View Full Version : Rassicuratemi: i risultati dei progetti sono tutti di dominio pubblico?!
Matrixbob
03-04-2007, 01:46
ditemi di SI vi prego .... mi pare che Rosetta, SETI e SIMAP si, gli altri?!
Il Capitano
03-04-2007, 09:00
:boh:
Tutti i progetti a cui mi sono interessato, sono ideati e curati da universita', quindi e' ragionevole pensare che pubblicheranno i risultati (se li trovano :D )
Matrixbob
06-04-2007, 20:39
Ma come
:boh:
Nessunaltro si esprime GHz compreso?!
Non è molto rassicurante x le nuove leve ... :D
I progetti nascono da università e centri di ricerche no-profit i cui referenti sono generalmente gente dotata di buon nome e già qui ci sarebbe da fidarsi sull'attendibilità. Certo e' che per assurdo potrebbero pure farci intendere che stiamo calcolando il riavvolgimento delle proteine mentre invece sotto sotto stiamo aiutando gli amerregani a progettare una nuova bomba atomica ( e magari intelligente:D :D :D :D :D)
Matrixbob
06-04-2007, 21:56
Ah non stiamo craccando la PWD edi moderatori di HWUpgrade?! :D
progettare una nuova bomba atomica ( e magari intelligente:D :D :D :D :D)
Se fosse intelligente non esploderebbe mai :p ;)
Ma e' l'equazione amerregani=intelligenti che non torna:D
Amerregani=bomba ci puo' stare ma le due situazioni l'uno esclude l'altra :stordita:
O mio dio forse mi sto incartando con i discorsi:stordita: :stordita: :stordita:
Sara' colpa del te' marocchino che mi ha offerto da poco l'amico Rahhel?:confused:
sarò un pò paranoico, ma non ho mica trovato delle grandi rassicurazioni sul fatto che i risultati di alcune ricerche siano "open source/liberi" piuttosto mi sembrano una via di mezzo.
In particolare sto controllando rosetta@home prima di iniziare ad utilizzarlo
Per favore correggetemi se sbaglio:
in rosetta@home http://boinc.bakerlab.org/rosetta/ c'è una scritta:
Rosetta@home is not for profit.
ma ben poche spiegazioni al riguardo.
in progetti collegati a rosetta@home
Da rosetta commons http://www.rosettacommons.org/
This software is currently licensed for free to hundreds of academic labs in 32 countries, as well as on a fee-basis to drug discovery companies. The code is also the foundation for the Human Proteome Folding Project on the World Community Grid. Revenue generated to date has been utilized for continued software development.
in pratica le università hanno la licenza gratuitamente, mentre le società private pagano. I soldi ottenuti finora sono stati utilizzati per migliorare il software. Ma nulla vieterebbe di utilizzarli altrimenti
Da http://www.robetta.org/
Robetta is available for NON-COMMERCIAL USE ONLY at this time
at this time=finora...
Inoltre non ho trovato un database con i risultati delle proteine analizzate da rosetta@home
insomma siccome mi romperebbe le palle se questa ricerca e il nostro lavoro fosse sfruttato o usato in malo modo vorrei sapere cosa ne pensate!
Il Capitano
01-05-2007, 15:20
sarò un pò paranoico, ma non ho mica trovato delle grandi rassicurazioni sul fatto che i risultati di alcune ricerche siano "open source/liberi" piuttosto mi sembrano una via di mezzo.
CUT
insomma siccome mi romperebbe le palle se questa ricerca e il nostro lavoro fosse sfruttato o usato in malo modo vorrei sapere cosa ne pensate!
Piu' che via di mezzo, a me sembrano proprio progetti i cui risultati saranno resi disponibili a tutti (anche a chi eventualmente vuole guadagnarci sopra). Un po' come linux che e' open source, ma se uno vuole vendere una sua distro e guadagnarci, puo' farlo tranquillamente ;)
Piu' liberta' di cosi' si muore direi :D
mah certo che un forse e un potrebbe amareggiano molto anche perchè la potenza di calcolo che offriamo è notevole siamo 338 in griglia mondiale con ottime possibilità di migliorare.
Sarebbe utile se non necessario fare maggliore chiarezza e soprattutto richiedere maggiore chiarezza sui risultati prospettive e tipologia di software in uso
non è pignoleria ma solo amore per tutti:D
Si potrebbe fare una cosa...
Scrivere un breve paragrafo in inglese in cui si richiedono chiarimenti riguardo la disponibilità dei risultati ottenuti e riportarlo nei forum dei vari progetti a nome del team intero.
Così si metterebbero in chiaro le cose una volta per tutte.
Voi cosa ne pensate?
Secondo me potrebbe funzionare, anche perché in caso di mancata risposta da parte dei gestori del progetto altri utenti e altri team comincerebbero ad insospettirsi e alla fine la verità verrebbe a galla.
ottima idea era proprio quello che pensavo anche io, però la "lettera" dovrebbe essere scritta senza errori di sorta altrimenti potrebbe essere facilmente ignorata, inoltre se i gestori di boinc.ita e/o altri gruppi si unissero alla nostra richiesta sarebbe molto meglio, avremmo quasi diritto ad avere maggiori informazioni, il paragrafo non dovrebbe avere toni minacciosi o altro ma collaborativo e propositivo.
punti focali.
1)tipologia del programma boinc (open source, commerciale sahreware), su questo forse potremmo anche transigere
2)possibilità di accedere al database di risultati
2a) da parte di chi? ricercatori o semplici utenti?
che ne dite?
bye
Ogni progetto ha una sua message board (un forum insomma) dove postano anche gli sviluppatori ed i ricercatori dei progetti. Sicuramente facendo una ricerca qualcuno ha già posto tali domande, altrimenti potete farle lì se volete ;)
oh ragazzi buone nuove cito http://en.wikipedia.org/wiki/Rosetta%40home
BOINC is a free, open-source program which works under Windows (Vista/XP/2K/2003/NT/98/ME), Linux/FreeBSD/Unix and MacOS X. It is developed at the University of California, Berkeley and is used by most distributed computing science projects.
Once the 3D structure of a protein has been finalised, it is often deposited in a public protein database such as the Protein Databank or the Cambridge Protein Structure Database. The human proteome has ~400,000 proteins and there are more proteins in other organisms. So far, ~46,000 protein 3D structures have been solved and deposited in the Protein Data Bank. Many structures obtained in private commercial ventures to crystallise medicinally relevant proteins, are not deposited in public protein databases.
One of Rosetta@home's goals is to "computationally" (in the computer, instead of "experimentally" in the laboratory, described in previous paragraph) determine the 3D structure and function of as many proteins as possible, and to make this information available to researchers worldwide at no cost.:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: a tutti bit prrrrrrrrrrrrrrrrrr
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.