PDA

View Full Version : ENI-ENEL vincono l'asta per Yukos


easyand
04-04-2007, 11:32
MOSCA - Enineftegaz, il consorzio formato da Eni ed Enel, ha vinto l' asta per alcuni asset del fallito gigante energetico privato russo Yukos, che comprende il 20% delle azioni di Gazpromneft, Arktikgaz e Urengoil. Lo comunica l' agenzia Interfax precisando che il prezzo e' stato di 151,536 miliardi di rubli, circa 4,4 miliardi di euro.

Il lotto in asta comprendeva il 20% delle azioni di Gazpromneft, il 'braccio petrolifero' il cui pacchetto di controllo è in mano al gigante energetico Gazprom, i pacchetti di controllo delle filiali di Yukos Arktikgaz e Urengoil e azioni di altre 19 aziende del settore energetico.
Alla gara hanno partecipato, oltre al consorzio Enineftegaz di Eni-Enel, la Unitex di Novatek, il maggior produttore indipendente del gas russo, e Neftradegroup, creatura di Rosneft, il colosso petrolifero a controllo statale.
Secondo l'agenzia Interfax, Eni-Enel e Gazprom avevano raggiunto prima dell'asta un accordo per una ozpione d'acquisto da parte del gigante energetico russo delle azioni di Gazpromneft ora in mano alle compagnie italiane.
I risultati dell'asta concretizzano l'accordo raggiunto il 14 novembre scorso fra Eni e Gazprom, che oltre alle forniture di metano a lungo termine (fino al 2035), prevedeva un ingresso diretto del colosso russo nella distribuzione in Italia e un pari ingresso di Eni nel settore dell'estrazione in Russia. Mosca ha additato spesso quell'accordo come il modello di cooperazione che auspica con le aziende europee del settore energetico.

Eni ed Enel hanno confermato l'acquisizione di attività del colosso privato russo Yukos per 5,8 miliardi di dollari, tramite il consorzio EniNeftegaz,
partecipato al 60% da Eni e al 40% da Enel.
Il lotto di attività rilevato riguarda la totalità di Oao Artic Gas Company, di Zoao Urengoil e di Naeftegaztechnologia, oltre al 20% di Oao Gazprom Neft e ad alcuni asset minori che verranno venduti o liquidati

biru
04-04-2007, 11:40
Finalmente una buona notizia, nn succede spesso che un'azienda italiana riesca a comprare una società di un altro paese, ancora meglio che sia nel settore energetico!

matteo1
04-04-2007, 11:49
Certo che Enel in questi giorni sta rullando;dopo Spagna ora anche Russia.
In teoria buon per noi che di energia ne abbiamo bisogno come aria. :)

drakend
04-04-2007, 11:57
Certo che Enel in questi giorni sta rullando;dopo Spagna ora anche Russia.
In teoria buon per noi che di energia ne abbiamo bisogno come aria. :)
In Spagna ed in Russia non ci sono i comitati no-tutto.

barros
04-04-2007, 12:13
Ho letto da qualche parte che gli avvocati di Khodorkovsky sconsigliarono Enel di scalare Yukos dato che il governo russo aveva acquisito quest' ultima "illegalmente" e quindi avrebbero potuto anche far causa...

Willy McBride
04-04-2007, 12:18
Ho letto da qualche parte che gli avvocati di Khodorkovsky sconsigliarono Enel di scalare Yukos dato che il governo russo aveva acquisito quest' ultima "illegalmente" e quindi avrebbero potuto anche far causa...

Lì ci sarebbe da notare che il modo in cui gli "oligarchi" hanno ricevuto in regalo dalla famiglia Eltsin dei pezzi di stato è stato tutt'altro che limpido e legale...

dantes76
04-04-2007, 12:28
Yukos propio un gigante.... che in russia non controlla praticamente niente, visto che il settore energetico e' in mano a gazprom...

