Entra

View Full Version : Class Action contro Microsoft: Windows Vista Home Basic non piace


Redazione di Hardware Upg
04-04-2007, 15:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20700.html

Critiche a Microsoft per gli adesivi "Vista Capable" e i limiti di Microsoft Windows Vista Home Basic

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pier de Notrix
04-04-2007, 15:16
Ha ragione Acer, la versione Home Basic è una truffa a tutti gli effetti.
La mancanza di AeroGlass è stata una mossa subdola di mercato.... vergogna!

Paganetor
04-04-2007, 15:17
ussignur... ok le class action, ma in questo caso il tizio in questione è da prendere a capate! :doh:

KinKlod
04-04-2007, 15:18
Effettivamente anche secondo me la Home Basic ha poca ragione di esistere, come dice Acer doveva essere la attuale Home Premium la versione base.

Gurzo2007
04-04-2007, 15:21
ma informarsi prima tramite internet o tramite i cosidetti adetti al reparto pc( ke forse manco sanno quante versioni di vista ci sono :D ) no eh??

almus!
04-04-2007, 15:22
ma dico io come si fa ad essere così farabutti?
7 versioni delle stesso sitema operativo, ad un prezzo esorbitante!

non fa bene la apple che ti da un dvd con il sistema operativo in unico formato, per tutte le macchine e in tutte le lingue?

non dovrebbe essere vista ad adattarsi alla macchina sulla quale viene istallato?
come succede per i videogiochi no? se hai la scheda figa metti l'AA e alzi la risoluzione. se non la hai, giochi ugualmente ma a risoluzioni minori.

questo non è solo un problema di rendita monopolistica. è anche un problema derivante dal non riuscire a capire cosa vuole l'utente!

V.I.T.R.I.O.L.
04-04-2007, 15:24
...poteva andare peggio.
pensate a Microsoft Windows Vista Small Home: tasto destro del mouse DISABILITATO!

Catan
04-04-2007, 15:24
io personalmente trovo molto interessanto la homebasic sopratutto per i pc di 1 o 2 anni fà.
è pesante come win xp home edition e in + ti da tutte le migliorie presenti con il vista senza orpelli grafici che rallentano il pc.
personalmente ho messo un home basic su un xp2000+ una geforce4mx440 e 512mb di ram il risultato è stato che il sistema mi sembra molto + stabile che con xp professional e non ho perso eccessive prestazioni.
quindi personalmente non andrei contro il sistema home basic in se per se che ha una grande utilità rendendo vista compliant anche pc abb datati.
poi dobbiamo valutare oggettivamente la questione
vista home basic è equivalente a il windows xp home?
è giusto che chi ha preso un portatile con il win xp abbia l'upgrade gratuito?
e se microsoft ha deciso di concedere questo upgrade doveva pubblicizzare meglio il fatto che l'upgrade era solo alla versione home basic?
la nota di accesso che diceva solo upgrade all'home basic era bene in vista quando ha comprato il pc?

sirus
04-04-2007, 15:40
Diciamo che sono d'accordo con quelli che dicono che Windows Vista Basic se lo potevano risparmiare, comunque l'utente della news doveva semplicemente leggere prima di acquistare. ;)

aventrax
04-04-2007, 15:40
x Catan; ma quale stabilità dai.... da w2k in poi sono tutti stabili uguali i windows...

magilvia
04-04-2007, 15:55
x Catan; ma quale stabilità dai.... da w2k in poi sono tutti stabili uguali i windows...
Probabilmente sperimenta una maggior stabilità in quanto si tratta di un fresh install. :sofico:

Comunque sono assolutamente d'accordo con chi dice che la home basic non dovrebbe proprio esistere: le limitazioni non sono solo l'aeroglass, infatti come SO vale meno di XP Home...

maxfrata
04-04-2007, 16:03
Io spero che perda la causa... ma solo per il fatto che non puoi infliggere una "multa" ad un monopolista, come è successo un anno fa in europa. La multa la pagheranno i clienti comprando licenze a prezzi spropositati. Non è un caso che le stesse versioni di windows, in euro, costano uno sproposito di più in confronto ai prezzi in dollari. Purtroppo è così :(
Sull'esistenza di mille versioni di windows... stendo un velo pietoso alla vergogna che Microsoft dovrebbero avere, ma che non ha.

demon77
04-04-2007, 16:06
Io non sono d'accordo sul fatto che la Premium sia la vera versione di Vista..

Aeroglass è certamente una bella cosa ma è solo una componente estetica (una delle tante oltretutto)

La vera innovazione del nuovo sistema sta "sotto la scocca" e la basic vale tanto quanto le altre!

Sarebbe come giudicare l'efficenza di una distro linux solo dall'aspetto grafico..

Portocala
04-04-2007, 16:19
non è mica vero.

con la basic hai davvero il minimo per funzionare

con ultimate e business puoi fare tantissime cose in +, da reti a funzionamento, vedi il ready boost e l'altro

Asterion
04-04-2007, 16:20
...poteva andare peggio.
pensate a Microsoft Windows Vista Small Home: tasto destro del mouse DISABILITATO!

:D

No la versione home basic con la vecchia interfaccia non si può sentire :mbe:

reffbbdfanod
04-04-2007, 16:21
Microsoft ha distinto da subito i due casi "Windows Vista Capable" e "Windows Vista Premium Ready", quindi hanno poco da denunciare.

Mercuri0
04-04-2007, 16:23
Sarebbe come giudicare l'efficenza di una distro linux solo dall'aspetto grafico..

Paragone assurdo: la più cretina distribuzione Linux da linea di comando dispone di tecnologie server/datacenter che Windows Vista Home Base (e oltre) si sogna.

Veramente la differenza con la premium è soltanto Aero?

neyro
04-04-2007, 16:25
qualcuno si ricorda l'installer delle vecchie versioni di windows (95, 98) dove potevate scegliere cosa installare?

va bene che gli utonti sono spesso ignoranti, ma credo che fare un bel dvd di installazione (vedi mac, linux) con un interfaccia semplice ed esplicativa (non come la guida di windows) per consentire all'utente cosa installare non è una cosa troppo difficile da realizzare.
inoltre con un breve check dell'hw si potrebbe determinare il paccketto di sw da installare come suggerimento all'utente

tralasciando tutte le menate legate al business (tradotto: metodi di sciacallaggio sulla clientela), al limite da 7 versioni ne potevano fare 2 o magari 3, con differenze sostanziali.

ok, molti di voi lo pensano e spesso lo hanno detto, MS ha dei programmatori di c%%%a e non riesce a sviluppare applicazioni/tools abbastanza utili/significativi da creare queste "differenze" tra le varie versioni...

