PDA

View Full Version : ardua scelta fotocamera range € 500


Skywall
05-04-2007, 17:06
salve, vorrei esporre alla vostra attenzione un mio problemuccio....

Dopo aver considerato alcuni modelli di diverse case produttrici devo purtroppo convincermi del fatto che non sono riuscito ad individuare un apparecchio che potesse soddisfare i requisiti che avevo prefissato, la situazione è alquanto sgradevole perché, dopotutto, i modelli visionati (esclusivamente sulla base delle caratteristiche) non sono certamente pochi.
Ho circoscritto a tre aspetti fondamentali i criteri di scelta:
A) costo (apparecchio sulla fascia di euro 500)
purtroppo proprio il primo punto è già dolente poiché in quella fascia di prezzo ho notato che si sta a cavallo fra i segmenti riservati alle “bridge” di fascia alta ed alle reflex entry level, questo è proprio un bel dilemma !
Nella scelta fra bridge e reflex, anche se il prezzo iniziale di acquisto è simile, vi è da considerare un eventuale successivo acquisto di altro obiettivo per coprire la lunghezza focale che invece nelle compatte è già abbondante.

B) qualità fotografica, altro dilemma ! a quanto pare nella panoramica delle fotocamere rientranti nel range prefissato si spazia dai 6 Mp fino ai 10 Mp con diverse dimensioni di sensore CMOS, vorrei quindi fare notare che nella mia scelta ritengo fondamentale (dopo il prezzo) la qualità fotografica in senso “assoluto”, non parlo quindi solo di milioni di pixel o sensore CMOS di dimensioni generose, ma proprio di risultati positivi e qualità “visiva” delle fotografie realizzate (naturalmente nelle più disparate situazioni) con particolare riferimento alla naturalezza della scala cromatica e nitidezza nonché alla assoluta (o quasi) mancanza di “aggiunte” innaturali da parte delle componenti lenti/sensore/software. Queste considerazioni chiamano in valutazione nuovamente il punto "A" perché, qualora vi fosse la certezza “matematica” che un modello reflex (anche se entry level) desse dei risultati qualitativamente migliori di una delle bridge, forse potrei allargare leggermente il budget di spesa.

C) Per praticità intendo tutte quelle features legate non solo all’esposizione, quindi dei programmi etc., ma soprattutto agli ausili elettronici quali display (meglio se girevole) ampia lunghezza focale (che nel caso delle bridge non obbliga a portarsi in giro un kit di obiettivi).

alcuni altri aspetti che ritengo molto importanti:
- apertura diaframma più ampia possibile (anche in tele)
- lunghezza focale più ampia possibile (sia wide che tele)
- possibilità di memorizzare in formato non compresso
- range tempi di scatto ampio (almeno 30s e possibilmente più di 1/2000)
- sincro-flash possibilmente “veloce”
- hot-shoe
- batterie ricaricabili non proprietarie
- tempi di accesso "decenti"
- elevato rate fps (nei limiti ovviamente)

i modelli dei quali ho preso in esame le caratteristiche:
- SONY DSC H9
- CANON POWERSHOT 3 IS
- PANASONIC DMC FZ50
- OLYMPUS SP 550
- FUJI S9600
- SAMSUNG PRO 815

le reflex entry level naturalmente sono:
- NIKON D40 (con 18-55)
- CANON 400D (che poi tanto entry ed economica non è)
- PENTAX K100 (o 110)

Posto quanto sopra chiedo cortesemente consigli principalmente circa la qualità effettiva delle varie fotocamere a chi ha avuto modo di valutare praticamente e visivamente i risultati nonché indicazioni sugli aspetti dei quali non sono a conoscenza o che sono tipici di alcuni modelli, ad esempio, il rumore di fondo di cui si parla circa le panasonic oppure il notevole effetto realistico della canon s3 is.

