View Full Version : Dell: aggiornamento da Windows XP a Vista problematico per gli italiani
Redazione di Hardware Upg
04-04-2007, 09:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/20690.html
Chi ha acquistato un pc Dell nelle settimane precedenti il rilascio di Windows Vista aveva diritto all'aggiornamento al nuovo sistema operativo. Purtroppo non per chi ha scelto la versione italiana del sistema operativo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Kintaro70
04-04-2007, 10:12
Mi sembra che questo inghippo non faccia altro che frenare gli entusiasmi per il nuovo s.o. M$, sopratutto per i clienti Home.
Intanto, mi trovo a fare il downgrade da Vista a XP prof sugli utenti aziendali che non vogliono vedere limitate le loro funzionalità, a seguito di incompatibilità tra SW gestionali, e Vista.
Quindi nel mio caso il problema è opposto, ovvero sulla reperibilità dei drivers XP.
Male molto male, ci sono gli estremi per una causa giduziaria, ma temo che sia "antieconomico" purtroppo in italia non esistono le Class Action come in America, per cui a meno che gli utenti non si rivolgano alle associazioni consumatori, la vedo dura far valere i propri diritti di consumatore.
kaio1000
04-04-2007, 10:20
ovviamente non mi stupisco, nell'itc l'italia è considerata la "ruota di scorta" e come tale viene trattata, peccato che non esistano le cause collettive come in america.. altrimenti se ne vedrebbero delle belle (e le varie società starebbero più attente alle esigenze del cliente).
Motosauro
04-04-2007, 10:25
Sembrerò di parte, ma imho cambiare la licenza SOLO per la localizzazione è una cosa che scade nel grottesco.
Non ci dovrebbe volere poi così tanto per tradurre l'intero sistema operativo in una lingua piuttosto che in un'altra.
Forse nelle versioni Italiane ci sono parti inpiù/in meno rispetto a quella Inglese?
A me pare di no, ma non conosco molto l'argomento
Motosauro
04-04-2007, 10:27
Male molto male, ci sono gli estremi per una causa giduziaria, ma temo che sia "antieconomico" purtroppo in italia non esistono le Class Action come in America, per cui a meno che gli utenti non si rivolgano alle associazioni consumatori, la vedo dura far valere i propri diritti di consumatore.
ovviamente non mi stupisco, nell'itc l'italia è considerata la "ruota di scorta" e come tale viene trattata, peccato che non esistano le cause collettive come in america.. altrimenti se ne vedrebbero delle belle (e le varie società starebbero più attente alle esigenze del cliente).
Le Class-Action sono imho l'unica cosa buona dell'ordinamento anglosassone che dovrebbe essere recepita anche nel nostro.
Speriamo che succeda, così anche i colossi staranno attenti a quello che fanno
riva.dani
04-04-2007, 10:39
Veramente una cosa tristissima, perché vi assicuro che chi acquistava un PC di qualunque costruttore (Dell compresa) veniva rassicurato dai commessi sulla possibilità di passare a Vista. In effetti non era presente nessun avviso e nessuna clausola che specificasse a chiare lettere che solo acquistando un PC con XP in inglese (pressoché introvabile in Italia) si avrebbe avuto diritto all'upgrade.
Comunque io sotto Natale ho svolto attività promozionali per conto della Sony, e mi avevano assicurato al 100% che acquistando un Vaio (naturalmente con Windows XP in italiano) ci si garantiva l'upgrade gratuito.
Kenny Rullo
04-04-2007, 11:10
Comunque io sotto Natale ho svolto attività promozionali per conto della Sony, e mi avevano assicurato al 100% che acquistando un Vaio (naturalmente con Windows XP in italiano) ci si garantiva l'upgrade gratuito.
La mia ragazza per natale ha comprato un sony vaio e a fine febbraio ha fatto la richiesta per avere vista direttamente a chi gli ha venduto il portatile. Dopo qualche giorno è arrivato in negozio un dvd con vista.
Qualche esperienza coi vaio e vista? driver etc??
Le Class-Action sono imho l'unica cosa buona dell'ordinamento anglosassone che dovrebbe essere recepita anche nel nostro.
Speriamo che succeda, così anche i colossi staranno attenti a quello che fanno
Guarda che veramente le ha appena introdotte Bersani.. alla faccia di quelli che contestano questo governo.
francescob
04-04-2007, 11:11
alla dell si inventano ogni giorno una scusa nuova.
mio fratello ha acquistato a gennaio un pc da loro, con windows xp, quando ha visto che non poteva fare l'upgrade li ha chiamati e gli hanno detto che l'upgrade non veniva offerto per problemi di compatibilità con l'hardware, nessun riferimento alle localizzazioni.
Tra l'altro questi fantomatici problemi di hardware sono spariti improvvisamente, visto che dopo neanche 2 settimane da quella telefonata, lo stesso identico notebook era in vendita con vista preinstallato. Dell è stata veramente poco seria in questo caso!
