PDA

View Full Version : Microsoft Vista non traina le vendite dell'hardware


Redazione di Hardware Upg
03-04-2007, 15:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20666.html

Diverse lamentele provenienti dai produttori di hardware, a causa di una richiesta di hardware al di sotto delle previsioni che avrebbero dovuto far seguito all'uscita di Microsoft Windows Vista

Click sul link per visualizzare la notizia.

tisserand
03-04-2007, 15:52
La ritengo una situazione ovvia, non si spendono centinaia di € al buio e solo per il gusto di avere qualche innovazione nella visualizzazione di alcune operazioni.

Xile
03-04-2007, 15:53
Pensavano veramente che la gente accorresse a comprare nuovi pc o pezzi hardware solo per supportare meglio Vista? Anche perché si parla di centinaia di euri e gli utonti non credo che siano pronti a farlo.

al-edit-so60
03-04-2007, 15:53
Partendo da un dato corretto,
cioè che Vista si può "adeguare" ad un hardware non al top,
dove per adeguare s'intende che tale sistema operativo non esprime appieno (al 100%) le sue potenzialità, la domanda è:
che senso ha correre a comprare tale sistema operativo se il nuovo hardware non è ancora uscito o sta lì lì per uscire?

Qix
03-04-2007, 15:57
Ho l'impressione che il nuovo SO non si stia diffondendo cosi' velocemente...
Anzi...

Vifani
03-04-2007, 15:58
Partendo da un dato corretto,
cioè che Vista si può "adeguare" ad un hardware non al top,
dove per adeguare s'intende che tale sistema operativo non esprime appieno (al 100%) le sue potenzialità, la domanda è:
che senso ha correre a comprare tale sistema operativo se il nuovo hardware non è ancora uscito o sta lì lì per uscire?

Guarda che esiste già in commercio attualmente hardware in grado di consentire a Windows Vista di essere utilizzato senza alcun problema. Non è necessario aspettare niente. Al limite è necessario aggiornare il proprio computer, ma le componenti esistono. Tra l'altro alla fine il grosso problema è più che altro il quantitativo di RAM. Da 1 GB in su Windows Vista va benissimo.

al-edit-so60
03-04-2007, 16:01
Guarda che esiste già in commercio attualmente hardware in grado di consentire a Windows Vista di essere utilizzato senza alcun problema. Non è necessario aspettare niente. Al limite è necessario aggiornare il proprio computer, ma le componenti esistono. Tra l'altro alla fine il grosso problema è più che altro il quantitativo di RAM. Da 1 GB in su Windows Vista va benissimo.

..si però non ne hai la piena funzionalità, penso ad esempio al ready boot..(l'avvio veloce)

Qix
03-04-2007, 16:07
..si però non ne hai la piena funzionalità, penso ad esempio al ready boot..(l'avvio veloce)

Hmmm, forse intendevi Ready boost! :D
L'hardware necessario è una chiavetta USB da 1GB del costo di 8 euro!
Non mi sembra sia hardware fantascientifico lungi dalla diffusione di massa! ;)

iltoffa
03-04-2007, 16:09
gli sta bene, così imparano a imporci il rinnovo del parco macchine per il loro OS!

DevilsAdvocate
03-04-2007, 16:10
Probabilmente i dati di vendita di Vista sono un poco gonfiati (ma giusto un pochino, eh?).
Qua sotto da Euronics lo scontano pure e gli rimane sempre lì.....

Vifani
03-04-2007, 16:11
..si però non ne hai la piena funzionalità, penso ad esempio al ready boot..(l'avvio veloce)

Maddai, si tratta di una funzionalità assolutamente accessoria. Dire che fino a quando non usciranno gli HD ibridi non vale la pena passare a Windows Vista non ha alcun senso. E' chiaro che quando usciranno, chi se li potrà permettere, otterrà incrementi nelle prestazioni, ma questo non significa che fino ad allora si debba restare con XP.

Esistono molte altre ragioni per preferire Vista ad XP ed è chiaro che questo, come qualsiasi momento di transizione che si è avuto nella storia dei sistemi operativi, vede due schieramenti (con varie sfumature in mezzo):

-gli scettici che giurano al mondo intero di non passare a Vista per i prossimi N anni
-gli appassionati che magari usano Vista già a partire dalla Beta 1 (follia pura)

Alla fine, per lo stesso motivo per cui tutti siamo passati ad XP, passeremo tutti anche a Vista. E' solo necessario aspettare che i produttori di hardware e software si diano da fare per supportare il nuovo OS con driver, patch e nuove versioni delle applicazioni più comuni.

al-edit-so60
03-04-2007, 16:13
Hmmm, forse intendevi Ready boost! :D
L'hardware necessario è una chiavetta USB da 1GB del costo di 8 euro!
Non mi sembra sia hardware fantascientifico lungi dalla diffusione di massa! ;)

si, a parte l'errore:D :D :D grazie e scusa, la chiavetta a me pare una pezza, per carità si può usare come si può anche installare il s.o. su macchine vecchie, però sono pezze e non sò se da la stessa soddisfazione.
Mentre il nuovo hardware che sta per uscire (piastre madre con integrata la memoria o hard disk ibridi) supporteranno pienamente tale s.o.
:D

ErminioF
03-04-2007, 16:26
L'os dovrebbe essere a servizio dell'hw per meglio sfruttarlo, e non il contrario.
Ci sono buoni motivi per spendere qualche centinaio di euro per passare a vista senza essere penalizzati dalle prestazioni, e ottenere miglioramenti di funzionalità del "vecchio" XP?
Per ora assolutamente no, se ne riparlerà tra un annetto con qualche applicazione (giochi) dx10.

Ginopilot
03-04-2007, 16:29
Vuoi vedere che Vista non sta vendendo un cavolo, al contrario di quanto sostiene ms?

jjd
03-04-2007, 16:32
le vendite di Vista vanno a gonfie vele?Ma dove???

Alessandro Bordin
03-04-2007, 16:37
le vendite di Vista vanno a gonfie vele?Ma dove???

Praticamente ovunque.

http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-vista-vendute-piu-di-20-milioni-di-copie_20609.html

Ferdy78
03-04-2007, 16:37
Vuoi vedere che Vista non sta vendendo un cavolo, al contrario di quanto sostiene ms?

Non c'è bisogno neppure di acquistarlo...a breve te lo daranno su technet in Trial... per 60 gg il che vuol dire 6 format annuali lindi e legali :sofico: :D :D

Scherzi a parte la education è la + abbordabile:-)

luca20141
03-04-2007, 16:37
Ciao ragazzi,

avete riassunto tutti, più o meno bene i motivi per cui mi sono stufato di correre dietro ad un PC.

Ho gettato la spugna con Windows, schede madri, RAM, schede video, ecc.

Ieri sera ho dato il benvenuto a casa ad un iMac... vi saprò dire se sono soddisfatto della scelta.

(IH)Patriota
03-04-2007, 16:37
Alla peggio possono sempre chiedere una patch alla micrososft che rallenti il tutto se il processore non è adeguato alle ultime disponiblita' :sbonk:

al-edit-so60
03-04-2007, 16:38
Alla fine, per lo stesso motivo per cui tutti siamo passati ad XP, passeremo tutti anche a Vista. E' solo necessario aspettare che i produttori di hardware e software si diano da fare per supportare il nuovo OS con driver, patch e nuove versioni delle applicazioni più comuni.

..si, d'accordo che il futuro sarà VISTA (per chi sceglie microsoft) inizialmente a 32bit e successivamente tutti a 64bit. ;)
Però la notizia è in relazione al fatto che le vendite di VISTA, a prescindere dall'hardware, vanno a gonfie vele.
Se ciò è vero, mi domando:
ma vermente ci sono così tanti utenti (intendo quelli normali) che corrono a comprare "la novità" per installarla sui propri PC sapendo (o forse non sapendo) che non ne avranno un godimento pieno?
Capisco gli "entusiasti", ma l'uomo comune, seguendo un minino di razionalità non lo farebbe! :)

Ferdy78
03-04-2007, 16:38
Praticamente ovunque.

http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-vista-vendute-piu-di-20-milioni-di-copie_20609.html

e si ma devi convenire che sono dati di MS....un minimo di dubbio!:D

Ferdy78
03-04-2007, 16:41
..si, d'accordo che il futuro sarà VISTA (per chi sceglie microsoft) inizialmente a 32bit e successivamente tutti a 64bit. ;)
Però la notizia è in relazione al fatto che le vendite di VISTA, a prescindere dall'hardware, vanno a gonfie vele.
Se ciò è vero, mi domando:
ma vermente ci sono così tanti utenti (intendo quelli normali) che corrono a comprare "la novità" per installarla sui propri PC sapendo (o forse non sapendo) che non ne avranno un godimento pieno?
Capisco gli "entusiasti", ma l'uomo comune, seguendo un minino di razionalità non lo farebbe! :)

godimento pieno:mbe: :sofico: :D

con una macchina normale vista gira...senza lode e senza infamia (con areo attivo..);)

La verità è che molti hanno già HW decente per farlo giarare, per questo la corsa all'HW che loro auspicavano non è avvenuta:D

Alessandro Bordin
03-04-2007, 16:43
..ma vermente ci sono così tanti utenti (intendo quelli normali) che corrono a comprare "la novità" per installarla sui propri PC sapendo (o forse non sapendo) che non ne avranno un godimento pieno?
Capisco gli "entusiasti", ma l'uomo comune, seguendo un minino di razionalità non lo farebbe! :)

e si ma devi convenire che sono dati di MS....un minimo di dubbio!:D

Guarda, credo che il "problema" sia come contare le copie. Con "20 milioni di copie vendute" non intendono solo quelle al dettaglio della persona che passa a Vista facendo un upgrade del proprio sistema.
Penso che la percentuale di queste persone sia molto bassa. Il grosso delle vendite di Vista è dato dalla vendita di PC completi, nei quali vi è ANCHE una licenza di Vista, di fatto venduta.

Bonny_Slayer
03-04-2007, 16:44
Nessuno vuole le DX10! :lol:

TGRImanu
03-04-2007, 16:50
Scusate gente , probabilmente dal momento dell'uscita nel mercato di Vista ad oggi mi devo essere perso qualche puntata ...
Vi chiedo.....ma tutta la manfrina del trasted computing e del cip fritz?
Davvero è possibile installare ed aggiornare Vista senza che dia problemi con il vecchio HW? Ma se così , per quanto tempo ancora?

New AndOrNot
03-04-2007, 16:51
Ragazzi ... la questione è molto più semplice ... la maggior parte delle utenze al momento usa i pc per "lavorare" con Office e con internet ... e con xp e 2003 si fa ancora tutto!
non serve Vista per la video scrittura ... e i professionisti hanno ancora i programmi grafici pienamente compatibili con XP e magari non con vista (vedi i vari Studio della Pinnacle,giusto per citare qualcosa che usano gli "utenti normali") ... vista è una trappola ...

gioggio
03-04-2007, 17:15
Guarda, credo che il "problema" sia come contare le copie. Con "20 milioni di copie vendute" non intendono solo quelle al dettaglio della persona che passa a Vista facendo un upgrade del proprio sistema.
Penso che la percentuale di queste persone sia molto bassa. Il grosso delle vendite di Vista è dato dalla vendita di PC completi, nei quali vi è ANCHE una licenza di Vista, di fatto venduta.

alessandro, in quei numeri sono anche contate le licenze date con voucher agli acquirenti di xp a partire da ottobre 2006... nei commenti alla news avevo postato il link ad associated press che faceva un'analisi un po' più dettagliata del comunicato stampa di microsoft...

la situazione reale è un po' meno trionfalistica di quello che dice miscrosoft... sta andando bene ma non ha mica fatto il botto "ventimilionidicopieinunmese"...

riporto il post
a riguardo su slashdot segnalavano che associated press aveva fatto un coverage un po' più completo della notizia... in pratica i 20 milioni di copie includono anche i voucher dati agli acquirenti di sistemi oem con su XP a partire da ottobre 2006...