Burrocotto
04-04-2007, 15:30
Yukos propio un gigante.... che in russia non controlla praticamente niente, visto che il settore energetico e' in mano a gazprom...
Basta che abbia un bilancio in attivo e prospettive future che continuino a esser rosee,poi può anche essere l'azienda leader della repubblica delle banane ed essere cmq un buon acquisto. ;)

Onisem
04-04-2007, 16:06
Detta così sembra un affare. A noi italiani pare strano.

IpseDixit
04-04-2007, 17:50
Certo che guardando l'offerta di Aeroflot....

jpjcssource
04-04-2007, 17:54
Bel colpo, ma bisogna dire che il successo è dato soprattutto dal fatto che Putin aveva un accordo con noi così Yukos è stata divisa fra il Cremlino e la cordata Eni - Enel, altrimenti rimanevamo senza niente visto che le aste sono alquanto pilotate, come lo sono gli appalti di sfruttamento dove Shell è stata sbattuta fuori a calci nel sedere con la scusa del rispetto delle norme ambientali quando le acciaierie di Severstral (guarda caso di proprieta di un amico di Putin) inquinano allegramente la Siberia.

Nel caso invece di Endesa, vedrai che in cambio noi daremo Autostrade ad Abertis....

dantes76
04-04-2007, 19:03
Basta che abbia un bilancio in attivo e prospettive future che continuino a esser rosee,poi può anche essere l'azienda leader della repubblica delle banane ed essere cmq un buon acquisto. ;)

a volte penso che alcuni leggano le prime righe di una notizia e..bommmm, una schiacciata d'occhio...va tutto bene...
Sai perche il patron di Yukos sta in carcere da qualche anno?

aspe ti aiuto:;) ;) ;) ;)

jpjcssource
04-04-2007, 19:04
a volte penso che alcuni leggano le prime righe di una notizia e..bommmm, una schiacciata d'occhio...va tutto bene...
Sai perche il patron di Yukos sta in carcere da qualche anno?

Perchè era un rivale di Putin, mentre noi ci siamo accordati preventivamente con lui per non avere problemi in futuro. ;)

dantes76
04-04-2007, 19:07
Perchè era un rivale di Putin, mentre noi ci siamo accordati preventivamente con lui per non avere problemi in futuro. ;)

possiamo aprire la fiera del qualunquismo, dopo i generali del cile( che non contavano una mazza al tempo di pinochet, poiche pinochet era Il generale) arriaviamo a questa.. che sai di Yukos? sai per caso se fosse in bancarotta? sai perche e' stata divisa? sai cosa e' gazprom? Boom!!!
altro aiuto:;) ;) ;) ;) ;) Yuganskneftegaz;) ;) ;) ;) ;) ;)

jpjcssource
04-04-2007, 19:19
possiamo aprire la fiera del qualunquismo, dopo i generali del cile( che non contavano una mazza al tempo di pinochet, poiche pinochet era Il generale) arriaviamo a questa.. che sai di Yukos? sai per caso se fosse in bancarotta? sai perche e' stata divisa? sai cosa e' gazprom? Boom!!!

So che Kodorkovskji non era uno stinco di santo ed aveva fatto la sua fortuna con le privatizzazzioni selvaggere dell'era post sovietica, poi ebbe la coraggiosa idea di finanziare l'opposizione politica di Putin e, a differenza di altri oligarchi, (come ad esempio il caro Abramovich) non capì che la pacchia era finita e non giurò mai fedeltà al nuovo capo del Cremlino.

Inoltre il settore delle risorse naturali è stato proclamato strategico da Putin perchè è necessario per riempire la disastrate casse statali e smuovere la neonata economica di mercato russa quindi tutte le concessioni dell'era Eltsin sono state riacquistate dallo stato con le buone o cattive maniere.

Il caro Kodorkovskj ora se ne stà in siberia e non si sa quando verrà liberato.

Rigurado alla società Yukos bisogna dire che, come molte società di proprietà degli oligarchi, sono "parassite" poichè, grazie alla corruzzione ed alle amicizie questi sfruttavano le risorse russe e la maggior parte delle ricchezze usciva poi dalla russia per andare a finire sui conti offshore dei dirigenti e dell'oligarca.

