PDA

View Full Version : Difetto di massa nelle reazioni chimiche.


stbarlet
03-04-2007, 09:30
Ho trovato poco/niente su questo argomento. il difetto sta nell`energia di legame che varia?

Spike
03-04-2007, 09:43
Non vorrei dire una castroneria ma i difetti di massa si hanno solo nelle reazioni nucleari, nelle reazioni chimiche la massa si conserva sempre (in un sistema chiuso).

dsx2586
03-04-2007, 10:07
Non vorrei dire una castroneria ma i difetti di massa si hanno solo nelle reazioni nucleari, nelle reazioni chimiche la massa si conserva sempre (in un sistema chiuso).

Ehm... Em..

http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_di_legame

La legge di conservazione della massa-energia di Einstein (E = mc²) asserisce che quando un sistema perde energia, la sua massa diminuisce della quantità indicata dalla formula. Tale variazione di massa è enormemente piccola per le interazioni gravitazionale ed elettromagnetica, ma è misurabile per l'interazione nucleare forte

;)

Lorekon
03-04-2007, 11:54
penso che in prima approssimazione e per questioni di chimica "quotidiana" si possa anora dare ragion al buon vecchio Lavoisier
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_conservazione_della_massa

Banus
03-04-2007, 12:25
penso che in prima approssimazione e per questioni di chimica "quotidiana" si possa anora dare ragion al buon vecchio Lavoisier
Infatti le energie di legame chimico sono dell'ordine dell'elettronvolt (eV), mentre le energie di legame nucleare sono dell'ordine dei milioni di elettronvolt (MeV) e la massa a riposo dei nucleoni (protoni e neutroni) è quasi un miliardo di elettronvolt (GeV).

Il difetto di massa è dell'ordine di un miliardesimo o meno della massa totale, e quindi difficilissimo da misurare.

stbarlet
03-04-2007, 12:26
penso che in prima approssimazione e per questioni di chimica "quotidiana" si possa anora dare ragion al buon vecchio Lavoisier
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_conservazione_della_massa





No ma per questioni di chimica quotidiana so che non ha senso parlare di difetto di massa, ma il mio problema é che non ho alcun riferimento sui miei libri, il mio professore di chimica si é rifiutato di consigliarmi un testo. anzi me ne ha consigliato uno, che io avevo letto e che trattava l`argomento sommariamente, gli ho risposto che avevo il Silvestroni , lui mi ha chiesto se lo capivo e quando gli ho risposto di si mi ha detto di lasciare perdere perché chimica generale é difficile e a lui sembrava inutile approfondire. Insomma, posso capire che non sia il momento di afforntare questi argomenit ma un libro rimane sempre per il futuro.

stbarlet
03-04-2007, 12:27
Infatti le energie di legame chimico sono dell'ordine dell'elettronvolt (eV), mentre le energie di legame nucleare sono dell'ordine dei milioni di elettronvolt (MeV) e la massa a riposo dei nucleoni (protoni e neutroni) è quasi un miliardo di elettronvolt (GeV).

Il difetto di massa è dell'ordine di un miliardesimo o meno della massa totale, e quindi difficilissimo da misurare.




ripeto, non mi interessa misurarlo, ma sapere se e come succede.

bjt2
03-04-2007, 13:01
ripeto, non mi interessa misurarlo, ma sapere se e come succede.

Beh, allora ti basta sapere che se la reazione emette energia, il contenuto di massa-energia del sistema diminuisce, ergo anche la massa (anche se in modo difficilmente misurabile)... Quindi la risposta è si. :)

stbarlet
03-04-2007, 13:06
qualche testo? un pdf ? :stordita:

bjt2
03-04-2007, 14:02
qualche testo? un pdf ? :stordita:

Ehm... Relatività ristretta? :stordita:

stbarlet
03-04-2007, 14:05
:D intendevo qualcosa di piú specifico.. non dico codice isbn ma autore.. titolo :read:

Bounty_
03-04-2007, 17:32
Premessa
Dimostrazione di E=m*c^2
http://www.adamauton.com/warp/emc2.html
non ho controllato i passaggi per vedere se la dimostrazione e' giusta
comunque Einstein ha dimostrato la formula con tre dimostrazioni diverse:
1905 1934 1946.
-------------------------LIBRO-:D ------------------------------
http://www.adamauton.com/warp/emc2.html
http://en.wikipedia.org/wiki/E%3Dmc%C2%B2
E = (1 kg) × (299,792,458 m/s)2 = 89,875,517,873,681,764 J (≈90 × 10^15 Joules)

1 kg = 89.875.517.873.681.764 J / (299.792.458 m/s)2

1 gr = 89.875.517.873.681,764 KJ / (299.792.458 m/s)2

massa in gr = KJ / 89.875.517.873.681,764

Esempio
http://en.wikipedia.org/wiki/Enthalpy
quindi ad esempio con 241,8 KJ/mol Entalpia di formazione H2O
(bisognerebbe usare il valore di energia libera di Gibbs ma
lascio a stbarlet calcolarlo)
241,8 KJ/mol / 89.875.517.873.681,764 = 2,6903878355376493689969495350025 * 10^-12 gr
Insomma per 2gr di H2 che bruci spariscono 2,69*10^-12 gr

Bibliografia Einstein :D
1905 http://www.fourmilab.ch/etexts/einstein/E_mc2/www/
http://www.adamauton.com/warp/emc2.html
http://en.wikipedia.org/wiki/E%3Dmc%C2%B2

Ringraziamenti (in ordine di risposta): Einstein, Lorekon, Wikipedia, Banus, bjt2

----------------FINE DEL LIBRO----------------------------------------

Ciao ;)

bjt2
03-04-2007, 18:06
:D intendevo qualcosa di piú specifico.. non dico codice isbn ma autore.. titolo :read:

Scusa se ti posto una ricerca su google, ma tra articoli della wikipedia ed altri che ti possono essere utili a capire, i link sono un mare: prova a cercare chemical mass defect su google... ;)

EDIT: Bounty_ sei stato molto più preciso di me... :D

stbarlet
03-04-2007, 19:23
......

...




:vicini:



Grazie. Ho fatto una dimostrazione molto simile della relativitá nel corso di Fisica A. peró trovare un collegamento ad un elettrone che se ne sta sul suo orbitale molecolare non é cosí immediato