Starting in late October, PC makers included coupons for free or low-cost Vista upgrades that could be used once the software became available at the end of January. Microsoft's February sales total includes those promised upgrades, in addition to licenses ordered by PC makers to install on new computers, shrink-wrapped copies sold in retail stores and downloads from the Windows Marketplace Web store.

Silver estimates PC makers sold between 12 million and 15 million PCs with Windows XP Home Edition over the holidays - a significant chunk of the 20 million total, depending on how many included Vista coupons.
fonte (se rimanda a wikipedia (??) copiate il link in una nuova tab) (http://hosted.ap.org/dynamic/stories/M/MICROSOFT_VISTA_SALES?SITE=SCCHA&SECTION=HOME&TEMPLATE=DEFAULT)

Ginopilot
03-04-2007, 17:22
Per capire come sta andando vista bisogna vedere i prossimi risultati finanziari di ms. Se non saranno esplosivi allora vista sara' stato un flop, per quanto ne dicano in giro.

morpheus75
03-04-2007, 17:24
Noi ormai non cambiamo più i componenti per qualcosa di oggettivo ma solo perchè windows pesa sempre più ed allora scatta la corsa agli acquisti e per cosa. Io ringrazio Bill Gates per windows Vista perchè mi ha dato lo slancio che cercavo per passare a Linux. Ho installato Ubuntu ed il mio prossimio pc sarà tutto incentrato sulla compatibilità 100% Linux Ubuntu. Terrò una copia di windows solo per giocare di quando in quando. Per le mie passioni di tutti i giorni credo sia ora di passare a qualcosa di + serio. L'INUTILITA' DI WINDOWS VISTA E' DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA SUA PESANTEZZA.

spetro
03-04-2007, 17:37
Noi ormai non cambiamo più i componenti per qualcosa di oggettivo ma solo perchè windows pesa sempre più ed allora scatta la corsa agli acquisti e per cosa. Io ringrazio Bill Gates per windows Vista perchè mi ha dato lo slancio che cercavo per passare a Linux. Ho installato Ubuntu ed il mio prossimio pc sarà tutto incentrato sulla compatibilità 100% Linux Ubuntu. Terrò una copia di windows solo per giocare di quando in quando. Per le mie passioni di tutti i giorni credo sia ora di passare a qualcosa di + serio. L'INUTILITA' DI WINDOWS VISTA E' DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA SUA PESANTEZZA.

Uhm, forse non hai capito bene il senso della notizia, perché stai dicendo esattamente l'opposto.
Qui si dice che i produttori di hardware si lamentano poiché Vista è in grado di girare bene anche su macchine non aggiornate e non ha bisogno necessariamente, come loro auspicavano, di aggiornamenti.

morpheus75
03-04-2007, 17:42
ho visto girare longhorn su macchine un po' datate e già la versione basic risulta spesso macchinosa...stò parlando di qualcosa di + che cliccare solo sul tasto start ed aprire il pannello di controllo. Non è per nulla adattabile alle macchine vecchiotte senza contare il fatto che la maggior parte di programmi ed utility es:nero 6, non funziona correttamente. Ho riscontrato parecchi problemi. Ti chiedo scusa se insisto ma è il Vostro argomento che va contro corrente...Longhorn è un gran CASINO.

Narmo
03-04-2007, 17:43
Non credo neppure io che la gente corra a comprare HW solo per Vista (ovvio che i produttori di HW si erano messi d'accordo con MS per fare una cosa che invogliasse/obbligasse all'upgrade, penso che questa sia una cosa scontata).
Fatto stà che Vista a parte l'interfaccia grafica ed alcune funzionalità che lo lo fanno apparire innovativo/più sicuro/moderno non ha nulla di concreto in più rispetto ad XP ed è comunque indietro nella gestione utenti/sicurezza generale rispetto a OSX o ai vari Linux/Unix (sicurezza generale NON VUOL DIRE buchi nei vari software, si intende per come è progettato).
Inoltre sarebbe ore che MS la piantasse di fornire sistemi incompleti, faccio esempio: Windows Server 2003 è un sistema operativo server e cosa ha preinstallato? IIS (server HTTP), un primitivo SMTP, un primitivo ed incompleto FTP, una gestione stampanti non completa (non si possono assegnare le quote utenti, o almeno io non ci sono riuscito). Se uno vuole un server email completo si deve installare (e quindi pagare la licenza) o Excanghe (nessuna persona sana di mente lo farebbe) o Mdaemon o chi per lui.

Insomma mi stà bene pagare per avere un prodotto, ma vorrei un prodotto completo e non una cosa buttata li tanto per fare con l'obbligo di acquistare millemila software aggiuntivi e licenze.

morpheus75
03-04-2007, 17:43
la gente non ha soldi da buttare su hardware per windows...anche se andasse lento all'esasperazione non comprerebbero...aspettano che ci sia un motivo valido.

Man0war
03-04-2007, 17:47
Ben gli sta!
BEN
GLI
STA!

Non sopporto questa cosa che devono decidere loro quando e come dobbiamo costringere le persone a comprarsi il computer nuovo(cosa che hanno già fatto anche con xp).
Spero che il vista venda così poco da obbligare la microsoft a portare le directx 10 anche sull' xp(pura fantascienza lo so!)

morpheus75
03-04-2007, 17:53
Guarda che non è fantascienza....se domani mattina il mondo decide di usare linux piuttosto che mac OS...all'improvviso si avrebbe una quantità assurda di software per questi OS. Quello che voglio dire è che siamo Noi a decidere se usare windows o qualcos'altro...siamo noi che ci dobbiamo svegliare. DirectX10 non è uno standard...si potrebbero sviluppare tutt'altre librerie grafiche e su quelle creare giochi e quant'altro...DirectX10 non è mica la manna dal cielo. Nel corso della storia siamo sempre stati troppo abituati a considerare Microsoft come uno standard quando invece è solo una delle tante alternative.

yume the ronin
03-04-2007, 18:18
secondo me la questione è molto più semplice:

le vendite di Vista vanno bene, ma l' utente perchè dovrebbe aggiornare l' hardware quando nn c'è software che sfrutti l' accoppiata "Vista/Hardware più potente"?

in pratica: ok passare a Vista, mi sta bene, ma perchè devo comprarmi hardware più performante se non ci sono giochi/applicativi che me lo fan rullare?

io ho Vista (ultimate) da un bel po, gioco e lavoro esattamente come prima e finchè nn escono, per dire, Crysis e Age of Conan, per quale motivo dovrei cambiare scheda video o processore o ram?

ati ha fatto lo stesso ragionamento, decidendo di rilasciare la sua nuova vga in un momento in cui, si spera, il software in grado di sfruttare Vista e le sue dx10 sarà finalmente uscito sul mercato

ConRoe
03-04-2007, 18:22
dehiho abbiamo avuto la certezza che vista è un SO buono per i produttori di hardware e non per gli utenti :D

Nel corso della storia siamo sempre stati troppo abituati a considerare Microsoft come uno standard quando invece è solo una delle tante alternative.
più che quotarti non posso però lo farei volentieri... io non ho ancora capito il perchè si considera windows come uno standard... fosse il migliore SO, fosse il più veloce, fosse il più compatibile, fosse il più sicuro, fosse gratuito e/o opensource.... manco una di queste cose ha... e allora? qualcuno mi spiega il motivo??

71104
03-04-2007, 18:26
più che quotarti non posso però lo farei volentieri... io non ho ancora capito il perchè si considera windows come uno standard... fosse il migliore SO, fosse il più veloce, fosse il più compatibile, fosse il più sicuro, fosse gratuito e/o opensource.... manco una di queste cose ha... e allora? qualcuno mi spiega il motivo?? la terza :p

ShinjiIkari
03-04-2007, 18:26
Per me la risposta sta un po' dapertutto... Dati sulle vendite un pochino gonfiati, il fatto che comunque Vista gira benissimo su computer venduti negli ultimi due anni (ad esempio, io credo che su un Athlon64 qualsiasi, o Pentium D, con 1GB di RAM e GPU PCI-Express decente Vista giri alla grande, ed è una normale configurazione di uno o due anni fa) e che quelli che hanno computer piu' vecchi, generalmente, metteranno Vista solo quando cambieranno pc, non si metteranno a spendere i soldi per una retail da mettere su un computer che vale meno del sistema operativo + i soldi per l'aumento di ram etc.. e di tutti questi solo una minima parte cambieranno PC esclusivamente per avere Vista, e la maggior parte di quelli che lo fanno possono anche prendere hardware entry-level moderno che è comunque ok per Vista.
Insomma riassumendo: secondo me, chi ha un PC recente (1 o 2 anni) non cambia hardware perché Vista gira bene, chi ha un PC piu' vecchio o non passa a Vista, oppure cambia pc con uno nuovo (spesso anche economico) con Vista preinstallato, ma in questo caso sarebbe comunque un normale ciclo di aggiornamento ogni 3 o 4 anni.
Tutto naturalmente IMHO.

71104
03-04-2007, 18:27
Guarda che non è fantascienza.... si che lo è: probabilmente lui riconosceva la natura fantascientifica della sua affermazione con cognizione di causa. DX10 sul kernel di XP non ci può stare per motivi tecnici; se ce lo metti non ottieni Windows XP con DX10: ottieni Windows Vista.

dado1979
03-04-2007, 18:40
la terza :p
Esatto, è il + compatibile.... il che facilita tutto.

DevilsAdvocate
03-04-2007, 19:11
Praticamente ovunque.

http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-vista-vendute-piu-di-20-milioni-di-copie_20609.html
Ripeto, le mie sono realtà di piccola provincia e quindi potrebbero non
rispecchiare grandi città come Milano o Roma, ma qui se andate dal
negoziante a chiedere quante copie di Vista ha venduto (oppure se vi
piazzate una mattinata vicino alle casse) i dati non sono poi così
incoraggianti per MS.... Forse dove state voi (o forse negli USA) è diverso...

DevilsAdvocate
03-04-2007, 19:21
Uhm, forse non hai capito bene il senso della notizia, perché stai dicendo esattamente l'opposto.
Qui si dice che i produttori di hardware si lamentano poiché Vista è in grado di girare bene anche su macchine non aggiornate e non ha bisogno necessariamente, come loro auspicavano, di aggiornamenti.
Forse.... o forse si dice che dei 20 milioni di utenti che hanno acquistato
Vista solo meno del 20% sta sfruttando davvero le novità (quasi tutte
grafiche), oppure che Vista non ha venduto poi così tanto ma sono i PC che vendono
e da ottobre hanno tutti Vista sopra (le vendite di notebook e desktop trainano quelle
di Vista, ovviamente, ed in periodo natalizio penso siano stati venduti almeno 5 milioni di PC)....
Del resto per far girare Aero + un paio di applicazioni serve almeno 1 Gb di ram, su questo non
ci piove...

Pr|ckly
03-04-2007, 19:24
Vuoi vedere che Vista non sta vendendo un cavolo, al contrario di quanto sostiene ms?

Più che screditare i dati di Ms (che saranno pure un po pompati) questa news non fa altro che screditare quelli che gironzolavano per il web, mossi dalle loro lotte, a voler farci credere che per far girare Vista servissero 4 gb di ram. :rolleyes:

Io uso Vista e il pc è quello su cui girava Xp qualche mese fa.

/edit: aggiungo una cosa per correttezza... la maggior parte che ora ha Vista è chi si è preso un pc nuovo o gli smanettoni come noi che anche con Xp avevano già un buon pc.
E' chiaro che se andiamo a vedere, la maggior parte dei pc d'ufficio avrebbero bisogno di un upgrade per passare a Vista, ma il passaggio non viene fatto in quanto è giusto attendere che il supporto al sistema sia pienamente attivo, non certo perchè servono 4gb di ram, sia chiaro questo...

