View Full Version : Ineleggibilità Condannati con sentenza passata in giudicato
Ominobianco
03-04-2007, 15:26
Italia dei Valori ha presentato un disegno di legge che non consentirà più ai condannati in via definitiva di candidarsi alle elezioni politiche.
Tale disegno di legge inizierà la sua discussione in Commissione intorno al 28 di Aprile.
La norma è composta da un articolo che non fa nient'altro che richiamarsi alla normativa già vigente per le elezioni degli enti locali cioè il DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n. 267 ''Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali''.
All'art.58 di tale normativa si legge:
Art. 58. Cause ostative alla candidatura
1. Non possono essere candidati alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali e non possono comunque ricoprire le cariche di presidente della provincia, sindaco, assessore e consigliere provinciale e comunale, presidente e componente del consiglio circoscrizionale, presidente e componente del consiglio di amministrazione dei consorzi, presidente e componente dei consigli e delle giunte delle unioni di comuni, consigliere di amministrazione e presidente delle aziende speciali e delle istituzioni di cui all'articolo 114, presidente e componente degli organi delle comunità montane:
a) coloro che hanno riportato condanna definitiva per il delitto previsto dall'articolo 416-bis del codice penale o per il delitto di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all'articolo 74 del testo unico approvato con D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, o per un delitto di cui all'articolo 73 del citato testo unico, concernente la produzione o il traffico di dette sostanze, o per un delitto concernente la fabbricazione, l'importazione, l'esportazione, la vendita o cessione, nonché, nei casi in cui sia inflitta la pena della reclusione non inferiore ad un anno, il porto, il trasporto e la detenzione di armi, munizioni o materie esplodenti, o per il delitto di favoreggiamento personale o reale commesso in relazione a taluno dei predetti reati;
b) coloro che hanno riportato condanna definitiva per i delitti previsti dagli articoli 314 (peculato), 316 (peculato mediante profitto dell'errore altrui), 316-bis (malversazione a danno dello Stato), 317 (concussione), 318 (corruzione per un atto d'ufficio), 319 (corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio), 319-ter (corruzione in atti giudiziari), 320 (corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio) del codice penale;
c) coloro che sono stati condannati con sentenza definitiva alla pena della reclusione complessivamente superiore a sei mesi per uno o più delitti commessi con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione o a un pubblico servizio diversi da quelli indicati nella lettera b);
d) coloro che sono stati condannati con sentenza definitiva ad una pena non inferiore a due anni di reclusione per delitto non colposo;
e) coloro nei cui confronti il tribunale ha applicato, con provvedimento definitivo, una misura di prevenzione, in quanto indiziati di appartenere ad una delle associazioni di cui all'articolo 1 della legge 31 maggio 1965, n.575, come sostituito dall'articolo 13 della legge 13 settembre 1982, n. 646.
2. Per tutti gli effetti disciplinati dal presente articolo e dall'articolo 59 la sentenza prevista dall'articolo 444 del codice di procedura penale è equiparata a condanna.
3. Le disposizioni previste dal comma 1 si applicano a qualsiasi altro incarico con riferimento al quale l'elezione o la nomina è di competenza:
a) del consiglio provinciale, comunale o circoscrizionale;
b) della giunta provinciale o del presidente, della giunta comunale o del sindaco, di assessori provinciali o comunali.
4. L'eventuale elezione o nomina di coloro che si trovano nelle condizioni di cui al comma 1 è nulla. L'organo che ha provveduto alla nomina o alla convalida dell'elezione è tenuto a revocare il relativo provvedimento non appena venuto a conoscenza dell'esistenza delle condizioni stesse.
fa onore a Italia dei valori ma, mi spiace dirlo, non passerà mai...:(
ma è reattroattiva?
se si addio quorum per le votazioni... tra parlamento e senato viste le fedine dei nostri politici cadranno molte teste :asd: [infatti la legge non verrà a) mai pubbicizzata b) fatta passare]
l'assurdo è che una legge così non esiste ancora nel 2007
Ominobianco
03-04-2007, 16:13
fa onore a Italia dei valori ma, mi spiace dirlo, non passerà mai...:(
Se verrà apprivato tanto meglio per tutti.
Se non verrà approvato quanto meno cadranno le foglie di fico e si vedrà chi è contro e chi no e votando contro se ne prenderà la responsabilità davanti all'elettore e la sua posizione sarà messa per iscritto con voto.
l'assurdo è che una legge così non esiste ancora nel 2007
La cosa strana è che tale legge c'è ed è vigente per gli enti locali ma non c'è per il Parlamento che dovrebbe essere ancora più importante e degno di tutela.
magari :(
ps: hai lo stesso nick che volevo usare per il mio blog :D
Sarebbe interessante sapere quanti parlamentari sarebbero ineleggibili con una norma simile ...
Ominobianco
03-04-2007, 16:23
Attualmente dovrebbero essere 25 i Parlamentari con sentenze passate in giudicato:
I 25 CONDANNATI DEFINITIVI IN PARLAMENTO
# Berruti Massimo Maria (FI)
# Biondi Alfredo reato poi depenalizzato (FI)
# Bonsignore Vito (Udc - Parlamento Europeo)
# Borghezio Mario (Lega Nord - Parlamento Europeo)
# Bossi Umberto (Lega Nord - Parlamento Europeo)
# Cantoni Giampiero (FI)
# Carra Enzo (Margherita)
# Cirino Pomicino Paolo (Democrazia Cristiana - Partito Socialista)
# De Angelis Marcello (An)
# D'Elia Sergio (Rosa nel Pugno)
# Dell'Utri Marcello (FI)
# Del Pennino Antonio (FI)
# De Michelis Gianni (Nuovo Psi)
# Farina Daniele (Prc)
# Jannuzzi Lino (FI)
# La Malfa Giorgio (Pri)
# Maroni Roberto (Lega Nord)
# Mauro Giovanni (FI)
# Nania Domenico (An)
# Patriciello Aldo (Udc)
# Previti Cesare (FI)
# Sterpa Egidio (FI)
# Tomassini Antonio (FI)
# Visco Vincenzo (Ds)
# Vito Alfredo (FI)
Se verrà apprivato tanto meglio per tutti.
Se non verrà approvato quanto meno cadranno le foglie di fico e si vedrà chi è contro e chi no e votando contro se ne prenderà la responsabilità davanti all'elettore e la sua posizione sarà messa per iscritto con voto.
ricorda che gli elettori li giri e li rigiri come vuoi...basta una tv e una notizia sensazionale..ricordi berlusconi che voleva abolire l'ici il giorno prima di andare ai seggi? quante posizioni ha guadagnato con quell'annuncio? e col silenzio successivo di prodi che non ha replicato nulla? Secondo me molte..
anche a me farebbe piacere che la legge passasse, non c'è dubbio...ma tra il dire e il fare..siamo sempre nella terra dei cachi :D
-kurgan-
03-04-2007, 16:28
bastano i nomi di dell'utri e bossi per capire che non passerà mai questa legge :(
reffbbdfanod
03-04-2007, 16:31
Prima voleva fare una sola legge con un solo articolo di due commi ed adesso tira fuori questa roba lunga (vedere il link).
http://www.youtube.com/watch?v=cV6Odbu8Y3s
è già abbastanza duro da digerire il fatto che questa gente, nonostante riconosciuta colpevole e condannata, non abbia mai scontato una benchè minima pena: saperli a capo dello stato è ogni volta un pugno nello stomaco.
Ricordo che fino a non molto tempo fa persino per fare la patente dovevi avere la fedina penale pulita... e se non sbaglio ancora oggi se vuoi essere assunto nella pubblica amministrazione.
com'è allora che sta gente siede ancora su quelle poltrone?
Ammirevole davvero Di Pietro: ce ne fossero di più come lui!
Purtroppo il marcio è talmente diffuso che lo lasceranno essere una mosca bianca in un mare di merda...
:.Blizzard.:
03-04-2007, 16:49
e se non passa si và tutti in piazza ... cos'è ... per le cavolate tutti pronti a lamentarsi e per una cosa seria no?
e se non passa si và tutti in piazza ... cos'è ... per le cavolate tutti pronti a lamentarsi e per una cosa seria no?
io sarei anche disposto ad andare in piazza...ma tanto finisce come per l'indulto, 5 gatti a manifestare...
Prevedo una caduta del governo... :O
Prevedo una caduta del governo... :O
non può, devono ancora raggiungere l'età minima per ricevere la pensione parlamentare :ciapet:
ragazzi io la sparo...perché non chiediamo a qualche testata giornalistica - tramite mail - di far risaltare il disegno di legge?
che so, intasiamo di email la redazione di striscia la notizia..muoviamoci una volta tanto..:mc:
bene ma approvarla ... difficile :stordita:
BUHAHAHAHAH chi glielo dice a MAstella??
:D :D :D
comunque non ho capito se son previsti pure i reati di mafia??
andreotti che voterà ?? :D :D
Mi sembra che siano un 80ina, di cui 29 sicuramente condannati in 3o grado, altri o hanno goduto del "fatto non costituisce reato" per modifica della pena al volo, altri sono prescritti (guida la corsa Dorian con 7 prescrizioni).
Non passa, non passa, su quello accordo bitartizan, ce ne sono di + a cdx ma ce n'è una decina pure a cds.
Qui non solo non li buttiamo fuori, ma ancora li paghiamo se sono condannati, a tal proposito domandina a chi è informato, ma Previti continua ad oggi a percepire lo stipendio da senatore? io ero rimasto a Gennaio e li ancora riscuoteva perchè c'era il presidente di commissione, uno di Forza Italia suo amico, ora non mi viene il nome, che continuava a prendere tempo per la decisione
dantes76
03-04-2007, 22:21
dovrebbero votare una legge contro i propi interessi? in italia?
un paese dove i poveri rubano per dare ai ricchi?
Mi sembra che siano un 80ina, di cui 29 sicuramente condannati in 3o grado, altri o hanno goduto del "fatto non costituisce reato" per modifica della pena al volo, altri sono prescritti (guida la corsa Dorian con 7 prescrizioni).
Non passa, non passa, su quello accordo bitartizan, ce ne sono di + a cdx ma ce n'è una decina pure a cds.
Qui non solo non li buttiamo fuori, ma ancora li paghiamo se sono condannati, a tal proposito domandina a chi è informato, ma Previti continua ad oggi a percepire lo stipendio da senatore? io ero rimasto a Gennaio e li ancora riscuoteva perchè c'era il presidente di commissione, uno di Forza Italia suo amico, ora non mi viene il nome, che continuava a prendere tempo per la decisione
previti ancora prende lo stipendio.
mitico Cesarone, barricati in parlamento, non te ne andare, chissene se sei stato estromesso a vita dai pubblici uffici!!! :D
Lodevole iniziativa, ma non capisco: una volta che uno ha scontato la pena, è un cittadino come tutti. A meno che non venga condannato all'interdizione dai pubblici uffici o qualcosa del genere, non è legalmente "distinguibile" da nessun altro.
Mi sembra una cosa un po' demagogica, da forum oserei dire :D
mitico Cesarone, barricati in parlamento, non te ne andare, chissene se sei stato estromesso a vita dai pubblici uffici!!! :D
Ecco, questo è un altro discorso e dovrebbe essere approfondito... se questa interdizione fa parte della sua pena non vedo perchè possa essere eletto.
fsdfdsddijsdfsdfo
04-04-2007, 08:14
Lodevole iniziativa, ma non capisco: una volta che uno ha scontato la pena, è un cittadino come tutti. A meno che non venga condannato all'interdizione dai pubblici uffici o qualcosa del genere, non è legalmente "distinguibile" da nessun altro.
Mi sembra una cosa un po' demagogica, da forum oserei dire :D
Fammi indovinare: hai votato FI? :D:D
comunque un politico non è un cittadino come tutti. A lui si chiede di piu, in misura di quando gli si da.
E' per questo che ci rappresenta deve essere assolutamente pulito.
:cough: :cough:
Ti faccio un esempio: In italia esiste il consumo personale.
Un cristiano qualsisasi beccato con pochissima droga di solito si fa un po di sbatti e basta.
Un politico non dovrebbe avere neanche quel diritto: sopratutto un parlamentare deve essere lindo come un bambino.
Poi in realtà è il contrario. :( :(
radiovoice
04-04-2007, 08:19
L'Italia è un paese assurdo.
Questa legge dovrebbe passare immediatamente, subito, senza alcuna censura o ostacolo. In un paese civile.
Ma questo evidentemente non lo è visto che andrebbe direttamente a colpire chi siede in Parlamento.
Pazzesco.
P.S. Strano...son quasi tutti di Forza Italia e udc...:O :D
Lodevole iniziativa, ma non capisco: una volta che uno ha scontato la pena, è un cittadino come tutti. A meno che non venga condannato all'interdizione dai pubblici uffici o qualcosa del genere, non è legalmente "distinguibile" da nessun altro.
Mi sembra una cosa un po' demagogica, da forum oserei dire :D
IL UN PAESE CHE FOSSE REALMENDTE CIVILE AVRESTI RAGIONE...
VISTO CHE QUA C'È GENTE CHE CON PROCESSI IN CORSO E DOPO AVERLI PERSI HA CONTINUATO BEL BELLO COL SUO INCARICO PER ANNI O PIÙ... EPURE S'È FATTO O FATTO FARE LEGGI AD HOC PER DRIBBLARE ALTRE CONDANNE...