Dox
04-04-2007, 16:33
forse non ci capiamo... il problema è che egli vorrebbe passare con upgrade ad esempio alla ultimate, pagando i 400$ ma non può perchè ha xp home e quindi se vuole la ultimate deve prendere quella non upgrade e spendere 200$ dollari di più... e non sta ne in cielo ne in terra...

se invece ho capito male io ditelo...

songohan
04-04-2007, 16:39
Bastava 1 versione sola, come fa Appol.

alfa33
04-04-2007, 17:00
se la gente lo compra e non dice niente vuol dire che a loro va bene cosi, e perche' la microsoft dovrebbe fare diversamente se la gente "comprando" afferma che gli va bene?


se all'uscita avessero venduto una copia invece di migliaia forse si sarebbero posti la domanda no?

djbill
04-04-2007, 17:10
Acer non ha letto bene i due loghi che microsoft ha proposto: Windows Vista Capable e Windows Vista Ready. Il primo si sapeva già dalle beta che sarebbe andato solo la versione base. Mi domando allora per chi le fanno le beta se non per i produttori e sviluppatori... e hanno avuto 6 settimane (da metà Dicembre a fine Gennaio) per tastere la versione finale con i loro driver e i loro prodotti. In questo tempo che hanno fatto?

Windows Vista Home Basic è fatto principalmente per quei sistemi che hanno 512MB di ram e con scheda video integrata e vuole avere le funzioni aggiuntive del Vista, e sa che non le può avere tutte perchè il suo sistema non è in grado di reggerle... infatti costa meno di tutte le altre versioni.

Sulla politica dei prezzi sto dalla parte di chi li critica e suggerisco di farseli arrivare dagli USA se possono...

Luposardo
04-04-2007, 17:47
Diciamo che sono d'accordo con quelli che dicono che Windows Vista Basic se lo potevano risparmiare, comunque l'utente della news doveva semplicemente leggere prima di acquistare. ;)

Sono daccordo, informandosi e leggendo si previene la fregatura... non ci si può permettere di andare al negozio e guardare il computer "voglio questo!" e andarsene...

Lck84
04-04-2007, 17:52
Bastava 1 versione sola, come fa Appol.
Beh, ma così è obbiettivamente più flessibile. Si tratta di segmentare il mercato nelle varie tipologie di usi che si fanno del pc: così come la home premium è sufficiente per qualsiasi pc di casa o un media center, così la home basic può essere sufficiente in alcuni casi per vecchi pc o "muletti", permettendo a chi acquista Vista di risparmiare un po' di soldi - invece di doversi comprare per forza la versione "one fits them all" del sistema.
È compito del utente semmai informarsi prima dell'acquisto...

sbaffo
04-04-2007, 18:05
informarsi= chiedere al commesso 'ma funzionerà con Vista?' e lui "seeegurooo". :D
Apparte gli scherzi non tutti ne capiscono di informatica/o hanno altro da fare. Se c'è scritto capable deve esserlo in toto, non semi-capable, altrimenti dovevano scrivere 'vista BASIC capable' o comunque essere più chiari. Non c'è nessuna differenza di significato con ready, almeno in italiano...

sirus
04-04-2007, 18:17
Probabilmente sperimenta una maggior stabilità in quanto si tratta di un fresh install. :sofico:

Comunque sono assolutamente d'accordo con chi dice che la home basic non dovrebbe proprio esistere: le limitazioni non sono solo l'aeroglass, infatti come SO vale meno di XP Home...
Windows Vista Home Basic è il successore perfetto di Windows Xp Home, non ha nulla di più in termini di applicazioni e funzionalità di base (a parte qualche piccola aggiunta insignificante) ma nel contempo dispone di tutte le migliorie che Windows Vista ha introdotto sotto il cofano delle quali si parla poco ma che in realtà sono le più importanti.
Se non fosse per la mancanza di Aero direi che per l'utente Home smaliziato si tratta della versione perfetta perché permette di installare solo le applicazioni che vuole l'utente poiché la preinstallazione prevede molte meno rispetto a Windows Vista Home Premium.
L'assenza di Aero però rende questa versione poco appetibile, nonostante sia nettamente superiore a Windows Xp Home.

forse non ci capiamo... il problema è che egli vorrebbe passare con upgrade ad esempio alla ultimate, pagando i 400$ ma non può perchè ha xp home e quindi se vuole la ultimate deve prendere quella non upgrade e spendere 200$ dollari di più... e non sta ne in cielo ne in terra...

se invece ho capito male io ditelo...
Nessuno gli vieta di prendere Windows Vista Ultimate Upgrade che cosa 259 $ invece di prendere la versione Retail che costa 399 $ . ;)
Il problema di questo utente è che il coupone di aggiornamento prevede solo la possibilità di avere gratuitamente (o pagando le sole spese di spedizione) Windows Vista Home Basic, cosa normale dato che il suo PC era probabilmente equipaggiato con Windows Xp Home, mi pare che solo pochi produttori abbiano dato la possibilità di avere versioni di livello differente rispetto a quella installata pagando il prezzo dell'aggiornamento e comunque non era un'iniziativa Microsoft, l'utente rimane dalla parte del torto perché non si è informato a dovere. :O

Bastava 1 versione sola, come fa Appol.
Diciamo che 1 versione sola è poco, 2 Windows Vista Home e Windows Vista Business sarebbero state sufficienti. ;)

Non capisco il discorso che si è sviluppato parlando di Windows Vista Capable e Windows Vista Premium Ready, queste sono caratteristiche legate al hardware e non alla versione precedentemente installata del sistema operativo. :what:

Firefox_Rulez
04-04-2007, 18:45
Ricordo che è possibile attivare l'Areo con Vista Home cambiando 2 chiavi di registro ^^
Io non l'ho provato me se ne parlato tempo fa su diversi forum: FUNZIONA ^^

placido2
04-04-2007, 18:58
Qualcuno mi spiega perchè VIsta è meglio di Xp?
E perchè XP è meglio di Windows 2000?