PhirePhil
03-04-2007, 19:38
il primo vista che ho installato gira su un athlon xp barton 3000+, con una a7n8x deluxe ed una ati agp 9600 pro... totalizzando uno score di 3.6 (ovviamente aero è abilitato)... esattamente non ricordo quando ho assempblato tale pc, ma sono come minimo 3 anni... alla prova dei fatti vista non è poi così pesante come molti sostenevano, la maggior parte dei problemi che ho visto deriva dalla gestione delle power options, cosa che con un upgrade del firmware di solito si risolve, ecco forse perché non hanno fatto la fila per comperare nuovo hardware...

WarDuck
03-04-2007, 19:38
Io nn ci trovo nulla di strano, il requisito più limitativo se vogliamo è la scheda video che "dev'essere" DX9, e ormai credo che dopo 4 anni dall'uscita delle dx9 si trovano abbastanza facilmente in tutti i pc di quell'età.

L'altro requisito riguarda la ram, il cui standard quantitativo è sull'ordine del gigabyte, abbastanza per far girare vista decentemente.

In realtà Vista gira bene anche su hardware nn proprio recente, certo basta che nn si tratta di pc dell'anteguerra.

supergems
03-04-2007, 19:39
Salve a tutti,

un consiglio: buttate nel secchio dell'immondizia tutti i prodotti Microsoft e passate a GNU/LINUX e al free software!

mak81
03-04-2007, 19:41
sinceramente se trovo vista su un portatile nuovo lo affiancherò per ora ad il mio fido xp, mi serve per programmare ed ho bisogno di un minimo di stabilità e familiarità però credo che tra un annetto forse meno passerò a vista e forse dovrò adeguare l'hardware. Però questo dato non mi impressiona anzi, finalmente, gli utenti hanno capito che non conviene semrpe avere l'ultima cosa che è uscita vuoi anche per acerbità della stessa. Inoltre proporre schede video a 600 euro ragazzi ma lo sapete quanti sono 600 €?? 1.200.000 forse scritto ha la sua importanza...bhè mi sembrano un po' fuori mercato speriamo nell'arrivo di k8 e nuove ati...se mai ci sarà vera concorrenza...credo che le nvidia rimarranno per un bel può sopra come prestazioni pure...però poi magari verrò smentito...ah dimenticavo si parlava di dx10.1...bene le schede video attuali dx10 non lo supportano...fa riflettere sta cosa..non è ancora uscito dx10 che già pensano a quello nuovo che non è supportato dalle vecchie schede video...mha...buon per chi ha tanti soldi da sprecare

Ligos
03-04-2007, 19:45
ho visto girare longhorn su macchine un po' datate e già la versione basic risulta spesso macchinosa...stò parlando di qualcosa di + che cliccare solo sul tasto start ed aprire il pannello di controllo. Non è per nulla adattabile alle macchine vecchiotte senza contare il fatto che la maggior parte di programmi ed utility es:nero 6, non funziona correttamente. Ho riscontrato parecchi problemi. Ti chiedo scusa se insisto ma è il Vostro argomento che va contro corrente...Longhorn è un gran CASINO.



Ho installato vista per vedere un po questo os.L'ho installaot sul mio portatile.
Anche solo con 512 mb ram, il joybook, non se la cavava affatto male.
Son poi ripassato a xp per problema di drivers , una su tutte, i drivers della scheda pcmcia , che non sono riuscito a trovare.

wisher
03-04-2007, 19:50
Salve a tutti,

un consiglio: buttate nel secchio dell'immondizia tutti i prodotti Microsoft e passate a GNU/LINUX e al free software!
Non trovi che sia perlomeno off-topic?

jappilas
03-04-2007, 19:58
Salve a tutti,

un consiglio: buttate nel secchio dell'immondizia tutti i prodotti Microsoft e passate a GNU/LINUX e al free software!permettimi di darti un consiglio: in futuro, evita di scrivere post del genere solo per inquinare thread rimasti tranquilli, e offrire lo spunto per un flame (oltre ad essere completamente off topic in questo caso, "spalare" è di cattivo gusto a prescidere)

è nel tuo interesse (se un flame nasce effettivamente, chi lo ha scatenato, verrà ripreso con altrettanta severità di coloro che vi avranno preso parte) ;)

LukeHack
03-04-2007, 20:16
beh hanno scoperto l'acqua calda :O vista va piu che bene su hardware anche di 3 anni fa, basta dargli 1 giga di ram e una vga dx9, vista è un siluro...

anacardo
03-04-2007, 20:19
-gli scettici che giurano al mondo intero di non passare a Vista per i prossimi N anni
-gli appassionati che magari usano Vista già a partire dalla Beta 1 (follia pura)

Alla fine, per lo stesso motivo per cui tutti siamo passati ad XP, passeremo tutti anche a Vista. E' solo necessario aspettare che i produttori di hardware e software si diano da fare per supportare il nuovo OS con driver, patch e nuove versioni delle applicazioni più comuni.

Hai ragione, ma dimentichi almeno altre due categorie, ovvero quelli che mantengono un S.O. vecchio finchè non sono obbligati a cambiarlo (io ho mantenuto Windows 2000 fino a XP SP1 ad esempio) e quelli che, forse un po' delusi da quest'ultima release, cominciano a guardarsi intorno in cerca di alternative. (Ed io appartengo a questa categoria). Quando uscì Xp, sistemi operativi alternativi che permettessero un'alta produttività in certi ambiti lavorativi non esistevano (parlo di PC, non di Macintosh). Oggi le cose sono ben diverse: i Mac sono dei PC a tutti gli effetti (tant'è che OSX gira tranquillamente sul mio ASUS) e Linux è diventato una alternativa seria. Quindi non tutti passeranno a Vista. Lo faranno in molti, ma non tutti.

Per quanto riguarda il topic, io ho in previsione upgrades corposi senza nessun acquisto di S.O. Quindi pèer me l'equazione Vista=hardware sales non vale, vale quasi il contrario. Inoltre devo ammettere che le cifre sbandierate da Microsoft mi sembrano decisamente eccessive. Se ricordassi la fonte citerei un articolo ben più autorevole di me, che citava il fatto di come i famosi 20 milioni includessero non solo le versioni OEM preinstallate, ma anche un non ben precisato numero di copie "distribuite" e non necessariamente vendute. Ma siccome non ricordo la fonte, prendetela per una opinione personale.

Giallo77
03-04-2007, 20:22
Personalmente la situazione mi gusta parecchio, finalmente la gente ha imparato a non farsi trasportare e a dare il giusto peso a certi amici che sparlano su questo, su quello, su windows VISTA etc etc, inoltre questo potrebbe spingere i produttori ad abbassare un pochino i prezzucci ma soprattutto potrebbe anche far si che le software house si diano una mossa e partorire Programmi compatibili, drivers stabili e compagnia bella per questo nuovo OS.

Una cosa comuque la posso dire, da quando ho 2 Giga Ram VISTA sta comodissimo e stanno comodissimi anche i miei giochi in esecuzione, questo si traduce in:
Signori produttori, ancora (per me) non è ora di cacciare i soldi, tenetemi in caldo qualche bella scheda madre che fra 6 mesi... chissà me la compro hihihihi :Prrr:
1 Giga di RAM in + e disattivo il file di paging, a natale mi compro un HD SSD e te saludi Cambio di piattaforma.

Scasc
03-04-2007, 20:35
Sembra cha la strategia commerciale di MS si stia rivelando ottima.
Per averne la certezza, bisognerebbe sapere se la vendita di PC nuovi, dopo l'uscita di Vista, sta mantenendo il trend originale, o se, viceversa, ha avuto flessioni, magari a causa dell'aumento del prezzo dei PC dovuto ai requisiti HW del nuovo OS (questo lo escluderei, vista la news di oggi) o a causa del prezzo dell'OS (MS dice che Vista Home Basic ha lo stesso prezzo di XP Home e Vista Business ha lo stesso prezzo di XP Pro, da verificare, e poi la Home Premium ha lo stesso prezzo di XP Media Center? da verificare anche questo), e anche se realmente tutti i PC nuovi hanno Vista installato, oppure se molti stanno chiedendo Mac o Linux (vedi i PC Dell).
Se entrambe le affemazioni sono vere, si può commentare a posteriori:
- le versioni Home Basic e Home Premium hanno fatto centro, contribuendo ad allargare la tipologia di clienti dei PC casalinghi (Basic per i PC budget con solo 512MB di RAM, Premium per gli altri).
- la possibilità di disabilitare Aero sui PC a basso prezzo incrementerà la diffusione della versione Business nelle aziende (Aero disabilitato su PC low cost per "dattilografi", Aero come ti pare per PC aziendali sui quali serve più potenza).
- la retrocompatibilità con DX9 permette di far girare SW non completamente riprogrammato, rendendo Vista effettivamente usabile già al lancio.
- la mancanza di driver/SW non si sta facendo sentire molto ora (tranne per gli utenti di questo forum, che infatti la criticano) perchè, se Vista per ora viene installato quasi solo su macchine nuove, significa che, per ora, sono i costruttori del PC che si stanno prendendo cura dei driver e non i clienti, la maggioranza dei quali, almeno all'inizio, non sente la necessità di personalizzare il PC nuovo con cambi HW/SW.
Io vedo per il futuro questi scenari:
- mentre il numero di copie installate aumenta grazie ai PC nuovi (con i quali MS inizia a incassare), i driver/SW pienamente compatibili tendono a diventare la quasi totalità.
- entrano in scena i primi giochi DX10 e Vista inizia a diffondersi tra i giocatori (che a quel punto trovano i driver/SW pronti), i quali magari cambiano la scheda video, iniziando a far contenti i produttori di HW, di fascia alta, ai quali la news si riferisce e magari anche MS.
- MS rimuove il supporto a XP Home fra un paio d'anni (mossa un po' sporca, a dir la verità, potrebbe mantenere almeno i fix critici per 5 anni come per XP Pro).
- molti produttori di SW iniziano a programmare in DX10 (secondo me, le DX sono da parecchi anni un punto di forza di Win, perchè permettono di programmare applicazioni grafiche su HW il più disparato, contribuendo a diffondere Win) e abbandonano il supporto a DX9, ritenendo che il gioco della doppia programmazione, fatto solo per accontentare chi ancora usa XP, avendo un basso budget (e quindi difficilmente comprerà nuovo SW), non valga la candela. A ritroso, un esempio di questo tipo è MediaPortal, che, pur essendo open source, gira bene solo in DX9.
- infine chi, anche non giocatore, non vuole un PC obsoleto con Win (sul quale molti SW, non solo giochi, non girano più), passa a Vista (o, meglio, compra un PC nuovo con Vista), facendo definitivamente contenti sia i produttori di HW, di fascia medio/bassa, ai quali la news si riferisce, sia MS.
Tutti sono contenti, tranne noi che dobbiamo tenere gli occhi apertissimi (ma in quale ambito commerciale non lo si deve fare?).

JohnPetrucci
03-04-2007, 20:45
Ho l'impressione che il nuovo SO non si stia diffondendo cosi' velocemente...
Anzi...
Credo che la tua impressione sia parecchio condivisibile....;)
Io noto quasi una situazione simile a quella che ci fu con Win Me, ma forse Vista ha dalla sua una maggiore stabilità.....:stordita:
Diciamo però che in quanto a compatibilità con i software che girano su Xp.....:cry:

MiKeLezZ
03-04-2007, 21:14
Poveri cari i produttori di hardware :,,(


Io ritengo che l'unico attuale problema di Vista, a parte la retrocompatibilità che evidentemente fra pochi mesi sarà ricordo del passato, sia la stupidissima, bruttissima, orribile, scomodissima interfaccia (incredibile, vero?).
Hanno fatto sforzi per semplificare il tutto, ma trovo che le uniche cose in cui siano riusciti, è solo l'ingombrare il layout delle finestre (di sistema e non), e togliere dalle mani dell'utente la possibilità di customizzare il sistema.
E poi le decine di cartelle inutili, alcune delle quali con restrizioni di accesso, che mi ingombrano la root...
Io sono uno di quelli che la prima cosa che fa quando installa XP è mettere il tema classico, cancellare le cartelle in documents & setting e avviare services.msc: Vista rappresenta buona parte di quel che odio!