Ringrazio quanti vorranno rispondere e mi scuso per la lunghezza del post
buoni scatti
giovanni

andrineri
05-04-2007, 18:00
Io ti posso parlare della S9600 della fuji, mi ci trovo molto bene, ho fatto foto in tutte le condizioni, in raw è versatilissima. Lo zoom è un 28-300 equivalente F/2.8-4.9, decisamente buono come qualità, chiude al max a F/11. Per i tempi di scatto in manuale, puoi andare da un tempo virtualmente infinito (multiesposizione e manuale a 30") fino a 1/4000", sensibilità iso impostabile da 80 a 1600, ad 800 iso i jpeg sono decenti, una passata di pw, noiseware e una ridimensionata li rendono più che utilizzabili. Il flash è buono, c'è il contatto esterno (purtroppo non TTL), personalmente uso un flash canon 299T (ha tanti anni ma è ancora ok), lo devo impostare manualmente ma mi trovo cmq bene. Le batterie sono stilo, quindi assolutamente non proprietarie, ne usa quattro e ci fai circa 300 foto (usando batt sanyo 2000mAh a scarica lenta). I tempi sono buoni per una compattona, considerando che lo zoom è manuale non hai i gap dovuti al movimento dello stesso, quando accendi la macchina è pronta in circa un secondo e mezzo a scattare. Per le raffiche, dipende molto dalla memoria che usi... con la CF veloce scattando a 5MP col flash esterno riesco a fare poco più di una foto al secondo... non ho ancora provato senza flash in modalità raffica. La trovi sui 415€, per me sono soldi ben spesi, considerando che hai anche una buona ottica inclusa (un 18-200 costa abbastanza, mettici vicino un corpo macchina e raddoppi la cifra qui sopra).

Io escluderei la samsung, quando è a massimo tele lo zoom esce in una maniera invereconda, un po' troppo per i miei gusti. La canon S3iS vicina a queste sembra un giocattolo... guardati sta immagine http://www.dpreview.com/reviews/olympussp550uz/Images/SP-550UZ_Comparison.jpg

vai su http://www.dpreview.com/reviews/ per tante recensioni ben fatte da leggerti.

ciao
andrea

street
05-04-2007, 18:46
beh, come hai detto sei in un punto dolente.

Considera che a 500 la differenza é fra bridge nuova o reflex usata, considera anche che se non hai fretta arrivi a comprarti un corredo che ti copra le medesime focali di una bridge, usato, con circa 550-600 euro.

Nelle reflex non hai schermo girevole o anteprima a schermo prima di fare la foto (tranne che con la olympus).

D' altro canto, dato il sensore generoso, con le reflex usi senza problemi a parità di tempi diaframmi anche 2 stop più chiusi, perché anche con una entry level non avrai mai problemi a fare scatti a 800 iso, e i 1600 sono ancora usabili al pari di 200/400 iso di quasi tutte le bridge. Anzi, posso dirti che usi 1600 senza remore, se ne hai bisogno.

Dal punto di vista prettamente fotografico é difficile fare un paragone, visto che con le reflex puoi cambiare quando vuoi lente, e visto che una buona lente cambia le foto dal giorno alla notte.

Se vuoi qualche esempio, nella mia galleria su flickr vedi scatti fatti da un corredo da me pagato 550 euro, fatto con pazienza e fortuna (350d + 18-50 + 50 + 70-300)

zyxel
06-04-2007, 11:57
Anche io sono nella stessa condizione,attualmente ho una fuji s7000 di cui sono molto contento ma solo se scatto in raw perchè la compressione jpeg fà pena.Però non posso stare sempre a fotografare in raw per poi convertile per poi stamparle con la mia selphy ES-1 o portarla dal fotografo per fare un formato A4.Quindi anche io sono alla ricerca di una buona macchina intorno ai 600€ che prometta bene in automatico ma chè all'occorrenza possa regolare totalmente in manuale.

Skywall
06-04-2007, 15:36
Anche io sono nella stessa condizione,attualmente ho una fuji s7000 di cui sono molto contento ma solo se scatto in raw perchè la compressione jpeg fà pena.Però non posso stare sempre a fotografare in raw per poi convertile per poi stamparle con la mia selphy ES-1 o portarla dal fotografo per fare un formato A4.Quindi anche io sono alla ricerca di una buona macchina intorno ai 600€ che prometta bene in automatico ma chè all'occorrenza possa regolare totalmente in manuale.