Possiamo dire che Putin ha un modo di agire ben poco democratico, ma anche gli oligarchi ce ne hanno messo del loro.

Nel caso di Enel - Eni invece è evidente che abbiamo un accordo con il Cremlino, altrimenti Gazprom e company avrebbero potuto vincere tutte le aste visto che sono pilotate, vi sono pochi dubbi in riguardo.

In poche parole, in Russia, se vuoi vivere e lavorare in pace prima devi accordarti con Mosca, altrimenti ti fanno il sedere a stisce.

Riguardo a pinochet, come hai potuto vedere nei miei post, non ho mai messo in dubbio ciò che dicevi, ma ho mostrato qualche perplessità perchè non ero a conoscenza di quei fatti.

Burrocotto
04-04-2007, 19:24
possiamo aprire la fiera del qualunquismo, dopo i generali del cile( che non contavano una mazza al tempo di pinochet, poiche pinochet era Il generale) arriaviamo a questa.. che sai di Yukos? sai per caso se fosse in bancarotta? sai perche e' stata divisa? sai cosa e' gazprom? Boom!!!
altro aiuto:;) ;) ;) ;) ;) Yuganskneftegaz;) ;) ;) ;) ;) ;)
Infatti non ho dato un giudizio sull'operazione...o solo detto che,a rigord di logica,se riesci a mettere le mani su un'azienda con i conti in attivo e con un futuro vagamente roseo può essere cmq conveniente.
Era riferito al fatto che nel mercato nn puoi sempre pensare di comprare il leader,ma anche comprare piccole società (con conti a posto s'intende) può risultar utile. Proprio xchè nn so le condizioni economiche dell'azienda ho detto che potrebbe essere un buon acquisto. ;)

Nel caso di Enel - Eni invece è evidente che abbiamo un accordo con il Cremlino, altrimenti Gazprom e company avrebbero potuto vincere tutte le aste visto che sono pilotate, vi sono pochi dubbi in riguardo.
Basta che l'accordo risulti essere profittevole x noi e mi va bene. Che x una volta ci venga qualcosa di buono anche x noi,no?

dantes76
04-04-2007, 19:27
Nel caso di Enel - Eni invece è evidente che abbiamo un accordo con il Cremlino, altrimenti Gazprom e company avrebbero potuto vincere tutte le aste visto che sono pilotate, vi sono pochi dubbi in riguardo.




cosi per capire qualcosina del bidone Yukos




MOSCA - La principale unità produttiva della Yukos, la Yuganskneftegaz (il 76,79% della società) è stata venduta all'asta al gruppo russo Baikalfinansgroup per 260,753 miliardi di rubli, che corrispondono a 9,34 miliardi di dollari. Vincitrice dell'asta per la Yuganskneftegaz è risultato il fino ad oggi sconosciuto gruppo finanziario Baikal, una società di Tver, nel nord-ovest della Russia, mentre era dato per praticamente certo il passaggio di Yukos al gigante pubblico del gas Gazprom, unico altro partecipante all'asta. Non è chiaro se tra Gazprom e Baikal esistano rapporti economici, ma Gazprom ha smentito qualunque tipo di relazione con il gruppo. Ora il vincitore dell'asta ha due settimane per saldare il conto dell'acquisto di Yuganskneftegaz. In caso di mancato pagamento, sarà lo stato russo a diventare padrone dell'unità produttiva di Yukos.