DIREI CHE LA CONFISCA DI OGNI BENE E LA GHIGLIOTTINA SAREBBE IL GIUSTO PER ALTO TRADIMENTO DELLE ISTITUTUZIONI E DEL POPOLO CHE DOVREBBE ESSER SOVRANO.
PERÒ GIÀ LA CONFISCA DI OGNI bENE E BANDO DA OGNI PUBBLICA FUNZIONE SAREBBE IL MINIMO...
DOPOTUTTO ORMAI NON S'AMMAZZA PIÙ NEMMENO CHI LO CHIEDE DA DECENNI AGONIZZANTE SU UN LETTO D'OSPEDALE.
-kurgan-
04-04-2007, 08:31
siamo in un paese dove le commissioni antimafia sono composte da condannati per mafia.
IL UN PAESE CHE FOSSE REALMENDTE CIVILE AVRESTI RAGIONE...
VISTO CHE QUA C'È GENTE CHE CON PROCESSI IN CORSO E DOPO AVERLI PERSI HA CONTINUATO BEL BELLO COL SUO INCARICO PER ANNI O PIÙ... EPURE S'È FATTO O FATTO FARE LEGGI AD HOC PER DRIBBLARE ALTRE CONDANNE...
DIREI CHE LA CONFISCA DI OGNI BENE E LA GHIGLIOTTINA SAREBBE IL GIUSTO PER ALTO TRADIMENTO DELLE ISTITUTUZIONI E DEL POPOLO CHE DOVREBBE ESSER SOVRANO.
PERÒ GIÀ LA CONFISCA DI OGNI bENE E BANDO DA OGNI PUBBLICA FUNZIONE SAREBBE IL MINIMO...
DOPOTUTTO ORMAI NON S'AMMAZZA PIÙ NEMMENO CHI LO CHIEDE DA DECENNI AGONIZZANTE SU UN LETTO D'OSPEDALE.
beh, io è da un po' che auspico la re-istituzione dell'ostracismo :O
i soldi restano, il disgraziato va.. meglio di così :D
L' angolo dello humor ( o del pianto )
Non c'è più religione
Uliwood Party di marco Travaglio
È falso che la classe politica italiana sia succube del Vaticano. C'è almeno un settore nel quale essa oppone una tetragona resistenza agl'insegnamenti della Chiesa: la questione morale. Nel novembre '91 la Cei emanò la nota pastorale «Educare alla legalità», in cui lanciava l’allarme sul malaffare dilagante e denunciava «la nuova criminalità dei colletti bianchi che impone tangenti a chi chiede anche ciò che è dovuto». I politici, forse per dimostrare il loro laicismo, continuarono imperterriti a rubare, e tre mesi dopo arrivò Di Pietro. Papa Wojtyla, dalla valle dei templi di Agrigento, lanciò un anatema contro la mafia. Ma, se Dio vuole, i politici italiani continuarono a convivere con la mafia, e arrivò Caselli.
Ora papa Ratzinger, la Domenica delle Palme, informa che «non può salire al monte di Dio chi ha mani sporche di corruzione e tangenti». Anche stavolta la classe politica fa orecchi da mercante: non sia mai che qualcuno possa sospettarla di farsi influenzare dal Papa (ben altro atteggiamento si registrò l'anno scorso, quando il Parlamentò ripescò il vecchio appello di Giovanni Paolo II alla clemenza per i carcerati, per varare il più enorme indulto della storia repubblicana, ovviamente allargato a chi ha "mani sporche di corruzione e tangenti" e non stava in carcere, ma in Parlamento).
Fa eccezione, nel silenzio generale, Paolo Cirino Pomicino, che sull'omelia di Benedetto XVI ha rilasciato una strepitosa intervista ad Angela Prenda del Corriere. Dall'alto delle due condanne e delle numerose prescrizioni per mazzette assortite, Cirino deplora il malcostume dilagante: «S'è persa l'etica della responsabilità, sia sotto il profilo religioso, sia sotto quello laico. La politica si è rovinata». Se lo dice lui c'è da crederci, perché parla uno dei massimi esperti mondiali del settore. Pomicino precisa che «il problema, per noi politici e per tutti coloro che amministrano la cosa pubblica, è gestire il proprio percorso verso Dio cercando una mediazione». Con che cosa? Con il codice penale, ovviamente. «Quando cercavo contributi per le mie campagne elettorali (costavano 1 miliardo e mezzo) - ricorda l'onorevole pregiudicato, membro della commissione Antimafia - mi sono sempre chiesto, anche da cattolico, se il fatto di non dichiararli fosse giusto».
Gli sarebbe bastato consultare il codice penale, per scoprire che non solo non era giusto, ma era un reato: il «finanziamento illecito» istituito nel 1974 e ribadito anche col suo voto nel 1981. Ma lui dal codice penale si è sempre tenuto a debita distanza, per poterlo violare più serenamente. Così si rispose nei seguenti termini: «Poiché quei soldi non deviavano il mio progetto politico, era lecito». Ecco, in base alle leggi votate anche da lui, era illecito: ma le leggi valgono solo per gli altri.
Se poi qualche giudice ha letto che tutti i cittadini, compresi i pomicini, sono uguali dinanzi alla legge, e lo condanna, provvede poi lui ad autoassolversi, con l'aiuto di ben due padri spirituali («un gesuita e un cappuccino»). Non sappiamo se per merito loro o per merito suo, ma Pomicino crede più nel Dio Quattrino che nel Trino: «La corruzione è da sempre compagna di strada dell'uomo. La cultura cattolica ci insegna: senza soldi non si cantano messe». Veramente i 10 comandamenti insegnerebbero che i soldi bisogna guadagnarli, non rubarli, ma sono dettagli veterotestamentari.
Volendo sottilizzare, la cultura cristiana insegnerebbe pure a non raccontare bugie. Ma Pomicino preferisce definirle «ambiguità costruttive». E ne fornisce un esempio fresco fresco: «Non sono mai stato condannato per corruzione». Forse dimentica di aver patteggiato a Milano una condanna per corruzione a 2 mesi, per 600 milioni di lire di fondi neri sottratti all'Eni, in continuazione con quella a 1 anno e 8 mesi per i 5,5 miliardi di finanziamenti illeciti dalla Ferruzzi-Montedison.
Alla fine, meglio i vecchi tangentisti socialisti, che almeno non tirano in ballo il Padreterno per giustificarsi. L'altro giorno al consiglio nazionale del «Nuovo Psi» di De Michelis, che ha più dirigenti che elettori, se le son date di santa ragione: schiaffi, pugni, calci, fino all'arrivo della polizia. Questo Psi sarà anche Nuovo, ma resta ligio alla sua migliore tradizione: appare il garofano e subito, in lontananza, si sentono le sirene.
Non lodiamo troppo l'Italia dei Valori per favore: non dimentichiamoci cosa ha detto Di Pietro solo qualche settimana fa in merito a Mastella...
Fammi indovinare: hai votato FI? :D:D
Mai e segnalato per polemiche personali, dato che non c'entra niente.
DonaldDuck
04-04-2007, 11:48
Non lodiamo troppo l'Italia dei Valori per favore: non dimentichiamoci cosa ha detto Di Pietro solo qualche settimana fa in merito a Mastella...
Ed UDC ;)
Non lodiamo troppo l'Italia dei Valori per favore: non dimentichiamoci cosa ha detto Di Pietro solo qualche settimana fa in merito a Mastella...
Che ha detto?
BUHAHAHAHAH chi glielo dice a MAstella??
:D :D :D
:D
Non lodiamo troppo l'Italia dei Valori per favore: non dimentichiamoci cosa ha detto Di Pietro solo qualche settimana fa in merito a Mastella...
appunto........
con francia o con la spagna ma basta che se magna ...
:muro: :muro:
DonaldDuck
04-04-2007, 11:52
Che ha detto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1430887 ;)
appunto........
con francia o con la spagna ma basta che se magna ...
:muro: :muro:
scusate
non per fare il difensore di idv, che non mi interessa
però ciò che conta sono le azioni, più che le parole
e nelle azioni di pietro è stato coerente, ed è lontano anni luce da mastella & company, molto più dei ds e dei margheritini, sulla questione giustizia, condananti in parlamento, conflitto di interessi
questi sono i fatti direi, poi che rilasci dichiarazioni assurde è un'altra cosa
scusate
non per fare il difensore di idv, che non mi interessa
però ciò che conta sono le azioni, più che le parole
e nelle azioni di pietro è stato coerente, ed è lontano anni luce da mastella & company, molto più dei ds e dei margheritini, sulla questione giustizia, condananti in parlamento, conflitto di interessi
questi sono i fatti direi, poi che rilasci dichiarazioni assurde è un'altra cosa
Quella legge è fatta per farsi bello con gli elettori, tanto sappiamo tutti che non passerà mai... intanto guadagnerà qualche 0.x% di voti.
DonaldDuck
04-04-2007, 12:15
scusate
non per fare il difensore di idv, che non mi interessa
però ciò che conta sono le azioni, più che le parole
e nelle azioni di pietro è stato coerente, ed è lontano anni luce da mastella & company, molto più dei ds e dei margheritini, sulla questione giustizia, condananti in parlamento, conflitto di interessi
questi sono i fatti direi, poi che rilasci dichiarazioni assurde è un'altra cosa
Senza polemica. Cerco un centro di gravità permanente... (Battiato)
Quella legge è fatta per farsi bello con gli elettori, tanto sappiamo tutti che non passerà mai... intanto guadagnerà qualche 0.x% di voti.
perlomeno se ne è parlato, un primo passo verso una presa di coscienza nazionale.
Ma se non passa , si potrebbe mica fare un referendum su sta cosa?
questo si che sarebbe un referendum davvero utile e che chezz!
Cmlalkmalmka
Ominobianco
04-04-2007, 13:48
Non lodiamo troppo l'Italia dei Valori per favore: non dimentichiamoci cosa ha detto Di Pietro solo qualche settimana fa in merito a Mastella...
Logico che se rifanno una legge elettorale con clausola di sbarramento al 5% anche Di Pietro se non vuole sparire deve cercare alleanze con altri partiti.
Cmq su quel punto è stato frainteso e infatti ha poi chiarito sul suo Blog:
''Voglio rassicurare gli elettori dell’Italia dei Valori. Non ho alcuna intenzione di fondermi con l’UDC o con l’UDEUR, con Casini o con Mastella. UDC e UDEUR si posizionano al centro della politica italiana e, in questo senso, si può affermare che ci sono delle affinità in termini di elettorato. Tutto qui.
L’Italia dei Valori però è più interessata al programma, ai contenuti che alle vecchie definizioni di sinistra, centro e destra. Definizioni che non significano più nulla. Chi condividerà i nostri obiettivi di legalità e di innovazione del Paese sarà un nostro alleato. Se sulla legge elettorale le nostre posizioni saranno condivise da UDC, UDEUR, dalla Lega Nord, dalla Margherita o da altri partiti, allora ci sarà un’alleanza di fatto sui contenuti. Io credo che l’Italia dei Valori possa e debba camminare con le sue gambe e porsi nel tempo come alternativa al sistema partitico che frena lo sviluppo del nostro Paese.''
http://www.antoniodipietro.com/2007/03/alleanze_sul_programma.html#comments
dovrebbero votare una legge contro i propi interessi? in italia?
un paese dove i poveri rubano per dare ai ricchi?
Cit.: "Non credo che ci siano così tanti c....oni da votare contro i propri interessi..." :O
Lodevole iniziativa, ma non capisco: una volta che uno ha scontato la pena, è un cittadino come tutti. A meno che non venga condannato all'interdizione dai pubblici uffici o qualcosa del genere, non è legalmente "distinguibile" da nessun altro.
Mi sembra una cosa un po' demagogica, da forum oserei dire :D
Beh, allora protesta anche con l'arma dei carabinieri, della polizia e la GdF... :O
Logico che se rifanno una legge elettorale con clausola di sbarramento al 5% anche Di Pietro se non vuole sparire deve cercare alleanze con altri partiti.
Cmq su quel punto è stato frainteso e infatti ha poi chiarito sul suo Blog:
''Voglio rassicurare gli elettori dell’Italia dei Valori. Non ho alcuna intenzione di fondermi con l’UDC o con l’UDEUR, con Casini o con Mastella. UDC e UDEUR si posizionano al centro della politica italiana e, in questo senso, si può affermare che ci sono delle affinità in termini di elettorato. Tutto qui.
L’Italia dei Valori però è più interessata al programma, ai contenuti che alle vecchie definizioni di sinistra, centro e destra. Definizioni che non significano più nulla. Chi condividerà i nostri obiettivi di legalità e di innovazione del Paese sarà un nostro alleato. Se sulla legge elettorale le nostre posizioni saranno condivise da UDC, UDEUR, dalla Lega Nord, dalla Margherita o da altri partiti, allora ci sarà un’alleanza di fatto sui contenuti. Io credo che l’Italia dei Valori possa e debba camminare con le sue gambe e porsi nel tempo come alternativa al sistema partitico che frena lo sviluppo del nostro Paese.''
http://www.antoniodipietro.com/2007/03/alleanze_sul_programma.html#comments
Io credo che se Di Pietro continua su questa strada potrebbe strapparmi il voto...