eh !... credo saremo un bel numero di interessati in questa situazione, anche perchè dopo aver consultato per bene le caratteristiche degli apparecchi che ho elencato non può sfuggire che c'è un divario netto, a quanto pare, fra la fascia delle bridge e le reflex entry level, considerato che le major la fanno da padrone in entrambi i segmenti c'è da pensare che sia stato fatto di proposito, insomma una scarsa "ottica" lungimirante delle case costruttrici non ce la vedo...

alla fine bisogna effettuare una scelta forzata, in quella fascia di prezzo, fra la qualità e l'ingombro/peso/complicazione dei prodotti reflex oppure la praticità e la formula all-in-one delle bridge....

proprio per questo cerco di capire quale compatta (che poi certe sono comunque ingombranti) può dare dei risultati qualitativi paragonabili ad una reflex

il tuo problema, infine, mi sembra il minore (cioè quello di poter effettuare impostazioni manuali) credo sia una funzione di tutte le compatte "serie"
quindi figuriamoci con quella cifra

comunque, da quello che ho letto in giro e da opinioni acquisite, se puoi spendere € 600 e non ti interessa un gruppo focale esteso e/o non ti da problemi un certo ingombro, credo al momento il top sia la 400d

speriamo bene....

ciop71
06-04-2007, 15:43
Una Sony R1 è troppo fuori budget?
Usa batterie proprietarie e l'ottica va da 24 a 120mm, però come qualità di immagine se la gioca tranquillamente con le reflex entry-level.

hibone
06-04-2007, 17:09
una reflex usata!?

zyxel
06-04-2007, 18:30
La mia scelta è fra s9600 e d40+.Fra le 2?

Skywall
06-04-2007, 20:46
dunque....

la sony dsc R1 è sicuramente un apparecchio di alto livello però il concetto rimane sempre quello, salendo di prezzo ci si trova nel dubbio fra bridge/reflex
oltretutto si rimane "bloccati" con una focale di "soli" 120 mm, conviene in fin dei conti spendere verso i 1000 euro per una compattona ? fermo restando che si può paragonare ad una 400d ? (a questo punto escludiamo le altre)

reflex usata, ottima idea, naturalmente occorre un po' di fortuna....
perchè facendosi un giro (ebay of-course) si va a pagare una 350D poco meno di una 400D nuova.... ergo....

match fuji 9600/nikon d40
mah... una delle cose che non gradisco della 9600 è quel f. 11
per il resto sfocia caratteristiche di rilievo
io aspetterei qualche prova comparativa sulla resa qualitativa
(fotograficamente parlando)

perdonate una domanda da niubbo
ma gli obiettivi canon af delle reflex eos analogiche
sono compatibili con le digitali ?

saluti e buona pasqua
giovanni

hibone
06-04-2007, 21:09
dunque....
saluti e buona pasqua
giovanni

gli obiettivi delle analogiche in genere sono compatibili con le digitali...
dipende ovviamente dall'innesto...
in ogni caso eviterei ebay e mi orienterei verso forum a tema con relativi mercatini, ed eventuali negozi di fotografia...
se capita l'affare bene...

street
07-04-2007, 12:32
le lenti canon EOS sono tutte compatibili col digitale.
Le lenti di altre marche (tokina, sigma, tamron) con innesto EOS sono compatibili se espressamente detto (DG/DC della sigma, Di tamron etc) oppure si va a fortuna o si fanno aggiornare i chip in assistenza

Skywall
07-04-2007, 23:27
salve raga !
mi sto facendo un mega-tour su dpreview
azzz.... invece di diradarsi la nebbia si infittisce !
ma dico, è il mio monitor (ed i miei occhi) ?
oppure le foto della D200 sono strabilianti ???
oddio, anche quelle della leica non sono male ;-)

sigh, altro che i miei 500 euro.....

vabbè, nel frattempo mumble mumble
e si accettano sempre dritte....
saluti e auguri
giovanni

hibone
08-04-2007, 00:20
salve raga !
mi sto facendo un mega-tour su dpreview
azzz.... invece di diradarsi la nebbia si infittisce !
ma dico, è il mio monitor (ed i miei occhi) ?
oppure le foto della D200 sono strabilianti ???
oddio, anche quelle della leica non sono male ;-)

sigh, altro che i miei 500 euro.....

