PDA

View Full Version : Core 2 Duo E6850 vediamo dove arriva


Ganesh74
03-04-2007, 08:10
Ciao a tutti vorrei aprire questo thread per vedere dove arrivano le potenzialità di questa nuova cpu di casa Intel l'ho appena comprata su questo forum da Satan ufficialmente mi sembra che non sia uscita cmq sono 3ghz con fsb a 1333, allora adesso sulla mia p5w dh deluxe sto a 360 e cioè 3.240mhz con ram in sicrono a 720mhz ho provato subito a salire a 400 con ram a 800 ma non parte ....
vorrei avere qualche consiglio da voi più esperti di me in modo da spingere al limite le potenzialità di questa cpu .... Satan sulla sua Commando aveva il molti sbloccato io sulla p5w con bios agg all'ultima versione in modo da essere pronta per fsb a 1333 ce l'ho bloccato.....

le impostazioni che tengo sono le seguenti :

CPU FREQUENCY : 360
DRAM FREQUENCY : 720

MEMORY VOLTAGE : 2.10V
CPU VCORE VOLTAGE : AUTO

il resto tutto su auto
FSB TERMINATION VOLTAGE
MCH CHIPSET VOLTAGE
ICH CHIPSET VOLTAGE

mi potreste dire a cosa servono queste ultime tre voci??

grazie a tutti

theocrates
03-04-2007, 08:16
forse t conviene alzare il vcore invece che lasciarlo in auto

Ganesh74
03-04-2007, 08:27
forse t conviene alzare il vcore invece che lasciarlo in auto

ma il Vcore della cpu mi da solo la possibilità di settarlo su auto c'e' un modo per sbloccarlo?

Mr. G87
03-04-2007, 08:53
ma il Vcore della cpu mi da solo la possibilità di settarlo su auto c'e' un modo per sbloccarlo?
ciao, per alzare il vcore hai provato a disabilitare lo speed step e la voce c1e?

Ganesh74
03-04-2007, 08:54
ciao, per alzare il vcore hai provato a disabilitare lo speed step e la voce c1e?

no adesso ci provo... eventulamente a quanto lo devo mettere il vcore?

Mr. G87
03-04-2007, 09:03
no adesso ci provo... eventulamente a quanto lo devo mettere il vcore?
sinceramente non lo so ma io proverei ad alzarlo di uno step alla volta fin quando non boota il pc, poi casomai se è stabile con quel vcore si puo provare ad abbassarlo di uno step e vedere se è ancora stabile.

Ganesh74
03-04-2007, 09:07
sinceramente non lo so ma io proverei ad alzarlo di uno step alla volta fin quando non boota il pc, poi casomai se è stabile con quel vcore si puo provare ad abbassarlo di uno step e vedere se è ancora stabile.

ok grazie adesso provo

Carlo1
03-04-2007, 09:15
Ciao Ganesh... grazie per l'invito.
Installa Core Temp e leggi che Vid ha il tuo processore, poi setti il Vcore come quello indicato dal Vid ( il valore del Vid è di fatto quello di default)

MCH mettilo a 1,55 Volts, non oltre, se non per benchare.
FSB Termination Voltage su Auto
ICH su Auto.
Che memorie hai? Credo che tu possa impostarle già a 2,2 Volts per i benchs
Sali di FSB a Vcore default con ram 1:1 fino a che trovi il limite di voltaggio della CPU. Poi aumenti di uno step il Vcore e continui a salire.
Considera che la P5WDH oltre i 400 mhz fa un po' fatica a salire, la mia arriva a 414 mhz ma non è stabile, altre più recenti arrivano a 420 ma oltre difficilmente vanno.
Se uno privilegia la pratica dell'overclock, secondo me, dovrebbe orientarsi sulla PSB De Luxe o sulla Commando, schede cha hanno prestazioni davvero notevoli in O.C.

Che io sappia la Commando non dà la possibilità di sbloccare il moltiplicatore, almeno questo mi è stato riferito da Konrad76 che la sta usando con il Kent.
Tieni presente, inoltre, che l'E6850 non è assolutamente un Extreme Edition e quindi, anche se ES, non dovrebbe avere i moltiplicatori sbloccati verso l'alto come l'X6800 o il QX6700.

Ganesh74
03-04-2007, 14:09
Ciao Ganesh... grazie per l'invito.
Installa Core Temp e leggi che Vid ha il tuo processore, poi setti il Vcore come quello indicato dal Vid ( il valore del Vid è di fatto quello di default)

MCH mettilo a 1,55 Volts, non oltre, se non per benchare.
FSB Termination Voltage su Auto
ICH su Auto.
Che memorie hai? Credo che tu possa impostarle già a 2,2 Volts per i benchs
Sali di FSB a Vcore default con ram 1:1 fino a che trovi il limite di voltaggio della CPU. Poi aumenti di uno step il Vcore e continui a salire.
Considera che la P5WDH oltre i 400 mhz fa un po' fatica a salire, la mia arriva a 414 mhz ma non è stabile, altre più recenti arrivano a 420 ma oltre difficilmente vanno.
Se uno privilegia la pratica dell'overclock, secondo me, dovrebbe orientarsi sulla PSB De Luxe o sulla Commando, schede cha hanno prestazioni davvero notevoli in O.C.

Che io sappia la Commando non dà la possibilità di sbloccare il moltiplicatore, almeno questo mi è stato riferito da Konrad76 che la sta usando con il Kent.
Tieni presente, inoltre, che l'E6850 non è assolutamente un Extreme Edition e quindi, anche se ES, non dovrebbe avere i moltiplicatori sbloccati verso l'alto come l'X6800 o il QX6700.


ok Carlo prezioso come sempre.... adesso farò come hai detto.....;)

Ganesh74
03-04-2007, 14:10
ok Carlo prezioso come sempre.... adesso farò come hai detto.....;)

ah le memorie sono quelle in sign : Corsair TWIN2X 2048-6400C4 EPP 4-4-4-12

Carlo1
03-04-2007, 14:18
Riesci a farmi uno screen con Core temp così vediamo che Vid ha?
A temperature come sei messo a 3200? Sono curioso di vedere quanto di meno scaldano queste nuove CPU.
Dai Ganesh... comincia a farlo volare quel processore

Ganesh74
03-04-2007, 14:59
Riesci a farmi uno screen con Core temp così vediamo che Vid ha?
A temperature come sei messo a 3200? Sono curioso di vedere quanto di meno scaldano queste nuove CPU.
Dai Ganesh... comincia a farlo volare quel processore


Allora Vid 1.2750.... adesso sono salito a 370 3.333mhz con memorie a 2,10v
mi sembra che ogni tanto il pc per un attimo si inchiodi....

Ganesh74
03-04-2007, 15:02
Allora Vid 1.2750.... adesso sono salito a 370 3.333mhz con memorie a 2,10v
mi sembra che ogni tanto il pc per un attimo si inchiodi....

ora provo ad aumentare il vcore di uno step e salire a 380... allora con AIBooster le temperature segnano
cpu 34°
sistema 41°

Ganesh74
03-04-2007, 15:12
un prg più veritiero di aibooster per misurare le temp??

Carlo1
03-04-2007, 15:33
Lascia stare AIBooster, molte meglio Core Temp, in alternativa usa TAT

A 1,27 di vcore sei a 3333mhz? Non mi sembra assolutamente male per essere a Vcore Default. Il VID di partenza è abbastanza basso per cui la CPU dovrebbe salire bene.
Prova a 370 di bus con 1,28, ram in sincrono a 2,1 Volts 4 -4 -4 - 12, MCH a 1,55 Volts. Dovresti avere maggiore stabilità. Se ancora non dovesse andare così, modifica solo il voltaggio delle ram a 2,2 e riprova. Se è stabile a 370 portalo a 380 con i parametri che hai impostato e verifica la stabilità. In sostanza ogni qualvolta il sistema diventa instabile aumenta leggermente il vcore della CPU ( quello delle ram e del MCH li lascerei a 2,2 Volts e 1,55, non oltre per ora).

Ganesh74
03-04-2007, 15:41
Lascia stare AIBooster, molte meglio Core Temp, in alternativa usa TAT

A 1,27 di vcore sei a 3333mhz? Non mi sembra assolutamente male per essere a Vcore Default. Il VID di partenza è abbastanza basso per cui la CPU dovrebbe salire bene.
Prova a 370 di bus con 1,28, ram in sincrono a 2,1 Volts 4 -4 -4 - 12, MCH a 1,55 Volts. Dovresti avere maggiore stabilità. Se ancora non dovesse andare così, modifica solo il voltaggio delle ram a 2,2 e riprova. Se è stabile a 370 portalo a 380 con i parametri che hai impostato e verifica la stabilità. In sostanza ogni qualvolta il sistema diventa instabile aumenta leggermente il vcore della CPU ( quello delle ram e del MCH li lascerei a 2,2 Volts e 1,55, non oltre per ora).


Allora ho provato a 380 con vcore a 1,2875 ram a 2,1v mi fa il boot ma poi si inchioda e schermata blu

invece a 370 con vcore a 1,275 sembra stabile....

MCH sempre a 1,55v cosa posso fare metto le ram a 2,2v e riprovo a 380 con vcore a 1.2875??

Ganesh74
03-04-2007, 16:09
Niente ho dovuto alzare il Vcore a 1,2875 e ram a 2,2v con frequenza a 370 altrimenti non era stabile....
adesso vediamo metto un po' sotto stress il pc....

Carlo1
03-04-2007, 16:35
Aspetta... lascia le ram a 2,2 Volts e metti 1,275 di Vcore a 370, dovrebbe essere stabile così, fai qualche prova. Poi alza il FSB a 1,2875 e sali a 380

Ganesh74
03-04-2007, 16:49
Aspetta... lascia le ram a 2,2 Volts e metti 1,275 di Vcore a 370, dovrebbe essere stabile così, fai qualche prova. Poi alza il FSB a 1,2875 e sali a 380

a 370 con vcore a 1,275 e ram a 2,10v non era stabile ora provo come dici tu lascio le ram a 2,2v e scendo di vcore invece di 1.2875 a 1,275 vediamo se regge....