Forse prima di lanciare Vista dovevano pensare anche a quella fetta di utenti per cui la grafica non conta un cazzo (a meno che la sua funzione non sia utile, come nel caso del Flip3D), o sicuramente meno di una solido sistema per Amministratori.

LukeHack
03-04-2007, 21:55
Poveri cari i produttori di hardware :,,(


Io ritengo che l'unico attuale problema di Vista, a parte la retrocompatibilità che evidentemente fra pochi mesi sarà ricordo del passato, sia la stupidissima, bruttissima, orribile, scomodissima interfaccia (incredibile, vero?).
Hanno fatto sforzi per semplificare il tutto, ma trovo che le uniche cose in cui siano riusciti, è solo l'ingombrare il layout delle finestre (di sistema e non), e togliere dalle mani dell'utente la possibilità di customizzare il sistema.
E poi le decine di cartelle inutili, alcune delle quali con restrizioni di accesso, che mi ingombrano la root...
Io sono uno di quelli che la prima cosa che fa quando installa XP è mettere il tema classico, cancellare le cartelle in documents & setting e avviare services.msc: Vista rappresenta buona parte di quel che odio!

Forse prima di lanciare Vista dovevano pensare anche a quella fetta di utenti per cui la grafica non conta un cazzo (a meno che la sua funzione non sia utile, come nel caso del Flip3D), o sicuramente meno di una solido sistema per Amministratori.

hai ragione, vista di default fa abbastanza pena, bisogna chiudere almeno una 15-ina di servizi inutili,solo allora diventa una scheggia...

ricordo un mese fa,quando avevo ancora il gruppo di servizi attivi dedicati alla ricerca indicizzata,mi è partito l'indice proprio mentre giocavo a pes online :rolleyes:
non vi dico il lag conseguente..
per non parlare dei servizi inutili a valanga, come il netbios perennemente attivo (ma uno deve per forza farsi la rete bacata di windows? :sofico: ),..

cmq anche su xp,se non si chiudono quella ventina di servizi inutili, è ovvio che il sistema ne risente,quindi mi sono abbastanza abituato a sto tipo di tuning ;)

diabolik1981
03-04-2007, 22:02
Per me la risposta sta un po' dapertutto... Dati sulle vendite un pochino gonfiati, il fatto che comunque Vista gira benissimo su computer venduti negli ultimi due anni (ad esempio, io credo che su un Athlon64 qualsiasi, o Pentium D, con 1GB di RAM e GPU PCI-Express decente Vista giri alla grande, ed è una normale configurazione di uno o due anni fa) e che quelli che hanno computer piu' vecchi, generalmente, metteranno Vista solo quando cambieranno pc, non si metteranno a spendere i soldi per una retail da mettere su un computer che vale meno del sistema operativo + i soldi per l'aumento di ram etc.. e di tutti questi solo una minima parte cambieranno PC esclusivamente per avere Vista, e la maggior parte di quelli che lo fanno possono anche prendere hardware entry-level moderno che è comunque ok per Vista.
Insomma riassumendo: secondo me, chi ha un PC recente (1 o 2 anni) non cambia hardware perché Vista gira bene, chi ha un PC piu' vecchio o non passa a Vista, oppure cambia pc con uno nuovo (spesso anche economico) con Vista preinstallato, ma in questo caso sarebbe comunque un normale ciclo di aggiornamento ogni 3 o 4 anni.
Tutto naturalmente IMHO.

Hai fatto un'analisi da 110 e lode. Ti quoto completamente, ed aggiungo che Vista mi girava benissimo in beta, quindi pesante e con codice in modalità debugging, sul mio vecchio A64 3500+, 1 GB ram e Radeon 9600 256MB Vram.

diabolik1981
03-04-2007, 22:03
Ripeto, le mie sono realtà di piccola provincia e quindi potrebbero non
rispecchiare grandi città come Milano o Roma, ma qui se andate dal
negoziante a chiedere quante copie di Vista ha venduto (oppure se vi
piazzate una mattinata vicino alle casse) i dati non sono poi così
incoraggianti per MS.... Forse dove state voi (o forse negli USA) è diverso...

Non devi considerare l'Italia, dove oltre il 70% del software in circolazione è piratato, ma devi considerarlo a livello globale.

MenageZero
03-04-2007, 22:13
... vi ricordate... quel "rumor" (oddio... forse è più adatto "joke") di 2-3 anni fa che accreditava come consigliati per l'allora relativamente lontano "longhorn" più core a 4 ghz, 1TB di HDD, non mi rocordo quanta ram, etc. ? ... :asd:

Pr|ckly
03-04-2007, 23:02
Io noto quasi una situazione simile a quella che ci fu con Win Me, ma forse Vista ha dalla sua una maggiore stabilità.....:stordita:

Oddio, stai paragonando il peggior sistema operativo di casa Ms con il successore di un sistema egregio come Xp e che va a prendere tanto del cuore di un sistema ancora migliore, W2k3...

... vi ricordate... quel "rumor" (oddio... forse è più adatto "joke") di 2-3 anni fa che accreditava come consigliati per l'allora relativamente lontano "longhorn" più core a 4 ghz, 1TB di HDD, non mi rocordo quanta ram, etc. ? ... :asd:

Si, il problema è che qualcuno va ancora in giro sostenendolo.

matrix866
03-04-2007, 23:04
A me il Vista funge discretamente su un Athlon XP 2500+ barton, asus a7n8x deluxe, 512MB DDR,nvidia FX5200 da 64MB e a 64bit,hdd SATA da 80GB. Chiaramente niente AERO però già posso apprezzare molte migliorie.
In accensione è uguale o leggermente più veloce di XP, aprendo parecchie applicazioni si sente la necessità di più RAM perchè mi sembra che lavori molto l'HDD ed il sistema è un po' lentino.
Mi sto dedicando alla scansione di foto antiche e ogni qual volta creo una cartella di foto apprezzo sempre moltissimo le miniature che mostra delle foto, davvero carinissime...IE7 sul Vista è anni luce più veloce che sull'XP.
Molto apprezzabili numerose scorciatoie per roteare le foto,ritagliarle...cose per cui prima bisognava usare software di terze parti per fare una cosa decente.
Migliorata anche la gestione rete: più intuitiva e veloce.
Chiaramente ho un secondo PC con XP perchè non voglio impazzire nel caso in cui mi dovessi trovare di fronte ad un'incompatibilità di vista.(Ad esempio la mia fida Philips TOUCAMPRO acquistata nel lontano anno 2000, ma ancora perfetta come webcam)

ninja 73
03-04-2007, 23:06
Ventimilioni? Sicuramente M$ dovrà toglierne qualcuno...
...comunque si sa per certo che è migliorata la procedura di installazione, ecco un video dimostrativo:

http://www.youtube.com/watch?v=FVbf9tOGwno

Che dire?

La guida rapida.... facile... semplice...
...il supporto è bello, lucente, un po' più ostico ma, alla fine, è stato accettato e l'installazione, su hardware "dedicato", ha avuto pieno successo!!!

Passiamo alla sezione grafica Aero:

http://www.youtube.com/watch?v=xC5uEe5OzNQ

Un piccolo confronto con un altro gestore di finestre mi sembra doveroso, almeno così un utente può farsi un'idea.

Ah, certo, io ho installato Beryl in una distro Edubuntu sul Pc usato che hanno regalato a mia figlia e che io gli ho aggiornato, ora è un Sempron 2800+ con 256 Mb di Ddr 400 montati su scheda madre con chipset Nforce con grafica Nvidia 6100 integrata (quindi 192 Mb x sistema+64 Mb x scheda video) e, squilli di trombe, la grafica 3D funziona....
decentemente fluida per giunta, certo non con tutti gli effetti che si vedono sul video, però vedo il cubo, l'effetto "lampada magica", le finestre "di gomma", la trasparenza tra finestre e molto altro.


Hai fatto un'analisi da 110 e lode. Ti quoto completamente, ed aggiungo che Vista mi girava benissimo in beta, quindi pesante e con codice in modalità debugging, sul mio vecchio A64 3500+, 1 GB ram e Radeon 9600 256MB Vram.

Cakkio, 4 volte la Ram del Pc di mia figlia, il processore decisamente superiore, la grafica non ne parliamo sia come potenza che come memoria, pari a quella del sistema da me sopra descritto....

...se questo è un hardware adeguato, a molti non basterebbe nemmeno il solo aggiornamento.

Io per aggiornare il Pc di mia figlia, ho tolto la scheda madre Intel 440Lx con Pentium 2 MMX 233 Mhz, ho aggiunto un disco fisso sata da 160 Gb (il taglio più piccolo che ho trovato, quello già installato è di 3,2 Gb) e l'alimentatore...

spesa totale 200€ tondi... il costo della sola licenza di Vista! (con grafica 3D abilitata, non la Basic)

Invece, grazie ad Edubuntu (la versione di Ubuntu sviluppata con un occhio di riguardo al mondo della scuola) tutto funziona, programmi, giochi, videoscrittura, fogli di calcolo, disegno (didattico+fotoritocco+grafica vettoriale), programmi didattici (lingua italiana, matematica, ecc...), internet e posta elettronica, masterizzazione (Cd-rw 24x), mediaplayer vari, scheda Usb/Dvb-T (mia figlia me l'ha fregata dal mio PC, la piccola guarda Boing ed io Star Trek su La7) e moltissimo altro ancora.


Ripeto, spesa totale 200€ per aggiornare il sistema... (fatta circa 6 mesi fa)


Allora la domanda nasce spontanea (almeno per chi le cose le sa, purtroppo questo non è l'utente medio), perché passare a Vista?


by Ninja :)

Fireice
04-04-2007, 03:19
Io sono un assemblatore e credo di potervi spiegare il motivo del successo del nuovo winzozz.
Tutti i distributori nazionali hannoo finito le scorte di xp ed hanno solamente le varie versioni di vista.
Tra l'altro il costo di vista basic è identico a xphome, quindi tanto vale prendere la novità e far felice il cliente.
Per quanto mi riguarda sono deluso da vista, bassissime prestazioni anche con computer potenti, i benefici della grafica sono allo stesso tempo delle rotture, rallentano le visualizzazioni ed è veramente fastidioso per chi è abituato a vedere le finestre aprirsi istantaneamente.
Cmq, continuo a preferire xp con tutti i suoi problemi, anche se con tutti gli aggiornamenti non è male :-)
P.S. Bill, smettila di fare S.O. per favore :)

MoreSpeed!
04-04-2007, 07:37
Io ho montato Vista su un Northwood da 3.0Ghz, non certo un processore velocissimo. Sullo stesso sitema avevo una Radeon 9800Xt e 1,5gb di ram. E tutto girava benissimo, compresa Aero.
Ho aggiunto una chiavetta da 2gb (costo 20€) e il sistema ha girato ancora meglio, molto più reattivo di winxp.
In ogni caso, al dilà delle migliorie grafiche, Vista mi è sembrato molto più sicuro, per esempio dopo 1 mese di utilizzo la scansione con ad-aware ha restituito 0 intrusi...
Sono fatti...