Ma se non passa , si potrebbe mica fare un referendum su sta cosa?
questo si che sarebbe un referendum davvero utile e che chezz!
Cmlalkmalmka
Guarda che così ti giochi la possibilità di una pensione dopo 1 anno di duro lavoro! Non ti conviene mica... :sofico:
ps: e come non quotare "Cmlalkmalmka" :p
Io credo che se Di Pietro continua su questa strada potrebbe strapparmi il voto...
Stavo pensando la stessa cosa, il mio terrore è che il mio voto vada in questa maniera a rimpinguare Prodi, Rutelli, Fassino, MASTELLA soprattutto ... capisci?
Non è vero come dice che fa strada da solo.
Nevermind
04-04-2007, 16:26
E pensare a quanti non sono stati neppure condannati perchè la sentenza è stata prescritta :muro: :muro:
Stavo pensando la stessa cosa, il mio terrore è che il mio voto vada in questa maniera a rimpinguare Prodi, Rutelli, Fassino, MASTELLA soprattutto ... capisci?
Non è vero come dice che fa strada da solo.
Si, infatti è questo il problema... :(
RAGAZZI!!!!!!
Non possiamo aprire petizione e raccogliere firme a sostegno di una legge LEGITTIMA?
DonaldDuck
04-04-2007, 18:14
Logico che se rifanno una legge elettorale con clausola di sbarramento al 5% anche Di Pietro se non vuole sparire deve cercare alleanze con altri partiti.
Cmq su quel punto è stato frainteso e infatti ha poi chiarito sul suo Blog:
''Voglio rassicurare gli elettori dell’Italia dei Valori. Non ho alcuna intenzione di fondermi con l’UDC o con l’UDEUR, con Casini o con Mastella. UDC e UDEUR si posizionano al centro della politica italiana e, in questo senso, si può affermare che ci sono delle affinità in termini di elettorato. Tutto qui.
L’Italia dei Valori però è più interessata al programma, ai contenuti che alle vecchie definizioni di sinistra, centro e destra. Definizioni che non significano più nulla. Chi condividerà i nostri obiettivi di legalità e di innovazione del Paese sarà un nostro alleato. Se sulla legge elettorale le nostre posizioni saranno condivise da UDC, UDEUR, dalla Lega Nord, dalla Margherita o da altri partiti, allora ci sarà un’alleanza di fatto sui contenuti. Io credo che l’Italia dei Valori possa e debba camminare con le sue gambe e porsi nel tempo come alternativa al sistema partitico che frena lo sviluppo del nostro Paese.''
http://www.antoniodipietro.com/2007/03/alleanze_sul_programma.html#comments
:nonsifa: nessun fraintendimento
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/03_Marzo/16/di_pietro_legge_elettorale.shtml
Intervista al leader dell'Italia dei Valori
«Pronto ad allearmi con Casini e Mastella»
La mossa di Di Pietro: «Ma se cambia la legge elettorale. Sono più vicino alla politica di Clemente e Pier Ferdinando che a Caruso»
ROMA — «Che c'azzecco io con Caruso e i no global?». E con Casini, invece, c'azzeccherebbe di più? «Su tanti temi l'Udc ha una certa comunanza di idee con noi, come l'Udeur del resto». L'Udeur? Ma lei con Mastella ha litigato tante di quelle volte... «Sì, ma la cultura di riferimento è la stessa, quell'area moderata e liberale in cui i massimalismi della sinistra estrema non possono avere cittadinanza. Un'intesa si può trovare anche con loro». Sono ore di contatti e grandi manovre per Antonio Di Pietro. Le voci di Palazzo lo danno in grande armonia di intenti con Pier Ferdinando Casini ed e lui stesso ad allargare l'orizzonte, chiedendo di «non mettere limiti alla provvidenza».
Qualcuno dice che addirittura potreste arrivare a una fusione con l'Udc.
«Per parlare di fusione mi sembra davvero troppo presto. Ma bisogna partire da una constatazione di fatto: i due poli non sono omogenei, dentro ci sono insieme il diavolo e l'acqua santa, cani e gatti, bianco e nero. Per colpa di questa legge elettorale io sono alleato con Caruso e non con Tabacci. Mi sembra una conseguenza davvero abnorme, questo è un assetto che va superato».
Le piacerebbe una maggioranza diversa, dunque. Pensa alle grandi intese, oppure a una maggioranza variabile, che su alcuni provvedimenti possa anche cambiare composizione?
«Mi piacerebbe un centrosinistra diverso, più di centro e meno di sinistra. Ma questo cambio di maggioranza non può che avvenire dopo le elezioni».
Lei ha fatto anche il nome di Mastella. Ma si ricorda quando con il megafono in mano manifestava in piazza contro l'indulto e contro di lui. Non è passato nemmeno un anno.
«L'Udeur rappresenta quell'area moderata alla quale guardiamo anche noi. Semmai ha una caratteristica che ne squalifica l'azione: il continuo uso del ricatto. Non si può dire o fai così o me ne vado, o fai cosà oppure passo di là. Non si può andare a letto con il migliore offerente».
È stato lei, prima, a parlare di diavolo e acqua santa. Lei e Mastella insieme: non sarebbe un po' la stessa cosa?
«Io sono molto più lontano dai no global e dai pseudoambientalisti che bloccano i cantieri rispetto a Tabacci o anche all'Udeur. Con loro collaborerei molto meglio che con Caruso o con gli ex terroristi che con sgomento vediamo girovagare per i Palazzi».
Scusi ministro, ma che cosa intende esattamente per collaborazione?
«Possiamo individuare una base comune su alcuni temi, come la famiglia, il conflitto d'interessi, le liberalizzazioni, una legge elettorale che a mio giudizio deve indicare espressamente il premier. Occhio, però: non è che se uno scrive insieme le regole poi si deve per forza sposare».
Ecco, non è che tutto si riduce a fare fronte comune per evitare che i partiti piccoli siano fatti fuori con una nuova legge elettorale? Non è che poi, respinto l'assalto dei grandi partiti, ognuno torna a correre per conto suo?
«Troppi piccoli storpiano, serve qualche forma di aggregazione anche se non sono accettabili soglie di sbarramento strumentali, come dire, pro domo sua. In ogni caso questo non è un progetto che guarda alla politica spiccia ma che darà i suoi frutti in tempi lunghi: io non voglio andare in un altro partito, voglio governare una transizione verso un sistema in cui le coalizioni siano più omogenee».
D'accordo, ma se con una nuova legge elettorale l'Italia dei valori dovesse rischiare di scomparire, lei si alleerebbe con Casini per mettere insieme i vostri voti?
«Non avrei nessuna preclusione. Anche se dovrebbe essere chiaro che i condannati per reati dolosi non si possono candidare».
Qualche problema, da questo punto di vista, l'Udc ce l'ha.
«Potrebbe essere l'occasione per rinnovare la classe dirigente. Farebbe bene anche a loro».
E con Mastella farebbe lo stesso tipo di alleanza?
«Ho già detto che la loro area di riferimento è la stessa nostra. Sono benvenuti tutti i partiti che hanno una logica del fare, ma onestamente credo che con l'Udc sarebbe più facile».
Lorenzo Salvia
16 marzo 2007
DonaldDuck
04-04-2007, 18:20
:wtf:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/03/giustizia.shtml
Bocciata l'entrata in vigore immediata del ddl che congela la Castelli
Scontro Di Pietro-Mastella, minaccia di crisi
Italia dei Valori si astiene al Senato. L'ira di Mastella: o Prodi gli fa votare la riforma della giustizia oppure la maggioranza non esiste
ROMA - Finisce con un aut-aut al presidente del Consiglio, l'ennesimo scontro tra Udeur e Italia dei valori. «O Prodi ricorda al ministro Di Pietro che anche lui fa parte della maggioranza e lo convince a votare la riforma dell'ordinamento giudiziario, così come concordato con gli alleati, oppure saremo noi Udeur a prendere atto che la maggioranza non esiste più e ne trarremo le debite conseguenze»: così recita testualmente una nota dell'Ufficio Politico dei Popolari Udeur.
LO SCONTRO - Tutto comincia quando al Senato l'Italia dei valori si astiene (e qui vale come voto contrario) su uno degli articoli del provvedimento che modifica la riforma dell'ordinamento giudiziario voluta dal centrodestra, e la maggioranza finisce sotto. Per un voto (154 no, 153 sì) , e proprio all'ultima votazione della giornata, quella che riguarda l'entrata in vigore del cosidetto ddl Mastella. In aula, infatti, viene bocciato l'articolo 5, quello che stabilisce che la nuova legge entra in vigore subito, già il giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
SCONTRO - Il leghista, ed ex Guardiasigilli, Roberto Castelli esulta: «Questo voto dimostra quanto fragile sia la maggioranza, hanno sbagliato a fare il braccio di ferro». La capogruppo dell'Unione Anna Finocchiaro minimizza: «Cambieremo alla Camera». Rabbiosa e furente la reazione di Mastella per i mancati voti di Italia dei Valori: «Il ministro Di Pietro chiarisca o altrimenti si dimetta». Il Guardasigilli alterna appellativi pesanti a citazioni in latino: «Usque tandem Catilina abutere patientia nostra... la pazienza è finita, mi sono rotto i coglioni di Di Pietro». E già medita la vendetta: «A questo punto non posso far passare i provvedimenti suoi. Qui al Senato blocchiamo tutte le attività del ministero delle Infrastrutture». Poi, rincara la dose: «Qui i provvedimenti di Di Pietro sono morti». C'è bisogno di un chiarimento? «Di Pietro deve chiarire con il presidente del Consiglio, non con me».
04 ottobre 2006
Ominobianco
04-04-2007, 18:29
:nonsifa: nessun fraintendimento
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/03_Marzo/16/di_pietro_legge_elettorale.shtml
Sì ma ti ripeto che quella intervista è venuta prima e non diceva nulla di eccezionale ma i giornalisti hanno voluto montarci un caso.
Ha solo detto che si sente certo più vicino a un Casini che a un Caruso e che fa alleanze su base programmatica senza preclusioni.
Sono delle ovvietà nulla di strano.
Cose che poi ha chiarito con l'intervento sul suo Blog.
''Voglio rassicurare gli elettori dell’Italia dei Valori. Non ho alcuna intenzione di fondermi con l’UDC o con l’UDEUR, con Casini o con Mastella. UDC e UDEUR si posizionano al centro della politica italiana e, in questo senso, si può affermare che ci sono delle affinità in termini di elettorato. Tutto qui.
L’Italia dei Valori però è più interessata al programma, ai contenuti che alle vecchie definizioni di sinistra, centro e destra. Definizioni che non significano più nulla. Chi condividerà i nostri obiettivi di legalità e di innovazione del Paese sarà un nostro alleato. Se sulla legge elettorale le nostre posizioni saranno condivise da UDC, UDEUR, dalla Lega Nord, dalla Margherita o da altri partiti, allora ci sarà un’alleanza di fatto sui contenuti. Io credo che l’Italia dei Valori possa e debba camminare con le sue gambe e porsi nel tempo come alternativa al sistema partitico che frena lo sviluppo del nostro Paese.''
Di Pietro non fa un discorso di destra o sinistra ma di programma,di contenuti.
Chi condivide gli stessi contenuti programmatici di legalità e innovazione può essere un alleato senza preclusioni.
DonaldDuck
04-04-2007, 18:33
Sì ma ti ripeto che quella intervista è venuta prima e non diceva nulla di eccezionale ma i giornalisti hanno voluto montarci un caso.
Nei contenuti è speculare al blog. Nulla di più, nulla di meno. Alleanza ma non fusione. Con mastella poi con cui si era scontrato fino al giorno prima.
P.S.
I giornalisti ci volevano montare un caso? Il corriere è di destra?
Ominobianco
04-04-2007, 18:49
Nei contenuti è speculare al blog. Nulla di più, nulla di meno. Alleanza ma non fusione. Con mastella poi con cui si era scontrato fino al giorno prima.
P.S.
I giornalisti ci volevano montare un caso? Il corriere è di destra?
I giornalisti non fanno solo ragionamenti di destra o sinistra,basta anche solo fare l'articolo d'effetto.
Di Pietro torno a ripeterti che non ha detto che vuole allearsi o fondersi con Mastella o con Casini ma che semplicemente non mette preclusioni,lui mette davanti un programma e dei contenuti programmatici chi li accetta gli pernmette di realizzarli o è più vicino ad essi è ben accetto senza logiche di destra o sinistra.
DonaldDuck
04-04-2007, 19:05
I giornalisti non fanno solo ragionamenti di destra o sinistra,basta anche solo fare l'articolo d'effetto.
Di Pietro torno a ripeterti che non ha detto che vuole allearsi o fondersi con Mastella o con Casini ma che semplicemente non mette preclusioni,lui mette davanti un programma e dei contenuti programmatici chi li accetta gli pernmette di realizzarli o è più vicino ad essi è ben accetto senza logiche di destra o sinistra.
http://www.antoniodipietro.com/2007/03/alleanze_sul_programma.html#comments
Chi condividerà i nostri obiettivi di legalità e di innovazione del Paese sarà un nostro alleato. Se sulla legge elettorale le nostre posizioni saranno condivise da UDC, UDEUR, dalla Lega Nord, dalla Margherita o da altri partiti, allora ci sarà un’alleanza di fatto sui contenuti.