«FALLIMENTO INEVITABILE» - Tim Osborne, direttore esecutivo della Menatep - la holding che raccoglie i principali azionisti della Yukos, tra cui il suo ex patron Khodorkovsky - ha detto di ritenere inevitabile il fallimento della compagnia. «Penso che sarà molto difficile conservare la Yukos come entità, dato che deve 27 miliardi di dollari al fisco e ne incasserà solo dieci dalla vendita della Yugansk» ha detto Osborne.
19 dicembre 2004
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2004/12_Dicembre/19/yukos.shtml



Yuganskneftegaz, nuova asta record russa: 9,37 miliardi di dollari
MOSCA. Lo sconosciuto “Baikal Finance Group”, con sede a Tver, è stato dichiarato vincitore della maggiore asta della storia russa con cui lo stato ha deciso la vendita della maggioranza (76,79%) del cuore produttivo di Yukos, la compagnia petrolifera Yuganskneftegaz; Baikal ha battuto il monopolista pubblico del gas, Gazprom, il favorito dell’asta, pagando 260,75 miliardi di rubli (9,37 miliardi di dollari), ha reso noto il Fondo federale per la proprietà.
La vendita di Yuganskneftegaz, che da sola produce più petrolio dello stato arabo, membro dell’Opec, del Qatar (e l’11% del totale russo), è stata condotta nel tentativo di recuperare parte degli arretrati di Yukos che il fisco russo ha ormai stimato in 27,5 miliardi di dollari, nonostante qualche giorno prima una corte del Texas (dove Yukos ha “attivi e operazioni”) avesse rilasciato un decreto temporaneo in base al quale, secondo la legge americana sui fallimenti, si ingiungeva di astenersi per 10 giorni da qualsiasi atto di disposizione degli asset aziendali.

http://www.uominieimprese.ru/article.php?id_article=1398

fabio80
04-04-2007, 19:31
ah dantes, e che sono minchioni a enel e eni? :confused:

jpjcssource
04-04-2007, 19:32
cosi per capire qualcosina del bidone Yukos

Infatti Enel ed Eni non hanno comprato Yukos, ma parti dello spezzatino, era ovvio che quel gigante sarebbe stato travolto e smembrato...

Inoltre, se anche le due compagnie acquistate avessero un bilancio disastrato sinceramente non frega nulla a nessuno visto che a noi interessa i beni posseduti (oleodotti e giacimenti).

Oltretutto Yukos non era un bidone, ma una società terribilmente redditizia per i suoi proprietari visto che questi si intascavano pure i soldi che dovevano versare allo stato.

dantes76
04-04-2007, 19:38
ah dantes, e che sono minchioni a enel e eni? :confused:

no si chiama scambio di favori: io ti faccio diventare socio/o intrattenere rapporti privilegiati( la storia gazprom-eni va avanti dal governo berlusconi) di una mia azienda che e' monopolista ( come gaz prom), ma tu ti devi accollare un baracccone, e inoltre mi devi dare una mano ad entrare in alitalia, naturalmente ti posso fare un favore anche per farti costruire qualche aereo...

jpjcssource
04-04-2007, 19:42
no si chiama scambio di favori: io ti faccio diventare socio/o intrattenere rapporti privilegiati( la storia gazprom-eni va avanti dal governo berlusconi) di una mia azienda che e' monopolista ( come gaz prom), ma tu ti devi accollare un baracccone, e inoltre mi devi dare una mano ad entrare in alitalia, naturalmente ti posso fare un favore anche per farti costruire qualche aereo...

Eni ed Enel non devono accollarsi alcun baraccone, ma si sono appropriate di alcune infrastrutture di yukos che faranno fruttare, tutti i debiti verso il fisco sono a carico di yukos stessa che sicuramente alla fine dichiarerà bancarotta, non è affar nostro quello.

Per il resto invece è ovvio che è un favore reciproco, noi entriamo in un settore dell'economia russa (e pure in un settore esclusivo come quello dell'energia, dove lo stato concede ben poco alle aziende straniere) mentre noi facciamo entrare la russia nella nostra economia.

dantes76
04-04-2007, 19:44
Eni ed Enel non devono accollarsi alcun baraccone, ma si sono appropriate di alcune infrastrutture di yukos che faranno fruttare, tutti i debiti verso il fisco sono a carico di yukos stessa che sicuramente alla fine dichiarerà bancarotta, non è affar nostro quello.