OmbraShadow
04-04-2007, 07:43
Bene bene...
La Lobby Micro$oft-Produttori Hardware è stata distrutta:)

Questo fà capire che quando i consumatori cominciano ad usare bene la testa e sono uniti, non c'è colosso multinazionale che li possa contrastare^_^

Qix
04-04-2007, 07:47
Credo che la tua impressione sia parecchio condivisibile....;)
Io noto quasi una situazione simile a quella che ci fu con Win Me, ma forse Vista ha dalla sua una maggiore stabilità.....:stordita:
Diciamo però che in quanto a compatibilità con i software che girano su Xp.....:cry:

Gia'!
Pero' ai tempi di Me per disperazione ci si butto' su Windows 2000 Professional che inizialmente era considerato solo l'erede di NT, poi per fortuna usci' tutto compatibile e finalmente si migro' in massa ai 32bit veri con un sist operativo robusto e stabile! ;)
Ora alternative vere a Vista a parte continuare con XP Pro non ne vedo... (XP lo ritengo tutt'ora un ottimo sistema operativo)
Mmmm, quasi quasi provo a rimettere su XP 64bit...

Per quanto riguarda la compatibilità, è emblematico il fatto che a mesi dalla sua uscita non esista ancora un firewall che funzioni con Vista...

samslaves
04-04-2007, 07:48
Se infatti le vendite di Microsoft Windows Vista vanno a gonfie vele...

come Zune?

samslaves
04-04-2007, 07:49
http://www.macitynet.it/macity/aA27768/index.shtml

Alessandro Bordin
04-04-2007, 08:29
http://www.macitynet.it/macity/aA27768/index.shtml

Bah guarda, grande stima per Macity che leggo tutti i giorni, ma alcuni dei redattori si fanno prendere la mano quando c'è da parlare male di Microsoft, specie su un sito Mac oriented.

Si dice che l'80% dei PC non è in grado di installare Vista. Nella news originale si parla di "to macth", essere all'altezza. E' molto diverso, anche in assenza di altro. All'altezza di cosa? Di ottenere 5 punti e piene potenzialità? Ok, sono sicuro che è vero. Sul fatto però che Vista si rifiuti categoricamente di installarsi nutro forti dubbi. Si installerà con limitazioni.

In ogni caso ribadisco, secondo me la percentuale di gente che con l'hardware attuale e win XP che correrà ad acquistare Vista è ridicola. Il grosso delle vendite arriva da macchine NUOVE con Vista installato.

spawn2007
04-04-2007, 08:29
Ho l'impressione che il nuovo SO non si stia diffondendo cosi' velocemente...
Anzi...

Infatti..... fino ad ora hanno venduto pochi pacchetti del S.O. (a parte quelli inseriti nelle macchine nuove ...... soprattutto le HOME!!!). :muro:

P.S. : Ciao ragazzi sono nuovo del forum , ho un'azienda informatica e volevo partecipare alle discussioni .... buon post a tutti!

zago
04-04-2007, 08:33
no no ... ho capito benissimo

ho visto girare longhorn su macchine un po' datate e già la versione basic risulta spesso macchinosa...stò parlando di qualcosa di + che cliccare solo sul tasto start ed aprire il pannello di controllo. Non è per nulla adattabile alle macchine vecchiotte senza contare il fatto che la maggior parte di programmi ed utility es:nero 6, non funziona correttamente. Ho riscontrato parecchi problemi. Ti chiedo scusa se insisto ma è il Vostro argomento che va contro corrente...Longhorn è un gran CASINO.



mi piacciono un casino sti post con il famoso HO VISTO girare longhorn

intanto si chiama VISTA e nn LONGHORN il ke fa una certa differenza dato ke vista ha preso una strada òlievemente differente da quello ke doveva essere LONGHORN

cmq io faccio girare VISTA su un PC con un BARTON 2500 + 512 Mb di RAM [oddio 512 ke sacrilegio] + HD da 40 Gb [oddio altro sacrilegio] ... il tutto va a meraviglia senza un intoppo ne un rallentamento, quindi smettiamo di sparare cazzate ke ci voglia un computer della nasa per farlo girare

che i vecchi programmi abbiano difficoltà a girare su VISTA mi pare ovvio, VISTA ha una gestione del KERNEL e dei PERMESSI UTENTE differente dall'XP, tutti i programmi scritti con i piedi ke utilizzavano la modalità AMMINISTRATOR per girare senno nn funzionavano [VEDI PINNACLE] avranno difficoltà a funzionare

è normale ke pure i driver sono ancora un po' acerbi

l'unica cosa ke nn capisco è perkè abbiano tolto la consuetudine di trovare le varie opsioni sempre sullo stesso posto questo nn lo capisco, un utente ke viene dal 2000 passato poi all'XP abituato a trovare i settaggi sempre nello stesso posto arriva a VISTA e li hanno spostati gli rompe le palle a ricercare dove li hanno nascosti [ad sempio le proprietà di visualizzazione fill delle cartelle]

jackal21
04-04-2007, 08:35
A dire il vero io conoscogente che ha peso i portatili con VISTA e ha messo su XP al suo posto.
ciao

spawn2007
04-04-2007, 08:42
A dire il vero io conoscogente che ha peso i portatili con VISTA e ha messo su XP al suo posto.
ciao

Praticamente quasi tutti i miei clienti..... :asd:

diabolik1981
04-04-2007, 08:52
Cakkio, 4 volte la Ram del Pc di mia figlia, il processore decisamente superiore, la grafica non ne parliamo sia come potenza che come memoria, pari a quella del sistema da me sopra descritto....

Quello era il mio precedente PC, assemblato da me stesso due anni fa, riciclando pezzi del mio precedente PC, come la scheda video, ed era un comunissimo PC di fascia media dell'epoca, i top erano gia dual core, schede tipo 6800 etc, quindi un PC che oggi sarebbe fascia medio-bassa e che copre una grossisima % di utenza.[/QUOTE]

AntonioBO
04-04-2007, 09:54
Qua molti dicono che Vista è il futuro.... io nel futuro, invece, vedo una buona affermazione del pinguino e di Linux in generale.

manga81
04-04-2007, 09:58
Pensavano veramente che la gente accorresse a comprare nuovi pc o pezzi hardware solo per supportare meglio Vista? Anche perché si parla di centinaia di euri e gli utonti non credo che siano pronti a farlo.

figurati gli utenti......:D

Gerardo Emanuele Giorgio
04-04-2007, 10:00
La follia pura è che vendono un sistema operativo come se fosse un gioco. Per giocare a DOOM i possessori di 286 passarono ai 386/486. Mo uno deve vendersi/upgradare il pc per far girare un software che dovrebbe gestire la macchina? Gestione che tra l'altro dovrebbe migliorare nel tempo con le nuove versioni...
Sinceramente cio sancisce il mio distacco completo dal mondo ms per fedora core 6.

manga81
04-04-2007, 10:01
Hai fatto un'analisi da 110 e lode. Ti quoto completamente, ed aggiungo che Vista mi girava benissimo in beta, quindi pesante e con codice in modalità debugging, sul mio vecchio A64 3500+, 1 GB ram e Radeon 9600 256MB Vram.

questa configurazione va benissimo con vista........

manga81
04-04-2007, 10:01
La follia pura è che vendono un sistema operativo come se fosse un gioco. Per giocare a DOOM i possessori di 286 passarono ai 386/486. Mo uno deve vendersi/upgradare il pc per far girare un software che dovrebbe gestire la macchina? Gestione che tra l'altro dovrebbe migliorare nel tempo con le nuove versioni...
Sinceramente cio sancisce il mio distacco completo dal mondo ms per fedora core 6.

a questo punto con 350euro ci si fa tutti xbox360............

VinXenT
04-04-2007, 12:39
ma sarebbe possibile vedere Linux con porting delle Dx10 come si fa oggi con le Dx9 utilizzando Cedega/wine ??
Il problema di linux per una sua rapida diffusione secondo me sta tutto la ,se ci si potesse giocare all ultimo videogame uscito anche i ragazzini comincerebbero ad avvicinarsi a linux
IMHO

bombolo_flint
04-04-2007, 12:43
Scusate ma qua si parla solo dei contro di Vista ma mai dei pro,comunque la mia domanda è come mai non si parla delle 71 vulnerabilità di Linux e dei 283 brevetti da Linux sempre violati?Scusate la domanda ma io non sono di parte vorrei solo una risposta da voi grazie.:)

Pr|ckly
04-04-2007, 12:54
Per quanto riguarda la compatibilità, è emblematico il fatto che a mesi dalla sua uscita non esista ancora un firewall che funzioni con Vista...

Emblematico di cosa?
Del fatto che le sh si siano fatte trovare impreparate dopo che Vista circolava in versione beta/prova/rtm da almeno un anno e mezzo?
Ah beh, quello sicuramente.

MenageZero
04-04-2007, 13:31
Emblematico di cosa?
Del fatto che le sh si siano fatte trovare impreparate dopo che Vista circolava in versione beta/prova/rtm da almeno un anno e mezzo?
Ah beh, quello sicuramente.

no, è il s.o. che se non cambia (anche a "basso livello"), magari rimanendo perfettamente "compatibile", fa schifo cmq xché non è "innovativo", e se cambia ma non è perfettamente "compatibile" (magari proprio con apps in versioni pensate specificamnte per il s.o. predcessore e che interagiscono con specifiche funzionalità anche "di sitema" di cui magari sono cambiate anche le api) idem, fa schifo lo stesso.
è notoriamnte il s.o. che deve essere fatto per dare perfetta compatibilità in tutti i dettagli con tutte le apps pre-esistenti, specie quelle scritte per la precedente major release quando ancora non c'era ricerca della compatibilità in avanti da parte del dev della app per la successiva release dell'os target :O
:sofico:
(non che questo tipo di logica sia stata applicata solo a vista)

Ciaba
04-04-2007, 13:50
...sinceramente questa news mette in luce un problema molto serio: i produttori di hardware(non tutti per fortuna ma la maggior parte), non supporta i propri prodotti con software adeguato, ergo le conseguenze sono non solo scontate ma anche incredibili. Windows è in pratica l'unico SO a girare(o meglio dovrebbe con l'avvento di Vista), su qualsiasi computer assemblato il che mi da da pensare ci sia una sorta di accordo con i produttori. Questo spiegherebbe il moltiplicarsi di nuovi produttori che ti fanno la bella scatola il bel prodotto e poi se ne vanno lasciando l'utente con driver abbozzati e anacronistici. Avviene spesso anche il contrario se proprio vogliamo dirla, Creative con i suoi driver audio mai seriamente finiti la dice lunga sulla questione(e non è la sola). Alla fine insomma c'è poca serietà nel mercato, tutti pensano a vendere ma in pochi(sempre meno), a fornire supporto o prodotti seriamente testati(insomma lo stesso andazzo che ha preso da un po' di tempo il mondo VG).
Vista è solido come SO, molto più di XP lo si capisce quando si prova a installargli dentro un driver scritto come dio comanda(ha accettato i driver della scheda audio semi-pro senza batter ciglio e sono driver di 2 anni fa!!!), e allora si capisce che qui c'è qualcuno che cerca di fare il furbo("chi se ne frega del supporto software tanto la colpa poi se la prende MS").
L'unica colpa di MS è di aver accettato questo sistema di cose(probabilmente anche di averlo creato e supportato), invece di limitare la compatibilità a pochi costruttori(il che tornerebbe molto utile), quindi è abbastanza ridicolo che si lamentino anche se ne capisco i motivi, c'è pochissimo software scritto(a modo), per Vista.