vabbè, nel frattempo mumble mumble
e si accettano sempre dritte....
saluti e auguri
giovanni
forse è il caso che rivedi la tua politica e stabilisci quanto sei disposto a spendere per una fotocamera digitale reflex o non reflex che sia :D

magari se conti di fare un acquisto definitivo puoi pensare di fare uno sforzo in più...
ma comprare una macchina che non ti soddisfa secondo me non ti conviene...
solo che prima devi schiarirti le idee :D suggerirti altri modelli può solo aumentare la confusione... ovviamente opinione mia...
devi capire quali sono le caratteristiche irrinunciabili e valutarle...
e vedere se sono veramente tali.. :D
e in ogni caso ricordati che in questo campo anche l'usato ha i suoi perchè..
ps e la pellicola?!?!

Skywall
08-04-2007, 20:44
si, hai proprio ragione
ho bisogno di schiarirmi le idee....
(ma posso assicurarti che non è facile)
questo quando sei legato ad un budget

comunque non è vero che consigliarmi altri modelli
non è utile, anzi...
riesco ad essere abbastanza poco influenzabile

azzz, la pellicolaaa ?
ma guarda che io sono un convinto assertore delle analogiche, circa un sei mesi fa stavo per acquistare una 801S (e ho detto tutto)

ma adesso è inutile aprire un thread sulle superiorità della pellicola e le enormi praticità delle digitali, quindi....

il parametro rigido al momento è il costo, anche in funzione della spesa che comporta una analogica (fra sviluppo, stampe e batterie)

esco da una canon eos che comunque ha un 35/80 fondo di bottiglia e rimpiango una minolta 7000 vecchia concezione

non mi interessa acquistare un giocattolo, fermo restando che non posso permettermi un apparecchio da 2000 euro

per zyxel, se può interessargli, sul magazine tutto fotografia digitale di aprile/maggio c'è una prova della fuji 9600 (come potevasi immaginare.....) c'è di meglio...

in ultima analisi sto seguendo un modellino che è davvero una chicca, speriamo bene, credo sia proprio la dimostrazione che le case maggiori hanno volutamente diviso in maniera netta i due segmenti (bridge di alta fascia e reflex entry level) questo perchè il modello cui mi riferisco non è più in produzione eppure non ha nulla da invidiare ai prodotti attuali (indovina indovinello ? ;-)

saluti

hibone
09-04-2007, 00:28
si, hai proprio ragione, ho bisogno di schiarirmi le idee... (ma posso assicurarti che non è facile) questo quando sei legato ad un budget
----cut----


beh, non ti nascondo che sono nella tua stessa barca, e poi pagare qualcosa più di quel che vale mi rode.. ( il valore inteso come soggettivo dico )
sono tanti anni che penso ad una macchina fotografica, ma ho sempre rinunciato sia per via della mia pigrizia, sia per la sensazione di schiavitù verso il circo degli studi fotografici che c'è dietro ( per via dis viluppo e stampa) per questo ho sempre pensato che la fotografica a pellicola è più una moglie che un passatempo...

ora che le digitali sono arrivate ad una qualità più che accettabile tale curiosità è tornata fuori... ( prima andavo di usa e getta )
la praticità di una digitale è ineguagliabile...
purtroppo sono dell'idea che i prodotti consumer all'interno di un'azienda vengano relegati alla sezione "giocattoli"
per questo eccezion fatta per i pc, cerco sempre prodotti destinati ad un mercato "professionale" probabilmente più per pregiudizio che altro..

per la stessa ragione non riesco a non vedere la eos 400 e la d80 come un acquisto definitivo, qualcosa che non debba più essere sostituita,
avevo pensato di ripiegare sulla alpha 100 della sony probabilmente perchè all'apparenza sembra più completa...

leggendo il forum e qualche articolo ho notato che non è tutto oro quel che luce... e ho guardato con più attenzione alla eos 30d...
a conti fatti per quel che potranno essere le mie esigenze, non ha nulla di meno di un modello ben più costoso quale la d200, ed è comunque un'ottima macchina..