Io sto usando due computer, uno con XP e uno con Windows 2000 e francamente non noto alcuna differenza di funzionaità, i driver di tutto l'ambaradan di periferiche che ho collegate funzionano egualmente, come pure con WIndows 98. Ah, gia', Windows 2000 è più veloce ed occupa meno memoria...

E le uniche cose che non vogliono sapere di funzionare con Windows 98 sono quelle della Microsoft (tipo Activesync), mentre chi le robe le deve vendere, e non le può imporre, i driver li fa.

gabi.2437
04-04-2007, 19:05
Io ho su windows vista home basic, leggero e con le novità di vista...mi sto perdendo qualcosa di utilissimo?

Giallo77
04-04-2007, 19:45
io personalmente trovo molto interessanto la homebasic sopratutto per i pc di 1 o 2 anni fà.

:eek: Ma si può sapere che idea vi siete fatti di Windows VISTA?
cioè, tu a questo punto prendi per il c**o: "1 anno o 2 anni fa", ma dalle tue parti che computer giravano in quel tempo? AMD Socket7 e Intel Slot One?
Guarda la mia firma, il mio Pc ha 3 anni suonati, indice prestazioni vista (Versione ULTIMATE con aero sparato) 4.6, e non è per via dell'overclock infatti se imposto tutto come da specifiche non cambia nulla.

personalmente ho messo un home basic su un xp2000+ una geforce4mx440 e 512mb di ram il risultato è stato che il sistema mi sembra molto + stabile che con xp professional e non ho perso eccessive prestazioni.

Aggiungi 256MB di Ram e una scheda con supporto SM2 e ti gira anche Aero!
Windows VISTA è svariati milioni di volte + stabile di Xp, puoi martellarlo come vuoi, forse regge pure se strappi di netto L'hard Disk apc acceso
(LoL questo nonci tengo a provarlo, ci tengo ai miei dati).

Diciamole bene le cose, evitiamo di usare il tempo come indice di riferimento prestazionale e adottiamo le specifiche, L'home Basic va benissimo con i celeron e duron sotto i 2 Ghz quindi fascia molto entry.

Cmq rientrando in Topic, il signore ha fatto una mezza vaccata, se non ricordo male è possibile scegliere di installare una particolare versione di vista (il dvd è sempre lo stesso) specificandola O lascia decidere a windows in base al tuo sistema.
Poichè il computer deve cmq mostrare una reattività decente, SECONDO ME, micrisoft VISTA si tiene sul largo (quando si lascia decidere lui).
Poi c'è da dire che magari al signore hanno venduto un bel bidone, fine 2006 può indicare un Quad-Core o una grattatina al fondo di uno sperduto magazzino.
Certo l'Home Basic rasenta il patetico non essendoci una mazza, poi approfitto della parentesi per sottolineare che VISTA non è solo Aero!
Il Signore prima di fare polpette facesse causa a chi gli ha venduto il pc:

Posso venderti una MoBo nVidia 680i e montarti una baracca eufemisticamente chiamata Processore Sk775 con 1 DDR2 512 a 533 Mhz dalle latenze lumacose.
Maremma se VISTA ti da del Tirchio.

Poi provasse a fare una installazione del Premium (decindendo lui senza far decidere il pc) e SOLO in ultima ipotesi intentare contro Microsoft.
Mah :doh:

Valexvts
04-04-2007, 19:50
ma fare un sistema operativo che poi si va ad adattare alle esigenze del cliente e del pc installato no ?

prezzo unico , prodotto unico e in fase di installazione si sceglie , o magari anche dopo cosa avere o no

a ma stiamo parlando di microsoft il prossimo windows avrà sulle 50 versioni tanto di fantasia per i nomi (almeno quella) in MS non manca

sirus
04-04-2007, 19:55
Qualcuno mi spiega perchè VIsta è meglio di Xp?
E perchè XP è meglio di Windows 2000?

Io sto usando due computer, uno con XP e uno con Windows 2000 e francamente non noto alcuna differenza di funzionaità, i driver di tutto l'ambaradan di periferiche che ho collegate funzionano egualmente, come pure con WIndows 98. Ah, gia', Windows 2000 è più veloce ed occupa meno memoria...

E le uniche cose che non vogliono sapere di funzionare con Windows 98 sono quelle della Microsoft (tipo Activesync), mentre chi le robe le deve vendere, e non le può imporre, i driver li fa.

Secondo me Windows Xp è inferiore a Windows 2000, allo stato attuale i produttori rilasciano i driver che sono condivisi da entrambi i sistemi e se ci riferiamo in particolar modo ai driver video, questi garantiscono prestazioni superiori con Windows Xp.
In più la gestione degli stream multimediali di Windows Xp è sempre stata superiore a quella di Windows 2000 cosa che lo avvantaggia nei giochi, nell'utilizzo di più applicazioni multimediali in contemporanea.
In più l'occupazione di memoria RAM non è indice di bontà di un sistema operativo da tempo immemore, anche perché Windows Xp la gestisce molto meglio.

Le stesse cose valgono per Windows Vista che inoltre è architetturalmente superiore a tutti i suoi predecessori. :p

sirus
04-04-2007, 20:00
ma fare un sistema operativo che poi si va ad adattare alle esigenze del cliente e del pc installato no ?

prezzo unico , prodotto unico e in fase di installazione si sceglie , o magari anche dopo cosa avere o no

a ma stiamo parlando di microsoft il prossimo windows avrà sulle 50 versioni tanto di fantasia per i nomi (almeno quella) in MS non manca

Alcuni utenti potrebbero non voler pagare per alcune delle feature contenute. Se mi interessano le caratteristiche di A (100 €) e non quelle di B (200 €) e neppure quelle di C (300 €) perché devo pagare (prezzo medio?! 200 €) se ne posso spendere meno? ;)
La differenziazione è un concetto validissimo, l'importante è non fare versioni inutili come la Home Basic oppure la Ultimate. Una divisione Home, Business (cosa che non avveniva neppure con Windows Xp) sarebbe il massimo. :)

PS: se fai attenzione le versioni di Windows Vista sono numericamente comparabili con le versioni di Windows Xp, quindi direi che in questo non ci sono stati peggioramenti. :O

Valexvts
04-04-2007, 20:06
io di xp mi ricordo 2 versioni :mbe:

sirus
04-04-2007, 20:10
io di xp mi ricordo 2 versioni :mbe:

Si vede che te le ricordi male ;) ecco l'elenco delle versioni di Windows Xp con la rispettiva controparte di Windows Vista:
Windows Xp Home > Windows Vista Home Basic
Windows Xp Media Center > Windows Vista Home Premium
Windows Xp Professional > Windows Vista Business
Windows Xp Tablt PC > Windows Vista Business

Windows Vista Ultimate non ha nessuna controparte tra le versioni di Windows Xp.

