PDA

View Full Version : TGV francese a 574 km/h


FA.Picard
04-04-2007, 09:38
Porca miseria...farebbe Roma-Milan in 1h :eek:

Ma quanto può essere sicuro un mezzo del genere su rotaia? :confused:

In caso di guasti quanti danni causerebbe un treno a quella velocità? :rolleyes:

http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo356081.shtml

Korn
04-04-2007, 09:45
ma non usate tgcaz per le notizie :D cmq quella prova è solo una dimostrazione le tratte commerciali andranno di meno, i campioni della velocità in questo campo sono giapponesi, noi al solito facciamo pena, non abbiamo nemmeno l'alta velocità "standard"

ALBIZZIE
04-04-2007, 09:46
il treno era appositamente preparato per il record, aveva una potenza doppia di un normale tgv.

e non ricordo quanti milioni di euro ci sono voluti per migliorare il record di 60kmh.

ozeta
04-04-2007, 09:47
ma non usate tgcaz per le notizie :D cmq quella prova è solo una dimostrazione le tratte commerciali andranno di meno, i campioni della velocità in questo campo sono giapponesi, noi al solito facciamo pena, non abbiamo nemmeno l'alta velocità "standard"

io ho preso il tav napoli bologna la settimana scorsa, non era niente male ma secondo me poteva andare decisamente più veloce..

goldorak
04-04-2007, 09:49
Porca miseria...farebbe Roma-Milan in 1h :eek:

Ma quanto può essere sicuro un mezzo del genere su rotaia? :confused:

In caso di guasti quanti danni causerebbe un treno a quella velocità? :rolleyes:

http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo356081.shtml

[fatalita' mode on]

In caso di guasto quanti danni puo' fare un aereo in volo ? :rolleyes:

[/fatalita' mode off]

Comunque come gia' detto, quella velocita' e' solo per il prototipo e per fare test di vario genere, i TGV che viaggiano sulle tratte commerciali hanno una velocita' intorno ai 300 km/h.

laversa
04-04-2007, 09:50
Da noi deragliano i regionali...... "chi va piano va sano e va lontano" :D

goldorak
04-04-2007, 09:52
Da noi deragliano i regionali...... "chi va piano va sano e va lontano" :D

24 ore per fare Milano-Palermo, si si siamo rimasti ancore nell'ottocento.

the_joe
04-04-2007, 10:03
Strano che in Francia nessuno si chieda a cosa serviranno mai i treni così veloci....noi non li abbiamo e viviamo bene lo stesso :O

goldorak
04-04-2007, 10:05
Strano che in Francia nessuno si chieda a cosa serviranno mai i treni così veloci....noi non li abbiamo e viviamo bene lo stesso :O

Spero tu sia ironico.

Korn
04-04-2007, 10:05
beh la sono decenni che ce l'hanno e son ben contenti credo :D qua nel terzo mondo in pochi lo possono apprezzare :D

the_joe
04-04-2007, 10:16
Spero tu sia ironico.

Io si, purtroppo i nostri governanti non lo sono quando dicono che le tariffe dei biglietti ferroviari Italiano sono troppo basse dimenticandosi di paragonarle alla qualità del servizio offerto......

:cry:

sider
04-04-2007, 10:44
Il problema TAV non c'entra direttamente con l'alta velocità, è solo uno spreco di denaro pubblico che non recupereremo mai.
Se facessero ad alta velocità vera le tratte principali in maniera da coprire una certa parte del territorio nessuno avrebbe da ridire.

Pitonti
04-04-2007, 10:47
ringraziamo i no-tav e i no-qualsiasicosapossamigliorarelanostravita :O

the_joe
04-04-2007, 10:48
Il problema TAV non c'entra direttamente con l'alta velocità, è solo uno spreco di denaro pubblico che non recupereremo mai.
Se facessero ad alta velocità vera le tratte principali in maniera da coprire una certa parte del territorio nessuno avrebbe da ridire.

