View Full Version : Un chip audio nelle GPU R600?
Redazione di Hardware Upg
05-04-2007, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/20711.html
Questa sarebbe una delle innovative caratteristiche delle prossime generazioni di schede video ATI
Click sul link per visualizzare la notizia.
Praetorian
05-04-2007, 13:35
buona cosa o no? :\
Sig. Stroboscopico
05-04-2007, 13:36
Ma il protocollo HDMI non prevede il flusso audio/video in un unico collegamento?
Perchè il Vista logo program non lo prevede?
Ma tutto sto popò di hardware viene gestito solo da software proprietario ad hoc o anche da vlc?
Ma che me ne faccio ormai della creative?
^__-
Ciao!
BrightSoul
05-04-2007, 13:39
buona cosa se hai un monitor con audio surround integrato...
Direi che non me ne farei un bel niente :D
Bene peccato che sarà più difficeili ... cmq appena esce me ne metterò una nel mio PC!!! e non vede l'ora, tanto non credo costi più di 600€, vero? e cmq al massimo mi farò prestare la differenza
matthi87
05-04-2007, 13:55
Che tipo di finanziamento fai? Interessi del 32%?
:-)
DevilsAdvocate
05-04-2007, 14:02
Oddio.... si riparte da zero coi macelli alle schede audio??? e le uscite/ingressi come fanno a stare tutte sullo slot della scheda video??? Oppure queste schede audio vanno usate solo durante la visione di contenuti
HDCP?
sai quanti hanno fatto finanziamenti per la PS3, da non crederci...
Solo che con il costo della scheda video ci compri la PS3, io non avrei dubbi
Penso che alla fin fine coesistano due schede audio, una nella video per l'HDMI e una separata (o integrata sulla mobo che dir si voglia) per l'audio ext
ma xke AMD nn compra creative?
Sarebbe un affarone x lei. ALL in ONE
penso che HDMI con audio si usera solo per films nn x Giochi
Aspettiamo e vediamo che succede con la release R600
DevilsAdvocate
05-04-2007, 14:07
Penso che alla fin fine coesistano due schede audio, una nella video per l'HDMI e una separata (o integrata sulla mobo che dir si voglia) per l'audio ext
Così però sarebbe scomodissimo, servono 2 ingressi audio nel monitor/nelle casse e per di più si tengono accese 2 schede audio in contemporanea.... altri Watt che se ne vanno per nulla, altro calore da dissipare, etc.etc.
Sai com'è ci son già disponibili i driver:
http://uk.theinquirer.net/images/articles/ATI_Sound_Drivers.jpg
ma ci stanno mettendo dentro questo monolitico r600? che abbiano intenzione di produrre la piattorma "multimediale" definitiva? Abbia processore grafico, chip video a livello del faroudja, chip audio! Cavolo...ha tutto! Bene o male che sia...lo vedremo tra un mese!
bonzuccio
05-04-2007, 14:15
Non credo che far uscire da hdmi il flusso audio sia cosa complicata visto che non servono conversioni particolari in analogico quindi non serve nemmeno chissà quale esborso: si farà fare la decodifica alle gpu che con la potenza bruta che hanno sembrano quasi sprecate per l'audio video
a questa notizia va aggiunta l'altra che riguardava la decodifica totalmente in vga dei flussi video..
quindi i processori non verranno sftuttati in questo ma audio e video saranno decodificati dalla vga
Tutto ciò SPERO faccia in modo che la scatola della vga non venga MARCHIATA Vista Ready perchè io le scatole le tengo
in modo da fare pubblicità occulta gratuitamente grazie alla inutile specifica svista sul fatto che il flusso digitale sia unico
Allo stesso tempo ci passano i dati delle future compressioni ht loseless che non è male e farà la differenza per alcuni utenti (quelli che fanno uso del pc in abbinamento a tv lcd con hdmi o ampli a/v da sfruttare)
Notiziona:D
L'audio integrato nel chip R600 contribuirà ad una decodifica dell'audio 7.1 in alta definizione e a smistare le 8 uscite PCM su HDMI con qualità migliore rispetto ad esempio alla PS3.
Per chi usa HTPC è una bella notizia.
Così però sarebbe scomodissimo, servono 2 ingressi audio nel monitor/nelle casse e per di più si tengono accese 2 schede audio in contemporanea.... altri Watt che se ne vanno per nulla, altro calore da dissipare, etc.etc.