Valexvts
04-04-2007, 20:15
si ma sono uscite dopo mica al lancio del sistema operativo , chissa quante ne possono ancora uscire di vista :)

diabolik1981
04-04-2007, 20:17
Si vede che te le ricordi male ;) ecco l'elenco delle versioni di Windows Xp con la rispettiva controparte di Windows Vista:
Windows Xp Home > Windows Vista Home Basic
Windows Xp Media Center > Windows Vista Home Premium
Windows Xp Professional > Windows Vista Business
Windows Xp Tablt PC > Windows Vista Business

Windows Vista Ultimate non ha nessuna controparte tra le versioni di Windows Xp.

Farei una correzione

Windows XP Tablet Pc > Windows Vista Home Premium/Business

Valexvts
04-04-2007, 20:17
Windows Vista Enterprise dove la metti ? ;)

sirus
04-04-2007, 20:20
Farei una correzione

Windows XP Tablet Pc > Windows Vista Home Premium/Business

Hai pienamente ragione. :)
Tuttavia Windows Xp Tablet PC era un Windows Xp Professional con l'aggiunta delle utility per la gestione dei tablet, la sua reale controparte rimane a tutti gli effetti Windows Vista Business.

Windows Vista Enterprise dove la metti ? ;)

Non è disponibile al pubblico e si tratta di una versione specifica per l'utilizzo aziendale (e si tratta di aziende di grandi dimensioni dato che è disponibile solo acquistando la versione più estesa della MSDN Subscription che non si permette neppure un'azienda di 100 dipendenti)... se volessi continuare potrei chiederti allora Windows Xp Embedded dove lo lasciamo.
Ho appositamente evitato di tirare in gioco versioni che non interessano in nessun modo l'utenza più comune di Windows. :)

diabolik1981
04-04-2007, 20:20
Windows Vista Enterprise dove la metti ? ;)

Dovrebbe essere la naturale evoluzione di Windows 2003

sirus
04-04-2007, 20:24
Dovrebbe essere la naturale evoluzione di Windows 2003

No, per sostituire Windows Server 2003 arriverà a breve Windows Server 2007, ora conosciuto con il nome in codice :asd: Longhorn Server. :)

placido2
04-04-2007, 20:33
Sono molto felice che l'architettura dei sistemi operativi Microsoft sia diventata molto più elegante... ma io continuo a non notare grandi differenze nell'uso quotidiano.

Soprattutto mi stupisce che la reattività di un Celeron 1700 con Windows 2000 risulti superiore a quella di un Athlon 3000 con Windows XP, entrambi configurati con le mie manine e quindi egualmente male.

Quanto alle applicazioni multimediali, boh, ho provato a lanciare due video in contemporanea, uno con mediaplayer classic e uno con videolan, e differenze non se ne notano.

Resto perplesso.

homero
04-04-2007, 21:09
vi sbagliate windows VISTA BASIC è un ottimo sistema operativo alla pari della premium, l'interfaccia aero e' solo un accessorio, mail kernel, il supporto .net3.0 directx10 e tutto il resto e' presente nella versione basic.
pertanto penso che non sia per nulla giustificata questa lamentela.

placido2
04-04-2007, 21:33
Vabbè, sempre meglio Microsoft nel computer
che un vescovo nel letto... (ascolto troppo radio radicale, si vede)
:)

ulk
04-04-2007, 23:00
Capisco il cliente. In effetti la versione Basic è ne più ne meno la versione GABINETTO.. niente a che vedere con la Ultimate che ha a disposizione il Media Center.

BlackBug
04-04-2007, 23:22
è stato pensato per quei sistemi che non raggiungono i requisiti minimi anzi minimali e che non verranno aggiornati. Insomma è una maniera di garantire un so aggiornato ai quei pc obsoleti...poi se il cliente compra un pc dove non gira nemmeno xp è pure colpa sua...io ho provato sul mio pc fisso anziano (xp2400,1Gb,9800pro) vista ultimate e va' tranquillamente.

Dott.Wisem
05-04-2007, 00:01
[...]Windows VISTA è svariati milioni di volte + stabile di Xp, puoi martellarlo come vuoi, forse regge pure se strappi di netto L'hard Disk apc acceso
(LoL questo nonci tengo a provarlo, ci tengo ai miei dati).

Diciamole bene le cose[...]Ecco, se dobbiamo dire bene le cose, allora diciamole: ho un notebook nuovo con Vista Home Premium da una settimana. Da allora ho avuto ben 4 BSOD (le famigerate schermate blu, nemiche mortali di tutti gli utenti Windows). Niente male per un sistema operativo milioni di volte più stabile di XP, vero? :D
Nello specifico, i blocchi hardware che ho riscontrato sono venuti fuori da:

1) installazioni di programmi che, al momento, Vista non gradisce molto, come Notebook Hardware Control e altri che usavo regolarmente su XP. Alla faccia della super-stabilità.

2) Driver buggati e poco maturi. In particolare, il driver del mouse ottico USB che uso ha problemi col risparmio energetico. E dire che il driver è regolarmente certificato Microsoft...