Ganesh74
03-04-2007, 17:16
a 370 con vcore a 1,275 e ram a 2,10v non era stabile ora provo come dici tu lascio le ram a 2,2v e scendo di vcore invece di 1.2875 a 1,275 vediamo se regge....

ok adesso a 370 con 1,275 e ram a 2,2v sembra stabile....

Carlo1
03-04-2007, 18:31
Ok. questo traguardo lo hai raggiunto. provato con Orthos se è tutto stabile? Un paio di ore di stress dovrebbero bastare per metterti al riparo da sorprese in daily use... ma questo lo puoi sempre fare alal fine, quando avrai deciso quale FSB tenere per l'utilizzo quotidiano.

Adesso vai a 1,2875 e porta il FSB a 380, vedi come va..

Visto che stai provando i vari voltaggi e frequenze, ti conviene farti una cartella dove salvare le varie immagini dei test ( superPI ecc.) delle temperature e dei voltaggi. Ti servirà anche in futuro nel caso in cui dovessi tornare a default e volessi in seguito riportare la CPU a certi livelli. Ti eviti di fare di nuovo diecimila prove.

Ganesh74
04-04-2007, 15:13
Ok. questo traguardo lo hai raggiunto. provato con Orthos se è tutto stabile? Un paio di ore di stress dovrebbero bastare per metterti al riparo da sorprese in daily use... ma questo lo puoi sempre fare alal fine, quando avrai deciso quale FSB tenere per l'utilizzo quotidiano.

Adesso vai a 1,2875 e porta il FSB a 380, vedi come va..

Visto che stai provando i vari voltaggi e frequenze, ti conviene farti una cartella dove salvare le varie immagini dei test ( superPI ecc.) delle temperature e dei voltaggi. Ti servirà anche in futuro nel caso in cui dovessi tornare a default e volessi in seguito riportare la CPU a certi livelli. Ti eviti di fare di nuovo diecimila prove.


allora con fsb a 370 voltaggio a 1,275 e ram 2,2v sembra stabile ma con orthos va subito in errore....

aumento in vcore?

Marcodj85
04-04-2007, 15:28
ma vogliamo dargli 1,35-1,4v e spararlo su 400 si o no ? e daiiii poi vedi esattamente a quanto ti è stabile ma + o - cerca prima di trovare il limite del procio...

Ganesh74
04-04-2007, 17:18
ma vogliamo dargli 1,35-1,4v e spararlo su 400 si o no ? e daiiii poi vedi esattamente a quanto ti è stabile ma + o - cerca prima di trovare il limite del procio...


:D ok

Ganesh74
04-04-2007, 17:34
ma vogliamo dargli 1,35-1,4v e spararlo su 400 si o no ? e daiiii poi vedi esattamente a quanto ti è stabile ma + o - cerca prima di trovare il limite del procio...

Allora messo a 400 ma sono dovuto salire fino a 1.425 perchè win partisse...

adesso provo a stressarlo un po'....

core temp mi segna core 0 e core 1 sui 52° e 60° sono troppi???

Ganesh74
04-04-2007, 17:38
appena faccio partire orthos mi da un errore con scritto paging in rosso da una parte e mi pianta il pc....
un altro prg per testare ??

wolfnyght
04-04-2007, 17:58
ma vogliamo dargli 1,35-1,4v e spararlo su 400 si o no ? e daiiii poi vedi esattamente a quanto ti è stabile ma + o - cerca prima di trovare il limite del procio...

quotone!
tira fuori i mhz da quel mostriciattolo

carrittu
04-04-2007, 18:40
Il programma funziona benissimo, non è lui che si pianta ma il tuo pc. se vuoi reggere quella frequenza devi aumentare ancora il V-core della cpu, a patto che non sia colpa delle ram... Se proprio ne vuoi provare un altro fagli fare 32 Mb con il super pi.
Ciao e buon over-clock

Bulz rulez
04-04-2007, 18:44
bel procio...si sa nada della commercializzazione in italia?? prezzi??

Ganesh74
04-04-2007, 22:19
Il programma funziona benissimo, non è lui che si pianta ma il tuo pc. se vuoi reggere quella frequenza devi aumentare ancora il V-core della cpu, a patto che non sia colpa delle ram... Se proprio ne vuoi provare un altro fagli fare 32 Mb con il super pi.
Ciao e buon over-clock


Aumentato il vcore fino a 1.450v ma con Orthos si pianta dopo pochi secondi.... le ram sono quelle in sign e dovrebbero andare bene stanno a 2,2v come posso capire se dipende dalle ram??
continuo a salire con il vcore? sono già a 1.45......

carrittu
04-04-2007, 22:21
metti le ram in asincronofacendole lavorare ad una frequenza più bassa. poi riprova...

Ganesh74
04-04-2007, 22:22
metti le ram in asincronofacendole lavorare ad una frequenza più bassa. poi riprova...

ok......

Carlo1
05-04-2007, 09:24
Ciao, allora.. altro programma per testare bene tutto il sistema è OCCT, un programmino leggero ma ben studiato, non devi impostare nulla e fa tutto lui da solo.

Per quanto riguarda Orthos, stai facendo girare il programma con l'opzione che stressa CPU e ram?. Eventualmente prova solo quello che stressa la CPU così verifichi le possibilità solamente del processore.

In ogni caso tieni presente che la P5WDH a 400 di bus è già quasi al limite per un Core 2 Duo, la tua CPU ha un fsb diverso e, con ogni probabilità, i Bios non sono ancora del tutto ottimizzati per lei, quindi non c'è da stupirsi se oltre non riesci ad andare.

la mia con il 6600 arrivava a 414 mhz di bus, con il QX, moltiplicatore a 9, arrivo a 400, con il molti a 10 non supero i 375, tutto questo con ram 1:1.
Per arrivare a 3850 mhz devo necessariamente salire di moltiplicatore ed abbassare il fsb

VitOne
05-04-2007, 15:23
Fermo restando che al CPU non è ancora uscita dovresti controllare se si tratta di una versione ES o di una versione retail. Io ho un QX6700ES e proprio per questo ho avuto parecchi problemi sulla P5W DH Deluxe che non riusciva a riconoscere in modo adeguato il processore. Sicuramente hai preso un processore molto nuovo, è quindi come sempre in questi casi potresi avere problemi dovuti al fatto che il BIOS (come ti è già stato detto) della scheda non è ottimizzato ;).

In ogni caso il mio consiglio è il seguente: dato che le tue RAM sono garantite 800Mhz con ottimi timings, per poter momentanemante focalizzare l'attenzione sull'OC della CPU imposterei 5-5-5-15 come timings (molto conservativi) ed il voltaggio raccomandato dalla casa (credo sia intorno a 2 - 2,2v).

Fatta questa operazione metterei le RAM in sync con il BUS di sistema, e proverei ad avviare tutto a default in modo da avere 333Mhz di BUS (1333 quindi) e 667Mhz sulle RAM. A questo punto, lasciando tutti gli altri valori del BIOS su "default" verificherei il sistema con 1 ora di Orthos, intanto con qualche programma vedrei come vengono impostati i vari voltaggi, in modo da verificare il corretto funzionamento di tutto.

A questo punto puoi:

1) Procedere abbassando il moltiplicatore e salendo con il BUS, in modo da verificare che scheda madre e processore reggano i 400Mhz (impostando per esempio 7x in modo da verificare che sia tutto in ordine).

2) Procedere con l'overvolt e l'overclock vero e proprio: guarda nei vari 3D i valori più appropriati per la tua scheda e usali; devi overvoltare tutto ed al giusto, in modo da non correre rischi. Il mio consiglio è quello di settare 400x8Mhz, in modo da avere 3200Mhz che è una frequenza che la CPU dovrebbe reggere pure a vCore default (quasi tutti i 6600 ci arrivano) e da poter regolare i voltaggi della scheda, dato che spesso per stare a 400Mhz di BUS è necessario overvoltare quella e non la CPU (considera che ho avuto la P5W DH per e ci ho "giocato" per un bel po', posso dirti che a seconda della fortuna della scheda dovrai cambiare i vari valori, ti resta solo che provare). Ribadisco il mio consiglio di prima: quando overclocchi, soprattutto all'inzio, è bene "isolare" ogni componente il più possibile: se devi verificare che la scheda tenga 400Mhz di BUS allora setta il moltiplicatore del processore a 7x, così scongiuri qualsiasi problema dovuto alla CPU, e così via ;)).

Non ti resta che fare varie prove, overclocca piano e overvolta :D.

Un consiglio: è inutile cambiare programma, Orthos per adesso va benissimo, testa con quello, ed impostalo in modalità "Blend Test" per testare il sistema in generale (stressa parecchio sia la RAM che il processore) oppure Small per testare solo la CPU. Non cambiare programma, cerca di overcloccare e di essere stabile con Orthos, lascialo girare per un'oretta per ogni settaggio che cambi (sicuramente imparerai a regolarti tu) e poi secondo me lo devi lasciare andare per 6 ore quando trovi un equilibiro in modo da verificare che sia tutto OK.

Nella mia vita informatica posso dirti che i test falliscono dopo parecchie ore, in alcuni casi il mio PC attuale si è bloccato dopo 11 ore di Orthos in un'occasione... Quindi valuta tu ;). Il fatto che il test duri 11 ore non significa che il PC è stabile per 11 ore, ma solo che hai una bassa percentuale di possibilità che il PC si blocchi, ma magari lanciando un'applicazione pesante (come un videogioco) il PC si potrebbe bloccare subito ;).

Ganesh74
05-04-2007, 17:10
Fermo restando che al CPU non è ancora uscita dovresti controllare se si tratta di una versione ES o di una versione retail. Io ho un QX6700ES e proprio per questo ho avuto parecchi problemi sulla P5W DH Deluxe che non riusciva a riconoscere in modo adeguato il processore. Sicuramente hai preso un processore molto nuovo, è quindi come sempre in questi casi potresi avere problemi dovuti al fatto che il BIOS (come ti è già stato detto) della scheda non è ottimizzato ;).