Allora, attualmente se hai una scheda con uscita HDMI, e la vuoi utilizzare,
devi collegare tramite un cavo esterno, l'uscita audio digitale della tua scheda audio, con l'ingresso audio presente sulla scheda video. Da li la scheda video convoglia il flusso audio sull'uscita HDMI che poi mandera sia il flusso audio che il flusso video al monitor.
Ati vuole eliminare il cavo di collegamento tra scheda audio e scheda video.
Inserendo un chip (e non tutta una scheda con connettori ed altro) nel die di R600, il flusso audio verrebbe generato da quest'ultimo insieme al flusso video.
Ovviamente se usi questo chip audio, gli altri non li puoi usare.
Paul
Pancho Villa
05-04-2007, 14:32
Vorrò vedere se almeno questo R600 sarà in grado di decodificare completamente in hardware i flussi video in HD, intendo l'H.264 e il VC 9 (o come cavolo si chiama) non l'MPEG-2. Infatti ad oggi il problema con i PC è che non hanno abbastanza potenza di calcolo e ci vogliono processori potentissimi per gestire questi algoritmi, altrimenti perdita di fotogrammi. Il limite attuale dei PC intesi come Media Center infatti è questo oggi; la difficoltà di decodificare i nuovi codec HD (a meno di avere processori aggiornatissimi come i Core 2 Duo). La precedente generazione di schede video (sia Radeon X1000 sia Geffo 7000) deluse proprio sotto questo aspetto; la decodifica in hardware era in larga parte incompleta. E la 8800 non ha saputo fare di meglio.
EDIT: Tornando in topic vorrei far notare che questo chip audio integrato, con l'uscita attraverso l'HMDI, permetterà di avere un output PCM non compresso fino a 8 canali superando quell'assurdo limite dell'SPDIF e del Toslink che possono far passare al max 2 canali :doh: :muro:, costringendo chi vuole giocare in multicanale ad utilizzare le modeste uscite analogiche delle schede audio per PC (con in più l'ingombro di un fottìo di cavi e adattatori) oppure ricodificare in tempo reale in AC3 con conseguente calo qualitativo.
Che l'HDMI e l'HDCP non hanno alcun fondamento tecnico ma sono nati solamente per per rendere più difficile per l'utenza il rippaggio dei contenuti riprodotti sul proprio pc. :mad:
Ma non vedo il motivo per includere una simile funzionalità in un chip già enorme e complesso come l'R600.
D'accordissimo per l'audio in una Rv630 o Rv610, con uscita HDMI e una bella dissipazione passiva, come soluzione per l'HTPC.
Ma su una scheda "enthusiast" per il gaming o, nella sua derivata Firegl per il cad o per il Gpgpu, non vedo proprio la ragione di sprecare anche solo un transistor per la gestione dell'audio.
A questi, di gestire il segnale HDCP protetto non gliene frega niente :-)
sai quanti hanno fatto finanziamenti per la PS3, da non crederci...
Solo che con il costo della scheda video ci compri la PS3, io non avrei dubbi
Anche io non avrei dubbi a prendere una scheda video da 600 € piuttosto che una play3, è decisamente più potente!
Ma non vedo il motivo per includere una simile funzionalità in un chip già enorme e complesso come l'R600.
D'accordissimo per l'audio in una Rv630 o Rv610, con uscita HDMI e una bella dissipazione passiva, come soluzione per l'HTPC.
Ma su una scheda "enthusiast" per il gaming o, nella sua derivata Firegl per il cad o per il Gpgpu, non vedo proprio la ragione di sprecare anche solo un transistor per la gestione dell'audio.
A questi, di gestire il segnale HDCP protetto non gliene frega niente :-)
Probabilmente ATI ha preso in considerazione diverse fasce di utenza, ivi compreso quelli di HTPC e il grande mercato dei produttori di video non lineare. Inoltre è anche possibile che in futuro i giochi potrebbero sfruttare Dolby Digital HD e DTS HD per una migliore esperienza di gioco.
Nessuno sarebbe così folle da mettere una scheda da oltre 200W dentro un'HTPC, questo è certo :-)
Ma visto che avranno schede video che copriranno dai 50 ai 600 euro, vedo logico coprire le funzionalità HTPC con le schede più indicate (appunto RV610 ed Rv630).
