PDA

View Full Version : Desktop Environment over FrameBuffer


spk
03-04-2007, 18:25
è possibile avere un desktop direttamente su framebuffer, in modo da poter rimpiazzare X?

un po' come succede sui dispositivi embedded :)

ilsensine
03-04-2007, 18:43
è possibile avere un desktop direttamente su framebuffer, in modo da poter rimpiazzare X?
DirectFB

un po' come succede sui dispositivi embedded :)
Sui dispositivi embedded si usa Xfbdev (X ricompilato in maniera "leggera" con il solo supporto per fb).

spk
04-04-2007, 19:02
DirectFB
Sui dispositivi embedded si usa Xfbdev (X ricompilato in maniera "leggera" con il solo supporto per fb).

ok, directfb però è una libreria...e se ho ben capito il progetto che fa il caso mio si chiama xdirectfb, che converte le chiamate alle funzioni di X a quelle per directfb

è possibile invece caricare X con "driver frambuffer"?

ilsensine
05-04-2007, 10:05
ok, directfb però è una libreria...e se ho ben capito il progetto che fa il caso mio si chiama xdirectfb, che converte le chiamate alle funzioni di X a quelle per directfb
Oh allora tanto vale utilizzare xfbdev

è possibile invece caricare X con "driver frambuffer"?
L'X completo possiede il driver fbdev che utilizza il framebuffer. Non puoi però utilizzare l'accelerazione 3d in questo caso.

vampirodolce1
05-04-2007, 10:45
Oh allora tanto vale utilizzare xfbdevChiedo scusa, che differenza c'e' fra usare questo e aggiungere vga=792 in menu.lst?

ilsensine
05-04-2007, 10:54
Chiedo scusa, che differenza c'e' fra usare questo e aggiungere vga=792 in menu.lst?
vga=xxx è una impostazione del driver framebuffer (vesa) del kernel. X+fbdev oppure xfbdev utilizzano il framebuffer del kernel. X+altri driver gestisce l'hardware direttamente, senza utilizzare il driver framebuffer del kernel.

Ovviamente utilizzare il framebuffer tramite X è più efficiente se non si utilizza vesafb, ma il driver specifico per la propria scheda. Purtroppo alcuni driver sono un pò "trascurati" ultimamente, visto che i driver nativi di X svolgono meglio il loro lavoro (e consentono di utilizzare anche il 3D).

spk
05-04-2007, 12:20
spiegazione trasparente

:D

LimiT-MaTz
05-04-2007, 14:49
non capisco. :doh:

Mi spiegate l'utilità? Cosa si ci guadagna? Perchè farlo?

ciauz

dierre
05-04-2007, 14:59
non capisco. :doh:

Mi spiegate l'utilità? Cosa si ci guadagna? Perchè farlo?

ciauz

mi accodo alla domanda.

gurutech
05-04-2007, 15:08
non capisco. :doh:

Mi spiegate l'utilità? Cosa si ci guadagna? Perchè farlo?

ciauz

bè il framebuffer è universale! e poi non sempre si ha bisogno di alte prestazioni, a volte è più importante stabilità e compattezza.
questo per dire che bisognerebbe guardare un po' più in là dei sistemi desktop

vampirodolce1
05-04-2007, 16:13
non capisco. :doh:

Mi spiegate l'utilità? Cosa si ci guadagna? Perchè farlo?

ciauzCiao a tutti, io ho abilitato il framebuffer perche' non sempre ho bisogno dell'interfaccia grafica e allo stesso tempo l'uso della shell in modalita' console e' molto limitato per un uso desktop, in quanto non c'e' alcun tipo di grafica.
Per capire cosa e' il framebuffer, avete presente quando si avvia knoppix e subito dopo il boot le linee di testo aumentano e compare il pinguino in alto? ecco...
Ora, io con il framebuffer posso navigare in internet decentemente tramite w3m (altro che i vari lynx/links ecc), leggere i pdf con fbgs, vedere le immagini con fbi, vedere i film con mplayer (che si puo' controllare con un telecomando), ecc. ecc. In altre parole posso avere un sistema leggerissimo e allo stesso tempo riesco a fare un discreto numero di cose che altrimenti potrei solo fare tramite la pesante interfaccia grafica.
Diciamo che il fbuffer sta nel mezzo fra la linea di comando pura e il KDE/GNOME. L'unica cosa che ancora non riesco a fare e' visualizzare la console in formato 16/9, ma non e' un gran problema, per il resto ci sono solo vantaggi.

ilsensine
05-04-2007, 17:18
non capisco. :doh:

Mi spiegate l'utilità? Cosa si ci guadagna? Perchè farlo?

Su PC è in effetti poco utile; sui sistemi embedded è importantissimo. Utilizzi l'xfbdev, leggero e piccolo, e demandi al kernel la gestione del fb per il tuo dispositivo. Per molti processori embedded esistono i driver fb del kernel, solo per pochi esistono i driver X.