Quindi io mi guarderei bene dal dire che Vista è il s.o. più stabile dell'universo. Certo, magari sarà ultra-stabile se usato con driver e software perfetti (quando usciranno). Ma a questo punto qualsiasi s.o. lo sarebbe, se usato con driver e software privi di bug. :p

P.S.: è davvero eccezionale un s.o. che mi inchioda tutto il sistema semplicemente perché il driver del mouse ha qualche problemino col risparmio energetico... Chissà, magari se non me lo inchiodava, il pc sarebbe potuto esplodere!! :D

P.S.2: il problema del mouse l'ho parzialmente risolto disattivando l'opzione che consente al computer di spegnere le periferiche USB per risparmiare energia.

pingalep
05-04-2007, 00:10
ma windows vista senza gli orpelli grafici....è peggio di windows xp!
vista nasce per permettere una sicura visione di contenuti protetti con hdpc, la carota sono gli orpelli grafici. se non vedi i blu-ray e hd-dvd è meglio rimanere su xp per uu altro annetto minimo imho. come per xp.

la apple con macos x nn è comparabile, dato che funziona solo su 5 macchine. le varie versioni sono pensate per venire incontro alle esigenze di sistemi +o-recenti. ma come al solito hanno pensato troppo al guadagno, e soprattutto le vere innovazioni sono rimandate al primo service pack, assieme al TCP...

jined
05-04-2007, 07:00
Questa e' una bestialata a tutti gli effetti. Vista, nonostante che meriti di essere usato..come minimo per l'antispam di Windows Mail.. ha svariati di volte MILIONI di BUG piu' di XP.. ma talmente grossi che ti possono toccare con le mani e fotografarli! Ma delle schermate blu a pioggia dei drivers grafici ATI ne vogliamo parlare? Del System restore che si perde i punti di ripristino vecchi per strada ne vogliamo parlare? Del Readyboost che azzera la cache ad ogni reset ne vogliamo parlare? Dell'harddisk che non si ferma mai (io il superfetch lo considero UN BUG! CAPPERI!) Di windows mail che si chiude per errori inaspettati? Delle periferiche usb2 ad alto voltaggio che se disconnesse a caldo bombano il PC in BSOD? Di mediacenter che non supporta la TV analogica ne vogliam parlare? Di Internet Explorer che supporta Java e Flash da schifo? la lista e' ancora lunga...non parlatemi di stabilita' finche non e' uscito il primo servicepack! grazie!

Asterion
05-04-2007, 08:25
Ecco, se dobbiamo dire bene le cose, allora diciamole: ho un notebook nuovo con Vista Home Premium da una settimana. Da allora ho avuto ben 4 BSOD (le famigerate schermate blu, nemiche mortali di tutti gli utenti Windows). Niente male per un sistema operativo milioni di volte più stabile di XP, vero? :D
Nello specifico, i blocchi hardware che ho riscontrato sono venuti fuori da:

1) installazioni di programmi che, al momento, Vista non gradisce molto, come Notebook Hardware Control e altri che usavo regolarmente su XP. Alla faccia della super-stabilità.

2) Driver buggati e poco maturi. In particolare, il driver del mouse ottico USB che uso ha problemi col risparmio energetico. E dire che il driver è regolarmente certificato Microsoft...

Quindi io mi guarderei bene dal dire che Vista è il s.o. più stabile dell'universo. Certo, magari sarà ultra-stabile se usato con driver e software perfetti (quando usciranno). Ma a questo punto qualsiasi s.o. lo sarebbe, se usato con driver e software privi di bug. :p

P.S.: è davvero eccezionale un s.o. che mi inchioda tutto il sistema semplicemente perché il driver del mouse ha qualche problemino col risparmio energetico... Chissà, magari se non me lo inchiodava, il pc sarebbe potuto esplodere!! :D

P.S.2: il problema del mouse l'ho parzialmente risolto disattivando l'opzione che consente al computer di spegnere le periferiche USB per risparmiare energia.

Alcuni bug belli grossi ci sono, non solo riguardo le periferiche USB. Ad esempio il mio PC non si riesce a svegliare dall'ibernazione. La minibar di W.Media Player 11 non si attiva.
I problemi più grossi, tuttavia, vengono dai driver. Un driver che funziona male è in grado di bloccare il SO. Ok, MS avverte che i driver non certificati sono pericolosi ma non ci si può nemmeno nascondere dietro questo avviso. I driver non certificati vengono usati, del resto, quando non si trovano quelli certificati che funzionano.

Il sistema, all'avvio, occupa 600MB, senza che io sia ancora riuscito a capire come, dato che la somma dei processi presentati nel task manager non arriva ad occupare tanto. 600MB per un SO appena avviato che non sta facendo nulla mi sembrano troppi.

Valexvts
05-04-2007, 08:32
sul notebook che avevo prima di passare al mac vista dava questi problemi

-scheda video X700: funzionava solo con i driver microsoft (prestazioni scadenti)

-ctrl sata : problemi con i driver per vista , funzionava bene solo con i driver per xp (altrimenti il pc andava a singhiozzo tipo cpu occupata al 100 % ogni 5 o 6 secondi con blocco del pc per qualche secondo )

-problemi a risparmio energetico : anche con le impostazioni al minimo era sempre uguale

-batteria : la durata dalle due ore e mezza di xp è scesa a un ora circa (sempre lavorando normalemte , internet ecc ecc)

-notebook hardware control - schermata blu appena si cercava di avviarlo !!


ora se non sono problemi questi ..... ;)

diabolik1981
05-04-2007, 08:36
Capisco il cliente. In effetti la versione Basic è ne più ne meno la versione GABINETTO.. niente a che vedere con la Ultimate che ha a disposizione il Media Center.

Già la home Premium incorpora il media center.

diabolik1981
05-04-2007, 08:40
1) installazioni di programmi che, al momento, Vista non gradisce molto, come Notebook Hardware Control e altri che usavo regolarmente su XP. Alla faccia della super-stabilità.

Programma che già di per se non ha senso di esistere, e che evidentemente era scritto coi piedi già per XP e che sotto Vista va a toccare cose che non deve toccare.

2) Driver buggati e poco maturi. In particolare, il driver del mouse ottico USB che uso ha problemi col risparmio energetico. E dire che il driver è regolarmente certificato Microsoft...

Perchè ora per i mouse si installano i driver? Oltretutto va nella gestione del notebook del pannello di controllo e puoi modificare i settaggi per il risparmio energetico per le porte USB.

Quindi io mi guarderei bene dal dire che Vista è il s.o. più stabile dell'universo. Certo, magari sarà ultra-stabile se usato con driver e software perfetti (quando usciranno). Ma a questo punto qualsiasi s.o. lo sarebbe, se usato con driver e software privi di bug. :p

Esistono già, basta installarli ed evitare le porcherie.