Per i giochi, non c'è nessuna necessità di garantire un segnale audio protetto: quella è una prerogativa per i film Blue-ray o HD-DVD che siano, da visionare appunto con un HTPC.
Cmq, un giorno queste R600 dovranno pur uscire, e giudicheremo :-)
chaosbringer
05-04-2007, 17:21
Ennesima dimostrazione...
Che l'HDMI e l'HDCP non hanno alcun fondamento tecnico ma sono nati solamente per per rendere più difficile per l'utenza il rippaggio dei contenuti riprodotti sul proprio pc. :mad:
Ben detto...:mad:
bonzuccio
05-04-2007, 17:27
Notiziona:D
L'audio integrato nel chip R600 contribuirà ad una decodifica dell'audio 7.1 in alta definizione e a smistare le 8 uscite PCM su HDMI con qualità migliore rispetto ad esempio alla PS3.
Per chi usa HTPC è una bella notizia.
.. mi sa che dall'uscita hdmi escono sia flussi audio che video decodificati dal Cell mica sei obbligato a usare l'uscita tos su ps3.. quella è certo che le nuove decodifiche non le supporta essendo che passano solo da hdmi
è la stessa cosa ma gli 8 dsp del cell li vedo meglio di una pur potente vga per fare queste cose,
specie se nel frattempo ti stai facendo una partita a crisys :asd: e vai di PIP java muahah
-ArtOfRight-
05-04-2007, 18:12
Ma si potrà usare come scheda audio o no????
[in realtà non ho ben capito neanche se si tratti di una reale scheda audio o solo di un ponte fra la scheda audio e l'uscita hdmi]
Se sì, si potrà usare indipendentemente dall'hdmi????
Potrebbe essere un gran bel jolly, per chi come me ha in mente di cambiare scheda video e audio in una volta sola......
Pancho Villa
05-04-2007, 18:15
Ma non vedo il motivo per includere una simile funzionalità in un chip già enorme e complesso come l'R600.
D'accordissimo per l'audio in una Rv630 o Rv610, con uscita HDMI e una bella dissipazione passiva, come soluzione per l'HTPC.
Ma su una scheda "enthusiast" per il gaming o, nella sua derivata Firegl per il cad o per il Gpgpu, non vedo proprio la ragione di sprecare anche solo un transistor per la gestione dell'audio.
A questi, di gestire il segnale HDCP protetto non gliene frega niente :-)Come ho detto qualche post più sopra il vantaggio sta nell'avere un'uscita digitale PCM a 8 canali invece dei due soli canali consentiti dalle classiche connessioni coassiali o ottiche. E questo è un vantaggio soprattutto per i giochi.
ma scusate chi a veramente provato una ps3?!!! allora se uno affianca un QX6700 o uno dei prossimo processori AMD (con arkitettura K10), un bel raid di HD e Ram (non sto sognando esiste) e una schede video DX10 (no 8800), certo costa di più ma preferisco spenderli per un pc che per una PS3 che primo è di sony e secondo è una consol!!! e cmq ci posso farere tutto ciò che voglio e poi provata la ps3 delude, o per lo meno se te ne intendo di rendering in tempo reale, se sai programmare e conosci la grafica 3D lo affermi, poi io non impongo le mie idee, la penso così e basta.
Siete tutti a conoscenza delle "meravigliose" feature dell'HDCP riguardo allo stream di contenuti, vero ?
Sawato Onizuka
05-04-2007, 22:51
Sai com'è ci son già disponibili i driver
in effetti essendo stato spiazzato nel mio thread li ho linkati assieme alla faccina :boh:
:D
Mercuri0
06-04-2007, 00:19
Quanta tecnologia per il DRM O_o
Chissà come sarebbe l'R600 senza!
Mercuri0
06-04-2007, 00:24
Che tristezza! l'articolo citato da hw parla di "infezione da drm" e ipotizza che da questo nascano i problemi per i driver nVidia su Vista.
[..]This may not sound like much but it blows out several kinds of auto configuration and worse yet violates Vista logo requirements. One has to wonder if this is why NV can't seem to make a functional Vista driver six months in.[..]
Quanta tecnologia per i DRM -_-
Conan_81
06-04-2007, 01:34
..e io che speravo che aumentasse gli fps come le x-fi :/
^Krasty^
06-04-2007, 02:33
tra un po secondo me le gpu faranno anche i calcoli del chipset tanto che li stanno elaborando :sofico:
paolo.gerundio
06-04-2007, 08:38
> Quanta tecnologia per i DRM -_-
Puoi dirlo forte.