Già avevo menzionato in altre sezioni del Forum la situazione mia e quella di un mio amico.
Io ho acquistato una nuova licenza OEM di Windows XP Professional. La registrazione sul sito indicato sul Coupon non andava a buon fine. Infine, però, ho ricevuto un e-mail di conferma dell'ordine. Adesso attendo l'arrivo del disco d'aggiornamento a Windows Vista Business.
Il mio amico si è trovato in una situazione singolare. A dicembre acquistò un portatile Acer e MS Office per studenti.
L'aggiornamento ad Office 2007 gli è arrivato la settimana scorsa.
Nella confezione del portatile non c'era alcun coupon, ma sul sito indicato sul mio coupon c'era la possibilità di richiedere l'aggiornamento senza coupon. Così abbiamo avviato la procedura, che però non ha funzionato. Il negoziante ha tribolato sia per me, sia per lui. Alla fine, il fornitore del negoziante ha scoperto che il server dove far l'ordinazione, negli ultimi giorni era mal funzionante, ossia non accettava moltissimi codici (seppure originali e in regola con le date durante le quali poter richiedere l'aggiornamento). 2-3 giorni prima dello scadere del termine ultimo, finalmente, la procedura è andata a buon fine.
Il negoziante naturalmente si è lamentato che per due clienti ha dovuto perdere settimane di lavoro, per un server out-line.
Fra l'altro, più volte ho telefonato alla Microsoft, e mi hanno risposto che avevo diritto all'aggiornamento solo se ero un assemblatore (ho assemblato il mio PC da solo). Allora mi hanno risposto che dovevo accedere tramite il servizio OEM con i miei dati del Live Messenger, ossia entrare in una sezione business non a me riservata. Se alla Microsoft già c'era tanta confusione, figuriamoci presso le aziende come Dell che devono applicare le direttive confuse di mamma MS.
Non mi risulta che quelli con WinXP inglese siano messi meglio...
Io è da fine Gennaio che aspetto la mia copia di Vista Business. :mbe:
Eriol the real
04-04-2007, 11:32
la Dell non si può inventare sue applicazioni del sistema di upgrade previsto da MS, o peggio discriminare fra lingue e nazionalità
il sistema prevedeva che il vendor, cioè dell avesse aderito alla inziativa Express Upgrade di MS, e Dell HA ADERITO ANCHE PER L'ITALIA, come verificabile dal loro sito
aggiungiamo che in questo forum, molti acquirenti riferiscono che gli è stato detto dai commerciali che l'upgrade era previsto!
e aggiungiamoci pure che non è vero quanto detto nell'articolo nelle news, la Dell offriva si l'upgrade se si sceglieva XP inglese, ma offriva upgrade SOLO a VISTA SEMPRE IN INGLESE!
A mio parere, da una casa serissima come Dell, questo è un atteggiamento davvero assurdo.
spero che la Dell stessa torni sui suoi passi, perchè ci sta rimettendo moltissimo in immagine, visto che questa questioen gira ormai su tanti forum e blog.
Spero che la redazione di HWU possa insistere in tal senso, eventualmente mi rendo disponibile per ulteriori dettagli (a breve dovrei inoltre ricevere una risposta dal servizio clienti Dell in merito alla questione), magari riportando link al 3d apposito del forum (sez. portatili/disc. generali)
al-edit-so60
04-04-2007, 11:35
...ma che state a dì !? :confused:
Strana sta' cosa... uhm...non è possibile... DELL scorretta ed ingannevole?! :eek:
..la grande e trasparente DELL, la paladina dell'utente e dell'open source.. :mad:
..la mitica.. l'unica... :O
Non ci posso credere. :stordita:
Viva DELL.... ONLY DELL ET FOR EVER... :D
METATHRON
04-04-2007, 11:36
E' VERO, è stato molto deludente: un mio amico e mia cugina hanno preso un dell tra novembre e dicembre su mio consiglio. io avevo chiesto al servizio clienti dell che fosse compreso il sistema di update a vista, e mi hanno assicurato di sì. poi a marzo quando facciamo la richiesta scopro che il famoso sito di upgrade di dell non prende i nostri service tags, o meglio dice che i pc non sono abilitati all'upgrade. poi chiamo delle emi dicono che comunque si tratta di pagare 40€ la pratica e avere un dvd di upgrade per un vista SOLO in inglese. abbiamo rinunciato all'upgrade.
a me è parsa una vera pagliacciata.
siburbane
04-04-2007, 11:50
A me sembra una mega truffa, le notizie rassicuranti che promettevano un upgrade gratuito a Vista per i pc comprati negli ultimi mesi si sentono da tempo e mi pare che anche Microsoft stessa avesse dato la notizia. Non ho parole :nonsifa: ,e comunque se si volesse veramente risolvere il problema lo si potrebbe fare lo stesso, l'errore è della Dell ed è lei che deve ora sistemare la situazione e rimborsare in qualche modo i propri clienti, potrebbe a richiesta sostituire la copia di Xp con una di Vista no?
