema qualora la flash memory venga rimossa....

prodotto utile solo a chi a un giga di ram o meno sul pc. chi si mette 2 Gb è a posto di sicuro!! poi con i soldi che costerà questo affarino fai prima a prenderti un altro banco di memoria.....

prodotto inutile perchè se vuoi far girare vista devi metterti in testa che ti serve un hw appropriato!!!

Scrambler77
10-04-2007, 09:34
Apparte tutte le elucubrazioni sull'utilità o meno di ReadyBoost, io temo che si tratti di una tecnologia rivolta soprattutto alle macchine meno potenti (giusto per coprire con Vista un'ulteriore fascia di mercato) e che con i nuovi SSD all'orizzonte risulterà del tutto inutile (anche, e soprattutto, sulle macchine meno potenti).

Con l'avvento degli SSD, anche sui P4 più datati e "smemorati" ReadyBoost sarà del tutto inutile...

Che poi oggettivamente ->oggi<- ReadyBoost aiuti a velocizzare l'avvio e l'uso di Vista (che è tutto tranne che leggero) non c'è alcun dubbio. Penso però che gli stessi risultati potevano essere tranquillamente raggiunti ottimizzando il codice, anzichè aggiungere 2 nuovi servizi per "tamponare" questa carenza. Infondo sarebbe stato tecnicamente molto più elegante ed avrebbe dato a vista un'immagine molto migliore rispetto ai concorrenti (linux e osx), almeno a noi addetti ai lavori...

Torpedo
10-04-2007, 12:09
lucusta, grazie al solito per le risposte :mano:

lucusta
15-04-2007, 07:17
stavo cercando di attivare AERO su PC non dotati delle specifiche opportune.
sembra che bisogna effettuare un piccolo trucchetto:
AERO non viene attivato nel momento in cui Vista fa' il controllo delle prestazioni del PC, con meno di un tot di RAM, processore sotto una certa soglia e scheda video sotto specifica non si puo' attivare comunque AERO, ma solo se il controllo non passa...
se si fa' il check prestazionale con i giusti componenti, e "s'incastra" il controllo (sembra che ad alcuni, dopo un upgrade, il check riporti l'indice prestazionale vecchio), e' probabile che si sblocchi la possibilita' di usare AERO anche con schede sotto specifica.
per ora non ho un'AGP DX9.. provero' sulle piattaforme PCI-express a sondare la questione (anche se non trovo il tempo nemmeno per fare manutenzione sui sistemi che sono montati ora... ma prima o poi qualche ora ce la dedico).

Torpedo
15-04-2007, 12:18
Ma su quale sistema non riesci a superare le specifiche per AERO?