Per il resto invece è ovvio che è un favore reciproco, noi entriamo in un settore dell'economia russa (e pure in un settore esclusivo come quello dell'energia, dove lo stato concede ben poco alle aziende straniere) mentre noi facciamo entrare la russia nella nostra economia.

eni enel, posso comprare tutte le infrastrutture che vogliono in russia, ma gazprom e' il monopolista, conseguenza, prima si devono accollare un baraccone, e dopo possono intrattenere rapporti con gazprom

jpjcssource
04-04-2007, 19:48
eni enel, posso comprare tutte le infrastrutture che vogliono, ma gazprom e' il monopolista, conseguenza, prima si devono accollare un baraccone, e dopo possono intrattenere rapporti con gazprom

Ma quale baraccone, tu lo hai visto il bilancio delle due società comprate da Enel - Eni che non sono tutta yukos, ma solo una piccola parte?

Poi in ogni modo il baraccone più grande d'Europa è comunque Alitalia e quello se lo becca Aeroflot :asd: e ne sono più che contento visto che quell'azienda per l'italia è più un peso che altro, prima ce ne liberiamo e meglio è...

fabio80
04-04-2007, 19:49
si vocifera che dopo l'acquisizione di alitalia la compagnia russa cambierà ragione sociale in aeroFlop :asd:


a meno che non abbiano intenzione di mandarci i tupolev :sofico:

Onisem
04-04-2007, 19:52
Però non mi torna molto la questione dell'opzione Yukos, qualcuno me la spiega?

dantes76
04-04-2007, 19:52
Ma quale baraccone, tu lo hai visto il bilancio delle due società comprate da Enel - Eni che non sono tutta yukos, ma solo una piccola parte?

Poi in ogni modo il baraccone più grande d'Europa è comunque Alitalia e quello se lo becca Aeroflot :asd: e ne sono più che contento visto che quell'azienda per l'italia è più un peso che altro, prima ce ne liberiamo e meglio è...

quando succedera' vorrei vedere tutti i termini di contratto.. e vorrei vedere da dove arrivera' la liquidita' di aereoflot...o come la vaga impressione che quei 4.5 mld di dollari, saranno la stessa cifra che aeroflot paghera per entrare in alitalia...

dantes76
04-04-2007, 19:54
Però non mi torna molto la questione dell'opzione Yukos, qualcuno me la spiega?

non riesco a capirla... visto che gazprom controlla la totalita del settore energetico russo, e ha rotto tutte le partenership con aziende straniere, per quanto riguarda lo sviluppo di infrastrutture interne

Sawato Onizuka
04-04-2007, 20:24
In Spagna ed in Russia non ci sono i comitati no-tutto.

[frecciatONA] neanche quello no-Italia :stordita: per forza la sede virtuale è qua :fagiano: :muro: :cry:

Fil9998
04-04-2007, 23:10
Lì ci sarebbe da notare che il modo in cui gli "oligarchi" hanno ricevuto in regalo dalla famiglia Eltsin dei pezzi di stato è stato tutt'altro che limpido e legale...

non dare 'ste idee ai nostri ...

jpjcssource
05-04-2007, 00:22
non riesco a capirla... visto che gazprom controlla la totalita del settore energetico russo, e ha rotto tutte le partenership con aziende straniere, per quanto riguarda lo sviluppo di infrastrutture interne

Perchè queste partnership sono frutto di contratti all'acqua di rose dell'era Eltsin, quando la russia svendeva anche le chiappe pur di salvare lo stato dalla bancarotta, ora è passato il peggio e Putin ha rinazionalizzato tutto ciò che e strategico e concede privatizzazzioni solo a chi è disposto a dare qualche cosa in cambio, Eni e Gazprom sono in stretta trattativa già da due anni e si sono alleate per un nuovo piano energetico europeo in cui la russia è il serbatoio ed Eni si prende la sua fetta per altro costruendo anche nuovi oleodotti (Eni, in fatto di infrastrutture petrolifere ed ingegneria di settore è uno dei leader mondiali).

zerothehero
05-04-2007, 20:52
quando succedera' vorrei vedere tutti i termini di contratto.. e vorrei vedere da dove arrivera' la liquidita' di aereoflot...o come la vaga impressione che quei 4.5 mld di dollari, saranno la stessa cifra che aeroflot paghera per entrare in alitalia...