JohnPetrucci
04-04-2007, 11:52
Guarda che veramente le ha appena introdotte Bersani.. alla faccia di quelli che contestano questo governo.
Quoto.
Speriamo che in futuro qualcuno che ama fare soltanto propaganda e non ha liberalizzato e tutelato niente(a parte i suoi interessi) non ci riporti indietro.....;)
"gli utenti italiani sono rei di aver scelto Windows XP localizzato nella nostra lingua natale mentre la procedura di upgrade può essere effettuata solo da un sistema operativo in lingua inglese."
Vedo che anche da quasto lato Dell non si smentisce... già c'è da supplicare per avere i firmware in italiano dei palmari... quando in italiano ne esce uno in inglese ne sono già usciti dieci.
Quest'altra notizia non depone affatto a favore di Dell, sono molto deluso.
sonic_xp
04-04-2007, 12:25
nella agenzia per cui lavoro abbiamo acquistato un'inspiron 9400 con XP pro proprio in seguito alla comparsa dell'annuncio della MS di upgrade gratuito a vista
quando a dicembre abbiamo scoperto che dell italia non offre l'aggiornamento ci siamo rivolti al customer care di dell e di MS
dell non ci ha aiutato,
in pratica abbiamo capito che dell non ha predisposto per tempo le versioni italiane di Windows Vista, e per tanto non le ha inserite nel programma express upgrade che però era possibile comprare in italia un pc con winxp in inglese ed ottenere in quel caso l'upgrade (ad un certo punto sul sito comparve un avviso che invitava a telefonare a un loro responsabile commerciale per ordinare un sistema con windows vista o con upgrade a vista in lingua inglese ma non ricordo quando)
MS si è comportata questa volta egregiamente, e dopo alcune discussioni abbiamo ricevuto da loro un coupon per ottenere l'upgrade direttamente
C'è stato da aspettare circa 1 mese e mezzo, ma la settimana scorsa abbiamo ricevuto il DVD (che però dobbiamo ancora installare)
Io parlai con un commerciale Dell dopo l'uscita di Vista, ma sul sito era possibile acquistare ancora e solo XP. Visto che faccio acquisti per il mio internet point piccino piccino, ho il mio referente commerciale (non so se anche i privati ce l'hanno). Gli mandai una mail, mi cercò dopo un paio d'ore a lavoro e non trovandomi mi chiamò al cellulare. Gli chiesi lumi sul Dell Vista Express Upgrade e tagliò corto dicendo che non era possibile. O compravo i sistemi con già Windows Vista in inglese oppure aspettavo tot giorni (non ricordo di preciso quanti), in modo che l'offerta di Dell sul sito permettesse la scelta tra XP e Vista.
Il problema è questo: se chiamavi o ti facevi chiamare da un commerciale allora sapevi cosa ti aspettava. Se facevi affidamento sul sito invece ti tenevi XP... E' stata una campagna condotta male dal lato web... Anche se ora ho letto che alcuni avevano ricevuto rassicurazioni dal servizio clienti. Magari i privati sapevano una cosa e le aziende un'altra? C'è un po' di confusione :)
Eriol the real
04-04-2007, 13:04
Io parlai con un commerciale Dell dopo l'uscita di Vista, ma sul sito era possibile acquistare ancora e solo XP. Visto che faccio acquisti per il mio internet point piccino piccino, ho il mio referente commerciale (non so se anche i privati ce l'hanno). Gli mandai una mail, mi cercò dopo un paio d'ore a lavoro e non trovandomi mi chiamò al cellulare. Gli chiesi lumi sul Dell Vista Express Upgrade e tagliò corto dicendo che non era possibile. O compravo i sistemi con già Windows Vista in inglese oppure aspettavo tot giorni (non ricordo di preciso quanti), in modo che l'offerta di Dell sul sito permettesse la scelta tra XP e Vista.
Il problema è questo: se chiamavi o ti facevi chiamare da un commerciale allora sapevi cosa ti aspettava. Se facevi affidamento sul sito invece ti tenevi XP... E' stata una campagna condotta male dal lato web... Anche se ora ho letto che alcuni avevano ricevuto rassicurazioni dal servizio clienti. Magari i privati sapevano una cosa e le aziende un'altra? C'è un po' di confusione :)
tutto corretto... ma a parte la confusione (web e notizie dal commerciale), le motivazioni di Dell per non effettuare l'upgrade sono insussistenti.
