PDA

View Full Version : serverino: dove andreste ad intervenire?


LuPellox85
04-04-2007, 10:12
Serverino:
amd xp1700+@1666mhz
a7n8x deluxe
256mb
win2000
radeon 9000 (inutile, tanto non è collegato a un monitor)
maxtor 120gb
collegato all'hag di fastweb, connessione condivisa
collegato a un ap 802.11b roper

ora, quando dagli altri pc provo a vedere un film che sta nell'hard disk del serverino, nelle scene movimentate scatta in maniera indegna, mi chiedevo, dato che voglio farlo diventare il centro multimediale casalingo, se cambiando qualcosa potrei avere un miglioramento netto, con diciamo 2 o max 3 utenti che potrebbero ciucciare contemporaneamente film e internet senza avere rallentamenti...

considerate che sta acceso 24/7 con emule che gira :)

secondo voi sarebbe sufficiente cambiare access point e schede wless?
magari aggiungo 1 gb o 512 di ram?

Burrocotto
04-04-2007, 11:16
secondo voi sarebbe sufficiente cambiare access point e schede wless?
Si,qualche giovamento ne trarrebbe,ma nn è quello il maggior problema secondo me. :)

magari aggiungo 1 gb o 512 di ram?
Almeno altri 512 mb di ram sarebbero caldamente consigliati...anche aggiungere un secondo hd (uno x emule e uno dove mettere i file che devono esser prelevati dagli altri pc della rete) lo agiliterebbe nn poco. ;)

strappamutande
04-04-2007, 15:09
metti 512 di ram e organizza gli hard disk in modo tale da usarne uso dove mettere la cartella temp e uno dove mettere i file completati ovviamente condivisi, usa connessione via cavo e di rallentamenti nn ne vedrai!

Burrocotto
04-04-2007, 15:14
metti 512 di ram e organizza gli hard disk in modo tale da usarne uso dove mettere la cartella temp e uno dove mettere i file completati ovviamente condivisi, usa connessione via cavo e di rallentamenti nn ne vedrai!
Da quanto leggo nel primo post al momento ne ha 1 solo di hard disk. ;)

LuPellox85
04-04-2007, 16:50
metti 512 di ram e organizza gli hard disk in modo tale da usarne uso dove mettere la cartella temp e uno dove mettere i file completati ovviamente condivisi, usa connessione via cavo e di rallentamenti nn ne vedrai!

eh, se potevo collegare via cavo lo facevo :D
aggiungerò sicuramente la ram e un hd grossetto :)

wizard1993
04-04-2007, 16:51
eh, se potevo collegare via cavo lo facevo :D
aggiungerò sicuramente la ram e un hd grossetto :)

io farei un 250gb; e poi lo partizioni con
da una parte i win
da un altra i programmi
da un altra i dati delle applicazioni
sull'altro hd emule

poi mi raccomando un antivirus con le palle visto che userai emule

LuPellox85
04-04-2007, 18:06
ecco, che antivirus metto? che mi dite di avast?
per ora ho rimediato un 80 gb, pensavo di usarlo per i temp e il so, e sul 120 i completi

gromit60
04-04-2007, 18:23
Tanto per fare il bastian contrario ti suggerisco di aumentare la ram, magari aggiungere un disco, ma soprattutto sostituire win2000 con Ubuntu ed utilizzare amule così il problema dei virus te lo dimentichi... oppure fare come faccio io, che utilizzo ubuntu+amule su una macchina virtuale (vmware) ma in questo caso ci vuole almeno 1 gb di ram

LuPellox85
04-04-2007, 18:34
Tanto per fare il bastian contrario ti suggerisco di aumentare la ram, magari aggiungere un disco, ma soprattutto sostituire win2000 con Ubuntu ed utilizzare amule così il problema dei virus te lo dimentichi... oppure fare come faccio io, che utilizzo ubuntu+amule su una macchina virtuale (vmware) ma in questo caso ci vuole almeno 1 gb di ram

se fossi tanto smaliziato con linux lo farei al volo :(
ci sono guide online su come creare un serverino domestico?
per il controllo remoto presumo che vnc vada bene no?

NoLimit
04-04-2007, 18:44
Beh, la cablatura darebbe qualcosa in più. Anche un raid forse gioverebbe. Devi considerare i flussi dati che muovi e che in questi casi a mio avviso ram e disco sono sopra ogni cosa. Anche l'organizzazione del disco, come gia detto. SO e programmi su un disco (tanto non penso che installerai disinstallerai miriade di programmi ma una volta sistemato il sistema non lo toccherai per un bel pezzo). Una partizione per i media condivisi e una per i file temporanei. Su un raid dovresti aver abbastanza banda da servire le richieste. Altro punto fermo la connesione. Sarebbe molto meglio cablarlo, se non puoi vedi quelle soluzioni su rete elettrica, adesso dovrebbero avere buone prestazioni, non da gigabit ma servire abbondantemente i 100mbps.
L'access point lo devi paragonare a un hub di rete, che semplicemente fraziona la banda senza alcun accorgimento, per di più il wireless introduce latenze e se non sbaglio nel caso di adattatori usb hai pure in giro driver che convertono il flusso...