Mi sembra abbastanza chiaro. Come è chiaro il commento di Mastella nei suoi confronti quando intralciava i compiti di Ministro di Giustizia
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/03/giustizia.shtml
Rabbiosa e furente la reazione di Mastella per i mancati voti di Italia dei Valori: «Il ministro Di Pietro chiarisca o altrimenti si dimetta». Il Guardasigilli alterna appellativi pesanti a citazioni in latino: «Usque tandem Catilina abutere patientia nostra... la pazienza è finita, mi sono rotto i coglioni di Di Pietro». E già medita la vendetta: «A questo punto non posso far passare i provvedimenti suoi. Qui al Senato blocchiamo tutte le attività del ministero delle Infrastrutture». Poi, rincara la dose: «Qui i provvedimenti di Di Pietro sono morti». C'è bisogno di un chiarimento? «Di Pietro deve chiarire con il presidente del Consiglio, non con me».
Voglia di non perdere il treno politico per un eventuale grande centro.
Ominobianco
04-04-2007, 19:16
Mi sembra abbastanza chiaro. Come è chiaro il commento di Mastella nei suoi confronti quando intralciava i compiti di Ministro di Giustizia
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/10_Ottobre/03/giustizia.shtml
Ma non dice che ci sarà un alleanza con Mastella...
Ha solo citato forze politiche a casa per dire che qualsiasi partito non è importnate la collocazione politica ma il programma e chi lo condividerà e si batterà per realizzarlo potrà essere un alleato.
Infatti mette 'SE'' che non hai sottolineato ma tutti si gioca lì.
''Chi condividerà i nostri obiettivi di legalità e di innovazione del Paese sarà un nostro alleato. Se sulla legge elettorale le nostre posizioni saranno condivise da UDC, UDEUR, dalla Lega Nord, dalla Margherita o da altri partiti, allora ci sarà un’alleanza di fatto sui contenuti.''
DonaldDuck
04-04-2007, 19:29
Ma non dice che ci sarà un alleanza con Mastella...
Ha solo citato forze politiche a casa per dire che qualsiasi partito non è importnate la collocazione politica ma il programma e chi lo condividerà e si batterà per realizzarlo potrà essere un alleato.
Infatti mette 'SE'' che non hai sottolineato ma tutti si gioca lì.
''Chi condividerà i nostri obiettivi di legalità e di innovazione del Paese sarà un nostro alleato. Se sulla legge elettorale le nostre posizioni saranno condivise da UDC, UDEUR, dalla Lega Nord, dalla Margherita o da altri partiti, allora ci sarà un’alleanza di fatto sui contenuti.''
Allora sottolineiamo il SE :D . Stiamo discutendo su questioni di lana caprina.
P.S.
Mettiamoci anche l'UDC nel SE.
e se non passa si và tutti in piazza ... cos'è ... per le cavolate tutti pronti a lamentarsi e per una cosa seria no?
per una norma del genere,sarebbe davvero da scendere TUTTI in piazza...per riprenderci la DEMOCRAZIA...
Ominobianco
05-04-2007, 13:42
Tanto per rimanere in tema una piccola notizia positiva sulla questione:
La commissione parlamentare Antimafia ha approvato in questi giorni all'unanimità il codice di autoregolamentazione dei partiti per la scelta dei candidati alle elezioni amministrative (comunali, provinciali e circoscrizionali).
I partiti, le formazioni politiche e le liste civiche che aderiscono al codice approvato dall'antimafia si "impegnano a non presentare come candidati alle elezioni dei consigli provinciali, comunali e circoscrizionali" soggetti nei cui confronti (alla data di pubblicazione della convocazione dei comizi elettorali) sia stato emesso un decreto che dispone il giudizio o nei cui confronti sia stata emessa una misura cautelare personale (non revocata né annullata) oppure che si trovino in stato di latitanza o di esecuzione di pene detentive.
Il codice impegna i partiti anche a non candidare soggetti che siano stati condannati con sentenza anche non definitiva, vale a dire che siano stati rinviati a giudizio per delitti di mafia, di estorsione e usura, di riciclaggio di denaro illecito, di trasferimento fraudolento di valori, di traffico illecito di rifiuti.
Il codice di autoregolamentazione approvato dalla Commissione antimafia, composto in tutta da tre articoli, si applica - per i partiti che lo adotteranno "anche alle nomine di competenza del sindaco e del presidente della Provincia" (art.2).
L'articolato prevede (art.3) che nel caso in cui i partiti, le formazioni politiche e le liste civiche decidano di candidare persone rinviate a giudizio per reati di mafia, si "impegnano a rendere pubbliche le motivazioni" per le quali hanno deciso "di discostarsi dagli impegni assunti con l'adesione al codice".
Se sara' approvato dai partiti, il codice potrà essere utilizzato già in vista delle prossime elezioni amministrative in programma in Sicilia de 13 e del 14 maggio, e in quelle previste nel resto d'Italia il 27 e 28 maggio quando alle urne andranno circa 11 milioni e 900 mila cittadini.
Le Province interessate al voto sono Vercelli, Como, Varese, Vicenza, Genova, La Spezia, Ancona e Ragusa. Si voterà anche in 1.022 Comuni, 156 in Sicilia, 29 capoluoghi di Provincia.
Ma se non passa , si potrebbe mica fare un referendum su sta cosa?
questo si che sarebbe un referendum davvero utile e che chezz!
Cmlalkmalmka
temo di no
il referendum è abrogativo, dovremmo farlo per eliminare una legge esistente ma non mi pare questo il caso, proprio perché una legge non esiste!
servirebbe la gente in massa nelle piazze, questo sì
Lodevole iniziativa, ma non capisco: una volta che uno ha scontato la pena, è un cittadino come tutti. A meno che non venga condannato all'interdizione dai pubblici uffici o qualcosa del genere, non è legalmente "distinguibile" da nessun altro.
Mi sembra una cosa un po' demagogica, da forum oserei dire :D
Un pedofilo che abbia scontato la sua pena può fare il maestro ?
Se hai la fedina penale sporca già non puoi fare il poliziotto o l' assessore comunale , perchè il parlamentare sì ?
"La moglie di Cesare non deve essere solo onesta , deve anche apparire onesta"
kintaro oe
06-04-2007, 17:53
Attualmente dovrebbero essere 25 i Parlamentari con sentenze passate in giudicato:
I 25 CONDANNATI DEFINITIVI IN PARLAMENTO
# Berruti Massimo Maria (FI)
# Biondi Alfredo reato poi depenalizzato (FI)
# Bonsignore Vito (Udc - Parlamento Europeo)
# Borghezio Mario (Lega Nord - Parlamento Europeo)
# Bossi Umberto (Lega Nord - Parlamento Europeo)
# Cantoni Giampiero (FI)
# Carra Enzo (Margherita)
# Cirino Pomicino Paolo (Democrazia Cristiana - Partito Socialista)
# De Angelis Marcello (An)
# D'Elia Sergio (Rosa nel Pugno)
# Dell'Utri Marcello (FI)
# Del Pennino Antonio (FI)
# De Michelis Gianni (Nuovo Psi)
# Farina Daniele (Prc)
# Jannuzzi Lino (FI)
# La Malfa Giorgio (Pri)
# Maroni Roberto (Lega Nord)
# Mauro Giovanni (FI)
# Nania Domenico (An)
# Patriciello Aldo (Udc)
# Previti Cesare (FI)
# Sterpa Egidio (FI)
# Tomassini Antonio (FI)
# Visco Vincenzo (Ds)
# Vito Alfredo (FI)
Lodevole l'iniziativa, che ovviamente mi trova concorde, se fossimo in un paese normale, ma aime', della lista di nomi qua' sopra, ci sono delle autentiche perle giuridiche, che hanno piu' un sapore politico che giudiziario, come per esempio la condanna di Umberto Bossi e Mario borghezio per reati d'opinione che sfociarono in vilipendio alla bandiera, quando si sa' benissimo che PER LEGGE non possono essere perseguiti per reati d'opinione, oppure quella di resistenza a pubblico ufficiale da parte di Roberto Maroni, colpevoli solo di essersi opposti alla perquisizione ad una sede di partito chiaramente NON PERMESSA DALLA COSTITUZIONE.
Ominobianco
06-04-2007, 18:11
Lodevole l'iniziativa, che ovviamente mi trova concorde, se fossimo in un paese normale, ma aime', della lista di nomi qua' sopra, ci sono delle autentiche perle giuridiche, che hanno piu' un sapore politico che giudiziario, come per esempio la condanna di Umberto Bossi e Mario borghezio per reati d'opinione che sfociarono in vilipendio alla bandiera, quando si sa' benissimo che PER LEGGE non possono essere perseguiti per reati d'opinione, oppure quella di resistenza a pubblico ufficiale da parte di Roberto Maroni, colpevoli solo di essersi opposti alla perquisizione ad una sede di partito chiaramente NON PERMESSA DALLA COSTITUZIONE.
No falso.
Bossi è stato condannato a 8 mesi definitivi per tangenti nell'ambito dello scandalo Enimont.
Borghezio è stato condannato a 2 mesi e 20 giorni per concorso in incendio per aver dato fuoco ad oggetti appartenenti ad alcuni cittadini extracomunitari.
I reati d'opinione se li sono depenalizzati con una legge ad personam quando erano al governo.
Bossi, anzi ad oggi 1/2 Bozzi, che parla di "Roma ladrona" è stato condannato per "l'ultima" mazzetta di Gardini, 200.000.000 di lire.
AtenaPartenos
06-04-2007, 18:59
Lodevole l'iniziativa, che ovviamente mi trova concorde, se fossimo in un paese normale, ma aime', della lista di nomi qua' sopra, ci sono delle autentiche perle giuridiche, che hanno piu' un sapore politico che giudiziario, come per esempio la condanna di Umberto Bossi e Mario borghezio per reati d'opinione che sfociarono in vilipendio alla bandiera, quando si sa' benissimo che PER LEGGE non possono essere perseguiti per reati d'opinione, oppure quella di resistenza a pubblico ufficiale da parte di Roberto Maroni, colpevoli solo di essersi opposti alla perquisizione ad una sede di partito chiaramente NON PERMESSA DALLA COSTITUZIONE.
quoto, alcuni reati sono un pò ridicoli (opinione, resistenza a pubblico ufficiale).
-kurgan-
06-04-2007, 19:58
Borghezio è stato condannato a 2 mesi e 20 giorni per concorso in incendio per aver dato fuoco ad oggetti appartenenti ad alcuni cittadini extracomunitari.
ha dato fuoco ad un accampamento di extracomunitari rischiando di ammazzare qualcuno.
kintaro oe
06-04-2007, 19:59
No falso.
Bossi è stato condannato a 8 mesi definitivi per tangenti nell'ambito dello scandalo Enimont.
Chiariamo..
http://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Bossi
Il 5 gennaio 1994, al processo Enimont Umberto Bossi ha riconosciuto la colpevolezza dell'amministratore del movimento Alessandro Patelli relativamente ad un finanziamento illecito ricevuto dallo stesso da parte di Carlo Sama della Montedison. Dopo aver restituito integralmente la somma di 200 milioni di lire, raccolti dalla base leghista, e dopo l'allontanamento dal partito di Patelli, è stato condannato con sentenza definitiva dalla Cassazione a 8 mesi di reclusione per violazione della legge sul finanziamento pubblico ai partiti.
Nella vicenda enimont, giravano miliardi a vagonate, e l'unico che ricordo, che peraltro non aveva responsabilita' dirette, ha pagato di tasca sua, senza cercare scusanti......per 200 milioni, peraltro restituiti....
E i miliardi degli altri ?
I reati d'opinione se li sono depenalizzati con una legge ad personam quando erano al governo.
.....e ci mancherebbe, con la magistratura che ci ritroviamo, capaci di condannare delle persone al carcere per una raccolta firme per lo sgombero di un campo nomadi ABUSIVO !!!!
http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=31810,1,1
Ominobianco
06-04-2007, 20:23
Chiariamo..
http://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Bossi
Nella vicenda enimont, giravano miliardi a vagonate, e l'unico che ricordo, che peraltro non aveva responsabilita' dirette, ha pagato di tasca sua, senza cercare scusanti......per 200 milioni, peraltro restituiti....
E i miliardi degli altri ?
Ma puoi chiarire quanto vuoi ma il reato l'ha commesso e la condanna c'è stata.
Il fatto che ci siano anche altri che magari hanno fatto pure peggio non lo rende certo meno colpevole e non lo giustifica.
.....e ci mancherebbe, con la magistratura che ci ritroviamo, capaci di condannare delle persone al carcere per una raccolta firme per lo sgombero di un campo nomadi ABUSIVO !!!!
I magistrati si limitano ad applicare e far rispettare la legge.
La Lega mi semrba giusto che visto i processi per vilipendio alla bandiera(come quando ha detto che con il tricolore ci si puliva il culo e altre sparate di questo genere tipiche dei leghisti)ha pensato bene di depenalizzarseli e di utilizzare la legislazione a suo uso e consumo già che di leggi ad personam ne ha fatte talmente tante Berlusconi per sè una più o una meno...
.....e ci mancherebbe, con la magistratura che ci ritroviamo, capaci di condannare delle persone al carcere per una raccolta firme per lo sgombero di un campo nomadi ABUSIVO !!!!
http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=31810,1,1
complimenti per il giornale sopra le parti da cui prendi le fonti.