Facoccero
04-04-2007, 14:07
Delle persone che conosco io che hanno il pc, e sono tante ,quasi tutte hanno hardware con minimo 1 anno di vita abbondante se non di + , e parlo di vecchi Pentium 1000, Duron e se va bene Ahtlon 2000/2400 e su cui Vista girerebbe a stento o x niente. D' altrocanto quasi tutti lo usano x navigare, mettere a posto le foto delle vacanze e scaricare con il mulo. Di conseguenza computer che bastano e avanzano x l'uso di cui sopra. A chi interessa giocare poi si prende una console e problema risolto x almeno 4/5 anni. Le possibilità che tutta questa gente passi nel breve o addirittura nel lungo peridodo a Vista sono minime se non nulle, idem dicasi x l'aggiornamento dell'hardware.

eriki71
04-04-2007, 21:15
e' che stanno tutti aspettando il nuovo procio di AMD.......

71104
04-04-2007, 21:56
Scusate ma qua si parla solo dei contro di Vista ma mai dei pro,comunque la mia domanda è come mai non si parla delle 71 vulnerabilità di Linux e dei 283 brevetti da Linux sempre violati?Scusate la domanda ma io non sono di parte vorrei solo una risposta da voi grazie.:) mavalà, non ti risponderanno mai :p
oppure con la solita pappardella inverificata circa la velocità con cui il mondo dell'opensource tappa le falle; oppure ancora con l'altra pappardella che MacOS ha da EONI cose che Windows introduce solo con Vista (mmmah...).

LukeHack
04-04-2007, 22:36
mavalà, non ti risponderanno mai :p
oppure con la solita pappardella inverificata circa la velocità con cui il mondo dell'opensource tappa le falle; oppure ancora con l'altra pappardella che MacOS ha da EONI cose che Windows introduce solo con Vista (mmmah...).

beh che windows sia stato per ANNI (fino al 2004 tutto compreso) un valido sostituto allo scolapasta domestico, direi che è quasi vangelo..
ora è facile parlare,windows è quasi na roccia, ma le 71 falle di linux fanno sorridere rispetto ai crateri trovati nei "servizi" winsozz :asd:

mac os spudoratamente copiato da windows? direi che questo è il nuovo testamento :sofico: ce ne vuole di coraggio per negarlo :asd:

ninja 73
04-04-2007, 23:04
Quello era il mio precedente PC, assemblato da me stesso due anni fa, riciclando pezzi del mio precedente PC, come la scheda video, ed era un comunissimo PC di fascia media dell'epoca, i top erano gia dual core, schede tipo 6800 etc, quindi un PC che oggi sarebbe fascia medio-bassa e che copre una grossisima % di utenza.

L'avevo già notato che anche il tuo PC non era più recentissimo, ma la potenza di calcolo che possiede e la quantità di memoria sono comunque molto più alte di quelle da me riportate per far girare Edubuntu 6.10+Xgl+Beryl, il tutto in modo abbastanza fluido (quindi grafica 3D).
Riusciresti sul Pc di mia figlia ad installare e far girare decentemente Vista con Aero?
Se non mi credi, ti invito a casa mia per farti vedere di persona se è vero ciò che ho affermato precedentemente, così potrai farti veramente un'idea di come stanno le cose.
Hai visto il video di cui ho passato il link?
Se si, penso che ti sia reso conto delle reali potenzialità di Beryl... certo, Aero fa la sua bella figura, ma Beryl è un altro mondo!
Tu mi dirai, ma è ancora in fase "Beta"....
...quindi, ti aggiungerei io, ti fa capire che è ancora migliorabile, anche se è già abbastanza stabile per un uso desktop (a meno che non installi la versione di sviluppo), inoltre ti dà già un'idea di come sarà la versione stabile (1.0.x).

Se poi consideri i costi.... (come odio ripetermi, poi dicono che sono monotono...) ho fatto un upgrade al solo costo della licenza Microsoft!!!


ma sarebbe possibile vedere Linux con porting delle Dx10 come si fa oggi con le Dx9 utilizzando Cedega/wine ??
Il problema di linux per una sua rapida diffusione secondo me sta tutto la ,se ci si potesse giocare all ultimo videogame uscito anche i ragazzini comincerebbero ad avvicinarsi a linux
IMHO


Peccato che le DirectX non siano proprio "Open", anzi direi il contrario...
...piuttosto, perché non comprare solo giochi che utilizzano librerie OpenGL, che alla fine riescono a girare su quasi tutte le piattaforme?
Ooopppsss, mi dimenticavo del potere del marketing di mamma Microsoft... e di come voleva mettere il bastone fra le ruote anche alle librerie OpenGL:

http://it.wikipedia.org/wiki/OpenGL



...sinceramente questa news mette in luce un problema molto serio: i produttori di hardware(non tutti per fortuna ma la maggior parte), non supporta i propri prodotti con software adeguato, ergo le conseguenze sono non solo scontate ma anche incredibili. Windows è in pratica l'unico SO a girare(o meglio dovrebbe con l'avvento di Vista), su qualsiasi computer assemblato il che mi da da pensare ci sia una sorta di accordo con i produttori. Questo spiegherebbe il moltiplicarsi di nuovi produttori che ti fanno la bella scatola il bel prodotto e poi se ne vanno lasciando l'utente con driver abbozzati e anacronistici. Avviene spesso anche il contrario se proprio vogliamo dirla, Creative con i suoi driver audio mai seriamente finiti la dice lunga sulla questione(e non è la sola). Alla fine insomma c'è poca serietà nel mercato, tutti pensano a vendere ma in pochi(sempre meno), a fornire supporto o prodotti seriamente testati(insomma lo stesso andazzo che ha preso da un po' di tempo il mondo VG).
Vista è solido come SO, molto più di XP lo si capisce quando si prova a installargli dentro un driver scritto come dio comanda(ha accettato i driver della scheda audio semi-pro senza batter ciglio e sono driver di 2 anni fa!!!), e allora si capisce che qui c'è qualcuno che cerca di fare il furbo("chi se ne frega del supporto software tanto la colpa poi se la prende MS").
L'unica colpa di MS è di aver accettato questo sistema di cose(probabilmente anche di averlo creato e supportato), invece di limitare la compatibilità a pochi costruttori(il che tornerebbe molto utile), quindi è abbastanza ridicolo che si lamentino anche se ne capisco i motivi, c'è pochissimo software scritto(a modo), per Vista.


Cosa dovrebbero dire gli utenti *nix allora? Direi che spesso sono praticamente ignorati dai produttori di hardware. Per fortuna la comunità si dà da fare parecchio e riesce nel 98% dei casi a colmare questa mancanza.


Scusate ma qua si parla solo dei contro di Vista ma mai dei pro,comunque la mia domanda è come mai non si parla delle 71 vulnerabilità di Linux e dei 283 brevetti da Linux sempre violati?Scusate la domanda ma io non sono di parte vorrei solo una risposta da voi grazie.


71 vulnerabilità x Ubuntu 6.06, non per Linux... sono due cose diverse!!!
(Comunque continuo a fidarmi di più di Ubuntu che di windows, soprattutto visto come la Ms manipola i dati...)

Se io sono un programmatore di una distro Linux, se commetto qualche errore di programmazione io, non vuol dire che tutti i sistemi Linux avranno quell'errore!!!

Ricordo poi che è da mesi che si utilizza Ubuntu 6.10 (6.06=Giugno 2006, 6.10=Ottobre 2006) e fra pochi giorni, se tutto andrà bene, si passerà a Ubuntu 7.04 (Aprile 2007).
Se consideriamo che ogni versione implementa nuove funzionalità.... e che migliora la facilità d'utilizzo....
Inoltre Ubuntu, lo sanno tutti, non è proprio famosa per stabilità e sicurezza... certo sono importanti, ma in questo momento stanno spingendo di più su altre caratteristiche (velocità di sviluppo, semplicità d'utilizzo, sviluppo di una comunità numerosa e vitale), se vuoi stabilità e sicurezza, usi Debian, Suse, Fedora, Slackware oppure OpenBSD.

Se consideriamo che, Ubuntu è Open Source, che è al terzo anno di vita, si capisce anche perché all'uscita di una nuova versione si trovino facilmente degli errori, il codice è lì, basta leggerlo.... comunque si vede che la cosa è manipolata a doc da mamma Ms, è risaputo infatti che essendo disponibile il codice sorgente, è più veloce trovare e correggere gli errori su software libero.

Ora, fai una ricerca e vedi se sulle altre distro sono presenti le stesse vulnerabilità.
Vediamo se Windows esce con 2 rilasci all'anno (o scusa, l'ultimo è stato 5 anni fa, Xp!).

Proseguiamo oltre.

Penso che la tua fonte delle tue notizie sui brevetti sia:

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=49238


Una bella gatta da pelare... ce l'hanno attaccata con l'inganno, leggere per credere, inserisco alcuni punti prelevati da un altro articolo di punto-informatico sull'argomento (basta seguire i vari link contenuti nell'articolo per leggerli):

da http://punto-informatico.it/p.aspx?i=48265


<<
L'Europa vara i brevetti sul software
....
Non sono bastate, dunque, le mobilitazioni che per lunghi mesi sono state alimentate dai sostenitori del software libero e delle libertà digitali, non sono bastati i richiami al buon senso da parte di intellettuali e operatori informatici e, soprattutto, non è bastato il voto dell'Europarlamento. Il fatto che l'assemblea di Strasburgo avesse con chiarezza bocciato la brevettabilità all'americana, e lo avesse fatto perché apparivano ormai chiarissimi i rischi che rappresentava, non è stato sufficiente.
....
Ieri il ministro all'Innovazione italiano Lucio Stanca ha voluto diramare una nota affermando che la direttiva approvata è "contraria non solo agli interessi tipici italiani e delle piccole e medie imprese del settore informatico ma, in generale, crediamo che più si consente il ricorso al brevetto nel software e più si limita il suo sviluppo".
....
"Dopo l'accordo raggiunto ieri dalla Commissione europea sul trasferimento dei dati dei passeggeri negli USA - ha dichiarato Cappato - oggi i Ministri UE hanno approvato la brevettabilità del software. Su entrambi i provvedimenti, il Parlamento europeo si era espresso in direzione opposta, con un voto sofferto uscito da mesi di dibattito. Non stupisce che la Commissione e il Consiglio abbiano dunque scelto un momento di "vuoto" parlamentare per assumere decisioni che si scontrano frontalmente con la volontà dell'unica istituzione direttamente eletta, nella speranza di poter mettere la nuova assemblea di Strasburgo di fronte al fatto compiuto".
....
>>

Persino il ministro era contro!!!
Lui stesso ammette che i brevetti sul software sono solamente a vantaggio delle multinazionali del software e che limitano lo sviluppo!!!

Acquistando prodotti Ms diamo forza e ragione a persone che si muovono in questa direzione, persone e società il cui unico interesse è il proprio tornaconto economico e dei propri azionisti!
Microsoft è proprio una di quelle aziende che ha spinto per arrivare a questa situazione e, ottenuta con un sotterfugio da come si legge sull'articolo, l'ha vinta sui nostri diritti, sul nostro voto e di chi ci rappresenta.

Senza i brevetti software in Europa, non avremmo questi problemi.
Ovvero, fino a ieri la legge diceva che io posso brevettare un processo di produzione, non un'idea. Grazie ai brevetti sul software, proprio come accade negli Usa, si possono brevettare le idee... pensa ai danni che può causare una cosa simile.


A scopo puramente indicativo, procedendo per assurdo, io brevetto l'idea della demineralizzazione dell'acqua e la registro.

Ora, se tu sei una ditta che demineralizza l'acqua mediante distillazione, mi devi pagare il brevetto, perché l'idea è la mia.
Un'altra ditta decide di demineralizzare l'acqua per congelamento, il ghiaccio è acqua distillata, quindi deve pagare perché l'idea è mia.
Una terza ditta decide di demineralizzare l'acqua mediante membrana osmotica... e deve sempre pagarmi perché l'idea è mia!

Ma c#**0, sono 3 processi produttivi diversi, hanno raggiunto l'obbiettivo per 3 strade completamente diverse, è quindi corretto che tutti è tre mi debbano pagare?
Per aver fatto cosa? Aver avuto e brevettato un'idea?