Valexvts
05-04-2007, 08:44
Programma che già di per se non ha senso di esistere, e che evidentemente era scritto coi piedi già per XP e che sotto Vista va a toccare cose che non deve toccare.



su xp era comodo ,potevi settare i voltaggi e frequenze cosi se nn ti serviva tanta potenza la batteria sicuramente durava di piu , mai avuto un problema con quel programma sotto xp ;)

diabolik1981
05-04-2007, 08:47
su xp era comodo ,potevi settare i voltaggi e frequenze cosi se nn ti serviva tanta potenza la batteria sicuramente durava di piu , mai avuto un problema con quel programma sotto xp ;)

Il discorso è che la gestione dinamica dei voltaggi e delle frequenze sotto Vista è cambiata parecchio tanto che tempo fa ci fu un articolo proprio su HWU che riguardava il rapporto tra ACPI e Windows.

Valexvts
05-04-2007, 08:49
su vista ormai ho capito che tutto è diverso ma alla fine tutto è uguale a prima se non peggio :sofico: :sofico: :sofico: :D :p

Dott.Wisem
05-04-2007, 10:14
Programma che già di per se non ha senso di esistere, e che evidentemente era scritto coi piedi già per XP e che sotto Vista va a toccare cose che non deve toccare.Ma quale programma scritto con i piedi... Per favore! Funzionava alla perfezione su XP. Per quanto riguarda la sua presunta 'inutilità', evitiamo commenti privi di senso, grazie. Se lo usavo, un motivo ci sarà.
Perchè ora per i mouse si installano i driver? Ma perché, credi che il mouse in un sistema operativo si muova per magia? :D Certo che ci vogliono i driver! Ovviamente, Windows (XP o Vista), generalmente i driver del mouse se li carica da solo, perché già possiede internamente un repository di driver più comuni, pronti per una rapida installazione al momento in cui colleghi per la prima volta la periferica (come per le penne USB, ad esempio). Se poi monti un mouse di quelli super-tecnologici, pieni di bottoni, con un ulteriore asse per muoverti nella terza dimensione, ecc., allora probabilmente il driver lo devi installare da un apposito cd fornito nella confezione del mouse stesso. Nel mio caso, invece, si tratta di un comunissimo mouse ottico USB, che usa un driver già presente in Windows (quindi certificato Microsoft).Oltretutto va nella gestione del notebook del pannello di controllo e puoi modificare i settaggi per il risparmio energetico per le porte USB.Ma va? E io cosa ho detto alla fine del mio post precedente? :rolleyes:
Esistono già, basta installarli ed evitare le porcherie.Per tua informazione, i software che installo io sul mio PC non sono affatto porcherie. Anzi, io sono abbastanza paranoico su quello che installo e quello che non installo, nel senso che evito accuratamente tutto ciò che non mi serve, oppure che proviene da fonti poco fidate. A parte il Windows in sé e qualche utility tipo antivirus & firewall, per il resto uso quasi esclusivamente software open source.
E poi non è che un software è classificabile 'porcheria' solo perché non funziona su Vista... Ma guarda che mi tocca sentire! :doh:

Dott.Wisem
05-04-2007, 10:27
Il sistema, all'avvio, occupa 600MB, senza che io sia ancora riuscito a capire come, dato che la somma dei processi presentati nel task manager non arriva ad occupare tanto. 600MB per un SO appena avviato che non sta facendo nulla mi sembrano troppi.In realtà Vista usa molta memoria perché precarica i software (o parti di esso, tipo delle dll) in base a delle statistiche di utilizzo. In questo modo, quando lancerai le tue applicazioni, partiranno prima. Se poi, ad un'applicazione serve molta memoria, il sistema automaticamente svuota la cache e la destina a quella.

sirus
05-04-2007, 11:27
è stato pensato per quei sistemi che non raggiungono i requisiti minimi anzi minimali e che non verranno aggiornati. Insomma è una maniera di garantire un so aggiornato ai quei pc obsoleti...poi se il cliente compra un pc dove non gira nemmeno xp è pure colpa sua...io ho provato sul mio pc fisso anziano (xp2400,1Gb,9800pro) vista ultimate e va' tranquillamente.

Il problema del tizio della news non era che Windows Vista non girasse sul suo PC, il suo problema è che l'iniziativa Microsoft gli permettava di passare gratuitamente solo da Windows Xp Home a Windows Vista Home Basic. :)

sirus
05-04-2007, 11:33
sul notebook che avevo prima di passare al mac vista dava questi problemi

-scheda video X700: funzionava solo con i driver microsoft (prestazioni scadenti)

-ctrl sata : problemi con i driver per vista , funzionava bene solo con i driver per xp (altrimenti il pc andava a singhiozzo tipo cpu occupata al 100 % ogni 5 o 6 secondi con blocco del pc per qualche secondo )

-problemi a risparmio energetico : anche con le impostazioni al minimo era sempre uguale

-batteria : la durata dalle due ore e mezza di xp è scesa a un ora circa (sempre lavorando normalemte , internet ecc ecc)

-notebook hardware control - schermata blu appena si cercava di avviarlo !!

ora se non sono problemi questi ..... ;)

Ora pensaci bene e chiediti se sono problemi dovuti a Microsoft oppure ai produttori terzi? ;)

Per quanto ne so (forum e notizie) i driver ATI fino a questo momento sono scandalosi ed hanno avuto grossissimi problemi, inutile dire che la colpa non è di Microsoft.
Per il controller SATA direi che se il problema è dei driver allora la colpa non è di Microsoft, se anche i driver di Windows Xp hanno problemi non vedo perché arrabbiarsi, la gestione dei driver è cambiata parecchio e non è detto che la compatibilità sia perfetta, anzi è poco probabile.
Sulla durata della batteria direi che la situazione è strana, sul MacBook ho avuto un incremento della durata (la gestione del risparmio energetico è ora migliore e permette di sfruttare al meglio tutti gli stati di sleep delle CPU), su un notebook più vecchio invece c'è stato un peggioramento, ma siamo nell'ordine di 20 minuti su oltre 3 ore.
Per quanto riguarda NCH mi pare inutile lamentarsi, sul sito del produttore non è garantito il supporto a Windows Vista, se vi crea problemi la colpa non è di nessuno.

sirus
05-04-2007, 11:35
su xp era comodo ,potevi settare i voltaggi e frequenze cosi se nn ti serviva tanta potenza la batteria sicuramente durava di piu , mai avuto un problema con quel programma sotto xp ;)

Prova RMClock 2.3Beta, è la prima release che il produttore consiglia di utilizzare con Windows Vista. La 2.2 non è compatibile.