Tra l'altro nessuno calcola che per gestire le operazioni di
crypt/decrypt del flusso video viene sacrificata potenza
computazionale della scheda video.
I PC di oggi non ce la fanno a visualizzare filamti HD da
Blue Ray e HD-DVD *non* perche' il flusso audio video sia
troppo complesso, ma perche' ad ogni singolo frame
viene applicato un algoritmo di crypting.
E' l'equivalente di applicare un tunneling SSL su processi
INTERNI al PC.
Che e' un'assurdita' paranoica.
Come se Hollywood avesse affittato da Microsoft le nostre schede
video.
By the way, il senso di questa notizia (che la redazione si
guarda bene dallo spiegare) e' che le R600 potranno usare l'audio
in HD senza degrado. Le soluzioni che passano per SP/DIF,
non rispettando il "Windows Premium Logo" avranno la qualita'
dell'audio degradata (SP/DIF e' concepito da MS come link
non sicuro, e pertanto Vista degrada la qualita' del suono per evitare
che qualcuno lo "rippi" durante la riproduzione di film HD).
Chi loda Vista ha mai letto qualcosa sui Tilt bits introdotti da questo
sistema? Sapete che il driver model certificato MS, prevede
che ogni driver verifichi la propria integrita' di funzioni ogni
30 millisecondi? (sono piu' o meno 20 cicli di clock, persi ogni
30 ms, per ogni driver caricato in kernel space).
Questo, per evitare l'hacking dei driver. Geniale.
E' come se per accertarmi che in casa mia non vi siano ladri,
andassi ogni trenta secondi a controllare se ho chiuso la porta.
Portocala
06-04-2007, 09:23
io lo faccio, ho paiura dei ladri :D
> Quanta tecnologia per i DRM -_-
Puoi dirlo forte.
Tra l'altro nessuno calcola che per gestire le operazioni di
crypt/decrypt del flusso video viene sacrificata potenza
computazionale della scheda video.
I PC di oggi non ce la fanno a visualizzare filamti HD da
Blue Ray e HD-DVD *non* perche' il flusso audio video sia
troppo complesso, ma perche' ad ogni singolo frame
viene applicato un algoritmo di crypting.
E' l'equivalente di applicare un tunneling SSL su processi
INTERNI al PC.
Che e' un'assurdita' paranoica.
Come se Hollywood avesse affittato da Microsoft le nostre schede
video.
By the way, il senso di questa notizia (che la redazione si
guarda bene dallo spiegare) e' che le R600 potranno usare l'audio
in HD senza degrado. Le soluzioni che passano per SP/DIF,
non rispettando il "Windows Premium Logo" avranno la qualita'
dell'audio degradata (SP/DIF e' concepito da MS come link
non sicuro, e pertanto Vista degrada la qualita' del suono per evitare
che qualcuno lo "rippi" durante la riproduzione di film HD).
Chi loda Vista ha mai letto qualcosa sui Tilt bits introdotti da questo
sistema? Sapete che il driver model certificato MS, prevede
che ogni driver verifichi la propria integrita' di funzioni ogni
30 millisecondi? (sono piu' o meno 20 cicli di clock, persi ogni
30 ms, per ogni driver caricato in kernel space).
Questo, per evitare l'hacking dei driver. Geniale.
E' come se per accertarmi che in casa mia non vi siano ladri,
andassi ogni trenta secondi a controllare se ho chiuso la porta.
Allora che razza di potenza di calcolo ha un lettore stand alone Blu Ray o HD-DVD?
Pancho Villa
06-04-2007, 10:06
Allora che razza di potenza di calcolo ha un lettore stand alone Blu Ray o HD-DVD?Quelli hanno chip dedicati sia per la decodifica audio/video sia per l'encrypting HDCP. Comunque non mi convince l'analisi di paolo.gerundio.
paolo.gerundio
06-04-2007, 10:16
> Allora che razza di potenza di calcolo ha un lettore stand
> alone Blu Ray o HD-DVD?
Un lettore da tavolo deve fare solo quello e usa software dedicato
su hardware dedicato.
Un PC si suppone che abbia:
1) un S.O. piu' complesso
2) dei servizi attivi
3) dei job che lavorano in background (antivirus, firewall...).
4) un bel po' di driver caricati in memoria
Tutta roba che affossa la riproduzione di flussi audio/video.