probabilmente come mia prima macchina sarà sicuramente sprecata, ma visto che non conto di comprarne un'altra in un futuro prossimo
vale forse la pena acquistare ( magari usata ) una macchina che a tutti gli effetti è di livello professionale ed imparare per bene,
che avere una macchina che non mi soddisfa mai fino in fondo, e fare per così dire un investimento...

a quanto ne so per altro la canon ha ottiche più economiche rispetto a nikon, tutte con autofocus, e generalmente molto diffuse in termini di usato...
certo altri corpi hanno degli indubbi vantaggi, es. la sigma per quanto riguarda la polvere, o la 5d che è un full frame, ma il rapporto utilità prestazioni per la 30d è ottimo..

l'acquisto non sarà a breve, però ho trovato un punto di riferimento, una pietra di paragone, che mi permette di pesare meglio le caratteristiche delle altre macchine...
le mie ovviamente son solo chiacchiere... ma spero che aiutino a diradare un po di nebbia...

occorre tenere conto anche che siamo in italia, quindi i prodotti di nicchia possono avere qualche problema in termini di
difetti scoperti/risolti
manutenzione/usato
ricambi/accessori
:)
alla prossima...

Skywall
09-04-2007, 11:04
salve
beh, non direi proprio che la nebbia si sia diradata !
anche se mi da un minimo di sollievo vedere che non sono il solo che cerca di capirci qualcosa in questo campo abbastanza variegato

sinceramente anche se comprendo, non condivido alcune tue affermazioni, mi parli di usa e getta e poi fai paragoni con apparecchi definibili "pro"

a questo punto qualche consiglio posso esternarlo pure io, innanzitutto il budget, se hai una disponibilità discreta invece fai proprio bene ad apprendere quante più nozioni puoi nella consapevolezza di fare un acquisto "definitivo"

io attualmente utilizzo due fotocamere digitali di mediocre livello e, a parte la risoluzione e piacevolezza delle foto della coolpix 7900 (7 mpx) l'utilizzo è davvero sconcertante, ti dirò ad esempio che con una olympus da 4 mpx che ho in prestito si riesce ad ottenere dei risultati addirittura migliori

ma siano anni luce distanti dall'utilizzo pseudo-reflex, insomma sono dei giocattolini tecnologici si, ma molto limitativi nell'utilizzo

in buona sostanza propenderei per una bridge, come sottolineato all'inizio del thread, ma quanto più possibile "like-reflex" e non solo nell'aspetto, ma quanto più possibile nelle funzioni e nella qualità dei risultati ottenuti (e ottenibili)

quando appurerò che questo non è possibile, valuterò seriamente di aggiungere un centinaio di euro e rivolgermi al mercato reflex entry-level (anche se si vanifica l'aspetto praticità)

per quanto riguarda le tue perplessità, credo di poter affermare che, ad un certo livello, sono tutte buone macchine:
- un mio collega ha utilizzato per alcuni mesi per lavoro una d100, affermando che la d70 non è granchè;
- un conoscente ha scelto una 350d perchè è dichiaratamente "canonista", ma io, sinceramente, non sono rimasto molto colpito dalla gallery su dpreview.com
- una soluzione potrebbe essere acquistare il corpo della sony alpha e poi recuperare sul mercato dell'usato qualche kit di ottiche Minolta AF a buoni prezzi
(al momento credo sia la soluzione dal miglior rapporto a/p) anche se comunque alla fine ci avviciniamo ai 1000 euro

saluti

street
09-04-2007, 11:45
guarda, credo che con tutto il rispetto, a parità di mano, una bridge si può avvicinare ad una reflex entry in condizioni di ottima luminosità, però se le condizioni si fanno più difficili il sensore di una reflex tira fuori quello che una bridge non può fare. anche con lenti kit.

senza considerare la differenza tra inquadrare un evf e un mirino di una reflex. Io pensavo non fosse tanta la differenza (e venivo da una bridge), ma é veramente incredibile quanto sia distante.

hibone
09-04-2007, 13:48
---cut---
sinceramente anche se comprendo, non condivido alcune tue affermazioni, mi parli di usa e getta e poi fai paragoni con apparecchi definibili "pro"
---cut---


dicevo solo che le macchine a pellicola non mi hanno mai convinto del tutto infatti sono rimasto alle usa e getta...
le macchine digitali sono molto più pratiche e quindi un acquisto ( per me ) diventa molto più sensato...

per il resto concordo anche io che è meglio informarsi prima di acquistare...
e dico che un corpo robusto e diffuso, potrebbe fare la differenza...
:)
alla prossima...