In ogni caso il mio consiglio è il seguente: dato che le tue RAM sono garantite 800Mhz con ottimi timings, per poter momentanemante focalizzare l'attenzione sull'OC della CPU imposterei 5-5-5-15 come timings (molto conservativi) ed il voltaggio raccomandato dalla casa (credo sia intorno a 2 - 2,2v).

Fatta questa operazione metterei le RAM in sync con il BUS di sistema, e proverei ad avviare tutto a default in modo da avere 333Mhz di BUS (1333 quindi) e 667Mhz sulle RAM. A questo punto, lasciando tutti gli altri valori del BIOS su "default" verificherei il sistema con 1 ora di Orthos, intanto con qualche programma vedrei come vengono impostati i vari voltaggi, in modo da verificare il corretto funzionamento di tutto.

A questo punto puoi:

1) Procedere abbassando il moltiplicatore e salendo con il BUS, in modo da verificare che scheda madre e processore reggano i 400Mhz (impostando per esempio 7x in modo da verificare che sia tutto in ordine).

2) Procedere con l'overvolt e l'overclock vero e proprio: guarda nei vari 3D i valori più appropriati per la tua scheda e usali; devi overvoltare tutto ed al giusto, in modo da non correre rischi. Il mio consiglio è quello di settare 400x8Mhz, in modo da avere 3200Mhz che è una frequenza che la CPU dovrebbe reggere pure a vCore default (quasi tutti i 6600 ci arrivano) e da poter regolare i voltaggi della scheda, dato che spesso per stare a 400Mhz di BUS è necessario overvoltare quella e non la CPU (considera che ho avuto la P5W DH per e ci ho "giocato" per un bel po', posso dirti che a seconda della fortuna della scheda dovrai cambiare i vari valori, ti resta solo che provare). Ribadisco il mio consiglio di prima: quando overclocchi, soprattutto all'inzio, è bene "isolare" ogni componente il più possibile: se devi verificare che la scheda tenga 400Mhz di BUS allora setta il moltiplicatore del processore a 7x, così scongiuri qualsiasi problema dovuto alla CPU, e così via ;)).

Non ti resta che fare varie prove, overclocca piano e overvolta :D.

Un consiglio: è inutile cambiare programma, Orthos per adesso va benissimo, testa con quello, ed impostalo in modalità "Blend Test" per testare il sistema in generale (stressa parecchio sia la RAM che il processore) oppure Small per testare solo la CPU. Non cambiare programma, cerca di overcloccare e di essere stabile con Orthos, lascialo girare per un'oretta per ogni settaggio che cambi (sicuramente imparerai a regolarti tu) e poi secondo me lo devi lasciare andare per 6 ore quando trovi un equilibiro in modo da verificare che sia tutto OK.

Nella mia vita informatica posso dirti che i test falliscono dopo parecchie ore, in alcuni casi il mio PC attuale si è bloccato dopo 11 ore di Orthos in un'occasione... Quindi valuta tu ;). Il fatto che il test duri 11 ore non significa che il PC è stabile per 11 ore, ma solo che hai una bassa percentuale di possibilità che il PC si blocchi, ma magari lanciando un'applicazione pesante (come un videogioco) il PC si potrebbe bloccare subito ;).

grazie VitOne sei stato molto gentile adesso inizio a fare tutte queste prove dato che cmq con queste impostazioni che ho adesso Orthos mi pianta immediatamente il pc ( e cioè frequenza a 400 con vcore a 1,45v e ram a 800 con 2,2v la casa le garantisce a 2,1v ) infatti non credo dipenda dalle ram ma dalla scheda madre e dalla cpu....
inizio e poi vi faccio sapere.... grazie ancora;)

Carlo1
06-04-2007, 08:15
Ciao, conoscendo Mister Satan e la qualità delle sue CPU sarei più propenso a pensare che il limite sia la scheda, che sta raggiungendo il limite ( sulla P5WDH siamo intorno ai 400 mhz).
Tra l'altro, ho letto tempo, fa, che se anche alzando il Vcore della CPU non ottieni incrementi significativi in overclock, quasi sempre è colpa della main.
Segui i consigli di VitOne che sono senza dubbio preziosi. L'unica cosa che non mi trova d'accordo con lui è la parte in cui attribuisce la mancanza di un buon livello di O.C. alla versione ES del suo processore. Anche il QX che ho io è un ES ed è montato sulla P5WDH però non ho difficoltà a raggiungere i 375 di bus con ram 1:1 oppure i 275 x 14 di moltiplicatore, sempre in sincrono. Sono convinto che un ruolo fondamentale lo giochi la scheda in sè, una questione quindi di "fortuna", oltre al fatto già accertato della poca maturità dei Bios.

Ganesh74
06-04-2007, 08:31
Ciao, conoscendo Mister Satan e la qualità delle sue CPU sarei più propenso a pensare che il limite sia la scheda, che sta raggiungendo il limite ( sulla P5WDH siamo intorno ai 400 mhz).
Tra l'altro, ho letto tempo, fa, che se anche alzando il Vcore della CPU non ottieni incrementi significativi in overclock, quasi sempre è colpa della main.
Segui i consigli di VitOne che sono senza dubbio preziosi. L'unica cosa che non mi trova d'accordo con lui è la parte in cui attribuisce la mancanza di un buon livello di O.C. alla versione ES del suo processore. Anche il QX che ho io è un ES ed è montato sulla P5WDH però non ho difficoltà a raggiungere i 375 di bus con ram 1:1 oppure i 275 x 14 di moltiplicatore, sempre in sincrono. Sono convinto che un ruolo fondamentale lo giochi la scheda in sè, una questione quindi di "fortuna", oltre al fatto già accertato della poca maturità dei Bios.

in effetti penso che il limite sia proprio la main non riesco a salire in modo stabile sopra i 400 vorrei provare su una commando... cmq continuo a provare... poi vi faccio sapere....

Ganesh74
06-04-2007, 17:32
ok fatta la prima prova con ram in sync a 667 cas 5-5-5-15 e bus di default a 333 e tutto a default fatto girare orthos per 3 ore tutto ok...

posso sapere quali sono i vantaggi o gli svantaggi di alzare o abbassare il moltiplicatore alzando o viceversa abbassando il bus di sistema??

scricciolino
07-04-2007, 08:33
salve a tutti sono nuovo del forum e dovrei comprare un nuovo pc ormai il mio vecchio pentium e surclassato ovviamente vorrei passare a Conroe mi hanno detto che il 22 aprile ci sarà il taglio dei prezzi è vero??? Che processore mi converrebbe prendere prima mi consigliavano il E6600 ora ho visto questo nuovo E6850 qualcuno saprebbe indicarmene i prezzi????
e le differenze farò overclock credo ma non tantissimo visto che sono niubbo.......

Carlo1
07-04-2007, 08:52
ok fatta la prima prova con ram in sync a 667 cas 5-5-5-15 e bus di default a 333 e tutto a default fatto girare orthos per 3 ore tutto ok...

posso sapere quali sono i vantaggi o gli svantaggi di alzare o abbassare il moltiplicatore alzando o viceversa abbassando il bus di sistema??

A parità di frequenza la CPU con FSB più alto è maggiormente performante.
In sostanza tra due CPU: una impostata a 8 x 400 mhz = 3200 e l 'altra a 9x 357 = 3217 mhz, la prima con moltiplicatore più basso ed FSB più alto, nei bench andrà sicuramente meglio.

la possibilità di alzare il moltiplicatore risulta molto comoda quando la CPU ha il molti sbloccato verso l'alto. in caso di scheda un po' "limitata" riuscirò a migliorare un po' le prestazioni raggiungendo frequenze più alte con fsb più basso.

In pratica se la mia scheda non raggiunge i 400 di bus e quindi non posso sfruttare la CPU con un impostazione 9 x 400 = 3600, avendo il moltiplicatore sbloccato potrò tentare di arrivare alla stessa frequenza, ma non alle stesse prestazioni, impostando il moltilplicatore a 11 x 328 mhz = 3608 mhz.


Spero di essere stato sufficientemente chiaro

Carlo1
07-04-2007, 09:02
salve a tutti sono nuovo del forum e dovrei comprare un nuovo pc ormai il mio vecchio pentium e surclassato ovviamente vorrei passare a Conroe mi hanno detto che il 22 aprile ci sarà il taglio dei prezzi è vero??? Che processore mi converrebbe prendere prima mi consigliavano il E6600 ora ho visto questo nuovo E6850 qualcuno saprebbe indicarmene i prezzi????
e le differenze farò overclock credo ma non tantissimo visto che sono niubbo.......

Intanto benvenuto! Non so il 6850 sia già in commercio qui in Italia, attualmente ho visto in circolazione solo esemplari ES.
Io personalmente resterei comunque sul E6600 in virtù del taglio dei prezzi e del fatto che le nuove CPU, per via del FSB a 333 mhz, non vengono supportare al meglio da tutte le schede in commercio ( sempre per un fattore di Bios non ottimizzati).

scricciolino
07-04-2007, 09:13
Intanto benvenuto! Non so il 6850 sia già in commercio qui in Italia, attualmente ho visto in circolazione solo esemplari ES.
Io personalmente resterei comunque sul E6600 in virtù del taglio dei prezzi e del fatto che le nuove CPU, per via del FSB a 333 mhz, non vengono supportare al meglio da tutte le schede in commercio ( sempre per un fattore di Bios non ottimizzati).


io cm scheda punterei ad una asus p5b deluxe mi dicono essere molto buona e stabile io su internet il E6850 nn ne ho trovati negli shop italiani..... a quanto dovrebbe scendere il E6600 ???