Si certo :rolleyes:

Basta dire che un paio di regioni si sono costituite parte civile per avere un risarcimento danni dalle ditte che hanno lavorato alla costruzione del tratto ad alta velocità sull'appennino tosco-emiliano........nessuno avrà da ridire si si :O

sider
04-04-2007, 10:59
Si certo :rolleyes:

Basta dire che un paio di regioni si sono costituite parte civile per avere un risarcimento danni dalle ditte che hanno lavorato alla costruzione del tratto ad alta velocità sull'appennino tosco-emiliano........nessuno avrà da ridire si si :O


Non so la storia, ma le ditte hanno lavorato bene od hanno fatto inutili scempi?

Non si possono semplicemente sfruttare le tratte esistenti con opportune e sostanziali modifiche?

Fritz!
04-04-2007, 11:02
Da noi deragliano i regionali...... "chi va piano va sano e va lontano" :D

beh l'altra settimana alla stazione di Torino un treno (vuoto per fortuna) si è schiantato contro la fine del binario... e andava forse ai 10 all'ora... però non ha frenato

laversa
04-04-2007, 11:02
ringraziamo i no-tav e i no-qualsiasicosapossamigliorarelanostravita :O

Se una linea ad alta velocità passasse proprio accanto a casa tua non so se la penseresti allo stesso modo ;) Sono a favore...ma senza rovinare la vita a nessuno, e il modo volendo si trova. Le perdite di tempo in italia sono perdite di soldi nostri a favore loro.
In italia stiamo predisponendoci....ma avete presente la filosofia partenopea? "Con calma, e per piacere" :D E intanto ci mangiano...LORO!

Fritz!
04-04-2007, 11:05
beh la sono decenni che ce l'hanno e son ben contenti credo :D qua nel terzo mondo in pochi lo possono apprezzare :D

Però guardate che in Franci la costruzione della rete tgv è iniziata negli anni 80

la rete Parigi strasburgo l'ultima fatta, ci han messo 5 anni dalla progettazione al primo convoglio

oggi da parigi a marsiglia ci mettono 3 ore e mezza (è quasi quanto milano napoli)

io è da quando son nato che sento parlare dell'alta velocità torino -milano e ancora stanno scavando

flisi71
04-04-2007, 11:05
Si certo :rolleyes:

Basta dire che un paio di regioni si sono costituite parte civile per avere un risarcimento danni dalle ditte che hanno lavorato alla costruzione del tratto ad alta velocità sull'appennino tosco-emiliano........nessuno avrà da ridire si si :O

Calma, gli errori commessi da tali ditte (abbassamento E inquinamento della falda, errori sulla costruzione di gallerie) sono stati clamorosi.
Senza dimenticare il caso di quel lavoratore pugliese licenziato dall'oggi al domani dopo aver parlato con un inviato de "le iene" che una galleria erano più volte che la ricostruivano perchè cedeva il rivestimento interno...


Ciao

Federico

the_joe
04-04-2007, 11:06
Non so la storia, ma le ditte hanno lavorato bene od hanno fatto inutili scempi?

Non si possono semplicemente sfruttare le tratte esistenti con opportune e sostanziali modifiche?

Per carità, non sono un tecnico e non sono quindi in grado di giudicare niente, faccio solo la considerazione che se le infrastrutture principali non fossero state fatta fra la fine dell'800 e la metà del '900, oggi sarebbe impossibile farle, tanto per dirne una, per fare una semplice variante stradale ad un punto nodale della viabilità, fra ricorsi ecc. ci vogliono dai 20 ai 30 anni.....ormai siamo un paese alla frutta e non c'è modo di risolvere la situazione.