Comunque un software che va a modificare voltaggio e frequenza è un software che lavora a basso livello, non è per nulla garantito che le primitive di sistema a quel livello siano rimaste invariate, almeno nel comportamento. ;)

evildark
06-04-2007, 10:42
... se la legge non ammette ignoranza perchè dovrebbe farlo la microsoft?...

è una cosa risaputa... bastava chiedere al commesso... e se il commesso non era in grado di dare questa risposta, che se la prendesse con lo store!...

Asterion
06-04-2007, 10:49
... se la legge non ammette ignoranza perchè dovrebbe farlo la microsoft?...

è una cosa risaputa... bastava chiedere al commesso... e se il commesso non era in grado di dare questa risposta, che se la prendesse con lo store!...

Ma a cosa ti riferisci? :D

DOCXP
06-04-2007, 17:40
Ho venduto un pc a un amico che mi ha chiesto un portatile da meno di 600 € per uso internet e office, così rimedio un Compaq nx7300, celeron 1,7Ghz e 512Mb di ram, Windows Vista Home Basic.
Oggi lo avvio per la prima volta e scopro che il pc è lentissimo, scatta già al primo avvio senza aver ancora installato nulla, praticamente inusabile, alla faccia di chi pensa che la basic consenta un funzionamento corretto sui pc obsoleti.
Ma dico io, come si fa a preinstallare Vista su un portatile del genere? Il produttore dovrebbe almeno accertarsi che il sistema operativo funzioni correttamente.
Leggo tra l'altro che il downgrade a XP non è possibile con questa versione di Vista, quindi HP con questa licenza mi ha rifilato un bidone...

Dott.Wisem
06-04-2007, 19:02
512MB di RAM sono davvero pochi per Vista (indipendentemente se sia Basic, Premium, Business o Ultimate).
Se non si vuole upgradare la ram, il mio consiglio è quello di disabilitare i seguenti servizi:

Ottimizza Avvio (che dovrebbe essere il SuperFetch)
Ricerca di Windows (il sistema d'indicizzazione)

Poi, se dell'estetica non ti frega molto, e vuoi migliorare ulteriormente, metti in modaltà Windows Classico. Graficamente sembrerà di essere tornati ai tempi del Win98, ma il computer darà l'impressione di essere estremamente più reattivo.

Valexvts
06-04-2007, 19:11
si be , in questo caso è un passo indietro , windows xp su quel computer andrebbe benissimo ;)

DOCXP
06-04-2007, 19:23
Ho provato a disabilitare la ricerca e superfetch, la situazione migliora ma l'utilizzo del portatile è comunque irritante per la lentezza, anche solo per aprire explorer (non internet).
Adesso sono costretto ad installare XP, ma non posso fare il downgrade legale.
Bella fregatura. :doh:

Dott.Wisem
06-04-2007, 20:51
si be , in questo caso è un passo indietro , windows xp su quel computer andrebbe benissimo ;)Si, Windows XP SP2, di default, dovrebbe girare decentemente su un PC del genere, ma comunque son sempre pochi se ci vuoi tenere aperti 2-3 programmi che tendono ad occupare molta memoria. Ad esempio, se tieni aperti OpenOffice, un browser internet tipo FireFox o SeaMonkey, ed un Gimp, con 512MB non è che si vada molto bene su XP. Su Vista poi, visto che di default utilizza molti più servizi, la situazione ovviamente peggiora.

Dott.Wisem
06-04-2007, 20:54
Ho provato a disabilitare la ricerca e superfetch, la situazione migliora ma l'utilizzo del portatile è comunque irritante per la lentezza, anche solo per aprire explorer (non internet).
Adesso sono costretto ad installare XP, ma non posso fare il downgrade legale.
Bella fregatura. :doh:Ma sono davvero così scandalose le performance? Mi pare un po' strano quel che dici. Forse devi togliere un po' di schifezze che ci ha installato il produttore del notebook e che partono automaticamente all'avvio. Io proverei pure a disabilitare praticamente tutti i servizi non essenziali, e vedere come si comporta.

diabolik1981
06-04-2007, 20:57
Ma sono davvero così scandalose le performance? Mi pare un po' strano quel che dici. Forse devi togliere un po' di schifezze che ci ha installato il produttore del notebook e che partono automaticamente all'avvio. Io proverei pure a disabilitare praticamente tutti i servizi non essenziali, e vedere come si comporta.

Soprattutto se hanno installato Norton supervirus.

DOCXP
06-04-2007, 21:02
Ho disabilitato un sacco di servizi, ma purtroppo la situazione non migliora più di tanto.
Per fare un paragone, si comporta peggio di Windows XP con 128Mb di ram. Non oso pensare dopo che avrò installato un antivirus e qualche altro software.
Quello che mi stupisce, è la cache della ram che non si svuota neppure con la memoria disponibile che scende a 0...

djbill
06-04-2007, 21:17
Ho fatto l'upgrade al pc portatile di mio fratello da xp pro a vista businness e va bene per le potenzialità del pc (3.2 Ghz single core, 512 MB di ram di cui 8 condivisi con la scheda video intel). All'avvio e allo spegnimento è più lento di xp ma ho risolto il problema impostando che quando chiude il coperchio il pc va in sospensione :p
Per il resto Office 2007 gira bene, IE7 e WMP 11 pure... Meglio di così per uno che usa solo questi 3 programmi. Ovviamente ho scaricato ed installato tutto il sofware, i driver, le ottimizzazioni e le patch disponibili sul sito HP.

L'unica cosa che non funzia è l'interfaccia Aero, ma per l'utilizzo che ne fa lui non noterebbe la differenza. Una cosa invece ha notato l'aumento di durata della betteria con l'impostazione risparmio energetico... ma bisogna tenere conto che lo usa solo per scrivere in word...