Carlo1
07-04-2007, 09:51
io cm scheda punterei ad una asus p5b deluxe mi dicono essere molto buona e stabile io su internet il E6850 nn ne ho trovati negli shop italiani..... a quanto dovrebbe scendere il E6600 ???

la P5B De Luxe è una scheda davvero notevole, soprattutto per chi vuole overcloccare in maniera consitente, quasi tutte suoperano i 470 di bus. Però, visto che il prezzo è praticamene quasi lo stesso, prenderei una Commando, più nuova ed ancora più portata a salire.

dal 22 aprile i prezzi dovrebbero scendere in modo deciso. Però sovente si dimentica che Intel, quando parla di abbassamento di prezzi, precisa che questo deve intendersi "per lotti di 1000 pezzi". Francamente non so quindi di quanto scenderà il costo del 6600 nei negozi. In ogni caso vale comunque la pena di aspettare, sempre che tu non abbia assoluta necessità di assemblare la macchina.

VitOne
07-04-2007, 11:57
Tra l'altro, ho letto tempo, fa, che se anche alzando il Vcore della CPU non ottieni incrementi significativi in overclock, quasi sempre è colpa della main.
Segui i consigli di VitOne che sono senza dubbio preziosi. L'unica cosa che non mi trova d'accordo con lui è la parte in cui attribuisce la mancanza di un buon livello di O.C. alla versione ES del suo processore.


Ciao Carlo, è sempre un piacere sentirti :D. Il mio discorso non rigurada la CPU o la scheda madre in se; ma il fatto che essendo la CPU ES è normale (come è sempre stato per le CPU ES) poter incontrare dei problemi derivanti da questo tipo di processore; dovuti a un non corretto supporto da parte della scheda madre. Non so di che settimana e serie sia il tuo QX ma il mio (ES come il tuo, ma probabilmente più "vecchio") a partire da una certa relase di BIOS in poi non è più supportato sulla P5W DH: quando ho chiesto spiegazioni ad Asus mi hanno detto, praticamente, che il mio processore non era perfettamente compatibile con la scheda e quindi avevano deciso di togliere il supporto (CPU non più riconosciuta dalla scheda).

Prendere CPU ES, secondo me deve essere chiaro, può essere un buon affare; però ci si espone al rischio di non avere la garanzia e al fatto che, essendo CPU "sperimentali" si potrebbero avere (cosa rara ma non rarissima, sono numerosi gli utenti di ES che lamentano simili problemi, basta leggere su XtremeSystems) problemi di compatiblità.

Quando ho comprato il mio processore ES (di cui sono contentissimo, va benissimo e mi ha fatto risparmiare parecchie ore di lavoro come ben sai :D) nessuno mi aveva spiegato questi potenziali rischi che si corrono: io credo che sia bene che si sappia il più possibile; parliamo ripeto di problemi non molto probabili, però che esistono e sono sempre esistiti per i processori ES.

Ho "lavorato" parecchio con le P5B Deluxe e non e posso dire che effettivamente ci sono schede madri di questo modello che non riescono a salire oltre un TOT; quindi si potrebbe provare il processore su un'altra scheda; però francamente il risultato in questo caso mi pare un po' troppo basso per poter essere imputato alla sola scheda: sicuramente non è colpa della sola CPU, parlerei di un'incompatibiltà tra CPU e RAM ;). Il mio consiglio è quello di provare più BIOS e di farsi prestare una scheda come la Commando.

Ganesh74
07-04-2007, 16:18
A parità di frequenza la CPU con FSB più alto è maggiormente performante.
In sostanza tra due CPU: una impostata a 8 x 400 mhz = 3200 e l 'altra a 9x 357 = 3217 mhz, la prima con moltiplicatore più basso ed FSB più alto, nei bench andrà sicuramente meglio.

la possibilità di alzare il moltiplicatore risulta molto comoda quando la CPU ha il molti sbloccato verso l'alto. in caso di scheda un po' "limitata" riuscirò a migliorare un po' le prestazioni raggiungendo frequenze più alte con fsb più basso.

In pratica se la mia scheda non raggiunge i 400 di bus e quindi non posso sfruttare la CPU con un impostazione 9 x 400 = 3600, avendo il moltiplicatore sbloccato potrò tentare di arrivare alla stessa frequenza, ma non alle stesse prestazioni, impostando il moltilplicatore a 11 x 328 mhz = 3608 mhz.


Spero di essere stato sufficientemente chiaro

come sempre sei stato chiarissimo e prezioso.... provero adesso a mettere timings più aggressivi delle ram 4-4-4-14 ad abbassare il moltipilicatore ad 8 e metto a 400 cosi' vediamo se dipende dalla main o dalla cpu....

anzi voglio iniziare con il molti a 7X400 e vediamo come si comporta la main

Ganesh74
07-04-2007, 16:21
la P5B De Luxe è una scheda davvero notevole, soprattutto per chi vuole overcloccare in maniera consitente, quasi tutte suoperano i 470 di bus. Però, visto che il prezzo è praticamene quasi lo stesso, prenderei una Commando, più nuova ed ancora più portata a salire.

dal 22 aprile i prezzi dovrebbero scendere in modo deciso. Però sovente si dimentica che Intel, quando parla di abbassamento di prezzi, precisa che questo deve intendersi "per lotti di 1000 pezzi". Francamente non so quindi di quanto scenderà il costo del 6600 nei negozi. In ogni caso vale comunque la pena di aspettare, sempre che tu non abbia assoluta necessità di assemblare la macchina.

anche io ti consiglio una Commando... ah VitOne chi me la da una Commando!!!!:D

Ganesh74
07-04-2007, 16:50
Allora con fsb a 400 e molti a 7 e ram a 800 con cas 4-4-4-12 orthos gira da un oretta e sembra che il sistema sia stabile ... il vcore della cpu è quello di default con core temp a 1,2750 e quello delle ram a 2,1v

dunque questo che vuol dire che non è colpa della main ma della cpu che non sale ????

Ganesh74
07-04-2007, 16:57
VitOne ma per voltaggi della scheda cosa intendi???

VitOne
07-04-2007, 17:06
Allora con fsb a 400 e molti a 7 e ram a 800 con cas 4-4-4-12 orthos gira da un oretta e sembra che il sistema sia stabile ... il vcore della cpu è quello di default con core temp a 1,2750 e quello delle ram a 2,1v

dunque questo che vuol dire che non è colpa della main ma della cpu che non sale ????

Secondo me la CPU ha dei problemi a salire di frequenza sulla tua scheda madre. Se regge 400Mhz di BUS in questo modo significa che effettivamente il limite è della CPU. Considerando che è una CPU ES (e quindi tutti i relativi problemi di giovinezza) potrebbe essere che con il tempo troverai dei BIOS migliori per l'accopiata CPU-Scheda madre che ti ritrovi. In ogni caso considerando che la CPU i 400Mhz di BUS li regge proverei a salire ad 8 con il moltiplicatore e scendere leggermente con il BUS in modo da trovare l'attuale limite della tua CPU ;).

VitOne
07-04-2007, 17:12
VitOne ma per voltaggi della scheda cosa intendi???

Non conosco benissimo la tua scheda madre ma dovrebbe essere abbastanza simile alla Commando: nel BIOS troverai varie voci relative al voltaggio di vari componenti da aumentare in caso di overclock. Se però ti regge 400Mhz allora significa che già così la scheda madre è "pronta" ad andare a 400Mhz senza dover toccare altro ;) se ti interessa salire di più allora magari dovrai aumentare alcuni valori.

Un consiglio: cerca di controllare che il vCore che imposti da BIOS venga poi effettivamente impostato dalla scheda madre. Spesso capita che il motivo per cui non si riesce a salire con CPU ES è che la scheda madre non riesce a far lavorare la CPU ad un voltaggio adeguato.

Considera inoltre che ho provato e letto molto su CPU Core 2 Duo, in particolare 6300 e 6600; posso dirti che difficilmente con un 6600-6700-6800 non si riesce ad arrivare a 3,2Ghz vCore default. La tua CPU però è nuova e non la conosco, però sono sicuro che il problema sia di scheda madre ;).

Ganesh74
07-04-2007, 17:37
Non conosco benissimo la tua scheda madre ma dovrebbe essere abbastanza simile alla Commando: nel BIOS troverai varie voci relative al voltaggio di vari componenti da aumentare in caso di overclock. Se però ti regge 400Mhz allora significa che già così la scheda madre è "pronta" ad andare a 400Mhz senza dover toccare altro ;) se ti interessa salire di più allora magari dovrai aumentare alcuni valori.

Un consiglio: cerca di controllare che il vCore che imposti da BIOS venga poi effettivamente impostato dalla scheda madre. Spesso capita che il motivo per cui non si riesce a salire con CPU ES è che la scheda madre non riesce a far lavorare la CPU ad un voltaggio adeguato.

Considera inoltre che ho provato e letto molto su CPU Core 2 Duo, in particolare 6300 e 6600; posso dirti che difficilmente con un 6600-6700-6800 non si riesce ad arrivare a 3,2Ghz vCore default. La tua CPU però è nuova e non la conosco, però sono sicuro che il problema sia di scheda madre ;).

Allora alzando il molti a 8 e mettendo a 400 con vcore aumentato a 1,285 orthos mi pianta il pc dopo 2 minuti :(

adesso sto provando con il molti a 9 e mettendo a 356 ...... sempre con vcore a 1,285 uno step sopra a quello di default....

Ganesh74
07-04-2007, 17:48
Allora alzando il molti a 8 e mettendo a 400 con vcore aumentato a 1,285 orthos mi pianta il pc dopo 2 minuti :(

adesso sto provando con il molti a 9 e mettendo a 356 ...... sempre con vcore a 1,285 uno step sopra a quello di default....

anche cosi' mi si riavvia il pc....:cry:

tu che mi consigli a questo punto??

Carlo1
07-04-2007, 18:02
Aumenta un po' il Vcore della Cpu, ram a 2,2 Volts, MCH su 1,55 e rilassa i timings delle memorie.