I treni ad alta velocità in Francia c'erano già quando io andavo alle scuole medie e sono del 1965 quindi si parla di 30 e più anni or sono, bene oggi i Francesi hanno treni che viaggiano ai 300Km/h nelle tratte NORMALI e fanno di questi record, noi abbiamo treni che ci mettono un'ora e mezzo a fare da Firenze a Lucca circa 60Km........quando arrivano.

recoil
04-04-2007, 11:07
pensate ad una tratta come Milano Roma
sono circa 570km (non so quanto è lungo il tragitto ferroviario) e il nostro amato eurostar ci mette 4 ore e mezza.
fate un po' la media di velocità, è ridicola.
per non parlare del trasporto locale, che è il vero problema di questo paese. altro che tav...

the_joe
04-04-2007, 11:07
Calma, gli errori commessi da tali ditte (abbassamento E inquinamento della falda, errori sulla costruzione di gallerie) sono stati clamorosi.
Senza dimenticare il caso di quel lavoratore pugliese licenziato dall'oggi al domani dopo aver parlato con un inviato de "le iene" che una galleria erano più volte che la ricostruivano perchè cedeva il rivestimento interno...


Ciao

Federico

CVD

biru
04-04-2007, 11:22
Io nn so come funziona bene la questione "privatizzazione" mi sembra scontato però che società come Autostrade e Trenitalia abbiano sfruttato la situazione, hanno usato le vecchie infrastrutture, le hanno come dire, lievissimamente migliorate (qualche autogrill, due guardraill, qualche trenino nuovo) e via, loro sono con l'anima in pace, alzano i prezzi, il servizio oso dire è peggiorato dai tempi dell'azienda pubblica, ma ormai è troppo tardi, sono loro che comandano.

Mi sbaglio?

C'è un'anima pia che mi può spiegare come funzioni questa benedetta privatizzazione? Hanno capitale pubblico? Sono SpA giusto? Nn hanno obblighi vs lo stato di ampliare le infrastrutture?

Fritz!
04-04-2007, 11:23
Io nn so come funziona bene la questione "privatizzazione" mi sembra scontato però che società come Autostrade e Trenitalia abbiano sfruttato la situazione, hanno usato le vecchie infrastrutture, le hanno come dire, lievissimamente migliorate (qualche autogrill, due guardraill, qualche trenino nuovo) e via, loro sono con l'anima in pace, alzano i prezzi, il servizio oso dire è peggiorato dai tempi dell'azienda pubblica, ma ormai è troppo tardi, sono loro che comandano.

Mi sbaglio?

C'è un'anima pia che mi può spiegare come funzioni questa benedetta privatizzazione? Hanno capitale pubblico? Sono SpA giusto? Nn hanno obblighi vs lo stato di ampliare le infrastrutture?
Ma trenitalia è pubblica,
è una SPA, di proprietà del tesoro

biru
04-04-2007, 11:24
Ma trenitalia è pubblica,
è una SPA, di proprietà del tesoro

ottimo:sofico: , andiamo alla grande allora:mc:

fabio80
04-04-2007, 11:27
Io nn so come funziona bene la questione "privatizzazione" mi sembra scontato però che società come Autostrade e Trenitalia abbiano sfruttato la situazione, hanno usato le vecchie infrastrutture, le hanno come dire, lievissimamente migliorate (qualche autogrill, due guardraill, qualche trenino nuovo) e via, loro sono con l'anima in pace, alzano i prezzi, il servizio oso dire è peggiorato dai tempi dell'azienda pubblica, ma ormai è troppo tardi, sono loro che comandano.

Mi sbaglio?

C'è un'anima pia che mi può spiegare come funzioni questa benedetta privatizzazione? Hanno capitale pubblico? Sono SpA giusto? Nn hanno obblighi vs lo stato di ampliare le infrastrutture?

trenitalia disponde dei mezzi, l'infrastruttura è di rfi

flisi71
04-04-2007, 11:40
CVD

Cosa vorresti dire, forse che la necessità delle infrastrutture passa avanti a qualunque controllo e può coprire ogni sorta di scempio e fatto doloso?
Spero vivamente che tu non intenda questo.


Ciao

Federico

Fritz!
04-04-2007, 11:49
Cosa vorresti dire, forse che la necessità delle infrastrutture passa avanti a qualunque controllo e può coprire ogni sorta di scempio e fatto doloso?
Spero vivamente che tu non intenda questo.