Ho proceduto per assurdo, ma il ragionamento fatto è quello corretto!
Se ai processi produttivi sostituisci degli algoritmi, ottieni ciò che succede con il software!

Comunque c'è da ricordare che il software viene tutelato anche dal "Diritto d'autore"! (cosa giustissima!)
Quindi la protezione data dai brevetti era superflua, anzi dà una tutela spropositata, portando solo danno ai diritti di tutti e profitti a società come Ms!

Mi interrompo qui sennò non mi basterebbero due ore per scrivere tutto... e domani devo andare a lavorare.

Vi lascio a queste letture:

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=48611

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=47279

Buona notte a tutti.

by Ninja :)

manga81
04-04-2007, 23:11
senza dubbio chi vuole massimo supporto-sicurezza e facilità d'uso deve puntare su suse........

suse è anche a pagamento ( novell )


l'articolo poteva chiamarsi win vista nato per giocare con dx 10 fa vendere poco harware.......certo ati deve ancora fare uscire le sue dx10 e le case produttrici di software ancora non hanno sparato i titoloni.......fra 6 mesi-un anno vedrete tutti

BlackBug
04-04-2007, 23:27
A bari hanno avuto qualche problema nella settimana di lancio...gli erano rimaste solo le ultimate (ovvio) ora c'è approvigionamento...ma parliamoci chiaro, in italia le licenze degli so sono tutte oem....

diabolik1981
05-04-2007, 08:30
L'avevo già notato che anche il tuo PC non era più recentissimo, ma la potenza di calcolo che possiede e la quantità di memoria sono comunque molto più alte di quelle da me riportate per far girare Edubuntu 6.10+Xgl+Beryl, il tutto in modo abbastanza fluido (quindi grafica 3D).
Riusciresti sul Pc di mia figlia ad installare e far girare decentemente Vista con Aero?
Se non mi credi, ti invito a casa mia per farti vedere di persona se è vero ciò che ho affermato precedentemente, così potrai farti veramente un'idea di come stanno le cose.
Hai visto il video di cui ho passato il link?
Se si, penso che ti sia reso conto delle reali potenzialità di Beryl... certo, Aero fa la sua bella figura, ma Beryl è un altro mondo!
Tu mi dirai, ma è ancora in fase "Beta"....
...quindi, ti aggiungerei io, ti fa capire che è ancora migliorabile, anche se è già abbastanza stabile per un uso desktop (a meno che non installi la versione di sviluppo), inoltre ti dà già un'idea di come sarà la versione stabile (1.0.x).

Personalmente degli abbellimenti grafici alla Aero+Beryl+Aqua si può fare benissimo a meno e non è il motivo per cui una persona dovrebbe passare da XP a Vista. Su Vista mi sono ritrovato con questa nuova mania di desktop 3d ed effetti grafici a valanga, ma se non ci fossero stati non mi sarei strappato i capelli. Quando uso Linux evito di installarli perchè non so cosa farmene.

Peccato che le DirectX non siano proprio "Open", anzi direi il contrario...
...piuttosto, perché non comprare solo giochi che utilizzano librerie OpenGL, che alla fine riescono a girare su quasi tutte le piattaforme?
Ooopppsss, mi dimenticavo del potere del marketing di mamma Microsoft... e di come voleva mettere il bastone fra le ruote anche alle librerie OpenGL:

http://it.wikipedia.org/wiki/OpenGL

Con l'avvento di DX10 i giochi in OpenGL scompariranno definitivamente.

Cosa dovrebbero dire gli utenti *nix allora? Direi che spesso sono praticamente ignorati dai produttori di hardware. Per fortuna la comunità si dà da fare parecchio e riesce nel 98% dei casi a colmare questa mancanza.

98% dei casi mi sembra un po troppo elevata come casistica. Purtroppo è questione di economia. Sviluppare driver per periferiche costa anche ai produttori, e non a caso solo i grossissimi rilasciano con una certa cadenza driver aggiornati. Ma qui il problema è sempre quello del gatto che si morde la coda: linux poco sviluppato non invoglia a sviluppare driver, mancanza di driver non invoglia a passare a linux.

Vediamo se Windows esce con 2 rilasci all'anno (o scusa, l'ultimo è stato 5 anni fa, Xp!).

Certo che bisogna almeno essere un po coerenti. C'è gente che si lamenta perchè dice che è uscito troppo presto rispetto ad XP, ora tu ti lamenti perchè sono passati troppi anni. La realtà è che non ci si accontenta mai.

ninja 73
05-04-2007, 19:39
Personalmente degli abbellimenti grafici alla Aero+Beryl+Aqua si può fare benissimo a meno e non è il motivo per cui una persona dovrebbe passare da XP a Vista. Su Vista mi sono ritrovato con questa nuova mania di desktop 3d ed effetti grafici a valanga, ma se non ci fossero stati non mi sarei strappato i capelli. Quando uso Linux evito di installarli perchè non so cosa farmene.


Ti ricordo che è la Ms a fare una pubblicità frenata a queste nuove funzionalità, così molti si attendono di vederle anche sulla versione "basic" (poveri illusi).
Io ho detto che le ho installate, che girano in modo decente e che ti invito a fare la stessa cosa con Vista sul Pc di mia figlia (o uno equivalente)....



Con l'avvento di DX10 i giochi in OpenGL scompariranno definitivamente.


Forse sotto la piattaforma Ms (la forza del marketing della Ms, ma per nostra fortuna i costruttori di schede grafiche invece supportano ancora OpenGL), sulle altre non ci giurerei.
Comunque non sono solo i giochi ad utilizzare le OpenGL.



98% dei casi mi sembra un po troppo elevata come casistica. Purtroppo è questione di economia. Sviluppare driver per periferiche costa anche ai produttori, e non a caso solo i grossissimi rilasciano con una certa cadenza driver aggiornati. Ma qui il problema è sempre quello del gatto che si morde la coda: linux poco sviluppato non invoglia a sviluppare driver, mancanza di driver non invoglia a passare a linux.


Io ho usato più volte Xp, di Vista non ne ho voluto sentir parlare... poi mi hanno detto dell'attuale carenza ancora di certi driver e che molti hanno avuto problemi con l'hardware non nuovissimo.

Quindi faccio un po' il punto della situazione sul mio PC!
Che Windows mi riconosca tutto l'hardware? Certo che no... infatti per questo mi chiede SEMPRE il cd-rom del costruttore!
Passiamo ai fatti:

Linux - Windows Xp (Vista come ti ho detto non l'ho mai installato)

1) Chipset Via K8T800PRO
supportato nativamente dal kernel Linux - Windows chiede i cd, altrementi usa i driver standard

2) Scheda di rete integrata
supportata nativamente da Linux - Windows chiede il cd-rom sennò non funziona

3) Funzione Cool&Quiet del processore
supportata nativamente da Linux - Installazione dei driver col Cd-rom del produttore altrimenti non và

4) Audio Integrato
Supportato nativamente da Linux (vedi Alsa) - ancora solo mediante l'uso del cd.rom del costruttore!

5) Porta Ieee 1934 integrata (Firewire o I-link, come la si vuol chiamare)
supportata nativamente dal kernel Linux - supportata nativamente (se non ricordo male)

6) Porte Usb 2.0
supportate nativamente dal kernel Linux - supportate alla versione 2.0 solo se installato il Service Pack 2

7) Controller Sata Promise(questa è bella!!!)
supportato nativamente da Linux - Se non utilizzo un floppy con i driver, non installo nemmeno WindowsXp (l'unica volta che usai il floppy da 3" e 1/2)

8) Masterizzatore Dvd (della Nec)
supportato nativamente da Linux in modo completo - Supportata la lettura, la scrittura solo per i cd, per i dvd bisogna installare un programma apposito con driver propri (tipo Nero x capirci)

9) Scheda Dvb-Sat Skystar2 della Tecnisat
supportata nativamente dal kernel Linux - sempre e solo con il cd-rom fornito dal costruttore e programma ad doc... non con Media Player per capirci

10) Scheda Dvb-T CinergyT2 Usb (digitale terrestre)
supportata nativamente dal kernel Linux - come sopra, solo con il cd-rom fornito dal costruttore e programma ad doc... non con Media Player per capirci

11) Stampante Hp 840C
supportata nativamente dal kernel Linux - supportata nativamente da Windows

12) Chiavetta Usb/Bluetooth
supportata nativamente dal kernel Linux - supportata nativamente da Windows

13) Telefono cellulare Motorola Umts
supportata nativamente dal kernel Linux - Riconosciuto solo con driver forniti dal costruttore


Sul Pc di mia figlia è praticamente lo stesso.

Cakkio, alla faccia del mancato supporto del kernel Linux ai driver.... come mai io non ho nessun problema di driver con Linux, che mi riconosce TUTTO l'hardware in mio possesso, mentre windows non fa un picchio senza i cd-rom dei costruttori???

Poi ce da dire che quello che la comunità Linux chiede ai costruttori, non sono i driver, ma le specifiche per realizzarli... quindi lo sforzo di programmazione e di risorse richiesto è pari a zero!!!
I programmatori del kernel lo fanno senza far pagare niente alle aziende.


Probabilmente oggi è Linux il kernel che supporta NATIVAMENTE più periferiche in assoluto, i miei amici che hanno installato Vista, mi hanno riferito che il nuovo sistema Ms scarica i driver e li installa sul sistema mediante l'ausilio di una connessione Internet... oppure con l'installazione da cd che però devono essere certificati.



Certo che bisogna almeno essere un po coerenti. C'è gente che si lamenta perchè dice che è uscito troppo presto rispetto ad XP, ora tu ti lamenti perchè sono passati troppi anni. La realtà è che non ci si accontenta mai.


Togliendo ciò che ho scritto dal suo contesto suona così.

Però, reinseriscilo ed avrai chee....
...il mio è un paragone sulla velocità di sviluppo dei sistemi operativi che incide anche sulla possibile quantità di errori di programmazione che possono presentarsi....

...quindi non rigirare la frittata estraendo ciò che dico dal suo contesto e affermando ciò che non ho espresso...

...ciò che volevo affermare è che "non è corretto paragonare i due sistemi operativi progettati in tempi così diversi, se windows uscisse ogni 6 mesi, invece che dopo 5 anni, allora si sarebbe corretto fare un simile paragone sul numero e la pericolosità degli errori di programmazione dei due sistemi".

Chiaro?? Spero di si.


by Ninja :)

71104
06-04-2007, 23:07
beh che windows sia stato per ANNI (fino al 2004 tutto compreso) un valido sostituto allo scolapasta domestico, direi che è quasi vangelo.. il fatto è che il nome Windows identifica due prodotti estremamente differenti, accomunati forse solo da un vasto sottoinsieme di API (Application Programming Interface) chiamate Win32 e da qualche giochetto sfigato tipo solitario.

comunque la data che tu poni al 2004 io la sposterei indietro fino al 2000-2001, all'uscita di Windows 2000, il primo vero sostituto di Windows 9x basato su kernel NT. ma prima di allora ovviamente c'era Windows NT 4 e tutte le versioni precedenti.

ora è facile parlare,windows è quasi na roccia, ma le 71 falle di linux fanno sorridere rispetto ai crateri trovati nei "servizi" winsozz :asd: questo discorso non fila perché Linux ai tempi di Windows 98 sarà stato anche poco buggato ma rispetto ad adesso gli mancavano innumerevoli funzionalità: al pari di Windows 9x non lo si poteva considerare un sistema operativo degno dell'epoca moderna (basti pensare che SELinux venne nel 2000, ho detto tutto).

mac os spudoratamente copiato da windows? :confused:
mi sa che volevi dire il contrario, perché ormai li conosco i troll :sofico:

direi che questo è il nuovo testamento :sofico: ce ne vuole di coraggio per negarlo :asd: io vorrei ancora capire quali eclatanti somiglianze trova la gente tra questi due sistemi, fatta eccezione per WinFS che è pure fallito.