@VitOne
Anche secondo me il problema di Ganesh può essere nella scheda. D'altronde l'E6850 ha un fbs di 333 mhz, quindi, oltre ad una non perfetta compatibilità della scheda con il processore ( un po' come avviene per i QX ES), c'è anche da dire che non ha molto margine per salire ( da 333 mhz a 400 il passo non è poi così lungo).
Il Kent che ho io è uno step 7 rev. B3, la sigla non me la ricordo ma è la stessa della CPU che l'overclocker Coolaler aveva portato ad oltre 4 ghz ad aria ( per quello che possono valere certi paragoni, ben inteso).
Il tuo che step e revisione è?
Comunque resto dell'idea che la P5WDH De Luxe NON sia proprio adatta all'overclock, sicuramente meglio la Commando che, essendo anche più nuova, certamente ha una compatibilità maggiore con le ultime CPU.
Concordo anche con il discorso sulle CPU ES, è vero che, con ogni probabilità, la maggior parte di loro salgono meglio in OC, ma è altretanto vero che sono pur sempre processori da laboratorio e quindi è più facile incappare in quello in po' "capriccioso".
nel caso del QX, purtroppo, è stato assodato che, se uno vuole una CPU che sale bene, deve giocoforza affidarsi agli ES visto che i boxati sono molto meno propensi ad andar su di frequenza.

P.S.

Se non ci sentiamo ti faccio tanti auguri di Buona Pasqua... estesi ovviamente a tutto il Forum.

Carlo

VitOne
07-04-2007, 19:00
Anche secondo me il problema di Ganesh può essere nella scheda. D'altronde l'E6850 ha un fbs di 333 mhz, quindi, oltre ad una non perfetta compatibilità della scheda con il processore ( un po' come avviene per i QX ES), c'è anche da dire che non ha molto margine per salire ( da 333 mhz a 400 il passo non è poi così lungo).
Il Kent che ho io è uno step 7 rev. B3, la sigla non me la ricordo ma è la stessa della CPU che l'overclocker Coolaler aveva portato ad oltre 4 ghz ad aria ( per quello che possono valere certi paragoni, ben inteso).
Il tuo che step e revisione è?
Comunque resto dell'idea che la P5WDH De Luxe NON sia proprio adatta all'overclock, sicuramente meglio la Commando che, essendo anche più nuova, certamente ha una compatibilità maggiore con le ultime CPU.
Concordo anche con il discorso sulle CPU ES, è vero che, con ogni probabilità, la maggior parte di loro salgono meglio in OC, ma è altretanto vero che sono pur sempre processori da laboratorio e quindi è più facile incappare in quello in po' "capriccioso".
nel caso del QX, purtroppo, è stato assodato che, se uno vuole una CPU che sale bene, deve giocoforza affidarsi agli ES visto che i boxati sono molto meno propensi ad andar su di frequenza.

Sono perfettamente d'accordo con te; il mio quad B1 Step5 che riesco a portare per l'utilizzo quotidiano a 3,1Ghz 1,4375 (1,39 reali circa)v; non è ottimo ma considerando che è un quad va benissimo.

Tornando in topic io proverei i 3200Mhz (400x8) con 1,4500v tenendo d'occhio trmaite software il voltaggio della CPU per vedere se sale o se rimane inchiodato ;).

Ganesh74
08-04-2007, 22:19
Aumenta un po' il Vcore della Cpu, ram a 2,2 Volts, MCH su 1,55 e rilassa i timings delle memorie.

@VitOne
Anche secondo me il problema di Ganesh può essere nella scheda. D'altronde l'E6850 ha un fbs di 333 mhz, quindi, oltre ad una non perfetta compatibilità della scheda con il processore ( un po' come avviene per i QX ES), c'è anche da dire che non ha molto margine per salire ( da 333 mhz a 400 il passo non è poi così lungo).
Il Kent che ho io è uno step 7 rev. B3, la sigla non me la ricordo ma è la stessa della CPU che l'overclocker Coolaler aveva portato ad oltre 4 ghz ad aria ( per quello che possono valere certi paragoni, ben inteso).
Il tuo che step e revisione è?
Comunque resto dell'idea che la P5WDH De Luxe NON sia proprio adatta all'overclock, sicuramente meglio la Commando che, essendo anche più nuova, certamente ha una compatibilità maggiore con le ultime CPU.
Concordo anche con il discorso sulle CPU ES, è vero che, con ogni probabilità, la maggior parte di loro salgono meglio in OC, ma è altretanto vero che sono pur sempre processori da laboratorio e quindi è più facile incappare in quello in po' "capriccioso".
nel caso del QX, purtroppo, è stato assodato che, se uno vuole una CPU che sale bene, deve giocoforza affidarsi agli ES visto che i boxati sono molto meno propensi ad andar su di frequenza.

P.S.

Se non ci sentiamo ti faccio tanti auguri di Buona Pasqua... estesi ovviamente a tutto il Forum.

Carlo

Anche se un po' in ritardo ti faccio gli Auguri anche io..... ;)
Adesso seguiro' il consiglio di VitOne mettendo il molti a 8X400 e vcore a 1,4
vediamo come va....

VitOne
09-04-2007, 11:36
Anche se un po' in ritardo ti faccio gli Auguri anche io..... ;)
Adesso seguiro' il consiglio di VitOne mettendo il molti a 8X400 e vcore a 1,4
vediamo come va....

Facci sapere e ricordati di controllare il voltaggio ;).

Ganesh74
09-04-2007, 22:42
Facci sapere e ricordati di controllare il voltaggio ;).


ok con 8X400 con Vcore a 1,4 ram a 2,2v sembra stabile ..... fatto girare 3 ore con Orthos sembra tutto ok....
controllato il voltaggio anche con cpu-z sta su 1,90v dunque adesso VitOne per far salire sta benedetta cpu che posso fare??

VitOne
09-04-2007, 23:41
ok con 8X400 con Vcore a 1,4 ram a 2,2v sembra stabile ..... fatto girare 3 ore con Orthos sembra tutto ok....
controllato il voltaggio anche con cpu-z sta su 1,90v dunque adesso VitOne per far salire sta benedetta cpu che posso fare??

Prova 410 e poi 420 sempre mantenedo il moltiplicatore ad 8. Fai varie prove, ma il processore ti è stato venduto già testato ad una determinata frequenza o no? In ogni caso mantieni il moltiplicatore così come sei adesso e prova a salire di BUS di 10Mhz alla volta finché non ti blocchi. La tua scheda madre dovrebbe reggere fino a 450 (ma anche di più). Se ti si blocca a 400 e rotti prova a mettere il moltiplicatore a 7 e riprovare per vedere se sei limitato dalla scheda madre o dalla CPU ;). Buona fortuna!

Carlo1
10-04-2007, 08:01
Eccomi qua, spero abbiate trascorso una Pasqua serena. Allora... vedo che continuano le prove del 6850.
8X400 non è assolutamente male, anche il Vcore a 1,4 mi sembra più che buono.
@ Ganesh74
Mi dici che revisione è la tua scheda? Se è una delle prime dovresti arrivare a 415/420, se invece è una delle ultime è probabile che tu possa arrivare anche a 440/450. Oltre la vedo duretta, a meno che tu non decida di modificarla.

Ganesh74
10-04-2007, 09:01
Eccomi qua, spero abbiate trascorso una Pasqua serena. Allora... vedo che continuano le prove del 6850.
8X400 non è assolutamente male, anche il Vcore a 1,4 mi sembra più che buono.
@ Ganesh74
Mi dici che revisione è la tua scheda? Se è una delle prime dovresti arrivare a 415/420, se invece è una delle ultime è probabile che tu possa arrivare anche a 440/450. Oltre la vedo duretta, a meno che tu non decida di modificarla.

dovrebbe essere una delle prime rev 1.xx anche io la vedo dura salire oltre i 420.....

Carlo1
10-04-2007, 12:46
Eh... lo so, anche la mia è una rev. 1XX. Arrivavo esattamente a 414 mhz ( questo con E6600) a 415 si piantava e non c'era verso di farla salire oltre. Adesso con il QX i 414 mhz me li sogno... massimo a 375 x10 con ram 1.1
Tu hai un bus a 1333 mhz, è già alto di suo, arrivare ancora più su potrebbe rivelarsi maggiormente difficoltoso ma non dispererei, quel processore potrebbe rivelare piacevoli sorprese.

Ganesh74
10-04-2007, 21:07
Eh... lo so, anche la mia è una rev. 1XX. Arrivavo esattamente a 414 mhz ( questo con E6600) a 415 si piantava e non c'era verso di farla salire oltre. Adesso con il QX i 414 mhz me li sogno... massimo a 375 x10 con ram 1.1
Tu hai un bus a 1333 mhz, è già alto di suo, arrivare ancora più su potrebbe rivelarsi maggiormente difficoltoso ma non dispererei, quel processore potrebbe rivelare piacevoli sorprese.

al momento dell'acquisto della p5w dh non ero intenzionato all' O.C. poi acquistando questo processore mi è venuto la voglia di spingerlo al massimo se potessi tornare indietro non la prenderei più...
cmq adesso sono a 410X8 sto facendo girare orthos.... vediamo un po'....

Carlo1
11-04-2007, 08:02
410 mhz, niente male...Prova a postare qualche risultato, come va al SuperPI?
Comunque la scheda è davvero buona, non si potrà salire molto in OC però è effettivamente molto stabile.

dmanighetti
11-04-2007, 08:55
Salve a tutti, mi è arrivato da poco un 6850 satanico e approfitto di questo thread per le esperienze avute.

Il mio primo dubbio è su quale mobo converebbe iniziare le prove, a disposizione al momento ho:

Intel Bad Axe rev 305, non credo regga questa cpu, bisognerebbe passare alla Bad Axe 2
Asus P5B DLX, aggiornata al Bios 1004 dovrebbe andare
Gigabyte DS4, aggiornata al Bios F8 la cpu non è data come compatibile (per ora)
Striker Extreme, la terrei come ultima risorsa visto che è rognosetta come mobo

Qualche suggerimento?