Ciao

Federico

Però è anche vero che se partiamo dal presupposto "tanto sarà tutto un magna magna" non faremo mai nulla

flisi71
04-04-2007, 11:53
Però è anche vero che se partiamo dal presupposto "tanto sarà tutto un magna magna" non faremo mai nulla

Io non ho affatto detto che non si deve far nulla, ho solo fatto presente che non deve esistere una "ragion di stato" così forte da nascondere anche gli scempi più evidenti, perchè i controlli sono sempre necessari.


Ciao

Federico

drakend
04-04-2007, 11:56
Porca miseria...farebbe Roma-Milan in 1h :eek:

Ma quanto può essere sicuro un mezzo del genere su rotaia? :confused:

In caso di guasti quanti danni causerebbe un treno a quella velocità? :rolleyes:

http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo356081.shtml
Andrebbe in orbita da solo! Hanno trovato il modo di mettere in orbita masse in modo molto economico, che vuoi di più dalla vita? :rotfl:

giannola
04-04-2007, 11:57
Porca miseria...farebbe Roma-Milan in 1h :eek:

Ma quanto può essere sicuro un mezzo del genere su rotaia? :confused:

In caso di guasti quanti danni causerebbe un treno a quella velocità? :rolleyes:

http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo356081.shtml


anche queste sò soddisfazioni.:D

sapatai
04-04-2007, 12:10
hanno overclockato il tgv. :sofico:

goldorak
04-04-2007, 12:12
hanno overclockato il tgv. :sofico:

Io direi che l'hanno overvoltato. :sofico:

Minax79
04-04-2007, 12:18
Per quanto riguarda l'alta velocità e lo sviluppo delle ferrovie in Italia concordo che siamo non indietro ... di più. Però c'è anche da considerare che geograficamente parlando di paesi in europa messi peggio dell'Italia per costruire queste infrastrutture non credo ne esistano.
Poi c'è il cronico problema italiano che si riscontra in ogni cosa (dalle discariche alle centrali elettriche passando per le strade) del "fatelo ad ogni costo ma non vicino a me" che porta ad immobilizzare tutto quanto finchè non si trova qualcuno che urla meno degli altri (e per "colpa" di questo subisce :muro: )

maso87
04-04-2007, 12:29
io ho preso il tav napoli bologna la settimana scorsa, non era niente male ma secondo me poteva andare decisamente più veloce..

Hai preso un'eurostar ? O no ?

biru
04-04-2007, 12:40
Io l'ho preso due volte l'eurostar, fatemi dire che è una ciofeca colossale, i biglietti costano all'incirca 1 € ogni dieci Km, dentro nn sono poi questo gran che, la differenza è, visto che costano così tanto nn sono affollati, fanno meno fermate, il tempo guadagnato è solo quello!

gigio2005
04-04-2007, 13:46
Non è solo un banale record: ieri sentivo alla radio che i cinesi stanno appaltando 5000 km (!) di rete ferroviaria ad alta velocità e vogliono comprare a suon di miliardi il know-how. E dopo di loro ne arriveranno altri, probabilmente indiani.
Chiaro che non verranno da noi a comperare questo know-how.


P.s. Se penso a ciò che sta succedendo qui per la Tav.... Rabbrividisco!
veramente guarda..... W I CINESI........................................... :mbe:



....ma voi non eravate quelli che........?

pensate ad una tratta come Milano Roma
sono circa 570km (non so quanto è lungo il tragitto ferroviario) e il nostro amato eurostar ci mette 4 ore e mezza.
fate un po' la media di velocità, è ridicola.
per non parlare del trasporto locale, che è il vero problema di questo paese. altro che tav...

io non credo che questo tgv abbia fatto 570 km/h per 570 km...e poi l'avete visto? era solo la locomotiva...

per fare milano roma in 1 ora bisognerebbe costruire un bel rettilineo di 570 km...suvvia...ma ci pensate a certe cose o no?

the_joe
04-04-2007, 13:54
Cosa vorresti dire, forse che la necessità delle infrastrutture passa avanti a qualunque controllo e può coprire ogni sorta di scempio e fatto doloso?
Spero vivamente che tu non intenda questo.