Skywall
09-04-2007, 16:50
guarda, credo che con tutto il rispetto, a parità di mano, una bridge si può avvicinare ad una reflex entry in condizioni di ottima luminosità, però se le condizioni si fanno più difficili il sensore di una reflex tira fuori quello che una bridge non può fare. anche con lenti kit.

senza considerare la differenza tra inquadrare un evf e un mirino di una reflex. Io pensavo non fosse tanta la differenza (e venivo da una bridge), ma é veramente incredibile quanto sia distante.

eh si, me ne sto rendendo conto ampiamente
(grazie al tour su dpreview)
al momento solo le foto di 2 bridge mi hanno colpito
- sony DSC R1 (ahimè focale solo 120)
- nikon Coolpix 8800 (fuori produz. e commenti negativi)

per il mirino ne so qualcosa ! pensa che con la olympus preferisco usare di gran lunga il mirino ottico al display (certo anche per prolungare le batterie)
però se vuoi fare degli scatti fuori asse mi spiace, ma non venirmi a dire che il display ruotabile non è utile !

vabbè... continuo la mia rassegna

comunque è incomprensibile come solo pochi modelli tirino fuori degli scatti davvero apprezzabili

ciao e grazie per i graditissimi consigli

street
09-04-2007, 17:08
però se vuoi fare degli scatti fuori asse mi spiace, ma non venirmi a dire che il display ruotabile non è utile !


mai detto non lo sia, ma se guardo pregi/difetti, per il modo che ho di fotografare io, preferisco un mirino ottico ad un mini-monitor, per una serie di fattori.

Se facessi altro tipo di fotografia (in primis macro, perché per il resto non é una grandissima limitazione) ne sentirei la necessità, e magari andrei verso la olympus.

Skywall
10-04-2007, 12:02
mai detto non lo sia, ma se guardo pregi/difetti, per il modo che ho di fotografare io, preferisco un mirino ottico ad un mini-monitor, per una serie di fattori.

Se facessi altro tipo di fotografia (in primis macro, perché per il resto non é una grandissima limitazione) ne sentirei la necessità, e magari andrei verso la olympus.

scusa ma, di grazia, a quale modello olympus ti riferisci
(ce ne sono una marea !)
sinceramente sto valutando la E500 che sembra un buon apparecchio con ottimo rapporto q/p

ciò che non mi convince (a parte la gallery su dpreview) è il sensore perchè:
1) è kodak (le concorrenti usano sony(nikon) e canon)
2) è più piccolo (18x13,5 contro 23x15 circa)
e non mi pare un buon punto a favore della olympus....

insomma tanto per cambiare sono in un vicolo cieco...
(nonostante l'incremento al budget iniziale)
saluti

street
10-04-2007, 12:09
a quelle con live-view 330 e boh, sinceramente non ricordo, guarda su dpreview.com .

Ma anche tu hai toccato alcuni dei nei delle olympus: sensore più piccolo e 4:3 (porta quindi ad un minore parco ottiche nell' usato ed ad ottiche più tele rispetto a wide, per il fattore di crop 2x). D' altro canto, i soliti nei diventano pregi se fai fotografie con lenti lunghe, perché un 300 mm diventa un 600mm, quando su aps-c diventa un 480.

In più, devi valutare se preferisci il 4:3 o il 3:2 come fattore di forma, e questa é una cosa prettamente personale.

zyxel
10-04-2007, 21:42
si, hai proprio ragione
ho bisogno di schiarirmi le idee....
(ma posso assicurarti che non è facile)
questo quando sei legato ad un budget

comunque non è vero che consigliarmi altri modelli
non è utile, anzi...
riesco ad essere abbastanza poco influenzabile

azzz, la pellicolaaa ?
ma guarda che io sono un convinto assertore delle analogiche, circa un sei mesi fa stavo per acquistare una 801S (e ho detto tutto)

ma adesso è inutile aprire un thread sulle superiorità della pellicola e le enormi praticità delle digitali, quindi....

