PDA

View Full Version : Linux e videocamera HDD


arpino84
04-04-2007, 14:11
Ciao ragazzi,
mi sono quasi deciso ... mi compro una videocamera nuova.
Mi ero orientato sul modelli con HDD integrato, per evitare cassette e cose del genere. La mia domanda è questa: come ci si comporta con il passaggio dalla videocamera al pc. Ho visto che i prg correllati alle videocamere girano tutti sotto windows, ma quelli sono un "di più" e la videocamera viene vista come un hdd esterno con all'interno i vari .mpg, oppure non c'è verso di farla funzionare senza questi prg?!?!

Quali sono le vostre esperienze!?!?

mykol
04-04-2007, 17:27
la cosa interessa moltissimo anche me perchè sono in procinto di acquistare una telecamera e vorrei capirne un pò le funzionalità.

Il modo in cui puoi trasferire i filmati dipende da quali porte (uscite) sono presenti sulla telecamera e da quali ingressi sono presenti sul PC.

Sulla telecamera dovrebbero (o potrebbero) essere presenti (ma quì ne so poco) una porta USB, una DV (digitale) ed una (o due) anlogica (audio/video e/o S-Video), quindi per catturare filmati il tuo PC deve essere dottao di una o più di queste porte (come ingresso).

La USB (anche se USB 2) dovrebbe essere la meno performante tra tutte e, credo, dovrebbe essere l'ultima soluzione.

La DV (se presente sul PC) consente l'acquisizione del filmato, direttamente, tramite, ad esempio, il programma Kino.

Se invece la telecamera non ha l'uscita DV, devi usare sul PC una scheda di acquisizione AUDIO/VIDEO che in genere hanno ingressi A/V e S-Video e sovente, anche un sintonizzatore Tv (analogica, digitale terrestre, digitale satellitare, ecc...).

Di queste schede ne esistono, in sostanza di due tipi diversi: uno, più economico(40-100 E), in cui tutto il lavoro di digitalizzazione viene fatto dal processore del PC (adatte evidentemente solo a PC con processori potenti e con molta RAM) ed altre con processori dedicati che fanno loro il lavoro di digitalizzazione e quindi funzionano anche su pc ormai obsoleti (pensa che dieci o più anni fa, con una scheda del genere (Pinnacle Mirò DC30+), facevo acquisizione video con ottimi risultati su di un PC K62 350 con 128 MB di RAM).

Un altro aspetto importante è la velocità dell'HD che deve memorizzare il filmato (una volta si usavano gli SCSI perchè più veloci, ma credo che la velocità dei normali HD attuali sia sufficiente). Comunque sarebbe bene usare un HD dedicato (scegliere un HD veloce) per salvare il filmato.

Purtroppo, per scegliere una scheda di acquisizione video per linux, bisogna vedere se è supportata (e di solito non è scritto sulla scatola). In genere sono supportate quelle basate sul chip bt878 e saa7134.

Ora la smetto (per non fare un romanzo). Se vuoi sapere qualcosa di più, chiedi (ed intanto fatti un pò di ricerche sui forum e su /google.it/linux).

A me interessa molto sapere qualcosa sulle telecamere.

A proposito, ho scoperto, che l'hardware si può comprare, per così dire, in prova. Quando si compra, si ha tempo sette giorni, per così dire, di cambiare idea. Quindi puoi acquistarlo e se non funziona con linux, entro sette giorni, puoi restituirlo facendoti rimborsare (ovviamente se non hai distrutto la confezione). Ciò mi è stato confermato da UNIEURO e da MEDIAWORD quì ad Asti.

E' una preziosa opportunità per noi utenti linux, da sfruttare appieno.

arpino84
05-04-2007, 08:00
Lavoro con il videoediting sotto linux da un po' di tempo ma sempre e solo videocamere "tradizionali". Ho delle videocamere digitali in minidv e hi8, ma entrambi hanno le uscite DV, e con una scheda firewire non ho nessun problema ad acquisire. Quando devo registrare delle vecchie VHS e riversarle su pc, utilizzo una di queste videocamere come ponte, visto che ha le funzioni dv in e dv out.


