PDA

View Full Version : Problema boot Vista e XP


prezzia
05-04-2007, 16:54
Vi spiego:

Ho due HD nel computer, sul 1° HD ho installato Vista e sul 2° avevo XP (che ho cancellato e quindi ho formattato quella partizione.
Il problema è che all'avvio mi compare sempre il boot che mi chiede se avviare Vista o XP.
Se provo ad impostare nel bios l'avvio dal 1° HD mi dice "disc boot failure" o qualcosa del genere, perchè in pratica deve leggere, credo, il file boot.ini che si trova nel 2° HD.
Dovendo togliere il 2° HD, con easybcd è possibile fixare l'mbr per farlo avviare solo dal 1° HD e quindi con Vista? :)

prezzia
06-04-2007, 09:13
Vi spiego:

Ho due HD nel computer, sul 1° HD ho installato Vista e sul 2° avevo XP (che ho cancellato e quindi ho formattato quella partizione.
Il problema è che all'avvio mi compare sempre il boot che mi chiede se avviare Vista o XP.
Se provo ad impostare nel bios l'avvio dal 1° HD mi dice "disc boot failure" o qualcosa del genere, perchè in pratica deve leggere, credo, il file boot.ini che si trova nel 2° HD.
Dovendo togliere il 2° HD, con easybcd è possibile fixare l'mbr per farlo avviare solo dal 1° HD e quindi con Vista? :)

Ragazzi nessuno può aiutarmi? :cry:

Portocala
06-04-2007, 10:54
non credo ci sia bisogno di fixare il mbr, ma basta cancellare la riga del sistema operativo che hai tolto

prezzia
06-04-2007, 12:01
non credo ci sia bisogno di fixare il mbr, ma basta cancellare la riga del sistema operativo che hai tolto

Il problema è che devo togliere l'HD dal quale si avvia il computer, ma facendo così non trova più il boot.ini e quindi non si avvia niente. Come faccio a dirgli che deve avviarsi dall'HD dove è installato Vista? :)

Portocala
06-04-2007, 13:07
stacca l'hdd e aprilo su un'altro pc. Modifichi il file togliendo la vecchia voce su xp. e poi lo rimetti

spero funzioni

prezzia
06-04-2007, 13:40
stacca l'hdd e aprilo su un'altro pc. Modifichi il file togliendo la vecchia voce su xp. e poi lo rimetti

spero funzioni

L'HD non lo devo + rimettere, lo devo proprio togliere.

prezzia
07-04-2007, 09:50
Questo credo sia il mio MBR:

Windows Boot Manager
--------------------
identifier {bootmgr}
device partition=D:
description Windows Boot Manager
locale it-IT
inherit {globalsettings}
default {current}
resumeobject {834f41ad-de28-11db-8ede-9e239b1e1028}
displayorder {current}
toolsdisplayorder {memdiag}
timeout 0

Windows Boot Loader
-------------------
identifier {current}
device partition=C:
path \Windows\system32\winload.exe
description Microsoft Windows Vista
locale it-IT
inherit {bootloadersettings}
osdevice partition=C:
systemroot \Windows
resumeobject {834f41ad-de28-11db-8ede-9e239b1e1028}
nx OptIn

Devo far diventare la partizione C: anche come boot manager oltre che boot loader, come devo fare? :(

prezzia
09-04-2007, 10:46
Allora nessuno che mi aiuta? :( :( :(

enricojacko
09-04-2007, 13:11
Allora nessuno che mi aiuta? :( :( :(
Stesso problema di Prezzia, cerco di riepilogare:

Avevo Xp Professional x64 Edition su un Hard Disk (chiamiamolo 1)
Ho installato Vista su un nuovo Hard Disk (lo chiameremo 2) ma con il precedente ancora collegato.
Ora voglio tenere solo Vista e scollegare l'hard disk 1 per utilizzarlo da un'altra parte, ma il MBR che fa partire il tutto è sull'hard disk 1, quindi se provo a toglierlo mi dà errore.
Ho provato a scollegare l'hard disk 1 e tenere solo il 2, a far partire il PC con il DVD-ROM di Vista e tentare con il ripristino del sistema, ma non ne vuole sapere. Dice che non vede nessun sistema operativo da ripristinare e che dovrei installare i driver del controller SATA, ma non è vero perché il disco c: viene riconosciuto, se clicco su "sfoglia" per cercare i driver vedo tranquillamente un disco c: con tutte le cartelle di Windows e affini.

Come fare per tenere Vista così come l'ho configurato senza installare tutto da capo?
Grazie mille (in anticipo) per l'aiuto!

Mau98
09-04-2007, 23:31
Mi iscrivo, a quel che vedo presto avrò lo stesso problema .... anch'io avevo Xp, ho installato Ultimate su un secondo HD ed ora parto in dual boot ... se ho capito bene, quando abbandonerò definitivamente XP non potrò formattare quel disco su cui ora è XP per usarlo come archivio o altro e sarò invece perennemente condannato al dual boot o, come alternativa al formattone di tutto con reinstallazione di Vista???
PS perdonate l'ignoranza, cos'è il MBR?

enricojacko
10-04-2007, 20:28
perdonate l'ignoranza, cos'è il MBR?
Citazione da Wikipedia:

Il master boot record (MBR), nell'architettura dei PC IBM, è il settore di avvio che consiste nei primi 512 byte (mezzo kibibyte) dell'hard disk, che contiene la sequenza di comandi necessaria per l'avvio del sistema operativo.

Il firmware di avvio contenuto nella ROM del BIOS carica ed esegue il master boot record. Il MBR di un disco di solito include la tabella delle partizioni, che è usata dal PC per caricare ed avviare il settore di avvio della partizione segnata come attiva. Questo permette al BIOS di caricare qualunque sistema operativo senza bisogno di sapere esattamente dove si trova all'interno della sua partizione. Poiché il MBR è letto quasi subito all'avvio del computer, molti virus creati prima che gli antivirus fossero diffusi operavano cambiando il codice del MBR.

Per i processori Intel x86 la sequenza di comandi assembly del master boot record opera in modalità reale, anche quando il sistema operativo da caricare lavora (la maggior parte del tempo) in modalità protetta.

Il processo d'avvio è diverso a seconda che il disco sia partizionato o meno. In entrambi i casi il BIOS trasferisce il controllo al primo settore del disco dopo averlo letto in memoria. Successivamente, se il disco è partizionato, il settore contiene il codice di selezione della partizione che carica il primo settore della partizione selezionata al suo posto e trasferisce il controllo a questo; altrimenti, se non ha partizioni, è il settore stesso che carica il sistema operativo.

prezzia
11-04-2007, 10:42
Ragazzi siamo senza speranza, nessuno ci aiuta. :cry:

minneapolis
11-04-2007, 11:07
Prova a vedere se risolvi inserendo il dvd di Vista e digitando da un prompt msdos: X:\boot\bootsect.exe -nt60 /ALL (dove X identifica l'unita' cd)

prezzia
11-04-2007, 13:19
Microsoft Windows [Versione 6.0.6000]
Copyright (c) 2006 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Windows\system32>cd\

C:\>J:\boot\bootsect.exe -nt60 ALL
Target volumes will be updated with BOOTMGR compatible bootcode.

C: (\\?\Volume{3fbbb739-de20-11db-8427-806e6f6e6963})

Updated NTFS filesystem bootcode. The update may be unreliable since the
volume could not be locked during the update:
Accesso negato.

D: (\\?\Volume{3fbbb735-de20-11db-8427-806e6f6e6963})

Updated NTFS filesystem bootcode. The update may be unreliable since the
volume could not be locked during the update:
Accesso negato.

