PDA

View Full Version : Maxtor 320 GB


MOTHIUM
04-04-2007, 17:02
ciao a tutti

Ho acquistato un HD Maxtor SATA 320 GB 16MB di Buffer. Nel pannello posteriore vicino al connettore SATA ci sono 4 pin di cui 2 avevano un ponticello per la selezione del trasferimento dei dati a 1,5GB/s e senza a 3 GB/s. Mi è sorto un dubbio, come mai questa opzione? Mi sembra normale che se si è data l'opportunità di scegliere si scelga l'opzione più veloce....cosa non ho capito?? Mi aiutate a capire la differenza? Cmq il Bios lo rileva ma non riesco ad accedervi...




Grazie.
Ciao

albeganasa
04-04-2007, 22:41
prima cosa attiva il sata dal bios...seconda cosa in windows fai risorse del pc -> tasto destro -> gestione -> gestione disco -> trova il tuo disco e formattalo cosi te lo vede win....per il ponticello è solo una misura per garantire la compatibilità con le schede madri che non montano il sata II...:D

MOTHIUM
04-04-2007, 22:51
prima cosa attiva il sata dal bios...seconda cosa in windows fai risorse del pc -> tasto destro -> gestione -> gestione disco -> trova il tuo disco e formattalo cosi te lo vede win....per il ponticello è solo una misura per garantire la compatibilità con le schede madri che non montano il sata II...:D Ho una MoBo ASUS P4S800D, il ponticello potrebbe restare o lo devo togliere?? Una cosa: nel bios avevo attivato il SATA tanto è vero che mi scrive la sigla dell'HD, ma se eseguo la procedura per installare XP quindi disco nel lettore ...ecc ecc non va avanti. Ho utilizzato FDISK per creare una partizione attiva....ma il programma non va avanti! volevo formattarlo ma non riesco, ora sto provando con una utility della MAXTOR...
E' proprio indispensabile settarlo da Windows XP?? Io lo vorrei come boot primario...

cmq grazie per la risposta. Spero che ce ne siano altre:)
ciao

albeganasa
04-04-2007, 22:54
allora io ho avuto lo stesso problema...ho anke io un sata con il sistema operativo...nel prossimo posto ti scrivo che devi fare :D

albeganasa
04-04-2007, 23:01
fermo restando che 300 gb per il sistema operativo sono contro qualunque legge naturale (le massime prestazioni le ottiene con un ntfs da 20 gb con win xp)..
allora procurati il cd della tua skeda madre..nella cartella dei driver sata ce sicuramente un file EXE per creare un dischetto dei driver di terze parti...un autoestraente per essere chiari....fatti il floppy e vai sul tuo pc...scollega tutti i dischi ide a parte quello nuovo...avvia il pc metti come boot primario il lettore cd dove hai dentro winxp...appena si avvia il setup (dove carica tutte le periferiche) dove ti dice PREMI F6 PER I DRIVER DI TERZE PARTI tu premi F6 e inserisci il floppy! ti si proporrà una schermata dove selezionare il driver...seleziona il driver per windows xp e continua l'installazione!arrivato al momento dove ti fa vedere i dischi troverai il tuo disco..faglielo formattare e continua l'installazione come hai sempre fatto...quando inizierà a copiare i files vedrai che il primo files che copierà sara quello dei driver sata..fammi sapere!
Alberto

MOTHIUM
04-04-2007, 23:04
Grazie mille!! Sei stato e sei gentilissimo.
Ti farò sapere, ora corro a mettere in essere quanto mi hai suggerito.:)
a presto
Eliseo

albeganasa
04-04-2007, 23:10
ma figurati...io ho impiegato ore e ore di estenuanti parolacce per capirlo :D

albeganasa
04-04-2007, 23:10
le nostre asus non hanno i diriver nel chipset....mannaggia a loro !!!!::muro: :D