Per quanto riguarda le videocamere con HDD, quelle che sono in commercio (o meglio, quelle che ho visto io) hanno, oltre alla classica uscita RCA, solamente un'uscita USB (spero di tipo 2) ... Questo mi lascia un po' perplesso per quanto riguarda le prestazioni.
Mi era di interesse sapere come queste videocamere gestiscono i filmati ... se in realtà la videocamera salva tutto in .mpg e poi si può riversare sul pc come se fosse una chiavetta usb ... oppure ...

Chi sa, si faccia avanti ...

mykol
05-04-2007, 08:39
ma non hanno l'uscita DV ?

Hai mai provato a collegare una telecamera via USB ? Se si, viene normalmente riconosciuta ? Funziona come una webcam (cioè si può vedere sul monitor del PC mentre inquadra, oppure l'USB serve solo a trasferire il filmato) ?

Per quanto ne so io, l'acquisizione via USB avviene solo in finestre di ridotte dimensioni, vista la bassa velocità dell'USB. Non so se, invece, è possibile salvare il filmato sulla telecamera e poi trasferirlo sul PC via USB.

Grazie

arpino84
05-04-2007, 08:44
Non ho mai collegato una videocamera usb, perchè non ne ho nessuna ...
Quelle che ho visto io con HDD interno, hanno solo usb ...

mykol
05-04-2007, 08:53
Quì (http://it.wikipedia.org/wiki/MiniDV) ho trovato questo

"Alcuni camcorder hanno una porta USB2, ma di solito non viene utilizzata per trasferire flussi dati, ma piuttosto per trasferire alcuni dati digitali dal camcorder, come fotogrammi fissi"

arpino84
05-04-2007, 09:16
Quì (http://it.wikipedia.org/wiki/MiniDV) ho trovato questo

"Alcuni camcorder hanno una porta USB2, ma di solito non viene utilizzata per trasferire flussi dati, ma piuttosto per trasferire alcuni dati digitali dal camcorder, come fotogrammi fissi"

Ok ... ma se guardi i dati tecnici delle videocamere con HDD vedrai che hanno solo usb (più rca) ...

Le altre (minidv, digital8), quelle che per registrare utilizzano ancora le cassette, hanno tutte un'uscita dv ...

mykol
05-04-2007, 14:50
Da cosa ho capito guardando un pò in giro l'uscita USB serve (non so se sopratutto o solo, forse dipende dai modelli) per trasferire le foto scattae in modalità singola (che di solito vengono memorizzate su apposite memoy card, come nelle fotocamere digitali, ma con tutte le ovvie limitazioni di diaframma impostabili ecc..). Non so se nelle HDD serve anche a trasferire il filmato.

Penso che la cosa migliore sia provarla. Ormai molte grandi catene (ho chiesto ad UNIEURO e MEDIAWORD) permettono (anche in conseguenza di una legge, se ho capito bene ...) di "provare" l'HW per 7 giorni dopo l'acquisto. Cioè, si acquista il prodotto e se non piace, entro 7 giorni (a patto di non averlo danneggiato o distrutto la confezione...) si può restituire ottenedo il relativo rimborso. Tutto ciò mi è stato confermato dai punti vendita unieuro e mediaword di Asti.

Per noi pinguini è l'ancora di salvezza. Provare l'HW prima di acquistarlo definitivamente, che opportunità !

Se scopri qualcosa aggiornaci, grazie.

arpino84
05-04-2007, 15:00
Ti continuo a ripetere che nelle videocamere con HDD l'unica possibilità di connessione al pc è tramite usb (o rca se si ha una scheda di acquisizione) ...

Come funziona con le altre telecamere lo so ... la mio domanda nel 3d, come dice appunto il titolo, è capire come funziona linux (nel particolare io uso fedora) con queste videocamere ... quelle appunto con HDD ...

darkbasic
05-04-2007, 16:37
http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20070104&page=videocamere_filmare_in_hd-12
A quanto pare la videocamera dovrebbe essere vista come un hd esterno usb, ma non ci metterei la mano sul fuoco...