LimiT-MaTz
05-04-2007, 18:26
Su PC è in effetti poco utile; sui sistemi embedded è importantissimo. Utilizzi l'xfbdev, leggero e piccolo, e demandi al kernel la gestione del fb per il tuo dispositivo. Per molti processori embedded esistono i driver fb del kernel, solo per pochi esistono i driver X.

se si ci riferisce ad un sistema embedded allora ne capisco l'utilità.

per quanto invece asserisce gurutech, credo che in un ambiente non desktop (presumo server), sia pressochè inutile avere un'interfaccia grafica, credo che tutti ne facciano a meno.

vampirodolce1:
grazie so cosa è un fb,
quello che non capisco è perchè ostinarsi a non usare un server grafico, voglio dire nessuno ti obbliga a usare un DE pesante, pwm dwm ion3 twm sono dei wm leggeri e non credo incidano sulle prestazioni...
certo se poi vi piace vedervi i filmati con le aalib quella è perversione :)
francamente è una cosa che in ambito desktop non concepisco. boh

(non sto giudicando)

ilsensine
05-04-2007, 18:35
certo se poi vi piace vedervi i filmati con le aalib quella è perversione :)

No, è potere :cool:

(e comunque puoi vedere anche i film e la TV con il framebuffer)

LimiT-MaTz
05-04-2007, 18:42
No, è potere :cool:

(e comunque puoi vedere anche i film e la TV con il framebuffer)

si, pero' portare come esempio aalib avvalorava la mia tesi :mc:

vampirodolce1
06-04-2007, 08:32
vampirodolce1:
grazie so cosa è un fb,
quello che non capisco è perchè ostinarsi a non usare un server grafico, voglio dire nessuno ti obbliga a usare un DE pesante, pwm dwm ion3 twm sono dei wm leggeri e non credo incidano sulle prestazioni...
certo se poi vi piace vedervi i filmati con le aalib quella è perversione :)
francamente è una cosa che in ambito desktop non concepisco. boh

(non sto giudicando)Diciamo che su un pc 'normale' non ha molto senso, ti do ragione... il mio portatile pero' ha 192MB di RAM, per la precisione 256 di cui 64 per la scheda video; se un giorno voglio solo vedermi un film, non mi serve tutta la macchinosita' di KDE, faccio il login e ho finito: mplayer film.avi. Ti assicuro che se con KDE occupo quasi tutta la RAM, con il solo framebuffer sono attorno ai 100MB e pensa che ho in esecuzione numerosi server attivi a scopo di test (DHCP, POP, IMAP, SMPT, FTP, sshd, Apache, port knock, e non so quante altre cose, firewall, proxy, snort,...), altrimenti la RAM occupata sarebbe 50MB o meno. Per lavoro sporadicamente mi occupo anche di server Linux, quindi preferisco privilegiare l'aspetto server a quello desktop.

ciao.

LimiT-MaTz
06-04-2007, 10:03
Diciamo che su un pc 'normale' non ha molto senso, ti do ragione... il mio portatile pero' ha 192MB di RAM, per la precisione 256 di cui 64 per la scheda video; se un giorno voglio solo vedermi un film, non mi serve tutta la macchinosita' di KDE, faccio il login e ho finito: mplayer film.avi. Ti assicuro che se con KDE occupo quasi tutta la RAM, con il solo framebuffer sono attorno ai 100MB e pensa che ho in esecuzione numerosi server attivi a scopo di test (DHCP, POP, IMAP, SMPT, FTP, sshd, Apache, port knock, e non so quante altre cose, firewall, proxy, snort,...), altrimenti la RAM occupata sarebbe 50MB o meno. Per lavoro sporadicamente mi occupo anche di server Linux, quindi preferisco privilegiare l'aspetto server a quello desktop.

ciao.

ok, considera che non hai l'obbligo ad usare kde,
http://img232.imageshack.us/img232/6820/200704051914181280x800sez1.th.png (http://img232.imageshack.us/my.php?image=200704051914181280x800sez1.png)

giusto per sponsorizzare dwm :)

dierre
06-04-2007, 10:42
Diciamo che su un pc 'normale' non ha molto senso, ti do ragione... il mio portatile pero' ha 192MB di RAM, per la precisione 256 di cui 64 per la scheda video; se un giorno voglio solo vedermi un film, non mi serve tutta la macchinosita' di KDE, faccio il login e ho finito: mplayer film.avi. Ti assicuro che se con KDE occupo quasi tutta la RAM, con il solo framebuffer sono attorno ai 100MB e pensa che ho in esecuzione numerosi server attivi a scopo di test (DHCP, POP, IMAP, SMPT, FTP, sshd, Apache, port knock, e non so quante altre cose, firewall, proxy, snort,...), altrimenti la RAM occupata sarebbe 50MB o meno. Per lavoro sporadicamente mi occupo anche di server Linux, quindi preferisco privilegiare l'aspetto server a quello desktop.

ciao.

Sì però pure te che vuoi usare kde con 100mb. Metti fluxbox no?