MOTHIUM
04-04-2007, 23:42
le nostre asus non hanno i diriver nel chipset....mannaggia a loro !!!!::muro: :D
Ho eseguito quanto mi hai suggerito e per il momento sono alla formattazione del disco con la capacità precisa ovvero 300 GB (benchè sia da 320GB)! Cmq, tutto Ok.
Una domanda supplementare, in questa stessa scheda madre avevo un HD da 160 GB, che funzionava benissimo sino a quando sentivo un suono paragonabile all'attacco e lo stacco, verosimilmente un TIC TAC TIC TAC ecc... frequente ed in quel momento il pc andava più lento. Pensando che fosse una delle 2 RAM DDR 512 MB(pc 3200), le avevo testate ambedue ed infatti una non rispondeva per cui l'avevo rimossa. Il tutto funzionò per alcuni giorni e poi la storia si ripeté. Ecco che alla fine ho montato quest'HD SATA.
Mi sapresti suggerire qualcosa?
ciao
Eli;)

albeganasa
05-04-2007, 00:07
un 320 gb sono 298 buoni...averne 300 gia è un lusso :D
kmq sono contento che tutto funzioni come avevo detto...il tic-tac è probabilmente dovuto al disco rigido...perche se un banco di memoria non funzionasse non partirebbe nemmeno il pc...fa lo stesso rumore del mio disco rotto..quindi sbrigati a backuppare i dati e fai qualche test ad disco con hd tune...e soprattutto controlla lo smart....ps rimetti la ram quasi sicuramente non è quello il problema...

ROBERTIN
05-04-2007, 00:09
Mi sa che quel suono che sentivi era dovuto al tuo hd che avevi in precedenza. I sintomi sono quelli li (suoni tipo hd che si spegne e poi si riaccende).

MOTHIUM
05-04-2007, 00:09
Mi sa che quel suono che sentivi era dovuto al tuo hd che avevi in precedenza. I sintomi sono quelli li (suoni tipo hd che si spegne e poi si riaccende).
quindi HD da buttare?
sob

ROBERTIN
05-04-2007, 00:15
Ancora no, ma, come diceva albenganasa, conviene farti un backup dei dati che hai li dentro e tieni sotto controllo i valori smart con hdtune, sicuramente il parametro "seek error rate" non sarà dei migliori...

albeganasa
05-04-2007, 00:17
io direi che meno lo stressi piu possibilità avrai di recuperare!! quindi non bootare da quel disco....boota da questo nuovo e copia tutti i dati...

albeganasa
05-04-2007, 00:19
robertin se te ne intendi di dischi mi puoi rispondere qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1445601
grazie..

ROBERTIN
05-04-2007, 00:27
Se ha installato windows lasciando attaccato il precedente hd la mia paura è che il boot lo faccia sempre e comunque da quell'hd. Avrebbe dovuto eseguire l'installazione scollegando l'hd da 160.

MOTHIUM
05-04-2007, 00:34
io direi che meno lo stressi piu possibilità avrai di recuperare!! quindi non bootare da quel disco....boota da questo nuovo e copia tutti i dati...Avevo salvato tutto per precauzione...che peccato se è andato? Ma non potrebbe essere anche la scheda madre? Sai delle volte torna indietro come data e come orario e chiede di entrare nel bios per aggiornare delle voci ...oltretutto dice che l'averclook è fallito, ma io non ho mai fatto overclook...nel bios posizionato come standard...che dire? mah

albeganasa
05-04-2007, 00:35
robertin io gliel'ho detto di levarla prima di installare...kmq se ti da quegli errori forse è la skeda madre....prova a mettere l'impostazione secondo i jumper...magari la standard la vede gia come overclock..