Noto in cima sulla sx una piccola voce con su scritto: Direttore Politico: Umberto Bossi.
kintaro oe
07-04-2007, 02:04
complimenti per il giornale sopra le parti da cui prendi le fonti.
Noto in cima sulla sx una piccola voce con su scritto: Direttore Politico: Umberto Bossi.
Se invece di scaldarti cosi' tanto per il link che ho postato, ti fossi premunito di vedere se la notizia fosse attendibile o no.....
http://www.infoverona.it/infoverona/fatti01d/01b28aa1.htm
http://www.osservazione.org/documenti/G&P-Monasta2005.pdf
http://jjbthearchive.wordpress.com/2005/02/04/i-processi-alle-idee/
ed evitare cosi' figure barbine...:rolleyes:
Let's the flame begin.
Chiudiamola subito, mi complimentavo e lo faccio nuovamente per dove prendi le fonti, di solito il primo link che uno posta è dove è abituato a prendere le fonti
kintaro, non hai ancora capito che devi cercare su unità, repubblica o meglio ancora il manifesto?
kintaro, non hai ancora capito che devi cercare su unità, repubblica o meglio ancora il manifesto?
fine esempio di satira, come la lettera di Terry Jones al Guardian, solo molto + sintetica ed efficace. Bravo.
kintaro oe
07-04-2007, 10:57
Let's the flame begin.
Chiudiamola subito, mi complimentavo e lo faccio nuovamente per dove prendi le fonti, di solito il primo link che uno posta è dove è abituato a prendere le fonti
Ti sbagli, perche' e' il primo link che ho trovato con una banale ricerca su guuugol, solo che a differenza di altri, tengo in considerazione tutte le testate giornalistiche, dalla padania al manifesto, senza discriminazione alcuna, specialmente quando la notizia viene riportata correttamente.
ok, perdona la mia prevenzione nei confronti di Bossi allora, ma dopo il cambio radicale che ha fatto sulla considerazione che aveva di Mediaset, Berlusca etc (da qualche parte trovi il prospettino delle sue dichiarazione del 92 e quelle che fa ora) considero un pallonaro lui e tutto lo staff che circonda.
DonaldDuck
07-04-2007, 12:53
kintaro, non hai ancora capito che devi cercare su unità, repubblica o meglio ancora il manifesto?
E bisogna pure vedere: a volte mi sono sentito contestare pure quelle quando si mantenevano su una linea di imparzialità. Un esempio? La famosa intervista di Di Pietro sul Corriere che apre a Mastella e Casini. Qualcuno ha detto che era "ricamata".
Nella vicenda enimont, giravano miliardi a vagonate, e l'unico che ricordo, che peraltro non aveva responsabilita' dirette, ha pagato di tasca sua, senza cercare scusanti......per 200 milioni, peraltro restituiti....
E i miliardi degli altri ?
ma si, che vuoi che siano 200 milioni, poi se gli ha anche restituiti
io gli avrei dato un premio
AtenaPartenos
07-04-2007, 13:04
E bisogna pure vedere: a volte mi sono sentito contestare pure quelle quando si mantenevano su una linea di imparzialità. Un esempio? La famosa intervista di Di Pietro sul Corriere che apre a Mastella e Casini. Qualcuno ha detto che era "ricamata".
In merito al tema del tread dici?
Nò perché si parlava di link relativi alle condanne di Bossi e Borghezio che permettevano loro di entrare nella classifica di cui sopra. Bossi e Borghezio, rientrano negli ineleggibili perché condannati con sentenza passata in giudicato oppure nò?
Siamo d'accordo sul concetto ma non condividiamo gli inseriti nella lista?
E' tutto li il punto signori, non giriamoci attorno.
FabioGreggio
07-04-2007, 23:21
Attualmente dovrebbero essere 25 i Parlamentari con sentenze passate in giudicato:
I 25 CONDANNATI DEFINITIVI IN PARLAMENTO
# Berruti Massimo Maria (FI)
# Biondi Alfredo reato poi depenalizzato (FI)
# Bonsignore Vito (Udc - Parlamento Europeo)
# Borghezio Mario (Lega Nord - Parlamento Europeo)
# Bossi Umberto (Lega Nord - Parlamento Europeo)
# Cantoni Giampiero (FI)
# Carra Enzo (Margherita)
# Cirino Pomicino Paolo (Democrazia Cristiana - Partito Socialista)
# De Angelis Marcello (An)
# D'Elia Sergio (Rosa nel Pugno)
# Dell'Utri Marcello (FI)
# Del Pennino Antonio (FI)
# De Michelis Gianni (Nuovo Psi)
# Farina Daniele (Prc)
# Jannuzzi Lino (FI)
# La Malfa Giorgio (Pri)
# Maroni Roberto (Lega Nord)
# Mauro Giovanni (FI)
# Nania Domenico (An)
# Patriciello Aldo (Udc)
# Previti Cesare (FI)
# Sterpa Egidio (FI)
# Tomassini Antonio (FI)
# Visco Vincenzo (Ds)
# Vito Alfredo (FI)
Ma porcatroia, ma 20 su 25 sono di destra e fra i 20 sono 11 quelli di Forza Italia.
Comunissssti!
E' colpa dei Comunissssti!:ciapet:
fg
FabioGreggio
07-04-2007, 23:32
Chiariamo..
http://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Bossi
Nella vicenda enimont, giravano miliardi a vagonate, e l'unico che ricordo, che peraltro non aveva responsabilita' dirette, ha pagato di tasca sua, senza cercare scusanti......per 200 milioni, peraltro restituiti....
E i miliardi degli altri ?
.....e ci mancherebbe, con la magistratura che ci ritroviamo, capaci di condannare delle persone al carcere per una raccolta firme per lo sgombero di un campo nomadi ABUSIVO !!!!
http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=31810,1,1
Fai della demagogia spicciola.
Il solo che ha pagato?
Ma cosa leggi?
L'intero partito socialista fu polerizzato su scala nazionale.
Il partito Comunista milanese fu decimato e vi furono 90 arresti ed un suicidio.
Solo per citare alcuni che hanno pagato.
La Lega era decisamente pro Mani pulite.
Furono trovati 200 milioni di lire in un cassetto per tangenti.
La Lega non fu più per Mani pulite.:Prrr:
"peraltro restituiti" non ce frega un cazzo.
Restituiti si, ci mancherebbe altro.
Il fatto che uno rubi a casa mia e poi una volta arrestato restituisca il maltolto non cambia di un millimetro la condanna dell'ignobile gesto corruttore.
La Lega parla male e razzola malissimo.
Calderoly non fu processato per una semplice raccolta firme, ma per aver appiccato un incendio.
Ti faccio un esempio.
Se io raccolgo firme per farti sgombrare da casa tua, vuol dire che raccolgo firme e basta.
Se io incendio casa tua c'è una leggera differenza.
Al limite se vengo in casa tua per incendiarla, e rubo anche 200 milioni, l'importante è che poi li restituisca.
Mica che li ho rubati incendiandoti il bilocalino.:Prrr:
Se mi dici qualcosa, ti faccio notare che al confronto di certi ceffi, sono molto più onesto.
Ciapa su e porta a cà.
fg
kintaro oe
08-04-2007, 01:41
Fai della demagogia spicciola.
Il solo che ha pagato?
Ma cosa leggi?
L'intero partito socialista fu polerizzato su scala nazionale.
Il partito Comunista milanese fu decimato e vi furono 90 arresti ed un suicidio.
Solo per citare alcuni che hanno pagato.
Si, ok, c'é chi ha pagato, si sono polverizzati partiti, ci furono stati molti arresti, ma dimmi a parte bossi e craxi quali sono stati gli illustri esponenti di primo piano dei principali partiti politici che sono stati condannati ?
Te lo dico io, NESSUNO !
Tutti pesci piccoli, ma i registi sono belli al loro posto a fare ancora i loro comodi, e non lo dico io, lo dicono alcuni illustri scrittori....
http://www.radicali.it/view.php?id=49106
Tanto per mettere il link di un partito che fa' parte della coalizione di sx...
La Lega era decisamente pro Mani pulite.
Furono trovati 200 milioni di lire in un cassetto per tangenti.
La Lega non fu più per Mani pulite.:Prrr:
"peraltro restituiti" non ce frega un cazzo.
Restituiti si, ci mancherebbe altro.
Il fatto che uno rubi a casa mia e poi una volta arrestato restituisca il maltolto non cambia di un millimetro la condanna dell'ignobile gesto corruttore.
Perche ? ti risulta che altri partiti abbiano restituito il maltolto ?
E' vero, la lega era per mani pulite, poi ha capito l'andazzo delle indagini, e ha perso la fiducia, come l'hanno persa milioni di cittadini.
In questo caso bossi ha ammesso subito la sua responsabilita', anche se indirettamente, pagando in prima persona, ma altri hanno aspettato la prescrizione per far cadere tutto nel dimenticatorio, anche grazie a leggi del centrosx.
http://it.wikipedia.org/wiki/Riforme_giudiziarie_del_centrosinistra
La Lega parla male e razzola malissimo.
Calderoly non fu processato per una semplice raccolta firme, ma per aver appiccato un incendio.
Ti faccio un esempio.
Se io raccolgo firme per farti sgombrare da casa tua, vuol dire che raccolgo firme e basta.
Se io incendio casa tua c'è una leggera differenza.
Al limite se vengo in casa tua per incendiarla, e rubo anche 200 milioni, l'importante è che poi li restituisca.
Mica che li ho rubati incendiandoti il bilocalino.:Prrr:
Se mi dici qualcosa, ti faccio notare che al confronto di certi ceffi, sono molto più onesto.
Ciapa su e porta a cà.
Ma chi contesta la legittimita' della condanna di calderoli !!:muro:
Il tuo voler mischiare gli argomenti denota solo la tua malafede.
Quello che contesto io e' la carcerazione di esponenti leghisti che raccolgono firme per far rispettare la legalita', e quindi una critica piu' che legittima all'operato di certa magistratura, che se avesse il potere di interdire alla politica degli esponenti con questi metodi, la cosa mi farebbe solo rabbrividire.
DonaldDuck
08-04-2007, 02:30
In merito al tema del tread dici?
Fai attenzione che ora spiego il mio punto di vista senza troppi giri di parole e senza ripetermi. Facevo riferimento proprio a Di Pietro "eroe nazionale". L' IDV ora presenta questo disegno di legge ( di cui non sono stati forniti riferimenti se non la parola di ominobianco) e tutti a celebrare l'evento. Mi sta bene. Ma cosa ne pensano quelli che fino a poco tempo fa denigravano Mastella e mandavano colpi a Cuffaro? Il primo si prendeva a mattonate con Di Pietro a causa delle sue ingerenze, il secondo beh...lo conosciamo tutti. Come d'incanto l'ex magistrato apre una porta di possibile intesa con UDEUR e UDC per salvarsi le chiappette in caso di modifica elettorale e per entrare nel fantomatico grande centro. Apperò, assolutamente coerente con questo disegno di legge ( di cui, ripeto, non sono stati forniti riferimenti se non la parola di ominobianco). Ed ovviamente chi celebra "l'eroe nazionale" subito dietro a spargere petali di fiori, dimenticando un certo opportunismo politico. C'è proprio da fidarsi. Come al solito si parte bene ma a ben vedere...
Interessante, sarebbe fantastico se passasse, ma non passerà mai..
Ma se non passa , si potrebbe mica fare un referendum su sta cosa?
questo si che sarebbe un referendum davvero utile e che chezz!
Cmlalkmalmka
Siccome in "i"talia chi è al potere non lo vuole perdere per niente al mondo, i referendum possono solamente essere abrogativi e non propositivi, te l'immagini cosa vorrebbe dire x queste persone permettere al popolo di fare le leggi?
stbarlet
08-04-2007, 05:43
Giá, vedi, ma se nessuno ha raccolto firme ( magari qualcuno ci ha anche provato ) per abolire le leggi ad personam anche potendo, credi si riuscirebbe? Quanti elettori del CDX ( e dico CDX perché la maggior parte dei condannati in via definitiva sta nella CDL ) firmerebbero una cosa del genere? Guarda che a molta gente, non frega un emerito cazzo se tizio smarchetta o caio legifera per i propri interessi.. l`importante é che venga abolito l`ICI o cose di questo genere..
DonaldDuck
08-04-2007, 05:51
Giá, vedi, ma se nessuno ha raccolto firme ( magari qualcuno ci ha anche provato ) per abolire le leggi ad personam anche potendo, credi si riuscirebbe? Quanti elettori del CDX ( e dico CDX perché la maggior parte dei condannati in via definitiva sta nella CDL ) firmerebbero una cosa del genere? Guarda che a molta gente, non frega un emerito cazzo se tizio smarchetta o caio legifera per i propri interessi.. l`importante é che venga abolito l`ICI o cose di questo genere..
Si si, leggi ad personam e conflitto d'interessi...
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Doppio-gioco/1563290
E mi fermo quì per non andare OT.
stbarlet
08-04-2007, 08:02
Si si, leggi ad personam e conflitto d'interessi...
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Doppio-gioco/1563290
E mi fermo quì per non andare OT.