il parametro rigido al momento è il costo, anche in funzione della spesa che comporta una analogica (fra sviluppo, stampe e batterie)

esco da una canon eos che comunque ha un 35/80 fondo di bottiglia e rimpiango una minolta 7000 vecchia concezione

non mi interessa acquistare un giocattolo, fermo restando che non posso permettermi un apparecchio da 2000 euro

per zyxel, se può interessargli, sul magazine tutto fotografia digitale di aprile/maggio c'è una prova della fuji 9600 (come potevasi immaginare.....) c'è di meglio...

in ultima analisi sto seguendo un modellino che è davvero una chicca, speriamo bene, credo sia proprio la dimostrazione che le case maggiori hanno volutamente diviso in maniera netta i due segmenti (bridge di alta fascia e reflex entry level) questo perchè il modello cui mi riferisco non è più in produzione eppure non ha nulla da invidiare ai prodotti attuali (indovina indovinello ? ;-)

saluti

Senti dalle mie parti ho girato tutte le edicole ma non ho trovato questa rivista,potresti dirmi il succo della recensione e casomai i consigli della rivista?Perchè la mia s7000 l'ho venduta e sono ad un passo dall'ordinare questa s9600 con xd da 2gb il tutto a 460€ questo è il prezzo + basso che ho trovato.PLEASE HELP!!!! :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

Skywall
13-04-2007, 17:57
Senti dalle mie parti ho girato tutte le edicole ma non ho trovato questa rivista,potresti dirmi il succo della recensione e casomai i consigli della rivista?Perchè la mia s7000 l'ho venduta e sono ad un passo dall'ordinare questa s9600 con xd da 2gb il tutto a 460€ questo è il prezzo + basso che ho trovato.PLEASE HELP!!!! :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

salve
scusami per il ritardo, non ero a conoscenza di tua richiesta poichè non consultavo il forum da alcuni giorni

diciamo che stavo pensando di spostarmi su photo4u
e comunque al momento credo dovrò rimandare l'acquisto (seguendo comunque il settore) per problemi personali

in buona sostanza la rivista tutto fotografia digitale non parla male della S9600 anzi, il voto in totale è 81,67/100 però non conosco l'attendibilità di questo magazine

inoltre, il confronto è alquanto fuorviante poichè le altre fotocamere della prova sono:
- canon eos 350d (votazione 88,33)
- pentax K100D (votazione 81,67 che strano !)
- Kodak easyshare Z710 (voto 85 costa la metà della fuji)
come potrai notare non è possibile fare molti paralleli per la diversità dei modelli

le note sono grosso modo tutte positive, qualche accenno alla meno buona qualità in super-macro, la poco perfetta esposizione alla massima lunghezza focale ed il flash che tende un po' a "bruciare" qualche dettaglio.

fossi in te, se non avessi urgenza nell'acquistare la fotocamera approfondirei meglio le nozioni sulla fuji e modelli paragonabili, ad esempio io vedrei bene anche la sony dsch9, che forse è davvero l'unica vera rivale
oppure a questo punto confronterei la panasonic D50

potresti anche aspettare che esca la recensione con la gallery su dpreview.com (sito che ti consiglio caldamente di utilizzare)

per quanto mi riguarda, purtroppo, credo dovrò dirigermi verso l'acquisto di una reflex perchè, facendo i dovuti confronti, temo la qualità (di resa) non sia paragonabile, l'unica bridge che mi ha colpito è proprio la sony DSCR1, se passi un po' di tempo su dpreview ti renderai conto che sono le uniche foto scattate da una bridge che possono competere con quelle di una reflex

inoltre, considerando che per passare da una bridge di quei livelli ad una reflex entry c'è una differenza non eccessiva, forse conviene rifletterci bene sopra

il prezzo di cui parli per la fuji è comunque allettante, considera a questo punto i prezzi praticati dallo stesso negoziante per altri modelli comparabili

az, mi sono "ridotto" a dare consigli
prendili con il beneficio di inventario, considerando che sono un neofita del digitale

saluti
buon acquisto e buoni scatti
giovanni