ROBERTIN
05-04-2007, 00:42
Avevo salvato tutto per precauzione...che peccato se è andato? Ma non potrebbe essere anche la scheda madre? Sai delle volte torna indietro come data e come orario e chiede di entrare nel bios per aggiornare delle voci ...oltretutto dice che l'averclook è fallito, ma io non ho mai fatto overclook...nel bios posizionato come standard...che dire? mah

Se si azzera la data e le impostazioni del BIOS il problema è sicuramente la batteria CMOS che è probabilmente scarica, e questo è un'altro discorso. Se a volte riavviando ti da quel messaggio è perchè la perdita delle impostazioni del BIOS vengono viste come derivanti da impostazioni errate, come possono essere quelle di un'overclock (se overclocchi il sistema non si avvia e al riavvio torna con le impostazioni di default).
Tornando al nostro hd, se in windows sentivi quel clack la scheda madre non c'entra.

MOTHIUM
05-04-2007, 00:43
robertin io gliel'ho detto di levarla prima di installare...kmq se ti da quegli errori forse è la skeda madre....prova a mettere l'impostazione secondo i jumper...magari la standard la vede gia come overclock.. Tranquilli ragazzi ho fatto come suggerito da albeganasa...tutti gli HD sono staccati.;)

MOTHIUM
05-04-2007, 00:48
Se si azzera la data e le impostazioni del BIOS il problema è sicuramente la batteria CMOS che è probabilmente scarica, e questo è un'altro discorso. Se a volte riavviando ti da quel messaggio è perchè la perdita delle impostazioni del BIOS vengono viste come derivanti da impostazioni errate, come possono essere quelle di un'overclock (se overclocchi il sistema non si avvia e al riavvio torna con le impostazioni di default).
Tornando al nostro hd, se in windows sentivi quel clack la scheda madre non c'entra.Quindi dici che la batteria oramai è da buttare? azz ci sono batterie che durano un'eternità..questa credo abbia appena 3 anni di attività! vebbè cambiarla non costa niente. Cmq è verò che si reimposta in default...non capisco quali siano i jump da settare...:)

ROBERTIN
05-04-2007, 00:49
E prova a cambiare la batteria del CMOS. Quegli azzeramenti delle impostazioni sono un pò sospetti.

ROBERTIN
05-04-2007, 00:53
Di mobo per intel non me ne intendo molto, ma dubito che vi siano dei jumper per settare la frequenza di bus. Ad ogni modo: la frequenza del procio è quella di default? Se si va bene cosi', non c'è niente da settare.

MOTHIUM
05-04-2007, 00:53
Vado a vedere se la formattazione e l'installazione di XP sul nuovo disco sta andando a buon fine:)

MOTHIUM
05-04-2007, 00:56
Di mobo per intel non me ne intendo molto, ma dubito che vi siano dei jumper per settare la frequenza di bus. Ad ogni modo: la frequenza del procio è quella di default? Se si va bene cosi', non c'è niente da settare. non c'è molto da scialare col procio...è un pentium 2 GHz con 256 di cache di 2° livello socket 478...l'eventuale modifica deve avvenire nel bios e non nei jumper...credo che il moltiplicatore sia bloccato come tutti i pentium, o no?
:)

albeganasa
05-04-2007, 01:16
dovrebbe essere apposto..cambia la batteria (occhio al voltaggio) e viaggi che è una meraviglia...in determinati ambiti la batteria si puo scaricare piu velocemente..basterebbe anche una scarica elettromagnetica....

ROBERTIN
05-04-2007, 01:17
Penso di si, anche se di intel non me ne intendo.
Mi sa che stiamo andando fuori tema, per cui torniamo al nostro hd.
Una volta installato winzozz sul sata, l'altro lo puoi ricollegare.
Cerca di postare quando puoi la schermata health di hdtune cosi' vediamo se qualcosa non va.