Mettetevelo in testa: Ognuno e' libero di scegliere di che morte
morire, ma Vista e' il primo sistema operativo, che per alcune
sue funzioni, lavora CONTRO l'utente.
In Windows Vista sono stati introdotti dei codici di errore per
eventi del tipo "Qualita' video troppo alta". Ed e' la prima
volta che questo accade.
Questo vuol dire che nel caso Vista subodori la presenza di
qualcosa di "insicuro" sulla catena HDMI, e' in grado di accorgersene
e degradare il segnale audiovideo.
Prendiamo un caso pratico:
Andate in videoteca e vi noleggiate un pornazzo su Blueray.
Si tratta di Mischievous teen gangbangin Volume 5, poco meno
di un classico nel genere.
Tornate a casa, lo inserite nel lettore e il film non parte.
Ohibo'.
Eravate gia' tutti arrazzati dalla copertina, e adesso non va, non
parte proprio.
Vi scervellate sui forum internet e venite a scoprire che la vostra
scheda video e' una NVIDIA che "ruota" il segnale audio del film HD
sul canale spdif della vostra scheda audio.
Una soluzione che conviene a NVIDIA e agli utenti (perche' mettere una
scheda audio su una scheda video, quando TUTTI i pc hanno gia' una
scheda audio?), ma che non piace a microsoft (il canale spdif e' in
chiaro! non supporta connessioni criptate! Scandalo!).
Risultato: Il film non si vede. Riporti il film in videoteca e lo
riprendi nel caro vecchio formato DVD. E bestemmi forte, fortissimo.
I PC di oggi non ce la fanno a visualizzare filamti HD da
Blue Ray e HD-DVD *non* perche' il flusso audio video sia
troppo complesso, ma perche' ad ogni singolo frame
viene applicato un algoritmo di crypting.
Ma Fritz è qui per questo ! Cripta/decripta algoritmi complessi in real-time, non siete contenti ?
bonzuccio
06-04-2007, 11:24
> E bestemmi forte, fortissimo.
I l'aereo più razzo del mondo ( concord )
buona cosa se hai un monitor con audio surround integrato...
O una HDTV e un portatile con R6xx
:sbavvv:
Ci sarà pur un modo per disabilitare questi Tilt bits.
Io lo spero.
Ci stanno fregando tutti. Vista è una fregatura, gli schermi lcd sono un altra fregatura, e ora audio nelle schede video? bah.. si torna solo indietro. L'ottima qualità non è di certo nella via che si sta percorrendo ora o meglio, i produttori stanno incasinando le cose oltre ogni limite.
Sawato Onizuka
09-04-2007, 18:12
AMD has chosen to integrate an HD-Audio controller into the GPU, and not into the south bridge chipset as rival Nvidia has announced so far. The essential HDCP encryption keys for reproduction of HD commercial video titles are stored in to the GPU, allowing both HD audio and video signal to be driven to the HDMI output, after the essential synchronization. Note that video and audio signals will be merged only when the HDMI interface is in use.
se può chiarire di più ai profani ... :stordita:
MiKeLezZ
10-04-2007, 01:39
Però, e dire che l'avevo già previsto 2 mesi fa...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15860089&postcount=105
HDMI è una connessione pensata per trasportare video e audio in formato digitale.
HDMI contiene un flusso video DVI (o superiore).
HDMI contene 8 flussi audio per veicolare eventuali sistemi 7.1.
Nel PC i flussi video sono processati dalla scheda video e l'uscita viene fatta attravero le porte DVI/VGA
Nel PC i flussi audio sono processati dal DSP (e CODEC) interni (che sia audio integrato o scheda audio) e fatti uscire dai minijack analogici da 3,5mm oppure dalle due possibili connessioni SPDIF ottica o coassiale (connessione capace di veicolare solo 2 flussi audio).
Nel futuro dovremo trovare una soluzione per poter fare uscire un flusso HDMI dal PC, per poi connettere il tutto a sintoamplificatori o TV, che sia composto sia dalla parte video DVI, sia dalla parte audio digitale 7.1.
La soluzione potrebbe esser far dialogare la scheda video con la scheda audio, per prelevare la componente audio da quest'ultima, oppure direttamente integrare un controller audio nella scheda video, che si preoccupi anche della gestione del suono (che sarà solo digitale quindi non necessita dei convertitori esterni DA o AD delle schede audio).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.