PDA

View Full Version : Da lavoro dipendente a attività di consulenza


kingv
03-04-2007, 09:20
Ho sempre lavorato come dipendente nel settore informatico, con vari contratti (metalmeccanico, commercio).

Mi è stata fatta una proposta di partecipare a un progetto molto interessante, che verosimilmente durerà almeno un paio di anni. Dato che difficilemente la società che me l'ha proposto accetterà le mie rischieste economiche in caso di contratto da dipendente stavo valutando anche la possibilità di proporre qualcosa di diverso, che lo rendesse appetibile per me anche dal punto di vista economico, oltre che professionale. Diciamo che la speranza è che con un contratto "a scadenza" allarghino di più i cordoni della borsa.

Dato che non so nulla degli obblighi fiscali legati a un'attività in partita iva mi postate qualche link? Quello che mi serve è sapere quanto dovrei fatturare per ottenere un determinato reddito, considerando quindi iva, irpef, previdenza ecc.ecc.
Inoltre nel caso l'attività in questione comporti notevoli spese per spostamenti, alberghi e simili come vengono gestiti nei confronti del cliente? vengono fatturti a parte?

Grazie

mark41176
03-04-2007, 14:07
questa questione interessa molto anche me!!
cmq mio zio che esercita anche la libera professione paga 1600€ annue di tasse fisse, 1200€ di assicurazione, una certa quota mensilmente al commercialista, la quota annua all'albo degli ingegneri....... poi c'è da considerare l'iva, l'inarcassa, etc...........
sono cose che vorrei cominciare a capire bene pure io!!

RadioactiveToy
03-04-2007, 20:13
domanda moooooooooolto complessa, non credo si possa rispondere così su due piedi. cominciamo col chiarire alcune cose di base:
1. le aliquote irpef a scaglioni sono le stesse del lavoro dipendente.
2. oltre all'irpef c'è anche l'irap, solitamente il 4.25%
3. se si è dei professionisti si dovrà versare una quota alla cassa previdenziale di appartenenza (inarcassa, eppi, etc.), altrimenti se non esiste una cassa apposita per la propria categoria professionale si dovrà versare all'INPS una percentuale che credo sia del 23,5%.
4. l'iva è quasi sempre al 20%, su questo però non vi dovete preoccupare, la addebitate al cliente, lui ve la paga e voi al versate.

per quanto riguarda le spese di viaggio di solito sono comprese nell'importo fatturato.

con delle domande + precise magari vi saprei aiutare meglio...

Chevelle
03-04-2007, 20:28
*** edit

kingv
03-04-2007, 22:55
con delle domande + precise magari vi saprei aiutare meglio...



grazie per il tuo post.

sono così poco a conoscenza degli obblighi di un autonomo che faccio fatica a porre delle domande precise, mi serviva giusto una stima di massima per sapermi regolare nel caso accettino effettivamente di non assumermi e di pagarmi come freelance.