Ecco fermati perche non hai capito quello che volevo dire. ;)
Fai attenzione che ora spiego il mio punto di vista senza troppi giri di parole e senza ripetermi. Facevo riferimento proprio a Di Pietro "eroe nazionale". L' IDV ora presenta questo disegno di legge ( di cui non sono stati forniti riferimenti se non la parola di ominobianco) e tutti a celebrare l'evento. Mi sta bene. Ma cosa ne pensano quelli che fino a poco tempo fa denigravano Mastella e mandavano colpi a Cuffaro? Il primo si prendeva a mattonate con Di Pietro a causa delle sue ingerenze, il secondo beh...lo conosciamo tutti. Come d'incanto l'ex magistrato apre una porta di possibile intesa con UDEUR e UDC per salvarsi le chiappette in caso di modifica elettorale e per entrare nel fantomatico grande centro. Apperò, assolutamente coerente con questo disegno di legge ( di cui, ripeto, non sono stati forniti riferimenti se non la parola di ominobianco). Ed ovviamente chi celebra "l'eroe nazionale" subito dietro a spargere petali di fiori, dimenticando un certo opportunismo politico. C'è proprio da fidarsi. Come al solito si parte bene ma a ben vedere...
Io sono d'accordo con te: Di Pietro ha perso in credibilità e basta, è inutile che poi rilascia le solite rettifiche di berlusconiana memoria per tentare di salvare capre e cavoli. Avrebbe mantenuto più credibilità se annunciava di allearsi con topogigio, ma non con Mastella... il politico più opportunista della storia italiana.
Rimane insoluto il solito problema: chi voto alle prossime elezioni?!?
AtenaPartenos
08-04-2007, 09:53
Fai attenzione che ora spiego il mio punto di vista senza troppi giri di parole e senza ripetermi. Facevo riferimento proprio a Di Pietro "eroe nazionale". L' IDV ora presenta questo disegno di legge ( di cui non sono stati forniti riferimenti se non la parola di ominobianco) e tutti a celebrare l'evento. Mi sta bene. Ma cosa ne pensano quelli che fino a poco tempo fa denigravano Mastella e mandavano colpi a Cuffaro? Il primo si prendeva a mattonate con Di Pietro a causa delle sue ingerenze, il secondo beh...lo conosciamo tutti. Come d'incanto l'ex magistrato apre una porta di possibile intesa con UDEUR e UDC per salvarsi le chiappette in caso di modifica elettorale e per entrare nel fantomatico grande centro. Apperò, assolutamente coerente con questo disegno di legge ( di cui, ripeto, non sono stati forniti riferimenti se non la parola di ominobianco). Ed ovviamente chi celebra "l'eroe nazionale" subito dietro a spargere petali di fiori, dimenticando un certo opportunismo politico. C'è proprio da fidarsi. Come al solito si parte bene ma a ben vedere...
Ok.
Interessante il contorno, da te correttamente evidenziato.
Quindi il provvedimento, seppur di CSX, ti piace.
Non è intopic il tuo intervento, ma hai indubbiamente ragione.
Giá, vedi, ma se nessuno ha raccolto firme ( magari qualcuno ci ha anche provato ) per abolire le leggi ad personam anche potendo, credi si riuscirebbe? Quanti elettori del CDX ( e dico CDX perché la maggior parte dei condannati in via definitiva sta nella CDL ) firmerebbero una cosa del genere? Guarda che a molta gente, non frega un emerito cazzo se tizio smarchetta o caio legifera per i propri interessi.. l`importante é che venga abolito l`ICI o cose di questo genere..
vero anche questo...
Ciaiauiaia
DonaldDuck
08-04-2007, 14:51
Ecco fermati perche non hai capito quello che volevo dire. ;)
Ah, OK :)
DonaldDuck
08-04-2007, 14:53
Io sono d'accordo con te: Di Pietro ha perso in credibilità e basta, è inutile che poi rilascia le solite rettifiche di berlusconiana memoria per tentare di salvare capre e cavoli. Avrebbe mantenuto più credibilità se annunciava di allearsi con topogigio, ma non con Mastella... il politico più opportunista della storia italiana.
Rimane insoluto il solito problema: chi voto alle prossime elezioni?!?
Voterai secondo coscienza.
DonaldDuck
08-04-2007, 14:58
Ok.
Interessante il contorno, da te correttamente evidenziato.
Quindi il provvedimento, seppur di CSX, ti piace.
Lo trovo di una ipocrisia estrema. Anche in virtù del link che ho indicato poco sopra. Nell'insieme insomma.
Non è intopic il tuo intervento, ma hai indubbiamente ragione.
Visti alcuni commenti è diventato IT. Altrimenti non mi sarei lanciato in questa filippica.
AtenaPartenos
08-04-2007, 15:47
...
Visti alcuni commenti è diventato IT. Altrimenti non mi sarei lanciato in questa filippica.
O stabiliamo che è sempre off-topic (o tentativo di sviare in voli pindarici) o mai.
DonaldDuck
08-04-2007, 16:45
O stabiliamo che è sempre off-topic (o tentativo di sviare in voli pindarici) o mai.
Ma cosa in definitiva? OT una critica ad una frettolosa celebrazione di Di Pietro per una proposta di legge sulla quale non si hanno riferimenti precisi ? La dovrò motivare in qualche modo. Ma ti rendi conto se me ne fossi uscito con un improvviso "non mi fido di tal dei tali"? Non ti sarebbe venuto spontaneo chiedermi perchè?
hai indubbiamente ragione.
:mano:
Ominobianco
08-04-2007, 17:09
Una proposta di legge sulla quale non si hanno riferimenti precisi?
Sarai tu a non aver riferimenti precisi...
Visto che qualcuno più volte ha lamentato il fatto che non è stato portato alcun riferimento al disegno di legge se non la parola di ominobianco, ecco il testo (bastava semplicemente consultare il sito del Senato).
Il ddl risale all'ottobre del 2006 ed è stato fatto proprio dal gruppo misto il 28 marzo, come si può leggere qui: http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Ddliter/26917.htm
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=15&id=221321
SENATO DELLA REPUBBLICA - XV LEGISLATURA
Disegno di legge N. 1076 d’iniziativa dei senatori FORMISANO, RAME, GIAMBRONE, CAFORIO e BARBATO
COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L’11 OTTOBRE 2006
Disciplina delle cause ostative alla candidatura
alle elezioni politiche
Art. 1.
1. Non possono essere candidati alle elezioni politiche e non possono comunque ricoprire le cariche di senatore e deputato coloro che rientrino nelle fattispecie disciplinate dall’articolo 58, comma 1, lettere a), b), c), d) ed e), del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.
Art. 2.
1. In sede di prima applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 1 della presente legge, coloro che siano stati eletti deputato o senatore, e che rientrino nelle fattispecie disciplinate dall’articolo 58, comma 1, lettere da a), b), c), d), ed e), del citato testo unico di cui al decreto legislativo n. 267 del 2000, decadono dalla carica e sono sostituiti secondo la normativa elettorale vigente.
La relazione:
Onorevoli Senatori. – La materia elettorale è sicuramente una materia complessa e delicata in quanto attraverso le elezioni, e in particolare quelle politiche, il popolo provvede alla costituzione dei supremi organi deliberanti dello Stato, come apparato centrale.
Infatti, va ricordato che l’elettività è «in sè» della democrazia repubblicana, cristallizzata negli articoli 39, comma terzo, 49 e 52, comma terzo, della Costituzione, dove si parla di «ordinamento interno a base democratica», di «metodo democratico» e di «spirito democratico della Repubblica».
L’opinione più accreditata riguardo all’interpretazione delle citate norme è che per base democratica si intenda il governo del popolo mediante elettività: l’organizzazione formatasi sulla base di elezioni costituisce l’apparato di cui il potere si serve per lo svolgimento della sua attività.
Per elezioni democratiche si intendono quelle cui partecipa tutto il popolo secondo un metodo democratico, ovvero mediante una organizzazione ed un procedimento determinati secondo spirito democratico, e cioè secondo norme e princìpi coessenziali all’ordinamento costituzionale.
Alla stregua di questa impostazione è configurabile, nel nostro ordinamento di diritto, un rapporto giuridico elettorale i cui soggetti, in conformità alla ripartizione della materia elettorale in elettorato attivo e passivo, sono gli elettori e gli eleggibili, le cui relazioni, secondo il metodo elettivo istituzionale, si svolgono in una ordinata sequenza di atti ispirati al rispetto della riserva di legge, della separazione dei poteri fondamentali e della giustiziabilità, vale a dire della garanzia giurisdizionale in ordine agli atti conclusivi della sequenza.
In questa ampia materia, si inserisce l’ancor più delicata problematica della citata figura giuridica dell’elettorato passivo, ovvero della capacità giuridica di ogni soggetto di accedere alla carica elettiva ricorrendone i presupposti di legge. Tale figura venne in primis cristallizzata dalla normativa di rango costituzionale, la quale ha fissato i princìpi e i cardini in base ai quali poi è stata approvata la legislazione di natura ordinaria.
Della problematica giuridica di cui trattasi si può ben dire, senza paura di smentite, che si tratta di materia ricca di storia nel nostro ordinamento, in quanto al riguardo molte volte si è espresso il Legislatore, in una continua e perdurante evoluzione, relativamente a quelli che possono essere i requisiti positivi e negativi regolanti l’accesso alle cariche elettive.
E non è stata da meno neppure la giurisprudenza, la quale ha perspicacemente posto in luce che il diritto ad essere eletto a cariche pubbliche elettive, garantito dall’articolo 51 della Costituzione, è sì un diritto soggettivo perfetto, attinente alla sfera della personalità del cittadino, senza distinzioni di sesso; tuttavia, secondo i requisiti stabiliti dalla legge ordinaria, esso non sancisce un diritto indiscriminato all’elettorato passivo, bensì è condizionato al concorso dei requisiti che le leggi elettorali potranno di volta in volta richiedere.
Il principio enunciato è una evidente applicazione della circostanza che l’elettorato passivo, a differenza di quello attivo, è oggetto solamente di una riserva di legge ordinaria.
Pertanto, i relativi requisiti possono di volta in volta subire inasprimenti o mitigazioni da parte del Legislatore, logica che risponde ad una necessità politica di adeguare la normativa al riguardo secondo valutazioni politiche variabili nel tempo.
Ciò significa, quindi, che la fattispecie del diritto soggettivo di elettorato passivo non è immutabile, ma deve di continuo essere confrontata con la fattispecie legale del momento.
In questa ottica, onorevoli senatori, abbiamo sentito il bisogno di presentare un disegno di legge che estenda alle elezioni politiche quanto già disposto per le elezioni locali dall’articolo 58 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 276, in quanto non si vede il motivo per cui dai giustissimi limiti previsti da questa normativa per l’elettorato passivo debbano essere esclusi gli eligendi al Parlamento.
Sicuramente, è stata una dimenticanza del Legislatore di allora non aver esteso l’applicazione della normativa de qua a coloro che debbono essere eletti alle più alte cariche istituzionali dello Stato.
Infatti, appare discriminatorio e non corretto non prevedere le stesse limitazioni per ogni tipo di carica pubblica, dal sindaco parlamentare; anzi è una necessità urgente quella di applicare tale normativa anche ai senatori e ai deputati, da un lato per garantire una maggiore moralità del nostro Parlamento, dall’altro lato per assicurare una omogeneità legislativa in questa materia a tutti i livelli dell’organizzazione dello Stato.
Ed ecco il comma 1 dell'art. 58 del TUEL a cui rimanda il ddl
http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/00267dl.htm
Articolo 58
Cause ostative alla candidatura
1. Non possono essere candidati alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali e non possono comunque ricoprire le cariche di presidente della provincia, sindaco, assessore e consigliere provinciale e comunale, presidente e componente del consiglio circoscrizionale, presidente e componente del consiglio di amministrazione dei consorzi, presidente e componente dei consigli e delle giunte delle unioni di comuni, consigliere di amministrazione e presidente delle aziende speciali e delle istituzioni di cui all'articolo 114, presidente e componente degli organi delle comunita' montane:
a) coloro che hanno riportato condanna definitiva per il delitto previsto dall'articolo 416-bis del codice penale o per il delitto di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope di cui all'articolo 74 del testo unico approvato con D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, o per un delitto di cui all'articolo 7 del citato testo unico, concernente la produzione o il traffico di dette sostanze, o per un delitto concernente la fabbricazione, l'importazione, l'esportazione, la vendita o cessione, nonche', nei casi in cui sia inflitta la pena della reclusione non inferiore ad un anno, il porto, il trasporto e la detenzione di armi, munizioni o materie esplodenti, o per il delitto di favoreggiamento personale o reale commesso in relazione a taluno dei predetti reati;
b) coloro che hanno riportato condanna definitiva per i delitti previsti dagli articoli 314 (peculato), 316 (peculato mediante profitto dell'errore altrui), 316-bis (malversazione a danno dello Stato), 317 (concussione), 318 (corruzione per un atto d'ufficio), 319 (corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio), 319-ter (corruzione in atti giudiziari), 320 (corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio) del codice penale;
c) coloro che sono stati condannati con sentenza definitiva alla pena della reclusione complessivamente superiore a sei mesi per uno o piu' delitti commessi con abuso dei poteri o con violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione o a un pubblico servizio diversi da quelli indicati nella lettera b);
d) coloro che sono stati condannati con sentenza definitiva ad una pena non inferiore a due anni di reclusione per delitto non colposo;
e) coloro nei cui confronti il tribunale ha applicato, con provvedimento definitivo, una misura di prevenzione, in quanto indiziati di appartenere ad una delle associazioni di cui all'articolo 1 della legge 31 maggio 1965, n. 575, come sostituito dall'articolo 13 della legge 13 settembre 1982, n. 646.