E: (\\?\Volume{3fbbb738-de20-11db-8427-806e6f6e6963})

Successfully updated NTFS filesystem bootcode.

F: (\\?\Volume{3fbbb736-de20-11db-8427-806e6f6e6963})

Successfully updated NTFS filesystem bootcode.

G: (\\?\Volume{3fbbb737-de20-11db-8427-806e6f6e6963})

Successfully updated NTFS filesystem bootcode.

H: (\\?\Volume{3fbbb73a-de20-11db-8427-806e6f6e6963})

Successfully updated NTFS filesystem bootcode.

I: (\\?\Volume{3fbbb73b-de20-11db-8427-806e6f6e6963})

Successfully updated NTFS filesystem bootcode.

Bootcode was successfully updated on all targeted volumes.

C:\>

Per c:\ e d:\ mi dà accesso negato. Cosa devo fare?

minneapolis
11-04-2007, 13:40
Probabilmente ho sbagliato la sintassi... e' che vado a memoria :mc:

Vedendo cosa ti risponde direi che la sintassi giusta dovrebbe essere bootsect /nt60 ALL

p.s. fatti una copia dei dati importanti, stai lavorando sul settore di boot e non vorrei che, per qualsiasi motivo, il pc non partisse piu'... mi sentirei troppo in colpa!!!

prezzia
11-04-2007, 13:49
Probabilmente ho sbagliato la sintassi... e' che vado a memoria :mc:

Vedendo cosa ti risponde direi che la sintassi giusta dovrebbe essere bootsect /nt60 ALL

p.s. fatti una copia dei dati importanti, stai lavorando sul settore di boot e non vorrei che, per qualsiasi motivo, il pc non partisse piu'... mi sentirei troppo in colpa!!!

Niente, la sintassi credo sia corretta, ma mi dà sempre accesso negato perchè forse c: è in uso in quanto è dove vi è installato Vista ed è dove effettuo queste righe di comando. Se provo ad avviare con un floppy la modalità dos, da lì la posso dare quella riga di sintassi?

minneapolis
11-04-2007, 13:54
Niente, la sintassi credo sia corretta, ma mi dà sempre accesso negato perchè forse c: è in uso in quanto è dove vi è installato Vista ed è dove effettuo queste righe di comando. Se provo ad avviare con un floppy la modalità dos, da lì la posso dare quella riga di sintassi?

Credo che puoi provare da dos, dovrebbe funzionare e, nella peggiore delle ipotesi, non esegue niente.

Non ricordo se anche il parametro "FORCE" puo' essere utile nel caso in cui la partizione sia bloccata.

Purtroppo non ho un pc con Vista sottomano e vado a memoria.

prezzia
11-04-2007, 14:44
Credo che puoi provare da dos, dovrebbe funzionare e, nella peggiore delle ipotesi, non esegue niente.

Non ricordo se anche il parametro "FORCE" puo' essere utile nel caso in cui la partizione sia bloccata.

Purtroppo non ho un pc con Vista sottomano e vado a memoria.

Ora il problema però è: come faccio ad avviare in modalità dos facendo riconoscere tutte le partizioni degli HD installati e in più il lettore DVD? Seconto te lo posso fare dalla console di ripristino di XP avviandolo da CD?

enricojacko
11-04-2007, 21:17
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
F U N Z I O N A ! ! !