I 4.5 mld di dollari sono un prezzo da fame per aggiudicarsi due giacimenti da 5 mld di barili...praticamente regalati, specie considerando l'attuale prezzo di 50-55 dollari a barile.

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200704articoli/20128girata.asp
Comunque, con questo contratto da 4,34 miliardi di euro il consorzio Enineftegaz (in cui Eni ha il 60% e Enel il 40%) ha messo la bandierina tricolore su riserve di idrocarburi russi pari a 5 miliardi di barili di petrolio equivalenti (i barili equivalenti sono l’unità di misura per conteggiare fonti di energia diverse).

dantes76
05-04-2007, 21:36
I 4.5 mld di dollari sono un prezzo da fame per aggiudicarsi due giacimenti da 5 mld di barili...praticamente regalati, specie considerando l'attuale prezzo di 50-55 dollari a barile.

http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200704articoli/20128girata.asp
Comunque, con questo contratto da 4,34 miliardi di euro il consorzio Enineftegaz (in cui Eni ha il 60% e Enel il 40%) ha messo la bandierina tricolore su riserve di idrocarburi russi pari a 5 miliardi di barili di petrolio equivalenti (i barili equivalenti sono l’unità di misura per conteggiare fonti di energia diverse).

veramente Yuganskneftegaz e' stata messa all'asta e' venduta..qualche anno fa...

Baikalfinansgrup (Russian: Байкалфинансгруп) is a Russian limited liability company owned by Rosneft Oil Company. It is best known as the company that won the December 19, 2004 auction for a 76.79% share in Yuganskneftegaz, formerly the core production subsidiary of Yukos Oil Company. Baikalfinansgrup won the auction with a bid of 261 billion rubles (US $9.3 bn), which was somewhere between 37-49% of Yuganskneftegaz’ market value at the time, according to an appraisal made by Dresdner Kleinwort Wasserstein and JPMorgan Chase & Co. [1].

dei barili vuoti...
visto che

Yuganskneftegaz is located in Khanty-Mansi Autonomous Okrug of Western Siberia. With 11.63 billion barrels (1.8 km³) of proven oil reserves, Yuganskneftegaz was the largest Yukos production complex. Yuganskneftegaz produces about one million barrels (160,000 m³) of crude oil a day, about 60% of Yukos's total, and about 1.6% of the world total.

fabio80
05-04-2007, 22:49
Nel caso invece di Endesa, vedrai che in cambio noi daremo Autostrade ad Abertis....

che devono fare con endesa?

dantes76
05-04-2007, 22:58
mi ricordavo di aver letto, il vero motivo, di tale operazione in yukos:D

eccola:fagiano:


SU ASSET RUSSI OPZIONI VENDITA CON GAZPROM
Eni ed Enel hanno offerto a Gazprom un'opzione per acquisire entro due anni il 51% di tre delle societa' acquistate con l'aggiudicazione del secondo lotto nell'asta per il processo di liquidazione della societa' russa Yukos: si tratta di Artic Gas Company, Urengoil e Neftegaztechnologia. Lo annuncia in una nota Eni, titolare al 60% del consorzio EniNeftegaz in cui Enel e' al 40%.
Nel caso in cui Gazprom esercitasse la propria opzione di acquisto gli asset verrebbero gestiti attraverso una joint venture tra Eni e Gazprom che avrebbe accesso alle tecnologie di Eni.



http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_2136958617.html
gazprom, vuole mettere le mani sul restante operativo di yukos, e siccome l'entrata della russia nel Wto e' vicina, le cose devono sembrare pulite:D