Le "motivazioni" sono state 2:
- la Dell non ha fatto accordi per l'Italia
Cosa smentita sul loro stesso sito, dove si legge che invece l'italia era inclusa
- L'upgrade non viene effettuato su XP italiano per problemi tecnici
Si hanno detto anche questo! A prescindere dalla sussistenza reale di tali problemi, non si capisce come privare l'utente dell'upgrade sia la soluzione! (ed inoltre è cmq possibile installare vista upgrade anche su un hd senza XP)
dico la mia da possessore di notebook dell acquistato nel periodo in cui avrei dovuto ricevere l'upgrade.
Dell non si è comportata correttamente. Non ricordo di aver letto sui loro siti riguardo l'impossibilità di avere l'upgrade per gli utenti italiani.
Anzi nelle FAQ sul sito dell.com risultava che l'europa aveva diritto all'upgrade.
L'italia è nell'unione europea e "dovrebbe" avere gli stessi diritti in termini commerciali degli altri paese europei che avevano diritto all'upgrade.
Purtroppo anche io sono rimasto fregato da DELL con l’aggiornamento a VISTA, le versioni date dai commerciali sono cambiate parecchie volte nel corso del mese di Marzo andando da problemi di driver, alla presunta incompatibilità dell’aggiornamento in lingua italiana, fino all’affermazione che DELL non aveva mai assicurato l’aggiornamento del SO. In futuro mi guarderò bene dal servirmi ancora di DELL.
@ syscall nel decreto Bersani sulle liberalizzazioni non è presente la class action, ma è stato presentato un disegno di legge, in cui trovi che la potranno indire solo le associazioni dei consumatori e degli utenti, le associazioni dei professionisti e le camere di commercio; un gruppo di persone danneggiate con in questo caso NO. Una volta avvenuta la condanna i singoli consumatori per richiede la liquidazione del danno devono rivolgersi o a una camera di conciliazione o altro organismo simile, nel caso non venga un accordo il singolo consumatore SENZA l’intervento di chi ha promosso la class action può intentare una causa per la definizione del risarcimento.
L’associazione degli avvocati fiera avversaria della class action all’americana si è congratulata con il governo per la proposta di legge
Grave Digger
04-04-2007, 14:11
ma dico io,che di certo non ho scoperto l'acqua calda,ma che diamine comprate a fare quelle immondizie preassemblate da dell????riscopriamo il negozietto sotto casa che assembla pc anche se con un costo del 7-8 % superiori,ed investiamo nella nostra serenità.....se qualcosa non va,si discute personalmente con il commerciante e si chiarisce tutto....che poi tra l'altro,a parte questo,la mia esperienza con il mio ex assemblatore-amico di fiducia(i pc me li assemblo da solo),è sempre stata ottima,e tutte le persone a cui lo consiglio,parlano ottimamente di lui ;) (chiaramente è il mio caso,non posso generalizzare)....
inoltre con dell,coloro che hanno chiesto macchine su misura,hanno avuto più grane che altro :muro: ....
sonic_xp
04-04-2007, 14:20
Grave Digger... ho sempre comprato PC Desktop come dici te, ma i portatli?????
Cmq la Dell fa anche ottimi Server Tower, nel quale ci ho installato con piacere distrbuzioni Linux CentOS
Grave Digger
04-04-2007, 14:32
Grave Digger... ho sempre comprato PC Desktop come dici te, ma i portatli?????
Cmq la Dell fa anche ottimi Server Tower, nel quale ci ho installato con piacere distrbuzioni Linux CentOS
non entrando nello specifico,mi sono limitato alla fascia desktop.....
credo che qualitativamente sony vaio,toshiba ed hp in genere non abbiano nulla da invidiare ai dell.....
per quel che mi concerne,dell non vedrà mai il mio denaro ;) ....
Ho comprato un po' di desktop da Dell e un paio di portatili. I portatili sono ottimi, veramente silenziosi. Stesso discorso vale per i desktop... Senza contare che avendo un'attività commerciale devo essere in regola con le licenze, di conseguenza compro da Dell che mi fa lo stesso prezzo di un PC comprato da un assemblatore, ma l'assemblatore poi mi deve aggiungere l'obolo di Windows OEM... E sono 100€ risparmiati per ogni PC, mica poco...
P.S. Compro da Dell solo quando le spese di spedizione sono gratuite, altrimenti 80€ a computer è veramente uno sproposito per quanto riguarda i desktop. Per i portatili invece ci si può ancora stare, costano sempremeno degli HP
ho l idee sempre più confuse... ma allora se uno decide di acquistare in Italia, magari su ebay, un vista ultimate del nord america, poi qui dall'italia si potranno fare gli update on line? o si ripresenta magari un problema di "localizzazione?"
al-edit-so60
04-04-2007, 22:03
...ma che state a dì !? :confused:
Strana sta' cosa... uhm...non è possibile... DELL scorretta ed ingannevole?! :eek:
..la grande e trasparente DELL, la paladina dell'utente e dell'open source.. :mad:
..la mitica.. l'unica... :O
Non ci posso credere. :stordita:
Viva DELL.... ONLY DELL ET FOR EVER... :D
mi autoquoto.. perchè ho capito che evidentemente l'ironia non è una qualità che posseggono tutti.