Ominobianco
08-04-2007, 17:26
Sì Di Pietro aveva depositato il testo a fine ottobre ma stava giacendo in Parlamento poi in questi mesi si è dato da fare per cercare 11 Parlamentari che gleila firmassero infatti la legge sarebbe continuata a giacere in Parlamento ora invece secodno il regolamento del Senato grazie alla metà dei voti di un gruppo Parlamentare la legge deve essere per forza calendarizzata e messa all'ordine del giorno così da essere discussa e arrivare poi al voto conclusivo.
Solo che a questa legge serve una mobilitazione popolare se si vuole quantomeno arrivare a un voto sennò sono capaci a tenerla per le lunghe tanto da far arrivare a fine legislatura senza votarla.
Per questo chiedo a tutti di tenersi pronti a possibili mobilitazioni per questa legge come ha chiesto lo stesso Di Pietro.
PS:il testo degli enti locali l'ho riportato,il disengo di legge di Di Pietro invece era appena 2 articoli che non fanno altro che rimandare a quel testo per quello non l'ho ripostato ma cmq sono testi disponibili a tutti sul sito del Senato.
DonaldDuck
08-04-2007, 17:28
Una proposta di legge sulla quale non si hanno riferimenti precisi?
Sarai tu a non aver riferimenti precisi...
Igor, oltre ad essere più educato di te, è anche più gentile.
Ominobianco
08-04-2007, 17:30
Igor, oltre ad essere più educato di te, è anche più gentile.
Scusa se ti ho offeso,non è mia abitudine e cmq non era mia intenzione.
fsdfdsddijsdfsdfo
08-04-2007, 17:48
Igor, oltre ad essere più educato di te, è anche più gentile.
come sviare la risposta.
Lezioni di Donald Duck.
Non solo sei riuscito ad eludere un commento su una tua affermazione errata, ma sei anche riuscito a farti chiedere scusa dal tuo interlocutore.
Ragazzi qui non abbiamo un uomo, abbiamo il Cicerone dei Sofisti! :D:D
fsdfdsddijsdfsdfo
08-04-2007, 18:01
Lo trovo di una ipocrisia estrema. Anche in virtù del link che ho indicato poco sopra. Nell'insieme insomma.
Io proprio non ti capisco DD.
Tu non cerchi un uomo, cerchi un Dio.
E' palese agli occhi di tutti che non si possa eliminare la natura imperfetta dell'uomo e che ogni politico DEVE seguire interessi che non sono quelli del popolo, soprattutto in un sistema come il nostro che è cosi tanto corrotto che basta pensarlo per venirne ammorbati.
Un provvedimento politco di cui tu PIU VOLTE ti sei pronunciato a favore quando era ancora nella terra dei se e dei ma (e mannaggia che non funziona search sennò ti davo i link) diventa improvvisamente frutto dell'ipocrisia quando si concretizza in un aula di un parlamento, SOLO PERCHè di un colore opposto.
Io non ti capisco, sei cosi pieno di perdono per gli esponenti della tua fazione, eppur cosi affamato di GIUSTIZIALISMO per i tuoi opponenti.
Passi senza batter ciglio sulle condanne per MAFIA, e pretendi di mettere in croce un povero cristo che, diciamocelo, è ignorante come una bestia ma una cosa giusta questa volta l'ha fatta.
Insomma DD, ma c'è UN caso in cui un politico non di FI possa fare una legge ACCIDENTALMENTE giusta?
Come ti permetti di criticare a priori un provvedimento solo per chi ne è il promotore e non per il contenuto?
Sei contro questo provvedimento perchè sbagliato, o perchè decimerebbe le file del tuo schieramento politico?
Diamine, il 10% di Forza Italia è condannata, e l'altro 90% ha una pendenza con la giustizia...
DonaldDuck
08-04-2007, 18:01
come sviare la risposta.
Lezioni di Donald Duck.
Non solo sei riuscito ad eludere un commento su una tua affermazione errata, ma sei anche riuscito a farti chiedere scusa dal tuo interlocutore.
Ragazzi qui non abbiamo un uomo, abbiamo il Cicerone dei Sofisti! :D:D
Ti ringrazio :mano: , ma non ho bisogno di insegnarti nulla ;). Basta leggere cosa hai scritto sopra.
DonaldDuck
08-04-2007, 18:22
Io proprio non ti capisco DD.
Tu non cerchi un uomo, cerchi un Dio.
CUT
No, cerco una persona coerente e con un minimo di amor proprio. Questa è la risposta fornita ad AtenaPartenos.
Fai attenzione che ora spiego il mio punto di vista senza troppi giri di parole e senza ripetermi. Facevo riferimento proprio a Di Pietro "eroe nazionale". L' IDV ora presenta questo disegno di legge ( di cui non sono stati forniti riferimenti se non la parola di ominobianco) e tutti a celebrare l'evento. Mi sta bene. Ma cosa ne pensano quelli che fino a poco tempo fa denigravano Mastella e mandavano colpi a Cuffaro? Il primo si prendeva a mattonate con Di Pietro a causa delle sue ingerenze, il secondo beh...lo conosciamo tutti. Come d'incanto l'ex magistrato apre una porta di possibile intesa con UDEUR e UDC per salvarsi le chiappette in caso di modifica elettorale e per entrare nel fantomatico grande centro. Apperò, assolutamente coerente con questo disegno di legge ( di cui, ripeto, non sono stati forniti riferimenti se non la parola di ominobianco). Ed ovviamente chi celebra "l'eroe nazionale" subito dietro a spargere petali di fiori, dimenticando un certo opportunismo politico. C'è proprio da fidarsi. Come al solito si parte bene ma a ben vedere...
Igor poi ha fornito la fonte.
P.S.
@ AtenaPartenos:
Vedi che avevo ragione a non ritenerlo OT?
fsdfdsddijsdfsdfo
08-04-2007, 18:48
No, cerco una persona coerente e con un minimo di amor proprio.
ne vedi una nel panorama politico italiano?
Me lo indicheresti?
Ma cosa ne pensano quelli che fino a poco tempo fa denigravano Mastella e mandavano colpi a Cuffaro? Il primo si prendeva a mattonate con Di Pietro a causa delle sue ingerenze, il secondo beh...lo conosciamo tutti. Come d'incanto l'ex magistrato apre una porta di possibile intesa con UDEUR e UDC per salvarsi le chiappette in caso di modifica elettorale e per entrare nel fantomatico grande centro.
Io stesso piu volte ho accusato Di Pietro di voler ricreare quella Balena Bianca centrista che lui stesso aveva contribuito ad abbattere.
Non capisco però cosa questo c'entri con la legge...
In particolare non capisco la prima parte dell'intervento: Cosa c'entra Di Pietro con Mastella e Cuffaro, che IMO, meriterebbero di stare nel peggior girone di Poggioreale?
Apperò, assolutamente coerente con questo disegno di legge Ed ovviamente chi celebra "l'eroe nazionale" subito dietro a spargere petali di fiori, dimenticando un certo opportunismo politico. C'è proprio da fidarsi. Come al solito si parte bene ma a ben vedere...
Critichi la persona, non la legge...
Guardiamo ai contenuti.
Cos'ha che non va questa legge?
Lucrezio
08-04-2007, 18:58
Under evaluation
Lucrezio
08-04-2007, 19:19
Facciamo una prova.
Io cestino il post con quote e sanzioni perché mi sembra che nonostante qualche scambio di gentilezze e una buona dose di diffuse polemiche e flames la discussione sia costruttiva e abbia preso una buona piega.
Però questo thread d'ora in poi sarà considerato a "tolleranza zero" ok?
Proviamo ad andare avanti senza oltrepassare il limite... est modus in rebus!
P.S.: buona Pasqua a tutti!
fsdfdsddijsdfsdfo
08-04-2007, 19:23
Facciamo una prova.
Io cestino il post con quote e sanzioni perché mi sembra che nonostante qualche scambio di gentilezze e una buona dose di diffuse polemiche e flames la discussione sia costruttiva e abbia preso una buona piega.
Però questo thread d'ora in poi sarà considerato a "tolleranza zero" ok?
Proviamo ad andare avanti senza oltrepassare il limite... est modus in rebus!
P.S.: buona Pasqua a tutti!
ha preso una buona piega?
grazie ai miei post? :D:D:D:D
:sofico: :sofico:
Ma non capisco cosa abbia generato guai... tutta la discussione si è mantenuta su un ottimo livello...
Lucrezio
08-04-2007, 19:24
ha preso una buona piega?
grazie ai miei post? :D:D:D:D
:sofico: :sofico:
:eek:
:eekk:
:mbe:
:Prrr:
Ma non capisco cosa abbia generato guai... tutta la discussione si è mantenuta su un ottimo livello...
Appunto per questo niente usitata strage ;)
Però con la condizionale :O
FabioGreggio
08-04-2007, 21:49
Si, ok, c'é chi ha pagato, si sono polverizzati partiti, ci furono stati molti arresti, ma dimmi a parte bossi e craxi quali sono stati gli illustri esponenti di primo piano dei principali partiti politici che sono stati condannati ?
Te lo dico io, NESSUNO !
Tutti pesci piccoli, ma i registi sono belli al loro posto a fare ancora i loro comodi, e non lo dico io, lo dicono alcuni illustri scrittori....
Segretario del PRI La Malfa, passato in giudicato
Segretario DC Forlani, passato in giudicato e oggi ai servizi sociali
Segretario PLI Altissimo, passato in giudicato
Ma ti leggi solo la Padania?
Ma chi contesta la legittimita' della condanna di calderoli !!:muro:
Il tuo voler mischiare gli argomenti denota solo la tua malafede.
Quello che contesto io e' la carcerazione di esponenti leghisti che raccolgono firme per far rispettare la legalita', e quindi una critica piu' che legittima all'operato di certa magistratura, che se avesse il potere di interdire alla politica degli esponenti con questi metodi, la cosa mi farebbe solo rabbrividire.
Bene, se non contesti il reato di Calderoli, significa che riconosci che è delinquente, nel senso che ha compiuto un gesto a delinquere:D
Ci sono milioni di rerati come quelli che si contestano alla Lega, in ognbi partito.
Se tu facessi attività politica non faresti un'obiezione così irrilevante.
Ricordi le leggi fatte dal csx, ma non menzioni le leggi ben più gravi e assolutorie del cdx, segno che il fettone di mortadella nell'okkio dx è spesso.
Non andrei in questo terreno.
Le mutanda sporke in questo campo del cdx, con la decisiva collaborazione delle "camicie verdi" e il irripetibilmente pessimo Ministro della Giustizia, l'ingegnere idraulico Castelli ( :D :D :D :D ), sono storia di questo Paese.
Purtroppo.
fg
fsdfdsddijsdfsdfo
08-04-2007, 22:25
Bene, se non contesti il reato di Calderoli, significa che riconosci che è delinquente, nel senso che ha compiuto un gesto a delinquere:D
Non imbecille nel senso che imbelle?
fsdfdsddijsdfsdfo
08-04-2007, 22:26
Vi ricordo che non posso essere sospeso.
La mia è una citazione artistica. :D:D:D
http://img410.imageshack.us/img410/669/untitleddh6.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=untitleddh6.jpg)
Lucrezio
08-04-2007, 22:35
Non tiriamo troppo la corda ;)
++CERO++
09-04-2007, 00:01
Attualmente dovrebbero essere 25 i Parlamentari con sentenze passate in giudicato:
I 25 CONDANNATI DEFINITIVI IN PARLAMENTO
# Berruti Massimo Maria (FI)
# Biondi Alfredo reato poi depenalizzato (FI)
# Bonsignore Vito (Udc - Parlamento Europeo)
# Borghezio Mario (Lega Nord - Parlamento Europeo)
# Bossi Umberto (Lega Nord - Parlamento Europeo)
# Cantoni Giampiero (FI)
# Carra Enzo (Margherita)
# Cirino Pomicino Paolo (Democrazia Cristiana - Partito Socialista)
# De Angelis Marcello (An)
# D'Elia Sergio (Rosa nel Pugno)
# Dell'Utri Marcello (FI)
# Del Pennino Antonio (FI)
# De Michelis Gianni (Nuovo Psi)
# Farina Daniele (Prc)
# Jannuzzi Lino (FI)
# La Malfa Giorgio (Pri)
# Maroni Roberto (Lega Nord)
# Mauro Giovanni (FI)
# Nania Domenico (An)
# Patriciello Aldo (Udc)
# Previti Cesare (FI)
# Sterpa Egidio (FI)
# Tomassini Antonio (FI)
# Visco Vincenzo (Ds)
# Vito Alfredo (FI)
e quelli in corso di indagine ? :sofico:
Quello che contesto io e' la carcerazione di esponenti leghisti che raccolgono firme per far rispettare la legalita', e quindi una critica piu' che legittima all'operato di certa magistratura, che se avesse il potere di interdire alla politica degli esponenti con questi metodi, la cosa mi farebbe solo rabbrividire. ma le leggi che applicano i magistrati, tra le quali quella che prevede il reato di Calderoli, chi le fa? i magistrati o il parlamento? :doh:
Ma quale potere di interdire dalla politica! i magistrati fanno rispettare le leggi che parlamentari come Calderoli hanno approvato nel nome del popolo sovrano. E che poi non ha rispettato. Quindi rabbrividisci per le leggi che approvano e per il comportamento fuorilegge di certi parlamentari e non per il lavoro che svolgono i magistrati tra mille difficoltà.
kintaro oe
09-04-2007, 10:38
ma le leggi che applicano i magistrati, tra le quali quella che prevede il reato di Calderoli, chi le fa? i magistrati o il parlamento? :doh:
Ma quale potere di interdire dalla politica! i magistrati fanno rispettare le leggi che parlamentari come Calderoli hanno approvato nel nome del popolo sovrano. E che poi non ha rispettato. Quindi rabbrividisci per le leggi che approvano e per il comportamento fuorilegge di certi parlamentari e non per il lavoro che svolgono i magistrati tra mille difficoltà.