Ciao

Federico

Affatto, al contrario sono rispettoso al massimo, però NON è possibile che in Italia prima di fare un lavoro (pubblico di pubblica utilità) debbano passare 30 anni fra la prima ipotesi di progetto e l'inizio dei lavori ed altri 20 prima della fine degli stessi e che per giunta dopo aver preso "solo" 50 anni di tempo il lavoro venga per giunta fatto male.

E' ora di stabilire delle priorità VERE vedere quello che serve veramente e una volta individuato, iniziare e finire i lavori senza che ogni giorno esca fuori uno che non vuole che l'autostrada passi sopra le sue margherite o che il treno ad alta velocità spaventa le quaglie o le pale delle centrali eoliche deturpano il paesaggio, se un lavoro serve VA FATTO rispettando al massimo sia l'ambiente che le persone, ma VA FATTO.

Ripeto per fortuna che la maggior parte delle infrastrutture sono state fatte nella prima parte del secolo scorso, perchè se le dovessimo fare oggi, saremmo sempre con le piste in terra battuta al posto delle autostrade.

the_joe
04-04-2007, 13:57
veramente guarda..... W I CINESI........................................... :mbe:



....ma voi non eravate quelli che........?

I sottotitoli a quale pagina del televideo?



io non credo che questo tgv abbia fatto 570 km/h per 570 km...e poi l'avete visto? era solo la locomotiva...

No, infatti si parla di record mondiale perchè è una cosa alla portata anche dei nostri interregionali.... :rolleyes:


per fare milano roma in 1 ora bisognerebbe costruire un bel rettilineo di 570 km...suvvia...ma ci pensate a certe cose o no?
Quello che vuol dire prendere le cose alla lettera.:mc:

flisi71
04-04-2007, 14:55
Affatto, al contrario sono rispettoso al massimo, però NON è possibile che in Italia prima di fare un lavoro (pubblico di pubblica utilità) debbano passare 30 anni fra la prima ipotesi di progetto e l'inizio dei lavori ed altri 20 prima della fine degli stessi e che per giunta dopo aver preso "solo" 50 anni di tempo il lavoro venga per giunta fatto male.

E' ora di stabilire delle priorità VERE vedere quello che serve veramente e una volta individuato, iniziare e finire i lavori senza che ogni giorno esca fuori uno che non vuole che l'autostrada passi sopra le sue margherite o che il treno ad alta velocità spaventa le quaglie o le pale delle centrali eoliche deturpano il paesaggio, se un lavoro serve VA FATTO rispettando al massimo sia l'ambiente che le persone, ma VA FATTO.
....


Su questo sono assolutamente in accordo con te.
Sarei rimasto sorpreso se fosse stato il contrario.


Ciao

Federico

anonimizzato
04-04-2007, 19:01
Impressionante, guardate poco dopo il minuto la ripresa dalla coda. :eek:

http://www.youtube.com/watch?v=NGlIMJ7PlTY

CarloR1t
04-04-2007, 20:07
e lo è come velocità, mi impressiona anche il fatto che è a trazione elettrica, non so come fa a resistere il pantografo e il cavo della linea aerea che sfregano a quella velocità, con vistose scintille elettriche o anche da attrito...

Cmq la levitazione è il futuro del trasporto passeggeri continentale se la tecnica risolve alcuni problemi, anche sotto forma di treni intubati sotto vuoto, in teoria senza limiti di velocità, un domani forse anche 1000kmh. Come il progetto Swissmetro (http://www.swissmetro.ch) (da guardare il video (http://www.swissmetro.ch/de-home-downloads.html)!) rimasto in sospeso finora mi pare per ragioni di concorrenza con le aviolinee.