Ecco come ho fatto:

Spegnere il PC
Scollegare l'hard disk che non si vuole più utilizzare (quello con XP)
Avviare il PC da spento con dentro il DVD di Vista
Selezionare avvio da DVD e attendere il caricamento
Alla richiesta della lingua: Italiano e premere AVANTI
Selezionare la sessione di Vista da ripristinare (l'unica che c'è) e premere AVANTI, se non c'è nessuna sessione visibile premere comunque AVANTI
Scegliere l'ultima opzione in basso: AVVIA CONSOLE PROMPT DI COMANDI (o qualcosa del genere)
Trovare a quale lettera corrisponde il lettore dove si trova il DVD di Vista (il mio era alla lettera D), con i soliti comandi DOS, quindi "D:" poi "dir" e vedere cosa c'è dentro.
Una volta individuata la lettera del lettore, entrare dentro la cartella Boot (quindi "cd boot")
Scrivere "bootsect /nt60 ALL" (senza le virgolette) - ATTENZIONE! la sintassi corretta è questa: lo slash "/" prima di nt60 e non il trattino "-", e prima di ALL semplicemente uno spazio.
Alla fine chiudere la console dei comandi e premere il tasto RIAVVIA
Selezionare da BIOS della scheda madre l'hard disk giusto (può darsi come è successo a me che il BIOS ricordasse il vecchio hard disk e non essendoci più non avviava nulla)


Ripeto: parte TUTTO! Grande!
Un ringraziamento a minneapolis che ha dato questa "dritta" e a prezzia che ha sollevato il problema, convincendomi a seguire questa discussione.
Ciao!
:cool:

prezzia
12-04-2007, 08:21
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
F U N Z I O N A ! ! !

Ecco come ho fatto:

Spegnere il PC
Scollegare l'hard disk che non si vuole più utilizzare (quello con XP)
Avviare il PC da spento con dentro il DVD di Vista
Selezionare avvio da DVD e attendere il caricamento
Alla richiesta della lingua: Italiano e premere AVANTI
Selezionare la sessione di Vista da ripristinare (l'unica che c'è) e premere AVANTI, se non c'è nessuna sessione visibile premere comunque AVANTI
Scegliere l'ultima opzione in basso: AVVIA CONSOLE PROMPT DI COMANDI (o qualcosa del genere)
Trovare a quale lettera corrisponde il lettore dove si trova il DVD di Vista (il mio era alla lettera D), con i soliti comandi DOS, quindi "D:" poi "dir" e vedere cosa c'è dentro.
Una volta individuata la lettera del lettore, entrare dentro la cartella Boot (quindi "cd boot")
Scrivere "bootsect /nt60 ALL" (senza le virgolette) - ATTENZIONE! la sintassi corretta è questa: lo slash "/" prima di nt60 e non il trattino "-", e prima di ALL semplicemente uno spazio.
Alla fine chiudere la console dei comandi e premere il tasto RIAVVIA
Selezionare da BIOS della scheda madre l'hard disk giusto (può darsi come è successo a me che il BIOS ricordasse il vecchio hard disk e non essendoci più non avviava nulla)


Ripeto: parte TUTTO! Grande!
Un ringraziamento a minneapolis che ha dato questa "dritta" e a prezzia che ha sollevato il problema, convincendomi a seguire questa discussione.
Ciao!
:cool:

Cavolo provo subito. :D

prezzia
12-04-2007, 09:44
Perchè a me non funziona? :cry: :cry: :cry:

Ho seguito la procedura così come c'è scritto, mi ha dato anche l'ok, ma niente. Per caso può dipendere dal fatto che l'HD su cui ho installato Vista è un SATA? Oppure perchè nella lista delle sessioni da ripristinare non c'era nulla?
Per favore aiutatemi. Grazie. :(

prezzia
12-04-2007, 14:58
HO RISOLTO ANCH'IO :D :D :D
Vi spiego come ho fatto:

Ho usato Pandora Partition Manager,
quindi ho reso la partizione con Vista "attiva" e "inattiva" quella da dove bootava.

Poi ho usato la funzione Upgrade MBR sulla partizione Vista

Ho staccato l'HD che non mi serviva più (quello con XP)

Al riavvio mi diceva: "BOOTMGR is missing"

Ho riavviato con il DVD di Vista e nella sezione ripristino ho selezionato la prima voce in alto (non ricordo come dice)

Riavviato ancora e tutto ha funzionato. :D :D :D