Ho letto i vari posts, tutti molto interessanti oltre ad aver letto gli effetti di tale politica (suicida) adottata da DELL per l'Italia, riscontrabile anche in un forum dedicato intitolato "Official Tread Dell Inspiron 9400" del medesimo sito, e che fornisce una abbondante documentazione in merito
utenti soddisfattissimi e contentissimi al di là di ogni minimo dubbio di essere stati in qualche modo gabbati.
Ciò premesso, al di dà
delle scelte politiche suicide di Dell (che registra un fatturato in netto calo e che giustamente è libera di scegliere come guadagnare o farsi del male irresponsabilmente);
della mancanza di correttezza e trasparenza di tale comportamento (che, purtroppo, in generale, l'utente italiano si è quasi assuefatto e percepisce come normali);
questo sito della DELL che, per chi lo segue, continuamente cambia prezzi, aggiunge e toglie condizioni.. bha!
dell'azione civile che ogni singolo o uniti nelle associazioni a tutela del consumatore (ammesso che queste ultime abbiano interesse e siano sensibili) possono intraprende per il rispetto contrattuale,
olte che la mancanza di una sostanziale buona fede ed il consenguente risarcimento dei danni;
della segnalazione al garante per la pubblicità oggettivamente ingannevole;
come, purtroppo spesso è avvenuto ed avviene in Italia, se non interviene un Pubblico Ministero (tipo il Dott. Woodcock) tangentopoli e da ultimo vallettopoli (.. campa cavallo che l'erba di Dell in questo caso cresce alla spalle degli italiani che hanno la pecca di credere).
E si, vorrei semplicemente rammentare ai signori responsabili della DELL ed ai loro prezzolati avvocati, che a me pare che ci siano tutti gli estremi di quella che in Italia si chiama truffa (prevista e punita dall'art. 640 codice penale) nella minore delle ipotesi e mi fermo qui.
Pertanto, in attesa che un Pubblico Ministero volenteroso ed opportunamente sollecitato ponga fine a tali comportamenti, magari sobbarcandosi l'onere e l'onore di quella che prossimamente si può definire una Dellopoli o ancora meglio una Ecommerciopoli, inviterei la Dell Italia ad una maggiore trasparenza ed ad una profonda riflessione (quest'ultima se non proprio in rispetto nei confronti di quelli che Lei evidentemente non considera utenti, almeno nei confronti del proprio personale che vi lavora).
La presente, mi pare che secondo il nostro codice abbia già tutte le caratteristiche di quella che in senso tecnico si chiama denucia, si tratta solo che venga recepita da un Pubblico Ministero di buona volontà che magari approfondisca con le opportune indagini ed eserciti l'azione penale (che, per tutti, ricordo che in Italia è obbligatoria, non facoltativa).
Viva l'Italia, Viva DELL e Buona Pasqua a tutti. :)
DesartStudio
05-04-2007, 00:07
Anche a me è successo, ma nel mio caso io sapendo la cosa avevo appositamente rrichiesto il sistema in EN, la sgnorina che mi ha fatto il preventivo ha fatto finta di aver capito e nelle trattavive ho sempre specificato il sistema in En, al momento del preventivo vista la smania di prendere il mio portatile, non ho verificato la lingua...e indovinate!,impeccabilmente si era confusa e lo ha messo in italiano... non ho parole, spero solo che l'autority faccia qualcosa, sembra stupido ma stiamo penalizzando in questo modo la nostra cultura! possiamo osar dire che sia una leggera forma di razzismo ??
bho credo di si ....o solamente una manovra commerciale che sfrutta la nostra ignoranza...
alemercuzio
05-04-2007, 08:32
non sapevo (ignorante che non sono altro!) che si dovesse fare la richiesta di upgrade entro il 31/03!
io pensavo di richiedere l'upgrade verso fine anno, ora cosa posso fare?
Grave Digger
05-04-2007, 09:29
mi autoquoto.. perchè ho capito che evidentemente l'ironia non è una qualità che posseggono tutti.
Ho letto i vari posts, tutti molto interessanti oltre ad aver letto gli effetti di tale politica (suicida) adottata da DELL per l'Italia, riscontrabile anche in un forum dedicato intitolato "Official Tread Dell Inspiron 9400" del medesimo sito, e che fornisce una abbondante documentazione in merito
utenti soddisfattissimi e contentissimi al di là di ogni minimo dubbio di essere stati in qualche modo gabbati.