Dott.Wisem
06-04-2007, 21:18
Ho disabilitato un sacco di servizi, ma purtroppo la situazione non migliora più di tanto.
Per fare un paragone, si comporta peggio di Windows XP con 128Mb di ram. Non oso pensare dopo che avrò installato un antivirus e qualche altro software.
Quello che mi stupisce, è la cache della ram che non si svuota neppure con la memoria disponibile che scende a 0...Della cache non devi preoccuparti. Non è lei la fonte dei problemi. La sua unica colpa è quella di rallentarti un po' il sistema all'avvio, in quanto si deve precaricare i software da te più usati (che poi, avendo 512MB, la cache si dovrebbe riempire molto in fretta, quindi all'avvio non dovrebbe essere molto lento...). Tieni presente che la memoria cache la puoi considerare come la memoria libera dell'XP. Infatti, se un'applicazione vuole più memoria, la cache viene ridotta automaticamente per far posto ai tuoi dati. Ma ora mi fai venire un dubbio atroce: ma il file di paginazione, l'hai impostato ad un valore piccolo, oppure hai lasciato quello di default (che praticamente è sempre esagerato)? Io metterei un file di paginazione pari a 256MB e, nel caso di problemi, lo aumenterei al massimo a 512MB.

Dott.Wisem
06-04-2007, 21:22
Ho fatto l'upgrade al pc portatile di mio fratello da xp pro a vista businness e va bene per le potenzialità del pc (3.2 Ghz single core, 512 MB di ram di cui 8 condivisi con la scheda video intel). All'avvio e allo spegnimento è più lento di xp ma ho risolto il problema impostando che quando chiude il coperchio il pc va in sospensione :p
Per il resto Office 2007 gira bene, IE7 e WMP 11 pure... Meglio di così per uno che usa solo questi 3 programmi. Ovviamente ho scaricato ed installato tutto il sofware, i driver, le ottimizzazioni e le patch disponibili sul sito HP.

L'unica cosa che non funzia è l'interfaccia Aero, ma per l'utilizzo che ne fa lui non noterebbe la differenza. Una cosa invece ha notato l'aumento di durata della betteria con l'impostazione risparmio energetico... ma bisogna tenere conto che lo usa solo per scrivere in word...Difatti, secondo me in Vista bisogna usare l'ibernazione quanto più possibile.
Ho notato che in Vista il riavvio da uno stato di sospensione/ibernazione è molto più stabile e veloce rispetto ad XP, quindi conviene usarlo sempre. Il PC lo si deve spegnere soltanto quando si installano driver o software che richiedono necessariamente il riavvio.

Valexvts
07-04-2007, 02:58
ops.

Valexvts
07-04-2007, 03:03
sinceramente xp andava bene anche sui vecchi duron e primi athlon xp ;) anzi mi ricordo che al tempo della sua uscita avevo un amd k6 450 mhz con 768 mb ram dimm , e aveva migliorato di molto (non avevo windows 2000 ma il 98/Me)

In xp l ibernazione mi dava dei problemi sul pc di mia mamma , specialmente quando aveva montata una scheda 3d , ma vabbe erano altri problemi :)

Valexvts
07-04-2007, 03:06
ops.

Valexvts
07-04-2007, 03:36
ops.

MenageZero
07-04-2007, 13:20
Ha ragione Acer, la versione Home Basic è una truffa a tutti gli effetti.
La mancanza di AeroGlass è stata una mossa subdola di mercato.... vergogna!

veramente aeroglass è un "tema" per la gui che renderizzato tramite il nuovo engine grafico e data la sua natura è una feature che va quasi interamente sotto la categoria "estetica" e quindi il suo impatto nell'ambito dell'effettive potenzialità del prodotto è quasi nullo; ma soprattutto è qualcosa su cui l'utenza tecnica di solito in questo forum ed altrove mediamente "sputa" sopra considerandolo un fronzolo inutile e "dannoso" (spesso in quanto "per principio" ammazzerebbe la macchina) e sottolineando che se si è interessati all' "eye-candy" allora osx o una qualche distro linux è meglio; è qualcosa che acer voleva anche nella versione base (che giustamente gradiscono molto inserire per mantenere il prezzo finale il prezzo finale il più basso possibile) perché il suo impatto "ooh" nell' utente comune che viene da winxp probabilmente aiuta molto a spingere le vendite, non perché siano paladini ( nessuno lo è del resto) della soddisfaziopne/diritti/utilità per il consumatore.

quindi se uno un po' distratto che, come si evince a posteriori, era interessatissimoa vista ed in particolare ad aero-glass ma si è comprato il portatile a dicembre senza informarsi nei particolari su quale Vista avrebbe poi ottenuto (ovvero controllare bene le clausole del suo contratto d'acquisto/modalità relative al "buono" pe rvista - xché mi pare ragionevole che non gli abbiano rifilato las home per dispetto con decisione estemporanea ma che probabilmente era ciò che le condizioni d'acquisto prevedevano), imho non ci vedo molta logica nello scandalizzarsi ora della esistenza della versione home basic nel mettersi a portare sugli scudi chiunque se ne sia lamentato/se ne lamenti... :boh:

naturalmente, se lo "sfortunato" acquirente di cui tratta la news è effettivamente stato truffato secondo la definizione delle leggi del suo stato, gli auguro di vincere la causa e ne sarei felice se effettivamente ci riuscisse.

CONFITEOR
10-04-2007, 19:45
Windows Vista Enterprise dove la metti ? ;)
Dopo DS9 e Voy, ma pare che non abbia avuto molto successo e l'abbiano interrotta... :D

MenageZero
12-04-2007, 15:34
Soprattutto se hanno installato Norton supervirus.

ma no dai, le suite del dr. norton sono sempre state un toccasana per la salute del pc ... :asd:

Asterion
12-04-2007, 15:42
Dopo DS9 e Voy, ma pare che non abbia avuto molto successo e l'abbiano interrotta... :D

:asd:

Mariupolo
13-04-2007, 19:03
E' vero che Vista Home Basic è una fregatura: io ho comprato un pc portatile con Home Basic, per poi scoprire che mancano un sacco delle funzioni di Home Premium, e che per aggiornare il sistema a Premium bisognava spendere 300 euro! Tra l'altro molti programmi ufficialmente non compatibili con Vista, funzionano su tutte le versioni, tranne che su Home Basic! Poi, io ho cercato di comprare un PC con Vista ad un prezzo adeguato, col risultato che è lentissimo!
Venendo da Mac OS X, sono rimasto proprio deluso!