Saluti.

theocrates
11-04-2007, 08:58
p5n32 sli con l' ultimo bios?

scricciolino
11-04-2007, 14:26
ma quanto dovrebbe costare un E6850 ?????
grazie.

Ganesh74
11-04-2007, 16:30
Salve a tutti, mi è arrivato da poco un 6850 satanico e approfitto di questo thread per le esperienze avute.

Il mio primo dubbio è su quale mobo converebbe iniziare le prove, a disposizione al momento ho:

Intel Bad Axe rev 305, non credo regga questa cpu, bisognerebbe passare alla Bad Axe 2
Asus P5B DLX, aggiornata al Bios 1004 dovrebbe andare
Gigabyte DS4, aggiornata al Bios F8 la cpu non è data come compatibile (per ora)
Striker Extreme, la terrei come ultima risorsa visto che è rognosetta come mobo

Qualche suggerimento?

Saluti.

ciao io inizierei su una P5b deluxe salgono molto in o.c. l'ideale sarebbe un Commando....

Ganesh74
11-04-2007, 16:31
410 mhz, niente male...Prova a postare qualche risultato, come va al SuperPI?
Comunque la scheda è davvero buona, non si potrà salire molto in OC però è effettivamente molto stabile.


appena ho tempo posto subito qualche risultato.... adesso devo scappare...:)

VitOne
11-04-2007, 16:47
Salve a tutti, mi è arrivato da poco un 6850 satanico e approfitto di questo thread per le esperienze avute.

Il mio primo dubbio è su quale mobo converebbe iniziare le prove, a disposizione al momento ho:

Intel Bad Axe rev 305, non credo regga questa cpu, bisognerebbe passare alla Bad Axe 2
Asus P5B DLX, aggiornata al Bios 1004 dovrebbe andare
Gigabyte DS4, aggiornata al Bios F8 la cpu non è data come compatibile (per ora)
Striker Extreme, la terrei come ultima risorsa visto che è rognosetta come mobo

Qualche suggerimento?

Saluti.

Personalmente ti consiglio la P5B Deluxe; è un'ottima scheda con cui iniziare perché è sicuramente stabile e sale molto con l'FSB. La Striker pure con questi nuovi 333 di BUS va molto bene ;).

dmanighetti
11-04-2007, 18:16
p5n32 sli con l' ultimo bios?

Non l'avevo considerata ma sulla carta è un'ottima alternativa, come anche la Commando suggerita da Ganesh74, ma le schede che ho citato le ho "pronte" all'uso, quindi considerando quanto detto anche da VitOne inizierò con la P5B DLX.
Grazie a tutti, a breve qualche test.
Saluti.

scricciolino
12-04-2007, 05:46
la P5B De Luxe è una scheda davvero notevole, soprattutto per chi vuole overcloccare in maniera consitente, quasi tutte suoperano i 470 di bus. Però, visto che il prezzo è praticamene quasi lo stesso, prenderei una Commando, più nuova ed ancora più portata a salire.

dal 22 aprile i prezzi dovrebbero scendere in modo deciso. Però sovente si dimentica che Intel, quando parla di abbassamento di prezzi, precisa che questo deve intendersi "per lotti di 1000 pezzi". Francamente non so quindi di quanto scenderà il costo del 6600 nei negozi. In ogni caso vale comunque la pena di aspettare, sempre che tu non abbia assoluta necessità di assemblare la macchina.


grazie mille per le info al momento non ho fretta di assemblare la macchina quindi aspetterò il 22 e anche oltre sicuramente, il vero problema none la scheda madre ma bensi la CPU da prendere visto le tantissime disponibili a breve...... staremoa vedere con uno sguardo particolare al prezzo visto che sarebbe comunque mia intenzione passare per fine anno ai quadd core non mi andrebeb di svenarmi ora per una cpu da utilizzare per 10 mesi si e no...... magari prendere un E4400 e overcloccarlo credo che a 3 ghz ci arrivi tranquillo (montero il liquido YBRIS) e a me basterebbero tranquillamente.....

Vedremo.........

Carlo1
12-04-2007, 09:09
Ecco, questa è una scelta senz'altro sensata. L'E4400 dovrebbe andare veramente bene ed il rapporto qualità/prezzo sarà sicuramente vincente rispetto ad altre CPU di fascia superiore. Per i Quad direi che senz'altro i prezzi scenderanno, non credo però per le versioni Extreme Edition che manterranno invece un prezzo sempre abbastanza alto. Inoltre non penso nemmeno che Intel prenderà a breve la strada dei 4 core su unico die, soprattutto se AMD non dimostrerà di essere effettivamente superiore con i suoi nuovi K10.

scricciolino
12-04-2007, 14:13
Ecco, questa è una scelta senz'altro sensata. L'E4400 dovrebbe andare veramente bene ed il rapporto qualità/prezzo sarà sicuramente vincente rispetto ad altre CPU di fascia superiore. Per i Quad direi che senz'altro i prezzi scenderanno, non credo però per le versioni Extreme Edition che manterranno invece un prezzo sempre abbastanza alto. Inoltre non penso nemmeno che Intel prenderà a breve la strada dei 4 core su unico die, soprattutto se AMD non dimostrerà di essere effettivamente superiore con i suoi nuovi K10.

va beh io intanto mi prendo il mio bel E4400 che penso che anche per giocarci un po in OC dovrei avere un buon "range" (non cerco i numeri...) poi se invece di 10 mesi lo tengo un annetto fa nulla...... salterò ai quadd coire solo quando veramente ce ne sarà la necessità e costeranno poco "relativamente poco"
ciao.........

Campioni del Mondo 2006!!
12-04-2007, 18:29
Quoto.. stessa idea... 4300 il 22 aprile e quad quando si abbasseranno i prezzi..

scricciolino
12-04-2007, 18:35
Quoto.. stessa idea... 4300 il 22 aprile e quad quando si abbasseranno i prezzi..


scusa E4400 o E4300 io andro di certo sul E4400.........

dmanighetti
13-04-2007, 12:58
Grazie a tutti, a breve qualche test.
Saluti.

Mi autoquoto, ieri sera son partito bello bello per mettere alla frusta il processore ma con orrore ho scoperto che non si può cambiare a piacimento la cpu sotto Vista, mi spiego meglio:

sulla P5B DLX con vista Ultimate avevo un E6600 fortunello che ho venduto, in attesa del E6850 avevo messo un E4300 tanto per provare, solo che Vista mi riconosceva solo un core, avevo pensato ad un possibile difetto/conflitto nel sistema, ma quando ho messo il E6850, anche con questo Vista riconosce solo un core.
Idem per il Task Manager, idem CPU-Z, idem Everest, l'unico che lo riconosce correttamente è il bios della mobo che lo ha pure settato correttamente con FSB a 333MHz.

Morale mi tocca un format ad ogni cambio di core, ergo Vista in fase di cestinamento e ritorno a XP.

Saluti.

[edit] Bios della P5B DLX aggiornato alla versione 1101.

Ganesh74
13-04-2007, 23:50
Mi autoquoto, ieri sera son partito bello bello per mettere alla frusta il processore ma con orrore ho scoperto che non si può cambiare a piacimento la cpu sotto Vista, mi spiego meglio:

sulla P5B DLX con vista Ultimate avevo un E6600 fortunello che ho venduto, in attesa del E6850 avevo messo un E4300 tanto per provare, solo che Vista mi riconosceva solo un core, avevo pensato ad un possibile difetto/conflitto nel sistema, ma quando ho messo il E6850, anche con questo Vista riconosce solo un core.
Idem per il Task Manager, idem CPU-Z, idem Everest, l'unico che lo riconosce correttamente è il bios della mobo che lo ha pure settato correttamente con FSB a 333MHz.

Morale mi tocca un format ad ogni cambio di core, ergo Vista in fase di cestinamento e ritorno a XP.

Saluti.

[edit] Bios della P5B DLX aggiornato alla versione 1101.

azz.... vista ancora molto prematuro specialmente per oc meglio xp....
tra poco posto i risultati con SuperPI dato che a 410 mi ha dato problemi anche se con Orthos sembrava stabile...

dmanighetti
14-04-2007, 01:50
azz.... vista ancora molto prematuro specialmente per oc meglio xp....
tra poco posto i risultati con SuperPI dato che a 410 mi ha dato problemi anche se con Orthos sembrava stabile...

Ciao, a temperature come sei messo?
Io con Thermalright XP-90C a default sto sui 50-55 gradi, sembra che che scaldi un poco questo processore rispetto alle medie dei c2d.
Saluti.

dmanighetti
14-04-2007, 14:24
Intanto ecco un doppio SuperP da 1 mega:

http://img215.imageshack.us/img215/2936/e6850unocb1.jpg

tutto a default giusto come antipasto.
Saluti.

VitOne
14-04-2007, 14:57
Ciao, a temperature come sei messo?
Io con Thermalright XP-90C a default sto sui 50-55 gradi, sembra che che scaldi un poco questo processore rispetto alle medie dei c2d.
Saluti.

Ci dovrai lavorare :D. Per la temperatura ti consiglio di smontare e rimontare, mi pare un po' troppo alta ;).

Ganesh74
14-04-2007, 16:24
Ciao, a temperature come sei messo?
Io con Thermalright XP-90C a default sto sui 50-55 gradi, sembra che che scaldi un poco questo processore rispetto alle medie dei c2d.
Saluti.

Ciao ecco la mia situazione con molti a 8 e Fsb a 400@3.200Mhz

http://img402.imageshack.us/my.php?image=superpiel9.jpg

anche io sto un po' altino con le temp.....

tury80
15-04-2007, 09:20
dai spaccalo un po :p ;)

Ganesh74
21-04-2007, 15:17
sarebbe interessante vedere come si comporta questa cpu su altre mobo .. tipo la commando o la p5b deluxe.....
se qualcuno ne è in possesso si faccia avanti...:)

scricciolino
21-04-2007, 21:53
ma vorrei vedere dei test ed invece.............???