Ciò premesso, al di dà
delle scelte politiche suicide di Dell (che registra un fatturato in netto calo e che giustamente è libera di scegliere come guadagnare o farsi del male irresponsabilmente);
della mancanza di correttezza e trasparenza di tale comportamento (che, purtroppo, in generale, l'utente italiano si è quasi assuefatto e percepisce come normali);
questo sito della DELL che, per chi lo segue, continuamente cambia prezzi, aggiunge e toglie condizioni.. bha!
dell'azione civile che ogni singolo o uniti nelle associazioni a tutela del consumatore (ammesso che queste ultime abbiano interesse e siano sensibili) possono intraprende per il rispetto contrattuale,
olte che la mancanza di una sostanziale buona fede ed il consenguente risarcimento dei danni;
della segnalazione al garante per la pubblicità oggettivamente ingannevole;
come, purtroppo spesso è avvenuto ed avviene in Italia, se non interviene un Pubblico Ministero (tipo il Dott. Woodcock) tangentopoli e da ultimo vallettopoli (.. campa cavallo che l'erba di Dell in questo caso cresce alla spalle degli italiani che hanno la pecca di credere).
E si, vorrei semplicemente rammentare ai signori responsabili della DELL ed ai loro prezzolati avvocati, che a me pare che ci siano tutti gli estremi di quella che in Italia si chiama truffa (prevista e punita dall'art. 640 codice penale) nella minore delle ipotesi e mi fermo qui.
Pertanto, in attesa che un Pubblico Ministero volenteroso ed opportunamente sollecitato ponga fine a tali comportamenti, magari sobbarcandosi l'onere e l'onore di quella che prossimamente si può definire una Dellopoli o ancora meglio una Ecommerciopoli, inviterei la Dell Italia ad una maggiore trasparenza ed ad una profonda riflessione (quest'ultima se non proprio in rispetto nei confronti di quelli che Lei evidentemente non considera utenti, almeno nei confronti del proprio personale che vi lavora).
La presente, mi pare che secondo il nostro codice abbia già tutte le caratteristiche di quella che in senso tecnico si chiama denucia, si tratta solo che venga recepita da un Pubblico Ministero di buona volontà che magari approfondisca con le opportune indagini ed eserciti l'azione penale (che, per tutti, ricordo che in Italia è obbligatoria, non facoltativa).
Viva l'Italia, Viva DELL e Buona Pasqua a tutti. :)
aggiungo anche che la qualità di dell imho è sempre stata molto sopravvalutata,al di là di questo singolo increscioso evento....
l'italiano si convince troppo facilmente che le cose gli vengano regalate :read: ,purtroppo.....
non sapevo (ignorante che non sono altro!) che si dovesse fare la richiesta di upgrade entro il 31/03!
io pensavo di richiedere l'upgrade verso fine anno, ora cosa posso fare?
Niente. Adesso l'aggiornamento devi pagarlo. E' scritto a chiare lettere chi non lo faceva entro il 31/3 si attacca..
al-edit-so60
05-04-2007, 10:35
aggiungo anche che la qualità di dell imho è sempre stata molto sopravvalutata,al di là di questo singolo increscioso evento....
l'italiano si convince troppo facilmente che le cose gli vengano regalate :read: ,purtroppo.....
...e infatti! basta andare proprio nei forum dei "fan boy DELL" che paiono oppiati da DELL (e questo fa molto riflettere) per capire (per chi ovviamente vuol capire) che la qualità dei prodotti è molto bassa, sembra proprio che non ci sia nessun controllo di qualità dei prodotti, che le componenti hardware montate non siano proprio di prima scelta (al di là di ciò che viene pubblicizzato).
L'intuizione di base di DELL, cioè vendita via internet e prodotti che si possono comporre (mi riferisco in particolare al settore notebook, che è quello che seguo) è ottima.
Però questo non basta, poi bisogna essere seri, altrimenti ti ritorna un boomerang tra i denti, anche se sei un colosso.
E mi sembra che è quello che un po' alla volta si sta verificando.
Grave Digger
05-04-2007, 10:38
...e infatti! basta andare proprio nei forum dei "fan boy DELL" che paiono oppiati da DELL (e questo fa molto riflettere) per capire (per chi ovviamente vuol capire) che la qualità dei prodotti è molto bassa, sembra proprio che non ci sia nessun controllo di qualità dei prodotti, che le componenti hardware montate non siano proprio di prima scelta (al di là di ciò che viene pubblicizzato).
L'intuizione di base di DELL, cioè vendita via internet e prodotti che si possono comporre (mi riferisco in particolare al settore notebook, che è quello che seguo) è ottima.
Però questo non basta, poi bisogna essere seri, altrimenti ti ritorna un boomerang tra i denti, anche se sei un colosso.
E mi sembra che è quello che un po' alla volta si sta verificando.
io in genere non utilizzo mezzi termini: immondizia!!!