MOTHIUM
05-04-2007, 01:19
dovrebbe essere apposto..cambia la batteria (occhio al voltaggio) e viaggi che è una meraviglia...in determinati ambiti la batteria si puo scaricare piu velocemente..basterebbe anche una scarica elettromagnetica....
mmm okkk farò così domani
ciao e grazie. per il momento e tutto ok e sta filando tutto liscio.

ciaooo a più tardi...mi cala la palpreba. notte

albeganasa
05-04-2007, 01:29
notte :D

MOTHIUM
05-04-2007, 13:41
Bonjour Bonjour...
Allora Amici miei..
Aggiornamento da stanotte o per meglio dire da questa mattina;)
Sistema operativo installato su HD da 320GB, batteria CMOS sostituita (l'altra godeva di ottima salute). Ho formattato ed installato il SO XP senza altri HD connessi ai canali IDE. Purtroppo all'avvio alcune volte, il boot non viene eseguito ma spegnendo e riaccendendo (e con una buona dose di fortuna)oppure utilizzando il pulsantino di reset, il pc parte. Certo dopo questa operazione mi trovo la data e l'orario sballato e così pure alcuni parametri compreso l'overclooking che non ho mai effettuato.

Sto seriamente pensando che la scheda madre mi abbia abbandonato...:muro:

ROBERTIN
05-04-2007, 13:57
Prima di esserne certo tenta almeno un aggiornamento del BIOS.

MOTHIUM
05-04-2007, 14:01
Prima di esserne certo tenta almeno un aggiornamento del BIOS. l'avevo aggiornato due mesi fa circa e non credo ci siano altri aggiornamenti...cmq mi riconnetto alla ASUS e vedrò se c'è altro.
Altro particolare: prima con due HD facevo il dual boot, l'ho persino provato con 3 HD e tutto andava bene, ora dopo aver messo questo SATA se collego un altro HD nel canale IDE non avviene il boot perchè mi segnala che non c'è il SO.
sempre più complesso.:(

ROBERTIN
05-04-2007, 14:05
Per quello non credo vi siano problemi. Evidentemente va prima a cercarsi il S.O. sull'IDE, non lo trova e e ti dice che non vi è nessun S.O.
Vi sarà sicuramente nel BIOS una voce tipo "hdd boot priority", e li' selezioni prima il SATA, poi l'altro.

MOTHIUM
05-04-2007, 18:45
Per quello non credo vi siano problemi. Evidentemente va prima a cercarsi il S.O. sull'IDE, non lo trova e e ti dice che non vi è nessun S.O.
Vi sarà sicuramente nel BIOS una voce tipo "hdd boot priority", e li' selezioni prima il SATA, poi l'altro. Esatto, proprio sotto quella voce avevo settato il SATA senza gli altri HD. Una volta che monto un solo HD in un EIDE, sotto la voce "hdd boot priority" non c'è più il SATA. Quasi volesse dire o l'uno o l'altro...a me sembra anormale.:(

albeganasa
05-04-2007, 20:19
da lo stesso problema anche a me....se hai solo il sata collegato e metti boot sata allora parte tranquillamente....ma se poi spegni il pc e attacchi ide allora lui si riaggiorna e torna a cercare il boot dal sata...se hai il bios american megatrends come il mio vai su bott --> hdd priority e con tutti i dischi collegati seleziona il sata...ogni volta che resetti il bios si risetta su boot ide....è un po uno scazzo lo so....ma con so su sata vedrai come viaggi!

albeganasa
05-04-2007, 20:21
se non riesci fammi sapere via pvt che ti mando 3 screen per spiegarti tutto...

MOTHIUM
05-04-2007, 20:47
se non riesci fammi sapere via pvt che ti mando 3 screen per spiegarti tutto... ho provato a collegare sia gli IDE che il SATA, purtroppo il SATA non compare nella sezione --> hdd priority....quindi al boot non rileva nessun hd...strano vero? sembra che il SATA crei conflitti

MOTHIUM
06-04-2007, 10:16
se non riesci fammi sapere via pvt che ti mando 3 screen per spiegarti tutto... horel@interfree.it è la mia mail.
grazie

MOTHIUM
06-04-2007, 18:36
horel@interfree.it è la mia mail.
grazie

qualche consiglio in più non guasta...su che ce la facciamo.

albeganasa
08-04-2007, 20:03
mothium per motivi miei adesso non riesco ad usare il pc infatti sto scrivendo da un altro...ti lascio il num in pvt cosi ti spiego!!