VitOne
22-04-2007, 10:58
ma vorrei vedere dei test ed invece.............???

Quoto, la situazione come evolve?

dmanighetti
26-04-2007, 09:02
Quoto, la situazione come evolve?

Maluccio, devo trovare il sistema per raffreddare la cpu, anche senza oc le temperature sono troppo alte, ci deve essere un problema con il socket di ritenzione che impedisce al dissipatore di aderire all'HIS della cpu.
Saluti.

scricciolino
26-04-2007, 10:51
niente di niente .............mah.........

lozana
26-04-2007, 11:59
un piccolo consiglio per Ganesh74: non credo che per tenere 800mhz le tue ram richiedano addirittura 2,2v, prova a scendere a 2,1v, sono sicuro che rimarrai rock solid;) Se poi fosse veramente così, prova a scendere ancora... Perchè dare +volt di quanto necessario??? Ciao!

VitOne
26-04-2007, 13:32
Maluccio, devo trovare il sistema per raffreddare la cpu, anche senza oc le temperature sono troppo alte, ci deve essere un problema con il socket di ritenzione che impedisce al dissipatore di aderire all'HIS della cpu.
Saluti.

Mi spiace, personalmente ho risolto togliendolo dalla scheda madre e raddrizznadolo un minimo con un paio di pinze. Inoltre ho lappato la CPU con carta prima e pasta poi e così facendo ho guadagnato un bel po' di gradi (più di una decina). Prova... spesso il problema è quello ;).

Ganesh74
26-04-2007, 17:16
allora eccomi qua scusate la mia lunga assenza ma sono stato molto impegnato....
allora ho alzato il moltiplicatore a 9X400 @3.600mhz abbassate le ram a 2,1v ma ho dovuto alzare il vcore a 1,5v (ditemi se secondo voi e' troppo) con orthos ha girato un oretta senza problemi ho fatto un test con supePi che un 1m e ho guadgnato un secondo rispetto a prima ora il problema sono le temp che mi sembrano un po' altine TAT mi segna 62° secondo voi sono troppi??

vi posto alcuni test :

http://img57.imageshack.us/my.php?image=superpiac4.jpg

attendo risposte.... ;)

Ganesh74
26-04-2007, 17:38
allora eccomi qua scusate la mia lunga assenza ma sono stato molto impegnato....
allora ho alzato il moltiplicatore a 9X400 @3.600mhz abbassate le ram a 2,1v ma ho dovuto alzare il vcore a 1,5v (ditemi se secondo voi e' troppo) con orthos ha girato un oretta senza problemi ho fatto un test con supePi che un 1m e ho guadgnato un secondo rispetto a prima ora il problema sono le temp che mi sembrano un po' altine TAT mi segna 62° secondo voi sono troppi??

vi posto alcuni test :

http://img57.imageshack.us/my.php?image=superpiac4.jpg

attendo risposte.... ;)


con coretemp il Tjunction sta a 85°

VitOne
26-04-2007, 18:33
Non conosco questi nuovi processori, però dovrebbero essere come i Core 2 Duo a livello di sensibilità al vCore e alla temperatura. Come temepratura quindi direi che ci siamo, soprattutto conisderando il caldo (è una temp accettabile ma sicuramente non ottima) però come vCore secondo me stai troppo in alto; soprattutto se lo vuoi tenere così, ti consiglio di non salire oltre 1,45v ;) ma proprio se ti servono... Altrimenti per l'uso quotidiano io cercherei di stare ad 1,4 e qualcosa ;).

dmanighetti
26-04-2007, 20:00
Mi spiace, personalmente ho risolto togliendolo dalla scheda madre e raddrizznadolo un minimo con un paio di pinze. Inoltre ho lappato la CPU con carta prima e pasta poi e così facendo ho guadagnato un bel po' di gradi (più di una decina). Prova... spesso il problema è quello ;).

Allora la cpu è lappata, il problema sta proprio nel contatto, se metto una pasta molto fine tipo la Zalman ZM-STG1 questa non è abbastanza spessa per creare il contatto fra HS e dissipatore, se uso l'Artic Silver va un po meglio ma il contatto è indecente. Appena mi viene l'ispirazione smonto il socket e verifico la placca metallica di ritenzione e alla peggio la elimino, in via teorica la cpu dovrebbe rimanere in sede grazie alla pressione del dissipatore, quella placca dovrebbe servire unicamente a tenere la cpu in sede in caso non si lavori in modo orizzontale, altrimenti a tenerla dentro ci pensa il socket plastico che la ospita (almeno credo).
Saluti.

kazama-resurrection86
26-04-2007, 20:01
sarebbe interessante vedere come si comporta questa cpu su altre mobo .. tipo la commando o la p5b deluxe.....
se qualcuno ne è in possesso si faccia avanti...:)

vorrei cercare di capire una cosa, anche io ho una p5w-dh ma questa cpu(E6850) in valore di default nn va bene su questa mobo?, perke cerchi di portarla al massimo? nn ti soddisfa a livello di default?

Ganesh74
26-04-2007, 22:04
Non conosco questi nuovi processori, però dovrebbero essere come i Core 2 Duo a livello di sensibilità al vCore e alla temperatura. Come temepratura quindi direi che ci siamo, soprattutto conisderando il caldo (è una temp accettabile ma sicuramente non ottima) però come vCore secondo me stai troppo in alto; soprattutto se lo vuoi tenere così, ti consiglio di non salire oltre 1,45v ;) ma proprio se ti servono... Altrimenti per l'uso quotidiano io cercherei di stare ad 1,4 e qualcosa ;).


ok provo ad abbassare il vcore a 1,45 e vediamo cosa succede .... sperem che regge....
:)

Ganesh74
26-04-2007, 22:06
vorrei cercare di capire una cosa, anche io ho una p5w-dh ma questa cpu(E6850) in valore di default nn va bene su questa mobo?, perke cerchi di portarla al massimo? nn ti soddisfa a livello di default?

ma tu che cpu hai??

diciamo che a default 3ghz e' un' ottima cpu ma io l'ho comprata per spingerla al massimo....;)

VitOne
26-04-2007, 23:32
ok provo ad abbassare il vcore a 1,45 e vediamo cosa succede .... sperem che regge....
:)

Prova. Cmq considera che dipende anche molto dalla scheda madre. Personalmente non mi sono trovato bene con la P5W DH ed il QX ES che ho da tempo. Sulla P5W DH teneva 3,00Ghz con difficoltà (servivano 1,45v e più), adesso sulla Striker a voltaggio default tiene 3,2Ghz (1,37v reali)... Questo non per screditare la tua scheda ma perché spessissimo quando una CPU non riesce a salire in modo così palese (perché un 6850 ci dovrebbe arrivare in scioltezza a 3200Mhz) la colpa può essere della scheda madre ;).

ma tu che cpu hai??
diciamo che a default 3ghz e' un' ottima cpu ma io l'ho comprata per spingerla al massimo....;)

Ti quoto qui perché è un punto fondamentale: le CPU Core 2 Duo sono in liena di massima delle CPU che è giusto overlcoccare perché vengono proposte "castrate" da Intel; soprattutto nella fascia bassa. Personalmente devo ancora trovare un Core 2 Duo che (ovviamente supportato da una scheda madre adeguata) non riesca a raggiungere i 3Ghz in tutta tranquillita :D.

dmanighetti
27-04-2007, 00:47
Ti quoto qui perché è un punto fondamentale: le CPU Core 2 Duo sono in liena di massima delle CPU che è giusto overlcoccare perché vengono proposte "castrate" da Intel; soprattutto nella fascia bassa. Personalmente devo ancora trovare un Core 2 Duo che (ovviamente supportato da una scheda madre adeguata) non riesca a raggiungere i 3Ghz in tutta tranquillita :D.

Direi che hai perfettamente ragione, il core 2 duo più "malleabile che ho trovato era un 6600 che a 1.35 stava tranquillo a 3.6GHz (400X9) sulla Asus P5B DLX, un 6300 invece stava buono a 3GHz (430X7) su una Gyga DS4 (sempre a 1.35). Direi che questa serie di processori è una manna per gli smanettoni.
Saluti.

kazama-resurrection86
27-04-2007, 13:32
ma tu che cpu hai??

diciamo che a default 3ghz e' un' ottima cpu ma io l'ho comprata per spingerla al massimo....;)

ho ancora un vecchio p4 650 @3,8ghz aspetto ke perfezionano il bios della mobo e i quad core ke sembra siano ancora poco stabili, per quanto riguarda la mobo è vero ke nn si può spremere per bene, ma dai test ho visto ke una delle migliori se nn la migliore, correggimi se sbaglio

Ganesh74
28-04-2007, 00:21
niente da fare a 1.45v non regge proprio:( dopo pochi minuti orthos si pianta... a questo punto credo che sia la motherboard a 400X8 va bene ma se umento il molti a 9 si inchioda.... trovo difficoltà a salire in modo stabile sopra i 400 se non aumento il vcore ad almeno a 1,5v