Sawato Onizuka
04-04-2007, 20:16
tempo fa lessi su un quotidiano nazionale che un TGV [con velocità sopra i 300] consumava il 90% dell'energia di un MD-80 ma che quest'ultimo cmq faceva più distanza ... mah secondo le fonti web così nn pare -> http://en.wikipedia.org/wiki/Fuel_efficiency_in_transportation
o son cambiati i TGV :boh: o i media nostrani fanno [ovviamente] schifo :stordita:
cmq sono curioso di sapere i VERI (reali) dati sul confronto tra aerei, navi, treni di energia consumata ... voglio un bel raffronto ... link please :read:

dantes76
04-04-2007, 20:18
Volevi dire qualcosa in particolare? :confused:

indiani? tedeschi e francesi...

ShadowThrone
04-04-2007, 21:04
e che record è?
questa sera per fare 80 km col treno ho impiegato 3 ore....

Trenitalia!!! le altre società non esistono!

goldorak
04-04-2007, 21:17
e che record è?
questa sera per fare 80 km col treno ho impiegato 3 ore....

Trenitalia!!! le altre società non esistono!


:eek: un ciclista farebbe una media maggiore. :muro:
Povera Italia.

zerothehero
04-04-2007, 21:24
Porca miseria...farebbe Roma-Milan in 1h :eek:

Ma quanto può essere sicuro un mezzo del genere su rotaia? :confused:

In caso di guasti quanti danni causerebbe un treno a quella velocità? :rolleyes:

http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo356081.shtml

Hanno fatto una sperimentazione..sulle tratte francesi ad alta velocità i treni vanno sui 350-400 Km/h.
i 574 km/h li avrà fatti in un parte piccolissima del tratto ferroviario.

zerothehero
04-04-2007, 21:27
Davvero impressionante!
Alla fine del filmato il treno passa sotto un ponte e sembra un proiettile! :eek:

Notevole che quella velocità sia stata raggiunta con delle rotaie e non su treni a levitazione magnetica..:D

icoborg
04-04-2007, 21:38
Porca miseria...farebbe Roma-Milan in 1h :eek:

Ma quanto può essere sicuro un mezzo del genere su rotaia? :confused:

In caso di guasti quanti danni causerebbe un treno a quella velocità? :rolleyes:

http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo356081.shtml


inutile fare confronti abbiamo una situazione geografica oppposta...da loro è una tavola..soldi spesi per fare curve e tunnel = 0

zerothehero
04-04-2007, 21:54
inutile fare confronti abbiamo una situazione geografica oppposta...da loro è una tavola..soldi spesi per fare curve e tunnel = 0

Vero, però solo in parte.
Il Giappone ha una conformazione geografica da incubo...eppure l'alta velocità è all'avanguardia in quel paese.
Se penso ad es. alla Palermo-Messina mi metto le mani sui capelli..ci vogliono più di 4 ore per arrivare a destinazione.

fabio80
04-04-2007, 22:35
ho letto progetto swisstrom e m'è preso a male :sofico:

Fradetti
04-04-2007, 22:46
ho letto progetto swisstrom e m'è preso a male :sofico:

asdasdadasdaaad

comunque il tgv è impressionante anche a velocità di crociera... ho fatto quattro volte nizza parigi e ritorno e fino a marsiglia arranca perchè viaggia su linee normali, ma quando da marsiglia si mette sui binari giusti i si mangia 800km di strada in una maniera fantastica. In più anche ad alte velocità è stabilissimo ;)

dantes76
04-04-2007, 22:49
Vero, però solo in parte.
Il Giappone ha una conformazione geografica da incubo...eppure l'alta velocità è all'avanguardia in quel paese.
Se penso ad es. alla Palermo-Messina mi metto le mani sui capelli..ci vogliono più di 4 ore per arrivare a destinazione.

quando non si perde la coincidenza da/per palermo:D
altrimenti scendi e la fai a piedi, cosi arrivi prima

GioFX
05-04-2007, 00:11
Se ne parlava da settimane in Scienza e Tecnica.

icoborg
05-04-2007, 00:24
Vero, però solo in parte.
Il Giappone ha una conformazione geografica da incubo...eppure l'alta velocità è all'avanguardia in quel paese.
Se penso ad es. alla Palermo-Messina mi metto le mani sui capelli..ci vogliono più di 4 ore per arrivare a destinazione.

parliamo dei giapponesi^^ so spiegato?^^