PDA

View Full Version : Partizione Vista


Piranha82
04-04-2007, 13:25
Volevo sapere una cosa al volo.

E' possibile installare Vista all'interno di una partizione logica (all'interno della partizione estesa)? O deve essere per forza primaria?

Grazie

Piranha82
04-04-2007, 14:52
In pratica ora su hd ho 4 partizioni:
-partizione di diagnostica nascosta
-c: 8gb con installato win xp
-partizione estesa con all'interno 2 partizioni logiche: d: 80gb vuota e MD 2gb (partizione nascosta per far partire un programma del notebook)

Ora posso installare Vista su d: per utilizzarlo in dual boot con xp? O deve stare su una partizione primaria? Al max è possibile togliere 15gb dalla partizione estesa (ridimensionando d:), quindi creare una partizione primaria con i 15gb tolti?
Si può fare con GParted?

pps
04-04-2007, 18:01
Si....puoi metterlo dove vuoi.

Piranha82
05-04-2007, 13:46
Si....puoi metterlo dove vuoi.

Ma in pratica che cambia metterlo su una estesa o su una primaria?

patrik_in
05-04-2007, 16:40
Ma in pratica che cambia metterlo su una estesa o su una primaria?

Se installi Vista con XP presente e attivo nel drive c:, non cambia nulla, tanto si installerà sempre il bootloader di Vista, che aggiungerà qualche directory (\boot) al disco c: di xp e che all'avvio ti permetterà la scelta di quale s.o. avviare.

Così XP e Vista sono abbastanza intimamente legati e per il backup o ripristino di un singolo sistema operativo si possono avere problemi.

Diverso è il discorso se vuoi installare Vista senza il bootloader con XP, in modo indipendente da XP, ed allora va installato su una partizione primaria dell'hd di boot.

Successivamente, installando un adatto bootloader, di sceglie all'avvio cosa avviare, XP o Vista.

In questo modo i due sistemi operativi sono completamente indipendenti.

Piranha82
05-04-2007, 19:19
Se installi Vista con XP presente e attivo nel drive c:, non cambia nulla, tanto si installerà sempre il bootloader di Vista, che aggiungerà qualche directory (\boot) al disco c: di xp e che all'avvio ti permetterà la scelta di quale s.o. avviare.

Così XP e Vista sono abbastanza intimamente legati e per il backup o ripristino di un singolo sistema operativo si possono avere problemi.

Diverso è il discorso se vuoi installare Vista senza il bootloader con XP, in modo indipendente da XP, ed allora va installato su una partizione primaria dell'hd di boot.

Successivamente, installando un adatto bootloader, di sceglie all'avvio cosa avviare, XP o Vista.

In questo modo i due sistemi operativi sono completamente indipendenti.

In pratica dici di nascondere una partizione quando installo l'altro sistema? Ma così poi non posso più accedere a quella directory da uno o dall'altro SO... Come si fa?

Se io faccio come dici tu, se utilizzo una terza partizione di archivio, posso installare su questa partizione i programmi dando la stessa path di installazione a 2 SO in modo da occupare lo stesso spazio? Nel senso:
c: win xp
d: vista
e: archivio
Installo un programma da xp in e:; vado in vista e installo lo stesso programma in e: con la stessa path. Ci sono controindicazioni?

patrik_in
06-04-2007, 06:40
Certo, si puo' fare benissimo, io lo uso spesso questo metodo: ci sono programmi che non hanno bisogno di accedere in modo funzionale al registro del sistema operativo per funzionare.

Un esempio semplice: cpuz, io lo installo in e: e poi faccio collegamenti al desktop sia da WinXP che da Vista.

Tutti i documenti, disegni, immagini io li ho in un disco logico (nel mio caso d: ) a cui ovviamente accedono i programmi sia da XP che da Vista.

Così eventuali danni ai sistemi operativi mi salvaguardano i dati.

Programmi più complessi, come ad es. Office 2003 che uso, li installo sia in XP che in Vista perchè accedono massicciamente al registro di sistema.

Comunque anche se ad. es. da xp installassi Office puntando ad e:, quando sei in Vista devi per forza reinstallarlo, potresti puntare lo stesso ad e:, ma devi sempre reinstallarlo per accedervi e farlo funzionare correttamente.

Il fatto di nascondere una partizione ad es. quella di Vista quanto si installa xp e viceversa, serve a fare delle installazioni indipendenti dei sistemi operativi, con nessun file in comune. Poi ci deve essere un boot manager (boot-us o boot magic) che gestisce l'avvio del sistema operativo scelto, attivando una partizione e nascondendo l'altra.

marika43
06-04-2007, 08:40
...
Programmi più complessi, come ad es. Office 2003 che uso, li installo sia in XP che in Vista perchè accedono massicciamente al registro di sistema.

Comunque anche se ad. es. da xp installassi Office puntando ad e:, quando sei in Vista devi per forza reinstallarlo, potresti puntare lo stesso ad e:, ma devi sempre reinstallarlo per accedervi e farlo funzionare correttamente.


Perfetto è la modalità piu' efficiente per far condividere programmi in xp e vista. Per la suite di office se in sostituzione di ms office usi openoffice (portable) puoi condividere la suite tra vista e xp.

patrik_in
06-04-2007, 08:51
Perfetto è la modalità piu' efficiente per far condividere programmi in xp e vista. Per la suite di office se in sostituzione di ms office usi openoffice (portable) puoi condividere la suite tra vista e xp.

Scusa, questo mi interessa anche perchè sin'ora non ho mai usato la suite openoffice, ma comincia ad interessarmi data l'esagerazione di office 2007.

In che senso posso condividere la suite tra Vista e XP?

Cioè io installo la suite in Vista scegliendo ad es. come directory di installazione una directory del disco logico D: dove ho tutti documenti, immagini, drawings etc. Uso il bootmanager per cui quando installo in Vista è come se WinXP non esistesse.

Poi riavvio in Windows XP e cosa devo fare per condividere la suite? Reinstallare puntando alla stessa directory del disco D: usata in Vista?

Grazie

marika43
06-04-2007, 10:29
Scusa, questo mi interessa anche perchè sin'ora non ho mai usato la suite openoffice, ma comincia ad interessarmi data l'esagerazione di office 2007.
....
Grazie



Puoi provare la suite portable di openoffice
http://portableapps.com/apps/office/openoffice_portable

Installi su una cartella di qualsiasi partizione (anche su una penna usb).
Poi se vuoi da vista ti crei i collegamenti nel desktop ai progammi di openoffice.

ps: la vers. portable a sempre qualche delay con l'ultima versione standard ed e' in inglese. L'alternativa e' quella di "farsi in proprio" una vers. portable. Installi in xp l'ultima versione http://it.openoffice.org/, copi tutta la cartella del programma su una partizione o supporto esterno (usb pen drive). Disinstalli openoffice da xp.
Prova fammi sapere se funziona bene. Io vista l'ho disintallato dalla partizione fisica. Comunque posso provare openoffice da usb pen drive in una virtual machine con vista e ti faccio sapere.