Ganesh74
28-04-2007, 00:25
ho ancora un vecchio p4 650 @3,8ghz aspetto ke perfezionano il bios della mobo e i quad core ke sembra siano ancora poco stabili, per quanto riguarda la mobo è vero ke nn si può spremere per bene, ma dai test ho visto ke una delle migliori se nn la migliore, correggimi se sbaglio


esattamente come dici il problema della p5w dh e' l'overclock , infatti a default e' sicuramente una delle più veloci se non la più veloce in assoluto ma fatica a salire sopra i 400 questo anche a causa del chpset 975 che a differenza del 965 sale molto meno... considera che la p5b deluxe sale senza difficoltà fino a 470.... mentre i più fortunati possessori della p5w non vanno oltre i 440-450

mmoderni
29-04-2007, 18:12
mi spiace ma non concordo, la p5w dh non ha nessun tipo di problemi in overclock...anzi...se vai dare un'occhiata a uno dei db di oc più corposi
(http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1138241) vedrai che la maggior parte dei risultati sono ottenuti con la p5wdh.
certo che se overclock si intende un fsb lunare e un molti basso, ok sicuramente non è la scheda ideale, ma per la stabilità e le prestazioni per me è imbattibile.
la sto utilizzando con un x6800, e dove a 13x la commando mi si è killata, dove la badaxe2 un pò arranca in stabilità, la p5wdh non si scuote, sono a 3650RS e 3800 daily il tutto con 1.53v da asus probe. (10x fsb)
ritengo anche che 1.5/1.6v per processori extreme o penso anche x l'E6850, che non conosco, per arrivare a certe frequenze RS siano abbastanza normali, temp permettendo. tieni conto che per la loro qualità costruttiva e selezione sono mediamente superiori ai proc di fascia inferiore, il mio e6600, seppur fortunello, per tenere RS inferiori, scalda molto di più.
saluti,
Maurizio

Ganesh74
29-04-2007, 23:46
mi spiace ma non concordo, la p5w dh non ha nessun tipo di problemi in overclock...anzi...se vai dare un'occhiata a uno dei db di oc più corposi
(http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1138241) vedrai che la maggior parte dei risultati sono ottenuti con la p5wdh.
certo che se overclock si intende un fsb lunare e un molti basso, ok sicuramente non è la scheda ideale, ma per la stabilità e le prestazioni per me è imbattibile.
la sto utilizzando con un x6800, e dove a 13x la commando mi si è killata, dove la badaxe2 un pò arranca in stabilità, la p5wdh non si scuote, sono a 3650RS e 3800 daily il tutto con 1.53v da asus probe. (10x fsb)
ritengo anche che 1.5/1.6v per processori extreme o penso anche x l'E6850, che non conosco, per arrivare a certe frequenze RS siano abbastanza normali, temp permettendo. tieni conto che per la loro qualità costruttiva e selezione sono mediamente superiori ai proc di fascia inferiore, il mio e6600, seppur fortunello, per tenere RS inferiori, scalda molto di più.
saluti,
Maurizio

ciao innanzitutto benvenuto;) .... sono d'accordo solo in parte con quello che dici infatti il problema di questa scheda è proprio il limite a salire di fsb che in rari casi supera i 450 per chi non ha il molti sbloccato come nel tuo caso fa fatica a salire oltre un certo limite con vcore decente , secondo me infatti 1.6v sono un po' troppo anche per un procio qualitativamente superiore alla media anche perchè le temp salgono in maniera elevata troppo specialmente nelle giornate calde....
prova ad bassare il molti a 9 e salire di fsb e vedrai che farai fatica anche a tu a superare certe frequenze in modo stabile....;)

mmoderni
30-04-2007, 07:34
ciao e grazie del benvenuto! :)

hai ragione, il molti a 9x con il 6800 è un suicidio, ma da 10x a 14x non ha problemi.
conta cmq che la mia p5wdh non è di certo tra le più fortunate in quanto oltre i 400 di fsb se li sogna...ma tanto che serve?
mi spiego...se devo prendere una cpu a molti 11 e poi farlo lavorare a 500 x 8 allora prendevo un e6600 no?
il tuo che moltiplicatore ha? se 10 o 11 fidati che forse solo sotto phase sta RS a freq > di 4ghz, e quindi secondo me un fsb anche minore di 400 può benissimo andare.

tieni inoltre presente che abbassare cmq il molti a cpu con molti native alto, non so perchè ma richiede cmq vcore maggiori, mi spiego:
da me fare 400x9 richiede più vcore che 360x10 che 330x11 e così via. discorso un pò diverso se si sale con il molti.

saluti,
maurizio

Ganesh74
30-04-2007, 16:02
ciao e grazie del benvenuto! :)

hai ragione, il molti a 9x con il 6800 è un suicidio, ma da 10x a 14x non ha problemi.
conta cmq che la mia p5wdh non è di certo tra le più fortunate in quanto oltre i 400 di fsb se li sogna...ma tanto che serve?
mi spiego...se devo prendere una cpu a molti 11 e poi farlo lavorare a 500 x 8 allora prendevo un e6600 no?
il tuo che moltiplicatore ha? se 10 o 11 fidati che forse solo sotto phase sta RS a freq > di 4ghz, e quindi secondo me un fsb anche minore di 400 può benissimo andare.

tieni inoltre presente che abbassare cmq il molti a cpu con molti native alto, non so perchè ma richiede cmq vcore maggiori, mi spiego:
da me fare 400x9 richiede più vcore che 360x10 che 330x11 e così via. discorso un pò diverso se si sale con il molti.

saluti,
maurizio

purtroppo io ho il molti bloccato a 9 e proprio per questo faccio molta fatica a salire in modo stabile sopra i 400...
quello che dici è tutto giusto ma solo nel caso si è in possesso di una cpu con il molti bloccato.....

mmoderni
30-04-2007, 17:33
ah scusami non avevo capito, ma 9 non è il moltiplicatore del 6600, il 6850 anche se bloccato pensavo che a default fosse 11...
hai provato a cambiare bios a una versione precedente con i molti liberi?
tipo la 1506 o precedenti?

Ganesh74
30-04-2007, 23:21
ah scusami non avevo capito, ma 9 non è il moltiplicatore del 6600, il 6850 anche se bloccato pensavo che a default fosse 11...
hai provato a cambiare bios a una versione precedente con i molti liberi?
tipo la 1506 o precedenti?

purtroppo anche il 6850 a default ha il molti a 9 in effetti dovrei provare a cambiare bios e metterne uno vecchio anche se l'ultimo che ho io il 1901 e' 1333 fsb ready e gli altri no.....

Carlo1
02-05-2007, 08:11
Non credo che riuscirai a variare il moltiplicatore in alto nemmeno con bios diversi. L'E6850 non è infatti della serie "extreme" e quindi dovresti riuscire a variare i moltiplicatori solo verso il basso, da 9 in giù

Ganesh74
02-05-2007, 10:00
Non credo che riuscirai a variare il moltiplicatore in alto nemmeno con bios diversi. L'E6850 non è infatti della serie "extreme" e quindi dovresti riuscire a variare i moltiplicatori solo verso il basso, da 9 in giù


si in effetti quello che avevo pensato anche io... ma in giu' già con questo bios lo posso variare....

dmanighetti
02-05-2007, 15:24
Non credo che riuscirai a variare il moltiplicatore in alto nemmeno con bios diversi. L'E6850 non è infatti della serie "extreme" e quindi dovresti riuscire a variare i moltiplicatori solo verso il basso, da 9 in giù

Deve essere così, anche sulla P5B DLX il molti è sbloccato solo verso il basso, anche se in linea teorica le cpu "ES" dovrebbero essere sbloccate nei due sensi.
Saluti.

VitOne
02-05-2007, 15:32
Deve essere così, anche sulla P5B DLX il molti è sbloccato solo verso il basso, anche se in linea teorica le cpu "ES" dovrebbero essere sbloccate nei due sensi.
Saluti.

Confermo: che io sappia tutti gli ES hanno moltiplicatore sbloccato non solo in basso (come i Core 2 Duo) ma anche in alto: se non riesci a salire potrebbe essere colpa della scheda madre che supporta male il processore ;).

Ganesh74
02-05-2007, 16:37
Confermo: che io sappia tutti gli ES hanno moltiplicatore sbloccato non solo in basso (come i Core 2 Duo) ma anche in alto: se non riesci a salire potrebbe essere colpa della scheda madre che supporta male il processore ;).

con gli ultimi due bios il molti è bloccato a 9 forse dovrei provare con una vecchia versione ma con l'ultimo bios ho risolto alcuni problemucci che avevo e non mi va di tornare troppo indietro.... infatti da quello che ho capito anche sulla p5b questo procio risulta bloccato....

mmoderni
02-05-2007, 19:11
misteri di asus allora...con la p5wdh l'x6800 è completamente sbloccato solo fino al 1506 come bios, mentre dopo sbloccato solo verso il basso...mentre con la commando fino all'ultimo bios sempre completamente sbloccato...boh..devono decidersi mi sa...

VitOne
02-05-2007, 20:05
misteri di asus allora...con la p5wdh l'x6800 è completamente sbloccato solo fino al 1506 come bios, mentre dopo sbloccato solo verso il basso...mentre con la commando fino all'ultimo bios sempre completamente sbloccato...boh..devono decidersi mi sa...

Come avevo scritto tempo fa la P5W DH è una mobo buona ma secondo me molto mal sfruttata a livello di BIOS ;).

dmanighetti
02-05-2007, 21:32
Come avevo scritto tempo fa la P5W DH è una mobo buona ma secondo me molto mal sfruttata a livello di BIOS ;).

Magari la colpa è anche del chipset, da quello che si legge in giro fino a 400MHz di bus vince il 965, oltre si comporta meglio il 975 ma poi entrano in gioco pesantemente anche i limiti dei componenti delle schede madri che è un fattore non trascurabile.
Saluti.

Ganesh74
02-05-2007, 22:00
misteri di asus allora...con la p5wdh l'x6800 è completamente sbloccato solo fino al 1506 come bios, mentre dopo sbloccato solo verso il basso...mentre con la commando fino all'ultimo bios sempre completamente sbloccato...boh..devono decidersi mi sa...

addirittura anche l'x6800 e' bloccato??? mah....

dmanighetti
19-06-2007, 19:47
Intanto ho cambiato la mobo e dalla P5B DLX son passato alla Striker Extreme (che gia avevo ma con il QX6700).

In pratica sto viaggiando a 400X9 con 1.425V da bios (1.38 secondo asus Probe) con E6850ES. Orthos sta girando ora da 25 minuti con cpu a 61 gradi (secondo Asus Probe) ad aria.

Alla fine devo dire che se mi tenevo il "vecchio" E6600 a 400X9 tutto a default era la stessa cosa eheh.
Saluti.

PS ovviamente ram in sincrono.