:D
al-edit-so60
05-04-2007, 10:39
io in genere non utilizzo mezzi termini: immondizia!!!
:D
:D :D.. bhè il concetto e quello... io ero solo stato un po' più diplomatico... ;)
...e infatti! basta andare proprio nei forum dei "fan boy DELL" che paiono oppiati da DELL (e questo fa molto riflettere) per capire (per chi ovviamente vuol capire) che la qualità dei prodotti è molto bassa, sembra proprio che non ci sia nessun controllo di qualità dei prodotti, che le componenti hardware montate non siano proprio di prima scelta (al di là di ciò che viene pubblicizzato).
L'intuizione di base di DELL, cioè vendita via internet e prodotti che si possono comporre (mi riferisco in particolare al settore notebook, che è quello che seguo) è ottima.
Però questo non basta, poi bisogna essere seri, altrimenti ti ritorna un boomerang tra i denti, anche se sei un colosso.
E mi sembra che è quello che un po' alla volta si sta verificando.
Mah,
secondo me il problema è che Dell Italia non vuole pagare il prezzo degli aggiornamenti..
Colossi o non colossi quando fanno una sede qua nel bel paese tirano sempre ad inkularci
al-edit-so60
05-04-2007, 10:50
Mah,
secondo me il problema è che Dell Italia non vuole pagare il prezzo degli aggiornamenti..
Colossi o non colossi quando fanno una sede qua nel bel paese tirano sempre ad inkularci
per quanto ne so' io il sito DELL Italia si trova a Montpellier (Francia), la politica di vendita e chi decide è in Francia non in Italia.
In Italia, a parte i tecnici dell'assistenza, esiste solo un call center (che sta in sardegna) che risponde alle chiamate con il prefisso 02 Milano.
Mentre i computer vengo assemblati in Irlanda.
PS: l'Italia è colonizzata da tutti. Noi siamo solo sudditi. Che dobbiamo fa'?
Ho acquistato un Dell a inizio febbraio 2007, mi hanno assicurato che x fine febbraio si poteva fare l'upgrade a Vista.
A fine febbraio sento Dell (Ufficio tecnico) x informazioni x upgrade mi rimanda a Microsoft. Quest'ultimi mi informano che Dell non si è accordata con Microsoft. Dopo qualche giorno richiamo sempre Dell e mi rimandano a fine marzo x l'upgrade.
Conclusione mi sembra che Dell abbia fatto una brutta figura.
Potevano dirlo subito che non c'era l'upgrade!!!
Eriol the real
05-04-2007, 13:20
...e infatti! basta andare proprio nei forum dei "fan boy DELL" che paiono oppiati da DELL (e questo fa molto riflettere) per capire (per chi ovviamente vuol capire) che la qualità dei prodotti è molto bassa, sembra proprio che non ci sia nessun controllo di qualità dei prodotti, che le componenti hardware montate non siano proprio di prima scelta (al di là di ciò che viene pubblicizzato).
L'intuizione di base di DELL, cioè vendita via internet e prodotti che si possono comporre (mi riferisco in particolare al settore notebook, che è quello che seguo) è ottima.
Però questo non basta, poi bisogna essere seri, altrimenti ti ritorna un boomerang tra i denti, anche se sei un colosso.
E mi sembra che è quello che un po' alla volta si sta verificando.
non diciamo assurdità che oltretutto non c'entrano una mazza col topic...
la qualità dei prodotti Dell è amio avviso ottima, e cosi anche quella dei loro servizi, e puoi leggere tanti pareri positivi simili nel 3d citato, anzi non vedo affatto dove leggi di tutti i problemi che dici, e mi pare ridicolo affermare che quello è un topic di "fanboy" e dequalifica tutto il discorso di -questo- topic (oltre che le tue argomentazioni)
il problema dell'upgrade non centra nulla con la qualità dei prodotti Dell, è un altro discorso, esiste, e risalta ancora di + vista la qualità del resto, e sarebbe il caso di limitarsi a questo problema, e restare in topic.
al-edit-so60
05-04-2007, 13:51
non diciamo assurdità che oltretutto non c'entrano una mazza col topic...
la qualità dei prodotti Dell è amio avviso ottima
...certo è una questione di punti di vista... di serità e di quello che uno vuole leggere.