LukeHack
07-04-2007, 00:07
il 2004 come data ci sta tutta, roba tipo i bugs nell'RPC rimarranno negli annali della storia informatica, efficaci sotto nt e 2000 (ed xp).. e l'ultimo risale proprio ad aprile 2004 ;)

aeroglass, i widgets ed altre menate invece, richiamano ampiamente a macosx ed ai suoi orpelli (parimenti inutili cmq :asd: )

ninja 73
08-04-2007, 22:01
il fatto è che il nome Windows identifica due prodotti estremamente differenti, accomunati forse solo da un vasto sottoinsieme di API (Application Programming Interface) chiamate Win32 e da qualche giochetto sfigato tipo solitario.

comunque la data che tu poni al 2004 io la sposterei indietro fino al 2000-2001, all'uscita di Windows 2000, il primo vero sostituto di Windows 9x basato su kernel NT. ma prima di allora ovviamente c'era Windows NT 4 e tutte le versioni precedenti.


Dopo questa io direi che la cosa continua ad essere valida anche al giorno d'oggi: http://www.megalab.it/news.php?id=1573


questo discorso non fila perché Linux ai tempi di Windows 98 sarà stato anche poco buggato ma rispetto ad adesso gli mancavano innumerevoli funzionalità: al pari di Windows 9x non lo si poteva considerare un sistema operativo degno dell'epoca moderna (basti pensare che SELinux venne nel 2000, ho detto tutto).


Pensa che riuscivo ad installarlo persino sul mio 486, così per un po' non sono stato costretto a cambiare PC... funzionavano solo windows 95 o Redhat Linux 5.0/6.0 (il mio Pc era un i486Dx2 66 Mhz, 4 Mb di Ram e Hdd da 420 Mb).
Che bei ricordi, i miei primi esperimenti con Linux.


:confused:
mi sa che volevi dire il contrario, perché ormai li conosco i troll :sofico:


Cavolo, tutta sta gente fissata con "Il Signore degli anelli" ed io che ho letto il libro quando questi bevevano ancora il latte col biberon... cosa dovrei dire?
Forse che si dovrebbe far loro ristudiare un po' di retorica....

Se dico:
Non è forse "Dotto" il più colto dei sette nani?
non lo dico per fare una domanda, come vorrebbe far credere il punto interrogativo, ma per affermarlo.

Infatti, rileggendo, LukeHack ha continuato esattamente come se la frase fosse un'affermazione, non una domanda (quindi la domanda è retorica).


io vorrei ancora capire quali eclatanti somiglianze trova la gente tra questi due sistemi, fatta eccezione per WinFS che è pure fallito.

Ho un amico Windows-dipendente che qualche mese fa ha provato Mac Os X e ne è rimasto colpito per l'ambiente grafico e la facilità d'uso.
Quando ha installato Vista... ha ammesso di esserne rimasto "deluso", perché trovava Mac Os X più semplice (ricordo che MacOS è disponibile in commercio già da tempo, la versione per piattaforma Intel da molto meno però) e che Vista gli sembrava un "Vistoso scopiazzamento" del sistema della Apple.
Ripeto che queste non sono parole mie, ma di un mio amico tuttora Windowsiano convinto! Se lo dice lui, che reputo di parte, non vedo perché non credergli visto che ora ha entrambi i sistemi installati sul suo Pc.

by Ninja :)

LukeHack
09-04-2007, 16:30
Dopo questa io direi che la cosa continua ad essere valida anche al giorno d'oggi: http://www.megalab.it/news.php?id=1573
eh gia, io ho voluto essere più buono di te, ma ammetto che la situazione è quella descritta da te :read: :D (vedere settembra 06 e baco enorme che sfrutta un activex WebFolderView)

Cavolo, tutta sta gente fissata con "Il Signore degli anelli" ed io che ho letto il libro quando questi bevevano ancora il latte col biberon... cosa dovrei dire?
Forse che si dovrebbe far loro ristudiare un po' di retorica....

Se dico:
Non è forse "Dotto" il più colto dei sette nani?
non lo dico per fare una domanda, come vorrebbe far credere il punto interrogativo, ma per affermarlo.

Infatti, rileggendo, LukeHack ha continuato esattamente come se la frase fosse un'affermazione, non una domanda (quindi la domanda è retorica).
:)esatto :sofico:

RICKYL74
14-04-2007, 14:03
Ma di cosa cavolo si lamentano, cosa pretendono, la prima domanda che ci poniamo e la seguente: l'aggiornamento a WINDOWS VISTA al momento è davvero necessaria? dove e perchè? io al momento non intendo assolutamente campiare il mio sistema operativo WIN XP Pro x32 per nassun motivo, ho testato VISTA e vi giuro che ne sono rimasto deluso in tutti i sensi.. il sistema operativo DEL FUTURO di casa microsoft secondo me non sarà WINDOWS VISTA.. altrimenti non si parlerebbe ad oggi di WINDOWS 9 O WINDOWS VIENNA. Poi le DX10?? ancora troppo presto, non ci sono giochi applicazioni vere (passare alle DX10 solo per vedere L'areo di VISTA, Beh!!). I sistemi attualmente considerati di fascia media con un costo che oscilla dalle 600 alle 800 "AMD 4600+ X2 dualcore - 2Gb ddr2 - x1950 xt - ali da 450Watt - lcd 17" con XP girano praticamente tutto, quindi la domanda ritorna perchè cambiare? chi non intende aggiornare il proprio pc al momento non la ritengo una scelta sbagliata, tra mesi ci saranno grosse novità sostanziali e quindi è logico aspettare, anche e soprattutto in riferimento ai prezzi.

VISTA al momento si è rivelato una vera delusione.

diabolik1981
14-04-2007, 14:14
Quante fesserie in un solo post... ma analizziamo:

Ma di cosa cavolo si lamentano, cosa pretendono, la prima domanda che ci poniamo e la seguente: l'aggiornamento a WINDOWS VISTA al momento è davvero necessaria? dove e perchè? io al momento non intendo assolutamente campiare il mio sistema operativo WIN XP Pro x32 per nassun motivo, ho testato VISTA e vi giuro che ne sono rimasto deluso in tutti i sensi.. il sistema operativo DEL FUTURO di casa microsoft secondo me non sarà WINDOWS VISTA.. altrimenti non si parlerebbe ad oggi di WINDOWS 9 O WINDOWS VIENNA.

Pensi davvero che un progetto grande come un OS si inizi a metterlo in cantiere 1 anno prima della commercializzazione? Un'azienda tiene aperti più progetti per le successive release di un software, quindi non mi meraviglierei che oggi inizino la fase embrionale del successore di Vienna

Poi le DX10?? ancora troppo presto, non ci sono giochi applicazioni vere (passare alle DX10 solo per vedere L'areo di VISTA, Beh!!).

Infatti Aero usa le DX9 :asd:. Per il troppo presto... se non esce l'OS come pretendi di avere applicazioni per DX10?

I sistemi attualmente considerati di fascia media con un costo che oscilla dalle 600 alle 800 "AMD 4600+ X2 dualcore - 2Gb ddr2 - x1950 xt - ali da 450Watt - lcd 17" con XP girano praticamente tutto, quindi la domanda ritorna perchè cambiare? chi non intende aggiornare il proprio pc al momento non la ritengo una scelta sbagliata, tra mesi ci saranno grosse novità sostanziali e quindi è logico aspettare, anche e soprattutto in riferimento ai prezzi.

Alla faccia della fascia media... con quei componenti difficilemente stai negli 800€

VISTA al momento si è rivelato una vera delusione.

Leggendo certi commenti... che delusione

manuelissima
14-04-2007, 22:50
Per me VISTA è innovativo rispetto alle altre versioni di Windows... Forse un po' troppo emulazione del Mac... però tutto di guadagnato...
Ho un problema e spero possiate aiutarmi...

Nel connettermi con ADSL VISTA non ha bisogno di nessuna impostazione dell'MTU. Ma non so come fare per sistemare la situazione.

praticamente quando mi connetto posso accedere ad alcuni siti web e ad altri no. Non dipende sicuramente dal browser nè dalle impostazioni di sicurezza.... Potete aiutarmi. Su web le informazioni sono imprecise.

Spero in una risposta. Grazie.

ninja 73
14-04-2007, 23:28
Per me VISTA è innovativo rispetto alle altre versioni di Windows... Forse un po' troppo emulazione del Mac... però tutto di guadagnato...


Dai un'occhiata a questo filmato, si fa una piccola comparativa sull'interfaccia grafica 3D Aero di Vista e Beryl di *nix (Installata in questo caso su Ubuntu Gnu/Linux).

http://www.youtube.com/watch?v=xC5uEe5OzNQ


Ho un problema e spero possiate aiutarmi...

Nel connettermi con ADSL VISTA non ha bisogno di nessuna impostazione dell'MTU. Ma non so come fare per sistemare la situazione.

praticamente quando mi connetto posso accedere ad alcuni siti web e ad altri no. Non dipende sicuramente dal browser nè dalle impostazioni di sicurezza.... Potete aiutarmi. Su web le informazioni sono imprecise.

Spero in una risposta. Grazie.

Ti consiglio di provare con un Cd-Live tipo Ubuntu Gnu/Linux (lo trovi spesso in edicola oppure puoi scaricarlo da qui: http://cdimage.ubuntu.com/releases/feisty/herd-5/), dovresti riuscire a connetterti senza problemi, e così potresti vedere se continui ad avere problemi di navigazione (in quel caso potrebbe essere un problema dei server DNS).

Le possibilità che normalmente si presentano sono:

1) Hai un router Ethernet/Adsl, la connessione avviene automaticamente, quindi dovresti riuscire a navigare fin da subito con Firefox esattamente come con Windows.

2) Hai un modem Ethernet/Adsl, basta aprire un terminale (menù Applicazioni>Accessori>Terminale) e digitare:

sudo pppoeconf

Si avvia un programma che ti richiede alcune semplici informazioni, quali username e password per la connessione, poi crea la connessione (segli pure di avviarla, tanto non hai installato nulla, tutto gira in RAM, la memoria di sistema che si azzera quando riavvii il computer).

3) Hai un modem Usb/Adsl, il discorso è un po' più complicato, perché i modem Usb vengono realizzati pensando solo a Windows, anche se spesso funzionano anche con Linux.

4) Sei un utente Fastweb, ricadi in un caso simile al primo, quindi ti ritrovi connessa automaticamente.

5) Hai un modem Pci/Adsl (quindi interno) ed anche qui ci sono delle considerazioni simili al 3° caso.

Conclusioni:

quindi se ricadi nel 1°,2° o 4° caso non dovresti aver difficoltà nell'utilizzare una distribuzione Live per navigare fin da subito senza installare niente sul disco fisso e provare a vedere se è un problema software (qualche impostazione di Vista) oppure di DNS (impostazioni del Provider).

Spero di esserti stato utile.


by Ninja :)

71104
15-04-2007, 00:46
altrimenti non si parlerebbe ad oggi di WINDOWS 9 O WINDOWS VIENNA. Vienna è il codename della versione 7, non della 9

manuelissima
15-04-2007, 10:14
mi sa che non sono stata chiara... Era da tutto il giorno che cercavo di connettermi ad alcuni siti.

Il problema è che io ho tranquillamente istallato tutto.

Ho WINDOWS VISTA da una settimana e con questo SO non riesco a visualizzare alcuni siti, come per esempio Itunes, Hotmail...
Il resto funziona tutto perfettamente.

pensavo fosse un problema di impostazione di MTU, però ho cambiato dal prompt come ricerca in automatico (perchè VISTA, al contrario di Xp ricerca tutto in automatico)... però niente...