Ma....nel messaggio che hai quotato parlo forse di calderoli ?:rolleyes:
per piacere, rileggi bene e rifletti prima di fiondarti sulla tastiera....
kintaro oe
09-04-2007, 10:50
Segretario del PRI La Malfa, passato in giudicato
Segretario DC Forlani, passato in giudicato e oggi ai servizi sociali
Segretario PLI Altissimo, passato in giudicato
Ma ti leggi solo la Padania?
Pardon, sulla rete non avevo trovato queste informazioni, prendo atto.
Bene, se non contesti il reato di Calderoli, significa che riconosci che è delinquente, nel senso che ha compiuto un gesto a delinquere:D
Ma. ho forse giustificato in qualche modo l'atto di calderoli?
Ci sono milioni di rerati come quelli che si contestano alla Lega, in ognbi partito.
Se tu facessi attività politica non faresti un'obiezione così irrilevante.
Ah, si ?
Trovami un'esponente di sx che e' stato perseguito e condannato per una raccolta di firme....:rolleyes:
Ricordi le leggi fatte dal csx, ma non menzioni le leggi ben più gravi e assolutorie del cdx, segno che il fettone di mortadella nell'okkio dx è spesso.
Ho forse negato che il Cdx abbia fatto delle leggi porcata ?
Ho solo evidenziato che anche il Csx ha fatto la sua parte.
Non andrei in questo terreno.
Le mutanda sporke in questo campo del cdx, con la decisiva collaborazione delle "camicie verdi" e il irripetibilmente pessimo Ministro della Giustizia, l'ingegnere idraulico Castelli ( :D :D :D :D ), sono storia di questo Paese.
Ma cosa c'entrano le camicie verdi ? :confused:
Sono solo un gruppo organizzato di cittadini, che stanchi dell'inefficienza delle forze dell'ordine, scendono in strada col solo scopo di scoraggiare la delinquenza.....
....ti vedo un po' confuso...
DonaldDuck
09-04-2007, 11:05
Aggiungo solo un paio di particolari e poi mi tiro fuori da una discussione che era partita bene ma che ora sta languendo tra frizzi e lazzi. Non è un caso che questo disegno di legge ristagni dall'Ottobre del 2006. A parte le dichiarazioni di dubbio gusto politico di Di Pietro in apertura ad alleanze con UDEUR e UDC costituirebbe un pericoloso precedente (per l'unione) a rivedere MOLTE altre cose. Dimenticate ad esempio:
Francesco Rutelli (quando era sindaco di Roma) condannato per le "consulenze d'oro" assieme a tutta la giunta.
Agazio Loiero ex segretario ai beni culturali, ex ministro per i Rapporti col Parlamento ed attuale presidente della Regione Calabria che nel 1994 viene imputato per peculato e abuso d'ufficio in uno dei tanti filoni dello scandalo dei fondi neri SISDE: l'accusa è di aver usato segretarie assunte e stipendiate dal servizio segreto civile per mettere in piedi un ufficio raccomandazioni personale. Tali capi d'accusa decadono nel 2000 per prescrizione ma nel 2006 riceve un avviso di garanzia per un'indagine sugli appalti nella sanità calabrese.
Il deputato Antonio Luongo (Ds, già coinvolto nel 2001 in un' altra inchiesta nella quale è accusato di aver ricevuto un contributo da un imprenditore)
Il vicepresidente della giunta regionale della Basilicata Vito De Filippo ( Ppi-Margherita), Antonio Potenza (gruppo misto Popolari-Udeur)
Il presidente della Giunta regionale della Basilicata Filippo Bubbico (DS)
L' assessore alle attività produttive della Regione Basilicata ed ex sindaco di Potenza, Gaetano Fierro (Udeur)
Il sindaco di Potenza ed ex Presidente della Provincia, Vito Santarsiero (Margherita).
L'attuale Ministro della solidarietà sociale Paolo Ferrero indagato dalla Procura di Roma per aver inserito abusivamente l'ex brigatista Susanna Ronconi nella Consulta sulle tossicodipendenze pur essendo interdetta permanentemente dai pubblici uffici.
Liguori Ettore (Margherita) medico chirurgo salernitano, ex assessore regionale alla Sanità, iscritto al Ppi, è indagato a Salerno per abuso d'ufficio e falso ideologico nell'inchiesta sui lavori di prolungamento della tangenziale Est. Eletto con la bellezza di 56.700 preferenze.
Marone Riccardo ( Ds) avvocato napoletano, vicesindaco nell'ultima giunta Bassolino, sindaco pro tempore nel 2000, inquisito e prosciolto dal gip nell'inchiesta sui Buoni comunali (abuso d'ufficio), è sotto inchiesta per falso in atto pubblico e abuso d'ufficio nello scandalo degli autoparchi che custodiscono le auto rimosse per divieto di sosta, che avrebbero danneggiato le casse comunali a vantaggio di alcune società. Il 10 maggio 2001 il gip l'ha interdetto da ogni incarico pubblico, politico e amministrativo. Lui, tre giorni dopo, è stato eletto deputato.
P.S.
Una piccola chicca:
http://www.aduc.it/dyn/comunicati/comu_mostra.php?id=176922
ANTIMAFIA E CANDIDATURE. LA SOLITA PRESA IN GIRO
Roma, 4 Aprile 2007. Non si accorgono del ridicolo. Parliamo della Commissione Antimafia che ha varato il Codice di autoregolamentazione per le candidature alle elezioni amministrative: chi e' rinviato a giudizio non potra' candidarsi. Chiusi nelle dorate stanze parlamentari i commissari non si accorgono della realta' che li circonda ed elucubrano concetti astratti. Dovrebbero guardare la trave nei propri occhi prima di andare a cercare travi o fuscelli in quelli degli altri. Vediamo il perche'.
1. In seno alla commissione ci sono due componenti condannati per tangenti e corruzione, quindi le regole dovrebbero valere per tutti, non solo per i candidati alle amministrative ma anche per quelli al Parlamento. Di conseguenza la Commissione, per coerenza, dovrebbe invitare i due commissari a dimettersi.
2. Il codice e' di autoregolamentazione, il che significa che e' lasciata alla discrezionalita' dei partiti la valutazione dei pesi giudiziari dei candidati. 3. Il cittadino e' innocente fino a prova del contrario. Il rinvio a giudizio non e' condanna.
4. Si mette in mano ad un ordinamento statale, la magistratura, la possibilita' di influire sulle candidature.
Insomma, fumo negli occhi. Non sappiamo cosa faccia la Commissione Antimafia, da decenni istituita, ma se questa e' la qualita' del lavoro prodotto, e' bene che si sciolga.
Primo Mastrantoni, segretario Aduc
fsdfdsddijsdfsdfo
09-04-2007, 11:19
Aggiungo solo un paio di particolari e poi mi tiro fuori da una discussione che era partita bene ma che ora sta languendo tra frizzi e lazzi.
e ci credo che te ne tiri fuori! Non sei piu in grado di reggere la discussione!
Non hai dato UNA che sia UNA risposta coerente alle mie domande!
E' insopportabile come tu salti i post come nulla fosse, violenti la logica, stupri il buon senso e poi te ne esci con il classico post da elementari "eh ma loro..."
Troppo facile DD, non si fa cosi....
Il vicepresidente della giunta regionale della Basilicata Vito De Filippo ( Ppi-Margherita), Antonio Potenza (gruppo misto Popolari-Udeur)
Il presidente della Giunta regionale della Basilicata Filippo Bubbico (DS)
L' assessore alle attività produttive della Regione Basilicata ed ex sindaco di Potenza, Gaetano Fierro (Udeur)
Il sindaco di Potenza ed ex Presidente della Provincia, Vito Santarsiero (Margherita).
Lungi da me difendere quel calderone politico che è il centrosinistra.
Tutt'altro!
Ma vorrei farti notare che mentre la lista di 20 condannati della DX era di PARLAMENTARI, tu sei dovuto venir fuori con una lista di amministratori locali.
Che siamo ai ferri corti?
Se dovessi prendere le locali basterebbe la Calabria per riformare la Sacra Corona Unita.
Che succede? Siamo ai ferri corti?
Devi puntare il dito perchè tu stesso sei nauseato da quello che ti contorna?
L'attuale Ministro della solidarietà sociale Paolo Ferrero indagato dalla Procura di Roma per aver inserito abusivamente l'ex brigatista Susanna Ronconi nella Consulta sulle tossicodipendenze pur essendo interdetta permanentemente dai pubblici uffici.
Io non vorrei dire, non vorrei rivalutare il terrorismo politico, non vorrei riabilitare i movimenti paramilitari però....
Susanna ha pagato il debito alla giustizia e alla società e oggi rappresenta una pietra miliare dell'avanguardia culturale. E non la si può mettere in una commissione.
Dell'Utri è condannato per mafia, non paga la sua pena, e siede in parlamento.
Ma ti sembra?
fsdfdsddijsdfsdfo
09-04-2007, 11:20
Ma. ho forse giustificato in qualche modo l'atto di calderoli?
Posso sapere cosa ha fatto calderoli che non sono riuscito a trovare nulla?
Grazie.
una critica piu' che legittima all'operato di certa magistratura, che se avesse il potere di interdire alla politica degli esponenti con questi metodi, la cosa mi farebbe solo rabbrividire.
Ma....nel messaggio che hai quotato parlo forse di calderoli ?:rolleyes:
per piacere, rileggi bene e rifletti prima di fiondarti sulla tastiera....
Suvvia non :mc: , il succo del messaggio non cambia, prenditela con i parlamentari che approvano leggi che consentono quello che tu critichi e non contro la pubblica amministrazione il cui compito è proprio quello di farle rispettare..
kintaro oe
09-04-2007, 12:03
Suvvia non :mc: , il succo del messaggio non cambia, prenditela con i parlamentari che approvano leggi che consentono quello che tu critichi e non contro la pubblica amministrazione il cui compito è proprio quello di farle rispettare..
Ma che succo e succo :doh:
Hai confuso 2 argomenti diversi :muro:
Le leggi parlamentari non hanno nulla a che vedere con le sentenze di papalia, che ,anche grazie alla loro libera interpretazione delle leggi , ha potuto condannare 4 militanti che erano in piazza con il loro gazebo solo per una raccolta firme.
A quanto vedo non conosci nemmeno i fatti...
kintaro oe
09-04-2007, 12:06
Ma vorrei farti notare che mentre la lista di 20 condannati della DX era di PARLAMENTARI, tu sei dovuto venir fuori con una lista di amministratori locali.
Ehm.... non ti sembra un po' ingeneroso definire "amministratore locale" rutelli ?:stordita:
Senza contare che tra quei nomi ci sono, e ci sono stati fior di ministri....
fsdfdsddijsdfsdfo
09-04-2007, 13:33
Senza contare che tra quei nomi ci sono, e ci sono stati fior di ministri....
Nella lista che ho citato io nessuno. Tutti consiglieri.
Del resto che ho scritto cosa ne pensi?
Lucrezio
09-04-2007, 15:52
dijo, da questo momento sei considerato "in faida" con Donald Duck. Vedi di evitare, dunque, provocazioni gratuite e frecciatine personali.
Ma che succo e succo :doh:
Hai confuso 2 argomenti diversi :muro:
Le leggi parlamentari non hanno nulla a che vedere con le sentenze di papalia, che ,anche grazie alla loro libera interpretazione delle leggi , ha potuto condannare 4 militanti che erano in piazza con il loro gazebo solo per una raccolta firme.
A quanto vedo non conosci nemmeno i fatti...
"libera interpretazione delle leggi". come al solito io direi di prendertela con i parlamentari che consentono questa "libera interpretazione delle leggi", di renderle chiare ed univoche e vedrai che dei cattivoni di magistrati come Papalia non potranno piu' dare sfogo alla loro "libera interpretazione delle leggi" (che poi, tra l'altro, Papalia è un pubblico ministero, che contesta presunti reati e non ha il potere di condannare nessuno; sta al giudice stabilire se cio' che contesta il PM agli indagati è veramente reato per le leggi e procedere con la condanna o l'assoluzione).
Non serve conoscere i fatti per evitare di fare asserzioni abbastanza superficiali; bastano poche nozioni di diritto pubblico abbastanza basilari.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.