Valexvts
05-04-2007, 14:03
secondo me , dell non vuole smenarci molti soldi per gli upgrade delle licenze vendute nel periodo poco prima di vista , allora si inventa queste scuse
mha che dire , alla fine è lei che ci fa una brutta figura , sicuramente lo hanno fatto per non frenare le vendite poco prima del uscita di vista
Io dalla Dell prima di comprare qualcosa ci penserò molto. Ho preso pure io un Inspiron 9400 ho scritto al loro customer care senza risposta, ho scritto a Punto-informatico che otre a pubblicare la mail ha recapitato una copia a Dell che ovviamente non ha risposto :rotfl: :rotfl: questa è serietà :D
Grave Digger
05-04-2007, 14:43
non diciamo assurdità che oltretutto non c'entrano una mazza col topic...
la qualità dei prodotti Dell è amio avviso ottima, e cosi anche quella dei loro servizi, e puoi leggere tanti pareri positivi simili nel 3d citato, anzi non vedo affatto dove leggi di tutti i problemi che dici, e mi pare ridicolo affermare che quello è un topic di "fanboy" e dequalifica tutto il discorso di -questo- topic (oltre che le tue argomentazioni)
il problema dell'upgrade non centra nulla con la qualità dei prodotti Dell, è un altro discorso, esiste, e risalta ancora di + vista la qualità del resto, e sarebbe il caso di limitarsi a questo problema, e restare in topic.
impiegato alla Dell :) ????
cmnq,rimango dell'avviso che in Dell producano prodotti qualitativamente molto nella media,nulla di più....
Asterion
05-04-2007, 15:39
Anche HP non scherza, io ancora aspetto Vista Business per il mio notebook :D
Anche HP non scherza, io ancora aspetto Vista Business per il mio notebook :D
Si ma almeno lo avrai, quelli che hanno comprato Dell ..... :ciapet:
alemercuzio
05-04-2007, 16:27
Chi come me si è dimenticato di fare la richiesta entro il 31/03? :doh:
Sono fregato o posso nutrire delle speranze per ottenere Vista in modo gratuito?
Asterion
05-04-2007, 16:38
Chi come me si è dimenticato di fare la richiesta entro il 31/03? :doh:
Sono fregato o posso nutrire delle speranze per ottenere Vista in modo gratuito?
Non vorrei darti una brutta notizia ma temo che sarà difficile ottenere ancora l'express upgrade
Chi come me si è dimenticato di fare la richiesta entro il 31/03? :doh:
Sono fregato o posso nutrire delle speranze per ottenere Vista in modo gratuito?
Puoi solo fare questo :muro:
al-edit-so60
05-04-2007, 19:38
impiegato alla Dell :) ????
..no è un errore... DELL non ha molti impiegati nella sua struttura... ma la sua rete di vendita peculiare si avvale del call center e di molti procacciatori d'affari a percentuale ed affiliati anche ai singoli commerciali ;)
Grave Digger
05-04-2007, 20:23
..no è un errore... DELL non ha molti impiegati nella sua struttura... ma la sua rete di vendita peculiare si avvale del call center e di molti procacciatori d'affari a percentuale ed affiliati anche ai singoli commerciali ;)
si lo so,era solo una battuta ;) ...il problema è in genere la qualità del servizio che si cela dietro questi call center conto terzi,che purtroppo sono costituiti da gente sempre meno preparata :muro: ....
al-edit-so60
05-04-2007, 20:38
si lo so,era solo una battuta ;) ...il problema è in genere la qualità del servizio che si cela dietro questi call center conto terzi,che purtroppo sono costituiti da gente sempre meno preparata :muro: ....
..eh si... ;) ..il compito del commerciale è quello di vendere ad ogni costo, si inventano di tutto e ti raccontano di tutto, l'importante è agganciarti e vendere.. raggiungere l'obiettivo ed incassare le provvigioni.. poi il "chiamiamolo" cliente si dovrà rivolgere ad altre persone... alla fine è un sistema perverso e molto scoraggiante soprattutto per chi non ha tempo da perdere :)
Una volta il così detto "passa parola" era gratuito e fatto dalla mamma, dalla nonna e dalla famosa massaia di voghera su una base concreta, oggi soprattutto per chi vende on line, anche il passa parola può essere un lavoro per arrotondare! :rolleyes:
Verissimo, prima di tutto devono vendere :) Infatti poco tempo fa mi hanno chiamato dicendo "Ma non ha richiesto la garanzia estesa! Lo sa che se gli si sfascia tutto non avrà l'intervento del tecnico in giornata?"
Ho risposto che non c'erano problemi, l'ho scelto di proposito perchè a meno che andromeda non entri in plutone con tanti casini a seguito il portatile riuscirà a vivere per due anni senza darmi nessun problema. Nel caso, il tecnico sono io, braccini corti sempre e comunque :ciapet:
Alla Dell fanno prodotti buoni (di sicuro nella media, almeno la qualità è leggermente superiore ad un assemblato) e li prendo esclusivamente per il prezzo basso. Comunque sia vedo che c'è una forte community dietro, tante utility apposta per i laptop Dell, molte guide solo per Dell... almeno quello fa piacere :)
Ma lo ripeto, non è questo che fa la qualità di un prodotto, se non fosse per il fatto che un Dell+Win costa quanto un assemblato senza Win, non mi fornirei mai e poi mai da loro :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.