LuPellox85
04-04-2007, 18:49
Beh, la cablatura darebbe qualcosa in più. Anche un raid forse gioverebbe. Devi considerare i flussi dati che muovi e che in questi casi a mio avviso ram e disco sono sopra ogni cosa. Anche l'organizzazione del disco, come gia detto. SO e programmi su un disco (tanto non penso che installerai disinstallerai miriade di programmi ma una volta sistemato il sistema non lo toccherai per un bel pezzo). Una partizione per i media condivisi e una per i file temporanei. Su un raid dovresti aver abbastanza banda da servire le richieste. Altro punto fermo la connesione. Sarebbe molto meglio cablarlo, se non puoi vedi quelle soluzioni su rete elettrica, adesso dovrebbero avere buone prestazioni, non da gigabit ma servire abbondantemente i 100mbps.
L'access point lo devi paragonare a un hub di rete, che semplicemente fraziona la banda senza alcun accorgimento, per di più il wireless introduce latenze e se non sbaglio nel caso di adattatori usb hai pure in giro driver che convertono il flusso...

il wireless credo sia un punto fermo per facilità d'uso e immediatezza, anche nell'acquisto..
di hard disk a dire il vero ne ho anche 3 disponibili:
1 20gb, 1 80gb e 1 120gb, quindi quello è fattibile..
effettivamente una volta preparato il sistema non si smuove più, quindi il 20 gb basterà..

ora mi sta stuzzicando l'idea di metterci linux.. credo che aprirò un thread nella sezione adatta per decidere quale distro :stordita:
aggiungerò 512 mb (o 1 gb, risorse economiche permettendo) e prenderò un ap almeno da 54mb o vedrò se è il caso di prendere quelli della dlink che fanno 108 o quello che diavolo è uscito ora :O

NoLimit
04-04-2007, 18:57
Non usare più di un canale per hdd. Semmai rinuncia al cd-rom.
Infatti se usi un hdd in master e uno in slave la comunicazione con quei dischi è subordinata all'utilizzo di uno o dell'altro.

Necromachine
04-04-2007, 19:38
Nella sezione "silent PC e ventole" c'è in rilievo una sezione sui serverini, e si discute anche sul software.

Molti sono riusciti a farsi dei server minimali mettendo su distro minimalizzate di linux (debian) con solo i servizi necessari (amuled, samba, vnc e pochi altri), il tutto perfettamente funzionante su macchine arcaiche tipo pentium 2 (e serve anche poca ram). Ovviamente se non hai voglia di approntare tutto ciò, basta una distro normale tipo ubuntu installando anche il server grafico e gestire tutto facilmente da interfaccia, il risultato non cambia.

Per i video che scattano secondo me la colpa è del wireless, i dischi non dovrebbero essere un collo di bottiglia (tranne quando magari contemporaneamente che trasferisci un video, si mette il mulo a ricomporre dei file).

P.S.: nel tuo serverino potresti migliorare i consumi energetici downcloccando la CPU (non ti serve molta potenza, con un processore come quello ne hai in esubero). In generale però non è molto azzeccata come configurazione, visti i consumi totali, ma è una opinione personale.

Devil!
04-04-2007, 19:59
Serverino:
amd xp1700+@1666mhz
a7n8x deluxe
256mb
win2000
radeon 9000 (inutile, tanto non è collegato a un monitor)
maxtor 120gb
collegato all'hag di fastweb, connessione condivisa
collegato a un ap 802.11b roper

ora, quando dagli altri pc provo a vedere un film che sta nell'hard disk del serverino, nelle scene movimentate scatta in maniera indegna, mi chiedevo, dato che voglio farlo diventare il centro multimediale casalingo, se cambiando qualcosa potrei avere un miglioramento netto, con diciamo 2 o max 3 utenti che potrebbero ciucciare contemporaneamente film e internet senza avere rallentamenti...

considerate che sta acceso 24/7 con emule che gira :)

secondo voi sarebbe sufficiente cambiare access point e schede wless?
magari aggiungo 1 gb o 512 di ram?

usi wifi per streaming? secondo me è lì il collo di bottiglia

matrix845
25-04-2007, 14:17
Secondo me non è vero che il wifi è 1 collo di bottiglia , dipende da come lo si usa....io uso il wifi tipo g , un balando ap dlink da 30€ , vedo i film splendidamente , i divx perfetti , solo con i dvd ogni tanto scatta...per tale cosa stavo cercando una soluzione che mi conesnta di usare un buffer , tipo quello usati su internet , per fare da cuscino nei sbalzi di bitrate tipico delle connessioni wifi....:sofico: